Distribuzione dei patogeni delle ortive in Puglia

Documenti analoghi
Distribuzione dei funghi delle ortive in Molise

Elenco dei siti per Provincia e per Comune

Aree industriali oggetto dell intervento

AMBITO 2 - Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto

Protocollo di risanamento del carciofo "Brindisino" e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006

16 11 Virus e viroidi 45%

TRANSIZIONE ALLA TELEVISIONE DIGITALE IN PUGLIA: IL 24 MAGGIO TOCCHERA' A MODUGNO

IL PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA - STATO DI AVANZAMENTO -

Tavola 1 Tavola 1 - Anno scolastico Regione Puglia Utenti

classificazione delle aree rurali pugliesi per il PSR ELENCO DEI COMUNI

Ordine Francescano Secolare

Libreria Digitale Pugliese Linee guida Scheda Immagini Digitali - Appendici

Campagna A.I.B giugno 15 settembre

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO

FG TROIA 415 LE TUGLIE 17 BA ALBEROBELLO 189 BA ACQUAVIVA DELLE FONTI 219 BA ADELFIA 134 FG ZAPPONETA 64 LE ZOLLINO 4 FG VOLTURINO 217 LE VERNOLE 118

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia"

Provincia Località Zona climatica Altitudine

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia

PIANO REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - anno (CONTRIBUTI ASSEGNATI)

Effetto della perequazione prima del DL 78

PUGLIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

AVVISO ALLA CLIENTELA IN POSSESSO DI LIBRETTI DI DEPOSITO A RISPARMIO AL PORTATORE

CodIstat Provincia Comune Zona Codifca area da PSR FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo FG Alberona D

contributi per le scuole dell infanzia paritarie private senza fine di lucro e degli enti locali ann

ASSOCIAZIONI PROVINCIA BARI NR. Progr. NR. ISCR. DENOMINAZIONE CITTA' SEDE LEGALE AIB IDROG Ass. Radio Club C.B. dei Trulli K 96" ALBEROBELLO

REGIONE PUGLIA Piano di riparto dei contributi per la fornitura di libri di testo - Anno Scolastico 2016/2017

ESPERIENZE DI LABORATORI ACCREDITATI IN ITALIA AI SENSI DEI DD.MM. DEL 14/4/1997

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 164 del 12/12/2013

REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 12. iscritto come M.M.G. convenzionato per l assistenza

CERTIFICAZIONE VIVAISMO HABITAT PREMESSA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

Campagna A.I.B giugno 15 settembre

PUGLIA. BITONTO CONSULTORIO DISTRETTO 1 VIA COMES, 31 C/O COMUNE cap / BA

ELENCO UFFICI POSTALI CON RITIRO APPARATO TELEPASS IMMEDIATO

Punti critici delle specie ortive

L emergenza virosi nelle coltivazioni intensive

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Tavola Alunni e sezioni nelle scuole materne per comune - Provincia di Foggia - a.s

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 settembre

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del

PUGLIA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Portinnesti Solanacee

PIANO PUBBLICITARIO PROMOZIONALE AFFISSIONI - PUGLIA

Collegarsi al sito

Avviso Pubblico. PER LA FORMAZIONE DEL PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 e dei relativi Piani Annuali.

Data Consegna Provincia Comuni DAE. 25 giugno 2015 BA luglio 2015 BR - FG luglio 2015 TA - LE luglio 2015 LE 25 50

PARTE PRIMA. Andria di Puglia LEGGE REGIONALE 12 agosto 2005, n. 11. Spinazzola Barletta Bisceglie Trani 50.

Le malattie trasmesse per seme nelle colture ortive

Report sulla partecipazione al bando

PARTE SECONDA. in mancanza di tale adempimento, le norme statali stabiliscono la decadenza delle deleghe paesaggistiche

16 12 Funghi 53% 53 19

Tecnologia di accesso. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 1

Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M.

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino. Nel stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Progetto "Deep Impact"

Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera. Olivier Schumpp

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna

CENTRI per la PRENOTAZIONE della VACCINAZIONE contro l'influenza da virus AH1N1 - ASL BA

N PROTOCOLLO SOGGETTO PROPONENTE CITTA' CAP PROV AMMESSI A FINANZIAMENTO COFINANZIAMENTO ASSOCIAZIONE DI COMUNI CUORE DELLA E /10/20

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

Tavola Superficie territoriale, popolazione residente e densità per comune al 31 dicembre 2003 (a) - Provincia di Foggia

ALLEGATO 1 : ELENCO DEGLI INTERVENTI AMMESSI CON RISERVA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 115 del 13/08/2015

Giunta regionale. Lavori conclusi

Centrale Operativa 118 Foggia Direttore Dr. Antonio Contillo

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

,00 SPETTANZE COMPAGNIE ,00 PUBBLICITA' E PROMOZIONE ,00 CONTRIBUTO REGIONE PUGLIA ,00 #RIF! ,55 SPONSOR PRIVATI

Comunicato Ufficiale N 40 del 4 aprile 2005

Valle d'itria totalmente compresa nella nuova banda ultra larga lanciata da Telecom e Regione Puglia

Elenco dei Comuni ricadenti nell'adb della Puglia

Risorse Insediative. Regione Puglia

Tavola Movimento anagrafico e popolazione residente per comune - Provincia di Foggia - Anno 2004

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

COMITATO REGIONALE PUGLIA

GARANZIE DI SANITÀ E DI IDENTITÀ VARIETALE

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Novembre 2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 22/01/2015

Misura 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

POMODORO da INDUSTRIA 2.0 Produzione Integrata, sostenibilità e innovazione. Evoluzione delle virosi su ortive in Puglia

INDICE 1. APPROCCIO METODOLOGICO ADOTTATO... 2

L Autorità di Gestione del P.S.R. Puglia 2014/2020

CALENDARIO TORNEI TENNIS 2017

Controllo dell impiego dei fitofarmaci in agricoltura

Corpo Forestale dello Stato Rilevamento Ulivi monumentali

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio e comune - Provincia di Foggia - Anno 2003

Dinamiche biologiche e tutela della risorsa acqua

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1609

30406 Legge regionale , n. 27. Albo Regionale delle Associazioni Pro loco 2014.

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 15/10/2015

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

Distribuzione dei patogeni delle ortive in Puglia Gallitelli D. 1, A. Cardone 2, F. Casulli 1, C. Cariddi, 1. Vovlas, T. Amenduni 1, P. La otte 1 1 Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata, Università degli tudi di Bari 2 Centro di ricerca e perimentazione in Agricoltura "Basile Caramia", Locorotondo (Bari) Riassunto Le mappe che riportano la distribuzione regionale dei patogeni delle ortive intendono fornire il quadro generale della situazione, rapportato al 2000. La distribuzione rappresentata emerge prevalentemente da campionamenti mirati, effettuati in aziende dedicate alla coltivazione di ortive. Gli accertamenti hanno interessato sia piante coltivate, generalmente sintomatiche, sia specie spontanee che, al contrario, non presentavano sintomi specifici. Il quadro emerso è particolarmente preoccupante anche in relazione alla presenza di aziende vivaistiche in aree con elevata incidenza di malattie sostenute da agenti infettivi. I dati pubblicati nel 1999 dall Osservatorio Puglia sul mondo rurale e sul sistema agroindustriale collocano la Puglia al primo posto nell ambito della graduatoria nazionale per la produzione di pomodori, carciofi, cavolfiori, insalate, al secondo per quella di cavoli ed al terzo per quella di peperoni, melanzane e zucchine. Va peraltro sottolineato che per gran parte di queste specie ortive, la produzione pugliese è generalmente almeno pari o superiore al 50% di quella dell intero mezzogiorno d Italia. e rilevanti sono le produzioni per quantità, qualità e valore commerciale, altrettanto lo sono i danni dovuti ad agenti fitopatogeni quali funghi, batteri e virus. Fra questi ultimi, le epifizie di specie o ceppi virali apparsi per la prima volta sul territorio regionale fra il 1988 ed il 1990 sono da ritenersi particolarmente dannose. Il ritrovamento a novembre 2000 del virus dell'accartocciamento fogliare giallo del pomodoro (TYLCV), probabilmente introdotto con il suo vettore, l'aleurodide Bemisia tabaci, rappresenta solo l ultimo ritrovamento in ordine cronologico e lascia poche speranze di rispristino di una condizione "normale" in tempi brevi. Le mappe che riportano la distribuzione regionale dei patogeni delle ortive intendono fornire il quadro generale della situazione, rapportato al 2000. Per il loro approntamento si è fatto ricorso sia a dati raccolti nel periodo di esecuzione del progetto POM A32, sia a quelli raccolti in

anni precedenti. Considerata la vastità delle superfici coltivate ad ortive e la loro variabilità di anno in anno, sia in termini di estensione, sia in termini di varietà colturale, le mappe in questione possono solo fornire un quadro temporaneo della distribuzione di quei patogeni che, a parere di chi scrive, possono pregiudicare la "qualità" delle produzioni sia in vivaio, sia in pieno campo. i noterà, infatti, che alcuni dei patogeni presi in considerazione, non figurano nell' elenco allegato al D.M. del 14.4.97 riguardante le ortive. La distribuzione rappresentata emerge, sia da campionamenti mirati, effettuati in aziende prevalentemente dedicate alla coltivazione di ortive, sia da campioni portati alla nostra attenzione dagli stessi agricoltori, vivaisti e tecnici ed alla cui segnalazione ha spesso fatto seguito un sopralluogo in campo per valutare l effettiva incidenza e intensità della malattia. ella stragrande maggioranza dei casi si è trattato, quindi, di accertamenti effettuati su campioni sintomatici. I campionamenti hanno anche riguardato piante spontanee, raccolte in aree fiancheggianti le aree coltivate (stradine interpoderali, capezzagne, canali di scolo), nell interfila delle colture o all interno di strutture vivaistiche. Fatte salve poche eccezioni, le piante risultate infette erano generalmente asintomatiche. Infine, un cenno a parte merita la validazione dei protocolli di campionamento effettuati nei vivai. In questo caso si è seguito uno schema di tipo sistematico randomizzato cioè eseguito muovendosi lungo una a doppia V () e prelevando i campioni ad intervalli regolari sulla stessa direttrice. Per le malattie virali e per le malattie fogliari indotte da funghi e batteri sono stati usati metodi non distruttivi, prelevando foglie o parti di esse, a mano o con appositi raccoglitori. Per le malattie radicali, del colletto, vascolari e sistemiche si è reso necessario prelevare l intera piantina. Va detto che nelle strutture vivaistiche che si presentavano conformi ai requisiti enunciati nel protocollo per l individuazione e la sorveglianza dei punti critici approntato nel corso del progetto POM A32 sono stati rilevati solo patogeni trasmissibili attraverso il seme ed il cui preventivo accertamento nella semente esula dagli obblighi a cui è tenuto il vivaista ai sensi del D.M. 14/4/1997. Inoltre, si è ritenuto non inutile rappresentare la frequenza di aziende vivaistiche che producono e commercializzano piantine di ortive dei vivai nelle diverse aree che sono anche sede di coltivazione intensiva delle stesse. Pur riconoscendo che in molti casi i patogeni di cui si è redatto l'inventario possono essere ospitati sulla vegetazione spontanea, resta il fatto incontrovertibile che il materiale di moltiplicazione vegetale presente in queste strutture vivaistiche è particolarmente esposto alle infezioni. In queste condizioni è interesse primario del vivaista proteggere la produzione ponendo in essere le misure preventive suggerite nei protocolli per la sorveglianza dei punti critici.

Tabella 1 tima della incidenza delle infezioni dei virus delle ortive riportati in mappa. Progetto POM A32 Risultati di due anni di attività Termoli (CB), 1 e 2 Marzo 2001 tima della incidenza delle infezioni riferita alla Puglia al dicembre 2000 Modalità Acronimo ome italiano di trasmissione Pomodoro Peperone Altre olanacee Carciofo Lattuga ndivia Cucurbitacee Crucifere e Cicoria AILV Virus latente italiano del carciofo - - - 5% 2% - - ematodi ALV Virus latente del carciofo - - - Prossima al - - - Afidi 100% AMV Virus del mosaico dell'erba medica 10% - 10% (patata) - - - - Afidi AMCV Virus dell'arricciamento maculato del carciofo - - - da poche piante a - - - Terreno, Contatto tutta la coltura Virus del mosaico del cetriolo 20-100% a 2-5% 5% (melanzana) 0,1-1% - 10-20% 0,1% Afidi seconda del ceppo IV Virus del mosaico dell'impatiens 0,05% è atteso - - - 0,1%, é atteso - - Tripidi incremento incremento LeMV Virus del mosaico della lattuga - - - - 10-70% - - Afidi, seme in lattuga PVY Virus Y della patata 10-15% 20% 20-30% (patata) - - - - Afidi PZV Virus della maculatura zonata del geranio 0,1-1% - - 0,05% - - - Tripidi ToMV Virus del mosaico del pomodoro 2-3% in campo fino al 100% in serra - - - - - - Terreno, eme, Contatto TV Virus dell'avvizzimento maculato del pomodoro 15-20% con punte fino al 95% 0,5% è atteso incremento 30-40% in campo, fino al 70% in serra - 30-40% (melanzana) in serra 5-10% è atteso incremento 30-40% in campo, fino all 80% in serra - - Tripidi TYLCV Virus dell'accartocciamento fogliare giallo del pomodoro - - - - - Aleurodidi (Bemisia tabaci) MV-2 Virus 2 del mosaico dell'anguria - - - - - 10-20% - Afidi (zucchino) ZYMV Virus del mosaico giallo dello zucchino - - - - - 20-30% - Afidi (zucchino)

Altre olanacee Composite Cucurbitacee annicandro Garganico Pomodoro MV-2 ZYMV TV LeMV ALV AMCV TV AMV PVY TV AMV PVY ToMV PZV Ortanova tornara Monte ant Angelo Apricena. Marco in Lamis an evero Altre olanacee Composite Cucurbitacee Rignano Garganico Pomodoro TV TYLCV PVY AMV ToMV FOGGIA Lucera MV-2 ZYMV TV LeMV TV AMV PVY Terlizzi Altre olanacee Composite Cucurbitacee Pomodoro Giovinazzo Canosa Cerignola BARI Andria Ascoli satriano MV-2 ZYMV TV LeMV IV ALV AILV AMCV TV PVY TV PVY AMV ToMV IV PZV Castelluccio dei auri Polignano Monopoli tornarella Ordona Fasano Carovigno BRIDII colture ortive Cucurbitacee Pomodoro TV PVY ToMV Francavilla Mesagne Torchiarolo MV-2 almeno 5 vivai ZYMV Torre.. Oria rchie TARATO LCC Castellaneta ava Ginosa 4 vivai Leverano Villa Castelli 3 vivai Galatina Altre olanacee Composite Cucurbitacee Pomodoro 2 vivai Alezio Taviano Racale ZYMV MV-2 TV LeMV TV PVY TV PVY ToMV 1 vivaio Felline di Alliste Distribuzione dei virus delle ortive in Puglia, elencati in ordine decrescente d importanza economica

Lesin Progetto POM A32 Risultati di due anni di attività Termoli (CB), 1 e 2 Marzo 2001 Piante ortive an Manfredoni Foggi Zapponet Margherita di. Candel Cerignol Canos Terlizz Molfett Giovinazz BAR Mol Polignan Monopol Ginos Palagian Castellanet Massafr Manduri Latian Brindisi. Pietro Torchiarol Trepuzz Lecc Campi Monteroni di M. hapla M. incognita av Avetran Leveran Galaton Arade Collepass Collepass Gallipoli Martan Otrant Cutrofian Cutrofian M. javanica Racal quinzan Casaran

Phytophthora infestans 50 0 50 100 150 Kilometers

Verticillium spp. 40 0 40 80 120 Chilometri

clerotinia sclerotiorium 40 0 40 80 120 Chilometri

phaeroteca fusca 40 0 40 80 120 Chilometri

Pseudoperonospora cubensis 40 0 40 80 120 Chilometri

clerotium rolfsii 40 0 40 80 120 Chilometri

Alternaria solani 40 0 40 80 120 Kilometers

Cladosporium fulvum 40 0 40 80 120 Kilometers

Botrytis cinerea 40 0 40 80 120 Kilometers

Pythium spp. 40 0 40 80 120 Kilometers

Bremia lactucae 40 0 40 80 120 Kilometers

rysiphe cichoracearum 40 0 40 80 120 Kilometers

Helicobasidium brebisonii 40 0 40 80 120 Kilometers

Leveillula taurica 40 0 40 80 120 Kilometers

Pyrenochaeta lycopersici 40 0 40 80 120 Kilometers

Phytophthora capsici 40 0 40 80 120 Kilometers