COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

REGOLAMENTO SERVIZIO DI PRE POST SCUOLA

P.zza Madonna S.Luca n. 9 - Tel Fax P.I Regolamento scuolabus

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

All Amministrazione Comunale Servizio Pubblica Istruzione

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE

Testo vigente. Art. 1 (Oggetto del regolamento)

ALLEGATO CC. 32/08 (FG. 14) Comune di Modigliana Provincia di Forlì - Cesena. Regolamento trasporto scolastico

COMUNE DI TURATE. COMUNE DI TURATE Regolamento Trasporto Scolastico Approvato con delibera della Giunta Comunale n.

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERA C.S. NR. 094 DEL 24/05/2012)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI

[ ]* TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Approvato con DCC n.3 del 29/02/2012 modificato con DCC n.19 del 10/05/2018 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTI SCOLASTICI

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CARTA DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E GITE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO ACCESSO E FRUIZIONE SERVIZIO TRASPORTO SCOALSTICO

COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

OGGETO: SERVIZI SCOLASTICI FACOLTATIVI A DOMANDA INDIVIDUALE FORNITI DAL COMUNE: MODALITA E TARIFFE

Comune di Chieve REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PRE - POST SCUOLA

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CIR0 PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

La funzione docente in una scuola che cambia

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO. REGOLAMENTO del SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI DELLE SCUOLE DELL OBBLIGO

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

REGOLAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Castel San Pietro Terme Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROV IN C IA D I BER GAM O REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CARTA DEL SERVIZIO a.s. 2017/2018

COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018

COMUNE DI TRIVOLZIO Prov. Pavia REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Sospirolo Provincia di Belluno

GUIDA AL SERVIZIO SCUOLABUS

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Regolamento del Servizio di trasporto scolastico integrativo del Servizio pubblico di linea

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE SUI SERVIZI SCOLASTICI ED EXTRASCOLASTICI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLABUS

ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Via Cesare Delpiano, ALBA (CN) Tel./Fax Tel.

SI IMPEGNA A PROVVEDERE AL PAGAMENTO DELLA TARIFFA ANNUA PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO SECONDO LE SEGUENTI MODALITA DI SCELTA:

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

RETTA SERVIZIO SCUOLABUS E SERVIZIO MENSA A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Art. 1 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Città di Stradella Provincia di Pavia Assessorato al Welfare

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione. Prot. N Bedizzole, lì 24/05/2016

HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Provincia di CUNEO SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI. - Carta dei servizi - Art. 1 - Organizzazione del servizio di trasporto alunni

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Ufficio Pubblica Istruzione Città Metropolitana di Roma Capitale

TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI BRUGHERIO. (Provincia di Monza e della Brianza) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZI COMUNALI RIVOLTI AI MINORI

ALLEGATO A (alla Delibera del Consiglio Comunale P.G. n del )

ART. 3 MODALITA' DI GESTIONE 1. Il servizio di trasporto scolastico può essere svolto dal Comune con mezzi e personale comunali,

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

Approvato con deliberazione consiliare: n.13 del 06/06/2016 modificato con deliberazione consiliare: n. 18 del 26/07/2018

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO (Scuolabus)

Gent.mi Genitori degli alunni iscritti alle scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado

Comune di SAN GIORGIO PIACENTINO

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

Comune di Inverso Pinasca Provincia di Torino. Regolamento relativo all utilizzo degli Scuolabus

COMUNE DI BOMPORTO DISCIPLINA PER LA GESTIONE E LE MODALITA D USO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione consiliare n. 10 del

Comune di Bussolengo Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

ALLEGATO A (alla Delibera del Consiglio Comunale P.G. n del ) REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CITTÁ DI MARIANO COMENSE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Transcript:

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Via Reano, 3 CAP 10090 P. IVA/C.F 03901620017 - TEL. 0119329310 FAX 0119329349 E-mail: scuola@comune.buttiglieraalta.to.it UFFICIO SCUOLA, SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI Approvato con Deliberazione di C.C. n.25/94 Modifiche e integrazioni Deliberazioni. C.C. n. 53/97, 56/99, 67/07, 18/15

ART. 1 BENEFICIARI DEL SERVIZIO Il servizio di trasporto è rivolto agli alunni frequentanti le scuole Primaria e Secondaria di 1^ del Capoluogo e precisamente: - Scuola Primaria di C.so Laghi - Scuola Secondaria di C.so Laghi Per ciascun tipo di scuola saranno ammessi al massimo n. 35 utenti, in conformità alla capienza dello scuolabus di proprietà comunale. La corsa non verrà attivata se non sarà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti, a meno che la Giunta Comunale non stabilisca, con apposito atto, di procedere comunque all attivazione. ART. 2 CRITERI PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO L ammissione al servizio è regolata dai seguenti criteri: 1 distanza dal plesso scolastico 2 - pericolosità dei tratti vari per mancanza di marciapiede o traffico intenso Sono considerati aventi diritto i residenti nelle vie sotto elencate: A per la scuola primaria di C.so Laghi C.so Laghi C.so Superga n. 37 e seguenti Frazione Cornaglio P.zza del Popolo P.zza Vittorio Veneto Str. Degli Abay Str. Del Closio Str. Del Picat Via IV Marzo Via Allende Via Avigliana Via Braida Vecchia Via Conti Caron Via della Stazione Via Fornero Via Madonna dei Boschi Via Mario Greco Via Monte Cuneo Via Musinè Via Ragazzi del 99 Via Reano Via Torrazza Via Villarbasse Vicolo Magenta Vicolo Moncenisio Vicolo Monginevro Vicolo Montebello

Vicolo Palermo Vicolo Solferino B per la scuola secondaria di C.so Laghi C.so Laghi C.so Superga Frazione Cornaglio P.zza del Popolo P.zza Vittorio Veneto Str. Degli Abay Str. Del Closio Via IV Marzo Via IV Novembre Via Al Castello Via Avigliana Via Braida Vecchia Via Conti Caron Via della Pace Via delle Braide Via Fornero Via Madonna dei Boschi Via Mario Greco Via Monginevro Via Monte Cuneo Via Musinè Via Torrazza Via Ragazzi del 99 Via Reano Via Rivoli Via Rosta Via San Grato Via San Marco Via della Stazione Via Villarbasse Vicolo Magenta Vicolo Moncenisio Vicolo Monginevro Vicolo Montebello Vicolo Redenzione Vicolo Palermo Vicolo Solferino ART. 3 MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento, secondo le tariffe di anno in anno stabilite, sarà suddiviso in rate trimestrali come di seguito specificato: 1a rata: tariffa mensile x 3 (ottobre, novembre, dicembre)

2a rata: tariffa mensile x 3 (gennaio, febbraio, marzo) 3a rata: tariffa mensile x 3 (aprile, maggio, giugno) Le scadenze di pagamento per ciascuna rata sono fissate come segue: 1a rata: all atto dell iscrizione (inizio anno scolastico) 2a rata: entro il mese di gennaio 3a rata: entro il mese di aprile Art. 3BIS - RETTE DI FREQUENZA E RIDUZIONI: Le famiglie degli alunni iscritti al servizio di trasporto scolastico partecipano alla copertura dei costi mediante il pagamento di una quota d iscrizione fissata annualmente dall Amministrazione Comunale. Relativamente alle richieste di trasporto scolastico per uso parziale fino al 50% delle corse previste, l utente dovrà contribuire nella misura del 75% della quota annua della fascia di riferimento (riduzione applicata sulla tariffa piena/ridotta 25%). Qualora vi siano più utenti appartenenti allo stesso nucleo familiare, fratelli e/o sorelle, l utente dovrà contribuire nella misura del 70% della quota annua della fascia di riferimento (riduzione applicata sulla tariffa piena/ridotta 30% a partire dal secondo iscritto). Le agevolazioni di cui al comma 2 e 3, non sono cumulabili. ART. 4 MODALITA DI ISCRIZIONE Le iscrizioni verranno registrate in ordine cronologico. L iscrizione al servizio comporta la fruizione dello stesso per tutto l anno scolastico salvo cause di forza maggiore Nessun rimborso è dovuto all utente nel caso di impossibilità da parte dell Amministrazione ad eseguire il servizio per ragioni tecniche, condizioni di avversità atmosferiche, motivi di sicurezza o per altre cause di forza maggiore, non dipendenti dalla volontà dell Amministrazione Comunale. Eventuali posti liberi potranno essere occupati da non aventi diritto. Per questi ultimi le iscrizioni si apriranno soltanto dopo la chiusura delle iscrizioni degli aventi diritto. Per l ammissione al servizio degli aventi diritto, qualora il loro numero superasse le 35 unità, e per i non aventi diritto, la Giunta Comunale deciderà in base ai seguenti criteri, qui elencati in ordine di applicazione: 1 distanza dal plesso scolastico 2 impossibilità dei genitori ad accompagnare personalmente il bambino a scuola (per esempio, nel caso di unico genitore che lavora o di entrambi i genitori che lavorano, o per malattia). Art. 4BIS - COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI E RESPONSABILITA Qualora l utente del servizio tenga ripetutamente, nei confronti dei compagni o degli operatori un comportamento scorretto o tale da mettere in pericolo l incolumità propria o altrui, dopo due richiami scritti potrà essere sospeso dal servizio, senza restituzione della retta.

In caso di danni arrecati al mezzo, i genitori saranno chiamati a risarcire il danno causato all Amministrazione Comunale. I bambini della scuola primaria devono sempre essere accompagnati e ritirati alle fermate dai genitori, o da persone adulte delegate. In assenza, i bambini verranno trattenuti sullo scuolabus, in custodia all autista, in attesa che il genitore venga a ritirare il proprio figlio al capolinea. Al reiterarsi del comportamento, l utente sarà sospeso dal servizio. L Ente erogatore del servizio declina ogni responsabilità per i danni eventualmente causati dal fatto illecito dei minori utenti del servizio, trovando applicazione nel caso di specie l art. 2048 del Codice Civile (1). Ai fini della determinazione delle responsabilità ex art. 1681 Codice Civile (2) si precisa che il servizio di trasporto inizia con la salita e cessa con la discesa degli utenti in corrispondenza delle fermate prestabilite. (1) Art. 2048 Responsabilità dei genitori; dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati (314 e seguenti, 301, 390 e seguenti) o delle persone soggette alla tutela (343 e seguenti, 414 e seguenti), che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante. I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti (2130 e seguenti) nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non avere potuto impedire il fatto. (2) Art. 1681 Responsabilità del vettore Salva la responsabilità per il ritardo e per l'inadempimento nell'esecuzione del trasporto (1218 e seguenti), il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e della perdita o dell'avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno (2951). ART. 5 ELENCO DELLE FERMATE A per la scuola primaria di C.so Laghi Piazzale Madonna dei Boschi C.so Superga ang. V. Ragazzi del 99 C.so Superga ang. Str. Degli Abay V. M. Greco ang. Frazione Cornaglio V. M. Greco ang. Str. Del Closio P.zza del Popolo V. Avigliana ang. V. Musinè V. Avigliana ang. C.so Laghi C.so Laghi ang. V. Allende C.so Laghi ingresso Fronde V. Braida Vecchia (frazione Truna) C.so Laghi ang. V. Braida Vecchia V. Reano ang. V. Monte Cuneo Scuola Elementare di V. Reano

B per la scuola secondaria di C.so Laghi V. al Castello (autorimessa comunale) Piazzale Madonna dei Boschi C.so Superga ang. V. Ragazzi del 99 C.so Superga ang. Str. Degli Abay V. M. Greco ang. Frazione Cornaglio V. M. Greco ang. Str. Del Closio V. M. Greco ang. V. IV Marzo Piazza del Popolo C.so Laghi ang. V. Reano V. Reano ang. V. Monte Cuneo C.so Laghi ang. V. Musinè V. Conti Caron ang. C.so Laghi Scuola Media di C.so Laghi Modeste variazioni di percorso e/o di fermata potranno essere disposte dal Responsabile del Servizio in relazione alle esigenze organizzative.