La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno II Parte

Documenti analoghi
Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

Br loco della confezione art , art ed altri. Br art (inserita in una confezione Hobby)

Capitolo 44 ho smontato per voi

Istruzioni per montare le illuminazioni negli ultimi modelli di carrozze

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte -

Ho provato per voi (Br) DB

Ho provato per voi Br E10/110

Dopo un attesa di 20 anni arriva il furgone motogeneratore!!!

Br , INSIDER 2013, III Parte - Märklin art Iniziano le prove

elt 1999, l ultimo modello del 2014 Märklin art

La Br 042 del 2011 Märklin art (IV parte)

La Br 042 del 2011 Märklin art (III parte)

Br , INSIDER 2013, V Parte - Märklin art

Confronto tra sistemi Telex Märklin

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834

Capitolo 44 ho smontato per voi. Le nuove carrozze pilota Silberlingen art , 43800,43810

La Br 042 del (I parte) Märklin art

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 II parte Märklin art e altri-

La nuova Br 50 Märklin - Märklin art /37811/37813 III parte

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte

La Br 042 del 2011 Märklin art (II parte)

Il convoglio di Adenauer, Erhard, Kiesinger e Brandt

E Prototipo art

Capitolo 013 speciali modifiche (II parte) 2: Cosa fare con quello che avanza? (Si ringrazia per la consulenza la Ciciesse Model di Franco Spiniello)

Capitolo 44 ho smontato per voi Br art

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Modelli precedenti o simili degli anni Ottanta

Il VT 75 con rimorchiata VB 140

ALe 801 ACME. Conversione per Märklin. Enrico Ferrari 05 novembre Enrico Ferrari Conversione Märklin, Pagina 1

il nuovo Coccodrillo del 2013 (si ringraziano i modellisti Mauro Cozza ed Enrico Gaetano) Märklin art. 3015, 39560, 39565, e 37566

Capitolo 054 sistemazione dei frontali

Märklin art (e molte altre)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Ho provato per voi Br E10/110

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Märklin art (e molte altre)

Nuova Preparazione del carro pulisci punte (consultate anche i Capitoli 13 -V parte- e 16 )

Sostitutiva ASUS X44H-BBR4 MotherBoard

Ho provato per voi La Db , la ÖBB Märklin art , 39836

Ho provato per voi DRG Br

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

ALe 801 ACME. Introduzione,Commenti e Varie. Enrico Ferrari 08 novembre Enrico Ferrari Commenti & Varie, Pagina 1

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI

Capitolo 054 sistemazione dei frontali (I parte)

PlayStation Move sostituzione della scheda madre

il nuovo Coccodrillo del 2011 (si ringraziano i modellisti Mauro Cozza ed Enrico Gaetano) Märklin art

E , 2 Insider del 2011 (III Parte) - Märklin art

E , 2 Insider del 2011 (II Parte) - Märklin art

ETR 300 Settebello. Modifica Settebello, Pagina 1

Un tram chiamato Sirio Milano

La nuova Br 50 Märklin (I parte) - Märklin art /37811/37813

Lancia Lybra SW Guida alla soluzione del blocco della chiusura portellone posteriore

Prove e confronti sul Gruppo E 41

Funzione chiave della scheda madre

Control Unit (6021), Central Station 1 (60212), Central Station 2 (60213/4) III parte: Central Station

Nuovi carri con luci di coda Märklin - Märklin art

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Canon PIXMA ip4850 Teardown

Zeno Martini (admin)

Attrezzature da taglio La mototroncatrice

Generico 1A USB Car Charger Teardown

Consigli sul Gruppo V 90, 290, 294

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Capitolo 25 (aggiornato nel luglio 2011)

bobsweep aspirapolvere robot Sinistra o sostituzione Ruota Giusta

Istruzioni per montare le illuminazioni negli ultimi modelli di carrozze

Mercedes W123 Candela fusibile e di sicurezza, Stile precoce sostituzione

Philips pressurizzato generatore di vapore GC8220 Teardown

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

La potenza che trascina. Tecnica delle locomotive

Carrelli elevatori laterali built to work.

IC '79 - ogni ora, in ogni classe

A proposito di invecchiature

1 Pag 34, foto 46 - I ganci conduttori, gli impianti di illuminazione o Pag 11, foto 12 la Draisina Br 701

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

Sostituzione del disco rigido 1005HA Asus Eee

Procedura smontaggio pannello porta lato guidatore su Seat Ibiza 5p MY02

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Ho provato per voi (Br) 132/232 la LudmiLLa delle DR/DB (II parte)

Scritto Da: Maged Hanna

Un Avviso importante per i possessori di Central Station1

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

Scritto Da: Stephen Lee

Sostituzione della scheda madre / condensatore Canon PowerShot A75

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

Il nuovo Köf III - Märklin art , (26340) ecc.

Fs ETR 401 a Vibaden Protagonisti (elaborati meccanicamente ed elettronicamente in parte)

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (I Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

Polaroid A10 anteriore / posteriore macchina fotografica del rimontaggio

Esploratore. dispositivo elettronico per l ascolto e la registrazione digitale. manuale di istr uzioni

LG VX3200 plastica di ricambio copertura dello

Illuminazione comandi aria su plancia classe A modello W169 (credo applicabile anche classe B)

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno I Parte

Soluzioni tecniche e costruttive per migliorare la sicurezza delle macchine nei cantieri forestali

Transcript:

Capitolo 76 (terminato il 20 febbraio 2013) La 212 Märklin del 2012 - Märklin art. 37000 e i modelli che verranno II Parte La nuova 212 105-1: il peso, confronto col passato Foto n. 1: la nuova 212 105-1 pesa 231 grammi circa. La nuova diesel è molto compatta con trazione su tutti gli assi ed il mantello in metallo. Lo sentirete, e vedrete, nel paragrafo Lunghe prove d esercizio che la 212 105-1 ha una enorme forza di trazione e sul banco dinamometrico ha tirato sino a 150 grammi! Nonostante che i vecchi modelli avessero la carrozzeria esterna in materiale plastico, a causa del vecchio carrello motore (unico), del magnete per il digitale ed il motore modificato, il loro peso era di circa 40 grammi superiore alla nuova diesel, e non è poco. Sul MIO banco dinamometrico una 212, vecchia, è in grado di tirare con l unico carrello motore comunque più di 98 grammi (!) e questo spiega perché queste ercoline siano in grado di gestire il convoglio RTZ da sole, superando anche livelletta del 40! Attenzione, nel Capitolo 31 l altra 212, in grado di trainare circa 136 grammi (sul mio banco dinamometrico), in realtà è un elettrica con classificazione delle ex DR della Germania est, poi 143 per le DB. 1

Foto n. 2: la vecchia 212 103-6 ha un peso di 270 grammi circa. Funzioni digitali con i suoni d agganciamento Non è nemmeno ben segnalata nel catalogo questa ottima innovazione dei suoni di aggancio e dell aria compressa che fuoriesce dai tubi dei freni nelle prove a vuoto effettuate dai manovratori (foto n. 3 e n. 4). Naturalmente già qualcun altro aveva preceduto la Casa di Göppingen: in un sito italiano avevo visto un filmato con una nostra FS 245 da manovra che emetteva dei suoni durante lo sganciamento, ma questi della 212, come quelli della Br 94, vedi il Capitolo 75, sono veramente realistici. Le manovre avvengono senza problemi d aggancio/sgancio, ma è necessario che i ganci corti siano ben calibrati in altezza. Non è conveniente secondo me, lo dico subito, temporizzare, come si fa per le V 60, la funzione di sganciamento telex, proprio a causa dei rumori che potrebbero ingenerare confusione a chi sta manovrando. Il tipo di telex è quello moderno già descritto nel mio 72 Capitolo nel paragrafo Il 3 tipo di gancio telex. Come risultato: è molto visibile e ingombrante rispetto ai vecchi telex (confronta le foto n. 5 e n. 6), ma ha l enorme vantaggio di non essere collegato a massa, quindi non causa cortocircuiti in caso di contatto, voluto o casuale con i ganci portatori di corrente. La Märklin ha oramai dal 2012 sostituito i telex persino nelle V 60 e l ultima ad avere il vecchio gancio automatico è stata quella della mia foto n. 5. 2

Foto n. 3: manovra la 212 105-1 sul 2 binario di Vibaden. Foto n. 4: durante la manovra di aggancio/sgancio, con telex, la 212 105-1 emette dei suoni molto realistici. 3

Foto n. 5: l ultima 260 423-9, del 2012, col vecchio gancio telex. Foto n. 6: il nuovo telex della 212 105-1 esteticamente ingombrante. 4

Come aprire la nuova 212 Märklin, le istruzioni e i macchinisti fantasma Foto n. 7: le istruzioni per aprire la 212 nuova. Al solito appena sufficienti le istruzioni Märklin per aprire questo modello innovativo. Per meglio chiarire la scolorita immagine in basso a destra della pagina 23 (foto n. 7), è meglio che osserviate la mia foto n. 8, che spiega meglio come allontanare i serbatoi bassi, forzando molto delicatamente, con un piccolo cacciavite (in realtà quei serbatoi sono costituiti da un solo pezzo in materiale plastico). Corretta la posizione delle due viti da allontanare, a destra in alto nella stessa pagina, nella mia foto n. 9 si vede bene quella centrale, mentre quella bassa è meglio immortalata nella foto n. 10; per non confondervi: sono da allentare solo quelle con testa a taglio NON quelle con testa a croce, che si dovranno togliere solo per sostituire agevolmente le cerchiature d adesione come nelle 218 (Capitolo 26 ) e come chiaramente indicato nelle istruzioni di questa 212. Il mantello si sfila via senza nessun problema (foto n. 11) e rimontando il particolare dei serbatoi (dopo aver stretto le due viti) non è possibile invertire la sua posizione, grazie alla presenza delle scalette (nella mia foto n. 12 la posizione è volutamente errata!). 5

È risultato impossibile, senza delle adeguate istruzioni, allontanare la cabina, per non correre il rischio di rovinare qualche particolare che, a causa dell ottima trasparenza dei vetri sarebbe poi saltato agli occhi, ho rinunciato ad inserire almeno un macchinista; data poi la presenza di 2 volantini del regolatore avrei dovuto scegliere in quale postazione piazzare il Lokführer, in ogni caso non sarebbe stato corretto vedere un macchinista che guarda all indietro durante la marcia. Prima di incastrare i serbatoi e riavvitare, accertatevi che non vi siano spazi tra praticabile zigrinato e mantello (foto n. 13). Nella foto n. 14, sul banco dinamometrico si vede bene la carrozzeria da me rimontata malamente dopo le foto per questo paragrafo, fortunatamente è sufficiente esercitare una piccola pressione per rimediare al problema (si sente chiaramente un clic). Nella foto n. 15 l interno della nuova 212, ma la foto è in comune col paragrafo sulla lubrificazione Foto n. 8: come usare il cacciavite per allontanare i serbatoi. Nelle foto n. 8, n. 9, n. 11 e n. 12 il pattino della nuova 212 105-1, molto silenzioso ed efficiente, apparentemente simile a quello della Br 94, ma con un codice totalmente diverso. 6

Foto n. 9: ora sono visibile le viti con testa a taglio. Foto n. 10: ecco la seconda vite da allentare. 7

Foto n. 11: la carrozzeria si sfila facilmente. Foto n. 12: impossibile invertire i serbatoi, grazie alle scalette! 8

Foto n. 13: quando si richiude non devono esserci spazi. Foto n. 14: osservate ingrandita la carrozzeria (cabina) mal rimontata. 9

Foto n. 15: l interno ordinato e la piastrina da allontanare per ingrassare i giunti, si dovrà far attenzione ai cavetti. Lubrificazione La foto n. 15 mostra l interno della nuova 212, la foto è in comune col paragrafo lubrificazione per il semplice motivo che nelle istruzioni non viene segnalata la presenza (foto n. 16) dei numerosi cavetti, né è stata segnalata la reale posizione delle viti da allentare per allontanare il decoder, senza strappar via nulla, per poi ingrassare il nastro telato nero, che tiene aderenti almeno 8 fili elettrici di diverso colore, dovrà essere staccato e sostituito con un nastro nuovo, per prudenza, ragion per cui mi toccherà usare la massima attenzione al momento in cui dovrò lubrificare i due giunti cardanici, ma si sa questo avviene dopo almeno 40 ore di utilizzo. 10

Foto n. 16: lubrificare i giunti con grasso Trix e gli assi con olio Märklin. Lunghe prove d esercizio Le foto dalla n. 17 alla n. 28 mostrano solo una delle prove a cui da più di tre mesi (dicembre 2012, febbraio 2013) la nuova 212 105-1 è stata sottoposta. Oltre che per il traino di carri merci ho utilizzato questa diesel per le manovre nello scalo e per i treni vicinali con Silberling. Il decoder non accetta un esagerato ritardo di frenatura e, almeno con la mia CS 2, perde il rumore dello stridio. Operando delicatamente con la manopola, però, si ottiene un rallentamento dolce che, se viene accentuato quasi a locomotiva ferma, comunque fa sentire il cigolio, ma a patto di non variare quasi per nulla i parametri iniziali. 11

Foto n. 17: prove della 212 105-1 a Vibaden, partenza dal 2 binario. Foto n. 18: prove della 212 105-1 quasi 20 i carri trainati. 12

Foto n. 19: prove della 212 105-1 a Vibaden. Foto n. 20: la 212 105-1 nel rettilineo prima della galleria. 13

Foto n. 21: la 212 105-1 affronta l impegnativa salita nella galleria. Foto n. 22: i carri cisterna sfilano dietro la 212. 14

Foto n. 23: nella galleria che nasconde su due piani i binari di ricovero. Foto n. 24: la 212 ha trainato senza sforzo i 19 carri. 15

Foto n. 25: una sosta al semaforo della curva est di Vibaden Foto n. 26: il semaforo d ingresso dà il via libera. 16

Foto n. 27: la curva est (della fattoria) a Vibaden. Foto n. 28: transito al PXL di Vibaden. 17

Giudizio finale per le 212 d ogni epoca Foto n. 29: le 212 soppiantano le Br 064 a Vibaden, nel 1972. In tanti anni ho posseduto più di una dozzina di V 100 o 212. Tutte digitalizzate da circa dieci anni, a partire dal 2002, sono ancora in servizio nel mio plastico, alcune hanno gli stessi carboncini e le stesse cerchiature d aderenza di quando furono acquistate! Certo in passato si doveva chiudere più di un occhio per non vedere le molte semplificazioni, che vi ho descritto in questo capitolo, ma questa nuova 212 105-1 corregge tutti gli errori precedenti. Oramai i nuovi modelli (in generale) hanno i corrimano riportati, la trazione su tutti gli assi, oltre che nuove motorizzazioni che in questa nuova diesel risulta particolarmente potente. Esteticamente la nuova 212 è praticamente perfetta, anche se i fori sul pancone anteriore, data la presenza del grosso telex, non so se sarà il caso di chiudere con le riproduzioni delle tubature dei freni, tra l altro potrebbero intralciare l operatività del gancio automatico. La versione senza telex (art. 37005), ma anche senza alcun rumore digitale, può essere completata con gancio realistico e tubi dei freni. Solo tra qualche anno avremo qualche dato di più sull efficienza e la durata della motorizzazione digitale di questa macchina e, se tanto mi dà tanto, non so se sarò di questo mondo fra quaranta anni. 18

Foto n. 30: numerose le 212 sempre in servizio a Vibaden, qui in una ambientazione della prima metà degli anni Ottanta. Foto n. 31: una 212 in un affollato cantiere di linea a Vibaden in una bella foto di Mauro Cozza nel 2008. 19

Quanto pesa e ricambistica Foto n. 32: l esploso della nuova 212 105-1 nel libretto delle istruzioni. Locomotiva Br 212 105-1 DB art. 37000 peso 231 grammi pattino E180291 cerchiature* E656500 illuminazione Led (secondo esploso) carboncini Assenti nel motore E181578 Questo 76 Capitolo è stato controllato, nelle sue varie parti, circa 65 volte, mi scuso se, nonostante tutto, vi fosse qualche refuso e, come mi disse il mio professore di lingua italiana, in un testo fu scritto, in calce nell ultima di copertina e nell ultima parola: questo libro è privo di errori di stompa Gian Piero Cannata 20 (II parte e fine)