PROVE TECNICHE DI MITIGAZIONE RFI

Documenti analoghi
Digital Backends in Radioastronomy

Struttura dell Unità Tematica Gestionale (UTG) II Radioastronomia

Nuove potenzialità osservative dei radiotelescopi IRA. Simona Righini, INAF-IRA. Workshop ICT INAF, Settembre 2014 Pula (Cagliari)

La sesta campagna di monitoraggio RFI presso il sito SRT 1

The control software of the Sardinia Radio Telescope

R. Ambrosini, C. Bortolotti, M. Roma Istituto di Radioastronomia, CNR, Bologna L. Mureddu Osservatorio Astronomico di Cagliari

Andrea Dell Immagine IW5BHY - XXV convegno ARI EME Marina di Pietrasanta- 22/23 Aprile 2017

Officine Orbitali, primo livello di espansione civile nello spazio INAF-IRA, Bologna maggio 2018

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia))

CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering

Ricerca astrofisica e ICT: Il Sardinia Radio Telescope


UNA SECONDA INDAGINE PER LA RICERCA DEL SITO DI INSTALLAZIONE DEL RADIOTELESCOPIO SRT

S. Montebugnoli Istituto di Radioastronomia (Bologna) Istituto Nazionale di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica Radiotelescopio di Medicina. Dr. Roberto Lulli

Down Converter / 1-3 GHz per il Sistema di ricezione RFI in banda K della Torre di Medicina

Radioastronomia: qualche cosa per iniziare.

Accesso ai dati astronomici e radioastronomici: Autenticazione e Autorizzazione in INAF.

Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

Monitoraggio RFI presso il Radio Telescopio di Noto con il laboratorio Mobile di SRT

Comunicato stampa. S.M.A.R.T Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Il programma SETI (Search for ExtraTerrestrial Intelligence) e relative Criticità..

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

COMUNE DI RIVERGARO (PC)

Smart metering, smart planning! Smart networks at 169MHz.

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

CRAF: il comitato Europeo di protezione delle bande allocate alla Radioastronomia

Incontro plenario con Regione Piemonte sui progetti ammessi a finanziamento Linea A e Linea B Environment Park Martedì 27 febbraio 2018 Ore 9.

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ricci Signorini,4 balcone 3 piano - Comune: Massa Lombarda Periodo:

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

Politecnico di Milano

Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design

PONTI RADIO. Generalità

Report campagne di misura CEM per il sito: scuola primaria Enrico Fermi Comune: Lugo - Località: Voltana - Periodo: 2004;

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI

Situazione e sviluppo Reti Geografiche INAF

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

Correlazione VLBI con software DiFX

Laboratorio di Radioastronomia. 1. SmaRT: calcolo del potere risolutivo di un radiotelescopio

REVIEW ON THE ITALIAN RADIO TELESCOPE RECEIVERS INTRODUCTION AND MOTIVATIONS. S. Tingay and P. Bolli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo:

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE

COMUNE DI CASTELNUOVO

Figura 1: Impianto monitorato

Misure di campo. a banda stretta

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Computer all IRA - 72 Sistemi Privati - 20 Pubblici, Studenti, Ospiti - 26 Macchine di servizio Computer - 30 Apparati di rete (router, switch)

Luogo: Complesso di San Vittorino, Via Tenente Pellegrini Benevento (Italia) aula al secondo piano. DATA MATTINA POMERIGGIO ORE MODULO

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

Report campagne di misura CEM per il sito: via Baracca, 62 Comune: Lugo - Periodo: 2002;

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE DELL'INAF QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI. Disponibilità Finanziaria Secondo Anno

Laboratorio software. A.A C. Brandolese

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003;

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

A/007/07/1 ATTO DI MODIFICA DELL'ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL RADIOTELESCOPIO SRT - SARDINIA RADIO TELESCOPE TRA

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Misura selettiva di campi elettromagnetici da 9 khz a 6 GHz

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Sistemi di Telecomunicazione

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione

MISURE DI COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA SUL SISTEMA DI CONTROLLO E DI CONVERSIONE DI UNA WHEELCHAIR ELETTRICA. Simone Servadei

Direzione Scientifica Il Direttore

DWR-R02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione

Avviso per il sostegno di iniziative di promozione della CITTADINANZA EUROPEA (art. 21 ter, L.R. 16/2008)

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

NAPOLI - QUARTIERE CAMALDOLI

Art. 1. (Definizioni)

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo:

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE

Modifiche all Oscillatore Locale del radiotelescopio Croce del Nord

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Save 2010 Veronafiere ottobre 2010

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003;

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

Transcript:

PROVE TECNICHE DI MITIGAZIONE RFI Alessandra Zanichelli per il team: R. Ambrosini, W. Baan, M. Bartolini, C. Bortolotti, C. Buemi, G. Busonera, M. Buttu, F. Cantini, P. Cassaro, M. De Biaggi, F. Gaudiomonte, A. Jessner, A. Kraus, P. Leto, K.-H. Mack, C. Migoni, L. Moscadelli, P. Müller, G. Nicotra, A. Orlati, R. Platania, S. Poppi, R. Prestage, S. Righini, M. Roma, G. Serra, C. Trigilio, B. Winkel,

Osservazioni Astronomiche e RFI Sensibilità di una osservazione: In questo esempio, per produrre una mappa del cielo accettabile dal punto di vista astronomico sono state scartate il 70% delle osservazioni perché affette da eccessiva RFI.

Ma quanto costa una osservazione radio astronomica? Costo medio dei radiotelescopi italiani (stime 2011, progetto RadioNet3): 331 Euro/ora per stazione radioastronomica (N.B.: i radiotelescopi italiani sono i meno costosi del network RadioNet3!) Rigettare dati osservativi perché irrimediabilmente contaminati da RFI ha un costo molto rilevante! Un costo per INAF, e un costo per i contribuenti. Possiamo evitarlo/minimizzarlo?

Tecniche di mitigazione Mitigazione alla fonte: Priorità 1: preservare le bande riservate alla radioastronomia. al di fuori delle bande protette, rispetto delle norme su emissioni irregolari in prossimità dei siti radioastronomici, in particolare da apparecchiature wireless. Oltre a questo, cosa possiamo fare? Sviluppo di tecniche di mitigazione online (durante le osservazioni ai radio telescopi) e offline (durante il post-processing dei dati). Implica comunque perdita di sensibilità. Sensibilizzazione di cittadini/organizzazioni all uso consapevole di apparecchiature che trasmettono in radiofrequenza.

Un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale per la mitigazione RFI RFI mitigation at the Italian radio telescopes ha ottenuto da INAF un finanziamento di 170.000 Euro in due anni. Leader: Dr. Karl-Heinz Mack (IRA - INAF) Partecipanti INAF: IRA (11 +2), OA Cagliari (5), OA Catania (3) Collaborazioni nazionali e internazionali (7): CRS4 (Italia), ASTRON (Olanda), MPIfR (Germania), NRAO (Stati Uniti) Principali milestones: Mitigazione RFI online Mitigazione RFI offline Caratterizzazione e monitoraggio RFI ai siti dei radiotelescopi italiani

Mitigazione online: hardware/firmware Tecnologia ROACH basata su FPGA Xilinx. Consorzio CASPER, diffuso in tutto il mondo: USA, Sudafrica, Australia, Europa, Cina http://casper.berkeley.edu Spettrometro digitale: Banda passante: 800MHz Polyphase filterbank + FFT, 4096 canali di frequenza Risoluzione in frequenza ~ 200 KHz/canale Tempo di integrazione: 5 millisec Utilizzabile a Medicina, Noto ed SRT

aa Potenza (db) [n..b. non calibrata] Banda: 0 MHz 800 MHz, con filtro oltre i 500 MHz 4096 canali, 200 khz per canale

Mitigazione offline: software Dish Washer Elaborazione della matrice tempo-frequenza Algoritmi di detezione/rimozione di RFI tempo frequenza

Monitoraggio RFI ai siti osservativi Monitoraggio con Unità mobile e Stazione fissa: caratterizzazione sistematica delle bande osservative; possibile identificazione e localizzazione delle sorgenti di RFI; ausilio alle attività degli Ispettorati. Monitoraggio utilizzando i radio telescopi: tempo osservativo già limitato, no ricerca RFI (tranne casi eccezionali); Tecniche piggy-back per detezione dell RFI simultanea all osservazione e monitoraggio/qualificazione ambiente RFI presso un sito.

Conclusioni Mitigazione di RFI implica investimenti ma anche un consistente risparmio economico. Indispensabile per il successo delle osservazioni radio astronomiche. Complementare a Spectrum Management e attività istituzionale MISE. Fondamentale preservare le bande protette, verificare in genere il rispetto delle regole per la trasmissione di segnali radio. INAF finanzia lo sviluppo di tecniche per la mitigazione dell RFI con un investimento pluriennale e il coinvolgimento di staff in Italia e all estero. Last but not least: public outreach. IRA è impegnata sul fronte della divulgazione scientifica anche nella sensibilizzazione del pubblico verso l uso consapevole della banda elettromagnetica.