ORE 8:30 Tappa CAFFE ad ARTA TERME. ORE 9:00 Arrivo in auto ad IMPONZO mt.404

Documenti analoghi
Foglio informativo escursione

SOTA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

La via delle Bocchette 2

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019

EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI

INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN

La via delle Bocchette

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

Alpi Pennine Orientali e Monte Rosa Varzo, Bognanco, Antrona, Anzasca VABOANZ

RISTORAZIONE (RISTORANTI, TRATTORIE, AGRITURISMI, OSTERIE CON CUCINA, CATERING)

INFOPOINT PROMOTURISMOFVG

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

Parco Naturale Prealpi Giulie. visite guidate

Calendario uscite programmate. Agosto 2017

Bonassola Levanto (SP)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli settembre 2015

luglio 2018 Marmarole Dolomiti del Cadore

CALENDARIO VISITE STORICHE GRANDE GUERRA APERTE AL PUBBLICO MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI RAGOGNA GIUGNO-DICEMBRE 2018

ESCURSIONI SENZA STRESS

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI

Parco Naturale Prealpi Giulie. visite guidate

PRESENTAZIONE GARA. FRACISCIO, 11 LUGLIO 2015 REGOLAMENTO NOTE TECNICHE: ALTIMETRIE POSTI DI CONTROLLO SOCCORRITORI PUNTI DI RISTORO E CANCELLI

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

PROGRAMMA ESTATE 2017

Viaggio dell Eroe. Italia GIRO DEL CONFINALE. Tu sarai qui 20/23 LUGLIO Per ulteriori informazioni:


Gruppo del Prosac Tremosine. ITINERARI E PROGRAMMI PER IL 2012

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017

Gruppo Seniores E. Bottazzi 50 di fondazione Trekking in Friuli - Carnia e Tarvisiano. da Domenica 23 a Giovedì 27 Giugno 2019

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO - AGOSTO

Tre Cime di Lavaredo

SULLE ORME DI SANT ERASMO

CURRICULUM NOVEMBRE Arch.Fabiana Brugnoli

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

LIVE. VIVI LA NATURA NELLE ALPI GIULIE Programma inverno 2017/2018

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI

Alpi Lepontine VEDEFO

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 2017

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

DOLOMITI FRIULANE, DOLOMITI SCONOSCIUTE

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

La Mulattiera Società Cooperativa


DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio

Cent anni fa la Guerra

Gruppo del Prosac Tremosine. ITINERARI E PROGRAMMI PER IL 2010

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

Agosto Dolomiti del Brenta

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Dislivello in salita Metri. Lunghezza percorso in Km

DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 2018

INFOPOINT PROMOTURISMOFVG

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di BELLUNO Commissione Escursionismo

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi).

Agritur Ciasa do Parè Soraga

Dislivello in salita Metri. Lunghezza percorso in Km

Memorie in cammino: Avi, il paese fantasma

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

RISTORAZIONE (RISTORANTI, TRATTORIE, AGRITURISMI, OSTERIE CON CUCINA, CATERING)

CLUB ALPINO ITALIANO - TRIESTE ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE SOCIETA ALPINA DELLE GIULIE ESCURSIONISMO

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

SCUOLA INTERREGIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE VENETA FRIULANA GIULIANA

Gole dell Orfento Maiella (Abruzzo)

SEZIONI DI VITTORIO VENETO E PIEVE DI SOLIGO Gruppo di Alpinismo Giovanile

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore.

Transcript:

ORE 7:30 Ritrovo presso GRUPPO ALPINI di IPPLIS e partenza con mezzi propri verso il MONTE GIAIDEIT mt.1082; Lunghezza km 8,3 Dislivello mt.700 Difficoltà E ORE 8:30 Tappa CAFFE ad ARTA TERME ORE 9:00 Arrivo in auto ad IMPONZO mt.404 ORE 9:15 Partenza escursione verso l'anello del Monte GIAIDEIT mt.1082 (Segnavia 411) ORE 10:15 Tappa alla chiesa di S. FLORIANO mt.734 ORE 11:15 arrivo al Monte GIAIDEIT mt.1082 ORE 12:00 arrivo alla forcella STAVOLI MIGNEZZA mt.882, pranzo al sacco ORE 13:00 rientro escursione ORE 14:00 arrivo al parcheggio 1 / 14

ORE 7:30 Ritrovo presso GRUPPO ALPINI di IPPLIS e partenza con mezzi propri verso il MONTE SAN SIMEONE mt.1505; Lunghezza km 13,2 Dislivello mt.1000; Difficoltà E ORE 8:30 Tappa CAFFE a GEMONA 2 / 14

ORE 9:15 Arrivo in auto a INTERNEPPO mt.362 (BIVIO MONTE FESTA) ORE 9:30 Partenza escursione verso il MONTE SAN SIMEONE (segnavia 838-839) ORE 11:15 Tappa alla chiesa di S.SIMEONE mt.1215 ORE 12:30 arrivo al MONTE SAN SIMEONE, pranzo al sacco ORE 13:30 rientro escursione ORE 15:30 arrivo al parcheggio 3 / 14

ORE 7:30 Ritrovo presso GRUPPO ALPINI di IPPLIS e partenza con mezzi propri verso il MONTE CUAR mt.1478 Lunghezza km 7 Dislivello mt.600 Difficoltà E ORE 8:30 Tappa CAFFE a COLLALTO ORE 9:15 Arrivo in auto a CUEL DI FORCHIA mt.884 ORE 9:30 Partenza escursione verso la Malga MONTE CUAR e MONTE CUAR (Segnavia 815 816) ORE 12:00 arrivo al MONTE CUAR mt.1478 e pranzo al sacco ORE 13:00 rientro escursione ORE 14:15 arrivo al parcheggio 4 / 14

ORE 7:30 Ritrovo presso GRUPPO ALPINI di IPPLIS e partenza con mezzi propri verso il MONTE PLAURIS mt.1958 Lunghezza km 8,5 Dislivello mt.1500 Difficoltà EE 5 / 14

ORE 8:45 Tappa CAFFE a MAGANO in RIVIERA ORE 9:30 Arrivo in auto ad TUGLIEZZO mt.503 ORE 9:45 Partenza escursione verso lmonte PLAURIS mt.1958 (Segnavia 701) ORE 11:00 Tappa al RIFUGIO FRANZ mt.1008 ORE 12:00 Tappa a PASSO MALEET mt.1643, e pranzo al sacco ORE 13:15 Continuazione escursione attraverso MONTE PLAURIS ORE 14:00 arrivo a MONTE PLAURIS mt.1958 ORE 14:30 rientro escursione ORE 16:00 arrivo al parcheggio 6 / 14

ORE 7:30 Ritrovo presso GRUPPO ALPINI di IPPLIS e partenza con mezzi propri verso il MONTE GUARDA (via autostrada) mt.1720 Lunghezza km 14,3 Dislivello mt.1300 Difficoltà E ORE 8:45 Tappa CAFFE a CARNIA ORE 9:30 Arrivo in auto a CORITIS (VAL RESIA) mt.554 ORE 9:45 Partenza escursione verso l'anello del MONTE GUARDA mt.1720 (Segnavia 738-731) 7 / 14

ORE 10:45 Tappa ai RUDERI di LATINA SUPERIORE mt.943 ORE 11:45 Tappa a SELLA PARDULINE mt.1339 ORE 12:30 arrivo a MONTE BANORA mt.1615, pranzo al sacco ORE 13:30 Continuazione escursione verso il MONTE GUARDA mt.1720 ORE 14:30 rientro escursione ORE 16:00 arrivo al parcheggio 8 / 14

ORE 5:45 Ritrovo presso GRUPPO ALPINI di IPPLIS e partenza con mezzi propri verso il MONTE COGLIANS (via autostrada) mt.2788 Lunghezza km 8 Dislivello mt.1438 Difficoltà E fino al rifugio Marinelli, EE fino al monte Coglians ORE 7:00 Tappa CAFFE a FORNI AVOLTRI ORE 7:30 Arrivo al RIFUGIO TOLAZZI mt.1350 ORE 7:45 Partenza escursione verso il RIFUGIO MARINELLI mt.2111 (Segnavia 143) ORE 9:45 Tappa facoltativa al RIFUGIO MARINELLI (il rifugio è provvisto di bar, cucina, ecc...) ORE 10:00 Continuazione escursione verso il MONTE COLIANS mt.2788 (segnavia 145 143) ORE 13:00 arrivo al MONTE COLIANS e pranzo al sacco 9 / 14

ORE 13:30 rientro escursione ORE 16:30 arrivo al parcheggio del RIFUGIO TOLAZZI ORE 16:45 rientro escursione 10 / 14

ORE 7:30 Ritrovo presso GRUPPO ALPINI di IPPLIS e partenza con mezzi propri verso il MONTE ROBON (via autostrada) mt.1980; Lunghezza km 11,9 Dislivello mt.1000 Difficoltà E ORE 8:30 Tappa CAFFE a CARNIA ORE 9:15 Arrivo in auto a SELLA NEVEA mt.1143 ORE 9:30 Partenza escursione verso il MONTE ROBON mt.1980 (Segnavia 636-637) ORE 11:30 Pausa sul MONTE POVIZ mt.1866 ORE 12:30 arrivo al bivacco MODONUTTI-SAVOIA mt.1865 e pranzo al sacco ORE 13:30 Continuazione escursione verso il MONTE ROBON mt.1980 ORE 14:30 rientro escursione ORE 16:15 arrivo al parcheggio 11 / 14

ORE 7:30 Ritrovo presso GRUPPO ALPINI di IPPLIS e partenza con mezzi propri verso il BIVACCO MARUSSICH FORAN DEL MUS (via autostrada) mt.2040; Lunghezza km 10 ca. Dislivello mt.1118 Difficoltà E ORE 8:30 Tappa CAFFE a CARNIA 12 / 14

ORE 9:15 Arrivo in auto a SELLA NEVEA mt.1122 ORE 9:30 Partenza escursione verso il BIVACCO MARUSSICH (Segnavia 645) ORE 10:30 Tappa a C.ra GORIUNDA DI SOPRA mt.1404 ORE 12:30 pranzo al sacco presso il BIVACCO MARUSSICH ORE 13:30 Continuazione escursione verso SELLA BILA PEC mt.2005 e RIFUGIO GILBERTI mt.1850 ORE 15:30 rientro escursione in cabinovia dal RIFUGIO GILBERTI ORE 16:00 arrivo al parcheggio 13 / 14

14 / 14