PROGRAMMA 2013 ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE

Documenti analoghi
PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018

P R O G R A M M A ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE

PROGRAMMA 2013 ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE

GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE: guida nella diagnosi e nel trattamento chirurgico, ortodontico, protesico

GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE: guida nella diagnosi e nel trattamento chirurgico, ortodontico, protesico

PROGRAMMA 2017 ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE

PROGRAMMA 2014 ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE

CONGRESSO NAZIONALE AIKECM

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

Venerdì 06 Ottobre 2017

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE: IL TRATTAMENTO ORTODONTICO GNATOLOGICO ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia

ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: INDICAZIONI E APPLICAZIONI

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi

Dr. Paolo Asperio LE MIGLIORI PROCEDURE IN CHIRURGIA ORALE: COME PREVENIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE LE COMPLICANZE. Corso con Live Surgery

CHIRURGIA ORALE COMPLESSA ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL OPERATORE CORSO DI APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017 CONGRESSO NAZIONALE R.M.P. INTERNATIONAL SCHOOL A.P.I.SWISS

HOUSE OF GNATHOLOGY I CONGRESSO. XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica.

CORSO TEORICO PRATICO DI PROTESI MOBILE TOTALE TORONTO BRIDGE CON MONTAGGIO DEI DENTI SECONDO LA TECNICA DEL PROF. SLAVICEK

Martedì 24 Gennaio Dall Elettromiografia al Bite

17º CONGRESSO NAZIONALE A.I.K.E.C.M.

AGGIORNAMENTO 2019 Conservativa, endodonzia, implantoprotesi 29/30 MARZO Corso Fondazione L. Castagnola

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

programma preliminare

RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: INDICAZIONI E APPLICAZIONI

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia

La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

Presentazione. Segreteria Organizzativa

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

Firenze novembre 2017 Starhotel Michelangelo Viale Fratelli Rosselli, Firenze

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

Città di Castello 17/18/19 Nov 2016

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

SABATO 4 NOVEMBRE 2017

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO maggio giugno giugno 2019 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

APPROCCIO PARODONTALE E PERIMPLANTARE NON CHIRURGICO

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

TAVOLE CLINICHE PER UN CONFRONTO DIRETTO CON IL RELATORE CREDITI FORMATIVI ORE DI FORMAZIONE INTERATTIVA

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

INFORMAZIONI GENERALI

Chirurgia orale minimamente invasiva: Milano ottobre 2018 Centro Congressi Università Vita Salute S. Raffaele

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD

Malattia Parodontale e Peri-implantite: come sono cambiate le conoscenze, com è cambiata la terapia

STRUTTURA E FINALITÀ DEL SEMINARIO NED SYSTEM

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr.

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze.

FLORENCE PERIO GROUP

CHIRURGIA MININVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE

AGGIORNAMENTO LA CURA DEL PAZIENTE AFFETTO DA PARODONTITE DI STADIO III E IV TORINO 19. Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

CON IL PATROCINIO DI

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

APPROCCIO PARODONTALE E

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Master triennale in Implantologia

Settimana Culturale sulla neve

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

Keope GPR PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE.

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI

IGIENISTI DENTALI IN LASER E NUOVE TECNOLOGIE NEL DISTRETTO CRANIO FACCIALE

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

XX Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XXII Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico

Master triennale in Implantologia

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

VALUTAZIONE E GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE DISFUNZIONALE NAPOLI OTTOBRE / DICEMBRE CREDITI ECM

CORSO LIVE SURGERY. di chirurgia implantare e pre-implantare. 10/11/12 Maggio 2018 CENTRI ODONTOIATRICI SPECIALISTICI Bari

ROMA APPROCCIO GNATOLOGICO NELLE RIABILITAZIONI ESTETICOFUNZIONALI COMPLESSE ECM

Transcript:

ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE Associazione iscritta alla Consulta delle Società Scientifiche della F.N.O.M.C.e O. PROGRAMMA 2013 n CONVEGNO INTRODUTTIVO L ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE. n CORSO BASE DI ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: ASPETTI CLINICI, METODOLOGICI E TECNICI n CORSO TEORICO-PRATICO SULL INTERPRETAZIONE DEI TRACCIATI KINESIOGRAFICI ED ELETTROMIOGRAFICI. L ESAME KINESIOGRAFICO n CORSO SULLA TECNICA DELLA CORONOPLASTICA, SULLA COSTRUZIONE DELL ORTOTICO E SULLA PROTESI Sezione Italiana

A.I.K.E.C.M. ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE Fondata nel 1981, l A.I.K.E.C.M. riunisce coloro che si occupano di occlusione neuromuscolare secondo la teoria e con le metodiche elaborate da Bernard Jankelson. Dal 1986 organizza annualmente un ciclo di corsi, che può ben definirsi un completo iter formativo atto a consentire ai partecipanti di affrontare riabilitazioni orali e trattare pazienti disfunzionali. Poichè nella pratica quotidiana in studio ci si avvale di manufatti realizzati in laboratorio, i corsi sono aperti sia ai medici sia ai tecnici ed è sempre privilegiata la coppia medico-tecnico. Per garantire un corretto apprendimento, i corsi seguono rigidi criteri propedeutici. Per chi abbia partecipato agli incontri di approfondimento è prevista la possibilità di stages formativi presso i relatori. Presidente: Vice Presidente: Segretario: Segretario culturale: Consiglieri: Sito Internet: S E L E N E Eventi e Congressi Prof. Andrea Deregibus Via Cigna, 13 10152 TORINO Tel. 011/6502068 E-mail: andrea.deregibus@unito.it Dr. Daniele Chiesa Via Cecchi, 4/13 Sc. A - 16100 GENOVA Tel. 010/5533216 E-mail: info@studiochiesagenova.it Dr. Roberto Cornalba Via Tartini, 14-20100 MILANO Tel. 02/6880285 E-mail: roberto.cornalba@fastwebnet.it Dr. Carlo G.F. Martini Via Romana, 231 55100 LUCCA Tel. 0583/467975 E-mail: studiomartini@tinit Dr. Riccardo Boschiero Dr. Giuseppe Nocera Sig. Mauro Sorbi www.aikecm.it PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI A: SELENE Srl Provider ECM n. 804 Via Medici, 23-10143 Torino Tel. 011/7499601 - Fax 011/7499576 aikecm@seleneweb.com www.seleneweb.com CONVEGNO INTRODUTTIVO L ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE. 22-23 febbraio Aula Magna DENTAL SCHOOL Università degli Studi di Torino Via Nizza, 230-3 piano - Torino PROGRAMMA PRELIMINARE Venerdì 22 febbraio 09.00 Saluto e Introduzione A. Deregibus, M. Bergamini, C. Debernardi 09.30 Storia dell Odontoiatria Neuromuscolare: dall articolatore al kinesiografo R. Cornalba 10.00 Anatomia del distretto craniofacciale e principi di fisiologia D. Chiesa 11.00 Coffee Break 11.15 L elettrostimolazione in odontoiatria. C.G.F. Martini 11.45 Il kinesiografo C.G.F. Martini 12.15 Elettromiografia A. Gizdulich 12.45 Discussione 13.00 Intervallo 14.00 La sonografia come integrazione alla diagnosi A. Deregibus 14.30 Il concetto di miocentrica R. Cornalba 15.00 Indicazioni e controindicazioni delle placche occlusali C.G.F. Martini 15.30 L ortotico R. Cornalba 16.00 La coronoplastica D. Chiesa 16.30 Le fasi di laboratorio e il trasferimento delle informazioni al laboratorio M. Sorbi 17.30 Il ruolo della prevenzione nei disturbi disfunzionali G.L. Borromeo 17.50 Discussione

CONVEGNO INTRODUTTIVO L ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE. CONVEGNO INTRODUTTIVO L ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE. Sabato 23 febbraio 09.00 Applicazioni e limiti dell EMG nella diagnosi dei TMD A. Gizdulich 09.30 Valutazione kinesiografica della performance motoria mandibolare basata sul Reaching tasks in pazienti emimandibulctomizzati V. Notaro 10.00 Il futuro della ricerca nelle strumentazioni gnatografiche C. Sforza 10.30 L importanza della documentazione odontoiatrica in medicina legale L. Carlesi 11.00 Coffee Break 11.15 Ruolo dell igienista nella ricerca dei segni indicativi di patologia occlusale J. Lanzetti 11.45 Dalla TAC Cone Beam alla RMN G. Farronato 12.15 Titolo in via di definizione F. Festa 12.45 Discussione 13.00 Intervallo QUOTE DI ISCRIZIONE senza crediti ECM - IVA compresa Medici Chirurghi / Odontoiatri / Fisioterapisti 120,00 Odontotecnici / Igienisti Dentali 100,00 Studenti e Specializzandi gratuito Medici Chirurghi / Odontoiatri / Igienisti Dentali Fisioterapisti 150,00 La partecipazione al Convegno introduttivo dà diritto a una riduzione sulla quota di iscrizione al Corso Base. 14.00 Programmazione neuromuscolare in chirurgia ortognatica P. Balercia 14.30 Valutazione del sistema neuromuscolare stomatognatico nel paziente adulto dopo chirurgia ortognatica G. Rossini, G. Farronato, R. Cornalba 15.00 La ripetibilità dell EMG T. Castroflorio 15.30 Le influenze dell occlusione sui distretti extrastomatognatici. Case Report D. Chiesa 16.00 Indagine su alcune correlazioni tra i parametri oculari e anomalie occlusali e funzionali dell apparato stomatognatico C.L. Debernardi, F. Costa, L. Costa, S. Violanti 16.30 Effetti della FMS sul sistema neuromuscolare stomatognatico e sul sistema posturale U. Garagiola, G. Sesso, L. Terzi, R. Cornalba, G. Farronato 17.00 Gnatologia in sala operatoria: la chirurgia implantoortognatica F. Grecchi, A. Busato, F. Gallo 17.30 Discussione 18.00 Test ECM N. 15,5 crediti ECM per: Medico Chirurgo Odontoiatra Fisioterapista Igienista dentale

CORSO BASE DI ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: ASPETTI CLINICI, METODOLOGICI E TECNICI CORSO TEORICO-PRATICO SULL INTERPRETAZIONE DEI TRACCIATI KINESIOGRAFICI ED ELETTROMIOGRAFICI L ESAME KINESIOGRAFICO 12-13 aprile Milano Sede da definire Orario: Venerdì 09.00-18.00 // Sabato 09.00-18.00 Evoluzione storica della gnatologia e del pensiero di Bernard Jankelson, rispetto alle altre scuole gnatologiche Anatomia funzionale e fisiologia del sistema stomatognatico Semeiotica clinica e strumentale Gli strumenti in gnatologia neuromuscolare: il kinesiografo e l elettromiografo T.E.N.S. e Myocentrica Analisi kinesiografica: scelte terapeutiche Coronoplastica Byte vs ortotico Ortotico e Terminus Rapporti occluso-posturali Casi clinici N. 16,3 crediti ECM per: Medico Chirurgo Odontoiatra 7-8 giugno 2013 Milano - Sede da definire Orario: Venerdì 09.00-18.00 // Sabato 09.00-18.00 L Elettrostimolatore, il Kinesiografo, l Elettromio grafo: loro funzionamento e tipologia di tracciati Calcolo della myocentrica Rapporti fra myocentrica e schema di Posselt Problemi di registrazione della myocentrica Montaggio diagnostico Protocollo di analisi kinesiografica Lettura dei tracciati Esercitazioni pratiche ESECUZIONE DI UN ESAME KINESIOGRAFICO Ogni partecipante eseguirà su un collega un esame completo: Applicazione degli elettrodi di elettromiografia, di elettrostimolazione e del magnete Esecuzione di Scan 9-11 - 1-2 - 3 - poligrafico della deglutizione Elettrostimolazione (45 minuti di rilassamento) Commenti e interpretazione dei tracciati Esecuzione di Scan 10-4 - 5 Realizzazione del morso e relativa verifica Ogni partecipante dovrà presentarsi al Corso con una coppia di modelli delle proprie arcate dentali. Medici/Odontoiatri non soci AIKECM 400,00 Medici/Odontoiatri soci AIO / ANDI / GIR 350,00 Socio Aderente AIKECM Medico/Odontoiatra 320,00 Odontotecnici non soci AIKECM 260,00 Odontotecnico Socio Aderente AIKECM 200,00 Studenti e Specializzandi 100,00 Riduzione applicata a coloro che abbiano già frequentato il Corso Base precedentemente - 20% Coloro che hanno frequentato il Convegno introduttivo, avranno una riduzione sulla quota di iscrizione di 100,00. La quota di iscrizione dà diritto al seguente materiale: cartellina syllabus attestato di partecipazione N. 18 crediti ECM per: Medico Chirurgo Odontoiatra Medici/Odontoiatri non soci AIKECM 600,00 Medici/Odontoiatri soci AIO / ANDI / GIR 520,00 Socio Aderente AIKECM Medico/Odontoiatra 460,00 Studenti e Specializzandi 200,00 Riduzione applicata a coloro che abbiano già frequentato lo stesso Corso negli anni precedenti - 20% La quota di iscrizione dà diritto al seguente materiale: cartellina syllabus attestato di partecipazione. Riservato esclusivamente a Medici e Odontoiatri che abbiano seguito il Corso Base.

CORSO SULLA TECNICA DELLA CORONOPLASTICA, SULLA COSTRUZIONE DELL ORTOTICO E SULLA PROTESI 17 th ICCMO INTERNATIONAL CONGRESS 27-28 settembre Grand Hotel & Riviera Viale Pistelli, 59 - Lido di Camaiore (Lu) Orario: Venerdì 14.30-18.30 // Sabato 09.00-18.00 October 10-12, 2013 Munich Germany Per informazioni: www.munich.iccmo.de La Coronoplastica di B. Jankelson principi fondamentali il riconoscimento delle prematurità coronoplastica sotto T.E.N.S. coronoplastica in masticazione coronoplastica in deglutizione Le varie placche nel trattamento del paziente disfunzionale L ortotico: placca neuromuscolare cuspidata tecniche di realizzazione casi clinici L occlusione: una questione di fisiologia L impronta: una questione di anatomia La riabilitazione con protesi fissa e protesi totale mobile Casi clinici esemplificativi N. 12,7 crediti ECM per: Medico Chirurgo Odontoiatra INCONTRO D AUTUNNO AIKECM Nuove frontiere dell uso della strumentazione EGN-EMG: elettrognatografia ed elettromiografia 16 novembre AC Hotel Via Carducci, 1 Creazzo (Vi) Il programma dettagliato verrà pubblicato successivamente. Medici/Odontoiatri non soci AIKECM 400,00 Medici/Odontoiatri soci AIO / ANDI / GIR 350,00 Socio Aderente AIKECM Medico/Odontoiatra 320,00 Odontotecnici non soci AIKECM 260,00 Odontotecnico Socio Aderente AIKECM 200,00 Studenti e Specializzandi 100,00 Riduzione applicata a coloro che abbiano già frequentato lo stesso Corso negli anni precedenti - 20% La quota di iscrizione dà diritto al seguente materiale: cartellina syllabus attestato di partecipazione Riservato a coloro che abbiano già seguito il Corso Base. QUOTE DI ISCRIZIONE senza crediti ECM - IVA compresa Soci AIKECM 100,00 Non Soci 140,00 Studenti e Specializzandi gratuito DURANTE TUTTE LE MANIFESTAZIONI NON SONO AMMESSE RIPRESE AUDIO E VIDEO

INFORMAZIONI GENERALI PROGRAMMA CULTURALE AIKECM 2013 SCHEDA DI ISCRIZIONE ISCRIZIONI Per l iscrizione è necessario compilare l acclusa Scheda di Iscrizione e inviarla alla Segreteria Organizzativa. Compilare in stampatello leggibile e spedire, unitamente al pagamento, a: SELENE S.r.l. Via Medici, 23-10143 TORINO Fax 0117499576 aikecm@seleneweb.com MODALITÀ DI PAGAMENTO Assegno bancario non trasferibile intestato a SELENE SRL Bonifico Bancario effettuato su SELENE SRL IBAN IT02N030 6901 0481 0000 0062 675 (allegare alla scheda di iscrizione la copia del bonifico effettuato). NOMINATIVO CODICE FISCALE PARTITA IVA PRENOTAZIONI ALBERGHIERE La Segreteria Organizzativa è a disposizione per eventuali necessità di pernottamento nelle singole sedi dei Corsi. NATO IL INDIRIZZO A ISCRIZIONI ALL AIKECM È possibile fare richiesta di iscrizione all Accademia Italiana di Kinesiografia ed Elettromiografia Cranio Mandibolare. La quota di iscrizione annuale è di Euro 260,00 e i nuovi soci verranno acclamati durante l Incontro d Autunno del 16 novembre e la quota sarà valida per l anno 2014. C.A.P. CITTÀ PROV. CELLULARE E-MAIL QUALIFICA PROFESSIONALE CON IL PATROCINIO DI: ISCRIZIONE A: n CONVEGNO INTRODUTTIVO n CORSO BASE n CORSO TEORICO PRATICO n CORSO SULLA TECNICA DELLA CORONOPLASTICA Università degli Studi di Torino SONO INTERESSATO A RICEVERE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL INCONTRO D AUTUNNO: n SÌ n NO UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO A: Selene Srl garantisce la possibilità di richiedere gratuitamente e in ogni momento la rettifica o la cancellazione dei dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo a SELENE Srl - Via Medici 23-10143 Torino. I dati anagrafici da Lei indicati saranno utilizzati esclusivamente per l espletamento delle pratiche burocratiche relative al presente evento formativo (Legge 675/96).

S E L E N E Eventi e Congressi Via Medici, 23-10143 Torino Tel. 011/7499601 - Fax 011/7499576 aikecm@seleneweb.com www.seleneweb.com