4.1 CASSIO-PASSO DELLA CISA CASSIO-CASTELLONCHIO

Documenti analoghi
3.1 FORNOVO TARO-CASSIO FORNOVO-SIVIZZANO

roadbook_x.indd :52:54

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

Il giro delle borgate

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

- Gruppo Capre Alpine -

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

VM01 - La Via del Mare

La Via Francigena. Tappa ER05 Da Fornovo a Cassio

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

AV5T - VALTARO LEVANTO - ROAD BOOK

Comano Trail - 1 tappa

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0)

SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA

CALINO NEL MONDO. MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro

Itinerario n Lago del Turano

VFB Da Monginevro a Oulx

Garbo-Forte Crocetta-Castagna cimitero-dinegro. :Teglia-Costa di Begato-Begato-Fregoso- :

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

La Via Francigena. Tappa LA01 Da Acquapendente a Bolsena

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Val Bormida) (Da Piana Crixia ad Altare)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

TRAIL ALTA VAL NURE ROAD BOOK

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Luogo di partenza e arrivo si trova ad Almenno San Salvatore, per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

Il primo tratto ciclabile, a nord della Provincia di Trieste

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Le Vie Francigene del Sud

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il genovesato e la Valle Stura) Da Campoligure ad Acquasanta

PERCORSI DI CRINALE verso i produttori locali

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

Passeggiandoinbicicletta.it

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

C O RTINO. Cortino, la natura

La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

C A S C A T E D E L P E R I N O

Transcript:

4 5 h CASSIO-PASSO DELLA CISA 1100 m 1000 m 900 m 818 800 m 911 808 16,6 km 1027 Per un buon tratto si segue la Statale della Cisa, che qui coincide con la Via Francigena, per poi attraversare il borgo-strada di Castellonchio e scendere ad uno dei luoghi simbolo della Via: Berceto. Di seguito la salita si fa impegnativa per giungere al crinale. 4.1 1 h 30 m 4,9 km CASSIO-CASTELLONCHIO Uscendo dall ostello si prende a destra la SS 62, che qui ricalca probabilmente l antica Via Francigena, seguendo un percorso di crinale che permette di spaziare lo sguardo sulla Val Baganza e sulla Val Taro. Per poco più di tre km si segue l asfalto (anche se c è un piccolo tratto di mulattiera) e si giunge al piccolo nucleo di Cavazzola di Sopra, qui si abbandona la statale e si comincia a seguire un sentiero sterrato e segnalato che, in mezzo al bosco, porta rapidamente al borgo di Castellonchio. Il nome sembra derivi dalla presenza di un castello nel luogo dove ora sorge la chiesa, ma la sua caratteristica peculiare è quella di aver mantenuto in gran parte le caratteristiche urbane di un borgo-strada, cioè di un paese costruito sui due lati della Via Francigena, con le case addossate le une alle altre a formare una specie di lungo corridoio. Si possono ammirare begli esempi di architettura rurale in pietra, bei portali ed anche qualche esempio di maestà in marmo di Carrara. I BORGHI - STRADA : i due borghi che aprono e chiudono questa sotto sono due esempi tipici del concetto di borgo-strada ; una tipologia urbanistica medioevale che si ritrova spessissimo al di qua e di là del Passo della Cisa. Borghi che nascono ai lati della Via Francigena, molto allungati e con le case addossate le une alle altre per creare un corridoio riparato dalle intemperie. Questi borghi fungevano altresì da punti d appoggio per pellegrini e mercanti, diventando luoghi di scambio economico. Artisticamente parlando si ritrovano poi caratteri comuni dovuti al passaggio di maestranze e maestri che portavano con loro stili nuovi e materiali particolari. ROAD TO: PASSO DELLA CISA roadbook_x.indd 31 7-06-2007 14:55:49

! roadbook_x.indd 32 7-06-2007 14:56:01

4.2 1 h 30 m 6 km CASTELLONCHIO-BERCETO Continuando su sentiero segnalato si ritorna sulla strada statale e, dopo circa 500 metri, in località case di Monte Marino, si riprende il sentiero sterrato che porta agevolmente ai resti dell Oratorio di San Gennesio (ora trasformato in stalla) e un poco più avanti si apre il panorama verso il paese di Berceto e il Passo della Cisa. Da lì si scende rapidamente sulla statale che però viene abbandonata quasi subito, all altezza di un guardrail, seguendo un sentiero sterrato e segnalato, per congiungersi alla Ripasanta, cioè all antica strada selciata fiancheggiata da muretti a secco che conduce a Berceto, passando sotto il castello dei Rossi e giungendo sul fianco nord del Duomo, dove si viene accolti dai bassorilievi dei santi Pietro e Paolo. DUOMO DI BERCETO: in epoca longobarda probabilmente dedicato a Sant Abbondio, si legò indissolubilmente alla memoria di San Moderanno dopo il miracolo legato alle reliquie di San Remigio. Dell antica abbazia nulla è rimasto, mentre l attuale struttura è dovuta principalmente ai lavori fatti realizzare nel XV secolo da Pier Maria Rossi. Le opere scultoree vanno dal pluteo longobardo reimpiegato nell altare, ai bassorilievi di San Pietro e San Paolo sul portale nord, all importante Crocefissione sul portale principale. Inoltre la chiesa possiede un piccolo ma ricco Museo del Tesoro. ROAD TO: PASSO DELLA CISA roadbook_x.indd 33 7-06-2007 14:56:06

Ostello Cisa roadbook_x.indd 34 7-06-2007 14:56:17

4.3 2 h 5,7 km BERCETO-OSTELLO PASSO CISA e varianti Ripartendo dalla piazzetta del Duomo si segue via Romea, ancora lastricata e impreziosita da eleganti portali e, passando davanti al Seminario, si sbuca sulla strada asfaltata per Valbona. Attraversandola si imbocca poco più in basso la mulattiera che sale tra boschi, tratti selciati e muretti a secco, sino alla località Il Tugo e alle fonti di San Moderanno. Qui si incontra di nuovo la SS 62 e per chi non vuole sforzarsi troppo la si può seguire per circa due km e mezzo, in relativa sicurezza, per giungere all Ostello Casa Grossa (1 ora e 25 minuti, 4,5 km), meta finale. Chi se la sente invece continua a seguire la segnaletica CAI che porta a imboccare una strada in salita che si trasforma in strada sterrata e poi in sentiero, sotto le balze del monte Cavallo fino a Casa Felegara e da qui, attraverso boschi di faggio e prati, con bei panorami sulla Val Manubiola si arriva sotto il monte Formigare dove un bivio ben segnalato indica la discesa verso l Ostello Via Francigena. Chi ha ancora energia può continuare sul sentiero CAI per raggiungere il crinale e il Passo della Cisa, per poi ridiscendere all Ostello seguendo la statale per circa due km (3 ore, 10 km). IL CRINALE TOSCO-EMILIANO: l ultimo ostacolo naturale per i pellegrini presenta due facce abbastanza diverse: la parte parmense sale in maniera dolce dall ampia Pianura Padana, passando dalle colline con vigneti ai boschi di quercia, carpino e castagno del medio appennino, fino alle faggete e alle brughiere delle zone più alte. La parte toscana invece scende molto più bruscamente verso il piano, sempre in mezzo ai faggi, raggiungendo i piccoli borghi circondati da estesissimi castagneti. Le colline poi, disegnate dai muretti a secco, offrono un bel panorama di viti e uliveti. ROAD TO: PASSO DELLA CISA roadbook_x.indd 35 7-06-2007 14:56:22

! roadbook_x.indd 36 7-06-2007 14:56:28