REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA



Documenti analoghi
,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO CRITERI DI PROGETTO PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

1. OGGETTO DESCRIZIONE DELLE OPERE...2

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

La sicurezza elettrica nel condominio

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

1 PREMESSA 2 2 QUADRO NORMATIVO NORME UNI NORME CEI 3

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

Relazione tecnica Impianti elettrici

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

Relazione impianto elettrico e schema quadro

PROCEDURA N 11 UTILIZZO DELLE PRESE ELETTRICHE IN SALA OPERATORIA - Ospedale di Vaio -

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

I locali da bagno e doccia

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Installazione del quadro di distribuzione

PDF created with pdffactory trial version

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

TREVIGLIO FUTURA S.p.a. RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI A DUE PIANI INTERRATI

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

LIBRETTO DELLE MISURE

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

INDICE Manuale Volume 2

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia Di Rovigo AREA TECNICA

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Impianti elettrici ELENCO DELLE OPERE DI CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

COMUNE DI STAZZANO RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTO ELETTRICO E SCHEMA DEI QUADRI PROVINCIA DI ALESSANDRIA GAVI,15 FEBBRAIO 2010

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

OFFICINA MOBILE CAMPALE IN CONTAINER ISO 1C P/N: 5387.AE

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

L equipaggiamento elettrico delle macchine

C O M U N E D I C E R V I A

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Sistemi Elettrici }BT }AT

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

H - ELENCO COMPONENTI

ANALISI DEL PREZZO N 5. REGOLATORE STABILIZZATO DI FLUSSO LUMINOSO 50 KVA (con quadro comando della zona A incorporato)

schema a blocchi sala 500 e sala cinema

Sistemi di distribuzione a MT e BT

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA

COMUNICAZIONE DEL Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente

PROGRAMMA GESTIONE AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

1 PREMESSA DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

Disposizioni Tecniche

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Transcript:

BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale: Copie per competenza: Copie per conoscenza: Trasmesso con: PRO LISTA DI DISTRIBUZIONE Data Ente Sigla/Nome Firma Redazione 24/05/2003 PRO MR Controllo ed Emissione 24/05/2003 PRO MR Autorizzazione 24/05/2003 PRO RF REV. DESCRIZIONE REVISIONI E RIFERIMENTI A EVENTUALI DOCUMENTI SOSTITUITI Data 0 <Prima emissione> 24/05/2003

BB3 / D E REL / 0 2 7 INDICE 1 INFORMAZIONI GENERALI...3 1.1 CONTENUTI...3 1.2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLE OPERE...3 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE...4 2.1 IMPIANTI ELETTRICI...4 2.1.1 ALLACCIAMENTO A RETE ENEL...4 2.1.2 QUADRO CONTATORE...4 2.1.3 QUADRI ELETTRICI...4 2.1.4 GRUPPO ELETTROGENO E RELATIVI IMPIANTI...5 2.1.5 GRUPPO DI CONTINUITA E RELATIVI IMPIANTI...5 2.1.6 IMPIANTI NEL LOCALE QUADRI ELETTRICI...5 2.1.7 IMPIANTI NEL LOCALE POMPE ANTINCENDIO...6 2.1.8 SISTEMI DI ILLUMINAZIONE INTERNA ED ESTERNA...6 2.1.9 SISTEMI DI SEGNALAZIONE LUMINOSA DI PISTA E CONNESSI...6 2.1.10 IMPIANTO DI PROTEZIONE E DI DISPERSIONE DI TERRA...7 2.2 IMPIANTI SPECIALI...7 2.2.1 IMPIANTI TELEFONICI...7 2.2.2 TELECOMANDO ACCENSIONE LUCI DI SEGNALAZIONE PISTA...7

BB3 / D E REL / 0 3 7 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 CONTENUTI La presente relazione illustra le opere relative agli impianti elettrici previsti a servizio della: Nuova elisuperficie afferente l Ospedale di Pinerolo 1.2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLE OPERE Le opere previste per questo intervento sono principalmente: sistema di alimentazione elettrica derivata da contatore ENEL sistema di alimentazione di emergenza con gruppo elettrogeno apposito sistema di alimentazione sotto continutà per le luci della pista sistema di distribuzione della forza motrice all interno dell area di intervento sistema di illuminazione generale dell area in oggetto sistema di segnaletica luminosa dell elisuperficie secondo la normativa italiana e secondo le specifiche ICAO alimentazione del gruppo di pompaggio antincendio secondo norme UNI 9490

BB3 / D E REL / 0 4 7 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 IMPIANTI ELETTRICI Le opere previste per la realizzazione della elisuperficie in oggetto con le relative zone accessorie sono le seguenti: allacciamento a rete ENEL quadro contatore quadri elettrici gruppo elettrogeno e relativi impianti gruppo di continuità e relativi impianti impianti nel locale quadri elettrici impianti nel locale gruppo elettrogeno impianti nel locale pompe sistemi di illuminazione interna ed esterna sistemi di segnalazione luminosa di pista impianto di protezione e di dispersione di terra 2.1.1 ALLACCIAMENTO A RETE ENEL Nel locale quadri elettrici verrà collocato il contatore utente bassa tensione dell ENEL. Si dovrà prevedere un cavidotto apposito che consenta all ENEL il passaggio del cavo di alimentazione dal confine dell area in oggetto fino al locale quadri elettrici. 2.1.2 QUADRO CONTATORE Poiché è stato previsto un gruppo di pompaggio antincendio secondo norme UNI 9490, è necessario derivare subito a valle del contatore e prima dell interruttore generale dell utente, una linea apposita per l alimentazione elettrica delle pompe e delle apparecchiature del gruppo di pompaggio suddetto. Sulla partenza della linea verrà installato un interruttore non automatico ed un fusibile ad alta capacità di rottura e verrà posto un apposito cartello di segnalazione. Per l alimentazione delle utenze normali è previsto un interruttore generale di tipo magnetotermico differenziale. 2.1.3 QUADRI ELETTRICI I quadri elettrici previsti sono: quadro generale quadro di comando delle luci di segnalazione di pista

BB3 / D E REL / 0 5 7 quadro del locale pompe quadro per gestione faro di avvicinamento. Il quadro generale alimenta il quadro delle luci di segnalazione di pista ed il quadro del locale pompe. Inoltre il quadro generale alimenta tutte le apparecchiature presenti nel locale quadri elettrici, le luci di illuminazione generale, l apparecchio di apertura del cancello. Il quadro di comando delle luci di segnalazione di pista alimenta tutti gli apparecchi di illuminazione che servono di segnalazione alla pista, compresa la manica a vento illuminata; questo quadro sarà interfacciato con un apposito radiocomando che permetterà l attivazione delle luci a distanza, con apposito apparecchio di comando trasmittente. Il quadro del locale pompe alimenta tutte le apparecchiature presenti nel locale, ad esclusione del gruppo di pompaggio antincendio UNI9490. Il quadro per gestione faro di avvicinamento sarà posto fabbricato BCD dell ospedale ed alimenterà il faro suddetto ed il relativo circuito di radiocomando per la sua attivazione a distanza. 2.1.4 GRUPPO ELETTROGENO E RELATIVI IMPIANTI Per l alimentazione elettrica di riserva è previsto un gruppo elettrogeno con motore a gasolio dotato delle apparecchiature di attivazione automatica del gruppo e del circuito di commutazione automatica rete/g.e. Il gruppo elettrogeno entrerà in funzione soltanto in caso di assenza di energia elettrica sulla rete di alimentazione del contatore dell utente. La potenza prevista per il gruppo elettrogeno è di 70 kva, cioè 56 kw con cosφ 0,8. Il gruppo sarà del tipo cassonato idoneo per l installazione all esterno. 2.1.5 GRUPPO DI CONTINUITA E RELATIVI IMPIANTI Per l alimentazione elettrica delle luci della pista è previsto un gruppo di continuità di tipo statico con batterie tampone (UPS). La potenza prevista per il gruppo è di 10 kw con autonomia pari a non meno di 5 minuti. 2.1.6 IMPIANTI NEL LOCALE QUADRI ELETTRICI Nel locale quadri elettrici si deve prevedere una plafoniera stagna per l illuminazione del locale ed una presa di servizio di tipo CEE 17 di adeguato grado di protezione.

BB3 / D E REL / 0 6 7 Nel locale saranno presenti: il quadro elettrico generale, il quadro delle luci di segnalazione di pista, i circuiti del sistema di radiocomando delle luci di segnalazione di pista, il contatore ENEL, il quadretto di partenza delle linee elettriche dal contatore. 2.1.7 IMPIANTI NEL LOCALE POMPE ANTINCENDIO In questo locale si devono prevedere delle plafoniere stagne per l illuminazione del locale ed una presa di servizio di tipo CEE 17 di adeguato grado di protezione. Sarà presente il quadro elettrico del locale, che alimenterà la presa, le luci, i radiatori elettrici ed altre apparecchiature di gestione, Il gruppo di pompaggio antincendio a norme UNI 9490 sarà gestito da appositi quadri elettrici che verranno forniti insieme al gruppo di pompaggio stesso; l alimentazione del gruppo viene derivata immediatamente a valle del contatore prima dell interruttore generale di u- tenza. 2.1.8 SISTEMI DI ILLUMINAZIONE INTERNA ED ESTERNA Nei locali interni l illuminazione è ottenuta per mezzo di plafoniere con schermo prismatico dotate di grado di protezione IP65. Lo stesso tipo di plafoniera servirà anche per l illuminazione della scaletta di accesso al locale pompe e per illuminare la zona circostante il locale quadri elettrici. Il vialetto di accesso ed il relativo piazzale sarà illuminato con apparecchi dotati di lampade fluorescenti compatte montati su pali di altezza consentita. 2.1.9 SISTEMI DI SEGNALAZIONE LUMINOSA DI PISTA E CONNESSI Per la segnalazione della pista secondo le leggi vigenti e secondo le norme ICAO si richiedono i seguenti requisiti minimi: le luci perimetrali di decollo e approdo devono essere di colore giallo, a diffusione omnidirezionale e spaziate tra loro non più di 3 metri; devono essere disposte in modo regolare per definire in modo inequivocabile il contorno dell area di decollo e approdo; i circuiti di alimentazione devono consentire di ridurre la loro intensità al 30% del valore nominale; l area di decollo e approdo deve essere illuminata con proiettori a luce radente orizzontale che produca un illuminamento di almeno 30 lux su tutta l area interessata; la manica a vento deve essere illuminata.

BB3 / D E REL / 0 7 7 2.1.10 IMPIANTO DI PROTEZIONE E DI DISPERSIONE DI TERRA Il sistema di distribuzione è del tipo TT che richiede un impianto di terra indipendente. Si definisce "conduttore di protezione" il conduttore che, scorrendo insieme a conduttori attivi, assicura la protezione contro contatti accidentali provocati dalla messa in tensione di masse metalliche o apparecchiature. Sarà prevista, parallelamente allo sviluppo delle linee principali, una serie di percorsi dei conduttori di protezione partenti sempre dal collettore principale di terra e confluenti ai singoli quadri di zona o derivati. Tutti i conduttori equipotenziali principali e i conduttori di protezione si attesteranno al collettore principale di terra. Il sistema di dispersione verso terra sarà costituito da una linea spezzata di conduttore in rame nudo di sezione non inferiore a 50 mmq interrato direttamente a profondità uguale o superiore a 1 metro. Ad intervalli regolari si collocheranno i dispersori di terra (picchetti) da interrare in profondità di almeno 3 metri ed alloggiati in pozzetti senza fondo con chiusino. 2.2 IMPIANTI SPECIALI Le opere previste per la realizzazione della elisuperficie in oggetto con le relative zone accessorie sono le seguenti: predisposizione per l allacciamento della linea telefonica; telecomando di accensione delle luci di segnalazione della pista. 2.2.1 IMPIANTI TELEFONICI Si deve prevedere la posa di una tubazione dedicata esclusivamente alla rete telefonica che colleghi il locale quadri elettrici con la zona fuori confine al di là del cancello. 2.2.2 TELECOMANDO ACCENSIONE LUCI DI SEGNALAZIONE PISTA E previsto l uso di un sistema di radiocomando per l accensione delle luci di segnalazione della pista connesso con il quadro elettrico delle luci di pista e dotato di sistema di antenna ricevente e apparecchio remoto di comando. E inoltre previsto un ulteriore sistema di radiocomando per l accensione del faro di avvistamento che sarà collocato sulla sommità del fabbricato BCD dell ospedale.