F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO MONTANARI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro PER IL CURRICULUM VITAE

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

- c.natuzzi@amiutaranto.com

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero della Pubblica Istruzione


Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

Via Marconi, Candelo Biella Telefono 015/ Cellulare 347/ Fax 015/

F O R M A T O E U R O P E O P E R


INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Pagina 1 - Curriculum vitae of [ SURNAME, Name ]

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

F O R M A T O E U R O P E O

Ingmar Angeletti.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PEC

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

Periodo (da a) Dal gennaio 2011 a dicembre 2011

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Data 14 marzo 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Facolta di Architettura Gabriele D Annunzio Uni-Chieti,Pescara

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

Curriculum Vitae Europass

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

F O R M A T O E U R O P E O

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

GM grafica & multimedia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

F O R M A T O E U R O P E O

TARULLI FRANCESCA.

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

PEC

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

Giugno 2010 Febbraio 2013 Ospedale Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Tipo di azienda o settore Agenzia di sviluppo del Comune di Reggio Emilia

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono CARLO MONTANARI E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 02/01/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego FEBBRAIO 2016- AD OGGI AIAS Bologna Onlus, Piazza della Pace, 4/A Bologna. Associazione Onlus, Servizi per la Pubblica Amministrazione e la Sanità. Tecnico dei sistemi domotici all'interno dell equipe multidisciplinare del C.A.A.D.(Centro per l Adattamento dell Ambiente Domestico) di Bologna. Tecnico esperto in tecnologie assistive e domotica all interno dell equipe multidisciplinare del C.R.A. (Centro Regionale Ausili), Azienda USL Bologna. Consulenze a domicilio per cittadini con necessità di supporto nell'adattamento per l'ambiente domestico tramite l'utilizzo di tecnologie standard, prodotti speciali, tecnologie domotiche. Consulenze in sede su utilizzo di tecnologie per il controllo ambientale, domotica, integrazione di sistemi tecnologici per l autonomia negli ambienti di vita. Attività tecniche e organizzative riguardanti gli Appartamenti Domotici Sperimentali dell Area Ausili di Corte Roncati. Attività di informazione e formazione sulle tematiche della domotica, dell Active Assisted Living, e più in genere sulle tecnologie di supporto all accessibilità. Tra queste si citano: - le visite formative realizzate presso l Area Ausili di Corte Roncati per i Corsi di Laurea in Fisioterapia, Terapia occupazionale, Ingegneria Biomedica, ecc.; -i seguenti interventi di formazione attiva: - Ambiente e tecnologie a supporto dell autonomia, della sicurezza e della prevenzione: Domotica e Active Assisted Living all interno del corso: Il contributo delle tecnologie per il supporto alla fragilità e alle difficoltà dell età avanzata in un approccio multidisciplinare.corte Roncati, 2 Febbraio 2017; - Spostamenti: soluzioni tecnologiche per favorire la mobilità in esterno in autonomia e sicurezza, all interno del progetto COPID, 25 Ottobre 2017, Bologna. Attività di formazione passiva,a titolo esemplificativo si citano ii seguenti corsi/eventi: - FORITAAL 2017.Forum Italiano Ambient Assisted Living 2017. Genova, 12-15 Giugno 2017. - Portabilità e accessibilità delle tecnologie Assistive. Bologna, Area Ausili di Corte Roncati,10 Marzo 2016. - Carrozzine elettroniche e domotica. Bologna, Area Ausili di Corte Roncati, 11 Febbraio 2016 - Corso Tablet. Bologna, Area Ausili di Corte Roncati, 7 Maggio 2015. Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego FEBBRAIO 2008- AD OGGI C.E.R.P.A. (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell Accessibilità) Italia Onlus, Sede Legale via Palermo, 23/B - 38122 Trento (I). Servizi e progettazione per la Pubblica Amministrazione Coordinatore del servizio di teleassistenza del Comune di Reggio Emilia all'interno del Centro Adattamento Ambiente Domestico (C.A.A.D.) di Reggio Emilia. Tecnico dei sistemi domotici all'interno del C.A.A.D. di Reggio nell'emilia. Consulenze e interventi formativi del Centro Regionale di Informazione per il Benessere Ambientale (C.R.I.B.A.) dell Emilia Romagna. Coordinamento per il Comune di Reggio Emilia, capofila del progetto di teleassistenza domiciliare a livello provinciale, del Servizio di Teleassistenza. Sviluppo del progetto di 'Domiciliarità Teleassistita' per l'introduzione di nuovi teleservizi e per il miglioramento della sicurezza nell'ambiente domestico ai fini di supportare politiche per la domiciliarità. Consulenze per cittadini con necessità di supporto nell'adattamento per l'ambiente domestico tramite l'utilizzo di tecnologie standard, prodotti speciali, tecnologie domotiche. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) per il C.A.A.D. di Reggio nell Emilia e per il C.R.I.B.A. Emilia Romagna. Attività di informazione e formazione sulle tematiche della domotica, Active Assisted living, Progettazione per l Utenza Ampliata, tecnologie di supporto all accessibilità. Tra le quali si citano i seguenti interventi: - Soluzioni domotiche per un accessibilita a garanzia di sicurezza e risparmio energetico.durante il Seminario : Soluzioni domotiche per un accessibilita a garanzia di sicurezza e risparmio energetico, presso Exposanità.26 Maggio 2010, Bologna. - La rete dei c.a.a.d. per il supporto alla domiciliarita in Emilia Romagna. Durante il Convegno Regionale CARD Emilia-Romagna: Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamenti socio-demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità. Piacenza, 18 Novembre 2011. - Soluzioni domotiche per un accessibilità a garanzia di sicurezza e sostenibilità. Nel Corso della Mostra Convegno Nazionale Handimatica 2012.23 Novembre 2012, Bologna. - La domotica e l automazione come strumenti che agevolano la vita delle persone anziane e disabili. Soluzioni ed esemplificazioni progettuali. Nell incontro formativo: Una casa per la vita, norme e bisogni nell edilizia residenziale.4 Febbraio 2014,Cervia. -- AAL, Ambient (active) Assisted Living:Tecnologie a favore dell abitare. Nel corso della Mostra Convegno Nazionale Handimatica 2014. 27 Novembre 2014. - La domotica, facilitatore dell ambiente domestic. Nel Corso di formazione per Architetti: IL design For All al Servizio delle Mutate esigenze dell Abitare.Reggio Emilia Città Senza Barriere, 18 Maggio 2015. - La domotica, facilitatore dell ambiente domestico. Nel Convegno: Le novità della Legge 164/2014 per l ambiente abitativo in rete: L accessibilità dell edificio smart, nel corso della manifestazione SAIE, All Digital Smart Building. 16 ottobre 2015, Bologna. - Dalla Domotica alla Smart City. Per il Corso dell Ordine degli Architetti di Ravenna: Introduzione alla Domotica.14 Giugno 2016, Ravenna. - Domotica, facilitatore dell ambiente domestico. durante il Seminario formativo dell Ordine degli Architetti di Modena: Progettare ed Abitare in un Mondoabile. Modena, 5 Aprile 2017. -Domotica e anziani soluzioni di supporto per migliorare la qualità di vita, all interno del Festival After Futuri Digitali,, in collaborazione con l Ordine degli Architetti di Modena. Modena, 29 Settembre 2017. Date MARZO 2012-LUGLIO 2012 Nome e indirizzo del datore di AECA Associazione Emiliano-Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale. Via S. Marone, 15-41100 Modena Tipo di azienda o settore Formazione professionale. Pagina 2 - Curriculum vitae di

Tipo di impiego Docente di Informatica Applicata e Progettazione di Sistemi Domotici al Corso di Alta Formazione per la Qualifica Regionale ER Tecnico nei Sistemi Domotici Ri. PA 2011-1207/RER approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1689/2011. 70 ore di lezioni frontali, con lezioni teoriche e pratiche finalizzate alla conoscenza delle metodologie di progettazione e all utilizzo dei software per la progettazione di un sistema domotico. Conduzione Project Work propedeutico al raggiungimento degli obiettivi finali del corso. Date OTTOBRE 2001- GENNAIO 2008 Nome e indirizzo del datore di Coop Sociale C.A.D.I.A.I. Via Boldrini, Bologna. Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale. Tipo di impiego Assistente di base/educatore all interno della struttura residenziale per adulti con disabilità grave Casa Rodari. Supporto nelle attività quotidiane all interno della residenza, redazione di progetti educativi per le attività del tempo libero. Conduzione del laboratorio Ausili tecnologici per l Autonomia per l utilizzo del PC ed internet, finalizzato all utilizzo ludico e comunicativo, tramite tecnologie assistive, per persone con disabilità. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2012-2013 Nome e tipo di istituto di istruzione SINERGIE SOC. CONS. A R.L. Principali materie / abilità Energy Management: diagnosi contesto energetico, pianificazione e sviluppo interventi di professionali oggetto dello studio efficientamento energetico, promozione uso efficiente dell energia. Qualifica conseguita Qualifica Regione Emilia Romagna: Tecnico esperto nella gestione dell energia. Livello nella classificazione europea VII livello EQF Date (da a) 2010-2011 Nome e tipo di istituto di istruzione Associazione Emiliano-Romagnola Centri Autonomi (AECA) Principali materie / abilità Domotica, progettazione impiantistica, consulenza nella scelta di sistemi di automazione professionali oggetto dello studio domestica. Qualifica conseguita Qualifica Regione Emilia Romagna: Tecnico nei Sistemi Domotici. Livello nella classificazione europea V livello EQF Date (da a) 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Ingegneria. Principali materie / abilità Ausili per l Utenza Ampliata. Design For All. Assistive Technology. professionali oggetto dello studio Tesi: La Telemedicina come fattore fondamentale per l integrazione socio-sanitaria. Relatore: Prof Francesco Sicurello. Stage presso Telemedicina Rizzoli, Bologna. Qualifica conseguita Master Universitario di I livello in Assistive Technology. Date (da a) 1995-2006 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Ingegneria. Pagina 3 - Curriculum vitae di

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Sistemi di Telecomunicazioni, Reti di calcolatori, Informatica, Campi Elettromagnetici. Studio e progettazione di sistemi di telecomunicazioni. Tesi: Tecnologie wireless per l assistenza ad anziani e disabili: applicazione al monitoraggio del respiro. Relatore: Prof. Angelo Cappello. Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni. Laurea triennale. Date (da a) 1990-1995 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico Statale G Battaglini. Principali materie / abilità Materie scientifiche, capacità di sviluppo pensiero logico-matematico. professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Maturità Scientifica. PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO. Altra lingua: Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI. Inglese BUONA BUONA BUONA. Perseveranza, pazienza, empatia e disponibilità al confronto e al dialogo in gruppi di formali e informali. Predisposizione per gruppi di interdisciplinari. Capacità di mediazione e risoluzione nei conflitti in gruppi di sviluppata durante l esperienza nel in equipe multidisciplinari. Passione per gli ambiti lavorativi orientati da spinte etiche e che tramite lo sviluppo tecnologico possano guidare lo sviluppo dei servizi socio-sanitari verso modelli sostenibili e dignitosi. ORGANIZZATIVE Capacità di organizzare autonomamente il, definendo priorità e assumendo responsabilità, rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati. Capacità di coordinamento e raccordo di risorse ai fini della fornitura di servizi con elevati standard di qualità. Pagina 4 - Curriculum vitae di

TECNICHE Sviluppo di progetti all'interno delle Pubbliche Amministrazioni in collaborazione con Assessorati e partner privati. Buona conoscenza delle dinamiche operative dei Servizi Sociali. Stesura di protocolli operativi per il funzionamento ottimale dei Servizi. Analisi tecnico-economica delle proposte tecnologiche. Buona conoscenza delle tecnologie dell informazione della comunicazione e dell approccio alla progettazione centrato sulle esigenze dell utente; in particolare sugli sviluppi relativi a: - Soluzioni di Ambient Assisted Living. - Sistemi domotici. Capacità di mediatore digitale nel rapporto tra persone con disabilità o anziane e prodotti tecnologici, anche in ambito di ricerca. Buona conoscenza della normativa sulla Sicurezza del Lavoro (D.Lgs. 81/08 e successive modifiche) ai fini della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi. Buona conoscenza di programmi per la progettazione di impianti domotici (ETS, software proprietari Gewiss, ecc) Buona conoscenza dei software del pacchetto Office. Buona conoscenza del linguaggio di programmazione C. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Appassionato di musica da sempre, suono la chitarra in due gruppi jazz-manouche. Interesse per l arte in tutte le sue forme, soprattutto per l approccio sperimentale consistente nella fusione di arti visive e sonore. PATENTE O PATENTI Patente B. Autorizza il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs 196/2003. Bologna, 13/12/2017 Carlo Montanari Pagina 5 - Curriculum vitae di