Tasse e contributi - Anno accademico

Documenti analoghi
Regolamento dell Accademia di Belle Arti di Macerata in materia di contribuzione studentesca. Anno Accademico

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FROSINONE

TABELLE ALLEGATE AL REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI VALIDO DALL A. A. 2017/2018 E SEGUENTI

Codice IBAN: IT40I X14 Codice BIC/SWIFT: POSOIT22XXX CAUSALE OBBLIGATORIA: cognome e nome studente, contributo esame di ammissione

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 (ADOTATTO CON D.D. N. 907 DEL 30/04/2018 E CON DELIBERA DEL CDA N. 13 DEL 15/05/2018)

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI

CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA Via San Pietro a Majella, Napoli Tel Fax C.F.

PRIMA IMMATRICOLAZIONE CORSI ACCADEMICI DI 1 E 2 LIVELLO A.A. 2019/2020

TASSE E CONTRIBUTI A.A

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ADOTATTO CON D.D. N. 801 DEL 19/05/2017 TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2017/2018

TASSE E CONTRIBUTI A.A

Sezione 6. TASSE E CONTRIBUTI

PROCEDURA PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE ED IL PAGAMENTO DELLE TASSE

TASSE E CONTRIBUTI IMPOSTA DI BOLLO

Aggiornamenti_corsi per i 24 CFA accesso al Concorso di abilitazione e immissione nei ruoli dell'insegnamento

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI DI GENOVA RETTE DI FREQUENZA E CONTRIBUTI

TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A. 2017/2018

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

LEGGERE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE INFORMATIVA

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A.2016/2017

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione ai corsi BIENNALI e TRIENNALI)

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A

REDDITO I RATA II RATA III RATA TOTALE

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159;

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

GUIDA ALL ISCRIZIONE E AL PAGAMENTO DELLE RETTE DI FREQUENZA ISCRIZIONI

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2016/2017

Alta Formazione Artistica e Musicale

~ Bologna ~ Prot. n 3925/6-2 Bologna, 26/06/2015

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di trasferimento)

QUADRO RIASSUNTIVO ISCRIZIONI, RETTE, CONTRIBUTI E TASSE A.A. 2018/2019 (delibere CdA: ; ; ; ; )

PROCEDURA PER L'INSERIMENTO della

PROCEDURA PER L'INSERIMENTO DELLA

GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE ACCADEMICO

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A. 2017/2018

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Iscrizione agli anni successivi

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di trasferimento) DOMANDA DI TRASFERIMENTO ON-LINE a.

Non sarà necessario pagare le tasse di Ammissione

NOTE INFORMATIVE AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

Prot. n. 2472/A1 Cuneo, 8 giugno 2017 IL PRESIDENTE

TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2015/2016

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

Manifesto degli Studi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Iscrizione agli anni successivi

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di ammissione) SCUOLA LIBERA DEL NUDO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione ai corsi BIENNALI e TRIENNALI)

Corsi accademici di Primo livello 1.200,00. Corsi accademici di Secondo livello 1.200,00. Corsi ad esaurimento del Previgente ordinamento 1.

3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente)

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI Anno accademico

Accademia Ligustica di Belle Arti

GUIDA ALL ISCRIZIONE E AL PAGAMENTO DELLE RETTE DI FREQUENZA ISCRIZIONI

Decreto N. 42 Rovigo, 20 luglio REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI CORSI V.O. E PRE ACCADEMICI Anno accademico 2018/2019

IL PRESIDENTE. Il Presidente On. Dott. Biagio Marzo

Manifesto degli Studi 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA C. POLLINI DI PADOVA DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO PER L A.A.

TITOLO I CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE A C.U. Art. 1 Tassa di iscrizione e contributi

DA INVIARE ENTRO IL 10 AGOSTO 2017 ESCLUSIVAMENTE VIA . nato a prov. il / / Comune di residenza prov. c.a.p.

PROCEDURA PER L ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO GESTIONE ESAMI

Immatricolazione senza borsa studio di 2018/2019. Si attesta che la fotografia qui apposta e la firma sottostante appartengono:

IL PRESIDENTE DECRETA. E emanato il Regolamento tasse e contributi del Conservatorio di Musica di Trapani Antonio Scontrino ;

GUIDA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

GUIDA ALL IMMATRICOLAZIONE ON LINE A.A.2017/18 BIENNI E TRIENNI

CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA Via San Pietro a Majella, Napoli tel fax c.fisc.

Regolamento dell Accademia Albertina di Belle Arti in materia di contribuzione studentesca.

GUIDA BANDO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2017/2018

IL PRESIDENTE EMANA. Il Presidente On. Dott. Biagio Marzo

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione diretta TRIENNIO/SCUOLA LIBERA DEL NUDO

CHIEDE di proseguire gli studi nel

DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA Anno Accademico 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

Regolamento Tasse e Contributi Anno accademico 2006/2007

VISTO l art. 24 dello Statuto del Conservatorio di musica di Parma;

Anno Accademico 2017/2018

Regolamento dell Accademia Albertina di Belle Arti in materia di contribuzione studentesca

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

DA INVIARE ENTRO IL 10 AGOSTO 2017 ESCLUSIVAMENTE VIA . nato a prov. il / / Comune di residenza prov. c.a.p.

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

Prot. n Foggia, 14 aprile 2014

~ Bologna ~ CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO

VADEMECUM TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI A.A. 2018/2019

ALLEGATO A Del Bando di immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Anno accademico 2016/2017

REGOLAMENTO IN MATERIA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA. Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE. Art. 2 - COMPOSIZIONE DELLA CONTRIBUZIONE

VADEMECUM TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI VALIDO PER L A.A. 2019/2020

Transcript:

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2018/2019 INDICE 1. TEST DI AMMISSIONE 2. TASSE E CONTRIBUTI 2.1. TASSE E CONTRIBUTI DIPLOMA DI PRIMO LIELLO 2.1.1. Tassa Governativa e Tassa per il Diritto allo Studio 2.1.2. Contributo Onnicomprensivo Annuale 2.1.3. Trasferimenti 2.2. TASSE E CONTRIBUTI DIPLOMA DI SECONDO LIELLO 2.2.1. Tassa Governativa e Tassa per il Diritto allo Studio 2.2.2. Contributo Onnicomprensivo Annuale 2.2.3. Trasferimenti 2.3. TASSE E CONTRIBUTI CORSO QUINQUENNALE DI RESTAURO 2.3.1. Tassa Governativa e Tassa per il Diritto allo Studio 2.3.2. Contributo Onnicomprensivo Annuale 2.3.3. Trasferimenti 2.4. RITARDO ERSAMENTO 2.5. ISCRIZIONE ANNO TESI 3. STUDENTI CON REDDITI E PATRIMONIO ALL ESTERO 3.1 Studenti italiani residenti all estero e stranieri con nucleo familiare residente nell Unione Europea 3.2 Studenti con cittadinanza di stati non appartenenti all Unione Europea 3.3 Studenti provenienti da paesi particolarmente poveri 4. CORSO PROPEDEUTICO 5. ISCRIZIONE CORSI SINGOLI 6. CORSI POMERIDIANI 1. TEST DI AMMISSIONE E' possibile iscriversi ai test di ammissione entro le seguenti date: 1 Livello 27/08/2018; 2 Livello -14/09/2018-; Quinquennio Restauro -27/08/2018; Scuola Nudo e Artefici 14/09/2018; seguendo le istruzioni della procedura segreteria on line" si può stampare il Mav per il relativo pagamento, collegandosi esclusivamente al sito internet dell'accademia. Il pagamento del Mav può essere effettuato presso qualunque sportello bancario (oppure on-line indicando il codice identificativo riportato sul Mav, che va sempre stampato e conservato dall interessato) Possono iscriversi al primo anno, entro il 26/09/2018, solo gli studenti che hanno superato il test di ammissione. Prima di sostenere i test gli studenti dovranno effettuare il pagamento delle seguenti tasse e contributi: ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 1 of 16

Corso Tasse governative Contributi accademici TOTALE c/c postale 1016 intestato all Agenzia delle entrate (Mav) Test 1 livello 15,13 84,69 99,82 Test 2 livello 15,13 34,69 49,82 Test di restauro 15,13 34,69 49,82 Test scuola serale 15,13 34,69 49,82 2. TASSE E CONTRIBUTI Le tasse e i contributi che lo studente deve versare per la frequenza annuale ai corsi sono di quattro tipologie: Tassa Governativa; Imposta di Bollo Tassa Regionale per il Diritto allo Studio; Contributo Onnicomprensivo Annuale Il quale sarà variabile a seconda del Reddito del nucleo familiare[1] [1] calcolato tramite l attestazione 2018 per il Diritto allo Studio Universitario che si può ottenere recandosi presso qualsiasi Caf (legge di bilancio n. 232/2017). L Accademia acquisirà telematicamente dalla banca dati INPS esclusivamente le attestazioni richieste per il Diritto allo Studio Universitario purché siano senza omissioni e difformità. Lo studente sarà informato attraverso una comunicazione e-mail della regolare acquisizione della dichiarazione, a seguito della comunicazione non dovrà presentare ulteriore documentazione presso la segreteria. La tassa governativa deve essere versata entro il 17 dicembre 2018 sul c.c.p. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara - tasse scolastiche e una copia timbrata deve essere caricata sul proprio profilo on-line, inserendo la data del pagamento entro 5 giorni lavorativi. La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio, l imposta di bollo e il Contributo Onnicomprensivo Annuale devono essere pagati entro il 17 dicembre 2018 tramite un unico Mav. Il Mav sarà generato nella pagina del profilo on-line di segreteria dello studente dopo l acquisizione del dato per il Diritto allo Studio Universitario che deve essere stato rilasciato entro e non oltre il 16 ottobre. Lo studente potrà visualizzare il proprio contributo onnicomprensivo sulla sua pagina on-line dopo e non prima del 15 novembre. Il pagamento del Mav può essere effettuato presso qualunque sportello bancario oppure on-line indicando il codice identificativo riportato sul Mav[2] [2] che va sempre stampato e conservato dall interessato. ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 2 of 16

In caso di interruzione della carriera accademica per uno o più anni lo studente è tenuto a versare, oltre alle quattro tipologie di tasse sopra indicate, anche 200,00 per ogni anno di interruzione (rivolgersi in Segreteria Didattica - Ufficio Tasse e Contributi). Gli studenti con un invalidità riconosciuta pari o superiore al 66 % e/o con riconoscimento di handicap ai sensi della L. 104/92 sono esonerati totalmente dal pagamento di qualsiasi tassa, nonché da tutti gli eventuali contributi. Gli interessati dovranno presentare in Segreteria Didattica Ufficio Tasse e Contributi il certificato della Commissione medica di prima istanza da cui risulti il grado di invalidità. Gli studenti beneficiari/idonei di borsa di studio saranno esonerati dal versamento del contributo onnicomprensivo. Gli studenti che intendono ritirarsi possono farlo entro il 31 dicembre 2018, la richiesta del ritiro può essere anticipata via e-mail e successivamente consegnata in segreteria con allegato il libretto d iscrizione. Gli studenti che chiedono il ritiro oltre tale data (31/12/2018), sono tenuti comunque al versamento del contributo onnicomprensivo. Il ritiro dai corsi non prevede il rimborso degli eventuali contributi già versati. Il fax-simile della richiesta si può scaricare dal sito alla voce didattica modulistica 2.1 TASSE E CONTRIBUTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIELLO L Accademia acquisisce telematicamente dalla banca dati INPS esclusivamente le attestazioni per il Diritto allo Studio Universitario purché siano senza omissioni e difformità. Lo studente sarà informato attraverso una comunicazione e-mail della regolare acquisizione della dichiarazione, a seguito della comunicazione non dovrà presentare ulteriore documentazione presso la segreteria. Nel caso in cui lo studente non presenti la dichiarazione o nel caso in cui, risulti difforme/omissiva dall accertamento da parte dell INPS, comporterà a carico dello studente l applicazione dell importo massimo del contributo. 2.1.1 Tassa Governativa, imposta di bollo e Tassa per il Diritto allo Studio Gli studenti sono tenuti al versamento entro il 17 dicembre 2018 della Tassa Governativa, imposta di bollo e della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (Mav) secondo la tabella di seguito riportata: ANNO DI ISCRIZIONE TASSA GOERNATIA TASSA REGIONALE IMPOSTA DI B C/C POSTALE 1016 PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (MA) (MA) 1 ANNO 102,93 ANNI SUCCESSII[3] [3] 72,67 2.1.2 Contributo onnicomprensivo annuale Gli studenti il cui contributo onnicomprensivo è inferiore o uguale ad 1.000,00 devono versare l intero importo ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 3 of 16

Per gli importi superiori ad 1.000,00, lo studente può scegliere di versare il contributo in un unica soluzione entro il 17 dicembre 2018 o dividerla in due soluzioni da versare entro il 17 dicembre 2018 e il 29 marzo 2019 Nel caso di pagamento rateizzato la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio di e l imposta di bollo di 16.00 saranno inserite nel 1 versamento. Il Mav per il versamento del saldo verrà solo visualizzato; la stampa potrà essere eseguita dopo il pagamento del primo versamento. => Gli studenti iscritti al Primo Livello, che soddisfino i requisiti riportati nella TABELLA 1, sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale. TABELLA 1 ANNI NU DA 0,00 A 13.000,00 1 2 3 DA OTTENE 2 (da 4 2 (primo anno fuori corso) (da Gli studenti dovranno comunque pagare la tassa governativa statale e il MA, generato sul loro profilo, di per la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo di 16.00 => Gli studenti iscritti al Primo Livello, che soddisfino i requisiti riportati nella TABELLA 2, pagheranno un contributo onnicomprensivo annuale non superiore al 7% della quota eccedente 13.000,00, per un massimo di 1.189,00: TABELLA 2 ANNI DA 13.001,00 A 30.000,00 1 2 3 NUMER DA OTTENERE 25 CF (da ago 4 25 CF (primo anno fuori corso) (da ago Gli studenti dovranno pagare la tassa governativa statale e il MA che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 4 of 16

=> Gli studenti al Primo Livello iscritti dal secondo anno fuoricorso in poi (5, 6, 7 ecc. anno di iscrizione) pagheranno il seguente contributo onnicomprensivo annuale: 200,00 se in possesso di un inferiore o uguale ad 13.000,00 e se conseguono n. 25 crediti formativi per ogni anno accademico di iscrizione; L importo da TABELLA 2, aumentato del 50% se in possesso di un compreso tra 13.001,00 ed 30.000,00 e se conseguiranno n. 25 crediti formativi per ogni anno accademico di iscrizione. 1.189,00 se in possesso di un inferiore o uguale a 30.000,00 ma non dei 25 CFA annuali richiesti. Gli studenti dovranno pagare la tassa governativa statale e il MA che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo => Gli studenti iscritti al Primo Livello in possesso di un superiore ad 30.000,00 dovranno pagare, a partire dal primo anno, il contributo onnicomprensivo riportato nella TABELLA 3. TABELLA 3 FASCIA 1 CONTRIB DIRITTO IMPOSTA TOTALE UTO ONN ALLO DI BOLLO ICOMPRE STUDIO ( 16.00) NSIO DA 30.001,00 1.395,00 1.723,00 2.051,00 2.379,00 2.707,00 3.035,00 3.200,00 A 38.000,00 2 DA 38.001,00 A 46.000,00 3 DA 46.001,00 A 54.000,00 4 DA 54.001,00 A 62.000,00 5 DA 62.001,00 A 70.000,00 6 DA 70.001,00 A 78.000,00 7 DA 78.001,00 IN POI Gli studenti dovranno pagare la tassa governativa statale e il MA che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 5 of 16

2.1.3 Trasferimenti Gli studenti che si trasferiscono da altro Istituto e si iscrivono in Accademia al I Livello, verseranno gli stessi contributi indicati in precedenza, secondo la propria condizione economica e il merito conseguito (crediti) nell Istituto di provenienza. Le attestazioni del reddito e del merito dovranno essere consegnati in segreteria didattica. L Ufficio -Tasse e Contributi - verificherà successivamente se il merito è stato confermato per un eventuale conguaglio o rimborso del contributo onnicomprensivo. 2.2 TASSE E CONTRIBUTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIELLO L Accademia acquisisce telematicamente dalla banca dati INPS esclusivamente le attestazioni per il Diritto allo Studio Universitario purché siano senza omissioni e difformità. Lo studente sarà informato attraverso una comunicazione e-mail della regolare acquisizione della dichiarazione, a seguito della comunicazione, non dovrà presentare ulteriore documentazione presso la segreteria. Nel caso in cui lo studente non presenti la dichiarazione o nel caso in cui, risulti difforme/omissiva dall accertamento da parte dell INPS, comporterà a carico dello studente l applicazione dell importo massimo del contributo. 2.2.1 Tassa Governativa, imposta di bollo e Tassa per il Diritto allo Studio Gli studenti sono tenuti al versamento entro il 17 dicembre 2018 della Tassa Governativa e della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (Mav) secondo la tabella di seguito riportata: ANNI DI ISCRIZIONE IMPORTO TASSA TASSA REGIONALE GOERNATIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO C/C POSTALE 1016 (MA) 1 ANNO 102,93 ANNI SUCCESSII 72,67 IMPOS 2.2.2 Contributo Onnicomprensivo Annuale Gli studenti il cui contributo onnicomprensivo è inferiore o uguale ad 1.000,00 devono versare l intero importo Per gli importi superiori ad 1.000,00, lo studente può scegliere di versare il contributo in un unica soluzione entro il 17 dicembre 2018 o dividerla in due soluzioni da versare entro il 17 dicembre 2018 e il 29 marzo 2019 Nel caso di pagamento rateizzato la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio di e l imposta di bollo di 16.00 saranno inserite nel 1 versamento. Il Mav per il versamento del saldo verrà solo visualizzato; la stampa potrà essere eseguita dopo il pagamento del primo versamento. => Gli studenti iscritti al Secondo Livello, che soddisfino i requisiti riportati nella TABELLA 4, sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale. TABELLA 4 ANNI DA 0,00 A 13.000,00 1 DA OTTENERE ENTRO ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 NUMERO DI C Page 6 of 16

2 10 CFA 3 25 CFA in un (primo anno fuori corso) (da agosto ad Gli studenti dovranno comunque pagare la tassa governativa statale e il MA, generato sul loro profilo, di 140 per la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo di 16.00 => Gli studenti iscritti al Secondo Livello, che soddisfino i requisiti riportati nella TABELLA 5, pagheranno un contributo onnicomprensivo annuale non superiore al 7% della quota eccedente 13.000,00, per un massimo di 1.189,00. TABELLA 5 ANNI NUMERO DI CREDITI DA 13.001,00 A 30.000,00 DA OTTENERE ENTRO IL 10 AGOSTO 1 2 10 CFA 3 (primo anno fuori corso) Gli studenti dovranno pagare la tassa governativa statale e il MA che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo => Gli studenti al Secondo Livello iscritti dal secondo anno fuoricorso in poi (4, 5, 6 ecc. anno di iscrizione) pagheranno il seguente contributo onnicomprensivo annuale: 200,00 se in possesso di un inferiore o uguale ad 13.000,00 e se conseguono n. 25 crediti formativi per ogni anno accademico di iscrizione; L importo da TABELLA 5 aumentato del 50% se in possesso di un compreso tra 13.001,00 ed 30.000,00 e se conseguiranno n. 25 crediti formativi per ogni anno accademico di iscrizione. 1.189,00 se in possesso di un inferiore o uguale a 30.000,00 ma non dei 25 CFA annuali richiesti. Gli studenti dovranno pagare la tassa governativa statale e il MA che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario che l imposta di bollo => Gli studenti iscritti Secondo Livello in possesso di un superiore ad 30.000,00 dovranno pagare, a partire dal primo anno, il contributo onnicomprensivo riportato nella TABELLA 6. ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 7 of 16

TABELLA 6 FASCIA 1 CONTRIB DIRITTO IMPOSTA TOTALE UTO ONN ALLO DI BOLLO ICOMPRE STUDIO ( ) NSIO DA 30.001,00 1.504,00 1.858,00 16.00 2.211,00 2.565,00 2.919,00 3.273,00 3.450,00 A 38.000,00 2 DA 38.001,00 A 46.000,00 3 DA 46.001,00 A 54.000,00 4 DA 54.001,00 A 62.000,00 5 DA 62.001,00 A 70.000,00 6 DA 70.001,00 A 78.000,00 7 DA 78.001,00 IN POI Gli studenti dovranno pagare la tassa governativa statale e il MA che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo 2.2.3 Trasferimenti Gli studenti che si trasferiscono da altro Istituto e si iscrivono in Accademia al II Livello verseranno gli stessi contributi indicati in precedenza, secondo la propria condizione economica e il merito conseguito (crediti) nell Istituto di provenienza. L attestazione del reddito e del merito dovranno essere consegnati in segreteria didattica. L Ufficio Tasse e Contributi verificherà successivamente se il merito è stato confermato per un eventuale conguaglio o rimborso del contributo onnicomprensivo. 2.3 TASSE E CONTRIBUTI PER IL CORSO QUINQUENNALE DI RESTAURO L Accademia acquisisce telematicamente dalla banca dati INPS esclusivamente le attestazioni per il Diritto allo Studio Universitario purché siano senza omissioni e difformità. Lo studente sarà informato attraverso una comunicazione e-mail della regolare acquisizione della dichiarazione, a seguito della comunicazione, non dovrà presentare ulteriore documentazione presso la segreteria. Nel caso in cui lo studente non presenti la dichiarazione o nel caso in cui, risulti difforme/omissiva dall accertamento da parte dell INPS, comporterà a carico dello studente l applicazione dell importo massimo del contributo. ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 8 of 16

2.3.1 Tassa Governativa, imposta di bollo e Tassa per il Diritto allo Studio Gli studenti sono tenuti al versamento entro il 17 dicembre 2018 della Tassa Governativa, imposta di bollo e della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (Mav) secondo la tabella di seguito riportata: ANNI DI ISCRIZIONE IMPORTO TASSA GOERNATIA TASSA REGIONALE IMPOS C/C POSTALE 1016 PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (MA) 1 ANNO 102,93 ANNI SUCCESSII 72,67 2.3.2 Contributo Onnicomprensivo Annuale L Accademia acquisisce telematicamente dalla banca dati INPS esclusivamente le attestazioni per il Diritto allo Studio Universitario purché siano senza omissioni e difformità. Lo studente sarà informato attraverso una comunicazione e-mail della regolare acquisizione della dichiarazione, a seguito della comunicazione, non dovrà presentare ulteriore documentazione presso la segreteria. Nel caso in cui lo studente non presenti la dichiarazione o nel caso in cui, risulti difforme/omissiva dall accertamento da parte dell INPS, comporterà a carico dello studente l applicazione dell importo massimo del contributo. => Gli studenti del corso Quinquennale di Restauro, che soddisfino i requisiti riportati nella TABELLA 7, sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale. TABELLA 7 ANNI DA 0,00 A 13.000,00 NUMERO DI CREDITI DA OTTENERE ENTRO IL 10 A 1 2 10 CFA 3 4 5 6 ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 9 of 16

(primo anno fuori corso) Gli studenti dovranno comunque pagare la tassa governativa statale e il MA, generato sul loro profilo, di 140,00 per la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo di 16.00 => Gli studenti del corso di Restauro che soddisfino requisiti riportati alla TABELLA 8 pagheranno un contributo onnicomprensivo annuale non superiore al 7% della quota eccedente 13.000,00, per un massimo di 1.189,00. TABELLA 8 ANNI DA 13.001,00 A 30.000,00 NUMERO DI CREDITI DA OTTENERE ENTRO IL 10 AG 1 2 10 CFA 3 4 5 6 (primo anno fuori corso) Gli studenti dovranno pagare la tassa governativa statale e il MA che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo => Gli studenti del Corso Quinquennale di restauro iscritti dal secondo anno fuoricorso in poi (7, 8, 9 ecc. anno di iscrizione) pagheranno il seguente contributo onnicomprensivo annuale: 200,00 se in possesso di un inferiore o uguale ad 13.000,00 e se conseguono n. 25 crediti formativi per ogni anno accademico di iscrizione; L importo da TABELLA 8 aumentato del 50% se in possesso di un compreso tra 13.001,00 ed 30.000,00 e se conseguiranno n. 25 crediti formativi per ogni anno accademico di iscrizione. 1.189,00 se in possesso di un inferiore o uguale a 30.000,00 ma non dei 25 CFA annuali richiesti. ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 10 of 16

Gli studenti dovranno pagare la tassa governativa statale e il MA che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo => Gli studenti iscritti al corso Quinquennale di Restauro in possesso di un superiore ad 30.000,00 dovranno pagare, a partire dal primo anno, il contributo onnicomprensivo riportato nella TABELLA 9. TABELLA 9 FASCIA 1 CONTRIB DIRITTO IMPOST TOTALE UTO ON ALLO A NICOMP STUDIO DI RENSIO BOLLO ( ) DA 30.001,00 2.504,00 2.858,00 3.212,00 3.565,00 3.919,00 4.273,00 4.450,00 A 38.000,00 2 DA 38.001,00 A 46.000,00 3 DA 46.001,00 A 54.000,00 4 DA 54.001,00 A 62.000,00 5 DA 62.001,00 A 70.000,00 6 DA 70.001,00 A 78.000,00 7 DA 78.001,00 IN POI Gli studenti dovranno pagare la tassa governativa statale e il MA che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l imposta di bollo 2.3.3 Trasferimenti Gli studenti che si trasferiscono da altro Istituto e si iscrivono in Accademia al corso di Restauro verseranno gli stessi contributi indicati in precedenza, secondo la propria condizione economica e il merito conseguito (crediti) nell Istituto di provenienza. L attestazione del reddito e del merito dovranno essere consegnati in segreteria didattica. L Ufficio Tasse e Contributi verificherà successivamente se il merito è stato confermato per un eventuale conguaglio o rimborso del contributo onnicomprensivo. 2.4 RITARDATO ERSAMENTO ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 11 of 16

Il versamento del contributo onnicomprensivo, che sia in un unica soluzione entro il 17 dicembre 2018 o in due soluzioni entro il 17 dicembre 2018 e il 29 marzo 2019, effettuato oltre i termini stabiliti comporta il versamento di una mora così determinata: ERSAMENTO UNICO / PRIMO ERSAMENTO DA 18/12 DA 19/01 DA 19/02 DA 30/03 DA 1/05 A 18/01 A 18/02 A 18/03 A 30/04 A 31/05 50,00 100,00 150,00 50,00 100,00 SECONDO ERSAMENTO Gli studenti non in regola con i pagamenti non hanno diritto a frequentare i corsi, sostenere esami, richiedere certificati, discutere la tesi, chiedere il trasferimento ad altro istituto. Gli studenti che intendono ritirarsi non hanno diritto alla restituzione dell importo complessivo versato. 2.5 ISCRIZIONE ANNO TESI Gli studenti che hanno sostenuto positivamente tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi entro la sessione straordinaria di febbraio-marzo, ma non discuteranno la prova di Tesi entro la stessa sessione, dovranno pagare un contributo onnicomprensivo così determinato: Se in possesso di un compreso tra 0 ed 13.000,00 il contributo sarà pari a 200 + 140,00 della tassa Regionale + l imposta di bollo. Se in possesso di un compreso tra 13.001,00 ed 30.000,00 il contributo sarà pari a 356,70 + della tassa Regionale + l imposta di bollo. Se in possesso di un superiore ad 30.000,00 il contributo sarà pari al 30% del valore riportato nelle TABELLE 3, 6 e 9 + della tassa Regionale + l imposta di bollo. Gli studenti dovranno comunque pagare la tassa governativa statale e l imposta di bollo secondo le direttive riportate nel Capitolo 2. 3. STUDENTI CON REDDITI E PATRIMONIO ALL ESTERO English version [4] 3.1 STUDENTI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO E STRANIERI CON NUCLEO FAMILIARE RESIDENTE NELL UNIONE EUROPEA Per gli studenti italiani residenti all estero e stranieri con nucleo familiare residente nell Unione Europea la situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare deve essere certificata tramite la produzione dell'attestato U e varranno le casistiche illustrate nel Capitolo 2. I documenti necessari alla produzione dell attestato U devono essere tradotti e legalizzati nel paese d origine e sono i seguenti: Stato di famiglia ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 12 of 16

Redditi relativi all anno 2017. Certificato delle proprietà immobiliari o contratto d affitto. Saldo dei conti correnti familiari al 31/12/2017. La documentazione deve essere presentata presso un centro CAAF per la produzione del documento; lo studente dovrà poi consegnare presso la segreteria, Ufficio Tasse e Contributi, sia l attestato U che la documentazione straniera entro il 31/10/2018. Sarà l ufficio, dopo aver controllato i documenti e l U prodotto, ad inserire il dato necessario al calcolo del contributo onnicomprensivo che dovrà essere pagato con la tassa governativa statale e il MA, che comprende sia il contributo onnicomprensivo che la Tassa regionale per il Diritto allo Studio e l imposta di bollo entro il 17/12/2018. Gli studenti che hanno interesse a presentare domanda di borsa di studio entro il 10/10/2018, dovranno consegnare i documenti originali presso l ufficio DSU che, a sua volta, trasmetterà la documentazione alla segreteria-tasse e Contributi. Gli studenti che non rispetteranno le dette scadenze dovranno pagare la quota massima del contributo onnicomprensivo secondo il loro livello di studi. 3.2 STUDENTI CON CITTADINANAZA DI STATI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA Gli studenti con nazionalità di Paesi non appartenenti alla UE e residenti all Estero per i quali risulti inapplicabile il calcolo (ai sensi dell Art 8, co.5, del DPCM 159/2013) l importo del contributo onnicomprensivo annuale è stabilito in 1.456,00 di cui 1.300,00 quale contributo onnicomprensivo, come tassa regionale per il Diritto allo Studio e imposta di bollo. Il contributo onnicomprensivo deve essere versato entro e non oltre il 31/10/2018. Lo studente può scegliere di versare il contributo in un unica soluzione entro il 31/10/2018 o dividerlo in due soluzioni da versare entro il 31/10/2018 e il 29/03/2019. Nel caso di pagamento rateizzato la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio di e l imposta di bollo di 16.00 saranno inserite nel 1 versamento. Il Mav per il versamento del saldo verrà solo visualizzato. La stampa potrà essere eseguita solo dopo il pagamento del primo versamento. Il versamento del contributo onnicomprensivo, che sia in un unica soluzione entro il 31/10/2018 o in due soluzioni entro il 31/10/2018 e il 29/03/2019, effettuato oltre i termini stabiliti comporta il versamento di una mora così determinata: DA 01/11 DA 02/12 DA 02/01 DA 30/03 DA 1/05 ERSAMENTO UNICO / PRIMO ERSAMENTO A 01/12 A 01/01 A 01/02 50,00 100,00 150,00 A 30/04 A 31/05 50,00 100,00 SECONDO ERSAMENTO 3.3 STUDENTI STRANIERI PROENIENTI DA PAESI PARTICOLARMENTE POERI Gli studenti stranieri provenienti da Paesi particolarmente poveri per essere esonerati dal versamento dei contributi devono produrre una certificazione rilasciata dalla Rappresentanza italiana nel paese di provenienza che attesti che lo studente non appartenga ad una famiglia notoriamente di alto reddito e di elevato livello sociale (specificati con decreto del MIUR d intesa con il Ministro per gli Affari Esteri). La certificazione dovrà essere consegnata presso la segreteria didattica - Tasse e contributi- entro il ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 13 of 16

12/10/2018. La documentazione presentata sarà sottoposta a verifica, e nel caso dovesse risultare difforme, lo studente dovrà versare l importo del contributo come previsto per gli studenti extracomunitari di 1.456,00, così suddiviso: 1.300,00 quale contributo onnicomprensivo e 140,00 come tassa regionale per il diritto allo studio e imposta di bollo. Gli studenti che hanno interesse a presentare domanda di borsa di studio entro il 10/10/2018, dovranno consegnare i documenti originali presso l ufficio DSU che, a sua volta, trasmetterà la documentazione alla segreteria-tasse e Contributi. Se la certificazione non sarà consegnata entro il 12 ottobre 2018, si applicherà, allo studente, l importo del contributo previsto per gli studenti extracomunitari. ELENCO PAESI PARTICOLARMENTE POERI (Decreto Ministeriale 09 giugno 2017 n. 1455) [5] 4. CORSO PROPEDEUTICO L iscrizione al corso propedeutico è aperta dal 16 Luglio 2018 al 26 settembre 2018 inviando all'indirizzo iscrizioni@accademiadibrera.milano.it [6] oppure segreteria.didattica@accademiadibrera.milano.it [7] la scansione dei seguenti documenti: Domanda di iscrizione (scaricabile dalla sezione modulistica) compresa di foto tessera e marca da bollo da. Autocertificazione del titolo di studio doc [8] pdf [9] Documento di riconoscimento valido Codice fiscale pagamento tassa di iscrizione annuale di 1003,00 intestato a Accademia di Belle arti di Brera Banca Popolare di Sondrio - IBAN IT78 O056 9601 6000 0000 1500 X78 Il Corso propedeutico è un corso formativo interno attivo solo per le scuole di Pittura-SculturaGrafica-Decorazione-Scenografia e Progettazione artistica per l impresa, annesso alla Scuola degli Artefici e alla Scuola del Nudo, con durata annuale, che prepara agli esami di ammissione alle Scuole sopra citate. Il Corso propedeutico può essere utilizzato anche da candidati ammessi al primo e al secondo livello con debiti formativi, come previsto ai sensi dell'art. 8/1, cc. 5 e 6 del Regolamento Didattico dell'accademia di Brera. La frequenza alle disciplina, superiore al 80% del monte ore, e il superamento dell'esame finale, annullerà il debito. 5. ISCRIZIONE CORSI SINGOLI L iscrizione ai corsi singoli prevede un importo di 196,00 per il primo corso scelto. Dal secondo corso in poi si applica uno sconto del 30%. Il Mav con l importo dovuto verrà generato nella propria pagina on line da pagare entro il 24/10/2018. Il pagamento del Mav vale come iscrizione e l importo dovuto comprende anche l imposta di bollo di 16.00. La tassa governativa di 72,67,quale tassa di iscrizione/frequenza, deve essere versata entro il 24/10/2018 sul c.c.p. 1016, intestato: Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 14 of 16

tasse scolastiche e una copia timbrata deve essere caricata sul proprio profilo on-line, inserendo la data del pagamento entro 5 giorni lavorativi. 6. CORSI POMERIDIANI La Scuola degli Artefici e la Scuola libera del nudo sono corsi che permettono a persone interessate all ambito artistico di approfondire le proprie conoscenze. Dopo tre anni di frequenza ai corsi e il superamento dell esame finale si ottiene un attestato di partecipazione. Per accedere ai suddetti corsi è necessario iscriversi agli esami di ammissione. La rata deve essere pagata entro il 24/10/2018, stampando il MA per il relativo pagamento collegandosi mediante il sito dell'accademia seguendo le istruzioni della procedura segreteria on line". RATA UNICA (comprensiva imposta di bollo ) TASSA GOERNATIA TO C/C POSTALE 1016 I ANNO 519,00 102,93 6 ANNI SUCCESSII 519,00 72,67 5 Si fa presente che la tassa governativa bollettino 1016 va inoltrato tramite la procedura telematica dal proprio profilo on-line entro il 24/10/2018 e una copia timbrata deve essere caricata sul proprio profilo on-line, inserendo la data del pagamento entro 5 giorni lavorativi. Milano, 4/7/2018 Il Direttore (Prof. Franco Marrocco) [1] Ai fini delle Tasse Accademiche in applicazione dell art. 8 del DPCM 5 dicembre 2013 n 159 vengono considerati studenti indipendenti dal nucleo familiare di origine chi possiede entrambi i seguenti requisiti: 1) residenza fuori dall unità abitativa o da una proprietà immobiliare della famiglia di origine da almeno due anni alla presentazione della domanda; 2) reddito annuo personale pari o superiore a 6.500,00. Eccezioni: convivenza anagrafica. [2] Per i pagamenti effettuati tramite home banking o carta di credito è necessario verificare attentamente le disposizioni e gli orari di accettazione dei MA e le eventuali commissioni applicate da questi servizi. Si invita a consultare le informative PSD disponibili presso le filiali o i siti internet degli stessi. In particolare, si ricorda che molte banche non eseguono immediatamente i pagamenti disposti, limitandosi alla sola presa in carico. In tale ipotesi l'operazione solitamente avrà data di esecuzione pari al giorno lavorativo seguente e, qualora questo sia successivo alle scadenze imposte, verrà richiesto il pagamento della mora. [3] Gli studenti in trasferimento da altri istituti che si iscrivono ad anni successivi al primo, devono versare una tassa governativa pari ad 102,93. Accertamenti fiscali: L Accademia di Belle Arti di Brera esercita un controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive uniche e svolge con ogni mezzo a sua disposizione, anche avvalendosi dell anagrafe tributaria, tutte le indagini che ritiene opportune chiedendo informazioni all Amministrazione Finanziaria dello Stato, agli Uffici Catastali e alla Polizia Tributaria. Si segnala agli interessati, di conservare con attenzione le ricevute di versamento. Tale documentazione, potrà essere utilizzata per beneficiare delle detrazioni d imposta in fase di dichiarazione dei redditi. Si precisa anche, che la segreteria ufficio tasse, non rilascia nessuna certificazione dei pagamenti avvenuti. ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 15 of 16

Source URL: https://www.accademiadibrera.milano.it/it/servizi/tasse-e-contributi.html Links: [1] https://www.accademiadibrera.milano.it/it/servizi/tasse-e-contributi.html#_ftn1 [2] https://www.accademiadibrera.milano.it/it/servizi/tasse-e-contributi.html#_ftn2 [3] https://www.accademiadibrera.milano.it/it/servizi/tasse-e-contributi.html#_ftn3 [4] https://www.accademiadibrera.milano.it/sites/default/files/taxes%20and%20fees%20for%20forei gn%20students%20a.a%202018%202019.pdf [5] http://attiministeriali.miur.it/anno-2016/luglio/dm-08072016.aspx [6] mailto:iscrizioni@accademiadibrera.milano.it [7] mailto:segreteria.didattica@accademiadibrera.milano.it [8] https://www.accademiadibrera.milano.it/sites/default/files/autocertificazione-titolo-distudio.doc [9] https://www.accademiadibrera.milano.it/sites/default/files/autocertificazione-titolo-distudio.pdf ia Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643 Page 16 of 16