Elenco dei gruppi con i temi delle tesine assegnati

Documenti analoghi
ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Novecento Architettura

una visita al Museo del Tesoro

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

08/04/2016. Storia dell Architettura II

Corso di Storia dell Architettura 1-2 (Ingegneria Edile) Prof. Marzia Marandola A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

17/03/2017. Storia dell Architettura II. Età contemporanea. Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a.

27/01/2011. L exploit dell ingegneria italiana negli anni del boom economico. Le strutture nerviane come sfondo degli eventi olimpici

Le revisioni per l appello di giugno: si terranno dalle 1400 in aula N22 nei giorni

Giovedì 6 aprile ore Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

Giovedì 4 maggio ore Architettura contemporanea? Finalmente!

ROMA eclettismo_roma_eclettismi 20/09/13 16:10 Pagina 1. figurine dell architettura moderna

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

Progetto A PORTE APERTE

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

EDIFICI DEL primo giugno 2018

Corso di Storia dell Architettura e della Città. Prof. Arch. Francesco Moschini. Storie di Case

COMUNE DI GENOVA PUNTEGGIO DATA DI NASCITA. PODESTÀ ELISA 60,50 18/05/1989 Idonea/Selezionata 2 CAMPANILE DAVIDE 60,25 16/05/1990 Idoneo/Selezionato

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

TEORIA-STORIA-PROGETTO Adolf Loos/Parole nel vuoto

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2014/2015

CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE a.a

ORARIO DELLE LEZIONI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

18 Maggio 2012 UN VIAGGIO NELL ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO: DAGLI ARCHIVI ALL ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'ARCHITETTURA, CLASSE 4 C.s2008.SCIEN.6

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

STUDENTI ISCRITTI AI CORSI IN LINGUA INGLESE A.A. 2009/2010

Elenco elettorato attivo

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

Calendario tesi di laurea Sessione dicembre 2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

RISULTATI COPPA BREMA - S.SALVO.txt

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 5 posti di Collaboratore Professionale Sanitario INFERMIERE cat. D. RISULTATI PROVA ORALE del 6.02.

Insegnamenti presenti nel verbale

Il Razionalismo italiano

Proposta di seminario finale: La concezione strutturale. Ingegneria e architettura in Italia negli anni 50 e 60

Domande Escluse Report creato il 31/07/

Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Toscana

MEDITERRANEA, LAUREA MAGISTRALE BIENNALE, SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI MEDITERRANEA, LAUREA MAGISTRALE BIENNALE, SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

EDIFICI DEL primo maggio 2019

5 SOTTOCOMMISSIONE AVV. FIORELLI AVV. LANZA

CORSI DI STUDIO IN ARCHITETTURA SEDUTA DI LAUREA DEL 25 SETTEMBRE 2013 COMMISSIONE 1 ORE 9 AULA L SEDE DIDATTICA

/// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// ///

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

RISULTATI DELLO SCRITTO- 7 FEBBRAIO ELENCO STUDENTI

CRITERI E METODI PER L ATTIVITA DI SPERIMENTAZIONE (Tipologia B)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CORSI DI RECUPERO ESTIVI a. s LATINO

Prova di recupero OFA in Linguistica italiana (SSD L-FIL-LET/12) 18 gennaio 2016 ELENCO STUDENTI IDONEI

CASTELGANDOLFO FASE QUALIFICAZIONE, COMUNE DI CASTELGANDOLFO, 9 APRILE Comitato Provinciale Fidal Roma Sud

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

La classe non è al completo. Mancano gli studenti con giudizio sospeso: 7

CORTE DI APPELLO DI GENOVA SOTTOCOMMISSIONI ESAMI AVVOCATO

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

Corso di Laurea in Fisica. Prova di auto valutazione. Anno Accademico Risultati.

ORARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO D'ESAME. Insegnamenti presenti nel verbale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, Parte II.

PER SLALOM & PER AMORE GARA TRA CONTRADE SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

Architettura. In 10 parole

Franco D INTINO Marco GRIMALDI Emilio RUSSO

SOSPESI ALBO FEDERALE FISDIR AGG. AL 01/03/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I.I.S. 25 APRILE - FACCIO a.s Linee Guida per genitori, studenti e studentesse

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

FACOLTA DI INGEGNERIA

5^ COMBINATA NUOTO NUOTO PINNATO 2010

2^ PROVA COPPA ITALIA DI FONDO 2013 OSIGLIA (SV) LAGO DI OSIGLIA (SV)- 21 LUGLIO 2013 PROSPETTO COPPA ITALIA

Corso di FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (CLASSE LM-15)

Campionato nazionale a squadre - Serie C Milano - Piscina D. Samuele - 12 giugno Risultati

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA. SEDUTA DEL 25 settembre 2014 ORE14,30 Sala delle lauree

Transcript:

Università degli Studi di Roma La Sapienza FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Roma Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura U.E. a.a. 2015-2016 STORIA DELL ARCHITETTURA E DELL ARTE CONTEMPORANEA SSD: ICAR/18 ore: 60 (lezioni) + 60 (eserc.) CFU: 9 2 Anno Lunedì, h 12-13,30/14-15,30 giovedì, h 10,15-11,45 Ricevimento studenti (su prenotazione): giovedì, h 12-13 (c/o Presidenza) Prof. Arch. Cristiano Marchegiani cristiano.marchegiani@uniroma1.it; crismarche@gmail.com; www.cristianomarchegiani.it Sara Mastidoro Ambra Rossi Martina Proietti Barbara Giussani Costanza Corteggiani Riccardo De Benedictis Giuseppe Coluzzi Andrea De Pace Samantha Morini Ibony Sagalla Alice Santucci Gaia Bilotta Vincenzo Ciardo Alessia Morelli Francesca Luglio Maria Teresa Pricolo Emanuela Panza Giuseppe D'Adamo Carlotta Bianchi Pardo Giuseppe Perna Roberta Troiani Jessica Pinelli Elena Bardocci Lucrezia Carbone Riccardo de Santis Giada Scarlino Cecilia Mangifesta Jessica Di Salvo Erika Giacomini Laura Cirelli Stefano Greco Maria Gonzi Elenco dei gruppi con i temi delle tesine assegnati Gruppi Tema concordato Data esposizione* 2) Boullée: progetto di cenotafio di Newton, 1784. 8) Labrouste: la Biblioteca Ste Geneviève, Parigi, 1839-50. 18) Holabird & Roche, Monadnock Building, Chicago, 1893. 20) Wright: Darwin D. Martin House, Buffalo (NY), 1903-5. 23) Wright: Johnson Building, Racine, Wisconsin, 1936-39. 24) Gaudí: Casa Milà, Barcellona, 1906-10. 25) Horta: Casa Tassel, Bruxelles, 1892. 27) Mackintosh: Biblioteca della Scuola d'arte, Glasgow, 1907-9. 29) Olbrich: Casa della Secessione, Vienna, 1897-98. 32) Loos: Casa Tzara, Parigi, 1925-26. 38) Höger: Chilehaus, Amburgo, 1922-1923. 43) Le Corbusier: Padiglione dell'esprit Nouveau, Parigi, Expo 1925. 50) Mazzoni: Palazzo delle Poste, Littoria (Latina), 1932-34. Paolo Laureti 52) Moretti: Casa delle Armi,

Daniele Runci Foro Mussolini, Roma, 1933-35. Pancrazio Capoccia Christina Carboni Martin Delatte Riccardo Rocchi Sophia Zuccheri Lavinia Pasquali Mara Falanga Julieta Brugman Narcis Cretu Tommaso Macaro Luigi Sciavicco Martina Di Felice Serena Cecchetti Leonardo Cerquaglia Domenico Violi Davide Mandressi Francesca Biancucci Flavia Camarda Edoardo Maria Esposito Tommaso Bianco Simone Ceccarelli Arianna Mancini Ilaria Manganella Francesco Palladino Maria Lucia Lamastra Cristiano Sottile Sara Strolighi Marco Scarpelli Matteo Di Maggio Daniele Pignatiello Massimiliano Consoli Francesca Silvestrini Noemi Parente Giulia Marcelli Lorenzo Silenzi Emanuele Terranova Antonio Tarquini Giovanni Zaralli Francesca Setzu Giulia Luciani 54) Nervi: Aviorimessa, Orbetello, 1935. 56) Libera: Villa Malaparte, Capri, 1938. 57) Aalto: Villa Mairea, Noormarkku, 1937-39. 58) Libera: Palazzo dei Ricevimenti, EUR, Roma, 1938-53. 59) Ridolfi: Ufficio Postale, Roma, piazza Bologna, 1933. 61) Ridolfi e Frankl: Case INA, Roma, viale Etiopia, 1951-54. 62) Piacentini e Nervi: Palazzo dello Sport, Roma, EUR, 1956-60. 66) Mies van der Rohe e Johnson: Seagram Building, New York, 1958-59. 68) Studio Passarelli: Edificio Polifunzionale, Roma, via Campania, 1964. 69) Meier: Douglas House, Harbor Springs, Michigan, 1971-73. 71) AA.VV.: Strada Novissima, Biennale di Venezia, 1980. 73) Gehry: Walt Disney Concert Hall, Los Angeles, 1987-2003. 74) Calatrava: Stazione del TGV, Aeroporto di Lione, 1989-94. 75) Libeskind: Museo ebraico, Berlino, 1989-99. 76) Eisenman: Max Reinhardt House, Berlino, 1993. 77) Piano: Centro Paul Klee, Berna, 1999-2005. 1 1 1

N.B.: i numeri arabi della seconda colonna fanno riferimento all'elenco dei temi proposti dal docente. * Data dell'esposizione-revisione del lavoro in corso d'opera, mediante proiezione da PC portatile del gruppo designato dei relativi materiali e/o dell'abbozzo di tesina in via di definizione, in 15/20 minuti circa di tempo per ciascun gruppo. Parallelamente a questa importante occasione di confronto con gli altri gruppi sulle varie questioni particolari e generali riguardanti le ricerche assegnate, appuntamento fondamentale ai fini della valutazione d'esame, dopo il 12 maggio e fino al 30 del mese si terranno revisioni individuali dei gruppi. Tesina e norme redazionali La tesina, da elaborare in formato A4, deve articolarsi nelle seguenti parti: - frontespizio (secondo i criteri tipici delle tesi di laurea), indicante, oltre l'intestazione relativa alla Facoltà e al corso, i nomi (con matricole) dei componenti del gruppo e il titolo della tesina; - testo, con note a piè di pagina, da sviluppare considerando i seguenti punti principali riguardanti l'opera da analizzare: a) ragioni dell'opera (committenza e destinazione d'uso) b) genesi progettuale; c) il progetto in relazione all'ambiente dell'opera e al suo autore; d) aspetti del progetto (compositivi: formali, linguistici, simbolici, dimensionali, geometricoproporzionali, spaziali, materici e cromatici; tecnici: materiali, strutturali, tecnologici, distributivi, ecc.); e) edificazione (mezzi economici e tecnici, cantiere e maestranze, metodi costruttivi); f) l'opera finita nel suo ambiente; g) ricezione e vita dell'opera nel tempo (fortuna critica: come è stata accolta al suo nascere e come è stata considerata nel tempo; fruizione e condizione materiale: persistenze e mutamenti degli assetti originari). - appendice documentaria e/o antologia di brani di testi significativi sull'opera; - bibliografia; - sitografia; - immagini grafiche (progetti, disegni vari) e foto (d'epoca e attuali) dell'opera, da inserire nel testo e/o in una sezione a parte; Per la redazione delle varie parti scritte della tesina si raccomanda di osservare norme redazionali unificate. In particolare, si faccia riferimento alle seguenti norme: http://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/212/norme%20redazionali,%20sistema%20di %20citazione%20tradizionale.pdf http://www.pensiero.it/strumenti/pdf/bibliografia4.pdf L'elaborato della tesina, di cui in sede d'esame si dovrà presentare una versione cartacea, va inviato al docente in formato pdf all'indirizzo crismarche@gmail.com entro il 31 maggio 2016 dai gruppi che intendano sostenere l'esame negli appelli estivi, ovvero entro il 20 luglio 2016 dai gruppi che intendano sostenere l'esame entro il presente anno accademico 2015-2016. Elenco generale dei temi proposti 1) Boullée: progetto per l'opéra di Parigi, 1781. 2) Boullée: progetto di cenotafio di Newton, 1784. 3) Ledoux: Teatro, Besançon, 1778-81. 4) Ledoux: Rotonde de la Villette, Parigi, 1785-87. 5) Stern: Braccio Nuovo del Museo Chiaramonti in Vaticano, 1817-22. 6) Schinkel: Teatro di prosa (Schauspielhaus), Berlino, 1818-21. 7) Schinkel: Accademia di architettura, Berlino, 1832-35. 8) Labrouste: la Biblioteca Ste Geneviève, Parigi, 1839-50. 9) Labrouste: la Biblioteca Imperiale (poi Nazionale), Parigi, 1853 segg. 10) Boileau: St. Eugène, Parigi, 1854-55.

11) Bogardus: Bruce Building, Canal Street 254-260, New York, 1856-57. 12) Morris: Red House, Bexleyheath (Londra), 1859-60. 13) Roebling: Brooklyn Bridge, New York, 1869-83. 14) Saulnier: Moulin Menier, Noisel-sur- Marne, 1871-73. 15) Fowler e Baker: Forth Bridge, Edimburgo, 1883-90. 16) Le Baron Jenney: Primo Leiter Building, Chicago, 1879. 17) Richardson, Magazzino Marshall Field, Chicago, 1885-87. 18) Holabird & Roche, Monadnock Building, Chicago, 1893. 19) Sullivan: Magazzini Carson, Pirie, Scott & Co., Chicago, 1899-1904. 20) Wright: Darwin D. Martin House, Buffalo (NY), 1903-5. 21) Wright: Larkin Building, Buffalo (NY), 1902-6. 22) Wright: Willits House, Highland Park, Illinois, 1902-3. 23) Wright: Johnson Building, Racine, Wisconsin, 1936-39. 24) Gaudí: Casa Milà, Barcellona, 1906-10. 25) Horta: Casa Tassel, Bruxelles, 1892. 26) Horta: Maison du Peuple, Bruxelles, 1896-99. 27) Mackintosh: Biblioteca della Scuola d'arte, Glasgow, 1907-9. 28) Wagner: Postsparkasse, Vienna, 1903-12. 29) Olbrich: Casa della Secessione, Vienna, 1897-98. 30) Hoffmann: Sanatorio, Purkersdorf, 1904. 31) Loos: Kärntner Bar (American Bar), Vienna, 1908. 32) Loos: Casa Tzara, Parigi, 1925-26. 33) Behrens: Ambasciata tedesca, Pietroburgo, 1911-12. 34) Behrens: Farbwerke Hoechst, Francoforte sul Meno, 1920-24. 35) Van de Velde: Teatro del Werkbund, Colonia, 1914. 36) Mendelshon: Einsteinturm, Potsdam, 1920-24. 37) Mendelshon: Magazzini Schocken, Stoccarda, 1926-28. 38) Höger: Chilehaus, Amburgo, 1922-23. 39) De Klerk, Complesso Het Schip, Amsterdam, 1917-20. 40) Rietveld: Casa Schröder, Utrecht, 1924. 41) Sauvage: Casa a gradoni, Parigi, 1922. 42) Maillart: Ponte sull'arve, Ginevra, 1936-37. 43) Le Corbusier: Padiglione dell'esprit Nouveau, Parigi, Expo 1925. 44) Le Corbusier: Padiglione Svizzero, Cité Universitaire, Parigi, 1930-32. 45) Le Corbusier: Convento La Tourette, Lione, 1952-60. 46) Sabbatini: Cinema-Teatro (Palladium), Roma, 1927-31. 47) Sabbatini: Complesso ICP la Casa del Sole, Roma, via della Lega Lombarda 1929-30. 48) Terragni: Novocomum, Como, 1927-28. 49) Andreani: Palazzo Fidia, Milano, 1929-32. 50) Mazzoni: Palazzo delle Poste, Littoria (Latina), 1932-34. 51) Mazzoni: Stazione ferroviaria, Siena, 1932-35. 52) Moretti: Casa delle Armi, Foro Mussolini, Roma, 1933-35. 53) Bonadè Bottino: Colonia marina Edoardo Agnelli, Marina di Massa, 1933. 54) Nervi: Aviorimessa, Orbetello, 1935. 55) De Renzi e Libera: Padiglioni Italia di Roma 1932, Chicago 1933, Bruxelles 1935. 56) Libera: Villa Malaparte, Capri, 1938. 57) Aalto: Villa Mairea, Noormarkku, 1937-39. 58) Libera: Palazzo dei Ricevimenti, EUR, Roma, 1938-53. 59) Ridolfi: Ufficio postale, Roma, piazza Bologna, 1933. 60) Ridolfi e Quaroni: Quartiere Tiburtino, Roma, 1950. 61) Ridolfi e Frankl: Case INA, Roma, viale Etiopia, 1951-54. 62) Piacentini e Nervi: Palazzo dello Sport, Roma, EUR, 1956-60. 63) Morandi: Padiglione per il Salone dell'automobile, Torino, 1959. 64) Morandi: Viadotto sul Polcevera, Genova, 1960-64. 65) Ridolfi e Frankl: progetto di Motel Agip, Roma, Settebagni, 1968. 66) Mies van der Rohe e Johnson: Seagram Building, New York, 1958-59. 67) Candela: Chiesa di Nostra Signora dei Miracoli, Città del Messico, 1953-55. 68) Studio Passarelli: Edificio Polifunzionale, Roma, via Campania, 1964. 69) Meier: Douglas House, Harbor Springs, Michigan, 1971-73.

70) Johnson: Grattacielo AT&T, New York, 1979-84. 71) AA.VV.: Strada Novissima, Biennale di Venezia, 1980. 72) Ando: Chiesa della Luce, Osaka, 1987-89. 73) Gehry: Walt Disney Concert Hall, Los Angeles, 1987-2003. 74) Calatrava: Stazione del TGV, Aeroporto di Lione, 1989-94. 75) Libeskind: Museo ebraico, Berlino, 1989-99. 76) Eisenman: Max Reinhardt House, Berlino, 1993. 77) Piano: Centro Paul Klee, Berna, 1999-2005. 78) Bahn: Paper Pavilion, Hannover, Expo 2000.