COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

Documenti analoghi
COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI AIELLO DEL FRIULI

2. QUADRO NORMATIVO E CONTESTO DI RIFERIMENTO

( Ufficio Tecnico ) Piazza Palazzo Veneziano n Malborghetto (UD) e.mail:

Z67038FFA5 CUP:B22B FINALITA

COMUNE DI ARTA TERME. prot Arta Terme, lì 27/02/2012

C O M U N E D I T A R V I S I O

OCCUPAZIONE-, AI SENSI DELL ART. 9, 48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010)- REGOLAMENTO 114/2012.

OCCUPAZIONE-, AI SENSI DELL ART. 9, 48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010)- REGOLAMENTO 211/2013.

2. QUADRO NORMATIVO E CONTESTO DI RIFERIMENTO

2. QUADRO NORMATIVO E CONTESTO DI RIFERIMENTO

CUSTODIA E VIGILANZA IMPIANTI SPORTIVI, TEATRO COMUNALE, CENTRI CULTURALI E SEDI ASSOCIAZIONI

1. FINALITÀ Con il presente Avviso pubblico si intende realizzare il progetto di inserimento lavorativo temporaneo (LPU) denominato :

1. SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE TRA I COMUNI DI MUZZANA DEL TURGNANO, PALAZZOLO DELLO STELLA, POCENIA

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU)

DEMOGRAFICA - SOCIO ASSISTENZIALE UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO : SERVIZI DI CUSTODIA E VIGILANZA 1. FINALITA

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO CAP 33078

C O M U N E D I A V I A N O

Prot.n Buja, 23 maggio 2016

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO CAP 33078

C O M U N E D I T A R V I S I O

Prot.1437 n. dd

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE, ISTRUZIONE, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE GIOVANILI E RICERCA

art. 1 Finalità e oggetto art. 2 Soggetti proponenti

AVVISO PUBBLICO PROGETTO: SERVIZI DI CUSTODIA E VIGILANZA 1. FINALITA

AVVISO PUBBLICO PROGETTO 1: SUPPORTO OPERATIVO-AMMINISTRATIVO

L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres.

Schema di domanda di contributo a fondo perduto Regolamento regionale n. 211/Pres. del 5 novembre 2013

Prot Maniago, 6 ottobre 2017

COMUNE DI MAGNANO IN RIVIERA (Provincia di Udine)

AVVISO PUBBLICO. Allegato 4

SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE

AVVISO PUBBLICO. Allegato 4

AVVISO PUBBLICO PROGETTO : VALORIZZAZIONE BENI CULTURALI E ARTISTICI 1. FINALITA

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO CAP 33078

SERVIZIO GESTIONE ASSOCIATA RISORSE UMANE DETERMINAZIONE

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

COMUNE DI CAVASSO NUOVO

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI UDINE. Prot lì, 01 agosto 2016 AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO AMBITO DI ATTIVITA : VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

COMUNE DI CANTALUPA Città metropolitana di Torino AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PROVINCIA DI PORDENONE

Città di Asti AVVISO PUBBLICO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

PROGETTO : Valorizzazione dei beni culturali e artistici presenti nei musei cittadini e nelle biblioteche comunali. CUP B51B

Numero massimo lavoratori componenti la squadra di lavoro: 6 lavoratori

OCCUPAZIONE-, AI SENSI DELL ART. 9, 48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010)- REGOLAMENTO 114/2012.

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

PROGETTO: LPU VALORIZZAZIONE BENI CULTURALI E ARTISTICI 1. FINALITA

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+ !!!"!#!!! #!!!!! ! " " " *1&*%'&2(1*3*&'+*

FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 - COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE 2007/2013 ASSE 2 OCCUPABILITA

AVVISO PUBBLICO. Progetto 1 DIGITALIZZAZIONE ARCHIVIO STORICO

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

Art. 1 Finalità del bando

SCHEMA DI PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax

CITTÀ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA. Allegato 4 AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO (approvato con determinazione dirigenziale del C.I.S.S.A.C.A. n. 118 del )

BANDO PER IL FINANZIAMENTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALLIEVI STRANIERI (anno scolastico 2008/2009)

Ministero dello Sviluppo Economico

2. QUADRO NORMATIVO E CONTESTO DI RIFERIMENTO

AVVISO PUBBLICO PROGETTO : ATTIVITA AUSILIARIE DI TIPO SOCIALE A CARATTERE TEMPORANEO 1. FINALITA

IL DIRETTORE DELL AREA

Il/La sottoscritt nat_ a. il e residente a. in qualità di legale rappresentante della cooperativa sociale. con sede a in. codice fiscale partita IVA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AI SENSI DELLA L.R. N. 18/94 E S.M.I., ARTT.

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

2. QUADRO NORMATIVO E CONTESTO DI RIFERIMENTO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

ALLEGATO 1 REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E CULTURA. Settore POLITICHE E SERVIZI PER L OCCUPAZIONE

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI

Art. 3 tipologie di iniziative ammissibili

DISPOSIZIONI GENERALI DI GESTIONE. Il sottoscritto nato a il. Legale rappresentante dell organismo denominato. Con sede cod.fisc

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE

PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

PROVINCIA DI PRATO. Determina N del 21/10/2011

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALL'ATTUAZIONE

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Art. 2. Normativa di riferimento

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari

Transcript:

PROT. 1351 CUP C82B11000300006 data, 31.01.2012 AVVISO PUBBLICO EL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE FINALIZZATO DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE IN PROGETTI TERRITORIALI DI INIZIATIVE DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ PROMOSSE DAL COMUNE DI PASIAN DI PRATO OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 -COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE- c. 48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010) 1. FINALITÀ Con il presente Avviso pubblico si intende realizzare il progetto di inserimento lavorativo E DEL TERRITORIO COMUNALE n. 3 persone disoccupate prive di ammortizzatori sociali (LPU) per la durata di mesi 8 con orario di lavoro individuale di 32 ore settimanali, i cui nominativi ven Udine sulla base dei.6 del regolamento regionale 182/pres. del 29 luglio 2011. Agli stessi viene applicato il CCNL Multiservizi - Pulizia. Il progetto, cofinanziato dalla Regione FVG si svolge a Pasian di Prato e afferisce al settore comprendente le seguenti attività: 1.1. ) Sistemazione parchi gioco, rampe, bordi strade, recinzioni, staccionate deteriorate, piazzole, stradine e strade interpoderali; 1.14) sistemazioni siepi; 1.26) riassetto parchi pubblici; 1.29) allestimento e smontaggio di manifestazioni pubbliche;1.35) manutenzione fabbricati, traslochi, interventi a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e utenti. A tal fine è necessario individuare il soggetto attuatore di tale progetto avente il compito di instaurare rapporti di lavoro subordinato con i residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia in stato di disoccupazione rilevato ai sensi del Regolamento n. 227/Pres. del 25 luglio 2006, che presentino le seguenti caratteristiche: a) siano in stato di disoccupazione da almeno 8 mesi; b) non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età; c) non percepiscano qualunque tipo di ammortizzatore sociale; d) n.182 Pres. del 29 luglio 2011. 2. QUADRO NORMATIVO E CONTESTO DI RIFERIMENTO Il presente Avviso viene adottato con riferimento al seguente quadro normativo: a) generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999;

b) regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999; c) mbre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale. d) Programma operativo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Obiettivo 2 Competitività regionale e occupazione Fondo Sociale Europeo 2007/2013, approvato dalla Commissione europea con decisione (C) n.5480 del 7 novembre 2007, denominato e) d.lgs. 1 dicembre 1997, n.468; f) d.lgs. 28 febbraio 2000, n.81; g) legge regionale 30 dicembre 2009, n.24 legge finanziaria 2010; h) Regolamento regionale concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità di cui alla l.r. 30 dicembre 2009, n.24 art.9 comma 48 emanato con DPReg. 182 del 29 luglio 2011; i) legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni; j) legge regionale 7/2000 k) d.lgs. 30 giugno 2003, n.196; l) delibera di Giunta comunale 29 luglio 2011, n. 182; 3. SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO Possono presentare domanda di contributo al presente avviso: a) le imprese; b) le cooperative sociali; c) le cooperative di produzione e lavoro; d) le associazioni riconosciute purché: a) abbiano sede legale o unità locale nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia; b) pubblica utilità; c) siano sufficientemente strutturate a livello organizzativo per lo svolgimento delle iniziative di lavoro di pubblica utilità ed assicurino ai soggetti beneficiari gli elementi essenziali di formazione in materia di sicurezza nello specifico luogo di lavoro. 4. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO Il valore complessivo del progetto è di. di cui - costo del lavoro 48.145,44 ( 70% del costo totale) - altre spese 20.633,76 (30% del costo totale) Il soggetto attuatore riceverà il contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili sostenute e documentate.

Sono ammissibili a rimborso le seguenti tipologie di spesa sostenute dal soggetto attuatore: a) soggetti beneficiari per la durata prevista dal progetto, relativo alla paga base riferita lavoro applicato nel settore di riferimento ed agli oneri previdenziali e assistenziali; 1) È riferimento ed agli oneri diretti e indiretti, TFR e contributi a carico del datore di lavoro compresi. b) il costo dei materiali di consumo, ivi compresi gli eventuali dispositivi di protezione individuali ed il costo del carburante, strettamente connessi allo svolgimento delle attività previste nel progetto da parte dei soggetti beneficiari interessati; 1) connessi allo maggio 2010, previste nel progetto. A titolo di esemplificazione sono: penne; quaderni; block notes; etichette; materiale per la rilegatura; riviste e quotidiani; sacchi per la raccolta dei rifiuti;pitture, solventi, sigillanti; costo del carburante; Indumenti protettivi antinfortunistici; D.P.I., etc. c) le spese di pubblicizzazione e promozione del progetto; 1) Sono ammissibili le spese sostenute dal soggetto attuatore per le attività di 2) Il soggetto attuatore, pena la non ammissibilità delle spese in questione, deve attenersi strettamente alle indicazioni di cui al Capo II Modalità di applicazione del regolamento (CE) n.1083/2006 sezione I Informazione e pubblicità del particolare riferimento agli articoli 8 e 9. 3) E) n.1828/2006, tutte le 4) può utilizzare anche il proprio emblema e quello del soggetto proponente, di Regolamento LPU. 5) sono, a titolo esemplificativo, relative a: a) materiale cartaceo, attraverso la produzione di materiale divulgativo e informativo quali guide, depliant, cartellonistica; b) azioni divulgative ed informative attraverso il sistema dei mass media con: 1) servizi stampa dedicati su testate giornalistiche locali o nazionali; 2) diffusione di notizie e informazioni tramite radio o televisioni locali o nazionali. d) il costo del personale del soggetto attuatore impegnato nel progetto quale tutor aziendale della squadra di lavoro;

1) à di tutoraggio deve essere realizzata da personale dipendente dal soggetto attuatore calcolata sulla base del costo orario del lavoratore interessato nel mese o nei mesi in cui svolge la funzione, sulla base delle seguenti modalità: a) costo computato su base mensile, eventualmente rapportata ad anno, avendo a riferimento la retribuzione mensile onnicomprensiva di oneri diretti e indiretti, TFR e contributi a carico del datore di lavoro; b) per quanto riguarda gli oneri diretti, sono ammissibili esclusivamente quegli elementi che caratterizzano il rapporto in misura stabile e ricorrente. In particolare rivestono carattere di ricorrenza i seguenti elementi previsti da CCNL: 1) paga base ed eventuali integrazioni più favorevoli; 2) contingenza; 3) aumenti di anzianità; 4) indennità di funzione; 5) indennità di vacanza contrattuale. c) per quanto riguarda gli oneri indiretti, sono ammessi quando gli stessi misurano benefici dei lavoratori previsti contrattualmente e specificatamente valutabili: 1) ferie; 2) riposi aggiuntivi per festività soppresse; 3) festività infrasettimanali; 4) riposi aggiuntivi per riduzione di orario di lavoro; 5) tredicesima mensilità; 6) quattordicesima mensilità ( ove prevista); 7) premio di produzione, quando riconosciuto contrattualmente o costituente un emolumento retributivo sostitutivo della quattordicesima; 8) aggiornamento. 2) convenzionale mensile. Il costo orario così ottenuto va moltiplicato per il numero delle ore di impegno nel progetto. e) le spese per parcelle notarili connesse alla costituzione di una associazione temporanea di imprese o di scopo, ove previste dalla procedura di selezione, spese relative alla f) le spese di segreteria e amministrazione necessarie per la realizzazione del progetto ivi compresi gli adempimenti di carattere amministrativo, connessi alle attività di rendicontazione realizzate dal soggetto attuatore attraverso proprio personale dipendente o parasubordinato; 1) tività g) i premi relativi ad assicurazioni per la responsabilità civile stipulate dai soggetti attuatori per la copertura dei rischi connessi alle prestazioni dei soggetti beneficiari; h) ne di polizze fideiussorie bancarie o assicurative richieste al fine di assicurare i flussi finanziari nei confronti del soggetto attuatore a titolo di anticipazione; i) le spese per la certificazione esterna dei rendiconti fino ad un massimo di euro 250,00.

5. DOMANDA DI CONTRIBUTO La domanda di contributo, redatta www.pasian.it, contiene le seguenti modalità operative e caratteristiche del partecipante: a) organizzazione tecnica del soggetto partecipante b) caratteristiche del tutor c) descrizione dei moduli formativi orientati alla sicurezza sul posto di lavoro e delle attrezzature necessarie per la realizzazione delle attività d) ricaduta sul territorio e) eventuali possibilità di stabilizzazione della posizione di lavoratori in termini di impiego f) eventuali ulteriori interventi a favore dei soggetti beneficiari in prospettiva di possibile inserimento lavorativo 6. CRITERI DI SELEZIONE E PUNTEGGI Le domande di contributo verranno valutate da un apposito nucleo nominato con decreto del del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici, sulla base dei seguenti indicatori e dei relativi punteggi fino ad un massimo di 50 punti: lettere a) fino a 10 punti lettera b) fino a 5 punti lettera c) fino a 10 punti lettera d) fino a 5 punti lettera e), f) fino a 20 punti 7. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO La domanda di contributo correlata delle certificazioni relative alla regolarità contributiva e alla legge 68/ 99, sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà essere inviata alla scrivente Amministrazione, indirizzo al Comune di Pasian di Prato Ufficio Protocollo Via Roma, n. 46 33037 Pasian di Prato (Ud), o via PEC pasian@pec.pasian.it 1 entro le ore 12.00 del 20.02.2012. Avviso pubblico per la selezione del soggetto attuatore di iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità Progetto urbano e del territorio comunale in busta chiusa. 8. INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE zione della richiesta di contributo presentata, sostenute, il rispetto delle prescrizioni della Regione in tema di monitoraggio delle spese sostenute e del monitoraggio fisico e procedurale e la disponibilità a verifiche in loco realizzate dalla Regione. 9. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Il soggetto proponente, contestualmente alla concessione del contributo, eroga al soggetto attuatore una prima tranche pari al 50% del contributo concesso. La seconda tranche del contributo pari al 20% viene erogata dopo 4 mesi. 1 Nel caso di presentazione via PEC la domanda dovrà essere firmata digitalmente.

10. AVVIO DEL PROGETTO Entro la data del 30-04-2012 il soggetto attuatore indicat Udine 11. Al fine di garantire la trasparenza sulla partecipazione dei Fondi comunitari al finanziamento dei progetti di iniziative di lavoro di pubblica utilità, i soggetti attuatori ed i soggetti beneficiari sono dei luoghi in cui si svolgono i progetti di iniziative di lavoro di pubblica utilità finanziati con le risorse del Programma comunitario sono esposti cartelli allegato B del Regolamento n.182/pres. del 29 luglio 2011. 12. CONTROLLO E MONITORAGGIO rsone svantaggiate in progetti di iniziative di lavoro di pubblica utilità è sottoposto ai controlli, anche a campione, sui luoghi dove vengono svolte le iniziative stesse, secondo le modalità previste dalle normative che regolano le attività finanziante con la 7/2000. I costi non riconosciuti in sede di controllo, se già erogati, sono recuperati con le modalità e le procedure di restituzione previste dalle normative comunitarie e regionali. 13. TERMINI DI RENDICONTAZIONE Il soggetto attuatore deve presentare il rendiconto certificato delle spese ammissibili entro 30 giorni 3 c.1 prevede che entro 90 gg. Il soggetto proponente presenta alla Regione richiesta del saldo del finanziamento con allegato il rendiconto certificato). INFORMATIVA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 razione è autorizzata a trattare i dati personali delle persone fisiche e giuridiche, previa informativa agli interessati. Si forniscono pertanto le seguenti informazioni. Il trattamento che si intende effettuare ha ad oggetto anche dati personali ed ha come finalità la concessione di un contributo per LPU. Sarà effettuato mediante raccolta su supporto cartaceo e/o informatico con successiva elaborazione informatica ed archiviazione a cura del Ufficio Segreteria del Comune di Pasian di Prato (Ud). Il conferimento dei dati è necessario al fine di identificare il soggetto attuatore del progetto. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Pasian di Prato Via Roma, n. 46 33037 Pasian di Prato. Informazioni

Per eventuali informazioni o delucidazioni in merito al presente bando, si prega di contattare: Ufficio Segreteria: geom Liva Mario (0432 645951). IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LL.PP F.to geom. Giulio Meroni

248987 '(),1,7,9$ 6(=,21(%6&+('$352*(772)250$7,92 GDFRPSLODUVLLQRJQLVXDSDUWHLQIRUPDVLQWHWLFDPDVLJQLILFDWLYDHYLWDQGRULVSRVWHGLWLSRJHQHULFRR FRQYHQ]LRQDOH,QFDVRGLPDQFDQ]DGLVSD]LRSRVVRQRHVVHUHDOOHJDWLIRJOLDJJLXQWLYLWXWWDYLDOHULVSRVWHDOOHGLYHUVHGRPDQGH GHYRQRHVVHUHGDWHQHOODIRUPDSURSRVWDGDOTXHVWLRQDULR 3$57($,'(17,),&$7,9,'(/352*(772 &RGLFHSURJHWWR 'DWDGLSUHVHQWD]LRQH 6RJJHWWR3URSRQHQWH &RGLFH)LVFDOH 'HQRPLQD]LRQHR5DJLRQH6RFLDOH &2081(',3$6,$1',35$72 'HQRPLQD]LRQHGHO3URJHWWR SDUWHULVHUYDWDDOOXIILFLR SDUWHULVHUYDWDDOOXIILFLR )2508/$5,2 / 352*(7723(5,/0,*/,25$0(172'(/'(&252'(// $0%,(17( 85%$12('(/7(55,725,2&2081$/( &RGLFHLQWHUQR /38B9(5'( 7LSRORJLDILQDQ]LDPHQWRULFKLHVWR 5HJLRQDOH )6( / $SSUHQGLVWDWR $OWUR *HVWLRQHEDQFKH &RGLFH$%, &RGLFH&$% &,1 5 FFEDQFDULRQƒ %DQFD )5,8/$'5,$&5e',7$*5,&2/( &RQWUROOR,%$1,7 2ELHWWLYR $VVH 2E6S 0LVXUD =RQD2E 2E2SH 3URSRQHQWH $]LRQH 0DFURWLSRORJLD 7LSRORJLD ( $ 3 $LXWLDOOHSHUVRQH :RUNH[SHULHQFH ($3:(/38 3URJHWWR0XOWLDWWRUH /389$/25,==$=,21(3$75,021,238%%/,&285%$12(585$/( &2035(6$/$5(/$7,9$0$187(1=,21( &RGLFHHGL]LRQHSUHFHGHQWH 0DFURWLSRORJLDDVVRFLDWDDO3URJHWWR 3$5,23325781,7$ SUHVHQ]DGLRUJDQLVPLLQIDVHGLSURJHWWD]LRQHVHOH]LRQHGHLSDUWHFLSDQWL UHDOL]]D]LRQHGHOORSHUD]LRQH SUHVHQ]DGLHOHPHQWLGLIOHVVLELOL]]D]LRQHGHJOLRUDULGLUHDOL]]D]LRQHGHOORSHUD]LRQH SUHVHQ]DGLVHUYL]LGLFXUDDWWLYDELOLGDLGHVWLQDWDULHIXQ]LRQDOLDOODSDUWHFLSD]LRQHDOORSHUD]LRQH SUHVHQ]DGLXQRVSHFLILFRPRGXORIRUPDWLYRGHGLFDWR 12 12 12 12 3DJLQDGL

'(),1,7,9$ 'DWDGHOLEHUD 'DWDSUHYLVWDLQL]LRH)LQHSURJHWWR 6WUXWWXUDGHOSURJHWWR 1XPHURH'DWDGHOODGHOLEHUDGHPDQD]LRQHGHOEDQGR 5HIHUHQWHGHOSURJHWWR 1XPHURGHOLEHUD DQQXDOH ELHQQDOH WULHQQDOH 0(521, &RJQRPH *,8/,2 1RPH JPHURQL#FRPXQHSDVLDQGLSUDWRXGLW (PDLO )D[ 7HOHIRQR 1U8WHQWLSUHYLVWL 7LSRORJLDXWHQWL 6LWXD]LRQHODYRUDWLYD (Wj &RQGL]LRQLSDUWLFRODUL 7LWRORGLVWXGLRULFKLHVWR 6HWWRUHIRUPDWLYR ',62&&83$7,*(1(5,&, 0,67, :25.(;3(5,(1&( DOWUR 1(66817,72/2(/,&(1=$(/(0(17$5( $/7527,32 &HUWLILFD]LRQHULODVFLDWD 7LSRORJLDSURJHWWRIRUPDWLYR (&2/2*,$($0%,(17(9$5,((&2/2*,$($0%,(17( 'LPHQVLRQHDWWLYLWjHFRQRPLFD $/75,6(59,=,12163(&,),&$7, 'XUDWDSUHYLVWD RUH PHVL QHOFDVRGLFRUVLSOXULHQQDOLLQGLFDUHVHPSUHODGXUDWDGLWXWWHOHDQQXDOLWjSUHYLVWH OHRUHSUHYLVWHYHQJRQRSUHVHGDOODFRPSLOD]LRQHGHL0RGXOLIRUPDWLYL 'XUDWDWRWDOH ƒ$qqr ƒ$qqr ƒ$qqr 2UHPHQVLOLSUHYLVWHGDO&&1/ 7LSRGL&&1/ 08/7,6(59,=,38/,=,$ 3DJLQDGL

'(),1,7,9$ 6HGLGHOODWWLYLWjGHOSURJHWWR 6HGHSULQFLSDOH 'HQRPLQD]LRQH &2081(',3$6,$1',35$72 &RPXQH 3$6,$1',35$72,QGLUL]]R 9,$520$ 7HOHIRQR )D[ (PDLO 6(*5(7(5,$#3(&3$6,$1,7 3DUWH%'HVFUL]LRQHGHOSURJHWWR 180(52$772 *,817$&2081$/(1 '$7$$772 02'8/,6,&85(==$ 'HVFUL]LRQHGHLPRGXOLIRUPDWLYLGXUDWD RUH 'HILQL]LRQLLQIRUWXQLRVXOODYRURPDODWWLDSURIHVVLRQDOHFDXVHSUHYHQ]LRQHDJHQWHVHUYL]LRGLSUHYHQ]LRQHH SURWH]LRQHPHGLFRFRPSHWHQWHUDSSUHVHQWDQWHGHLODYRUDWRULSHUODVLFXUH]]D 'RYHULGHLODYRUDWRUL0RYLPHQWD]LRQHGHLFDULFKL/HDWWUH]]DWXUH,GLVSRVLWLYLGLSURWH]LRQHLQGLYLGXDOH'3,/D VHJQDOHWLFD3URQWRVRFFRUVR$QWLQFHQGLR0H]]LGHVWLQ]LRQH&ODVVLILFD]LRQHGHLWLSLGLIXRFR 3DJLQDGL

3DUWH&'HVFUL]LRQHGHOOHDWWLYLWjGLSURJHWWR '(),1,7,9$ VLVWHPD]LRQHSDUFKLJLRFRUDPSHERUGLVWUDGDOLUHFLQ]LRQLHVWDFFLRQDWHGHWHULRUDWHSLD]]ROHVWUDGLQHVHQWLHUL HVWUDGHLQWHUSRGHUDOL 6u SLDQWXPD]LRQLVLHSL LQHUELPHQWR PDQXWHQ]LRQHVHQWLHULHSDVVHJJLDWH SRVDLQRSHUDGLFDQDOHWWHSHULOGHIOXVVRGHOOHDFTXHPHWHRULFKH SRVDLQRSHUDGLDUUHGLTXDOLWDYROLSDQFKLQHFHVWLQLSRUWDULILXWLSRVDVHJQDOHWLFDHEDFKHFKH PHVVDLQRSHUDGLSDUDSHWWLLQOHJQRHGLVWDFFLRQDWH SXOL]LDDOYHLLQSDUWLFRODUHWRUUHQWHULRUXVFHOOR SXOL]LDGDULILXWL VYXRWDPHQWRGLIRQWDQHHSR]]HGLUDFFROWDDFTXHSLRYDQHHSXOLWXUDGHOOHVWHVVH SXOL]LDGHOOHFDQDOHWWHDFTXHGLVJURQGR ULFRVWUX]LRQHPXUHWWLGLFRQWHQLPHQWRFRQVDVVLDYLVWD FUHD]LRQHDLXROH VLVWHPD]LRQHVLHSL 6u IRUPD]LRQHVHQWLHULGLFROOHJDPHQWR SXOL]LDGHOVRWWRERVFR UHFLQ]LRQLVWUDGHUXUDOL VLVWHPD]LRQHVFDUSDWHFRQVHPLQDGLHUEDSLDQWHILRUL DOOHVWLPHQWRSLFFROHDUHHSHUSLFQLF FRQVROLGDPHQWRUDPSH PHVVDLQRSHUDGLVFDOLQLGLOHJQR SRVDGLSDVVHUHOOHVXWRUUHQWL PDVFKHUDPHQWRFRQWHQLWRULULILXWLVROLGLXUEDQL DOOHVWLPHQWRSLD]]ROHSHUODUDFFROWDGLIIHUHQ]LDWDGHLULILXWLVROLGLXUEDQL UHFXSHURWHUUHQLLQFROWLRGHJUDGDWLFRQULSULVWLQRHFROWXUDDSUDWR ULDVVHWWRSDUFKLSXEEOLFL 6u SXOL]LDYLYDLR SXOL]LDDUHHOLPLWURIHDOOHVRUJHQWLHSUHVHHVHUEDWRLDFTXDSRWDELOH DOOHVWLPHQWRHVPRQWDJJLRGLPDQLIHVWD]LRQLSXEEOLFKH 6u PDQXWHQ]LRQHVWUDRUGLQDULDGLFDSLWHOOLHIRQWDQH 3DJLQDGL

'(),1,7,9$ PDQXWHQ]LRQHVWUDRUGLQDULDGLFDSLWHOOLHIRQWDQH ERQLILFDGLWHUUHQLYLFLQLDPDQXIDWWLGLLQWHUHVVHVWRULFRDUWLVWLFRLQSDUWLFRODUHFKLHVHPRQXPHQWLODSLGL FDSLWHOOL SXOL]LDVWUXWWXUHPXUDULHGLPDQXIDWWLVWRULFRDUWLVWLFL SXOL]LDULQJKLHUHLQIHUURGLPDQXIDWWLVWRULFRDUWLVWLFL ULSDUD]LRQHFRQVLJLOODWXUDGHOOHIHVVXUHGHOOHIRQWDQH PDQXWHQ]LRQHIDEEULFDWLWUDVORFKLLQWHUYHQWLDWXWHODGHOODVDOXWHHVLFXUH]]DGLODYRUDWRULHXWHQWL 6u 3DJLQDGL

'(),1,7,9$ $QQXDOLWj &DWHJRULD% $JJUHJDWR% %,QGDJLQHSUHOLPLQDUHGLPHUFDWR %,GHD]LRQHHSURJHWWD]LRQH %3XEEOLFL]]D]LRQHHSURPR]LRQHGHOORSHUD]LRQH %6HOH]LRQHHRULHQWDPHQWRGHLSDUWHFLSDQWL %(ODERUD]LRQHPDWHULDOHGLGDWWLFRH)$' %)RUPD]LRQHGHOSHUVRQDOHGRFHQWH 7RWDOH$JJUHJDWR% $JJUHJDWR% %'RFHQ]D %7XWRUDJJLRH)$' %(URJD]LRQHGHOVHUYL]LR %$WWLYLWjGLVRVWHJQRDOOXWHQ]D %$WWLYLWjGLVRVWHJQRDOOXWHQ]DVYDQWDJJLDWD %5HWULEX]LRQLHRQHULGHOSHUVRQDOHLQIRUPD]LRQH %(VDPLILQDOL %$OWUHIXQ]LRQLWHFQLFKH %8WLOL]]RORFDOLHGDWWUH]]DWXUHSHUODWWLYLWjSURJUDPPDWD %8WLOL]]RPDWHULDOLGLFRQVXPRSHUODWWLYLWjSURJUDPPDWD 7RWDOH$JJUHJDWR% $JJUHJDWR% %,QFRQWULHVHPLQDUL %(ODERUD]LRQHUHSRUWVHVWXGL 7RWDOH$JJUHJDWR% $JJUHJDWR% %'LUH]LRQH %&RRUGLQDPHQWR %6HJUHWHULDWHFQLFDHRUJDQL]]DWLYDPRQLWRUDJJLRILVLFRHILQDQ]LDULRUHQGLFRQWD]LRQH 7RWDOH$JJUHJDWR% 7RWDOH&DWHJRULD% &DWHJRULD& &&RVWLLQGLUHWWLVXEDVHIRUIHWDULD &,OOXPLQD]LRQHIRU]DPRWULFHDFTXD &5LVFDOGDPHQWRHFRQGL]LRQDPHQWR &7HOHIRQR &6SHVHSRVWDOL &$VVLFXUD]LRQL &&DQFHOOHULDHVWDPSDWL 7RWDOH&DWHJRULD& 727$/(&2672352*(772%& 'XUDWDGHOOD]LRQHLQRUH 'XUDWDGHOOD]LRQHLQPHVL 1XPHURDOOLHYLXWHQWL &RVWRKDOOLHYRXWHQWHVXFRQWULEXWRSXEEOLFR &RVWRDOOLHYRXWHQWHVXFRQWULEXWRSXEEOLFR &2175,%87235,9$72 &2175,%87238%%/,&292&($ &267225$&2562 $QQXDOLWj 'HWWDJOLRGHOOHVSHVH %5HWULEX]LRQLHRQHULGHOSHUVRQDOHLQIRUPD]LRQH $180(52$//,(9, %5(75,%8=,21(0(',$25$5,$ &180(5225(&2562,1',&$5(/$'85$7$'(/&2562 727$/(92&($%& 3DJLQDGL