16 MAGGIO 2017 Pag.13

Documenti analoghi
Fatturato consolidato pari a 72,3 milioni di Euro, +42,1%.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2009.

Milano, 11 settembre 2002

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 12 novembre 2003

Consiglio di Amministrazione Mediaset 7 novembre 2006 APPROVATA RELAZIONE PRIMI NOVE MESI 2006

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

SABAF: dividendo a 600 lire

Milano, 15 maggio 2003

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008.

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010

Consiglio di Amministrazione Mediaset 10 maggio 2011 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2011

NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR

Borsa Italiana - Segmento STAR

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014

RAGGIUNTA LA GUIDANCE PER IL 2015 IN TERMINI DI CRESCITA DELL EBITDA E DI RAPPORTO TRA INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ED EBITDA

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria dei nove mesi al 30 settembre 2017

Comunicato Stampa 14 maggio 2012

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 286,2 milioni di Euro (+10,3% rispetto al 30 settembre 2015).

Bolzoni SpA Resoconto Intermedio di Gestione al Attività del Gruppo

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

Comunicato Stampa. SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A. cod.abi RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Semestrale 2017: Panariagroup, l utile cresce di oltre il 70%

Ricavi in crescita del 4,0% a cambi costanti e utile netto di gruppo in crescita del 3,0% nei primi nove mesi 2014

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006.

del IL ROI Talent Management

CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 91,5 milioni di Euro (+11,7% rispetto al 31 marzo 2015).

Milano, 27 marzo 2003

Risultati 2017: fatturato a milioni, EBITDA a 160 milioni ( ). RadiciGroup in forte crescita

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro.

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

CURRICULUM PROFESSIONALE

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 830,0 milioni (820,8 mln nel 1 semestre 2010)

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

Milano, 12 settembre 2006

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Comunicato stampa Informazione al pubblico ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Customer Success Story Manufacturing OLI Spa. OLI insieme a Derga e SAP: where you need, when you need

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2010.

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007

SABAF: nasce BSPARKS joint-venture con il gruppo SIBER

Milano, 12 maggio 2006

TOD S S.p.A. le vendite del Gruppo ammontano a 940,4 milioni di Euro (958,2 milioni a cambi costanti) nell esercizio 2018.

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

Consiglio di Amministrazione Mediaset 30 luglio 2009

TOD S S.p.A.: accelera la crescita del Gruppo: +5,2% nel primo semestre 2010 (+7,4% nel secondo trimestre).

CEMENTERIE DEL TIRRENO SPA. Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2007

Un Polo Chimico per l Umbria. LEONARDO PINOCA Amministratore Delegato Beaulieu Fibres International Terni S.R.L.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015)

RHI Magnesita Factsheet The driving force of the refractory industry

COMUNICATO STAMPA RISULTATI CEMENTIR AL 30 GIUGNO 2005

Totale Tyre. Pubblicata su pirelli2011 ( Home > PDF Printer-friendly

Approvazione della Relazione Finanziaria Annuale con il Progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2015

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

La valutazione di un business plan

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

TRIMESTRE 1 aprile - 30 giugno 2007

L EBITDA è incrementato anche in rapporto ai ricavi totali raggiungendo la quota del 32,7% rispetto al 32% al termine del 2005.

Il Cda approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2011

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del secondo trimestre pari a Euro 23,9 milioni (+33,3% rispetto allo stesso periodo del 2009)

COMUNICATO STAMPA CRESCONO NEL 2016 LE PRODUZIONI DI ACCIAIO (+7,5 %), DI LAMINATI (+5,3%) E DI PRODOTTI LAMINATI A FREDDO E DERIVATI (+9,4)

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 175 milioni di Euro.

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

Ricavi consolidati in crescita del 6,4%

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2004

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Tabella indicatori GRI

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato in lieve aumento in un mercato di riferimento ancora in flessione

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

Analisi Elettromeccanica Lucchi S.r.l.

DE LONGHI SpA: approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati trimestrali al 31 marzo 2005

31/12/ /12/2005 ASSOLUTA. Margine di intermediazione ,9% Risultato netto della gestione finanziaria

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2001 DIVIDENDO BENETTON A 0,41 EURO Approvati dal CdA i risultati del primo trimestre 2002

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 259,4 milioni di Euro (+19,0% rispetto a Settembre 2014).

CEMBRE (STAR): Nel terzo trimestre 2013 i ricavi crescono dell 1% posizione finanziaria netta positiva per 0,9 milioni di euro

Transcript:

16 MAGGIO 2017 Pag.13

17 MAGGIO 2017

17 MAGGIO 2017 1/2

18 MAGGIO 2017

18 MAGGIO 2017 Pag.8

18 MAGGIO 2017

17 MAGGIO 2017 2/2

18 MAGGIO 2017

17 MAGGIO 2017 1/2

17 MAGGIO 2017 2/2

20 MAGGIO 2017 Pag. 15

20 MAGGIO 2 017 1/2

20 MAGGIO 2017 2/2

23 MAGGIO 2017 1/2

23 MAGGIO 2017 2/2

23 MAGGIO 2017 1/2 News > Intervista www.steelorbis.com Telefono:+39 (030) 2584342 Fax:+39 (030) 7833126» Garré (Beltrame): miglioramento economico e vantaggio competitivo passano anche da un cambiamento culturale Riccardo Garré è amministratore delegato di AFV Beltrame Group da settembre del 2014. Prima di ricoprire tale incarico, è stato, dal 2009 al 2014, prima chief operating Officer e poi chief executive officer del Gruppo KME, leader nella produzione e commercializzazione di prodotti in rame a livello globale. È stato, inoltre, presidente del consiglio di amministrazione di KME AG. Ha maturato una vasta esperienza nell'industria del vetro dopo aver lavorato per nove anni (2000-2009) per Saint Gobain, uno dei maggiori produttori mondiali di vetro piano. Dal 2015 ricopre la carica di presidente del consiglio di amministrazione di Bormioli Rocco SpA. Intervistato da SteelOrbis, il CEO racconta in quale modo AFV Beltrame Group ha consolidato e completato il proprio piano di rilancio ottenendo in meno di tre anni risultati superiori alle aspettative. Quali sono state le principali sfide affrontate da AFV Beltrame Group dal momento in cui ha assunto la carica di amministratore delegato, e con quali risultati? La sfida principale è stata, a livello di gruppo, quella di cercare di raggiungere un'integrazione che prescindesse dalla centralità dell'italia e favorisse anche gli altri paesi. Abbiamo puntato quindi anche a un cambiamento culturale, finalizzato al miglioramento economico. Questo si è potuto ottenere solo grazie alla crescita contestuale del management, che negli ultimi due anni e mezzo si è sviluppato molto ed è stato integrato anche con figure professionali ad hoc. Vi sono state inoltre una mobilità geografica e una integrazione di tale management in tutti i paesi europei che oggi vede il Gruppo Beltrame come una piccola multinazionale da 2000 dipendenti ben distribuita e con un assetto molto vicino all'essere ottimale in termini di risorse schierate nei vari stabilimenti e società. Questa è stata una grande sfida, ma anche un grande successo che ci dà un grande vantaggio competitivo, specialmente nell'ambito siderurgico, dove a volte i gruppi peccano un po' di gestione o troppo locale o troppo familiare invalidando il potenziale economico e di gestione. Questa è stata una sfida che è stata colta fin dall'inizio e ha dato un successo totale. Sono molto soddisfatto di avere cresciuto delle managerialità che non esistevano nell'azienda. Un'altra sfida, fin dall'inizio, è stata quella di cercare di vedere i prodotti, dal punto di vista commerciale, non come commodities legate in maniera abbastanza brutale al prezzo delle materie prime - e, dunque, alle oscillazioni derivanti dal prezzo delle materie prime - bensì come prodotti che avessero un contenuto anche in termini di servizio, risposta al mercato, di ascolto, anche nei confronti della clientela, di reattività da parte della forza vendita dei nostri uffici, di disponibilità su tutti i mercati. Questo con il tempo - ma fin da subito abbiamo visto dei risultati - ci ha permesso di ottenere un premio di prezzo rispetto ai concorrenti ma anche in generale rispetto a questo segmento. Il problema della sovraccapacità riguarda anche il settore dei laminati mercantili? Sì, certamente. La sovraccapacità resta un problema perché non sono avvenute importanti dismissioni di capacità produttiva. Dal fatto che la domanda è inferiore all'offerta è nata l'esigenza di vendere i nostri prodotti dando ad essi un senso che andasse al di là del materiale contenuto all'interno dei prodotti stessi. In quest'ottica sono stati particolarmente importanti i progetti Best in Service e Best in Quality, serie di interventi finalizzati a fornire un servizio di eccellenza ai clienti che hanno ulteriormente cementato le relazioni con il mercato. Integrando con il miglioramento della qualità, si è sviluppata all'interno una cultura di gestione del cliente, e il cliente stesso ha capito che nel panorama dei fornitori di laminati mercantili esisteva una suddivisione tra fornitori "commerciali" - che hanno sempre dato al cliente poco in più oltre al prodotto in termini di tonnellate - e Beltrame, che ha scelto di soddisfare le richieste specifiche di ogni cliente. Di qui il fatto che a noi venga riconosciuto un price premium. Qual è la prova che questo business model rappresenta una strategia vincente? Lo dimostra la dichiarazione di tutti i clienti che sostengono di non poter fare a meno di Beltrame per la loro attività. Si tratta di un obiettivo raggiunto ma che deve essere mantenuto con l'impegno, perché mantenere la leadership, essere complementari rispetto agli outsider, è difficile anche in termini di equilibrio commerciale: il price premium rispetto agli altri deve essere sempre ben gestito e bilanciato nell'ottica di poter avere un quantitativo di volumi che permetta ai nostri stabilimenti di restare in marcia. Lavoriamo secondo una logica just in time in quanto la dinamica dei prezzi, dei volumi e il modo in cui ci muoviamo sul mercato, che in un passato lontano erano stabiliti prima su base annua, poi semestrale, è ora su base quotidiana o, addirittura, vi è un hourly fixing del prezzo di vendita in funzione della domanda che si presenta in un dato momento. Questo è l'unico modo per cogliere tutte le opportunità di lavoro che esistono. Speriamo vivamente che la ripresa della domanda e il miglioramento economico possano concorrere a questa strada da noi intrapresa. Ci aspettiamo che prima o poi anche l'economia reale ci darà una mano in termini di supporto a questa strategia. Nel 2016 AFV Beltrame Group ha registrato ottimi risultati: ricavi netti consolidati pari a 941,6 milioni di euro, un margine operativo lordo pari a 86 milioni di euro e una posizione finanziaria netta di 164,3 milioni di euro, in significativo miglioramento rispetto ai 228,8 milioni di euro del 2015.

23 MAGGIO 2017 2/2