F.I.P.A.V. COMITATO TERRITORIALE APPENNINO TOSCANO Via Einaudi Lucca

Documenti analoghi
INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3

Promozionali S3 Livello White, S3 Livello Green, S3 Livello Red, e i Tornei Promozionali Spikeball Green e Under 12F (4X4).

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S

Si invia, in allegato alla presente, il modulo di adesione alla manifestazione sportiva promozionale VOLLEY S3 SOTTO L ALBERO 2018

Festa di Spikeball - Volley S3 SITTING VOLLEY S3.

INDIZIONI CAMPIONATI UNDER 12

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

Per l adesione all Attività Promozionale, si rimanda alle norme contenute sul sito Nazionale

LO SPIKEBALL SMART COACH

FIPAV Comitato Territoriale di Rovigo sede e corrispondenza: Viale Porta Adige 45/G, Rovigo telefono:

Per la prima Volta in Sardegna Il Tour Nazionale. nell ambito della manifestazione sportiva promozionale SABATO 2 GIUGNO 2018 CAGLIARI

VOLLEY S3 WHITE (2vs2)

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

CENTRO SPORTIVO ITALIANO VERSILIA Settore Pallavolo

Comunicato. n 3 S.A.P. del Alle Associazioni Sportive loro indirizzi. Prot. n 30/1617

TROFEO VOLLEY S3 2018/2019

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

VOLLEY S3 SMART COACH

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

CIRCOLARE INDIZIONE CAMPIONATI PROVINCIALI GIOVANILI S T A G I O N E S P O R T I V A 2018 / 2019

Comunicato 16 del 31 gennaio 2011

FIPAV BOLOGNA - SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

Divertiamoci Insieme giocando a Minivolley PROGRAMMAZIONE STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 DEL SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE DEL CP NAPOLI

TROFEO MINIVOLLEY 2017/2018

INDIZIONI CAMPIONATI DI CATEGORIA

- Alle Società interessate - Alle Strutture Federali Loro Sedi

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

Circuito Provinciale di Minivolley

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Comunicato 10/2019. Regolamento e Formule FINALI REGIONALI CAMPIONATI DI CATEGORIA 2018/2019

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI PROMOZIONALI STAGIONE 2017/2018

Comitato Provinciale di Lecce Prot. n. 109/16 San Cesario di Lecce, 13 dicembre 2016 A tutte le Società Della Provincia di Lecce

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO C.R. - R.K.

COMUNICATO MINIVOLLEY #01

Giochi di Maggio 2018

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

FASE REGIONALE VENETO Padova 29 maggio 2016 Palagozzano Via Gozzano,60

Comunicato 13 del 23 gennaio 2009

TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2018/2019.

CU 51 del 15/04/2019. Oggetto: CAMPIONATO UNDER 13 Maschile 3x3-2 ^ fase. CONTRIBUTI GARA Nessun contributo dovuto

S3 #04 COMUNICATO COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 22/01/2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona

Attivita' Giovanile Regolamento Fipav Modena

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo

SECONDA FASE Le diciotto squadre saranno suddivise in due gironi da 9 squadre così composte:

COMUNICATO MINIVOLLEY #04

Comunicato n. 20 del 30/11/18

organizzati dalle Società

PROGRAMMA ATTIVITA'

LIMITI DI ETA' PALLAVOLO

COMUNICATO MINIVOLLEY #02

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

PRESENTAZIONE FINALITA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

PROGRAMMA ATTIVITA' PALLAVOLO UISP Stagione

Indizione Campionati Regionali Under 16 e Under 18 Femminile 2017/2018

Prot. 15 Cat/PL Grosseto 17 Ottobre La Lega Territoriali di Grosseto indice per la stagione Campioni Provinciali

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Territoriale Abruzzo Sud Est

LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Comitati Provinciali Cuneo - Asti

SETTORE PROMOZIONALE VOLLEY S3 / Zona territoriale PISTOIA. Calendario concentramenti A.S

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 13 MASCHILE 3 X 3 Fase Provinciale 2016/2017

Campionati Provinciali Pallavolo A.C.S.I.. Taranto

INDIZIONE SPORT EXPO 2019 MODULO ELENCO ATLETI

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

Comunicato n Gennaio 2019

CAMPIONATO Under / 15 ( Fase Provinciale )

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE TICINO SESIA TANARO. Volley S3 Cup 2019 CIRCOLARE ORGANIZZATIVA

Centro Sportivo Italiano TREVISO DIRETTIVE UFFICIALI GARA PALLAVOLO

COMUNICATO MINIVOLLEY #01

COMUNICATO MiniVolley n.3

NORME GENERALI PER IL TORNEO PRIMAVERILE DI PALLAVOLO

Prot. n Modena,

FIPAV Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica Norme generali delle Fasi Regionali dei Campionati di Categoria

FIPAV Comitato Territoriale Milano Monza Lecco

Under14 maschile. ORGANIZZAZIONE: CR VENETO In collaborazione con: C.T. VICENZA. Zanè - 16 e 17 marzo 2019

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco Protocolli specifici per l attività di Volley S3 e under 12

FINALI UNDER 12 FEMM./MISTO - MASCHILE

GREEN VOLLEY - DOMENICA 12 LUGLIO 2009

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA STAGIONE 2014/15

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

Regolamento della manifestazione EDIZIONE

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 13 MASCHILE Fase Provinciale 2013/2014

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova

Transcript:

F.I.P.A.V. COMITATO TERRITORIALE APPENNINO TOSCANO Via Einaudi 150-55100 Lucca A.S. 2017-2018

N.B. Segnaliamo che le variazioni sono state evidenziate in giallo NOTE INTRODUTTIVE PROGETTO S3 IL PERCORSO FORMATIVO Il progetto S3 vuole avviare al gioco della pallavolo in maniera diversa, avvalendosi di tre concetti fondamentali: il GIOCO, attraverso la proposta non di esercizi ma di attività ludiche, la FACILITAZIONE, con la modifica di alcune regole cardine della pallavolo (la palla si potrà bloccare e potrà rimbalzare per terra),e la FLESSIBILITA, perché il numero di giocatori per squadra sarà determinato dal numero di alunni/atleti che parteciperanno alla lezione e dal numero di palloni che si avranno a disposizione. Il progetto S3 contempla due fasi: la prima è quella del gioco SPIKEBALL, propedeutico all S3. Lo SPIKEBALL è il gioco della schiacciata, da cui inizia ogni azione di gioco. Questo lo rende uno strumento didattico che rivoluziona il percorso di apprendimento della pallavolo. E comunque un percorso che sviluppa i principi del gioco di squadra. Per i dettagli relativi al gioco per brevità rimandiamo all approfondimento dell esame del progetto, reperibile anche all interno del sito della FIPAV Nazionale. IL GIOCO S3 Il gioco S3 prende il nome dal progetto stesso. Ha la stessa struttura del gioco della pallavolo: battuta, ricezione, alzata, attacco, muro e difesa. La conquista del punto avviene ogni volta che la palla cade a terra nel campo avversario. La facilitazione permette di sostituire i fondamentali con il lancio e il blocco della palla, consentendo ai bambini di giocare subito. Il gioco S3 segue un percorso didattico che rispetta le regole dell apprendimento DAL FACILE AL DIFFICILE e DAL SEMPLICE AL COMPLESSO. La progressione didattica prevede la suddivisione in 3 livelli di abilità crescente: - il livello base WHITE, per i più piccoli e per i meno esperti; - il livello intermedio GREEN, per appendere le dinamiche del gioco S3; - il livello avanzato RED, che utilizza le stesse dinamiche dalla pallavolo dei grandi. * * * * Il nostro Comitato, per ovvi motivi organizzativi, svilupperà l attività di questa stagione sportiva incentrandola sul gioco S3, suggerendo comunque alle Società di organizzare, all interno della loro attività didattica del settore, dei momenti dedicati anche al gioco dello SPIKEBALL. Di seguito, pertanto, sono riportate le norme tecnico-regolamentari e le modalità di svolgimento sia dell attività sia dei concentramenti, mini e maxi, con i quali si svilupperà la stagione sportiva del nostro settore promozionale-minivolley. Si precisa che, rispetto alle indicazioni date nel corso della riunione organizzativa, sono state apportate alcune modifiche e/o precisazioni, in particolar modo relativamente alla metodologia di gioco, accogliendo, in alcuni casi, quanto emerso dal confronto con le Società. Per una miglior facilità di comprensione relativa ai nuovi livelli WHITE, GREEN, RED, saranno indicate, in alcuni casi, tra parentesi, le precedenti categorie con le sigle PR (avviamento/palla rilanciata), MV (minivolley), SMV (supermv).

Premessa: L attività ordinaria si svolgerà suddivisa per zone territoriali con l effettuazione di concentramenti, maxi (quattro o più squadre) o mini (massimo tre squadre), secondo le indicazioni preferenziali indicate all Organizzazione dalle Società, con l organizzazione di una festa finale zonale e/o interzonale, suddivisa in una o più categorie, che si terrà al termine della stagione. I mini-concentramenti si effettueranno nei giorni feriali mentre i maxi-concentramenti si svolgeranno la domenica (mattina e/o pomeriggio). Alla festa finale, che potrebbe anche svolgersi nell arco dell intera giornata, tutte le Società che hanno aderito all attività dovranno obbligatoriamente presentare almeno una squadra per ogni categoria d iscrizione, pena la sanzione pecuniaria di Euro 200,00. TESSERAMENTO ATLETI/ATLETE Prima dell inizio dell attività ogni società, indipendentemente dalla partecipazione ai concentramenti, dovrà obbligatoriamente provvedere al tesseramento degli atleti tramite la procedura di tesseramento on-line. E previsto un contributo di 2,50 euro per ogni atleta tesserato. La copertura assicurativa conseguente si estenderà su tutta l attività della stagione sportiva. Il tesseramento può essere fatto in qualsiasi momento della stagione sportiva. QUOTA CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA Per la corrente stagione sportiva il Commissario Territoriale ha deciso di non applicare diritti di segreteria. La quota di partecipazione viene fissata in Euro 15,00 per ogni squadra iscritta (valido per tutte le categorie previste). Le modalità di versamento sono le stesse utilizzate per l iscrizione agli altri campionati giovanili, avendo la cura di riportare nella causale Minivolley iscrizione n.. Squadre. CERTIFICATO MEDICO Per gli atleti che partecipano all attività promozionale - minivolley è sufficiente il certificato di stato di buona salute rilasciato dal medico di base o da specialista in Medicina dello Sport. Il certificato deve essere conservato presso la società dove l atleta svolge la propria attività a disposizione per ogni evenienza e/o controllo. RICONOSCIMENTO ATLETI prima di ogni concentramento tutti/e gli/le atleti/e devono essere riconosciuti presentando al Responsabile Organizzativo della Società ospitante: 1. Modulo CAMP 3 compilato in ogni sua parte 2. Modello di Autocertificazione per ogni atleta e/o documento d identità e/o attestazione con foto I moduli di autocertificazione sono presenti sul sito del Comitato Territoriale. In caso di mancanza anche di tale modulo saranno accettate autocertificazioni scritte a mano dal genitore con allegata fototessera dell atleta. In caso d impossibilità d identificazione l atleta non sarà ammesso. RESPONSABILI DI SQUADRA Ogni squadra deve essere accompagnata da un tecnico (qualsiasi qualifica) o da un dirigente responsabile che ben conosca le regole vigenti sia organizzative sia di gioco.

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Sono previsti: diffida, multa e/o squalifica ad inderogabile giudizio dal G.S.T. a seconda della gravità dell infrazione nei casi di: ritardo nella presentazione in campo e/o al concentramento mancata presentazione in campo e/o al concentramento (successivo all iscrizione); presentazione in campo di solo 3 atleti irregolarità del tesseramento; comportamento antisportivo da parte di genitori, tecnici, dirigenti e atleti. ISCRIZIONI A MAXI-CONCENTRAMENTI Ai maxi concentramenti si considerano partecipanti tutte le squadre iscritte all attività. In caso di eventuale impossibilità a partecipare la Società interessata dovrà comunicarlo al Responsabile della Società Organizzatrice entro e non oltre 5 giorni prima del raduno, al fine di consentire al sodalizio di apportare le opportune modifiche al programma delle gare. Eventuali irregolarità dovranno essere segnalate dal Responsabile Organizzativo nel proprio rapporto e saranno sanzionate. CATEGORIE S3 WHITE (ex Avviamento/Palla Rilanciata) Anni nascita 2010 2011-2012 S3 GREEN (ex Minivolley) Anni nascita 2008 2009 2010 S3 RED (ex Superminivolley) Anni nascita 2006 2007 2008 N.B. Su richiesta di diverse Società si concede la facoltà di far partecipare alla cat. GREEN atleti/e nate nel 2011 e alla cat. RED atleti/e nate nel 2009. DIMENSIONE CAMPO DI GIOCO Per le categorie White e Green: 4,5 x 4,5 mt; Per la categoria Red: 6 x 6 mt. ALTEZZA RETE (consigliata: nell impossibilità organizzativa di rispettare tali misure la rete non dovrà comunque superare i 2,00 mt). S3 WHITE : 1,60 S3 GREEN : 1,70 S3 RED: 1,80

COMPOSIZIONE SQUADRE Le squadre potranno essere composti da atleti maschi, femmine e/o miste. Le squadre parteciperanno agli stessi mini e/o maxi concentramenti. ATLETI ISCRITTI A REFERTO Minimo obbligatorio: 4 atleti per le categorie White e Green 5 atleti per la categoria Red Non si indica limite massimo al numero di atleti/e iscritti/e a referto. Si raccomanda tuttavia alle Società di limitare il numero al fine di poter far giocare con maggior frequenza gli atleti presenti. Per quanto riguarda la lista atleti/e iscritti/e a referto è obbligatoria la partecipazione almeno ad uno dei due set previsti nella gara. Peraltro è consentita la suddivisione degli/delle atleti/e nei due set, previo avviso all arbitro. ATLETI IN CAMPO Per le categorie White e Green: 3 atleti - Per la categoria Red: 4 atleti PALLONE UFFICIALE S3 WHITE e S3 GREEN: i palloni da utilizzare sono quelli in gomma morbida e/o PVC tipologia minivolley (di solito di colore bianco, giallo, arancione). S3 RED: Molten 210 Gr. V210 First Touch e/o il prec. mod. Volley School Mikasa 123L, Mikasa 123 LIVELLI E REGOLE DI GIOCO (si segnalano variazioni nella cat. Green) S3 WHITE (ex Avviamento/Palla Rilanciata) livello in cui è consentito bloccare sempre la palla Battuta: si effettua con un lancio libero a una mano o due mani da dentro o fuori campo verso il campo avversario. Ricezione:si effettua con un lancio dal basso verso l alto a due mani verso il compagno. Alzata: si effettua con un lancio dal basso verso l alto a due mani verso il compagno. Attacco: si effettua con un lancio a una o due mani verso il campo avversario. Muro: incentivare l esecuzione del muro sull attacco avversario. N.B. La Guida tecnica non prevede l obbligatorietà dei tre tocchi ma, ovviamente, è consigliabile abituare i bambini ad effettuare i tre tocchi.

S3 GREEN (ex Minivolley) livello in cui è consentito bloccare una volta la palla, escluso per il tocco di rinvio nel campo avversario. Battuta: si effettua con una battuta dal basso da fuori campo verso il campo avversario. Ricezione:si effettua in bagher o palleggio diretto o facilitato (esecuzione del palleggio o del bagher dopo un lancio della palla a due mani dal basso verso l alto auto-lancio ). Alzata: si effettua in palleggio o bagher diretto o facilitato (sempre che nel primo tocco la palla non sia già stata bloccata) verso il compagno. Attacco: si effettua con un attacco libero verso il campo avversario (non è consentito bloccare la palla). Muro: incentivare l esecuzione del muro sull attacco avversario. S3 RED (ex Superminivolley) livello in cui non è consentito bloccare la palla Battuta: si effettua con una battuta dal basso da fuori campo verso il campo avversario. Ricezione:si effettua in bagher o palleggio diretto verso il compagno. Alzata: si effettua in palleggio o bagher diretto verso il compagno. Attacco: si effettua con un attacco libero verso il campo avversario. Muro: incentivare l esecuzione del muro sull attacco avversario. ALTRE NORME DI GIOCO/organizzative: SERVIZIO E ROTAZIONE SQUADRA Il primo servizio, ovviamente, spetterà a chi si è aggiudicato il sorteggio prima della partita. Nel set successivo il 1 servizio spetterà all altra squadra. - Per le cat. GREEN (MV) e RED (SMV): ogni giocatore al servizio effettuerà 3 battute consecutivamente, indipendentemente dal risultato delle tre azioni. Dopo il turno di battuta la palla passerà alla squadra avversaria e si effettuerà la prevista rotazione da parte della squadra che andrà al servizio. La rotazione prevede l uscita dal campo del giocatore che dovrebbe effettuare il servizio, con l ingresso dell atleta fuori campo (ovviamente è obbligatorio mantenere sempre lo stesso ordine di rotazione nel caso in cui gli atleti fuori campo siano superiori ad uno). - Per la cat. WHITE (PR): il servizio si effettuerà alternativamente al di là di come si conclude l azione di gioco. Ciò non comporterà modifiche nell assegnazione dei punti. La rotazione, ovviamente, si effettuerà ad ogni cambio servizio.

TIME-OUT 2 (facoltativi) per set della durata di 30 (su richiesta del tecnico/dirigente/capitano) MODALITA PUNTEGGI A PARTITA 2 set a 10 punti (cat. White/PR), oppure un unico set a 15 punti; 2 set a 30 azioni (cat. Green/MV) - in caso di parità 15-15 si andrà al 16 punto secco ; 2 set a 36 azioni (cat. Red/SMV) - in caso di parità 18-18 si andrà al 19 punto secco. Per tutte le categorie, nei maxi concentramenti, si consiglia la durata dei set a tempo. Per la categoria White, in considerazione delle caratteristiche del gioco, è consigliato l utilizzo del sistema a tempo (concordato tra le Società partecipanti). In casi particolari (ad es. nel corso di feste finali e/o altre manifestazioni) la Soc. organizzatrice, per una migliore definizione dei tempi di durata della giornata, può decidere autonomamente l applicazione del sistema a tempo. I referti ufficiali che saranno presenti fra i documenti del settore minivolley nel sito del Comitato sono predisposti per le modalità dei punteggi sopra indicati. N.B. Nei referti delle cat. Green/MV e Red/SMV sono indicate ai lati dei punti della caselline contraddistinte dalla lettera S al fine di facilitare chi tiene il punteggio nel conteggio delle battute delle squadre (alternativamente 3 per squadra). Nel referto della cat. White/PR all inizio della colonnina dei punti è presente la casellina S per segnalare chi ha effettuato il primo servizio del set. CLASSIFICHE: NON si stileranno classifiche. RECLAMI: NON sono ammessi reclami. ARBITRAGGIO Il gioco è diretto da un arbitro associato, da un dirigente e/o da un/una atleta tesserata per la stagione in corso che ne fa osservare le regole. L arbitro dirige la partita fischiando l inizio del gioco (servizio) e le interruzioni conseguenti al mancato rispetto delle regole. L arbitro dirige il gioco con molta tolleranza. Fischia solo quando: - si tocca la rete su azioni di gioco (ad esclusione dei livelli/categorie WHITE e GREEN); - si penetra nel campo avverso, oltrepassando la linea centrale; - si calpesta la linea di fondo quando si effettua la battuta (ad esclusione dei livelli/categorie WHITE/GREEN); - si ferma la palla nelle mani ad eccezione delle cat./livelli WHITE/GREEN; - la palla è dentro o fuori campo; - lo stesso giocatore tocca due volte consecutivamente la palla (ad eccezione di quanto previsto dalle norme di gioco, ad es. autolancio ); - la stessa squadra fa quattro tocchi della palla (si considerano i tocchi così come previsto dalle nuove norme di gioco).

SALUTO FINALE: al termine della partita è obbligatorio il saluto tra i componenti delle due squadre. ALLENATORI Per ogni Società deve essere presente in panchina almeno un Allenatore di qualsiasi grado e/o un Aspirante Allenatore Minivolley, affiancabili da un atleta maggiorenne regolarmente tesserato, in modo di avere almeno 1 accompagnatore per ogni squadra partecipante. L Allenatore che non si rivolgerà ai propri atleti in maniera corretta e educata sarà sanzionato con inibizione dall attività federale a tutti i livelli per un periodo congruo deciso dal GST e con la sanzione amministrativa massima di Euro 300,00. NORME OPERATIVE DA SEGUIRE NEI CONCENTRAMENTI DI S3/MINIVOLLEY Le Squadre dovranno: Presentarsi al Responsabile Organizzativo puntuali almeno 20 minuti prima dell orario indicata nel calendario di concentramento. In caso di eventuale ritardo avvisare telefonicamente il Responsabile Organizzativo. Consegnare obbligatoriamente prima dell'inizio delle gare, al Responsabile Organizzativo, il CAMP3 e la documentazione di riconoscimento degli atleti. Si precisa, a questo proposito, che su tutti i documenti presentabili per l identificazione dovrà essere presente la foto dell atleta. Essere pronti per iniziare l'incontro all orario stabilito. Le società dovranno essere in grado, in caso di presenza di più squadre nella stessa categoria, di poter giocare contemporaneamente le partite previste dal programma, per non ostacolare lo svolgimento del concentramento.. Rivolgersi solo ed esclusivamente al Responsabile Organizzativo per ogni chiarimento e/o informazione. Il Responsabile Organizzativo è persona che, in occasione del concentramento, fa le funzioni di controllo delegate dal Comitato Territoriale. Il Responsabile Organizzativo dovrà: Essere nominato preventivamente dalla società ospitante ricercando persona capace e possibilmente esperta e che conosca il regolamento di gioco e organizzativo vigente. Predisporre il programma delle partite (nei maxi-concentramenti almeno 3 per squadra). Designare gli arbitri e i segnapunti, istruendoli sulle regole arbitrali in vigore. Controllare i CAMP3 delle squadre presenti al concentramento rilevando i nomi dai documenti o dalle dichiarazioni d identità e/o autocertificazioni. Verificare che durante le gare non siano utilizzati giocatori diversi da quelli di cui è in possesso della documentazione e segnalare immediatamente ogni anomalia. Controllare la regolarità dello svolgimento del/la concentramento/manifestazione. Al termine del concentramento il Responsabile Organizzativo. dovrà compilare il rapporto ed inviarlo, entro la settimana successiva, tramite e-mail, direttamente al Coordinatore dell attività o a collaboratore designato. In merito al rapporto si precisa che, solo in caso di mini-concentramenti (3 e/o 4 squadre), il Responsabile Organizzativo si potrà astenere dalla sua redazione, comunicando tuttavia la regolarità del concentramento e/o eventuali irregolarità verificatesi.

L originale del rapporto e i camp 3 delle squadre che hanno partecipato al concentramento (sia mini che maxi) dovranno essere conservati dalla Società Organizzatrice sino al termine dei campionati, a disposizione, eventuale, del Comitato e/o del Coordinatore dell attività. Si precisa che per quanto NON esplicitamente contemplato nella presente GUIDA valgono integralmente le norme previste dai Regolamenti Federali. * * * * La modulistica: La presente guida e la modulistica necessaria per l attività, per lo svolgimento delle partite, per l organizzazione di concentramenti e manifestazioni, sarà reperibile nel sito, nel settore dedicato all attività di minivolley (area: Scuola-Prom > Documenti). * * * * REFERENTE TERRITORIALE Maurizio Chiappini cel. 347.5265976 (possibilmente dopo le h. 18.00) indirizzo e-mail: mauriziochiappini59@gmail.com LA FIPAV DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITA PER DANNI A PERSONE E COSE CHE DOVESSERO VERIFICARSI PRIMA, DURANTE E DOPO LE GARE. I dati personali contenuti nella presente guida, come pure quelli richiesti nei moduli di iscrizione/adesione, saranno utilizzati ai soli fini della attività promozionale FIPAV.