PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

INGEGNERI ASSOCIATI. progetto. committente COMUNE DI CELLE L. progettista VOARINO CAIRO. titolo elaborato. firma. fase progetto.

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG)

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

LAVORO. (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Piazza S.Leoluca Vibo Valentia (VV)

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

(Geometra Luciano Leone)

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

$EMPTY_CSP_04$ $EMPTY_CSP_03$ $EMPTY_CSP_02$

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E FASCICOLO TECNICO EX D.L. N. 494/1996

PRIME INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Comune di Rivergaro Provincia di PC

INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA EX SCUOLA PRIMARIA "Y. Rabin" PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

CASA DI RIPOSO ENTE MORALE PIOVANO RUSCA

LAVORAZIONI E LORO INTERFERENZE...

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

P.O. FESR LINEA DI INTERVENTO IV 1.1. A PIOT MARATEA TERRAMARE PROGETTO DIETAMED PRESIDIO DELLA DIETA MEDITERRANEA

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

PROGETTAZIONE ESTERNA Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavori: ing. Massimo Gigli

PROGETTAZIONE ESTERNA Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavori: ing. Massimo Gigli. Disegnatore Rilevatore

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

C O M U N E D I P A V I A SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE

INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DI PALAZZO DEI PRIORI COMUNE DI PERUGIA

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

RECUPERO POST-SISMICO DI UN EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE A VIGNETA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

Novembre 2015 AGG. : REV02

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PS_PSC. Arch. Carmelo Tommaselli. Arch. Carmelo Tommaselli

A02 CASORIA. Progetto esecutivo LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA MARCONI. piano di sicurezza e coordinamento

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Accesso dei mezzi e fornitura materiali... 6

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Cig: ZBF 235C E20 - Codice CTER: HL10

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PS_PSC. - OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA 6ml di Euro. Arch. Carmelo Tommaselli. Ing. Nicola Scialoia Arch. Simone Gabrielli PROGETTAZIONE

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Comune di BIELLA.via Battistero n BIELLA p. IVA RECUPERO PALAZZINA EX LANIFICIO SCUOLA "F.PIACENZA"

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento

PREMESSA. - Anagrafica - Lavorazioni e loro interferenze

Comune di Rende. Accordo di Programma Quadro (APQ) "Beni e attività culturali per il territorio della Regione Calabria"

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Piano di sicurezza e coordinamento Allegato B

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

LAVORO ,03 euro 367 uomini/giorno. Via Ariosto Selargius (CA)

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39

Transcript:

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Porto di Bari. Lavori di manutenzione straordinaria del primo piano della Stazione Marittima passeggeri sul molo S. Vito per la realizzazione di uffici dell AdSP. COMMITTENTE: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale CANTIERE: Porto di Bari, Bari Bari, 13/06/2018 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA Ingegnere Iusco Paolo AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO MERIDIONALE P.le Cristoforo Colombo 1, 70122 Bari P.IVA.08032850722 Fattura PA UFL8IJ www.adspmam.it protocollo@adspmam.it pec protocollo@pec.adspmam.it BARI P.le C. Colombo 1 tel +39 080 5788511 fax +39 080 5245449 BRINDISI P.zza V. Emanuele II 7 tel +39 0831 562649 fax +39 0831 562225 MANFREDONIA L.mare Nazario Sauro 18 tel +39 0884 538547 fax +39 0884 515635 BARLETTA Via C. Colombo tel +39 0883 531479 fax +39 0883 345547 MONOPOLI Molo di Tramontana tel +39 080 9376645 fax +39 080 9376663 Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 1 di 52

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Opera Edile Porto di Bari. Lavori di manutenzione straordinaria del primo piano della Stazione Marittima passeggeri sul molo S. Vito per la realizzazione di uffici dell AdSP. Dati del CANTIERE: Indirizzo Città: Porto di Bari Bari Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 2 di 52

COMMITTENTI DATI COMMITTENTE: Ragione sociale: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale Indirizzo: Piazzale C. Colombo n.1 Città: Bari (BA) Telefono / Fax: 080.5788511 Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 3 di 52

RESPONSABILI (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Progettista: Nome e Cognome: Qualifica: Paolo Iusco ingegnere Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione: Nome e Cognome: Qualifica: Paolo Iusco Ingegnere Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 4 di 52

IMPRESE (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 5 di 52

DOCUMENTAZIONE Telefoni ed indirizzi utili Carabinieri pronto intervento: tel. 112 Servizio pubblico di emergenza Polizia: tel. 113 Comando Vvf chiamate per soccorso: tel. 115 Pronto Soccorso tel. 118 Documentazione da custodire in cantiere Ai sensi della vigente normativa le imprese che operano in cantiere dovranno custodire presso gli uffici di cantiere la seguente documentazione: - Notifica preliminare (inviata alla A.S.L. e alla D.P.L. dal committente e consegnata all'impresa esecutrice che la deve affiggere in cantiere - art. 99, D.Lgs. n. 81/2008); - Piano di Sicurezza e di Coordinamento; - Piano Operativo di Sicurezza di ciascuna delle imprese operanti in cantiere e gli eventuali relativi aggiornamenti; - Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Certificato di iscrizione alla Cassa Edile per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Copia del registro degli infortuni per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Verbali di ispezioni effettuate dai funzionari degli enti di controllo che abbiano titolo in materia di ispezioni dei cantieri (A.S.L., Ispettorato del lavoro, INAIL (ex ISPESL), Vigili del fuoco, ecc.); - Registro delle visite mediche periodiche e idoneità alla mansione. Inoltre, ove applicabile, dovrà essere conservata negli uffici del cantiere anche la seguente documentazione: - Contratto di appalto (contratto con ciascuna impresa esecutrice e subappaltatrice); - Denuncia di installazione all'inail (ex ISPESL) degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg, con dichiarazione di conformità a marchio CE; - Denuncia all'organo di vigilanza dello spostamento degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg; - Richiesta di visita periodica annuale all'organo di vigilanza degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200 kg; - Documentazione relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità superiore ai 200 kg, completi di verbali di verifica periodica; - Libretto d'uso e manutenzione delle macchine e attrezzature presenti sul cantiere; - Schede di manutenzione periodica delle macchine e attrezzature; - Dichiarazione di conformità delle macchine CE; - Copia di autorizzazione ministeriale all'uso dei ponteggi e copia della relazione tecnica del fabbricante per i ponteggi metallici fissi. Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 6 di 52

DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE (punto 2.1.2, lettera a, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) L area oggetto dell intervento è ubicata al primo piano della Stazione Marittima sul molo S. Vito del Porto di Bari, in particolare quella che si estende a partire dalla scala principale verso la testata a nord. Tale area ha una superficie di circa 650 mq ed era, fino a tempi recenti, destinata a sala d attesa con la presenza di un bar ristorante, attività quest ultima ormai cessata. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA (punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il progetto riguarda la realizzazione di uffici per il personale dell Ente dell'adsp MAM, da realizzarsi in una parte del primo piano della Stazione Marittima sul molo S. Vito nel Porto di Bari, in particolare quella che si estende a partire dalla scala principale verso la testata a nord; tale area ha una superficie di circa 650 mq ed era, fino a tempi recenti, destinata a sala d attesa con la presenza di un bar ristorante, attività quest ultima ormai cessata. Il progetto prevede di realizzare le partizioni interne nell attuale unico ambiente sostanzialmente indiviso, creando ambienti adeguati e funzionali per circa 30 postazioni di lavoro fisse, oltre a due salette riunioni collegate tra loro e convertibili in un unico spazio, zone di ristoro, attesa e servizi igienici, spazi connettivi e vani tecnici. Gli interventi da realizzare si possono sintetizzare nei seguenti punti: demolizione dell attuale gruppo di servizi igienici, non più utilizzabile in quanto ubicato in zona inidonea e comunque troppo ampio e conformato alle esigenze funzionali per l utenza della sala di attesa della stazione; demolizione della partizione vetrata interna di delimitazione dell area bar non più presente; smontaggio delle scale di emergenza in acciaio provenienti dal lastrico solare; queste avevano funzione di vie di esodo per gli affollamenti un tempo previsti sul lastrico solare (quando fu in passato ritenuto di assegnargli destinazioni aperte al pubblico, mai realizzate); oggi risultano prive di alcuna utilità, in quanto il lastrico solare è comunque raggiungibile, per motivi tecnici, dalla scala principale; costruzione di un nuovo gruppo servizi igienici dimensionato per l uso degli uffici; distribuzione architettonico-funzionale interna realizzata mediante pareti modulari prefabbricate montate su pavimento galleggiante; la combinazione di questi due tipi di elementi costruttivi consentirà una gestione flessibile degli spazi, nell ottica di eventuali future modificazioni distributive interne, consentendo di adeguare tramezzature ed impianti senza, o con modesti, lavori edili; adeguamento/rinnovamento del controsoffitto esistente; nuovo impianto elettrico; realizzazione di impianto di climatizzazione dell aria. Non sono previsti interventi alle facciate esterne, né interventi sulle strutture esistenti, salvo eventuali modeste opere di riparazione su isolati elementi strutturali. Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 7 di 52

AREA DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) L'area individuata per le operazioni di carico e scarico è posta a nord della stazione marittima, in area sterile, in prossimità della viabilità interna al porto e delle banchine 1 e 2. CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera a, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Banchine portuali Misure Preventive e Protettive generali: 1) Banchine portuali: misure organizzative; Per i lavori in prossimità di banchine portuali, ma che non interessano direttamente queste ultime, il rischio di caduta in acqua deve essere evitato con procedure di sicurezza analoghe a quelle previste per la caduta al suolo. Le opere provvisionali e di protezione si possono differenziare sostanzialmente per quanto concerne la loro progettazione, che deve tener conto dei vincoli specifici richiesti dalla presenza del particolare fattore ambientale. Rischi specifici: 1) Annegamento; FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera b, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Strade Misure Preventive e Protettive generali: 1) Strade: misure organizzative; Per i lavori in prossimità di strade i rischi derivanti dal traffico circostante devono essere evitati con l'adozione delle adeguate procedure previste dal codice della strada. Particolare attenzione deve essere posta nella scelta, tenuto conto del tipo di strada e delle situazioni di traffico locali, della tipologia e modalità di delimitazione del cantiere, della segnaletica più opportuna, del tipo di illuminazione (di notte e in caso di scarsa visibilità), della dimensione delle deviazioni e del tipo di manovre da compiere. Riferimenti Normativi: D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.30; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.31; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.40; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Allegato 6, Punto 1. Rischi specifici: Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 8 di 52

1) Investimento; RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE (punto 2.2.1, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Stazione Marittima Deve essere anche garantita la sicurezza dei luoghi di passaggio e di stazionamento, mediante la scelta della tipologia e delle modalità per la realizzazione di protezioni in grado di evitare potenziali danni per la caduta di materiale. Le demolizioni comportano, una copiosa produzione di polvere pertanto dovranno essere individuate le misure da adottare per evitare la formazione di polvere e la proiezione di detriti/schegge durante le fasi di demolizione. Analoghe misure devono essere adottate per contenere l'emissione di rumore durante l'esecuzione delle attività di demolizione. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Rumore e polveri: misure organizzative; In relazione alle specifiche attività svolte devono essere previste ed adottati tutti i provvedimenti necessari ad evitare o ridurre al minimo l'emissione di rumore e polveri. Al fine di limitare l'inquinamento acustico si può sia prevedere di ridurre l'orario di utilizzo delle macchine e degli impianti più rumorosi sia installare barriere contro la diffusione del rumore. Qualora le attività svolte comportino elevata rumorosità devono essere autorizzate dal Sindaco. Nelle lavorazioni che comportano la formazione di polveri devono essere adottati sistemi di abbattimento e di contenimento il più possibile vicino alla fonte. Nelle attività edili è sufficiente inumidire il materiale polverulento, segregare l'area di lavorazione per contenere l'abbattimento delle polveri nei lavori di sabbiatura, per il caricamento di silos, l'aria di spostamento deve essere raccolta e convogliata ad un impianto di depolverizzazione, ecc. Rischi specifici: 1) Rumore; 2) Polveri; DESCRIZIONE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE (punto 2.1.4, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 9 di 52

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) In questo raggruppamento sono considerate le situazioni di pericolosità, e le necessarie misure preventive, relative all'organizzazione del cantiere. Secondo quanto richiesto dall'allegato XV, punto 2.2.2 del D.Lgs. 81/2008 tale valutazione dovrà riguardare, in relazione alla tipologia del cantiere, l'analisi di almeno i seguenti aspetti: a) modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni; b) le modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali; c) la dislocazione delle zone di carico e scarico; d) servizi igienico-assistenziali; e) le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti. Recinzione del cantiere, accessi e segnalazioni Saranno realizzate due recinzioni per il cantiere: una a piano strada ed una al primo piano della Stazione Marittima. Recinzione a piano strada. La recinzione di cantiere sarà costituita da pannelli metallici di rete elettrosaldata (dimensioni circa m 3,5 1,95 h) e basi in cemento. Sarà vietato l'accesso al cantiere da parte dei non addetti ai lavori. L accesso di cantiere dovrà essere segnalato adeguatamente. Durante le ore notturne il cantiere dovrà essere segnalato mediante l apposizione di lampade. Recinzione al primo piano. La recinzione posta al primo piano sarà costituita da pannelli in lamiera o in legno disposti orizzontalmente o verticalmente. Questo tipo di recinzione garantisce una buona invalicabilità e un adeguata riservatezza. Utile per impedire la proiezione verso l esterno dell'area di cantiere di spruzzi, schegge, detriti, polveri o fibre. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Recinzione del cantiere, accessi e segnalazioni: misure organizzative; L'accesso alle zone corrispondenti al cantiere deve essere impedito mediante recinzione robusta e duratura, munita di segnaletica ricordante i divieti e i pericoli. Quando per la natura dell'ambiente o per l'estensione del cantiere non sia praticamente realizzabile la recinzione completa, è necessario provvedere almeno ad apporre sbarramenti e segnalazioni in corrispondenza delle eventuali vie di accesso alla zona proibita e recinzioni in corrispondenza dei luoghi di lavoro fissi, degli impianti e dei depositi che possono costituire pericolo. Per i cantieri e luoghi di lavoro che hanno una estensione progressiva i cantieri stradali devono essere adottati provvedimenti che seguono l'andamento dei lavori e comprendenti, a seconda dei casi, mezzi materiali di segregazione e segnalazione, oppure, uomini con funzione di segnalatori o sorveglianti. Recinzioni, sbarramenti, cartelli segnaletici, segnali e protezioni devono essere di natura tale da risultare costantemente ben visibili. Ove non risulti sufficiente l'illuminazione naturale, gli stessi devono essere illuminati artificialmente; l'illuminazione deve comunque essere prevista per le ore notturne. Rischi specifici: 1) Punture, tagli, abrasioni; Lesioni per punture, tagli, abrasioni di parte del corpo per contatto accidentale dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni. 2) Urti, colpi, impatti, compressioni; Lesioni per colpi, impatti, compressioni a tutto il corpo o alle mani per contatto con utensili, attrezzi o apparecchi di tipo manuale o a seguito di urti con oggetti di qualsiasi tipo presenti nel cantiere. Accesso dei mezzi di fornitura materiali La movimentazione di materiali e attrezzature dall'area esterna al cantiere, sia con mezzi meccanici che manuali, avverrà sempre con una o più persone "a terra" che daranno le necessarie istruzioni e regoleranno il passaggio dei passanti. L impresa dovrà richiedere le necessarie autorizzazioni per accedere all'area interessata da carico e scarico di materiali. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Accesso dei mezzi di formitura materiali: misure organizzative; L'accesso dei mezzi di fornitura dei materiali dovrà sempre essere autorizzato dal capocantiere che fornirà ai conducenti opportune informazioni sugli eventuali elementi di pericolo presenti in cantiere. L'impresa appaltatrice dovrà individuare il personale addetto all'esercizio della vigilanza durante la permanenza del fornitore in cantiere. Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 10 di 52

Rischi specifici: 1) Investimento; Dislocazione delle zone di carico e scarico La zona dove si prevede la movimentazione dei mezzi per il trasporto dei materiali e le zone di carico-scarico degli stessi sono individuate nella planimetria allegata. L'impresa appaltatrice dovrà adoperarsi affinché il trasporto dei materiali in cantiere venga eseguito mediante idonei mezzi la cui guida deve essere affidata a personale pratico, capace ed idoneo. l materiali saranno opportunamente vincolati; gli spostamenti effettuati a mezzo semoventi saranno preceduti da idonea imbracatura del carico ed eseguiti da personale pratico e capace. La movimentazione dei materiali dalle zone di scarico alle zone di stoccaggio o ai punti di utilizzazione, al fine di diminuire le sollecitazioni sulle persone, dovrà essere effettuata, per quanto possibile, con mezzi ausiliari. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Dislocazione delle zone di carico e scarico: misure organizzative; Le zone di carico e scarico andranno posizionate: a) nelle aree periferiche del cantiere, per non essere d'intralcio con le lavorazioni presenti; b) in prossimità degli accessi carrabili, per ridurre le interferenze dei mezzi di trasporto con le lavorazioni; c) in prossimità delle zone di stoccaggio, per ridurre i tempi di movimentazione dei carichi con la gru e il passaggio degli stessi su postazioni di lavoro fisse. Rischi specifici: 1) Investimento, ribaltamento; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Servizi igienico-assistenziali Misure Preventive e Protettive generali: 1) Servizi igienico - assistenziali: misure organizzative; L'impresa potrà usufruire dei servizi igienici presenti sia al piano oggetto dei lavori che al piano terra. Tali locali dovranno essere utilizzati anche dagli eventuali subaffidatari dell'impresa appaltatrice che si dovranno impegnare a farne un uso congruo alle norme di igiene, nel rispetto della pulizia e della pubblica decenza, evitandone qualsiasi danneggiamento. L'impresa appaltatrice avrà l'onere della pulizia, della manutenzione e del coordinamento per l'utilizzo di detti locali. Zone di stoccaggio materiali, deposito attrezzature e stoccaggio dei rifiuti Tali aree saranno individuate al primo piano della Stazione Marittima all'interno dell'area di cantiere. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Zone di stoccaggio materiali: misure organizzative; Le zone di stoccaggio dei materiali devono essere identificate e organizzate tenendo conto della loro accessibilità. Particolare attenzione deve essere posta per la scelta dei percorsi per la movimentazione dei carichi che devono, quanto più possibile, evitare l'interferenza con zone in cui si svolgano lavorazioni. Le aree devono essere opportunamente individuate al fine di garantire la stabilità dei depositi. Le zone di deposito delle attrezzature di lavoro andranno differenziate per attrezzi e mezzi d'opera, posizionate in prossimità degli accessi dei lavoratori e comunque in maniera tale da non interferire con le lavorazioni presenti. Le zone di stoccaggio dei rifiuti dovranno essere posizionate in aree periferiche del cantiere. Inoltre, nel posizionamento di tali aree si dovrà tenere conto della necessità di preservare da polveri e esalazioni maleodoranti, sia i lavoratori presenti in cantiere, che gli insediamenti attigui al cantiere stesso. Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 11 di 52

Rischi specifici: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Urti, colpi, impatti, compressioni; Lesioni per colpi, impatti, compressioni a tutto il corpo o alle mani per contatto con utensili, attrezzi o apparecchi di tipo manuale o a seguito di urti con oggetti di qualsiasi tipo presenti nel cantiere. 3) Scivolamenti, cadute a livello; Lesioni a causa di scivolamenti e cadute sul piano di lavoro, provocati da presenza di grasso o sporco sui punti di appiglio e/o da cattive condizioni del posto di lavoro o della viabilità pedonale e/o dalla cattiva luminosità degli ambienti di lavoro. Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 12 di 52

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 13 di 52

LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLESTIMENTO CANTIERE La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Recinzione area esterna Recinzione area primo piano Recinzione area esterna (fase) Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Vietato ai pedoni; 3) segnale: Autoveicoli non autorizzati; Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. 2) Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Investimento, ribaltamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 14 di 52

Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Recinzione area primo piano (fase) Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Trapano elettrico; c) Sega circolare portatile; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. DEMOLIZIONI La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Demolizione di pareti divisorie Rimozione di impianti Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni Rimozione manufatti metallici Rimozione di serramenti interni Allontanamento del materiale proveniente dalle demolizioni Demolizione di pareti divisorie (fase) Demolizione di pareti divisorie. Durante la fase lavorativa si prevede la cernita e l'accatastamento dei materiali. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla demolizione di pareti divisorie; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla demolizione di pareti divisorie; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali; e) otoprotettori. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Inalazione polveri, fibre; b) Vibrazioni; c) M.M.C. (sollevamento e trasporto); d) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; c) Martello demolitore elettrico; Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 15 di 52

d) Ponte su cavalletti; e) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. Rimozione di impianti (fase) Rimozione di impianti di dstribuzione interni. Durante la fase lavorativa si prevede la cernita e l'accatastamento dei materiali. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di impianti; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di impianti; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali; e) otoprotettori. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Vibrazioni; b) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; c) Martello demolitore elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni (fase) Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni. Durante la fase lavorativa si prevede la cernita e l'accatastamento dei materiali. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali; e) otoprotettori. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Inalazione polveri, fibre; b) Vibrazioni; c) M.M.C. (sollevamento e trasporto); d) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a cavalletto; b) Attrezzi manuali; c) Martello demolitore elettrico; d) Ponteggio mobile o trabattello; e) Ponte su cavalletti; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. Rimozione manufatti metallici (fase) Rimozione di opere in ferro, quali ringhiere, inferriate e simili. Durante la fase lavorativa si prevede la cernita e l'accatastamento dei materiali. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di ringhiere e parapetti; Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 16 di 52

Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di ringhiere e parapetti; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali; e) otoprotettori. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Caduta dall'alto; c) Vibrazioni; d) M.M.C. (sollevamento e trasporto); e) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; c) Martello demolitore elettrico; d) Ponteggio metallico fisso; e) Sega a disco per metalli; f) Cannello a gas; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello; Getti, schizzi; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni. Rimozione di serramenti interni (fase) Rimozione di serramenti interni. Durante la fase lavorativa si prevede la cernita e l'accatastamento dei materiali. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di serramenti interni; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di serramenti interni; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) occhiali protettivi; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) mascherina antipolvere. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto. Allontanamento del materiale proveniente dalle demolizioni (fase) Allontamento del materiale proveniente dalle demolizioni verso la zona di carico e scarico. E' compresa la la cernita e l'accatastamento dei materiali Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autocarro con cestello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'llontamento del materiale ; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allontanamento del materiale dal cantiere; Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 17 di 52

Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Avvicinamento del materiale all'area di cantiere Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autocarro con cestello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'llavvicinamento del materiale ; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allontanamento del materiale dal cantiere; Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. RICOSTRUZIONI La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Formazione di massetto per interni Realizzazione di divisori interni in muratura Realizzazione di pareti divisorie a sistema modulare e controsoffitti Posa di rivestimenti e pavimenti interni Formazione intonaci interni Tinteggiatura di superfici interne Posa di serramenti interni Formazione di massetto per interni (fase) Formazione di massetto in calcestruzzo semplice o alleggerito come sottofondo per pavimentazioni interne. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione di massetto per interni; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione di massetto per esterni; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Betoniera a bicchiere; Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 18 di 52

Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre. Realizzazione di divisori interni in muratura (fase) Realizzazione di pareti divisorie interne in muratura. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di divisori interni; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di divisori interni; Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile e puntale d'acciaio; e) otoprotettori. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); c) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Betoniera a bicchiere; c) Ponte su cavalletti; d) Scala semplice; e) Taglierina elettrica; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello; Caduta dall'alto. Realizzazione di pareti divisorie a sistema modulare e controsoffitti (fase) Realizzazione di pareti divisorie a sistema modulare, contropareti e/o controsoffitti. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti; Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile e puntale d'acciaio; e) otoprotettori. Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponte su cavalletti; c) Scala semplice; d) Taglierina elettrica; e) Ponteggio mobile o trabattello; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello. Posa di rivestimenti e pavimenti interni (fase) Posa di rivestimenti interni realizzati con elementi ceramici in genere, e malta a base cementizia o adesivi. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di rivestimenti interni; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di rivestimenti interni; Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile e puntale d'acciaio; e) otoprotettori. Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 19 di 52

Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponte su cavalletti; c) Taglierina elettrica; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello. Formazione intonaci interni (fase) Formazione di intonacatura interna su superfici sia verticali che orizzontali, realizzata a mano. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali); Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali); Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) maschera respiratoria a filtri; e) occhiali. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; b) M.M.C. (elevata frequenza); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Impastatrice; c) Ponte su cavalletti; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. Tinteggiatura di superfici interne (fase) Tinteggiatura di superfici pareti e/o soffitti interni, previa preparazione di dette superfici eseguita a mano, con attrezzi meccanici o con l'ausilio di solventi chimici (sverniciatori). Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla tinteggiatura di superfici interne; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla tinteggiatura di superfici interne; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) mascherina con filtro antipolvere; e) indumenti protettivi (tute); f) cintura di sicurezza. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; b) M.M.C. (elevata frequenza); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponte su cavalletti; c) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Caduta dall'alto. Posa di serramenti interni (fase) Posa di serramenti interni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di serramenti interni; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 20 di 52

a) DPI: addetto alla posa di serramenti interni; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) occhiali protettivi; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) mascherina antipolvere. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio mobile o trabattello; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello. IMPIANTI A FLUIDO La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione di impianto idrico-sanitario Posa macchina di condizionamento Realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata Realizzazione di impianto idrico-sanitario (fase) Realizzazione delle canalizzazioni relative agli impianti idrico e posa delle rubinetterie e degli apparecchi sanitari. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto idrico-sanitario e del gas; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto idrico-sanitario e del gas; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) occhiali o visiera di sicurezza; f) otoprotettori. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Vibrazioni; b) Rumore; c) R.O.A. (operazioni di saldatura); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Cannello per saldatura ossiacetilenica; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Caduta dall'alto; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Posa macchina di condizionamento (fase) Posa di condizionatore tipo roof-top, da installare su copertura piana o in apposito spazio ubicato in adiacenza dell'edificio da servire. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa macchina di condizionamento; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa macchina di condizionamento; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) occhiali o visiera di sicurezza; f) Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 21 di 52

otoprotettori. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a cavalletto; b) Attrezzi manuali; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata (fase) Realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata mediante la posa dei canali d'aria. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) occhiali o visiera di sicurezza; f) otoprotettori. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Vibrazioni; b) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio mobile o trabattello; c) Scala doppia; d) Scala semplice; e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. IMPIANTI ELETTRICI La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione di impianto elettrico interno Realizzazione di impianto telefonico Completamento impianti Realizzazione di impianto elettrico interno (fase) Realizzazione dell'impianto elettrico a partire dal quadro di alloggio o di zona, consistente nella posa in opera di canalette, cassette di derivazione, morsetti e relativi accessori, punti luce, prese, quadri di protezione e comando, impianto di messa a terra. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto elettrico interno; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto elettrico interno; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti isolanti; b) occhiali protettivi; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo. Rischi a cui è esposto il lavoratore: Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 22 di 52

a) Vibrazioni; b) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala doppia; c) Scala semplice; d) Scanalatrice per muri ed intonaci; e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Realizzazione di impianto telefonico (fase) Realizzazione di impianto dell'impianto telefonico. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto telefonico; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto telefonico e citofonico; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti isolanti; b) occhiali protettivi; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Vibrazioni; b) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala doppia; c) Scala semplice; d) Scanalatrice per muri ed intonaci; e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Completamento impianti (fase) Lavoratori impegnati: 1) Addetto al completamento degli impianti; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico (centralizzato); Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) occhiali o visiera di sicurezza; f) otoprotettori. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) R.O.A. (operazioni di saldatura); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Montaggio Arredi Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 23 di 52

Lavoratori impegnati: 1) Addetto al montaggio degli arredi; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo smobilizzo del cantiere; Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. SMOBILIZZO CANTIERE La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Smobilizzo del cantiere Smobilizzo del cantiere (fase) Smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti gli impianti di cantiere, delle opere provvisionali e di protezione e della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo smobilizzo del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo smobilizzo del cantiere; Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 24 di 52

RISCHI individuati nelle Lavorazioni e relative MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE. Elenco dei rischi: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 3) Chimico; 4) Inalazione polveri, fibre; 5) Investimento, ribaltamento; 6) M.M.C. (elevata frequenza); 7) M.M.C. (sollevamento e trasporto); 8) R.O.A. (operazioni di saldatura); 9) Rumore; 10) Vibrazioni. RISCHIO: "Caduta dall'alto" Descrizione del Rischio: Lesioni a causa di cadute dall'alto per perdita di stabilità dell'equilibrio dei lavoratori, in assenza di adeguate misure di prevenzione, da un piano di lavoro ad un altro posto a quota inferiore. MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Rimozione manufatti metallici; Prescrizioni Esecutive: Nei lavori in quota, ogni qualvolta non siano attuabili le misure di prevenzione e protezione collettiva, si devono utilizzare dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. In particolare sono da prendere in considerazione specifici sistemi di sicurezza che consentono una maggior mobilità del lavoratore quali: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta; sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, altri sistemi analoghi. b) Nelle lavorazioni: Posa macchina di condizionamento; Prescrizioni Esecutive: Prima di procedere alla esecuzione di lavori su tetti, lucernari, coperture simili, deve essere accertato che questi abbiano resistenza sufficiente per sostenere il peso degli operai e dei materiali di impiego. Nel caso in cui sia dubbia tale resistenza, devono essere adottati i necessari apprestamenti atti a garantire la incolumità delle persone addette, disponendo a seconda dei casi, tavole sopra le orditure, sottopalchi e facendo uso di cinture di sicurezza. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 148. RISCHIO: "Caduta di materiale dall'alto o a livello" Descrizione del Rischio: Lesioni causate dall'investimento di masse cadute dall'alto, durante le operazioni di trasporto di materiali o per caduta degli stessi da opere provvisionali, o a livello, a seguito di demolizioni mediante esplosivo o a spinta da parte di materiali frantumati proiettati a distanza. MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Recinzione area esterna; Recinzione area primo piano; Rimozione manufatti metallici; Allontanamento del materiale proveniente dalle demolizioni; Avvicinamento del materiale all'area di cantiere; Posa macchina di condizionamento; Montaggio Arredi; Smobilizzo del cantiere; Prescrizioni Esecutive: Gli addetti all'imbracatura devono seguire le seguenti indicazioni: a) verificare che il carico sia stato imbracato correttamente; b) accompagnare inizialmente il carico fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o materiali eventualmente presenti; c) allontanarsi dalla traiettoria del carico durante la fase di sollevamento; d) non sostare in attesa sotto la traiettoria del carico; e) avvicinarsi al carico in arrivo per pilotarlo fuori dalla zona di interferenza con eventuali ostacoli presenti; f) accertarsi della stabilità del carico prima di sgancioarlo; g) accompagnare il gancio fuori dalla zona impegnata da attrezzature o materiali durante la manovra di richiamo. Piano di Sicurezza e Coordinamento -Relazione Pag. 25 di 52