Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Documenti analoghi
Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Veronafiere ottobre 2018

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

PROGETTO DI RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

VERSO UNASTRATEGIA DI

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Smart City, è tempo di cambiare passo: dalle nuove reti IoT all analisi del valore

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

MARTINA MOLINARI DIRETTORE A2ASMARTCITY 11 FEBBRAIO 2019 MUSEO MILLE MIGLIA BRESCIA

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

per il periodo RIS Sicilia

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013»

VERSO UNASTRATEGIA DI

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Brescia Smart Living. Conferenza Stampa. Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere. Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 ottobre 2016 pag. 1/6

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

EMC grazie alla dotazione di una propria camera

180 CFU 120 CFU 120 CFU

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

PROGETTO IMPRENDITORIALE

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Genova smart week Open Meter

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

SME instrument: obiettivi e temi

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

PROPOSTA PROGETTUALE

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Il ruolo della tecnologia nel nuovo paradigma delle Smart Cities: innovazione, sostenibilità, qualità della vita

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Smart Grid Energy Efficiency

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Veronafiere ottobre 2018

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

Andrea Agnello Smart city: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi

STRATEGIA DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

SAP Executive Summit 2017

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività Bando Grandi Progetti R&S

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Soluzioni innovative per le città digitali

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Piattaforma Tematica ICT e Terziario Innovativo. Quadro Regionale S3 e Piattaforma ICT e Terziario Innovativo: iniziative in corso

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

La soluzione INTERNET Of THINGS a tutto tondo

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

IOTHINGS MILANO 16/05/2017

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

Il futuro delle città digitali

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

PIATTAFORMA SMART-GIS

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Una piattaforma tecnologica per il processo di miglioramento dell efficienza energetica. Fabio Massimo Marchetti - ESA Automation

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Programma del Gruppo Tecnico

Digital Horizons. Turin, November

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale

Il Programma Alpine Space ( )

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Transcript:

Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net

Internet of Things e Smart Sustainable Living Giovanni Perbellini EDALab s.r.l.

L azienda Fondata nel 2007 a Verona Sede nel Computer Science Park del Dip. di Informatica Univ. Verona. Collegata con il gruppo di ricerca ESD del Dipartimento di Informatica dell Università di Verona Attività: Sviluppo di software embedded Partner per integrazioni tecnologiche Progetti di ricerca www.edalab.it

Principali attività Sistemi di controllo/monitoraggio basati su reti di sensori Wireless (http://www.box-io.com/) Sicurezza e controllo accessi con tecnologia di prossimità Software e firmware per sistemi embedded Interfacce grafiche per operatori (HMI e Dashboard Web)

Internet of Things (IoT)

Internet of Things (IoT) Oggetti fisici + Sensori/attuatori Controllori + Internet = Internet of Things

Architettura IoT

Internet of Things (IoT) - Cloud dispositivi elettronici intelligenti, generalmente wireless forniscono i propri dati in Cloud

IoT Tematiche (1)

IoT Tematiche (1) Mobility riduzione della congestione traffico, infomobilità (parcheggi intelligenti), miglioramento del movimento merci e persone, mobilità ecologica e sostenibile, introduzione di nuovi fonti energetiche per il trasporto Inclusione sociale coinvolgimento, informazione, sensibilizzazione di tutti i cittadini Ambiente gestione dei rifiuti, controllo dell'inquinamento, bioedilizia

IoT Tematiche (1) Energia efficientamento delle fonti energetiche, riduzione dei consumi di energia, fonti alternative. Esempio: smart grid: reti elettriche che integrano in modo intelligente i comportamenti e le azioni degli attori coinvolti Living tutto ciò che è legato al cittadino e alla qualità della vita di esso: miglioramento dei servizi pubblici, miglioramento della sanità, Invecchiamento attivo, servizi per il sfruttamento del patrimonio culturale

Objects per la salute e il benessere Misurare la pressione del sangue, i battiti, movimenti/passi, attività cerebrale Salvataggio dei dati in Cloud 11

Objects per la casa intelligente Controllo del riscaldamento Controllo delle luci Controllo degli accessi 12

Objects per l agricoltura Monitoraggio temperatura/umidità del terreno 13

Objects per la mobilità Sensori di pressione e di parcheggio 14

Tecnologia abilitante

IoT protocolli di comunicazione (1) I protocolli di comunicazione sono responsabili della connettività su Internet Protocolli di comunicazione standard e affidabili (lato sensori e lato server) Accesso diretto a Internet 16

IoT protocolli di comunicazione (2) Altri protocolli richiedono un Gateway per l accesso ad Internet Vincoli quali memoria, batteria (low-power) Operano su frequenze radio (2,4 GHz, 868/900 MHz) Differenti topologie di rete (e.g., mesh networks)

IoT protocolli di comunicazione (3) Wi-Fi BLE Thread ZigBee Lora Consumo High Low Very Low Very Low Very Low Range 50 m. 100 m. 100 m. 100 m. 15 Km Frequenze 2,4 GHz 2,4 GHz Sub GHz Sub GHz / 2,4 GHz Sub GHz Rete P2P/Mesh P2P Mesh Mesh P2P

IoT - Cloud (1) Aggregazione e filtraggio dei dati Contestualizzare i dati provenienti da diversi dispositivi Analisi e interpretazione dei dati Analisi delle informazioni per prendere decisioni in tempo reale (sistemi reattivi) Interpretazione delle informazioni per prevenire problematiche (sistemi proattivi) e generare segnalazioni/allarmi

IoT - Cloud (2)

IoT sicurezza e privacy (1)

IoT sicurezza e privacy (2) Sicurezza nell architettura IoT (sensori/attuatori, gateway, Server Cloud) Meccanismi e livelli di autenticazione nell infrastruttura di rete Cifratura dei dati trasmessi Protocolli di comunicazione protetti

Esempi applicativi (1) Illuminazione Automazione Videocitofonia Antintrusione Irrigazione Termoregolazione Gestione energia DOMOTIC 3.0

Esempi applicativi (2) Philips Hue

Smart Sustainable Living

Le città rapresentano circa i due terzi della domanda globale di energia Edifici producono un quinto delle emissioni mondiali di CO2 Le città producono il 70% delle emissioni globali di gas serra Gli edifici sono responsabili per circa il 40% del consumo energetico mondiale Si stima che circa l'80% del PIL mondiale è generato in città

Smart Sustainable Living Waste & Water Management i.e. Sao Paulo, New Delhi, Panama Tourism & cultural engagement i.e. Paris, Buenos Aires, Florence Traffic & mobility Management) i.e. Beijing, Barcelona, Cairo Cities interests Business & commerce i.e. Berlin, New York, Tokyo. Electricity Supply i.e. Caracas, Germany Safety i.e México City, Rio de Janeiro Sources: (1) McKinsey Global Institute - Big Data Report, May 2011. (2) 2012E, Strategy Analytics, Global Social Network Market Forecast, Oct 2011. (3) United Nations, April 2010, (4) Youtube 2011

Smart Sustainable Living ICT (Information Communication Technologies) per migliorare la qualità della vita, rendere efficienti la mobilità, migliorare i servizi per i cittadini di tutte le fasce di età, con rispetto economico, ambientale, sociale e culturale

Smart Sustainable Living - Italia Smart cities 3,7 miliardi di euro su 158 Comuni, per una platea di circa 15 milioni di cittadini beneficiari

Smart Sustainable Living Regione Veneto Smart Specialisation Strategy Ricerca e innovazione finanziata dalla Regione Veneto all interno del periodo 2014-2020 (Horizon 2020) Scientifico (Università, Enti di ricerca), Produttivo (PMI), Aggregazioni Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries

Sustainable Living traiettorie di sviluppo SETTORI TRADIZIONALI SETTORI TRASVERSALI TECNOLOGIE ABILITANTI DRIVER INNOVAZIONE POSSIBILI TRAIETTORIE DI SVILUPPO Edilizia Arredo Turismo Illuminitecnica Meccanica Energia Mobilità Silvicultura Biomedicale ICT Materiali avanzati Nanotecnologie Fotonica Sostenibilità ambientale Active ageing Design Decostruzione/Recupero Industria della salute Tele-diagnostica/medicina Stoccaggio energie rinnovabili Domotica Mobilità Bioedilizia Ristrutturazione sostenibile Conservazione edifici storici/diagnostica Turismo Smart Progettazione museale Realtà aumentata Sensoristica ambientale Ambienti navali

Smart Sustainable Living Rete Innovativa Regionale Proposta di attivare una Rete Innovativa Regionale Servizi per il cittadino trasversali su casa, città e luogo di lavoro Trasversale su fascia di età: dal giovane all anziano Servizi per anche per persone con disabilità Partner UniVeneto Big player PMI (aggregazione SFIDA - Rete di Imprese) Associazioni (e.g., Consorzio Tre Venezie)