CONSERVATORIO DI MUSICA A. VIVALDI Via Parma, ALESSANDRIA C.F

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

NOTIZIARIO relazioni sindacali

CCRL CAPO VII DISPOSIZIONI DISCIPLINARI. Art. 16 Codice disciplinare

Codice disciplinare del personale tecnico-amministrativo

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 REPARTO UFFICIO DISCIPLINA V.le dell'università, n.

C R O C E R O S S A I T A L I A N A CODICE DISCIPLINARE

Art. 16 Codice disciplinare 1. Nel rispetto del principio di gradualità e proporzionalità delle sanzioni in relazione alla gravità della mancanza e

Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento CODICE DISCIPLINARE

Art. 13 Codice disciplinare

Codice disciplinare Art. 13 del CCNL del 19 aprile 2004

ALLEGATO 7 CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE ATA

Codice disciplinare (art. 3 C.C.N.L. 11 aprile 2008)

Art. 59 Codice disciplinare

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto SANITA

ESTRATTO CCNL COMPARTO SANITA SOTTOSCRITTO IN DATA Art. 66 Codice disciplinare

Art. 24 Modifiche all art. 24 (Sanzioni e procedure disciplinari) del CCNL 6 luglio 1995

COMUNE DI CATTOLICA ERACLEA

Codice disciplinare Dei dipendenti. Del comparto. Regioni Enti locali

Art. 62 Codice disciplinare

Art. 16 Codice disciplinare

Art. 58 Sanzioni disciplinari

CODICE DISCIPLINARE. c) Responsabilità connesse alla posizione di lavoro occupata dal dipendente;

CODICE DISCIPLNARE DI CUI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - TRIENNIO

Art. 101 Codice disciplinare

ART CODICE DISCIPLINARE

CODICE DISCIPLINARE Art. 59

CODICE DISCIPLINARE ART. 13 DEL CCNL COMPARTO SANITÀ SOTTOSCRITTO IN DATA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI TRIENNIO DEL 21 MAGGIO 2018

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA CCNL SCUOLA. Periodo

b) condotta, nell ambiente di lavoro, non conforme a principi di correttezza verso superiori o altri dipendenti o nei confronti degli utenti o terzi;

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEON BATTISTA ALBERTI

CODICE DISCIPLINARE DISPOSIZIONI DI RIFERIMENTO CONDOTTE SUSCETTIBILI DI SANZIONE DISCIPLINARE E SANZIONE CORRELATA

CITTÀ DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI CODICE DISCIPLINARE. Il Responsabile del Servizio Personalé PUBBLICA

CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE DEL COMPARTO (aggiornato ai sensi del D.Lgvo 150 del )

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Nuovo codice disciplinare per dirigenti scolastici

sito web: wwwcotugnocarduccigiovanni23.gov.it Prot. n. 1719/2018 Ruvo di Puglia, 04/05/2018

Provincia di Potenza Viale G. Albini 2, Picerno (PZ)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DIRIGENTE DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - (Area II) Quadriennio normativo

Art. 13. Codice disciplinare (PERSONALE AUSILIARIO TECNICO E AMMINISTRATIVO)

LE SANZIONI COMPORTAMENTO SANZIONATO NORME RIMPROVERO VERBALE SCRITTO MULTA DI IMPORTO MASSIMO PARI A 4 ORE DELLA RETRIBUZIONE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO UNIVERSITA DEL TITOLO V - NORME DISCIPLINARI ART OBBLIGHI DEL DIPENDENTE

CODICE DISCIPLINARE Art. 59 del CCNL Funzioni Locali del 21/05/2018

CODICE DISCIPLINARE. Segretario Comunale

ARI. 3 Codice disciplinare

CCNL 10 APRILE Art. 13 Codice disciplinare

Codice disciplinare dipendenti

CCNL 19/04/2004 DEL PERSONALE DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE normativo economico Art Codice disciplinare

Art. 13 C.C.N.L. del Codice disciplinare. dei dipendenti del Comparto Sanità Pubblica

TITOLO IV RAPPORTO DI LAVORO CAPO I NORME DISCIPLINARI. Art. 13 Codice disciplinare

dignità della persona;

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna

Art. 3 CODICE DISCIPLINARE

ART. 13 CODICE DISCIPLINARE

CODICE DISCIPLINARE PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI INTEGRATO CON LE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.LGS. N. 150/09.

CODICE DISCIPLINARE. Pag. 1 di 6

Comune di Foggia TITOLO II RAPPORTO DI LAVORO CAPO I DISPOSIZIONI DISCIPLINARI. Art. 3. Codice disciplinare

CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO REGIONI ENTI LOCALI

CCNL. 2002/ /2003, SEZIONE II:

7. I provvedimenti di cui al comma 1 non sollevano il dipendente dalle eventuali responsabilità di altro genere nelle quali egli sia incorso.

CODICE DISCIPLINARE Il Responsabile dell Ufficio per i Procedimenti disciplinari PUBBLICA Art. 3 Codice disciplinare

P r o v i n c i a d i P a d o v a

Dall art. 95 all art. 97 del C.C.N.L. del

TITOLO II RAPPORTO DI LAVORO CAPO I DISPOSIZIONI DISCIPLINARI. Art. 3. Codice disciplinare

CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO UNICO REGIONALE REGIONE FVG-ENTI LOCALI

ART. 69 DECRETO LEGISLATIVO N. 150 DEL 27 OTTOBRE 2009

A1889/02 CODICE DISCIPLINARE

1. Il testo dell art. 25 (codice disciplinare ) del CCNL del è sostituito dal seguente:

COMUNE DI CASSAGO BRIANZA PROVINCIA DI LECCO CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Codice disciplinare Comparto

Nuovo Codice disciplinare Coordinato col Decreto attuativo Brunetta

DISPOSIZIONI DISCIPLINARI. Art. 3 Codice disciplinare

Nuovo Codice disciplinare Coordinato con il D.Lgs , n. 150.

Codice disciplinare. Lettura coordinata dell art. 3 CCNL 11/4/2008 con gli art. 55 e ss. D.Lgs. 165/2001

Art. 12 Sanzioni disciplinari

CODICE DISCIPLINARE Il Responsabile dell Area 1^

COMUNE DI ROMBIOLO. Provincia di Vibo Valentia CODICE DISCIPLINARE

Transcript:

CONSERVATORIO DI MUSICA A. VIVALDI Via Parma, 1 15121 ALESSANDRIA C.F. 80005820065 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E MUSICALE ART. 51 - CODICE DISCIPLINARE CAPO VII NORME DISCIPLINARI SEZIONE I - Personale docente 1. Nel rispetto del principio di gradualità e proporzionalità delle sanzioni in relazione alla gravità della mancanza e in conformità a quanto previsto dall'art. 55 del d.lgs. n.165 del 2001 e successive modificazioni ed integrazioni, sono fissati i seguenti criteri generali: a) il tipo e l'entità di ciascuna delle sanzioni sono determinati anche in relazione: - alla intenzionalità del comportamento e alla rilevanza della violazione di norme o disposizioni; - al grado di disservizio o di pericolo provocato dalla negligenza, imprudenza o imperizia dimostrate, tenuto conto anche della prevedibilità dell'evento; - all'eventuale sussistenza di circostanze aggravanti o attenuanti; - al comportamento complessivo del docente, con particolare riguardo ai precedenti disciplinari, nell'ambito del biennio precedente; - al comportamento verso gli utenti. b) al docente responsabile di più mancanze compiute in un'unica azione od omissione o con più azioni od omissioni tra loro collegate ed accertate con un unico procedimento disciplinare, è applicabile la sanzione prevista per la mancanza più grave se le suddette infrazioni sono punite con sanzioni di diversa gravità; c) qualora la sanzione consista nella sospensione dal servizio, il relativo periodo non è computabile ai fini dell'anzianità di servizio e comporta un ritardo di due anni nella progressione economica di carriera. 2. La sanzione disciplinare del rimprovero scritto si applica al docente per: a) ingiustificata inosservanza delle deliberazioni degli organi collegiali e delle disposizioni di servizio, anche in tema di assenze per malattia, nonché dell'orario di lavoro; b) condotta non conforme ai principi di correttezza verso altri dipendenti o nei confronti dell'utenza; c) negligenza nella cura dei beni mobili o strumenti a lui affidati o sui quali debba espletare azione di vigilanza durante le attività didattiche; 1

d) inosservanza delle norme in materia di prevenzione degli infortuni e di sicurezza sul lavoro nel caso in cui non ne sia derivato un pregiudizio al servizio o agli interessi dell'amministrazione o di terzi; e) insufficiente comprovato rendimento per qualità e quantità della prestazione professionale. 3. La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di un mese si applica per: a) recidiva nelle mancanze che abbiano comportato l'applicazione della sanzione di cui al comma precedente, ovvero quando le mancanze previste nel comma precedente presentino caratteri di particolare gravità; b) assenza ingiustificata dal servizio fino a 10 giorni o arbitrario abbandono dello stesso. In tali ipotesi l'entità della sanzione è determinata in relazione alla durata dell'assenza o dell'abbandono dal servizio, al disservizio determinatosi, alla gravità della violazione degli obblighi del docente, agli eventuali danni causati all'istituzione, agli utenti o ai terzi; c) svolgimento di altre attività lavorative durante lo stato di malattia o di infortunio; d) rifiuto di testimonianza oppure testimonianza falsa o reticente in procedimenti disciplinari; e) minacce, ingiurie gravi, calunnie o diffamazioni verso l'utenza o altri dipendenti; alterchi con vie di fatto negli ambienti di lavoro, anche con utenti; f) manifestazioni ingiuriose nei confronti dell'istituzione, tenuto conto del rispetto della libertà di pensiero e di espressione; g) qualsiasi comportamento da cui sia derivato danno grave all'istituzione o a terzi; h) atti, comportamenti o molestie, anche di carattere sessuale, che siano lesivi della dignità della persona; i) sistematici e reiterati atti o comportamenti aggressivi, ostili e denigratori che assumano forme di violenza morale o di persecuzione psicologica nei confronti di un altro dipendente dell'istituzione. 4. La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio da oltre un mese fino a sei mesi servizio si applica per: a) recidiva nel biennio delle mancanze previste nel comma precedente quando sia stata comminata la sanzione massima oppure quando le mancanze previste al comma precedente presentino caratteri di particolare gravità; b) assenza ingiustificata dal servizio oltre 10 giorni e fino a 15 giorni; c) esercizio, attraverso sistematici e reiterati atti e comportamenti aggressivi ostili e denigratori, di forme di violenza morale o di persecuzione psicologica nei confronti di un altro dipendente al fine di procurargli un danno in ambito lavorativo o addirittura di escluderlo dal contesto lavorativo; d) atti, comportamenti o molestie, anche di carattere sessuale, di particolare gravità che siano lesivi della dignità della persona. 5. Durante la sospensione dal servizio prevista dai precedenti commi, il docente è privato della retribuzione e gli viene corrisposta una indennità pari al 50% della retribuzione fondamentale 2

spettante ai sensi del presente CCNL, nonché gli assegni del nucleo familiare ove spettanti. 6. La sanzione disciplinare del licenziamento con preavviso si applica per: a) recidiva plurima, almeno tre volte nell'anno, in una delle mancanze previste ai commi 3 e 4, anche se di diversa natura, o recidiva, nel biennio, in una mancanza che abbia comportato l'applicazione della sanzione massima di 6 mesi di sospensione dal servizio, salvo quanto previsto al comma 7, lett. a); b) ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per riconosciute e motivate esigenze di servizio nel rispetto delle vigenti procedure in relazione alla tipologia di mobilità attivata; c) mancata ripresa del servizio nel termine prefissato dall'amministrazione quando l'assenza arbitraria ed ingiustificata si sia protratta per un periodo superiore a quindici giorni; d) continuità, nel biennio, di condotte comprovanti il perdurare di una situazione di insufficiente rendimento dovuta a comportamento negligente ovvero per qualsiasi fatto grave che dimostri la piena incapacità ad adempiere adeguatamente agli obblighi di servizio; e) recidiva nel biennio, anche nei confronti di persona diversa, di sistematici e reiterati atti e comportamenti aggressivi ostili e denigratori e di forme di violenza morale o di persecuzione psicologica nei confronti di un collega al fine di procurargli un danno in ambito lavorativo o addirittura di escluderlo dal contesto lavorativo; f) recidiva nel biennio di atti, comportamenti o molestie, anche di carattere sessuale, che siano lesivi della dignità della persona; g) condanna passata in giudicato per un delitto che, commesso in servizio o fuori dal servizio ma non attinente in via diretta al rapporto di lavoro, non ne consenta la prosecuzione per la sua specifica gravità. 7. La sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso si applica per: a) terza recidiva nel biennio di minacce, ingiurie gravi, calunnie o diffamazioni verso l'utenza o altri dipendenti, alterchi con vie di fatto negli ambienti di lavoro, anche con utenti; b) condanna passata in giudicato per un delitto commesso in servizio o fuori servizio che, pur non attenendo in via diretta al rapporto di lavoro, non ne consenta neanche provvisoriamente la prosecuzione per la sua specifica gravità; c) accertamento che l'impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti ovvero che la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro sia avvenuta a seguito di presentazione di documenti falsi; d) commissione in genere - anche nei confronti di terzi - di fatti o atti dolosi, che, pur non costituendo illeciti di rilevanza penale, sono di gravità tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro; e) condanna passata in giudicato: 1. reati di cui all'art. 58 del D.lgs. 18.08.2000, n. 267, nonché per i reati di cui agli artt. 316 e 316 bis del c.p. -; 2. quando alla condanna consegua comunque l'interdizione perpetua dai pubblici uffici; 3

3. per i delitti previsti dall'art. 3, comma 1, della legge 27 marzo 2001 n. 97. 8. Le mancanze non espressamente previste nei commi precedenti sono comunque sanzionate secondo i criteri di cui al comma 1, facendosi riferimento, quanto all'individuazione dei fatti sanzionabili, agli obblighi dei docenti di cui all'art. 49 del presente CCNL, quanto al tipo e alla misura delle sanzioni, ai principi desumibili dai commi precedenti. 9. Al codice disciplinare di cui al presente articolo, deve essere data la massima pubblicità mediante affissione in ogni istituzione in luogo accessibile a tutti i dipendenti. Tale forma di pubblicità è tassativa e non può essere sostituita con altre. ART. 56 - CODICE DISCIPLINARE SEZIONE II: personale amministrativo e tecnico 1. Nel rispetto del principio di gradualità e proporzionalità delle sanzioni in relazione alla gravità della mancanza e in conformità a quanto previsto dall'art. 55 del d.lgs. n.165 del 2001 e successive modificazioni ed integrazioni, sono fissati i seguenti criteri generali: a) il tipo e l'entità di ciascuna delle sanzioni sono determinati anche in relazione: - alla intenzionalità del comportamento, alla rilevanza della violazione di norme o disposizioni; - al grado di disservizio o di pericolo provocato dalla negligenza, imprudenza o imperizia dimostrate, tenuto conto anche della prevedibilità dell'evento; - all'eventuale sussistenza di circostanze aggravanti o attenuanti; - alle responsabilità derivanti dalla posizione di lavoro occupata dal dipendente; - al concorso nella mancanza di più lavoratori in accordo tra loro; - al comportamento complessivo del lavoratore, con particolare riguardo ai precedenti disciplinari, nell'ambito del biennio precedente; -al comportamento verso gli utenti. b) al dipendente responsabile di più mancanze compiute in un'unica azione od omissione o con più azioni od omissioni tra loro collegate ed accertate con un unico procedimento disciplinare, è applicabile la sanzione prevista per la mancanza più grave se le suddette infrazioni sono punite con sanzioni di diversa gravità; c) qualora la sanzione consista nella sospensione dal servizio, il relativo periodo non è computabile ai fini dell'anzianità di servizio e comporta un ritardo di due anni nella progressione economica di carriera. 2. La sanzione disciplinare dal minimo del rimprovero scritto al massimo della multa di importo pari a 4 ore di retribuzione si applica al dipendente per: a) inosservanza delle disposizioni di servizio, anche in tema di assenze per malattia, nonché dell'orario di lavoro; 4

b) condotta non conforme ai principi di correttezza verso altri dipendenti o nei confronti del pubblico; c) negligenza nella cura dei locali e dei beni mobili o strumenti a lui affidati o sui quali, in relazione alle sue responsabilità, debba espletare azione di vigilanza; d) inosservanza delle norme in materia di prevenzione degli infortuni e di sicurezza sul lavoro nel caso in cui non ne sia derivato un pregiudizio al servizio o agli interessi dell'amministrazione o di terzi; e) rifiuto di assoggettarsi a visite personali disposte a tutela del patrimonio dell'amministrazione, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 6 della L. 20 maggio 1970 n. 300; f) insufficiente rendimento. L'importo delle ritenute per multa sarà introitato dal bilancio dell'istutuzione accademica e destinato ad attività di supporto per gli allievi. 3. La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di 10 giorni si applica per: a) recidiva nelle mancanze che abbiano comportato l'applicazione del massimo della multa oppure quando le mancanze previste nel comma 2 presentino caratteri di particolare gravità; b) assenza ingiustificata dal servizio fino a 10 giorni o arbitrario abbandono dello stesso. In tali ipotesi l'entità della sanzione è determinata in relazione alla durata dell'assenza o dell'abbandono dal servizio, al disservizio determinatosi, alla gravità della violazione degli obblighi del dipendente, agli eventuali danni causati all'amministrazione, agli utenti o ai terzi; c) ingiustificato ritardo, non superiore a 10 giorni, a trasferirsi nella sede assegnata dall'amministrazione; d) svolgimento di altre attività lavorative durante lo stato di malattia o di infortunio; e) rifiuto di testimonianza oppure testimonianza falsa o reticente in procedimenti disciplinari; f) minacce, ingiurie gravi, calunnie o diffamazioni verso il pubblico o altri dipendenti; alterchi con vie di fatto negli ambienti di lavoro, anche con utenti; g) manifestazioni ingiuriose nei confronti dell'amministrazione, tenuto conto del rispetto della libertà di pensiero e di espressione; h) qualsiasi comportamento da cui sia derivato danno grave all'amministrazione o a terzi; i) atti, comportamenti o molestie, anche di carattere sessuale, che siano lesivi della dignità della persona; j) sistematici e reiterati atti o comportamenti aggressivi, ostili e denigratori che assumano forme di violenza morale o di persecuzione psicologica nei confronti di un altro dipendente. 4. La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da 11 giorni fino ad un massimo di 6 mesi si applica per: 5

a) recidiva nel biennio delle mancanze previste nel comma precedente quando sia stata comminata la sanzione massima oppure quando le mancanze previste al comma 3 presentino caratteri di particolare gravità; b) assenza ingiustificata dal servizio oltre 10 giorni e fino a 15 giorni; c) occultamento di fatti e circostanze relativi ad illecito uso, manomissione, distrazione di somme o beni di spettanza o di pertinenza dell'amministrazione o ad essa affidati, quando, in relazione alla posizione rivestita, il lavoratore abbia un obbligo di vigilanza o di controllo; d) insufficiente persistente scarso rendimento dovuto a comportamento negligente; e) esercizio, attraverso sistematici e reiterati atti e comportamenti aggressivi ostili e denigratori, di forme di violenza morale o di persecuzione psicologica nei confronti di un altro dipendente al fine di procurargli un danno in ambito lavorativo o addirittura di escluderlo dal contesto lavorativo; f) atti, comportamenti o molestie, anche di carattere sessuale, di particolare gravità che siano lesivi della dignità della persona. Nella sospensione dal servizio prevista dal presente comma, il dipendente è privato della retribuzione fino al decimo giorno mentre, a decorrere dall'undicesimo, viene corrisposta allo stesso una indennità pari al 50% della retribuzione fondamentale spettante ai sensi del presente CCNL, nonché gli assegni del nucleo familiare ove spettanti. 5. La sanzione disciplinare del licenziamento con preavviso si applica per: a) recidiva plurima, almeno tre volte nell'anno, in una delle mancanze previste ai commi 3 e 4, anche se di diversa natura, o recidiva, nel biennio, in una mancanza che abbia comportato l'applicazione della sanzione massima di 6 mesi di sospensione dal servizio e dalla retribuzione, salvo quanto previsto al comma 6, lett. a); b) recidiva nell'infrazione di cui al comma 4, lettera d); c) ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per riconosciute e motivate esigenze di servizio nel rispetto delle vigenti procedure in relazione alla tipologia di mobilità attivata; d) mancata ripresa del servizio nel termine prefissato dall'amministrazione quando l'assenza arbitraria ed ingiustificata si sia protratta per un periodo superiore a quindici giorni. e) continuità, nel biennio, di condotte comprovanti il perdurare di una situazione di insufficiente scarso rendimento dovuta a comportamento negligente ovvero per qualsiasi fatto grave che dimostri la piena incapacità ad adempiere adeguatamente agli obblighi di servizio; f) recidiva nel biennio, anche nei confronti di persona diversa, di sistematici e reiterati atti e comportamenti aggressivi ostili e denigratori e di forme di violenza morale o di persecuzione psicologica nei confronti di un collega al fine di procurargli un danno in ambito lavorativo o addirittura di escluderlo dal contesto lavorativo; g) recidiva nel biennio di atti, comportamenti o molestie, anche di carattere sessuale, che siano lesivi della dignità della persona; h) condanna passata in giudicato per un delitto che, commesso in servizio o fuori dal servizio ma non attinente in via diretta al rapporto di lavoro, non ne consenta la prosecuzione per la sua specifica gravità. 6

6. La sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso si applica per: a) terza recidiva nel biennio di minacce, ingiurie gravi, calunnie o diffamazioni verso il pubblico o altri dipendenti, alterchi con vie di fatto negli ambienti di lavoro, anche con utenti; b) condanna passata in giudicato per un delitto commesso in servizio o fuori servizio che, pur non attenendo in via diretta al rapporto di lavoro, non ne consenta neanche provvisoriamente la prosecuzione per la sua specifica gravità; c) accertamento che l'impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti ovvero che la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro sia avvenuta a seguito di presentazione di documenti falsi; d) commissione in genere - anche nei confronti di terzi - di fatti o atti dolosi, che, pur non costituendo illeciti di rilevanza penale, sono di gravità tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro; e) condanna passata in giudicato: 1. di cui all'art. 58 del D.lgs. 18.08.2000, n. 267, nonché per i reati di cui agli artt. 316 e 316 bis del c.p. -; 2. quando alla condanna consegua comunque l'interdizione perpetua dai pubblici uffici; 3. per i delitti previsti dall'art. 3, comma 1, della legge 27 marzo 2001 n. 97. 7. Le mancanze non espressamente previste nei commi da 2 a 6 sono comunque sanzionate secondo i criteri di cui al comma 1, facendosi riferimento, quanto all'individuazione dei fatti sanzionabili, agli obblighi dei lavoratori di cui all'art. 54 del presente CCNL, quanto al tipo e alla misura delle sanzioni, ai principi desumibili dai commi precedenti. 8. Al codice disciplinare di cui al presente articolo, deve essere data la massima pubblicità mediante affissione in ogni posto di lavoro in luogo accessibile a tutti i dipendenti. Tale forma di pubblicità è tassativa e non può essere sostituita con altre. Il Direttore M Federico ERMIRIO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. VIVALDI ALESSANDRIA In ottemperanza a quanto previsto dall art. 51 comma 9 e dall art. 56 comma 8 del CCNL Afam ed anche in adempimento alla circ. 6125/DP del 03/08/2007, si provvede all affissione all albo in data 12 settembre 2007 degli artt. 51 e 56 del CCNL Afam. Prot. 3101/C41 Alessandria, 12 settembre 2007 IL DIRETTORE AMM.VO F.F. (DEVECCHI Elisabetta) 7