Date Ottobre 2007 Settembre 2008

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cicchetti Guido Ciro. Cognome e Nome. Via Valturio n Rimini

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Daniele Bravi. Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Impiego ricercato Settore di competenza

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

curriculum vitae Informazioni personali Ingegneria civile analisi del territorio Settore di competenza

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Francesca Maria Marino. Dirigente tecnico architetto

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Maria Antonella Marchio

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Telefono(i) Mobile: Lavori pubblici Gestione patrimonio

Curriculum Vitae Europass

Europass curriculum vitae

Indirizzo Via Coppola, Catania CT Telefono 095/ Cellulare: Fax

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Via Plinio, 26, Sulmona (AQ) Italia Telefono(i) Cellulare: Fax

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Viale Gobio, 3, Mantova.

Occupazione attuale Dirigente tecnico Autorità di bacino distretto Appennino Settentrionale

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA PRESIDENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Esperienza professionale 2005 ( 2012)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

Curriculum Vitae Europass

MANIFESTA DICHIARA DOTT. ING. DIEGO GUERINI

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Salvatore Lo Giudice. Dal 23/04/2012 ad oggi INCARICO PROFESSIONALE. Associazione SICILIA MèDIT Campobello di Mazara (TP)

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

curriculum vitae SALERNO STEFANIA Consulenza e Pianificazione Tributaria, Gestione Contabilità per le PA. Informazioni personali Settore di competenza

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

ALESSANDRA PROVENZANO

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

2018 attuale Docente Scuola Secondaria di I grado I.C. Gemito Via Pagliaro 7 Anacapri Docente di lettere a tempo indeterminato

Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME(I)/ NOME(I) INDIRIZZO TELEFONO(I) FAX CITTADINANZA DATA DI NASCITA SESSO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

PIERO UGOLINI VIA TORREGROSSO 68/A CASTEL RITALDI Telefono(i) 0743/ ( ufficio) Cellulare: Fax

Europass curriculum vitae

Istruzione e formazione

Curriculum Vitae Europass

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo(i) Per la carica: Viale Vittorio Veneto, 18 Telefono(i) Fax

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

Europass curriculum vitae

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE. Stanislao Massimo Cocchia Via Fortifiocca n.71,00179 Roma Telefono(i)

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Ing Antonella Pischedda

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Pubblica Amministrazione, Ente Locale

Curriculum Vitae Europassdinanza

Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo Via Tenente Falco, n MERCATO S. SEVERINO (SA) Cell

Gennaio Dicembre2016

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i e nome/i Indirizzo(i) via Efisio Loni 86, 09047,Selargius, Italia Telefono(i) +39 333 2791668; E-mail ing.riccardozucca@gmail.com Pec: riccardo.zucca@ingpec.eu Cittadinanza Italiana Data di nascita 06.04.1983 Sesso Maschile Esperienza professionale Date Dicembre 2012 Novembre 2013 Assegno di Ricerca Attività di ricerca nell ambito del progetto: Sviluppo di modelli di ottimizzazione dell'assetto infrastrutturale ed economico-gestionale degli schemi di approvvigionamento idrico. La ricerca ha avuto come obiettivo principale lo sviluppo di modelli di ottimizzazione economico-gestionale degli schemi di approvvigionamento idrico ad uso civile. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università degli Studi di Cagliari Ricognizione infrastrutture idriche/fognarie/depurative Date Maggio 2012 Settembre 2012 Contratto di lavoro a progetto Incarico di supporto e assistenza tecnica per regolare i servizi alle strutture tecniche dell Autorità d Ambito della Regione Sardegna per le attività inerenti la completa attuazione del Servizio Idrico Integrato nella Regione. La prestazione ha interessato la ricognizione delle infrastrutture idriche/fognarie/depurative finalizzata alla verifica/aggiornamento della relazione di ricognizione presentata dalla Sogesid nell agosto del 2009 inerente l aggiornamento del Piano d Ambito della Regione Sardegna. Sogesid S.p.A. Date Agosto 2011 Luglio 2012 Assegno di Ricerca L attività di ricerca ha riguardato la simulazione della gestione del sistema idrico Tirso Flumendosa Campidano gestito dall Ente Acque della Sardegna (ENAS). I risultati ottenuti hanno permesso di analizzare e ottimizzare l attuale gestione del sistema e pianificare in maniera opportuna nuovi interventi infrastrutturali e/o di espansione idrica. Referente scientifico. Prof. Giovanni Maria Sechi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università degli Studi di Cagliari Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Date 2011-2012 Appartenente al Gruppo di Ricerca nell ambito del Progetto di Ricerca Fondamentale o di Base promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, in riferimento alla Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: Sviluppo di modelli di supporto alle decisioni per sistemi di utilizzazione delle risorse idriche multi-settoriali in condizioni di carenza di risorsa con tecniche miste simulazioneottimizzazione. Coordinatore Scientifico: Prof. Giovanni Maria Sechi

Il progetto di ricerca si inserisce nella tematica dello sviluppo di metodologie per la pianificazione degli interventi sui sistemi acquedottistici, approfondendo gli aspetti relativi allo sviluppo di modelli di supporto alle decisioni per l ottimizzazione della gestione e pianificazione di sistemi complessi di utilizzazione delle risorse idriche multi-risorsa e multi-utenza. Il progetto ha visto la partecipazione del Dipartimento di Ingegneria Idraulica dell Università di Palermo, coordinatore Prof. M.R. Mazzola, e l Instituto de Ingenieria del Agua y Medio Ambiente dell Università Politecnica di Valencia, coordinatore Prof. J. Andreu. Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Università degli Studi di Cagliari, Date 2008-2010 Appartenente al Gruppo di Ricerca nell ambito del progetto MIUR Azioni Integrate Italia-Spagna: Sistema di supporto alle decisioni per la definizione del programma di misure per il raggiungimento degli obiettivi ambientali ed economici previsti dalla Direttiva Europea Quadro 2000/60 sulle acque. Coordinatore Scientifico: Prof. Giovanni Maria Sechi. Il progetto si propone di definire un approccio modellistico che implementi gli obiettivi principali della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE. L obiettivo del progetto è lo sviluppo di un unico strumento di ottimizzazione per l analisi economica e quali-quantitativa di sistemi idrici complessi multi-utenza e multi-risorsa in condizioni di scarsità di risorsa. L analisi e l interpretazione dei risultati dell applicazione della metodologia al bacino dello Jucar (Spagna) e al bacino del Flumendosa- Campidano (Italia) permette di testare le linee guida per l applicazione della Direttiva anche rispetto ad altri bacini. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell Università di Cagliari e il Gruppo di Ingegneria Idraulica dell Università Politecnica di Valencia. Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Università degli Studi di Cagliari, Date Ottobre 2007 Settembre 2008 Contratto di collaborazione a progetto Attività di studio e ricognizione del settore multisettoriale e irriguo del Sistema Idrico Regionale. Nell ambito della presente attività sono stati analizzati gli schemi multisettoriali regionali, i relativi fabbisogni idrici ed il piano economico finanziario dell ente gestore (ENAS). Relativamente al comparto irriguo è stata effettuata un approfondita ricognizione presso i Consorzi di Bonifica della Sardegna con lo scopo di acquisire dati di tipo agronomico, infrastrutturale ed economico. Società HydroControl S.r.l. Centro di Ricerca, Assistenza tecnica e Formazione per il controllo dei Sistemi Idrici, lo sviluppo dei servizi pubblici territoriali a rete e la promozione dell uso sostenibile delle risorse. Date 2007-2008 Appartenente al Gruppo Tecnico Scientifico di Progetto dello Studio del Modello di Gestione del Sistema Idrico Regionale, costituito con la Deliberazione della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna n. 50/38 del 5.12.2006. Coordinatore Scientifico: Prof. Rosario Mazzola. Lo studio ha considerato l individuazione delle componenti di costo (investimenti, gestioni, etc.) dei settori agricolo e industriale, l identificazione delle componenti di costo dell acqua all ingrosso, lo sviluppo delle ipotesi tariffarie e del Piano Industriale del sistema multisettoriale nonché la definizione di un modello di valutazione preliminare dei costi ambientali e dei costi opportunità per l intero ciclo dell acqua. Regione Autonoma della Sardegna; Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito ed Assesto del Territorio, d intesa con l Assessorato dei Lavori Pubblici e con il Formez. Date Luglio 2007 Prestazione professionale nell ambito del progetto PRIN 2005 Modelli di supporto alle decisioni nella gestione dei sistemi idrici con usi conflittuali in condizioni di carenza idrica. Coordinatore Scientifico: Prof. Giovanni Maria Sechi. Pagina 2/5 - Curriculum vitae di

Nome e indirizzo del datore di lavoro Il progetto si propone di fornire ai decisori un insieme di strumenti decisionali (DDS) applicabili nelle aree a rischio di deficienza idrica dell'italia Meridionale e Insulare, e anche in altre aree mediterranee similari, in ottemperanza con quanto richiesto dalla Direttiva Europea 2000/60/CE. Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Università degli Studi Cagliari Date Giugno Settembre 2006 Collaborazione professionale Calcoli idraulici Lavori di potenziamento idrico e fognario della borgata di Porto Alabe Studio tecnico di ingegneria Costruzioni idrauliche Ulteriori informazioni Abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere, seconda sessione 2007. Iscrizione all Albo degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, 20/02/2008. Istruzione e formazione Date 08/02/2011 Dottorato di Ricerca in Ingegneria del Territorio, con giudizio Ottimo e conseguimento del titolo di Doctor Europeaus. Tesi di Dottorato in lingua inglese dal titolo: A Cooperative Game Theory Approach for Cost Allocation in Complex Water Resource Systems. Il lavoro di tesi presenta una nuova metodologia di ripartizione dei costi dei servizi idrici tra i vari utenti basata sulla Teoria dei Giochi Cooperativi e su un modello di ottimizzazione per sistemi di risorse idriche. La metodologia tiene conto dei principi di sostenibilità, equità e recupero integrale dei costi richiesti dalla Direttiva Europea 2000/60/CE e si propone come utile strumento realmente fruibile da parte dei decision maker nell ambito dell elaborazione e/o aggiornamento delle politiche dei prezzi nel settore delle risorse idriche. La validazione della metodologia è stata realizzata per lo schema idrico Flumendosa Campidano in Sardegna. Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Università degli Studi di Cagliari Date Ottobre Dicembre 2008 Corso Sistemas de recursos hídricos Master en Ingeniería Hidráulica y Medio Ambiente, Universidad Politécnica de Valencia Date Ottobre Dicembre 2008 Corso La gestion del agua en agricultura del Corso di Laurea di Ingenieria Civil Escuela Tecnica de Caminos, Canales y Puertos, Universidad Politécnica de Valencia Date Ottobre 2008 Dicembre 2008 Attivita di ricerca all estero nell ambito del Corso di Dottorato Departamento de Ingeniería Hidráulica y Medio Ambiente, Universidad Politécnica de Valencia Pagina 3/5 - Curriculum vitae di

Date 26/04/2007 Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Idraulica con voto 110/110 e lode. Tesi in lingua spagnola, dal titolo Metodología de Análisis del Coste de los Servicios del Agua para Definición de Tarifas. Aplicacion a la Cuenca del Rio Turia. Nel lavoro di tesi è stata sviluppata una metodologia per l analisi dei costi dei servizi idrici funzionale alla definizione di tariffe e all analisi economica della gestione delle risorse idriche a scala di bacino, in riferimento ai principi della Direttiva Quadro 2000/60/CE. La sua validazione è stata realizzata attraverso l applicazione al sistema idrico del bacino del fiume Turia in Spagna. Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Cagliari Date Settembre 2006 Aprile 2007 Esperienza Erasmus a Valencia nell ambito della quale è stato realizzato il lavoro di tesi. Departamento de Ingeniería Hidráulica y Medio Ambiente, Universidad Politécnica de Valencia Date 09/11/2004 Laurea Triennale in Ingegneria Civile Infrastrutture con voto 110/110 Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Cagliari Date Luglio 2001 Diploma di Maturità Scientifica con voto 90/100 Liceo Scientifico A. Pacinotti, Cagliari Pubblicazioni 2008 Gruppo Tecnico Scientifico di Progetto - Delibera GR 50-38 del 5.12.06. Studio del modello di gestione del sistema idrico regionale. Documenti finali della Seconda Attività. Regione Autonoma della Sardegna Deidda D., Andreu J., Pérez M.A., Sechi G.M., Zucca R., Zuddas P. Cost allocation in complex water resource systems using a cooperative game theory approach. XXXIX Annual Conference Italian Operational Research Society, 7-11 Settembre, Ischia, Italia. 2009 Deidda D., Andreu J., Pérez M.A., Sechi G.M., Zucca R., Zuddas P. A Cooperative Game Theory Approach to Water Pricing in a Complex Water Resources System. In Anderssen, R.S., R.D. Braddock and L.T.H. Newham (eds) 18th World IMACS Congress and MODSIM09 International Congress on Modelling and Simulation. Modelling and Simulation Society of Australia and New Zealand and International Association for Mathematics and Computers in Simulation, July 2009, pp. 3252-3258. ISBN: 978-0-9758400-7-8. 2010 Sechi G.M., Zucca R., Zuddas P. Definizione dell'assetto tariffario nei sistemi idrici multi-settoriali con l'uso di tecniche della teoria dei giochi cooperativi. In Centro Studi Sistemi idrici (ed.) La Gestione delle Reti Idriche, Atti del convegno "La gestione delle reti di distribuzione idrica: dagli aspetti tecnicoprogettuali a quelli economico-normativi", Ferrara, Maggio 2010. ISBN 978-88-568-3937-1 Sechi G.M., Zucca R., Zuddas P. The Water Pricing Problem in a Complex Water Resources System: A Cooperative Game Theory Approach. In Hu B., Morash K., Pickl S., Siegle M. (eds) Operations Research Proceedings 2010. Annual International Conference of the German Operations Research Society. ISBN 978-3-642-20008-3 Sechi G.M., Zucca R., Zuddas P. Metodologia di allocazione dei costi tra gli utenti di un sistema di risorse idriche basata sulla teoria dei giochi cooperativi. Atti del XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 14-17 Settembre 2010, Palermo, Italia. 2011 Sechi G.M., Zucca R., Zuddas P. Water costs allocation in complex systems using a cooperative game theory approach VI EWRA International Symposium - Water Engineering and Management in a Changing Environment Catania, June 29 - July 2, 2011 Pagina 4/5 - Curriculum vitae di

2012 Sechi G.M., Zucca R., Assegnazione delle risorse idriche in condizioni di criticità: un approccio basato sui Bankrupt Games, Atti del convegno "Le reti acquedottistiche e di drenaggio: progettazione, manutenzione e sostenibilità alla luce degli aspetti economico-normativi", Ferrara, Maggio 2012 Sechi G.M., Zucca R., Zuddas P. Water costs allocation in complex systems using a cooperative game theory approach Water Resources Management. Pubblicato il 06/12/2012. ISSN 0920-4741 2013 Sechi G.M., Zucca R., Water resource allocation in critical conditions: a Bankrupt Games approach. 8 th International Conference of EWRA. "Water Resources Management in an Interdisciplinary and Changing Context" Porto, 26th-29th June 2013 Deidda D., Sechi G.M., Zucca R. Finding economic optimality in leakage reduction: a cost-simulation approach for complex urban supply systems. 12th International Conference on Computing and Control for the Water Industry, CCWI2013. Perugia 2-4 Settembre 2013 Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese, Spagnolo Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese Spagnolo C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato Capacità e competenze informatiche Sistemi operativi: - Windows, - LINUX. Programmi: - Office: Word, Excel, Power Point, Access; - Autocad; - MatLab; - Gis: ArcGis, QGis; - Programmi di gestione risorse idriche: WARGI, Aquatool; - Ottimizzatori matematici: Cplex, Lindo. Data e Firma 07/10/2013 Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i Si dichiara che quanto sopra riportato è reso ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Pagina 5/5 - Curriculum vitae di