L ECCELLENZA SANITARIA NEL PASSATO E NEL FUTURO... COME CAMBIERÀ L ASSISTENZA...

Documenti analoghi
La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Te rr i t o r i o )

L ECCELLENZA SANITARIA NEL PASSATO E NEL FUTURO... COME CAMBIERÀ L ASSISTENZA...

I n v e c c h i a r e senza dolore

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

A t t u a l i t à i n

I Simposio Intersocietario-Interregionale

Attualità in Cardiologia

Il vecchio: malattia, longevità e l u n g o v i v e n z a

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A

Attualità in Cardiologia

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO ROMA MAGGIO 2014

CardioCarpi. Innovazione in cardiologia clinica e sportiva. Carpi 5-6 Ottobre 2018 auditorium San rocco

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 9-10 Settembre 2016 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

CardioCarpi. Innovazione in cardiologia clinica e sportiva. Carpi 5-6 Ottobre 2018 auditorium San rocco

Presidente: Lucio Mos

L anziano nell Ospedale Territorio: tra intensività, stabilizzazione, riattivazione e piano assistenziale

Società Italiana di Geriatria Ospedale e Te r r i t o r i o

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

LA PATOLOGIA OSSEA NELL ANZIANO

NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016

Congresso ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA. Roma Ottobre Presidente: Pietro Delise

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Presidente: Lucio Mos

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Convegno di Aggiornamento in Cardiologia dello Sport

4 Corso Nazionale di O N C OG E R I A T R I A P R O G R A M M A. Highlights sui tumori urologici nell anziano. Roma 7-8 Febbraio 2011

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Presidenti: Olga Vriz - Lucio Mos

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

CONSIGLIO DIRETTIVO. Presidente Raffaele Angelo Madaio. Presidenti Fondatori Luigi Di Cioccio Stefano Maria Zuccaro

SABATO 21 APRILE 2018

La Geriatria per la salute degli anziani

P A L E R M O 8-11 Maggio

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016


CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

RAZIONALE SCIENTIFICO

CONGRESSO NAZIONALE SISIP

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

2 CONGRESSO NAZIONALE PASSIONE GERIATRICA

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

nazionale Giugno 2019 ROMA Roma Eventi Via Alibert, 5/a

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE E IL PRIVATO SOCIALE - INTEGRAZIONE 4.0

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

Villa Maria Hotel & Congress Center Contrada Pretaro Francavilla al Mare (Chieti)

Taormina Novembre XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani XXV CONGRESSO NAZIONALE

Palermo maggio Maggio 2018

CONGRESSO NAZIONALE SETTEMBRE ROMA. Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti Largo Giulio Onesti, 1 - Acqua Acetosa

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Presidente del Congresso Stefano Cappelli. Coordinatori Giampiero Patrizi, Elia De Maria. Segreteria Scientifica

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

La Geriatria in Campania: nuove frontiere Aula Magna AORN San Giuseppe Moscati Avellino Venerdì 30 settembre - sabato 1 ottobre 2011

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

XVIII Week-End Clinico 15/16 giugno 2012

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Transcript:

Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio - S.I.G.O.T. Convegno Interregionale Marche, Lazio, Abruzzo e Molise L ECCELLENZA SANITARIA NEL PASSATO E NEL FUTURO... COME CAMBIERÀ L ASSISTENZA... PROGRAMMA PRELIMINARE Fermo 27-28 Settembre 2013 Centro Congressi San Martino - Palazzo dei Priori

In Italia, più che in altri Paesi, i Medici e gli Operatori sanitari devono avere competenze geriatriche in quanto si trovano sempre di più ad affrontare problematiche complesse con pluripatologia e polifarmacoterapia e dove l intervento tempestivo può fronteggiare la cronicità, la disabilità e la riacutizzazione di patologie croniche; questo garantisce la salute del paziente e una sanità sostenibile nei servizi e nelle risorse erogate. Gli studi scientifici mostrano che il modello geriatrico rispetto ai normali percorsi assistenziali comporta un notevole impegno nel management in acuzie e in continuità assistenziale ma i risultati finali sono eccellenti. Nell anziano l acuzie e la cronicità vanno affrontate conoscendo le linee guida e procedure ma queste devono essere adattate sempre alla complessità del paziente, complessità spesso non contemplate dalle linee guida e, in riferimento a questo, il Convegno ha l obiettivo di conoscere le novità diagnostiche, terapeutiche e procedurali nelle varie patologie e di confrontare le proprie esperienze nell assistenza all anziano con le possibili variabili cliniche legate alle comorbidità.

Presidenti del Convegno Demetrio Postacchini Domenico Sabatini Segreteria Scientifica Cinzia Giuli, Francesca Sorvillo, Ilenia Macchiati, Nives Teodori Tel. 0734231367-0734231381 Segreteria Organizzativa CONGRESS LINE Via Cremona, 19 00161 Roma Tel. 06.44.24.13.43 06.44.29.07.83 Fax 06.44.24.15.98 E.mail: congressline@congressline.net www.congressline.net

27 Settembre Venerdì AUDITORIUM SAN MARTINO 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno D. Postacchini (Fermo) 9.10 I SESSIONE Moderatore: C. Maffei (Ancona) La Geriatria: dalle UGA al territorio dalla vantaggiosa intensività e dimissioni protette alle cure integrate territoriali L. Di Cioccio (Cassino) Moderatori: S.M. Zuccaro, L. Palleschi (Roma) 9.40 Up to date nell ipertensione P. Dessi Fulgheri (Ancona) 9.55 La diagnosi e la terapia in geriatria: ipertensione e comorbidità M. Migale (Fermo) 10.10 Up to date nello scompenso cardiaco D. Gabrielli (Fermo) 10.25 La diagnosi e la terapia nello scompenso cardiaco: gestione geriatrica e cardio-riabilitativa M. Francavilla, E. Santillo (Fermo) 10.40 Discussione interattiva con televoter 10.50 Coffee Break

27 Settembre Venerdì AUDITORIUM SAN MARTINO 11.00 II SESSIONE Moderatori: L. Torracca (Ancona), F. Balestrini (Fermo) 11.00 Up to date nella cardiopatia ischemica con angina G.P. Perna (Ancona) 11.15 La diagnosi e la terapia nella cardiopatia ischemica in geriatria S. Santini, L. Fallavollita (Fermo) 11.30 Discussione interattiva con televoter Moderatori: A.M. Calcagni (Fermo), C. D Angelo (Pescara) 11.40 Up to date nell insufficienza respiratoria; terapia broncoscopica nell enfisema L. Zuccatosta (Ancona) 11.55 La diagnosi e la terapia della BPCO M. Desiderio (Vasto) 12.10 Discussione interattiva con televoter 12.20 SALUTO DELLE AUTORITÀ 13.00 Lunch

27 Settembre Venerdì PALAZZO DEI PRIORI - Sala dei Ritratti 14.30 LETTURA Presiede F. Lattanzio (Ancona) Demenza e pittura D. Sabatini (San Benedetto del Tronto) 14.50 III SESSIONE Moderatori: P. F. Tomassini (Macerata), O. D Alessio (Vasto) 15.05 Up to date nella malattia di Alzheimer. Nuovi criteri diagnostici, prospettive terapeutiche e nuovi modelli gestionali A. Cherubini (Ancona) 15.20 Malattia di Alzheimer: diagnosi e terapia dalla diagnosi e cure alla gestione domiciliare R. Brunelli (Fermo) 15.35 Discussione interattiva con televoter Moderatori: G. De Tommaso (Ancona), M. Pozone (L Aquila) 15.50 Up to date nell osteoporosi M. Sfrappini (San Benedetto del Tronto) 16.05 La diagnosi e la terapia dell osteoporosi in geriatria P. Scendoni (Fermo) 16.20 Discussione interattiva con televoter Moderatori: A. Lacetera (Fano), E. Simeone (Lanciano) 16.35 Up to date nel diabete M. Boemi (Ancona) 16.50 La diagnosi e la terapia di diabete in geriatria F. Sorvillo (Fermo) 17.05 Discussione interattiva con televoter 17.20 Coffee Break

27 Settembre Venerdì PALAZZO DEI PRIORI - Sala dei Ritratti 17.30 IV SESSIONE Moderatori: M. Marci (Tivoli), V. Moretti (Fermo) 17.45 Up to date nell ictus cerebri M. Signorino (Fermo) 18.00 La diagnosi e la terapia di ictus in geriatria C. Bauco (Cassino) 18.15 Discussione interattiva con televoter 18.30 V SESSIONE Moderatori: D. Alessandrini, V. Rea (Fermo) Progetti INRCA di ricerca e di Assistenza Clinico-Sociale integrata chi ben comincia... e Up-Tech F. Masera (Ancona).

28 Settembre Sabato AUDITORIUM SAN MARTINO 9.00 LETTURA Presiede: Don Vinicio Albanesi (Fermo) Fragilità e istituzionalizzazione M. Palleschi (Roma) 9.20 TAVOLA ROTONDA Le Marche: una sanità rivolta all anziano e alla cultura geriatrica? Quale modello e obiettivi da raggiungere? Moderatore: N. Brambatti (Fermo), L. Di Cioccio (Cassino), S.M. Zuccaro (Roma), A.M. Calcagni (Fermo) Partecipanti F. Borromei G. Caraffa L. Ciccarelli G. Genga M. Grezzana A. Mezzolani G. Santarelli G. Zuccatelli Discussione 11.00 Coffee Break 11.15 VI SESSIONE Geriatria tra Ospedale e Territorio Moderatori: A. Maccaferro (Fermo),V. Rocchia, G. Cadeddu (Ancona) Geriatria: realtà e idee dalle Marche P. Lamanna (Fano) 11.30 Geriatria: realtà e idee dal Lazio L. Palleschi (Roma) 11.45 Geriatria: realtà e idee dall Abruzzo-Molise O. D Alessio (Vasto) 12.00 Discussione 12.20 Conclusioni 12.30 Distribuzione, compilazione e consegna questionari ECM per Medici

27 Settembre Venerdì AUDITORIUM SAN MARTNO Sessione professioni sanitarie e psicologica comportamentale TECNICHE E MODALITÀ AVANZATE DI GESTIONE 14.00 I SESSIONE Moderatori: S. Corsi (Fermo), R. Corradetti (Ascoli Piceno) F. Guarino (Pescara) 14.00 Progetto INRCA Un amico al tuo fianco F. Sorvillo (Fermo) 14.20 Gestione del paziente anziano con disfagia C. Capparelli (Fermo) 14.40 Gestione del paziente anziano a rischio di allettamento R. Traversetti (Fermo) 15.00 Medicazioni avanzate. A. Longobardi (Fermo) 15.20 Aspetti nutrizionali N. Teodori (Fermo) 15.40 Discussione 16.00 Coffee Break 16.20 II SESSIONE Moderatori: G. De Tommaso (Ancona), N. Perugini (Fermo) 16.20 Gestione del dolore P. Marinelli (Ancona-Fermo) 16.40 Cure palliative in ambito geriatrico A. Benedetti (Fermo) 17.00 Gestione del paziente diabetico in corsia V. Paolone (Fermo) 17.20 Gestione territoriale ADI del paziente geriatrico V. Scialè (Fermo) 17.40 Discussione

28 Settembre Sabato AUDITORIUM SAN MARTINO Sessione professioni sanitarie e psicologica comportamentale TECNICHE E MODALITÀ AVANZATE DI GESTIONE 13.30 III SESSIONE Moderatori: L. Livini, M. Gregorini, A. Ranieri (Fermo) 13.30 Riattivazione e riabilitazione del paziente anziano cardiopatico R. Traversetti (Fermo) 13.50 Gestione del paziente con demenza M. Coco (Fermo) 14.10 Come rapportarsi ai familiari e caregiver del paziente anziano malato C. Giuli (Fermo) 14.30 Gruppi di mutuo aiuto S. Castelli (Fermo) 14.50 Dimissione protetta e supporto sociale integrato in ambito geriatrico C. Ilari (Fermo) 15.10 Discussione interattiva con televoter 15.30 Distribuzione, compilazione e consegna questionari ECM

Relatori e Moderatori Don Vinicio Albanesi (Fermo) D. Alessandrini (Fermo) F. Balestrini (Fermo) C. Bauco (Cassino) A. Benedetti (Fermo) M. Boemi (Ancona) F. Borromei (Ancona) N. Brambatti (Fermo) R. Brunelli (Fermo) G. Cadeddu (Ancona) A.M. Calcagni (Fermo) C. Capparelli (Fermo) G. Caraffa (Ancona) S. Castelli (Fermo) A. Cherubini (Ancona) L. Ciccarelli (Ancona) M. Coco (Fermo) R. Corradetti (Ascoli Piceno) S. Corsi (Fermo) O. D Alessio (Vasto) C. D Angelo (Pescara) G. De Tommaso (Ancona) M. Desiderio (Vasto) P. Dessi Fulgheri (Ancona) L. Di Cioccio (Cassino) L. Fallavollita (Fermo) M. Francavilla (Fermo) D. Gabrielli (Fermo) G. Genga (Ancona) C. Giuli (Fermo) M. Gregorini (Fermo) M. Grezzana (Feltre) F. Guarino (Pescara) C. Ilari (Fermo) A. Lacetera (Fano) P. Lamanna (Fano) F. Lattanzio (Ancona) L. Livini (Fermo) A. Longobardi (Fermo) A. Maccaferro (Fermo) C. Maffei (Ancona) M. Marci (Tivoli) P. Marinelli (Ancona-Fermo) F. Masera (Ancona) A. Mezzolani (Ancona) M. Migale (Fermo) V. Moretti (Fermo) L. Palleschi (Roma)

Relatori e Moderatori M. Palleschi (Roma) V. Paolone (Fermo) G.P. Perna (Ancona) N. Perugini (Fermo) D. Postacchini (Fermo) M. Pozone (L Aquila) A. Ranieri (Fermo) V. Rea (Fermo) V. Rocchia (Ancona) D. Sabatini (San B. del Tronto) G. Santarelli (Ancona) E. Santilli (Fermo) S. Santini (Fermo) P. Scendoni (Fermo) V. Scialè (Fermo) M. Sfrappini (San B. del Tronto) M. Signorino (Fermo) E. Simeone (Lanciano) F. Sorvillo (Fermo) N. Teodori (Fermo) P. F. Tomassini (Macerata) L. Torracca (Ancona) R. Traversetti (Fermo) S.M. Zuccaro (Roma) G. Zuccatelli (Ancona) L. Zuccatosta (Ancona)

Informazioni generali Sede del Convegno FERMO 27-28 SETTEMBRE 2013 AUDITORIUM SAN MARTINO VIA G. LEOPARDI, 4 SALA DEI PRIORI - PIAZZA DEL POPOLO Segreteria La Segreteria sarà in funzione presso la sede del Convegno dalle ore 8.30 di Venerdì 27 Settembre 2013 per tutta la durata del Convegno. Iscrizione Entro il 1/9/13 Soci S.I.G.O.T. 40,00 Il Socio deve essere in regola con la quota sociale Non Soci e Soci non in regola con la quota sociale 60,00 Specializzandi, Infermieri e Fisioterapisti 30,00 Obbligatoria + IVA 21% L'iscrizione dà diritto: alla partecipazione ai lavori scientifici al kit congressuale all attestato di partecipazione alla colazione di lavoro N.B.: La fattura intestata alla ASL dovrà essere richiesta al momento dell iscrizione. Cena sociale E 60,00

Informazioni generali Crediti Formativi ECM Il Convegno è stato inserito nel Programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute. Evento n. 1348-66797 Medici - crediti proposti: 16.5 Evento n. 1348-66801 Infermieri e Fisioterapisti - crediti proposti: 19.5 Qualora il congressista non partecipi ai lavori dell intera giornata, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo. Acquisizione dei Crediti Formativi Per ottenere i crediti formativi è indispensabile: partecipare ai lavori dell intera giornata; rispondere correttamente almeno al 75% dei quesiti; accertarsi che la rilevazione elettronica emetta il segnale acustico dell avvenuta registrazione; riconsegnare, al termine del Convegno, alla Segreteria, i questionari ECM, le schede di valutazione dell evento, debitamente compilati e firmati ed il badge. Partecipazione Si può accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sedute scientifiche, solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Per ragioni di sicurezza e di regolamento i badges devono essere sempre visibili durante il Convegno e gli avvenimenti serali. Modalità di pagamento Per avere diritto all iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione, debitamente riempita in ogni sua parte, a: CONGRESS LINE Via Cremona, 19-00161 Roma entro il 01/07/13. Il pagamento relativo alla quota per la cena sociale può essere effettuato tramite: assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione bonifico bancario sul c/c n. 000029475288 intestato a CONGRESS LINE c/o Unicredit Banca - Agenzia: Roma Ferdinando di Savoia - Via Ferdinando di Savoia, 6 - IBAN IT83 R 02008 05240 000029475288 American Express (no VISA) In caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Organizzativa entro il 27 Agosto 2013, la quota versata sarà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso.

Informazioni generali Attestati di partecipazione A tutti i partecipanti regolarmente iscritti che faranno richiesta alla Segreteria verrà rilasciato un attestato per i giorni di effettiva frequenza al Convegno. Proiezioni Il materiale da proiezione (pendrive o cd preparati con il programma Power Point per Windows) dovrà essere consegnato all apposito ufficio proiezioni un ora prima dell inizio della Sessione. Non è assolutamente consentito l utilizzo del proprio PC. Telefoni e videocamere È proibito l utilizzo dei cellulari all interno delle sale. Inoltre è proibito fare riprese con videocamere e/o cellulari. Assicurazione La Segreteria Scientifica ed Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti causati per negligenza o colpa diretta del partecipante che possono verificarsi durante il Convegno, sia in sede congressuale che durante gli spostamenti per raggiungere la sede congressuale o le sedi delle eventuali cene. Esposizione Tecnico-Scientifica Durante il Convegno verrà allestita un esposizione tecnico-scientifica che sarà ufficialmente aperta alle ore 9.00 di Venerdì 27 Settembre 2013. Sistemazione Alberghiera Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria Organizzativa. Note La Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riserva il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche.

Segreteria Organizzativa CONGRESS LINE Via Cremona, 19-00161 Roma Tel. 0644241343 Fax 0644241598 E.mail: congressline@congressline.net www.congressline.net