POMODORO La difficoltà principale del mese di agosto risiede nel mantenere le piante in buono stato vegetativo, LAVORI IN AZIENDA

Documenti analoghi
INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 21

POMODORO La difficoltà principale del mese di agosto risiede nel mantenere le piante in buono stato vegetativo, LAVORI IN AZIENDA

LAVORI IN AZIENDA. con del nitrato di potassio solubile.

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 13 LUGLIO 2010

POMODORO La difficoltà principale del mese di agosto risiede nel mantenere le piante in buono stato vegetativo, LAVORI IN AZIENDA

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 12 LUGLIO 2009

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 11 LUGLIO 2008

LAVORI IN AZIENDA. È anche possibile utilizzare un prodotto costituito da un ditiocarbammato

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 10 LUGLIO 2007 GIORNATA D'INFORMAZIONE DI ORTICOLTURA AGROSCOPE

MISURE PER LA PROTEZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN AGRICOLTURA

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 4 ANNO 21

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 8 ANNO 19

POMODORO Tutti ricordiamo i mesi di giugno e luglio del 2015, con temperature LAVORI IN AZIENDA

POMODORO A fine agosto inizio settembre si ha la tendenza a rinunciare precocemente LAVORI IN AZIENDA

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 21

POMODORO A fine agosto inizio settembre si ha la tendenza a rinunciare precocemente LAVORI IN AZIENDA. tondo, grappolo, carnoso 30 settembre

POMODORO A fine agosto inizio settembre si ha la tendenza a rinunciare precocemente LAVORI IN AZIENDA. tondo, grappolo, carnoso 30 settembre

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 5 ANNO 21

PROTEZIONE FITOSANITARIA LAVORI IN AZIENDA. dell ultima settimana accompagnate dal clima mite potrebbero

DELL AUTORIZZAZIONE SPECIALE PER L IMPIEGO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN ORTICOLTURA E CAMPICOLTURA

DELL AUTORIZZAZIONE SPECIALE PER L IMPIEGO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN ORTICOLTURA E CAMPICOLTURA

a livello aziendale avere una buona organizzazione.

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 8 LUGLIO 2007

LAVORI COLTURALI POMODORO LAVORI IN AZIENDA. per aumentare la massa fogliare, recidere la femminella all'altezza

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 9 LUGLIO 2006

Chlorothalonil Omya, Rover, Bravo 500, Daconil 500, Funaben, Myros,... Prodotti a base di Chlorothalonil

COLTURE A DIMORA NEI LAVORI IN AZIENDA

LAVORI IN AZIENDA. melanzane e cetriolo nei tuntunnel

LA QUALITÀ DELL ACQUA

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 8 ANNO 13 Agosto 2010

GIORNATA DEDICATA ALLE MISURE AGRONOMICHE PER LA CONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 1 ANNO 20

Il lembo si curva verso l'alto, "a coppa"

COLTURE A DIMORA NELLE LAVORI IN AZIENDA

INFORMAZIONI ORTICOLTURA 4 ANNO 16 APRILE

Il mercato degli ortaggi ticinesi bilanci e prospettive

POMODORO A fine agosto inizio settembre si ha la tendenza a rinunciare precocemente LAVORI IN AZIENDA

La protezione delle drupacee

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 4 ANNO 11 APRILE 2008

giovedì 12 marzo dalle ore 10:00

GIORNATA DEDICATA ALLE MISURE PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI NELL UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI

Come migliorare la struttura di un terreno?

GIORNATA ORTICOLA MARTEDÌ 5 DICEMBRE ORE 16:00 HOTEL LA PERLA VIA CANTONALE S. ANTONINO

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 19

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 21

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 8 ANNO 12 Agosto 2009

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

LAVORI IN AZIENDA. sono sufficienti per garantire una corretta vegetazione e maturazione

LAVORI IN AZIENDA. buona pianificazione ed organizzazione. essere curate nei dettagli. I lavori tipici del mese di maggio:

I parassiti non possono più nascondersi

Giovedì 14 marzo alle ore 10:30

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

VIOLACCIOCCA. Pythium sp. (marciume basale) sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Cliccare qui per maggiori informazioni.

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 13 GIUGNO 2010

LAVORI IN AZIENDA. Per ogni passaggio togliere al massimo 3-4 foglie; non "spogliare" le piante, specialmente se i tunnel non sono stati ombreggiati!

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 4 ANNO 12 APRILE 2009

La protezione delle drupacee

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 4 ANNO 13 APRILE 2010

GIORNATA DI INFORMAZIONE ORTICOLA MARTEDÌ 19 NOVEMBRE 2013

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Appunti per la preparazione di decotti, estratti, infusi e macerati vegetali da utilizzarsi contro i parassiti più frequenti delle piante

16 11 Virus e viroidi 45%

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 4 ANNO 19

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

COLTURE A DIMORA NEI LAVORI IN AZIENDA

ORTICOLTURA Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2016 Data:

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 3 ANNO 14 Marzo 2011

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 11 GIUGNO 2008

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 3 ANNO 4 Marzo 2002

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

VISITA IMPIANTO BIOGAS TICINO SA A RAMÉL CADENAZZO VISITA IMPIANTO TRICOMIX SA VIA ALA CAPELINA CADENAZZO

Ombreggiamento: l applicazione di sostanze apposite su tunnel e serre per diminuire l intensità luminosa è molto importante.

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

LAVORI IN AZIENDA. esercitata dalla vegetazione.

BOCCA DI LEONE (Antirrhinum majus) Pythium sp. (marciume basale) Rhizoctonia solani. Famiglia: Scrophulariaceae

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

tondo, grappolo, carnoso 30 settembre

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 9 GIUGNO 2006

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

LAVORI IN AZIENDA. una corretta vegetazione e maturazione. Aerazione delle colture Evitare eccessivi sbalzi di temperatura

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 2 ANNO 11 Febbraio 2008

LAVORI IN AZIENDA. di tunnel e serre, permette di ridurre la percentuale di microfessure. Riduzione dell intensità luminosa

(Gerbera jamesonii) Phytophtora cryptogea. (marciume basale) Rhizoctonia solani. Famiglia: Compositae

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

Un rinnovato senso di orgoglio per le vostre produzioni!

La protezione delle drupacee

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

GIORNATA INFORMATIVA. Presso il ristorante LA PERLA di S. Antonino. Data da ricordare VENERDÌ 28 NOVEMBRE ALLE ORE 16.00

COLTURE A DIMORA NELLE LAVORI IN AZIENDA. essere oggi modificate in qualsiasi. Per l orticoltura si fa capo principalmente. Agroscope DATAphyto:

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 1 ANNO 22

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Transcript:

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 20 LUGLIO 2017 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI Consultabile anche su www.ti.ch/agricoltura LAVORI IN AZIENDA POMODORO La difficoltà principale del mese di agosto risiede nel mantenere le piante in buono stato vegetativo, questo vale in modo particolare per i tunnel in plastica. Una pianta sana permetterà di far fronte sia alle richieste, che in agosto potranno essere ancora buone, sia alle esigenze qualitative che saranno ancora molto elevate. Numerosi sono i fattori, sia di natura fitosanitaria sia tecnica, che possono influire negativamente sulle colture. Per quanto riguarda l aspetto fitosanitario è primordiale mantenere un programma di trattamento stretto e severo, improntato sull osservazione e su tempestivi interventi. A livello tecnico durante il mese di agosto il potere di assorbimento delle piante è più ridotto in quanto le giornate sono più corte e l apparato radicale è sovente deteriorato da parassiti fungini o da nematodi. Questo implica la necessità di avere un substrato ben provvisto di elementi nutritivi in vicinanza delle radici. Per mantenere un buon livello qualitativo (frutti pieni e sodi), nelle colture che si vogliono conservare fino alla metà o alla fine settembre, eseguire una concimazione di copertura con 2 kg per ara di nitrato di potassio oppure 2 kg di solfato

di potassio e 1 kg di nitrato ammonico. Questa concimazione di fondo potrà essere somministrata anche attraverso l'irrigazione con del nitrato di potassio solubile. Le notti già più fresche di agosto agiscono negativamente sulla qualità dei frutti (cattiva colorazione, screpolature). Per ovviare in parte all'inconveniente, chiudere i tunnel la sera, specialmente in previsione di precipitazioni notturne. Per mantenere un buon livello qualitativo, al più tardi verso il 20 di agosto cimare le piante nei tunnel una foglia al di sopra dell'ultimo grappolo da conservare. In particolar modo sul peretto, eseguire dove possibile irrigazioni di breve durata (bassinages) nei momenti più caldi della giornata. Questa operazione riduce il numero di frutti con necrosi apicale (culo nero) e colletto giallo-bruno (microfessure). Le colture di peretto soffrono spesso per la situazione climatica e pertanto questa operazione è di capitale importanza. Non sfogliare eccessivamente le piante per limitare il rischio di microfessure e bruciature dovute all esposizione diretta dei frutti. In agosto il potere vegetativo delle piante si riduce e il rischio di colpi di sole sul frutto aumenta di conseguenza. Mantenere un regime d irrigazione costante. Irrigare al mattino. Le irrigazioni pomeridiane o serali causano un assorbimento di acqua durante le ore notturne; ciò comporta un aumento della pressione nei tessuti che provoca la rottura dell'epidermide con le conseguenti screpolature. CICORIE, CAVOLFIORI, VERZE Per ridurre il rischio di monta a fiore o di accecamento del cuore durante un periodo caldo, mantenere un suolo sufficientemente umido tramite irrigazioni regolari. Una buona umidità del suolo garantisce anche una migliore efficacia dei diserbanti eventualmente applicati in precedenza. Su cavolfiori e verze, in forte presenza di graminacee è possibile un'applicazione di un erbicida selettivo sistemico omologato contro queste malerbe monocotiledoni quale per esempio Fusilade Max. Verificare le omologazioni

in quanto i differenti graminicidi non hanno le stesse omologazioni. Controllare attentamente le colture in merito alla presenza di agrotidi, mosca del cavolo e larve di lepidotteri. Contro le agrotidi intervenire alla sera con un piretroide di sintesi quale per esempio Karate Zeon*, oppure con Pyrinex o Reldan 22 non appena si constatano i primi danni. Attenzione alle limitazioni imposte dal commercio! * I piretroidi di sintesi hanno una cattiva efficacia se applicati con temperature superiori a 25 C. Nei diversi tipi di cavolo effettuare un trattamento contro la mosca con dimetoato (per es. Perfekthion). Il prodotto è ancora omologato per questa indicazione a un dosaggio di 0.6 l/ha! Proteggere le cicorie appena piantate tramite un'irrorazione di un prodotto contenente un ditiocarbammato quale per esempio Ridomil Gold, Dithane Neotec, Mancozeb 80. Allo stadio giovanile le cicorie sono ancora poco sensibili all'oidio. Interventi contro questa malattia sono però da prevedere a partire da fine agosto aggiungendo agli usuali trattamenti del difenoconazolo quale per esempio Slick, Bogard, Sico. Le insalate in genere possono inoltre essere facilmente preda di colonie di afidi. Controllare le colture e se necessario aggiungere un prodotto specifico contro l'insetto. FINOCCHI Dopo il trapianto, le giovani piante di finocchio con tempo caldo e secco sono facilmente attaccate dai tripidi. Le punture nutrizionali di questi insetti succhiatori possono causare notevoli danni alle colture. Verificare con una lente la presenza del parassita e intervenire se necessario con un insetticida a largo spettro aggiungendo un bagnante. LATTUGA CAPPUCCIO, LOLLO E CAVOLO RAPA Le lattughe e i cavoli rapa destinati ai tunnel di 3 metri devono essere seminati entro il 10 agosto. Le ordinazioni delle piantine sono quindi da fare entro inizio mese! A dipendenza dell'ubicazione dell'azienda, per il grande tunnel e la serra, le lattughe devo-

no essere seminate tra il 15 e il 30 agosto. Per essere sicuri di ricevere le varietà richieste effettuare le ordinazioni per tempo debito! Germinazione delle lattughe Avendo la specie una temperatura di germinazione di 15 C le piantine sono particolarmente sensibili al caldo. La germinazione deve pertanto avvenire all'interno oppure in ambienti climatizzati a 15-18 C. Eventualmente ombreggiare con rete antigrandine e umidificare le semine in vivaio più volte al giorno fino alla schiusura delle pillole che di regola avviene da 2 a 3 giorni dopo la semina. VARIETÀ RACCOMANDATE Lattuga cappuccio FILINIA, ONDATRA TEODORE Lollo MERCATO LOZANO CORENTINE, MATADOR Foglia di quercia KIMPO, KILERVI, KITONIA ATTIRAÏ, ZOUMAÏ POMODORI E MELANZANE PROTEZIONE FITOSANITARIA NEL MESE DI AGOSTO Peronospora del pomodoro Le condizioni climatiche di questa primavera e dell inizio dell estate sono state meno favorevoli allo sviluppo della peronospora (Phytophthora infestans) rispetto allo scorso anno. Meno importanti di conseguenza gli attacchi su pomodoro e patata. La situazione potrebbe però rivelarsi ancora critica in quanto è risaputo che agosto è caratterizzato da notti più lunghe e da precipitazioni temporalesche che alzano il grado di umidità dell'atmosfera e quindi dell'ambiente colturale. Le colture devono perciò essere protette per evitare la proliferazione e il sopraggiungere della fitopatia. A questo scopo sono a disposizione due gruppi di prodotti: I cuproorganici composti da folpet + rame quali per esempio Cuprosan U-DG, Vinipur, Folcupan, Perolan super, eccetera. Gli organici come ad esempio Forum, Verita,

Ranman Top, Consento, Nativo, Revus Top, eccetera. Ripetere gli interventi ogni 15 giorni con un'aggiunta di rame (attenzione: non miscelare Verita con del rame). Termine di attesa per tutti questi prodotti: 3 giorni. Oidio del pomodoro In queste settimane l'oidio è in espansione. Agosto e settembre sono i mesi in cui questo fungo trova le condizioni ideali per il suo sviluppo e molto probabilmente assisteremo a una diffusione dello stesso in numerose colture (in modo particolare in quelle poco protette da fungicidi). È quindi veramente importante intraprendere ovunque adeguate misure di protezione. Nessun fitofarmaco è garanzia di protezione totale e il controllo della malattia fungina nelle colture è molto difficile poiché nessun prodotto manifesta una buona efficacia curativa. Una protezione continua e omogenea con prodotti specifici è pertanto indispensabile. Per assicurare una buona efficacia è necessario alternare fungicidi con differenti sistemi di azione. Questo per poter rallentare l insorgere di pericolose resistenze. Nella tabella sottostante sono indicati i principali gruppi da alternare in un programma di trattamento. Da notare che Nativo contiene due sostanze appartenenti a due differenti gruppi e pertanto figura due volte nella lista. ISS Topas vino, Systhane viti, Slick, Sico, Bogard, Nativo, eccetera Strobilurine Amistar, Stroby, Nativo, eccetera Inorganici Zolfo bagnabile o in polvere, Armicarb da applicare in combinazione con Fenicur SDHI Moon Privilege L'aggiunta di zolfo bagnabile quale per esempio Thiovit Jet allo 0.2% può migliorare l'efficacia dell'intervento. Le applicazioni di zolfo sono inoltre d'aiuto nella lotta contro gli acari, frenando anche l acariosi bronzea.

Anche se all'inizio l oidio è poco appariscente è importante non sottovalutarlo in quanto le colture possono venir completamente distrutte nello spazio di pochi giorni. Di aiuto è inoltre data dalla selezione varietale che è in costante evoluzione. Cladosporiosi del pomodoro Grazie alla resistenza genetica, la malattia è oggi particolarmente problematica solo sulle varietà perette e cuore di bue per le quali i selezionatori sono all opera. Il contenimento del fungo su varietà sensibili è particolarmente difficile a causa della scarsa efficacia dei pochi mezzi di lotta a disposizione. Anche in Ticino sono però apparse nuove razze di cladosporiosi in grado di attaccare varietà finora considerate resistenti. Pertanto un attenta osservazione è d obbligo. L unico prodotto efficace rimasto oggi in commercio è Cercobin. Nelle ultime settimane la malattia è in costante incremento! Acari e acariosi bronzea del pomodoro L'estate è ideale per la proliferazione degli acari e dell'acariosi bronzea (Aculops lycopersici), parassiti che amano calore e bassa igrometria. Sul pomodoro le piante attaccate dagli acari sono facilmente riconoscibili per le chiazze bronzee sulle foglie e per i fusti rossicci. Ricordiamo che attualmente solo Vertimec Gold e Movento SC possiedono l omologazione contro l acariosi bronzea. Per il momento la situazione sembra essere sotto controllo, eccezion fatta per qualche focolaio, ma la situazione potrebbe peggiorare in autunno. Tignola del pomodoro I risultati riguardanti le catture di Tuta absoluta nelle trappole disposte in tutto il cantone dall Ufficio della consulenza agricola mostrano attualmente un notevole incremento e si registrano grossi focolai! Continua pertanto l espansione dell insetto che negli ultimi tre anni si è manifestato a più riprese in più serre. Anche dall estero giungono notizie di importanti focolai. La situazione potrebbe quindi peggiorare con l arrivo di un periodo più temperato. Negli scorsi anni si erano infatti già registrate delle impennate di

catture a fine agosto / settembre. L'evoluzione è costantemente monitorata e i dati delle catture vengono aggiornati regolarmente su Orto Fito. Sarà necessario controllare attentamente le proprie strutture, in quanto le infestazioni possono riguardare anche solamente una singola azienda. Il potenziale di sviluppo è ormai presente in tutto il territorio cantonale. Tripidi e TSWV su pomodoro Come previsto sulle precedenti edizioni di questo bollettino, il caldo del mese di luglio ha favorito lo sviluppo dei tripidi, tra i quali il vettore principale del Tomato Spotted Wilt Virus TSWV del pomodoro, il tripide Frankliniella occidentalis. E così, puntualmente, la malattia si è presentata nelle aziende già colpite negli scorsi anni. Aziende ormai sparse sulla totalità del territorio cantonale. Negli ultimi anni la selezione di varietà resistenti ha fatto passi enormi e ormai tutte le ditte sementiere propongono molteplici varietà resistenti. Incoraggianti i risultati che testimoniano come queste varietà possano riportare il pomodoro nelle aziende colpite. Il virus è tuttavia sempre presente e ciò si fa notare sui frutti di piante deboli, a indicare che una conseguente lotta ai tripidi e alle malerbe rimane d obbligo anche qualora si coltivino queste varietà. MELANZANE Acaro giallo Nel mese di agosto il problema principale della melanzana è sicuramente causato dagli acari gialli che già si sono presentati, in alcune colture durante il mese di luglio. Come per il pomodoro, le piante devono essere regolarmente protette dagli attacchi del parassita. Una forte presenza di acari può causare addirittura la caduta delle foglie. Prodotti omologati sulla melanzana sono riportati nella relativa tabella pubblicata sul sito dell Ufficio della consulenza agricola. Una buona lotta preventiva è rappresentata da frequenti irrigazioni di breve durata nei momenti più caldi della giornata, con lo scopo di creare un ambiente poco consono allo sviluppo del parassita (bassinages).

Tripidi Le punture nutrizionali dei tripidi conferiscono alla foglia una colorazione argentea e riducono il potere vegetativo delle piante. Per verificare la presenza del parassita esaminare l'interno dei fiori, ambiente fresco in cui l'insetto si rifugia durante il giorno. Contro i tripidi devono essere applicati prodotti insetticidi a breve termine di attesa come per esempio Vertimec Gold, Karate Zeon, Majestick, eccetera. Attenzione alle restrizioni imposte dal commercio! È particolarmente importante alternare insetticidi con differente modo d azione per evitare l insorgere di resistenze e garantire una lotta ottimale. Tutte le soluzioni disponibili sono riportate sul sito della Consulenza agricola cantonale. AUTORIZZAZIONE SPECIALE PER L IMPIEGO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN ORTICOLTURA L impiego professionale di prodotti fitosanitari, soggiace dal 2005 al possesso di un autorizzazione speciale. L Ufficio Fitosanitario Cantonale organizza presso il Centro professionale del verde di Mezzana due corsi di preparazione con relativi esami a febbraio e marzo dell anno venturo. Il corso per gli orticoltori prevede due giorni e mezzo di lezione tra mercoledì 14 marzo e venerdì 16 marzo 2018. L esame si terrà la mattina di lunedì 20 marzo Ci si iscrive al corso e all esame tramite i formulari presenti sul sito di Mezzana al seguente link: http://mezzana.ch/cpv/corso/co rso-impiego-prodottifitosanitari/ Una bella opportunità per tutte le aziende che non hanno ancora avuto l occasione di adeguarsi alla legislazione vigente e per tutti coloro che vorranno perfezionare le proprie conoscenze professionali come del resto prescritto dai vari disciplinari di produzione quali SwissGAP.