RELAZIONE TECNICA ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs.19 Agosto e D.M. 26 Giugno 2015 (ex Legge 10)

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs.19 Agosto e D.M. 26 Giugno 2015 (ex Legge 10)

RELAZIONE TECNICA ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs.19 Agosto e D.M. 26 Giugno 2015 (ex Legge 10)

COMUNE DI ORISTANO PROGETTAZIONE E SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER "RIQUALIFICAZIONE ACCESSIBILITA' E CENTRO SERVIZI PARCO DI VIA SOLFERINO

RELAZIONE TECNICA Ai sensi dell Art. 28 della LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA Ai sensi dell Art. 28 della LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

Progetto per la realizzazione di:

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Comune di Firenze Provincia FI

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

COMUNE DI POGGIOREALE

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

"Fabbricato " RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE ENERGETICA

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Comune di GENOVA. Provincia di GENOVA RELAZIONE TECNICA

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI

PROGETTISTI: STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI SELLINI Arch. Davide C.so Piemonte, SALUZZO (CN) tel./fax

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

INDICE R E L A Z I O N E T E C N I C A R I S P O N D E N Z A L.10 E D S. M. I. Rev. 01 del 25/10/2017

Comune di CAVALLINO TREPORTI. Provincia di VENEZIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Comune di CIVITAVECCHIA. Provincia di ROMA RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO. COSTRUZIONI ESISTENTI CON

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

Comune di ROMA. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

OGGETTO: Riqualificazione energetica porzione di fabbricato comunale da destinare ad asilo nido TITOLO EDILIZIO: N. _ del / /

Comune di ROMA. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Comune di PONTE NIZZA. Provincia di PAVIA IMPORTANTI DI PRIMO LIVELLO, EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Comune di Gradara Provincia PU

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

GARANZIA DI CONFORMITÀ AL D.LGS. 192/2005. UNI/TS Parti 1 e 2:2014; 3:2010; 4:2012 e CTI R14:2013

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

RELAZIONE TECNICA SEZIONE PRIMA - VERIFICA DEI REQUISITI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Verifica termoigrometrica.

Intervento di efficientamento energetico edificio

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

Verifica termoigrometrica.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno D.G.P. 12 febbraio 2016, n. 162

ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

COMUNE DI ACCADIA (Provincia di Foggia)

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica.

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

EIL01. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio

Comune di Empoli Ufficio Tecnico Settore Lavori Pubblici RELAZIONE TECNICA SUL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI PER IL

RELAZIONE TECNICA Ai sensi dell Art. 28 della LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

RELAZIONE TECNICA Scuola materna

Comune di CASTELLUCCIO DEI SAURI. Provincia di FOGGIA

Transcript:

RELAZIONE TECNICA ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs.19 Agosto e D.M. 26 Giugno 2015 (ex Legge 10) Area geografica Ubicazione intervento Regione Abruzzo Provincia di Chieti Comune di SAN SALVO Via Melvin Jones, SCUOLA MATERNA Proprietà Comune di San Salvo Progettista Arch. Dino Tiziano Cilli Ing. Luigi Petroni Ing. Nicola Ricamato Ing. Lucio Rossi Costruttore Tecnico Revisione n 0 Data elaborazione:

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 E DM 26 GIUGNO 2015, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI X NUOVA COSTRUZIONE Edifici di nuova costruzione o oggetto di demolizione e ricostruzione 1.0 DESCRIZIONE DELL'OPERA L'opera da realizzare consiste nella realizzazione di due edifici da destinare a scuola materna e scuola elementare rispettivamente. La presente è relativa alla sola scuola materna, disposta su un unico livello con copertura a terrazzo. L'altezza interna dell'edificio sarà pari a 3,5m nelle aule scolastiche; 3m nei corridoi; 4,3m nella zona di ingresso e 4,4m nell'area polifunzionale. Complessivamente il solaio avrà altezza pari a 50cm. L'opera oggetto del presente intervento è ubicata in via Via Melvin Jones, n., del Comune di SAN SALVO, Provincia di Chieti. Dati catastali: Sezione: Foglio: 7 Particella/Mappale: 72-166-1667-2715-2716 Subalterno: 1.1 TITOLO ABILITATIVO Titolo abilitativo:, n. del 06/12/2017 Classificazione dell'edificio (o complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del DPR 26 agosto 1993, n. 412 ed alla definizione di "edificio" del presente provvedimento: Numero delle unità immobiliari: Destinazione d'uso prevalente: E.7 Dettaglio delle destinazioni d'uso previste per nel progetto corrente: DENOMINAZIONE ZONA TERMICA DESTINAZIONE D'USO VOLUME DPR 419/93 m³ PIANO TERRA E.7 4676,00 1.2 SOGGETTI COINVOLTI [ X ] Committente/i : Tipologia Persona giuridica Cognome e Nome / Denominazione Comune di San Salvo Indirizzo Piazza Papa Giovanni XXIII Codice fiscale 00247720691 Partita IVA 00247720691 Telefono 0873340235 Email comunicazione@comune.sansalvo.ch.it [ X ] Costruttore/i : [ X ] Progettista/i : Denominazione Arch. Dino Tiziano Cilli Cap 66054 Città Provincia VASTO CH AMBITI Progettazione impianti termici Progettazione isolamento termico Progettazione sistemi di ricambio d'aria

Progettazione impianto di illuminazione Denominazione Ing. Luigi Petroni Cap 86079 Città VENAFRO Provincia IS Iscrizione Ordine ingegneri Numero di iscrizione 162 Provincia di iscrizione IS AMBITI Progettazione impianti termici Progettazione isolamento termico Progettazione sistemi di ricambio d'aria Progettazione impianto di illuminazione Denominazione Ing. Nicola Ricamato Cap 86079 Città VENAFRO Provincia IS Iscrizione Ordine ingnegneri Numero di iscrizione 120 Provincia di iscrizione IS AMBITI Progettazione impianti termici Progettazione isolamento termico Progettazione sistemi di ricambio d'aria Progettazione impianto di illuminazione Denominazione Ing. Lucio Rossi Cap 86070 Città MONTAQUILA Provincia IS Iscrizione Ordine ingegneri Numero di iscrizione 298 Provincia di iscrizione IS AMBITI Progettazione impianti termici Progettazione isolamento termico Progettazione sistemi di ricambio d'aria Progettazione impianto di illuminazione [ X ] Direttore/i : 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici sono indicati al punto 8. della presente relazione tecnica. 2.1 EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO (NZEB) Le caratteristiche del sistema edificio/impianti sono tali da poter classificare l'edificio come edificio ad energia quasi zero: [ ] Si [ X ] No

3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' Gradi giorno della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93 1385 GG Temperatura minima di progetto dell'aria esterna 273,3 K Temperatura massima estiva di progetto dell'aria esterna 304,1 K

4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO Climatizzazione invernale estiva u.m. Volume lordo climatizzato dell'edificio (V) 4676,00 0,00 m³ Superficie esterna che delimita il volume climatizzato (S) 3176,89 0,00 m² Rapporto S/V 0,68 Superficie utile energetica dell'edificio 1122,00 0,00 m² Valore di progetto della temperatura interna 20,0 26,0 C Valore di progetto dell'umidità relativa interna 50,0 50,0 % 4.1 INFORMAZIONI GENERALI E PRESCRIZIONI Presenza di reti di teleriscaldamento/teleraffrescamento a meno di 1000 m No Livello di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell'edificio e degli impianti termici (BACS) - Adozione di materiali ad elevata riflettenza solare per le coperture No Ragioni tecnico-economiche che hanno portato al non utilizzo di materiali riflettenti: Sulla copertura a terrazzo sarà posto uno strato di fiume ben lavata tale da assumere un valore di riflettanza almento pari a 0,5. Il valore minimo sarebbe 0,65, ma il valore ottenuto nel caso adottato è prossimo al valore imposto e soluzioni alternative sarebbero economicamente svantaggiose. Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture Sì Adozione di misuratori d energia (Energy Meter) Sì Descrizione e caratteristiche principali: Nei quadri di edificio saranno installati misuratori di energia consumata nel periodo di funzionamento dell'impianto. Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del calore, del freddo e dell A.C.S. Sì Adozione di valvole termostatiche o altro sistema di termoregolazione per singolo ambiente o singola unità immobiliare Descrizione e caratteristiche principali: Nei locali saranno installati Termostati ambienti tali da permettere la regolazione della temperatura. Utilizzazione di fonti di energia rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, elettricità e per il raffrescamento secondo i principi minimi di integrazione, le modalità e le decorrenze di cui all allegato 3, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28. Sì Verifica (D. Lgs. 28/2011) Percentuale di copertura del fabbisogno [%] Verifica della copertura di almeno il 50,0 % del fabbisogno derivante da fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria 65,1 % Verifica della copertura di almeno il 35,0 % del fabbisogno derivante da fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e 62,3 % raffrescamento Potenza di picco installata sull'edificio 27,9 Potenza minima di legge [(1/K) * S = (1/50) * 1291] 25,82 Verifica della potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili VERIFICATO

Tipologia impianto Pompa di calore "Pompa di calore a bassa temperatura" Riscaldamento ACS Raffrescamento Energia primaria rinnovabile (kwh anno) 18320,904 10535,031 0,000 Fabbisogno totale di energia primaria (kwh anno) 27872,083 15710,443 0,000 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 65,732 % 67,058 % 0,000 % Tipologia impianto Pompa di calore "Pompa di calore a bassa temperatura" Riscaldamento ACS Raffrescamento Energia primaria rinnovabile (kwh anno) 0,000 0,000 0,000 Fabbisogno totale di energia primaria (kwh anno) 953,658 0,000 0,000 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0,000 % 0,000 % 0,000 % Tipologia impianto Pompa di calore "Pompa di calore" Riscaldamento ACS Raffrescamento Energia primaria rinnovabile (kwh anno) 0,000 0,000 0,000 Fabbisogno totale di energia primaria (kwh anno) 0,000 0,000 0,000 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0,000 % 0,000 % 0,000 % Tipologia impianto Fotovoltaico Riscaldamento ACS Raffrescamento Energia primaria rinnovabile (kwh anno) 0,000 0,000 0,000 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0,000 % 0,000 % 0,000 % Adozione di sistemi di regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale Adozione di sistemi di compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale Sì Sì Verifiche della massa superficiale e della trasmittanza termica periodica dei componenti opachi (Rif. Lettera b) del punto 3.3.4 del decreto di cui all art.4): Componenti opachi verticali P1 Codice Descrizione Muratura a cassa vuota in laterizio forato Scuola Ms [kg/m 2 ] Ms minimo [kg/m 2 ] Yie [W/m 2 K] Yie limite [W/m 2 K] Verifica 268,90 230,00 0,058 0,10 Positiva Componenti opachi orizzontali o inclinati Yie Yie limite Codice Descrizione [W/m 2 K] [W/m 2 Verifica K] SOLAIO PIANO Copertura scuola 0,014 0,18 Positiva

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici a) Descrizione impianto Tipologia Gli impianti saranno del tipo ad irraggiamento, con l'installazione di impianti a pavimento alimentati ad acqua a bassa temperatura. Sistema di generazione La generazione del calore sarà affidato a pompe di calore. Sistema di termoregolazione La temoregolazione sarà effettuata tramite termostati ambiente e con sone a corredo delle pompe di calore. Sistema di contabilizzazione dell energia termica L'energia termica sarà contabilizzata con sistemi di misura installati sulle pompe di calore. Sistema di distribuzione del vettore termico Il vettore termico sarà acqua riscaldata e la distribuzione avverrà attraverso tubazioni in polietilene. Sistemi di ventilazione forzata Per il trattamento dell'aria sarà installato un impianto aeraulico e Unità di Trattamento aria dotati di recuperatore di calore. Sistemi di accumulo termico Per la produzione dell'acqua calda sanitaria saranno installati sistemi di accumulo da 500L. Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria La produzione dell'acqua calda sanitaria sarà effettuata con le stesse pompe di caloer per il riscaldamento. Trattamento di condizionamento chimico per l'aqua (rif. UNI 3065) Durezza dell acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 100 kw Filtro di sicurezza No 0,0 gradi francesi No b) Specifiche dei generatori Installazione di un contatore del volume di acqua calda sanitaria Installazione di un contatore del volume di acqua di reintegro dell impianto Tipologia di generatore No No Pompa di calore Descrizione Uso Tipologia Combustibile utilizzato Tipo pompa di calore (ambiente esterno/interno) Pompa di calore a bassa temperatura Riscaldamento/ACS Elettrica Elettricità Aria esterna/acqua impianto Potenza termica utile 16,0 Potenza elettrica assorbita 3,7 Coefficiente di prestazione (COP) 4,3 Valore minimo prescritto dal regolamento 3,6 Verifica requisiti minimi VERIFICATO

Tipologia di generatore Descrizione Uso Tipologia Combustibile utilizzato Tipo pompa di calore (ambiente esterno/interno) Pompa di calore Pompa di calore a bassa temperatura Riscaldamento/ACS Elettrica Elettricità Aria esterna/acqua impianto Potenza termica utile 16,0 Potenza elettrica assorbita 3,7 Coefficiente di prestazione (COP) 4,3 Valore minimo prescritto dal regolamento 3,6 Verifica requisiti minimi VERIFICATO Tipologia di generatore Descrizione Uso Tipologia Combustibile utilizzato Tipo pompa di calore (ambiente esterno/interno) Pompa di calore Pompa di calore Riscaldamento/ACS Elettrica Elettricità Aria esterna/acqua impianto Potenza termica utile 3,0 Potenza elettrica assorbita 0,7 Coefficiente di prestazione (COP) 4,3 Valore minimo prescritto dal regolamento 3,6 Verifica requisiti minimi VERIFICATO c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico Tipo di conduzione invernale prevista Nessuna descrizione. Tipo di conduzione estiva prevista Nessuna descrizione. Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati) Nessuna descrizione. Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari Nessuna descrizione. Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali Nessuna descrizione. Le zone termiche sono dotate dei seguenti sistemi di regolazione: Zona Termica SCUOLA MATERNA - PIANO TERRA : - Tipo di regolazione Solo climatica - Caratteristiche della regolazione Compensazione con sonda esterna

d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore/freddo nelle singole unità immobiliari Nessuna descrizione. e) Terminali di erogazione dell'energia Nessuna descrizione. Dettaglio dei sottosistemi di emissione delle singole zone termiche: Zona Termica PIANO TERRA : - Tipologia locali: Fino a 4 metri - Terminali di erogazione: Pannelli annegati a pavimento - Potenza termica nominale: 38000,000 W f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Nessuna descrizione. g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Nessuna descrizione. h) Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione Zona Termica PIANO TERRA : Nessun tratto definito. SPECIFICHE DELLA POMPA DI CIRCOLAZIONE Zona Termica PIANO TERRA : Tipo di funzionamento: Sempre in funzione Potenza (W): 50,0 i) Schemi funzionali degli impianti termici Alla presente relazione è allegato lo schema unifilare degli impianti termici con specificato: - Il posizionamento e la potenza dei terminali di erogazione; - Il posizionamento e il tipo di generatori; - Il posizionamento e tipo degli elementi di distribuzione; - Il posizionamento e tipo degli elementi di controllo; - Il posizionamento e tipo degli elementi di sicurezza. Descrizione: 5.2 Impianti fotovoltaici Orientamento rispetto al SUD (Υ) - Azimut: 30,000 Inclinazione orizzontale dei pannelli (β): 0,000 Tipo riflessione ambientale: Coefficiente di riflessione: 0,200 Anno di installazione: 2018 Impianto fotovoltaico Coefficiente di riflessione standard (albedo)

Ostruzioni: Assente Energia irraggiata sul piano dei moduli [kwh/m 2 ] GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC E 50,83 76,87 112,77 133,47 177,10 190,72 216,64 190,09 132,72 92,26 56,39 42,50 Totale Irradiazione: 1472,362 kwh/m² Caratteristiche dei pannelli fotovoltaici Tipo di modulo fotovoltaico: Silicio mono cristallino Grado di ventilazione dei moduli: Moduli moderatamente ventilati Superficie di captazione: 186,000 m² Kpv: 0,150 Fpv: 0,750 Potenza di picco Wpv: 27,900 kw Energia elettrica prodotta (E el,pv,out ) [kwh] GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC E el,pv 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Energia prodotta: 0,000 kwh Nessun impianto solare termico presente 5.3 Impianti solari termici

6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI b) Indici di prestazione energetica Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie H T) [W/m 2 K] H'T 0,304 coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie H'T,L 0,600 coefficiente medio globale limite di scambio termico per trasmissione per unità di superficie Verifica H'T < H'T,L VERIFICATO Area solare equivalente estiva per unità di superficie (Asol,est/Asup,utile) [ - ] Asol,est/Asup,utile 0,034 area solare equivalente estiva per unità di superficie (Asol,est/Asup,utile)limite 0,040 area solare equivalente estiva limite per unità di superficie Verifica Asol,est/Asup,utile < (Asol,est/Asup,utile)limite VERIFICATO Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale (EPH,nd) [kwh/ m 2 ] EPH,nd 9,2 indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale dell edificio indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale calcolato nell edificio di EPH,nd,limite 14,0 riferimento Verifica QH,nd < QH,nd,limite VERIFICATO Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva (EPC,nd) [kwh/ m 2 ] EPC,nd 28,3 indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva dell edificio EPC,nd,limite 26,7 indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva calcolato nell edificio di riferimento Verifica QC,nd < QC,nd,limite NON VERIFICATO Indice di prestazione energetica globale dell'edificio - energia primaria totale (EPgl,tot) [kwh/ m 2 ] EPgl,tot 183,0 indice di prestazione energetica globale dell edificio EPgl,tot,limite 189,6 indice di prestazione energetica globale dell edificio calcolato nell edificio di riferimento EPgl,tot < Verifica EPgl,tot,limite VERIFICATO Indice di prestazione energetica globale dell'edificio - energia primaria non rinnovabile (EPgl,nr) EPgl,nr 126,7 indice di prestazione energetica globale dell edificio EPgl,nr,limite 128,6 indice di prestazione energetica globale dell edificio calcolato nell edificio di riferimento Verifica EPgl,nr < EPgl,nr,limite VERIFICATO Efficienza media stagionale dell'impianto di riscaldamento (ηh) [ - ] ηh 0,879 efficienza media stagionale dell impianto di riscaldamento ηh,limite 1,493 efficienza media stagionale dell impianto di riscaldamento calcolato nell edificio di riferimento Verifica ηh > ηh,limite NON VERIFICATO Fabbisogno di combustibile: - Elettricità (PCI: 1,000 kwh/nm 3 ) kwh/anno 11775,1 Fabbisogno di energia elettrica da rete kwh e 6039 Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale kwh e 0 Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale kj/m 3 GG 0

Efficienza media stagionale dell'impianto di produzione acqua calda sanitaria(ηw) [ - ] ηw 2,277 efficienza media stagionale dell impianto di produzione acqua calda sanitaria ηw,limite 1,425 efficienza media stagionale dell impianto di produzione acs calcolato nell edificio di riferimento Verifica ηw > ηw,limite VERIFICATO Fabbisogno di combustibile: - Elettricità (PCI: 1,000 kwh/nm 3 ) kwh/anno 5523,6 Fabbisogno di energia elettrica da rete kwh e 2898 Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale kwh e 0 c) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Nessun impianto solare termico presente d) Impianti fotovoltaici Energia prodotta - Impianto fotovoltaico kwh anno 0,0 Energia prodotta totale kwh anno 0,0 Fabbisogno energia elettrica kwh anno 72923,7 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo % 0,0 e) Consuntivo energia Energia consegnata o fornita (E del ) kwh anno 72923,7 Energia rinnovabile (EP gl, ren ) kwh/m 2 anno 56,3 Energia esportata (E esp ) kwh anno 0,0 Energia rinnovabile in situ kwh anno 0,0 Fabbisogno globale di energia primaria (EP gl, tot ) kwh/m 2 anno 183,0 f) Rendimenti medi sottosistemi ZONA TERMICA PIANO TERRA Sottosistema H W C Sottosistema di emmissione/erogazione 99,00 100,00 - Sottosistema di regolazione 80,84 - - Sottosistema di distribuzione acqua 97,00 97,50 -

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. 8. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazioni d uso prevalente dei singoli locali e definizione degli elementi costruttivi; [X] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi fissi di protezione solare e definizione degli elementi costruttivi; [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari; [X] Schemi funzionali dell impianto termico contenenti gli elementi di cui all analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti termici ; [X] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termo igrometriche e della massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio con verifica dell assenza di rischio di formazione di muffe e di condensa interstiziale; [X] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio e della loro permeabilità all aria; [] Schede con indicazione della valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi alternativi ad alta efficienza. I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell ente di controllo presso i progettisti: Calcolo della potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali; Calcolo energia utile invernale (Q h,nd ) ed estiva (Q C,nd ) mensile, secondo UNI/TS 11300-1; Calcolo dei coefficienti di dispersione termica H T, H U, H G, H A, H V ; Calcolo mensile delle perdite (Q h,ht ), degli apporti solari (Q sol ) e degli apporti interni (Q int ) secondo UNI/TS 11300-1; Calcolo dei rendimenti: emissione, regolazione, distribuzione, produzione; Calcolo di energia primaria (Q), mensile-stagionale secondo UNI/TS 11300 2/4; Calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria di progetto; Calcolo del fabbisogno di energia primaria limite. 9. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto, inscritto a, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE dichiara sotto la propria personale responsabilità che: il progetto relativo alle opere di cui sopra rispetta gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili secondo i principi minimi e le decorrenze di cui all allegato 3, paragrafo 1, lettera c), del decreto legislativo 3 marzo 2011, n.28; il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto legislativo 192/2005 nonché dal decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005; i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. SAN SALVO, 06/12/2017 IL TECNICO

ALLEGATO 1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE COMPONENTI OPACHI Componenti opachi verticali Cod. Tipologia Confinante con... Descrizione P1 Parete Esterna SUD_EST Muratura a cassa vuota in laterizio forato Scuola Proprietà dei materiali N. Descrizione (dall interno verso l esterno) s [m] λ [W/mK] ρ [kg/m 3 ] c [J/KgK] μ [-] R [m 2 K/W] 1 Intonaco standard 0,015 0,570 1300,000 1000,000 6,000 0,026 2 Blocco forato cm 20 0,200 0,000 765,000 840,000 9,000 0,610 3 Poliuretani espansi in situ 0,050 0,035 37,000 1300,000 70,000 1,429 4 Aria non ventilata 50 mm (flusso ascendente) 0,040 0,000 1,300 1000,000 1,000 0,160 5 Mattone forato cm 15 0,150 0,000 760,000 840,000 9,000 0,450 6 Intonaco standard 0,015 0,570 1300,000 1000,000 6,000 0,026 Spessore totale [m]: 0,470 Resistenza superficiale interna (R i ): 0,130 [m 2 K/W] Resistenza superficiale esterna (R e ): 0,040 [m 2 K/W] Resistenza termica totale: 2,871 [m 2 K/W] Trasmittanza termica totale (U): 0,348 [W/m 2 K] Valore limite trasmittanza (U lim) : 0,3800 [W/m2 K] Rappresentazione stratigrafia Pressione parziale del vapore (P) e di saturazione (Psat) [Pa]

Int. Dato Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 P 1134,0 1132,0 1139,0 1630,0 1648,0 1666,0 1682,0 1679,0 1656,0 1635,0 1146,0 1133,0 P sat 2267,1 2264,0 2278,7 3258,3 3294,4 3329,9 3363,1 3356,8 3311,2 3268,0 2292,1 2266,5 2 P 1130,3 1127,3 1136,3 1626,9 1644,7 1668,6 1685,6 1680,8 1657,4 1631,6 1147,0 1130,0 P sat 2253,2 2249,4 2267,0 3238,2 3281,3 3323,9 3363,8 3356,2 3301,5 3249,7 2283,2 2252,5 3 P 1056,5 1033,9 1082,4 1564,5 1578,0 1721,2 1757,3 1717,2 1686,4 1564,5 1168,0 1070,3 P sat 1951,1 1934,7 2011,3 2800,6 2991,4 3188,5 3380,7 3343,6 3083,7 2850,7 2083,5 1947,8 4 P 913,0 852,2 977,6 1443,2 1448,5 1823,4 1896,6 1787,9 1742,7 1433,9 1208,8 954,1 P sat 1378,3 1343,9 1508,7 1971,9 2398,3 2889,9 3420,7 3314,2 2621,9 2079,3 1674,5 1371,4 5 P 911,4 850,1 976,4 1441,8 1447,0 1824,6 1898,2 1788,7 1743,3 1432,4 1209,3 952,8 P sat 1324,5 1288,8 1460,0 1894,1 2338,8 2858,0 3425,2 3310,9 2574,1 2005,5 1633,4 1317,3 6 P 856,0 780,0 936,0 1395,0 1397,0 1864,0 1952,0 1816,0 1765,0 1382,0 1225,0 908,0 P sat 1182,8 1144,4 1330,2 1689,5 2178,2 2770,0 3437,8 3301,7 2443,9 1810,1 1522,5 1175,0 7 P 856,0 780,0 936,0 1395,0 1397,0 1864,0 1952,0 1816,0 1765,0 1382,0 1225,0 908,0 P sat 1174,9 1136,5 1323,0 1678,1 2169,1 2765,0 3438,6 3301,2 2436,4 1799,2 1516,3 1167,1 Verifica Esito Condensa interstiziale Non si verifica condensa interstiziale. Temperature [ C] Int. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 20,0 20,0 20,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 20,0 20,0 2 19,5 19,5 19,6 25,5 25,7 25,9 26,0 26,0 25,8 25,5 19,7 19,5 3 19,4 19,4 19,5 25,4 25,6 25,8 26,0 26,0 25,7 25,4 19,6 19,4 4 17,1 17,0 17,6 23,0 24,1 25,1 26,1 25,9 24,6 23,3 18,2 17,1 5 11,7 11,4 13,1 17,3 20,4 23,5 26,3 25,8 21,9 18,1 14,7 11,7 6 11,1 10,7 12,6 16,7 20,0 23,3 26,3 25,8 21,6 17,6 14,3 11,1 7 9,4 9,0 11,2 14,9 18,9 22,8 26,4 25,7 20,7 15,9 13,3 9,4 8 9,4 8,9 11,1 14,8 18,8 22,7 26,4 25,7 20,7 15,8 13,2 9,3 9 9,2 8,7 11,0 14,6 18,7 22,7 26,4 25,7 20,6 15,7 13,1 9,1 Caratteristiche termiche dinamiche Trasmittanza termica periodica Y ie 0,058 W/m 2 K Fattore di attenuazione f d 0,166 - Sfasamento dell onda termica φ 13,206 h Massa superficiale (escluso intonaco) M s 268,902 kg/m 2 Massa superficiale M s,t 307,902 kg/m 2 Capacità termica areica interna k 1 45,652 kj/m 2 K Capacità termica areica esterna k 2 62,277 kj/m 2 K Ammettenza termica lato interno Yii 3,283 [W/m²K,h] Ammettenza termica lato esterno Yee 4,504 [W/m²K,h] Diagramma di Glaser e delle Temperature con valori di progetto

Temperatura interna 20,0 C Temperatura esterna 0,1 C Umidità relativa interna 50,0 % Umidità relativa esterna 70,4 % Verifica Igrometrica

Verifica della condensa superficiale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,370 0,398 0,244 0,377 0,027-1,152-17,750-22,667-0,315 0,311 0,014 0,376 frsi 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 Verifica Esito

Condensa superficiale Mese critico Non è presente condensa superficiale. Febbraio (frsi=0,913; frsi,min=0,398) Verifica formazione muffe Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,694 0,708 0,633 0,693 0,521-0,061-8,750-10,667 0,352 0,660 0,522 0,697 frsi 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 Verifica Esito Condensa superficiale Mese critico Non è prevista la formazione di muffe. Febbraio (frsi=0,913; frsi,min=0,708) Cod. Tipologia Confinante con... Descrizione P1 Parete Esterna NORD_EST Muratura a cassa vuota in laterizio forato Scuola Proprietà dei materiali N. Descrizione (dall interno verso l esterno) s [m] λ [W/mK] ρ [kg/m 3 ] c [J/KgK] μ [-] R [m 2 K/W] 1 Intonaco standard 0,015 0,570 1300,000 1000,000 6,000 0,026 2 Blocco forato cm 20 0,200 0,000 765,000 840,000 9,000 0,610 3 Poliuretani espansi in situ 0,050 0,035 37,000 1300,000 70,000 1,429 4 Aria non ventilata 50 mm (flusso ascendente) 0,040 0,000 1,300 1000,000 1,000 0,160 5 Mattone forato cm 15 0,150 0,000 760,000 840,000 9,000 0,450 6 Intonaco standard 0,015 0,570 1300,000 1000,000 6,000 0,026 Spessore totale [m]: 0,470 Resistenza superficiale interna (R i ): 0,130 [m 2 K/W] Resistenza superficiale esterna (R e ): 0,040 [m 2 K/W] Resistenza termica totale: 2,871 [m 2 K/W] Trasmittanza termica totale (U): 0,348 [W/m 2 K] Valore limite trasmittanza (U lim) : 0,3800 [W/m2 K] Rappresentazione stratigrafia

Pressione parziale del vapore (P) e di saturazione (Psat) [Pa] Int. Dato Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 P 1134,0 1132,0 1139,0 1630,0 1648,0 1666,0 1682,0 1679,0 1656,0 1635,0 1146,0 1133,0 P sat 2267,1 2264,0 2278,7 3258,3 3294,4 3329,9 3363,1 3356,8 3311,2 3268,0 2292,1 2266,5 2 P 1130,3 1127,3 1136,3 1626,9 1644,7 1668,6 1685,6 1680,8 1657,4 1631,6 1147,0 1130,0 P sat 2253,2 2249,4 2267,0 3238,2 3281,3 3323,9 3363,8 3356,2 3301,5 3249,7 2283,2 2252,5 3 P 1056,5 1033,9 1082,4 1564,5 1578,0 1721,2 1757,3 1717,2 1686,4 1564,5 1168,0 1070,3 P sat 1951,1 1934,7 2011,3 2800,6 2991,4 3188,5 3380,7 3343,6 3083,7 2850,7 2083,5 1947,8 4 P 913,0 852,2 977,6 1443,2 1448,5 1823,4 1896,6 1787,9 1742,7 1433,9 1208,8 954,1 P sat 1378,3 1343,9 1508,7 1971,9 2398,3 2889,9 3420,7 3314,2 2621,9 2079,3 1674,5 1371,4 5 P 911,4 850,1 976,4 1441,8 1447,0 1824,6 1898,2 1788,7 1743,3 1432,4 1209,3 952,8 P sat 1324,5 1288,8 1460,0 1894,1 2338,8 2858,0 3425,2 3310,9 2574,1 2005,5 1633,4 1317,3 6 P 856,0 780,0 936,0 1395,0 1397,0 1864,0 1952,0 1816,0 1765,0 1382,0 1225,0 908,0 P sat 1182,8 1144,4 1330,2 1689,5 2178,2 2770,0 3437,8 3301,7 2443,9 1810,1 1522,5 1175,0 7 P 856,0 780,0 936,0 1395,0 1397,0 1864,0 1952,0 1816,0 1765,0 1382,0 1225,0 908,0 P sat 1174,9 1136,5 1323,0 1678,1 2169,1 2765,0 3438,6 3301,2 2436,4 1799,2 1516,3 1167,1 Verifica Esito Condensa interstiziale Non si verifica condensa interstiziale. Temperature [ C] Int. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 20,0 20,0 20,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 20,0 20,0 2 19,5 19,5 19,6 25,5 25,7 25,9 26,0 26,0 25,8 25,5 19,7 19,5 3 19,4 19,4 19,5 25,4 25,6 25,8 26,0 26,0 25,7 25,4 19,6 19,4 4 17,1 17,0 17,6 23,0 24,1 25,1 26,1 25,9 24,6 23,3 18,2 17,1 5 11,7 11,4 13,1 17,3 20,4 23,5 26,3 25,8 21,9 18,1 14,7 11,7 6 11,1 10,7 12,6 16,7 20,0 23,3 26,3 25,8 21,6 17,6 14,3 11,1 7 9,4 9,0 11,2 14,9 18,9 22,8 26,4 25,7 20,7 15,9 13,3 9,4 8 9,4 8,9 11,1 14,8 18,8 22,7 26,4 25,7 20,7 15,8 13,2 9,3 9 9,2 8,7 11,0 14,6 18,7 22,7 26,4 25,7 20,6 15,7 13,1 9,1

Caratteristiche termiche dinamiche Trasmittanza termica periodica Y ie 0,058 W/m 2 K Fattore di attenuazione f d 0,166 - Sfasamento dell onda termica φ 13,206 h Massa superficiale (escluso intonaco) M s 268,902 kg/m 2 Massa superficiale M s,t 307,902 kg/m 2 Capacità termica areica interna k 1 45,652 kj/m 2 K Capacità termica areica esterna k 2 62,277 kj/m 2 K Ammettenza termica lato interno Yii 3,283 [W/m²K,h] Ammettenza termica lato esterno Yee 4,504 [W/m²K,h] Diagramma di Glaser e delle Temperature con valori di progetto Temperatura interna 20,0 C Temperatura esterna 0,1 C Umidità relativa interna 50,0 % Umidità relativa esterna 70,4 % Verifica Igrometrica

Verifica della condensa superficiale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,370 0,398 0,244 0,377 0,027-1,152-17,750-22,667-0,315 0,311 0,014 0,376 frsi 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 Verifica Esito Condensa superficiale Mese critico Non è presente condensa superficiale. Febbraio (frsi=0,913; frsi,min=0,398) Verifica formazione muffe Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,694 0,708 0,633 0,693 0,521-0,061-8,750-10,667 0,352 0,660 0,522 0,697 frsi 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 Verifica Esito Condensa superficiale Mese critico Non è prevista la formazione di muffe. Febbraio (frsi=0,913; frsi,min=0,708) Cod. Tipologia Confinante con... Descrizione P1 Parete Esterna SUD_OVEST Muratura a cassa vuota in laterizio forato Scuola Proprietà dei materiali N. Descrizione (dall interno verso l esterno) s [m] λ [W/mK] ρ [kg/m 3 ] c [J/KgK] μ [-] R [m 2 K/W] 1 Intonaco standard 0,015 0,570 1300,000 1000,000 6,000 0,026 2 Blocco forato cm 20 0,200 0,000 765,000 840,000 9,000 0,610

3 Poliuretani espansi in situ 0,050 0,035 37,000 1300,000 70,000 1,429 4 Aria non ventilata 50 mm (flusso ascendente) 0,040 0,000 1,300 1000,000 1,000 0,160 5 Mattone forato cm 15 0,150 0,000 760,000 840,000 9,000 0,450 6 Intonaco standard 0,015 0,570 1300,000 1000,000 6,000 0,026 Spessore totale [m]: 0,470 Resistenza superficiale interna (R i ): 0,130 [m 2 K/W] Resistenza superficiale esterna (R e ): 0,040 [m 2 K/W] Resistenza termica totale: 2,871 [m 2 K/W] Trasmittanza termica totale (U): 0,348 [W/m 2 K] Valore limite trasmittanza (U lim) : 0,3800 [W/m2 K] Rappresentazione stratigrafia Pressione parziale del vapore (P) e di saturazione (Psat) [Pa] Int. Dato Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 P 1134,0 1132,0 1139,0 1630,0 1648,0 1666,0 1682,0 1679,0 1656,0 1635,0 1146,0 1133,0 P sat 2267,1 2264,0 2278,7 3258,3 3294,4 3329,9 3363,1 3356,8 3311,2 3268,0 2292,1 2266,5 2 P 1130,3 1127,3 1136,3 1626,9 1644,7 1668,6 1685,6 1680,8 1657,4 1631,6 1147,0 1130,0 P sat 2253,2 2249,4 2267,0 3238,2 3281,3 3323,9 3363,8 3356,2 3301,5 3249,7 2283,2 2252,5 3 P 1056,5 1033,9 1082,4 1564,5 1578,0 1721,2 1757,3 1717,2 1686,4 1564,5 1168,0 1070,3 P sat 1951,1 1934,7 2011,3 2800,6 2991,4 3188,5 3380,7 3343,6 3083,7 2850,7 2083,5 1947,8 4 P 913,0 852,2 977,6 1443,2 1448,5 1823,4 1896,6 1787,9 1742,7 1433,9 1208,8 954,1 P sat 1378,3 1343,9 1508,7 1971,9 2398,3 2889,9 3420,7 3314,2 2621,9 2079,3 1674,5 1371,4 5 P 911,4 850,1 976,4 1441,8 1447,0 1824,6 1898,2 1788,7 1743,3 1432,4 1209,3 952,8 P sat 1324,5 1288,8 1460,0 1894,1 2338,8 2858,0 3425,2 3310,9 2574,1 2005,5 1633,4 1317,3 6 P 856,0 780,0 936,0 1395,0 1397,0 1864,0 1952,0 1816,0 1765,0 1382,0 1225,0 908,0 P sat 1182,8 1144,4 1330,2 1689,5 2178,2 2770,0 3437,8 3301,7 2443,9 1810,1 1522,5 1175,0 7 P 856,0 780,0 936,0 1395,0 1397,0 1864,0 1952,0 1816,0 1765,0 1382,0 1225,0 908,0 P sat 1174,9 1136,5 1323,0 1678,1 2169,1 2765,0 3438,6 3301,2 2436,4 1799,2 1516,3 1167,1

Verifica Esito Condensa interstiziale Non si verifica condensa interstiziale. Temperature [ C] Int. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 20,0 20,0 20,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 20,0 20,0 2 19,5 19,5 19,6 25,5 25,7 25,9 26,0 26,0 25,8 25,5 19,7 19,5 3 19,4 19,4 19,5 25,4 25,6 25,8 26,0 26,0 25,7 25,4 19,6 19,4 4 17,1 17,0 17,6 23,0 24,1 25,1 26,1 25,9 24,6 23,3 18,2 17,1 5 11,7 11,4 13,1 17,3 20,4 23,5 26,3 25,8 21,9 18,1 14,7 11,7 6 11,1 10,7 12,6 16,7 20,0 23,3 26,3 25,8 21,6 17,6 14,3 11,1 7 9,4 9,0 11,2 14,9 18,9 22,8 26,4 25,7 20,7 15,9 13,3 9,4 8 9,4 8,9 11,1 14,8 18,8 22,7 26,4 25,7 20,7 15,8 13,2 9,3 9 9,2 8,7 11,0 14,6 18,7 22,7 26,4 25,7 20,6 15,7 13,1 9,1 Caratteristiche termiche dinamiche Trasmittanza termica periodica Y ie 0,058 W/m 2 K Fattore di attenuazione f d 0,166 - Sfasamento dell onda termica φ 13,206 h Massa superficiale (escluso intonaco) M s 268,902 kg/m 2 Massa superficiale M s,t 307,902 kg/m 2 Capacità termica areica interna k 1 45,652 kj/m 2 K Capacità termica areica esterna k 2 62,277 kj/m 2 K Ammettenza termica lato interno Yii 3,283 [W/m²K,h] Ammettenza termica lato esterno Yee 4,504 [W/m²K,h] Diagramma di Glaser e delle Temperature con valori di progetto Temperatura interna 20,0 C

Temperatura esterna 0,1 C Umidità relativa interna 50,0 % Umidità relativa esterna 70,4 % Verifica Igrometrica

Verifica della condensa superficiale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,370 0,398 0,244 0,377 0,027-1,152-17,750-22,667-0,315 0,311 0,014 0,376 frsi 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 Verifica Esito Condensa superficiale Mese critico Non è presente condensa superficiale. Febbraio (frsi=0,913; frsi,min=0,398) Verifica formazione muffe Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,694 0,708 0,633 0,693 0,521-0,061-8,750-10,667 0,352 0,660 0,522 0,697 frsi 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 0,913 Verifica Esito Condensa superficiale Mese critico Non è prevista la formazione di muffe. Febbraio (frsi=0,913; frsi,min=0,708) Componenti opachi orizzontali o inclinati Cod. Tipologia Confinante con... Descrizione 2 Pavimento Esterno Contro terra Pavimento scuola Proprietà dei materiali N. Descrizione (dall interno verso l esterno) s [m] λ [W/mK] ρ [kg/m 3 ] c [J/KgK] μ [-] R [m 2 K/W]

1 Piastrelle in ceramica 0,010 1,300 2300,000 840,000 200,000 0,000 2 Sottofondo in cls - malta di cemento 0,040 1,400 2000,000 1000,000 60,000 0,000 3 Polietilene espanso estruso non reticolato 0,100 0,050 30,000 1300,000 260,000 0,000 4 Massetto in calcestruzzo alleggerito (400 kg/m³) 0,150 0,580 400,000 1000,000 60,000 0,000 Spessore totale [m]: 0,300 Resistenza superficiale interna (R i ): 0,170 [m 2 K/W] Resistenza superficiale esterna (R e ): 0,040 [m 2 K/W] Resistenza termica totale: 2,505 [m 2 K/W] Trasmittanza termica totale (U): 0,399 [W/m 2 K] Valore limite trasmittanza (U lim) : 0,4000 [W/m2 K] Rappresentazione stratigrafia Pressione parziale del vapore (P) e di saturazione (Psat) [Pa] Int. Dato Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 P 1151,0 1151,0 1151,0 1616,0 1616,0 1616,0 1616,0 1616,0 1616,0 1616,0 1151,0 1151,0 P sat 2300,8 2300,8 2300,8 3230,8 3230,8 3230,8 3230,8 3230,8 3230,8 3230,8 2300,8 2300,8 2 P 1131,3 1126,3 1136,6 1601,5 1601,9 1633,0 1639,2 1630,1 1626,3 1600,7 1155,7 1134,8 P sat 2299,2 2299,2 2299,2 3225,1 3225,1 3225,1 3225,1 3225,1 3225,1 3225,1 2299,2 2299,2 3 P 1107,6 1096,7 1119,3 1584,0 1584,9 1653,5 1667,1 1647,1 1638,7 1582,3 1161,4 1115,3 P sat 2293,1 2293,1 2293,1 3203,9 3203,9 3203,9 3203,9 3203,9 3203,9 3203,9 2293,1 2293,1 4 P 851,0 776,0 932,0 1395,0 1401,0 1875,0 1969,0 1831,0 1773,0 1383,0 1223,0 904,0 P sat 1904,2 1904,2 1904,2 1992,4 1992,4 1992,4 1992,4 1992,4 1992,4 1992,4 1904,2 1904,2 5 P 851,0 776,0 932,0 1395,0 1401,0 1875,0 1969,0 1831,0 1773,0 1383,0 1223,0 904,0 P sat 1858,4 1858,4 1858,4 1869,8 1869,8 1869,8 1869,8 1869,8 1869,8 1869,8 1858,4 1858,4 Verifica Esito Condensa interstiziale Si verifica condensa interstiziale.

Temperature [ C] Int. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 20,0 20,0 20,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 20,0 20,0 2 19,7 19,7 19,7 25,3 25,3 25,3 25,3 25,3 25,3 25,3 19,7 19,7 3 19,7 19,7 19,7 25,3 25,3 25,3 25,3 25,3 25,3 25,3 19,7 19,7 4 19,7 19,7 19,7 25,2 25,2 25,2 25,2 25,2 25,2 25,2 19,7 19,7 5 16,7 16,7 16,7 17,4 17,4 17,4 17,4 17,4 17,4 17,4 16,7 16,7 6 16,4 16,4 16,4 16,4 16,4 16,4 16,4 16,4 16,4 16,4 16,4 16,4 7 16,3 16,3 16,3 16,3 16,3 16,3 16,3 16,3 16,3 16,3 16,3 16,3 Caratteristiche termiche dinamiche Trasmittanza termica periodica Y ie 0,217 W/m 2 K Fattore di attenuazione f d 0,543 - Sfasamento dell onda termica φ 6,399 h Massa superficiale (escluso intonaco) M s 143,000 kg/m 2 Massa superficiale M s,t 166,000 kg/m 2 Capacità termica areica interna k 1 60,578 kj/m 2 K Capacità termica areica esterna k 2 51,820 kj/m 2 K Ammettenza termica lato interno Yii 4,259 [W/m²K,h] Ammettenza termica lato esterno Yee 3,573 [W/m²K,h] Diagramma di Glaser

Verifica della condensa superficiale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 45,800 41,700 50,100 74,600 74,900 100,000 100,000 97,900 94,800 73,900 65,800 48,600 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min -0,834-0,834-0,834 0,269 0,269 0,269 0,269 0,269 0,269 0,269-0,834-0,834 frsi 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 Verifica Esito Condensa superficiale Mese critico Non è presente condensa superficiale. Aprile (frsi=0,900; frsi,min=0,269) Verifica formazione muffe Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 16,292 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 45,800 41,700 50,100 74,600 74,900 100,000 100,000 97,900 94,800 73,900 65,800 48,600 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,110 0,110 0,110 0,639 0,639 0,639 0,639 0,639 0,639 0,639 0,110 0,110 frsi 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 Verifica Esito

Condensa superficiale Mese critico Non è prevista la formazione di muffe. Aprile (frsi=0,900; frsi,min=0,639) Cod. Tipologia Confinante con... Descrizione 2 Pavimento Esterno NORD_OVEST Pavimento scuola Proprietà dei materiali N. Descrizione (dall interno verso l esterno) s [m] λ [W/mK] ρ [kg/m 3 ] c [J/KgK] μ [-] R [m 2 K/W] 1 Piastrelle in ceramica 0,010 1,300 2300,000 840,000 200,000 0,000 2 Sottofondo in cls - malta di cemento 0,040 1,400 2000,000 1000,000 60,000 0,000 3 Polietilene espanso estruso non reticolato 0,100 0,050 30,000 1300,000 260,000 0,000 4 Massetto in calcestruzzo alleggerito (400 kg/m³) 0,150 0,580 400,000 1000,000 60,000 0,000 Spessore totale [m]: 0,300 Resistenza superficiale interna (R i ): 0,170 [m 2 K/W] Resistenza superficiale esterna (R e ): 0,040 [m 2 K/W] Resistenza termica totale: 2,505 [m 2 K/W] Trasmittanza termica totale (U): 0,399 [W/m 2 K] Valore limite trasmittanza (U lim) : 0,4000 [W/m2 K] Rappresentazione stratigrafia Pressione parziale del vapore (P) e di saturazione (Psat) [Pa] Int. Dato Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 P 1117,0 1114,0 1125,0 1605,0 1632,0 1658,0 1683,0 1679,0 1644,0 1612,0 1135,0 1116,0 P sat 2233,0 2228,3 2250,0 3208,8 3262,3 3315,2 3364,9 3355,4 3287,4 3223,1 2270,1 2232,1

2 P 1099,9 1092,1 1112,6 1591,4 1616,6 1671,6 1700,7 1688,0 1652,1 1597,0 1141,0 1102,4 P sat 2228,4 2223,5 2246,2 3202,2 3258,0 3313,2 3365,1 3355,2 3284,1 3217,1 2267,1 2227,4 3 P 1079,4 1065,8 1097,8 1575,0 1598,1 1688,0 1721,9 1698,8 1661,8 1579,0 1148,2 1086,2 P sat 2211,4 2205,7 2231,9 3177,5 3241,9 3305,9 3366,0 3354,6 3272,2 3194,7 2256,0 2210,2 4 P 857,0 781,0 937,0 1398,0 1398,0 1865,0 1952,0 1816,0 1767,0 1384,0 1226,0 910,0 P sat 1268,0 1231,2 1408,6 1812,5 2275,5 2823,7 3430,1 3307,3 2523,0 1927,8 1589,7 1260,5 5 P 857,0 781,0 937,0 1398,0 1398,0 1865,0 1952,0 1816,0 1767,0 1384,0 1226,0 910,0 P sat 1176,6 1138,2 1324,6 1680,6 2171,1 2766,1 3438,4 3301,3 2438,1 1801,6 1517,7 1168,9 Verifica Esito Condensa interstiziale Non si verifica condensa interstiziale. Temperature [ C] Int. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 20,0 20,0 20,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 20,0 20,0 2 19,3 19,2 19,4 25,2 25,5 25,8 26,0 26,0 25,6 25,3 19,5 19,3 3 19,2 19,2 19,4 25,2 25,5 25,8 26,0 26,0 25,6 25,3 19,5 19,2 4 19,1 19,1 19,3 25,1 25,4 25,7 26,0 26,0 25,6 25,2 19,4 19,1 5 10,5 10,0 12,1 16,0 19,6 23,1 26,4 25,7 21,2 16,9 13,9 10,4 6 9,4 8,9 11,1 14,8 18,8 22,8 26,4 25,7 20,7 15,9 13,2 9,3 7 9,2 8,7 11,0 14,6 18,7 22,7 26,4 25,7 20,6 15,7 13,1 9,1 Caratteristiche termiche dinamiche Trasmittanza termica periodica Y ie 0,217 W/m 2 K Fattore di attenuazione f d 0,543 - Sfasamento dell onda termica φ 6,399 h Massa superficiale (escluso intonaco) M s 143,000 kg/m 2 Massa superficiale M s,t 166,000 kg/m 2 Capacità termica areica interna k 1 60,578 kj/m 2 K Capacità termica areica esterna k 2 51,820 kj/m 2 K Ammettenza termica lato interno Yii 4,259 [W/m²K,h] Ammettenza termica lato esterno Yee 3,573 [W/m²K,h] Diagramma di Glaser e delle Temperature con valori di progetto

Diagramma di Glaser

Verifica della condensa superficiale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,370 0,398 0,244 0,377 0,027-1,152-17,750-22,667-0,315 0,311 0,014 0,376 frsi 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 Verifica Esito Condensa superficiale Mese critico Non è presente condensa superficiale. Febbraio (frsi=0,900; frsi,min=0,398) Verifica formazione muffe Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,694 0,708 0,633 0,693 0,521-0,061-8,750-10,667 0,352 0,660 0,522 0,697 frsi 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 0,900 Verifica Esito

Condensa superficiale Mese critico Non è prevista la formazione di muffe. Febbraio (frsi=0,900; frsi,min=0,708) Cod. Tipologia Confinante con... Descrizione SOLAIO PIANO Solaio Esterno Esterno (Orizzontale) Copertura scuola Proprietà dei materiali N. Descrizione (dall interno verso l esterno) s [m] λ [W/mK] ρ [kg/m 3 ] c [J/KgK] μ [-] R [m 2 K/W] 1 Muratura in pietra naturale 0,050 1,500 2000,000 840,000 50,000 0,000 2 Pannello in polistirene espanso estruso (XPS) con pelle 0,080 0,030 30,000 1450,000 50,000 0,000 3 Massetto in calcestruzzo alleggerito 0,100 1,080 1600,000 1000,000 60,000 0,000 4 Blocco da solaio cm 30 (315 kg/m2) 0,300 0,000 1800,000 840,000 9,000 0,410 Spessore totale [m]: 0,530 Resistenza superficiale interna (R i ): 0,100 [m 2 K/W] Resistenza superficiale esterna (R e ): 0,040 [m 2 K/W] Resistenza termica totale: 3,343 [m 2 K/W] Trasmittanza termica totale (U): 0,299 [W/m 2 K] Valore limite trasmittanza (U lim) : 0,3600 [W/m2 K] Rappresentazione stratigrafia Pressione parziale del vapore (P) e di saturazione (Psat) [Pa] Int. Dato Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 P 1145,0 1144,0 1149,0 1647,0 1659,0 1671,0 1682,0 1680,0 1665,0 1650,0 1154,0 1145,0 P sat 2290,6 2288,5 2298,3 3292,3 3316,3 3339,9 3361,8 3357,7 3327,5 3298,7 2307,3 2290,2

2 P 1086,8 1071,0 1106,2 1596,2 1606,2 1709,4 1736,0 1707,2 1684,8 1596,0 1168,0 1097,4 P sat 2275,4 2272,5 2285,5 3270,2 3302,1 3333,4 3362,6 3357,1 3316,9 3278,7 2297,4 2274,8 3 P 993,7 954,2 1037,7 1514,9 1521,7 1770,8 1822,4 1750,7 1716,5 1509,6 1190,4 1021,2 P sat 1307,9 1271,9 1445,0 1870,2 2320,4 2848,1 3426,6 3309,9 2559,3 1982,8 1620,7 1300,7 4 P 854,0 779,0 935,0 1393,0 1395,0 1863,0 1952,0 1816,0 1764,0 1380,0 1224,0 907,0 P sat 1282,1 1245,6 1421,5 1833,0 2291,5 2832,4 3428,8 3308,2 2535,9 1947,3 1600,7 1274,8 5 P 854,0 779,0 935,0 1393,0 1395,0 1863,0 1952,0 1816,0 1764,0 1380,0 1224,0 907,0 P sat 1173,2 1134,7 1321,4 1675,7 2167,2 2763,9 3438,7 3301,0 2434,8 1796,9 1514,9 1165,4 Verifica Esito Condensa interstiziale Non si verifica condensa interstiziale. Temperature [ C] Int. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 20,0 20,0 20,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0 20,0 20,0 2 19,7 19,7 19,7 25,7 25,8 25,9 26,0 26,0 25,8 25,7 19,8 19,7 3 19,6 19,5 19,6 25,5 25,7 25,9 26,0 26,0 25,8 25,6 19,7 19,6 4 11,0 10,5 12,5 16,5 19,9 23,2 26,3 25,7 21,5 17,4 14,2 10,9 5 10,7 10,2 12,2 16,1 19,7 23,1 26,3 25,7 21,3 17,1 14,0 10,6 6 9,3 8,8 11,1 14,7 18,8 22,7 26,4 25,7 20,7 15,8 13,2 9,2 7 9,2 8,7 11,0 14,6 18,7 22,7 26,4 25,7 20,6 15,7 13,1 9,1 Caratteristiche termiche dinamiche Trasmittanza termica periodica Y ie 0,014 W/m 2 K Fattore di attenuazione f d 0,048 - Sfasamento dell onda termica φ 16,308 h Massa superficiale (escluso intonaco) M s 802,400 kg/m 2 Massa superficiale M s,t 802,400 kg/m 2 Capacità termica areica interna k 1 68,080 kj/m 2 K Capacità termica areica esterna k 2 96,308 kj/m 2 K Ammettenza termica lato interno Yii 4,958 [W/m²K,h] Ammettenza termica lato esterno Yee 7,006 [W/m²K,h] Diagramma di Glaser e delle Temperature con valori di progetto

Diagramma di Glaser

Verifica della condensa superficiale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,370 0,398 0,244 0,377 0,027-1,152-17,750-22,667-0,315 0,311 0,014 0,376 frsi 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 Verifica Esito Condensa superficiale Mese critico Non è presente condensa superficiale. Febbraio (frsi=0,925; frsi,min=0,398) Verifica formazione muffe Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperature di riferimento 9,200 8,700 11,000 14,600 18,700 22,700 26,400 25,700 20,600 15,700 13,100 9,100 Pressioni vapore acqueo 847,605 772,491 928,305 1380,676 1386,217 1855,292 1947,911 1811,921 1754,782 1368,446 1217,557 899,824 Umidità relativa esterna 72,900 68,700 70,800 83,100 64,300 67,300 56,600 54,900 72,400 76,800 80,800 77,900 Umidità relativa interna 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 65,000 Temperature interne 20,000 20,000 20,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 26,000 20,000 20,000 Pressioni vapore acqueo 1519,018 1519,018 1519,018 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 2183,647 1519,018 1519,018 interno frsi,min 0,694 0,708 0,633 0,693 0,521-0,061-8,750-10,667 0,352 0,660 0,522 0,697 frsi 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 0,925 Verifica Esito

Condensa superficiale Mese critico Non è prevista la formazione di muffe. Febbraio (frsi=0,925; frsi,min=0,708)

ALLEGATO 2 CARATTERISTICHE TERMICHE COMPONENTI FINESTRATI Cod. Tipologia serramento Descrizione F1 Singolo F1 - TIPOLOGIA F1 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,595 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Tipo Tramittanza (U f ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F2 Singolo F2 - TIPOLOGIA F2 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,595 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Dati telaio Tipo Metallo con taglio termico -

Tramittanza (U f ) dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F11 Singolo F11 - TIPOLOGIA F11 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,595 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Tipo Tramittanza (U f ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F14 Singolo F14 - TIPOLOGIA F14 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,595 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K

Tipo Tramittanza (U f ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F3 Singolo F3 - TIPOLOGIA F3 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,596 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Tipo Tramittanza (U f ) Tramittanza (U w ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso 1,500 W/m 2 K

Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F4 Singolo F4 - TIPOLOGIA F4 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,596 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Tipo Tramittanza (U f ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F5 Singolo F5 - TIPOLOGIA F5 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,596 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Dati telaio Tipo Metallo con taglio termico -

Tramittanza (U f ) dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F6 Singolo F6 - TIPOLOGIA F6 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,596 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Tipo Tramittanza (U f ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F7 Singolo F7 - TIPOLOGIA F7 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,596 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K

Tipo Tramittanza (U f ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F8 Singolo F8 - TIPOLOGIA F8 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,596 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Tipo Tramittanza (U f ) Tramittanza (U w ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso 1,500 W/m 2 K

Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F10.1 Singolo F10.1 - TIPOLOGIA F10.1 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,595 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Tipo Tramittanza (U f ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F10.2 Singolo F10.2 - TIPOLOGIA F10.2 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,595 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Dati telaio Tipo Metallo con taglio termico -

Tramittanza (U f ) dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F12 Singolo F12 - TIPOLOGIA F12 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,595 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K Tipo Tramittanza (U f ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200 Cod. Tipologia serramento Descrizione F13 Singolo F13 - TIPOLOGIA F13 Dati vetro Vetrata doppia Tipo Una lastra con trattamento superficiale Gas:Argon Tramittanza (U g ) 1,200 W/m 2 K Emissività (ε) 0,05 Trasmittanza di energia solare (g gl,n ) 0,595 Trasm. term. lineare distanziatore (Ψ g ) W/K

Tipo Tramittanza (U f ) Dati telaio Metallo con taglio termico - dimensioni sezione: 90 mm, lunghezza barrette taglio termico: 52-58 mm, riempimento cavità tramite schiuma W/m 2 K Dati infisso Tramittanza (U w ) 1,500 W/m 2 K Fattore di telaio (F f ) 0,200