RICCIONE - PALAZZO DEL TURISMO VENERDÌ 29 AGOSTO

Documenti analoghi
(Numerazione Catalogo Unificato) I pezzi si intendono nuovi, gomma integra, se non diversamente specificato nuovo linguellato usato 1 E 2.

- GIRI COLONIALI - - FEZZAN - OCCUPAZIONE FRANCESE -

SAN MARINO /51 - Pacchi postali Corno di posta fil. ruota, n 66/80. C/Biondi. Cat (**) (f)...480

Lotto n. Prezzo Netto 350 (f) 351 (f) (f) 354 (f) 355 (f) 356 (f) (f) 358 (f) 359 (f) 360 (f) (f) 363

ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO -

Precursori c. 40 tipo Sardegna su frammento con annullo in cartella San Marino, n A2. F/AD - ED. C/Biondi.

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

Auction Phila. asta pubblica 181. battuta presso la nostra sede sabato 4 febbraio ore 14.30

Auction Phila. asta pubblica 179. battuta presso la nostra sede sabato 11 giugno ore 14.45

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine

RICCIONE PALA CONGRESSI - ORE 10,00 VISIONE DEI LOTTI

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) (f) (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

ESTATE VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA SAN MARINO - VATICANO UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI - COLONIE

L ASTA DI CAPODANNO - Nelle pagine seguenti sono stati elencati due serie di lotti, numerati dal 100 in avanti provenienti dal fondo Giovanni Riggi

Simbologia ed abbreviazioni

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

COLONIE ITALIANE

La serie di Posta Aerea Campidoglio

Listino n. 177 Luglio 2019

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

Albums de timbres en PDF. Cet album a ét télécharge gratuitement sur. Il est gratuit

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

Auction Phila. asta pubblica 168. battuta presso la nostra sede sabato 27 ottobre ore ex ex 383

REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA

Auction Phila. asta pubblica 155. battuta presso la nostra sede sabato 13 dicembre ore 15.00

ASTA PUBBLICA FILATELICA NR. 1

(9 marzo) - 7 centenario della morte di S. Antonio. 25 c. verde

Granducato di Toscana

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REPUBBLICA ITALIANA N DESCRIZIONE codice ordine

OFFERTA PRIMAVERA 2004 LOMBARDO VENETO PRIMA EMISSIONE

Auction Phila. asta pubblica 164. battuta presso la nostra sede sabato 18 giugno ore 15.00

Albums de timbres en PDF. Cet album a ét télécharge gratuitement sur. Il est gratuit

Lotto n. Prezzo Netto (f) 535 (f) 536 (f) 537 (f) (f) 542 (f) 543 (f) 544 (f) 545 (f) 546 (f) 547 (f) 548 (f) 549 (f) 550

FILATELIA - AREA ITALIANA

FILATELIA - AREA ITALIANA

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

RICCIONE - PALACONGRESSI ORE 15,00 VISIONE DEI LOTTI

Listino n. 174 Aprile 2019

Auction Phila. asta pubblica 184. battuta presso la nostra sede sabato 10 febbraio ore 14.45

DA 5,00 A ,00 EURO Una pioggia di realizzi culminata nello Spazio

OCCUPAZIONI STRANIERE

Repubblica di San marino

Auction Phila. vendita su offerta per corrispondenza 154. chiusura sabato 13 settembre ore 14

il catalogo on-line

Auction Phila. asta pubblica 159. battuta presso la nostra sede sabato 19 dicembre ore 15.00

ORDINI VIA FAX O PER DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 16,00 DEL 20 NOVEMBRE

Auction Phila. asta pubblica 187. battuta presso la nostra sede sabato 23 febbraio ore 14.45

Studio Filatelico VITTORIO SCOLARI

VISIONE DEI LOTTI

Repubblica di san marino 1945

43 A VENDITA GENERALE

LISTINO COLONIE ITALIANE

1 c. bruno a 01-01b. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale.

C.F.I. asta 1. Asta per corrispondenza. n 1. Chiusura della vendita sabato 25 Luglio 2009 ore 24

Buste Lettere Postali

LA FILARTE. Roma, novembre Direzione Filatelica: Carlo Catelani

Ducato di Modena. Ducato di Parma

ex

Listino n. 176 Giugno 2019

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

Auction Phila. asta pubblica 163. battuta presso la nostra sede sabato 5 febbraio ore 15.00

AREA ITALIANA SECONDA GUERRA MONDIALE

Studio Filatelico VITTORIO SCOLARI FILATELIA DI QUALITÀ

ex

CONDIZIONI DI VENDITA

LA FILARTE. Roma, febbraio Direzione Filatelica: Carlo Catelani. Antonella D Errico Paola Mogavero Rossella Iannaccone Walter Oliosi

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA

REGNO D ITALIA VITTORIO EMANUELE II

ITALIA. 12 aprile Fiera di Milano Dent. B 14 14¼ Fil.R.1 ND. 20 L. bruno. 20 L. CD grigio. 20 L. ND grigio

Paolo Vaccari. VACCARI FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

Via Val Grana, Roma Tel. 06/ Tel. 06/ Fax. 06/

Regno delle Due Sicilie - Napoli

Studio Filatelico VITTORIO SCOLARI FILATELIA DI QUALITÀ

FILATELIA Lotto di 5 sigilli in piombo di epoche diverse MB PREFILATELICHE Lotto di 31 pezzi Discreto 15

(1. ottobre) - Valori definitivi della serie Democratica d' Italia con soprastampa su due righe A.M.G. F.T.T. 50 c. violetto. 4 L.

C E D O L I S T A DOCUMENTI POSTALI. F I L A T E L I A Numerazione Sassone

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

Bolaffi Ambassador Auctions

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

Studio Filatelico VITTORIO SCOLARI

ASTA PUBBLICA. filatelia - storia postale - letteratura RISULTATI. VENERDÌ 5 MAGGIO 2006 Prima parte: Letteratura

GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE

italia regno segnatasse Cifra in ovale Cifra in ovale, nuovo tipo 10 c. arancio 10 c. giallo 1870/91 - Cifra in ovale 2 c.

Vendita su offerta n. 4 Senza Commissioni Chiusura 24 maggio 2018

EMISSIONI LOCALI - OCCUPAZIONI STRANIERE - TERRITORI ANNESSI OCCUPATI - TERRE REDENTE - UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI STRANIERE EX COLONIE

SOMMARIO. pag. Antichi Stati Italiani Regno Repubblica Sociale Luogotenenza e Regno di Umberto I Repubblica...

Via Febo Palermo Tel Fax eshop: QUOTAZIONI INFORMATIVE A PREZZI NETTI

ITALIA REGNO VITTORIO EmANuELE III /1906

Novembre 2010 Anno XXIV - trimestrale. Numero 73. SINTONI S.r.l. - P.le Falcone Borsellino 8 - I FORLI' - Tel. & Fax

Filatelia Mazzini Milano s.a.s. Via Giuseppe Mazzini, Milano tel fax cel

Filatelia Rare stamps and postal history of the world

Resta sempre il nostro impegno ad essere il PARTNER IDEALE PER OGNI COLLEZIONISTA.

ANTICHI STATI ITALIANI GRAN DUCATO DI TOSCANA

(12 aprile) - 28ª Fiera di Milano. 616 [ ] 41/ L. bruno

RISULTATI VOLATO A EURO L APOLLO XVI

Rare stamps and postal history of the world

C E D O L I S T A. F I L A T E L I A - Numerazione Sassone

Transcript:

ASTA 9 FILATELIA RICCIONE - PALAZZO DEL TURISMO VENERDÌ 29 AGOSTO 2014 SESSIONE UNICA: DALLE ORE 15,00 ITALIA:... DA LOTTO 1 A LOTTO 213 VATICANO - SAN MARINO:... DA LOTTO 214 A LOTTO 292 AREA ITALIANA:... DA LOTTO 293 A LOTTO 326 SPAZIO - VOLI COSMICI:... DA LOTTO 327 A LOTTO 352 ESTERO:... DA LOTTO 353 A LOTTO 396 LOTTI & COLLEZIONI:... DA LOTTO 397 A LOTTO 733 FATE I VOSTRI ORDINI PER FAX: (+39) 0543 55.00.55 PER CORRISPONDENZA: SINTONI SRL - P.LE FALCONE BORSELLINO 8 - I - 47121 FORLÌ (FC) PER MAIL: info@sintoni.com ONLINE: http://aste.sintoni.com CATALOGO A CURA DI GABRIELE E VIDMER SINTONI IMPAGINAZIONE GRAFICA: PAOLA IAVARONE STAMPA: LA PIEVE - POLIGRAFICA EDITORE VILLA VERUCCHIO SRL CATALOGO 9 - ASTA GENERALE - AGOSTO 2014 2014 SINTONI SRL - FORLÌ (FC) - ITALY WWW.SINTONI.COM I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi e sono vietati senza il consenso della Sintoni Srl. This publication and all images may not be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means or process without the prior permission in writing of Sintoni Srl. All right reserved for any Countries. 1

CONDIZIONI DI VENDITA 1 - Tutto il materiale offerto nel presente catalogo è di proprietà di terzi. La Sintoni Srl vende in nome e per conto di terzi, dai quali ha ricevuto regolare mandato di vendita. 2 - I prezzi base d asta sono espressi in Euro e compaiono su 2 colonne (1a colonna: Valore di catalogo - 2a colonna: Stima) Il Catalogo di riferimento è l'unificato per la filatelia e il Filagrano IP per gli interi postali. Altri cataloghi sono specificatamente indicati. 3 - I lotti verranno aggiudicati al migliore offerente. Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato di una commissione (IVA compresa) suddivisa nei seguenti scaglioni: - Sino a E 3.000,00 commissione del 20% - Da E 3.001,00 a E 5.000,00 commissione del 20% scontata del 5% - Da E 5.001,00 a E 10.000,00 commissione del 20% scontata del 10% - Da E 10.001,00 a E 30.000,00 commissione del 20% scontata del 15% - Oltre E 30.001,00 commissione del 20% scontata del 20% 4 L aggiudicazione dei lotti per corrispondenza avverrà al maggior offerente ad un prezzo massimo del 5% superiore a quello della penultima offerta. Esempio: se per un lotto di base E 100,00 la Vostra offerta per corrispondenza è di E 300,00 ed il secondo maggior offerente è di E 120,00 il lotto Vi sarà aggiudicato a E 126,00 (E 120,00 + 5%). 5 Non si accettano offerte inferiori al prezzo di base né con la clausola al meglio oppure salvo visione né si accettano offerte con importi decimali (Esempio: E 100,98). In caso di due offerte uguali sarà ritenuta vincente quella giunta per prima. Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore, lo scatto minimo sarà di E 5,00 6 Tutte le offerte (in sala, per corrispondenza o telefoniche) provenienti da persone sconosciute saranno prese in considerazione ad insindacabile giudizio del banditore. Le offerte telefoniche (minimo E 500,00) devono essere preventivamente da noi autorizzate. 7 La Sintoni srl si riserva la facoltà di limitare o non consentire gli acquisti ai partecipanti in sala. Sono gradite per le persone non conosciute eventuali referenze filateliche/numismatiche o bancarie. 8 Il banditore si riserva di raggruppare, ritirare, aggiungere o dividere i lotti. 9 Il pagamento dovrà essere effettuato alla consegna dei lotti o anticipatamente prima della spedizione dei lotti. Gli acquirenti che concorrono per corrispondenza devono far pervenire l importo dei lotti aggiudicatisi entro 10 (dieci) giorni dalla data dell asta. Il pagamento può essere effettuato tramite: - Contanti (fino a E 999,00) - Assegno circolare o di c/corrente intestato a Sintoni srl - Forlì - Bonifico o versamento postale sul conto n. 14187470 intestato a Sintoni srl - Forlì - Bonifico bancario intestato a Sintoni srl - Forlì su: Banca di Forlì Credito Coop. Ag. 7 - Forlì IBAN: IT 74 G 08556 13205 000000244400 - BIC/SWIFT: ICRAITRRFG0 Eventuali dilazioni di pagamento devono essere richieste preventivamente e concordate prima dell asta 10 Il materiale verrà consegnato o spedito solo dopo l avvenuto pagamento. La spedizione sarà effettuata a mezzo plico assicurato convenzionale al costo forfettario di E 10,00 per l Italia e E 15,00 per l estero. Per i lotti voluminosi e i libri le spese saranno addebitate al costo. Per la spedizione in contrassegno saranno addebitati E15,00 anzichè E 10,00. La merce viaggia a rischio e pericolo del compratore. La consegna dei lotti si intende effettuata con l atto della spedizione dall Ufficio Postale di Forlì o dalla sede di un Corriere-Espresso di Forlì, restando la Sintoni srl libera da ogni onere e impegno con l esibizione della ricevuta della spedizione. Resta altresì esclusa ogni responsabilità per manomissione, alterazione, sottrazione o perdita che il plico dovesse subire durante il trasporto e la consegna. E possibile richiedere l invio tramite corriere privato, i cui costi verranno quantificati al momento della spedizione. Sono a carico dell acquirente eventuali spese doganali e di esportazione. 11 Scaduti i termini previsti per il pagamento la Sintoni srl si riserva il diritto di sciogliere il contratto addebitandone i danni ed applicando un onere a carico dell acquirente dell 1% mensile. 12 Qualunque tipo di reclamo dovrà essere presentato al momento del ritiro dei lotti per coloro che sono presenti all asta, sia che siano agenti o commissionari. Per gli acquirenti per posta i reclami dovranno pervenire entro 3 (tre) giorni dal ricevimento della merce. I reclami saranno presi in considerazione solo nel caso in cui, a giudizio di 2 (due) periti di Tribunale (per la numismatica anche iscritti all N.I.P. ), il lotto non risultasse originale o fosse sostanzialmente differente dalla nostra descrizione. Non si accettano reclami per lotti composti da più di 10 (dieci) pezzi nè per collezioni e nè per materiale corredato da certificato fotografico menzionato nella descrizione del lotto. In caso di reclamo accettato i lotti dovranno essere rispediti (non in contrassegno altrimenti verrà respinto) nella medesima forma in cui sono stati inviati e, il materiale numismatico sigillato non deve essere aperto. Ogni nostro obbligo o responsabilità verrà limitato al solo rimborso al compratore della somma da lui effettivamente pagata senza ogni altra pretesa. 13 Le descrizioni, effettuate con massima attenzione e buona fede, sono da considerarsi semplicemente orientative. Se ad un lotto è stato attribuito un numero diverso di catalogo errato farà comunque fede il testo. Quanto licitato viene garantito autentico salvo indicazione contraria. I conteggi di catalogo sono quelli dichiarati dal conferente. Le fotografie sono parti integranti della descrizione per quanto concerne lo stato generale del pezzo nonch è eventuali difetti visibili e per tanto non contestabili. Tutti i lotti e collezioni sono da considerarsi venduti visti e piaciuti. SI RACCOMANDA PERTANTO DI VISIONARE PERSONALMENTE IL MATERIALE CHE E VISIBILE ANCHE POCO PRIMA DELL ASTA. 14 Le domande di esportazione devono essere formulate dall acquirente ai competenti Organi dello Stato Italiano, l eventuale non autorizzazione all esportazione non comporta l annullamento del contratto e pertanto le fatture dovranno essere regolarmente saldate. 15 Fino al completamento del pagamento i lotti si intendono di proprietà del conferente. Con l invio del proprio ordine, o tramite l offerta in sala, l acquirente accetta integralmente tutte le condizioni di vendita qui riportate dal n. 1 al n. 15. Si riconosce competente, per ogni e qualsiasi controversia, il Foro di Forlì (FC). PROPOSTA, ACCETTAZIONE, PREZZO, INVIO DEL PRODOTTO, SI REALIZZANO ATTRAVERSO I SERVIZI POSTALI 2

( ) ( ) CHIAVE DEL CATALOGO SIMBOLI FILATELIA nuovo con gomma integra originale QUALITA' E CONSERVAZIONE INTERI POSTALI nuovo linguellato QF Esemplare perfetto (prima scelta assoluta) nuovo senza gomma QL Esemplare splendido lettera,busta QO Esemplare ottimo (qualità commerciabile) usato QB Esemplare bello (qualità mediocre) usato non garantito QC Esemplare con difetti (non contestabile) frammento di busta intero postale VISIONE DEI LOTTI PRESSO I NOSTRI UFFICI - PREVIO APPUNTAMENTO ALLO 0543-550055 OPPURE AL 338-3950878 DAL 28 LUGLIO AL 8 AGOSTO DALLE 9,30 ALLE 12,00 E DALLE 15,00 ALLE 18,00 A RICCIONE PRESSO IL PALAZZO DEL TURISMO: IL 28 AGOSTO DALLE 14,30 DAL 29 AL 30 AGOSTO DALLE 9,30 ALLE 18,00 INFORMAZIONI GENERALI Al fine di facilitare i collezionisti e gli operatori che giungeranno a Riccione, la Sintoni Srl consiglia l'hotel Cristallo, ubicato a meno di cento metri dal Palazzo del Turismo HOTEL CRISTALLO VIALE DANTE 34-47838 RICCIONE Tel (+39) 0541 692910 Fax (+39) 0541 600911 info@hotelcristalloriccione.it www.hotelcristalloriccione.it PROMOZIONI SPECIALI PER IL CONVEGNO FILATELICO E NUMISMATICO E PER ASTA SINTONI Per le tariffe, disponibilità o qualsiasi informazione visita il sito oppure telefona allo 0541 692910 3

FRANCOBOLLI Immagini ridotte 1 - E 60,- 2 - E 150,- 3 - E 50,- 4 - E 50,- 5 - E 100,- 6 - E 400,- 7 - E 100,- 8 - E 400,- 10 - E 100,- 9 - E 750,- 11 - E 200,- 12 - E 250,- 14 - E 70,- ex-15 - E 100,- 16 - E 50,- 13 - E 200,- 4

17 - E 700,- 18 - E 250,- ex-19 - E 750,- ex-20 - E 700,- 22 - E 500,- 21 - E 500,- 23 - E 180,- 24 - E 1000,- 25 - E 850,- 5

28 - E 50,- 27 - E 100,- 26 - E 200,- 29 - E 100,- 31 - E 400,- 30 - E 100,- 32 - E 150,- 35 - E 50,- 33 - E 175,- 34 - E 200,- 36 - E 250,- 37 - E 70,- 38 - E 150,- 39 - E 150,- 41 - E 70,- ex-42 - E 400,- 43 - E 400,- 45 - E 70,- 47 - E 100,- 40 - E 700,- 44 - E 500,- 46 - E 650,- 6

50 - E 450,- 48 - E 60,- 51 - E 50,- 49 - E 125,- 53 - E 50,- 52 - E 150,- 55 - E 300,- 54 - E 300,- 56 - E 175,- 57 - E 250,- 59 - E 50,- 60 - E 50,- 61 - E 50,- 58 - E 1500,- 7

64 - E 500,- 62 - E 50,- ex-63 - E 120,- 65 - E 100,- 70 - E 100,- 67 - E 400,- 66 - E 50,- 73 - E 75,- 68 - E 50,- 74 - E 50,- ex-71 - E 75,- ex-72 - E 75,- ex-69 - E 500,- 8

75 - E 75,- 76 - E 80,- 78 - E 100,- ex-77 - E 200,- 80 - E 50,- ex-79 - E 90,- ex-81 - E 190,- 85 - E 50,- ex-82 - E 250,- 87 - E 75,- ex-86 - E 60,- ex-83 - E 185,- ex-84 - E 150,- 88 - E 75,- 9

91 - E 300,- 92 - E 350,- 93 - E 300,- 97 - E 650,- 95 - E 800,- 94 - E 600,- 98 - E 700,- 90 - E 50,- 96 - E 80,- 89 - E 30,- 99 - E 500,- 100 - E 150,- 10

102 - E 150,- 101 - E 200,- 104 - E 150,- 103 - E 150,- ex-106 - E 100,- ex-105 - E 100,- 107 - E 90,- 108 - E 400,- 109 - E 900,- 11

110 - E 150,- 112 - E 50,- 111 - E 150,- 113 - E 300,- 114 - E 65,- ex-115 - E 200,- 117 - E 60,- 118 - E 200,- 119 - E 600,- 120 - E 75,- 116 - E 90,- 121 - E 165,- 122 - E 250,- 123 - E 70,- 124 - E 1500,- 12

126 - E 1000,- 125 - E 200,- 128 - E 300,- 127 - E 280,- 129 - E 300,- 13

130 - E 100,- 131 - E 75,- 132 - E 500,- 133 - E 125,- 134 - E 150,- 14

135 - E 150,- 136 - E 150,- 137 - E 125,- 138 - E 125,- 139 - E 300,- 140 - E 50,- 143 - E 50,- 141 - E 400,- 142 - E 50,- 15

144 - E 80,- ex-145 - E 50,- ex-146 - E 50,- 149 - E 100,- 147 - E 200,- 148 - E 50,- ex-151 - E 60,- 150 - E 750,- 152 - E 110,- 153 - E 2000,- 16

155 - E 60,- 154 - E 75,- 156 - E 50,- 157 - E 75,- 160 - E 50,- ex-158 - E 70,- ex-159 - E 100,- 161 - E 50,- ex-162 - E 80,- 163 - E 500,- 17

164 - E 250,- 165 - E 100,- 166 - E 50,- ex-167 - E 100,- 168 - E 150,- 169 - E 50,- 170 - E 50,- 171 - E 100,- 18

172 - E 500,- 173 - E 500,- 174 - E 500,- 175 - E 500,- 177 - E 500,- 176 - E 600,- 179 - E 350,- 178 - E 600,- 180 - E 2000,- 181 - E 2000,- 19

182 - E 60,- 183 - E 100,- 185 - E 150,- ex-186 - E 40,- 187 - E 250,- 184 - E 50,- 188 - E 50,- 195 - E 80,- ex-189 - E 100,- ex-191 - E 120,- ex-190 - E 150,- 196 - E 50,- 192 - E 50,- ex-193 - E 80,- ex-194 - E 70,- 20

197 - E 100,- 198 - E 90,- 199 - E 50,- 200 - E 250,- 201 - E 250,- 202 - E 250,- 203 - E 250,- 21

204 - E 100,- 205 - E 200,- 206 - E 200,- 207 - E 50,- 208 - E 50,- 209 - E 300,- 210 - E 500,- 211 - E 150,- 212 - E 1200,- 213 - E 1200,- 22

214 - E 900,- ex-215 - E 375,- ex-216 - E 40,- ex-218 - E 50,- 220 - E 125,- ex-219 - E 180,- ex-221 - E 50,- ex-222 - E 30,- 217 - E 200,- 223 - E 100,- 23

224 - E 80,- 228 - E 50,- 225 - E 50,- 226 - E 75,- 230 - E 75,- ex-227 - E 100,- 229 - E 90,- 231 - E 80,- 232 - E 80,- 233 - E 80,- 24

235 - E 50,- 236 - E 100,- 237 - E 350,- 238 - E 200,- 240 - E 200,- 241 - E 50,- ex-239 - E 350,- ex-242 - E 150,- ex-243 - E 95,- ex-244 - E 125,- ex-245 - E 40,- ex-247 - E 40,- 234 - E 120,- ex-246 - E 40,- 248 - E 150,- 25

249 - E 100,- 251 - E 200,- 250 - E 150,- 252 - E 150,- ex-254 - E 150,- 253 - E 100,- ex-255 - E 100,- 256 - E 200,- 257 - E 200,- 258 - E 50,- 259 - E 150,- 260 - E 50,- 26

261 - E 360,- 262 - E 360,- 263 - E 50,- 264 - E 250,- 27

265 - E 100,- 266 - E 100,- ex-267 - E 350,- 269 - E 300,- 268 - E 850,- 270 - E 300,- 28

271 - E 1400,- 272 - E 1250,- 273 - E 1300,- 274 - E 2600,- 29

275 - E 120,- 276 - E 120,- 278 - E 125,- 277 - E 50,- 281 - E 400,- 279 - E 110,- 280 - E 110,- OFFERTE PER CORRISPONDENZA L aggiudicazione dei lotti per corrispondenza avverrà al maggior offerente ad un prezzo massimo del 5% superiore a quello della penultima offerta. Esempio: se per un lotto di base E 100,- la Vostra offerta per corrispondenza è di E 300,- ed il secondo maggior offerente è di E 120,- il lotto Vi sarà aggiudicato a E 126,- (E 120,- + 5%). 30

282 - E 450,- 283 - E 450,- 284 - E 450,- 286 - E 400,- 285 - E 125,- 287 - E 400,- 288 - E 90,- 289 - E 50,- 290 - E 100,- 31

ex-291 - E 100,- ex-292 - E 70,- 293 - E 300,- 294 - E 150,- ex-297 - E 150,- 295 - E 125,- 296 - E 50,- ex-300 - E 50,- 298 - E 750,- 303 - E 50,- 299 - E 100,- 302 - E 200,- 301 - E 150,- 32

305 - E 100,- 306 - E 60,- 304 - E 100,- 307 - E 50,- 308 - E 75,- 309 - E 100,- 310 - E 80,- 311 - E 100,- 313 - E 50,- 314 - E 100,- ex-312 - E 75,- 315 - E 50,- 33

ex-316 - E 50,- 318 - E 80,- 319 - E 100,- ex-317 - E 40,- 320 - E 200,- 321 - E 150,- ex-322 - E 400,- ex-323 - E 135,- 324 - E 75,- 325 - E 100,- ex-326 - E 1000,- COMMISSIONI Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato di una commissione (IVA compresa) suddivisa nei seguenti scaglioni: - Sino a E 3.000,- commissione del 20% - Da E 3.001 a E 5.000,- commissione del 20% scontata del 5% - Da E 5.001 a E 10.000,- commissione del 20% scontata del 10% - Da E 10.001 a E 30.000,- commissione del 20% scontata del 15% - Oltre E 30.001,- commissione del 20% scontata del 20% 34

329 - E 80,- 327 - E 50,- ex-328 - E 50,- 330 - E 100,- 331 - E 100,- 332 - E 75,- 333 - E 50,- 334 - E 75,- 335 - E 200,- 336 - E 80,- 35

338 - E 100,- 337 - E 50,- 339 - E 150,- 340 - E 100,- 342 - E 100,- 341 - E 200,- 343 - E 50,- 344 - E 50,- 345 - E 100,- 36

346 - E 60,- 347 - E 85,- 348 - E 50,- 350 - E 50,- 349 - E 50,- 37

352 - E 50,- 351 - E 75,- ex-354 - E 50,- 353 - E 70,- ex-355 - E 75,- ex-356 - E 30,- ex-357 - E 100,- 359 - E 125,- 38

ex-360 - E 700,- 361 - E 80,- ex-362 - E 30,- ex-363 - E 150,- ex-364 - E 50,- 365 - E 50,- 366 - E 80,- ex-367 - E 25,- ex-368 - E 70,- ex-369 - E 80,- ex-370 - E 250,- ex-371 - E 50,- ex-372 - E 120,- ex-373 - E 20,- 39

374 - E 150,- 375 - E 90,- 376 - E 50,- ex-378 - E 50,- 377 - E 50,- ex-379 - E 80,- 380 - E 100,- ex-381 - E 150,- ex-382 - E 1150,- 383 - E 100,- ex-384 - E 200,- ex-385 - E 275,- 40

387 - E 50,- 388 - E 75,- 386 - E 350,- 389 - E 125,- 391 - E 100,- 390 - E 120,- 392 - E 200,- ex-393 - E 50,- 394 - E 500,- 395 - E 50,- ex-396 - E 50,- 41

700 - E 150,- 490 - E 100,- 701 - E 75,- 702 - E 80,- 724 - Su offerta 42

Antichi Stati Italiani LOMBARDO VENETO 1 185? - c. 30 bruno lillaceo (II tipo), due esemplari (1 al retro) su lettera raccomandata da Vicenza 26/7/? Per Venezia - Ottimi margini (9) E 60,- 2 1850 - c. 45 azzurro, varietà Falla di stampa sotto la corona - Cf G. Biondi - Ottimi margini (Sassone ASI 17) E 150,- 3 ( ) 1851 - (c. 3) azzurro grigio - Testa di Mercurio, francobollo per giornali del I tipo, carta a coste verticali - Preciso in alto (Sassone ASI 6) E 50,- 4 1851 - c. 15 rosso (I tipo), due lettere con annullo Lendinara (5) E 50,- 5 1858 - (1,05 s.) azzurro, francobollo per giornali già applicato su frammento e riutilizzato isolato su parte di quotidiano con annullo Mantova 25.12.58 (Natale!!) - Cf G. Colla (Sassone ASI 8) E 100,- 6 1864 - s. 3 verde giallastro isolato su lettera completa di testo da Vienna 22.7.1865 per città. Raro l uso postale in Austria - Cf G. Colla + Cf Ferchenbauert - Splendida e rara (Sassone ASI 42a) E 400,- REGNO DI NAPOLI 7 1858 - gr 1 rosa carmino, coppia con annullo svolazzo tipo 9 - Sg Bolaffi (Sassone ASI 4) E 100,- PROVINCE NAPOLETANE 8 1861 - gr. 2 azzurro ardesia, striscia verticale di 3 esemplari - Cf Chiavarello - Raro multiplo su frammento (Sassone ASI 20c) E 400,- 9 1861 - gr. 2 azzurro ardesia, striscia verticale di 4 esemplari della Ia tavola - Cf Chiavarello (Sassone ASI 20c) E 750,- 10 1861 - gr. 2 azzurro chiaro, annullo Poggio Imperiale (pt17) nitidissimo - Sg Chiavarello (Sassone ASI 20) E 100,- 11 1861 - gr. 2 azzurro chiaro, striscia verticale di 4 esemplari della Ia tavola - Cf Chiavarello (Sassone ASI 20) E 200,- DUCATO DI PARMA 12 1853/55 - II Emissione, serie 3 valori - Cf G. Biondi (Sassone ASI 6/8) E 250,- 13 1856 - c. 5 giallo, tre esemplari su lettera del 26.1.56 da Piacenza per Milano - Due esemplari perfetti + 1 sfiorato (1) E 200,- STATO PONTIFICIO 14 1852 - baj 1 verde grigiastro, due lettere annullate con griglietta di Narni e Perugia nei primi giorni d uso - Interessanti (2) E 70,- 15 / 1852 - I emissione, serie 10 valori i più comuni con annulli a Croce di Ferrara (Sassone ASI 1/9) E 100,- 16 1855/56 - Due lettere del periodo affrancate con baj 3 e bay 8 - Interessanti (4-9) E 50,- 17 / 1867 - Baj 2 bianco, foglio di 100 francobolli con gomma integra al 90% - Cf Caffaz - Piega tra i 4 interspazi di gruppo (Sassone ASI 3A) E 700,- 18 1867 - c. 3 grigio - Sg Raybaudi + A. Diena - Ampio bordo di foglio superiore (Sassone ASI 15) E 250,- 19 1867 - II emissione, serie base 7 valori - Cf G. Biondi - Freschi e ben marginati (Sassone ASI 13-15/20) E 750,- 20 1867 - II emissione, serie base 7 valori - Cf G. Biondi + Cf Vestermann per il c. 10 (Sassone ASI 13-15/20) E 700,- 21 / / 1868 - c. 2 verde + c. 80 rosa lillaceo, due quartine - Cf Bottacchi + Cf Chiavarello (Sassone ASI 22-30b) E 500,- 22 1868 - c. 2 verde chiaro, 170 francobolli suddivisi in 2 blocchi: uno da 104 esemplari + uno da 66 - Cf Caffaz - Da esaminare (Sassone ASI 22) E 500,- 23 1868 - c. 20 solferino, foglio di 120 francobolli - Splendido. Da esaminare (Sassone ASI 28) E 180,- 24 1868 - c. 3 grigio, foglio di 64 francobolli. Oltre E 11.500,00 di Sassone - Qualche minimo difetto. Da esaminare (Sassone ASI 24) E 1.000,- 25 1868 - c. 40 giallo fosco, foglio di 120 francobolli su carta lucida con varietà Decalco completo di tutti gli esemplari. Alto valore di catalogo - Cf Caffaz - Da esaminare (Sassone ASI 29m) E 850,- 43

REGNO DI SARDEGNA 26 1853 - c. 5 verde - Cf Raybaudi (Sassone ASI 4) E 200,- 27 ( ) 1855/63 - c. 10 bistro, foglio di 50 francobolli non gommati (Resto di tipografia) con stampe multiple - Piegato al centro E 100,- 28 1857 - c. 20 celeste su gran parte di lettera da Domodossola 2.7.57 per Torino - Sg Diena (Sassone ASI 15f) E 50,- 29 1858 - c. 20 indaco + c. 40 vermiglio arancio su lettera da Genova 12.1.58 per Albissola - Bella bicolore della IV di Sardegna (Sassone ASI 15Ab-16Ab) E 100,- 30 1858 - c. 80 giallo arancio - Cf Colla Asinelli - Ottima marginatura (17C) E 100,- 31 1858 - c. 80 giallo, tiratura del 1862 in foglio di 50 francobolli - Cf Sorani - Alcuni esemplari appena sforbicciati (Sassone ASI 17Da) E 400,- 32 1859 - c. 10 bruno (IV emissione) isolato, in tariffa ridotta di primo porto, su letterina da Biella 6.10.60 diretta ad Alessandria a un militare di truppa impegnato nella Campagna di liberazione dell Italia centro-meridionale Cf G. Bottacchi - Minime e impercettibili imperfezioni. Non comune (Sassone ASI 14A) E 150,- 33 1861 - L. 3 rame vivo - Cf Chiavarello - Fresco e ben marginato (Sassone ASI 18A) E 175,- 34 1862 - c. 10 bistro oliva, varietà Doppia stampa - Cf G. Biondi (Sassone ASI 14D) E 200,- 35 1862 - c. 10 bruno chiaro su lettera da Pontedera 16.8.62 per Empoli - Ben marginato (Sassone ASI 14Cn) E 50,- REGNO DI SICILIA 36 1859 - gr. 50 lacca bruno, stampa oleosa - Cf Chiavarello (Sassone ASI 14) E 250,- GRANDUCATO DI TOSCANA 37 1857 - cr. 2 verde grigio giallastro, II emissione, varietà Filigrana lettere - Cf G. Biondi (Sassone ASI 13b) E 70,- GOVERNO PROVVISORIO 38 1860 - c. 1 violetto bruno - Cf Enzo Diena - Margini bianchi (Sassone ASI 17) E 150,- 39 1860 - c. 10 bruno, su piccolo frammento con annullo Sesto (Pt13) - Sg Enzo Diena - Buoni margini (Sassone ASI19) E 150,- 40 1860 - c. 20 azzurro - Cf G. Biondi - Bello. Un margine a filo (Sassone ASI 20) E 700,- 41 1860 - c. 40 carminio - Sg Raybaudi (Sassone ASI 21) E 70,- 42 1860 - Serie 6 valori - Cf G. Biondi - Discreta marginatura (Sassone ASI 17/22) E 400,- 43 1861 - c. 40 carminio (coppia) + c. 20 azzurro, affrancatura mista Toscana / Sardegna su frammento da Livorno 7.11.61 - Cf G. Biondi (Sassone ASI 21 + Sardegna 15Dc) E 400,- Regno d Italia 44 ( ) 1862 - c. 10 bistro giallastro, nuovo senza gomma - Ben centrato (1) E 500,- 45 1862 - c. 10 bistro giallastro, piccolo frammento - Sg A. Diena + Raybaudi (1) E 70,- 46 1863 - c. 15 azzurro grigio scuro - Cf G. Biondi (Sassone ASI 11f) E 650,- 47 1863 - c. 15 Litografico I tipo, varietà Gomma screpolata - Cf G. Biondi (12) E 100,- 48 1863 - c. 15 litografico II tipo su lettera da Rodi (Pt7) 8.11.63 per Lucera (FG) - Buoni margini (13) E 60,- 49 1863 - c. 5 verde cupo + c. 10 bistro su lettera spedita da Palermo il 3.1.63 per Licata (Timbro d arrivo 4.1.63) - Sg Vignati (Raybaudi Expert) (Sassone ASI 13E + 1f) E 125,- 50 1865 - Autografo Giuseppe Garibaldi - c. 2 su circolare Annita Garibaldi spedita da Genova 28.8.65 per Fermo con l autografo originale di Giuseppe Garibaldi. Tagli di disinfestazione (uno interessa anche il francobollo) - Documento storico raro e molto interessante (15) E 450,- 51 1865 - c. 20/15 Ferro di cavallo (III tipo) su lettera da Candela (FG) del 4.3.65 per Savignano con annullo Sardo- Italiano con cerchio semplice e data. Al retro 8 annulli tra transiti e arrivo - Sg Raybaudi - Interessante (25) E 50,- 52 ( ) 1874/10 - PROVE D ARCHIVIO - Due esemplari non dentellati su carta non gommata - Rari E 150,- 44

53 1879 - c. 20 arancio isolato su lettera da Viterbo 18.10.79 timbrato con annullo a sbarre n. 208 + collettoria La Quercia (Pt9). Timbro d arrivo - Francobollo rotto in alto a destra (28) E 50,- 54 1899 - c. 10 Giuseppe Parini, cartolina postale di commissione privata - Cf Sintoni di Autenticità e Qualità 90% - QL - Tiratura 100 esemplari (CC31) E 650,00 E 300,- 55 1899 - c. 10 Maria Gaetana Agnesi, cartolina postale di commissione privata - Cf Sintoni di Autenticità e Qualità 90% - QL - Tiratura 100 esemplari (CC27) E 650,00 E 300,- 56 1899 - c. 10 Mostra di Bambole, cartolina postale di commissione privata - Cf Sintoni di Autenticità e Qualità 100% - QL - Tiratura 250 esemplari (CC25) E 350,00 E 175,- 57 1901 - c. 10 Morte della Regina Vittoria, cartolina postale di commissione privata - Cf Sintoni di Autenticità e Qualità 90% - QL - Tiratura 100 esemplari (CC38) E 500,00 E 250,- 58 / 1905 - c. 15/20 soprastampato, foglio di 100 francobolli (5 linguellati) - Sg Sintoni - Raro e in ottime condizioni (79) E 1.500,- 59 1905 - c. 20 Marca da bollo in emergenza su lettera con complementare in porto di c. 30 da Albissola Capo per città (M5) E 50,- 60 1905 - Cartolina Guerra Russo / Giapponese con annullo viola R. Nave Marco Polo / 16 feb 1905' - Interessante e rara E 50,- 61 /( ) 1906 - c. 5 Leoni, varietà (81) E 50,- 62 191? - c. 60 Michetti su lettera annullato con timbro circolare in gomma Ufficio Sanità Reparti Marcia - I Reparto e stemma sabaudo al centro - Bella (111) E 50,- 63 1910 - Garibaldi, serie 4 valori (87/90) E 120,- 64 1917 - c. 20 arancio, varietà Non Dentellato, foglio di 100 francobolli - Raro e in ottime condizioni (108Ba) E 500,- 65 1921 - c. 10 Leoni m.18, cartolina postale parte domanda inoltrata a Campione e qui tassata con c. 5 segnatasse (20Dh) cifra capovolta - QL - Non comune (C40A/Domanda) E 100,- 66 1921 - c. 25 Dante Alighieri, varietà Non dentellato in alto (117Bc) E 50,- 67 1922 - Congresso Filatelico, serie 4 valori - Cf Alberto Bolaffi 80% - Annulli originali (123/126) E 400,- 68 1923 - c. 50/40 c. Michetti, varietà soprastampa capovolta - Cf Caffaz (139Ea) E 50,- 69 1923 - Manzoni, serie 6 valori - Cf Caffaz per il L. 5 (156) (151/156) E 500,- 70 1923 - Raccomandata da Cremona 7.11.23 per la Svizzera con 5 esemplari Marcia su Roma. Al retro timbri di transito e d arrivo (141/44) E 100,- 71 1924 - Crociera Italiana, serie 7 valori soprastampati (162/68) E 75,- 72 1924 - Crociera Italiana, serie 7 valori soprastampati (162/68) E 75,- 73 1924 - Raccomandata da Fiume 10.3.24 in porto di L. 1 con affrancatura c. 30 + 60 Michetti + soprastampato c. 10/ 2 - Interessante (127-138-157) E 75,- 74 1925 - Lettera via mare con la Soc. di Navigazione a Vapore Puglia - Bari da Zara 10.4.25 a Pola - Sg Vaccari - Rara affrancatura E 50,- 75 1926 - Raccomandata da Como 7.8.26 per la Svizzera con c. 50 Anno Santo (171) + quartina L. 1,25 S. Francesco dentellato 11. Timbro d arrivo al retro - Sg Caffaz - Rara affrancatura (199) E 75,- 76 1929 - Raccomandata da Roma 12.12.29 per Brescia in porto di L. 1,75 con spettacolare affrancatura di tipi e emissioni diverse - Sg Sorani + Caffaz - Affrancatura non comune, fori d archivio in basso E 80,- 77 1930 - Virgilio, serie 13 valori - Cf G. Biondi (282/90+A) E 200,- 78 1931 - S. Antonio, serie 7 valori su raccomandata del 9.3.1931 (FDC) da Roma a Amherst (Usa). Al retro annulli di transito e di arrivo - Cf Raybaudi - Splendida e rara (292/298) E 100,- 79 1932 - Garibaldi, i tre alti valori della serie di PO + serie 7 valori di PA - Cf Caffaz (322/324+A) E 90,- 45

80 1934 - L. 1,25 Mondiali di Calcio, isolato su lettera da Venezia 6.7.34 per la Germania - Bella (360) E 50,- 81 1934 - Mondiali di Calcio, serie 9 valori - Cf R. Diena (357/61+A) E 190,- 82 1935 - Salone Aeronautico, serie 4 valori - Cf Caffaz - Ottima centratura (384/87) E 250,- 83 1935 - Salone Aeronautico, serie 4 valori - Sg Sorani (384/87) E 185,- 84 1937 - Colonie Estive, serie 16 valori - Cf G. Biondi (406/15+A) E 150,- 85 1938 - c. 30 cartolina postale in raccomandata - espresso da Pesaro 12.8.38 per Ravenna in porto di L. 2,15 con complementari commemorativi - Da esaminare (Filagrano C80) E 50,- 86 1942 - Propaganda di Guerra, serie 6 valori in coppie con interspazio (PG1-2/11-12) E 60,- 87 1943 - Affrancatura d emergenza - Raccomandata in porto di L. 1,75 da Taranto 29.11.43 con 4 esemplari pacchi postali usati in uso tardivo come francobolli ordinari. Timbro d arrivo al retro (24/25-29/30) E 75,- 88 1943 - Affrancatura d emergenza - Raccomandata in porto di L. 2,80 da Taranto 30.11.43 con 7 esemplari pacchi postali usati in uso tardivo come francobolli ordinari. Timbro d arrivo al retro (24/30) E 75,- 89 1943 - Regio Esercito, franchigia in quartina AdF - Marche destinate alle licenze. Non comune (CEI 1) E 30,- POSTA AEREA 90 1926 - Aerogramma Roma - Palermo del 13.4.26 con c. 60 PA (A4) + complementari - Sg Caffaz - Bella E 50,- 91 1930 - L. 7,70 Crociera Transatlantica Roma - Rio de Janeiro - Ben centrato, CF Biondi (A27) E 300,- 92 1930 - L. 7,70 Crociera Transatlantica Roma - Rio de Janeiro - Cf Alberto Bolaffi 75% - Angolo di foglio destro (A27) E 350,- 93 1930 - L. 7,70 Crociera Transatlantica Roma - Rio de Janeiro - Cf Raybaudi (A27) E 300,- 94 1930 - L. 7,70 Crociera Transatlantica Roma - Rio de Janeiro, l aerogramma con le firme dei piloti - Cf Bolaffi 100% (A27) E 600,- 95 1930 - L. 7,70 Crociera Transatlantica Roma - Rio de Janeiro, quartina con angolo di foglio destro - Cf Bolaffi (A27) E 800,- 96 1932 - Lettera del Il giorno dell Ala Roma - Palermo del 27.5.32 in porto di c. 60 con 3 erinnofili commemorativi. Al retro timbro d arrivo E 80,- 97 1933 - $ 4,50 Terranova, Crociera Balbo - Cf Giulio Bolaffi + Sg A. Diena + Sg E. Diena - Raro (Yvert A18 - Bolaffi T18A) E 650,- 98 1933 - $ 4,50 Terranova, Crociera Balbo su aerogramma del 26.7.33 da St. John s per Roma - Cf Chiavarello (Yvert A18 - Bolaffi T18A) E 700,- 99 1933 - Crociera Nord Atlantica, L. 5,25 + 19,75 trittico I - BORG (Bruno Borghetti) con varietà ciuffo sulla testa del Re - Cf Raybaudi Massilia - Bordo di foglio (A51/IIDa) E 500,- 100 1933 - Crociera Nord Atlantica, serie 2 trittici I - ARAM (Mario Aramu) (A51D/52D) E 150,- 101 1933 - Crociera Nord Atlantica, serie 2 trittici I - BALB (Italo Balbo) Cf Ennio Bianchi (A51A/524) E 200,- 102 1933 - Crociera Nord Atlantica, serie 2 trittici I - NAPO (Silvio Napoli) bdf destro (A51M/52M) E 150,- 103 1933 - Crociera Nord Atlantica, serie 2 trittici I - RANI (Celso Ranieri) (A51P/52P) E 150,- 104 1933 - Crociera Nord Atlantica, serie 2 trittici I - VERC (Alessandro Vercelloni) (A51T/52T) E 150,- 105 1933 - Crociera Zeppelin, serie 6 valori - Cf Bolaffi Splendidi (A45/50) E 100,- 106 1933 - Crociera Zeppelin, serie 6 valori - Sg G. Biondi (A45/50) E 100,- 107 1934 - Crociera Zeppelin, lettera via aerea da Genova 19.6.34 per Buenos Aires (Argentina) in porto di L. 9,50 con 4 esemplari Imperiale + 2 del L. 2,55 decennale. Al retro timbri d arrivo - Sg Vaccari E 90,- 108 1934 - Crociera Zeppelin, raccomandata - via aerea da Roma 25.6.34 per Bahia (Brasile) in porto di L. 10,45 con esemplari di 3 emissioni diverse + P.A. L. 5 Mondiali di calcio. Al retro striscia verticale c. 20 Decennale e timbri di transito e d arrivo - Sg Raybaudi E 400,- 46

109 1934 - Volo Roma - Mogadiscio, la serie di 6 valori su 3 raccomandate aeree con affrancatura complementare Cf Bolaffi 70% + Sg E. Diena - Insieme unico e straordinario (A83/88) E 900,- 110 1938 - Raccomandata Espresso Via - Aerea da Roma Aeroporto Littorio 30.10.38 diretta a Addis Abeba (Etiopia) affrancata con 5 francobolli Impero + PA L.10 e c. 50 Imperiale. Al retro 2 timbri d arrivo - Cf En. Diena E 150,- 111 1938 - Raccomandata Espresso Via - Aerea da Roma Aeroporto Littorio 30.10.38 diretta a Addis Abeba (Etiopia) affrancata con 8 francobolli Impero + PA L.5 e c. 80 Imperiale. Al retro 2 timbri d arrivo - Cf En. Diena - Bella E 150,- 112 Regno d Italia - 1934 - Esperimento di Posta Razzo, lettera da Trieste 31.10 34 per la Germania con le due vignette da L. 7,70 e L. 5 (al retro) e affrancatura complementare - Sg Vaccari - Bella E 50,- SERVIZIO AEREO 113 1934 - L. 10 ardesia, Coroncina - Cf Alberto Bolaffi 80% + Sg E. Diena - Fresco e perfettamente centrato (SA2) E 300,- SEGNATASSE 114 1884 - Cifre bianche, serie 2 valori (15/16) E 65,- 115 1903 - Complementari, serie 2 valori (29/30) E 200,- 116 1903 - Serie 2 valori - Sg Caffaz (31/32) E 90,- PUBBLICITARI 117 1924/25 - c. 25 Abrador (PU4) E 60,- 118 1924/25 - c. 25 Amilcare Piperno - Sg Chiavarello (PU6) E 200,- 119 1924/25 - c. 25 Tagliacozzo - Cf Chiavarello (PU8) E 600,- 120 1924/25 - c. 50 Amilcare Piperno - Sg Chiavarello (PU13) E 75,- 121 1924/25 - c. 50 Tagliacozzo (PU17) E 165,- 122 1924/25 - L. 1 Columbia - Cf Chiavarello (PU19) E 250,- 123 1924/25 - NON EMESSI - La serie completa 2 valori (c. 20 Columbia + c. 60 Baci Perugina ) (PU20/21) E 70,- LIBRETTI 124 1911 - L. 3,60 Libretto di 4 foglietti di sei del c. 15 grigio nero Michetti - Cf Oro Raybaudi - Rarità. Splendido (L2) E 1.500,- R.S.I. 125 1944 - c. 25 Fascetto (FI), varietà Soprastampa spostata orizzontalmente, foglio di 100 francobolli - Cf G. Biondi (490) E 200,- 126 1944 - c. 25 Fascetto (VR), varietà Soprastampa capovolta nel foglio di 100 francobolli di destra del fogliodoppio da 200 esemplari. Oltre E 7.000,00 di Sassone - Rarità del settore (490) E 1.000,- 127 / 1944 - c. 25 Imperiale, due blocchi di 12 esemplari con varietà doppia soprastampa e soprastampa capovolta (490f - 490e) E 280,- 128 1944 - c. 50 Imperiale (GE), blocco angolare di 50 esemplari con varietà soprastampa capovolta - Cf Oro Raybaudi - Da esaminare (492e) E 300,- 129 1944 - c. 70 Cartolina postale Posta Aerea, soprastampa rossa - QL (Filagrano C108A) E 600,00 E 300,- 130 1944 - c. 75 Imperiale (GE), blocco angolare di 20 esemplari con varietà soprastampa capovolta - Cf Oro Raybaudi (493e) E 100,- 131 1944 - Cartolina raccomandata in porto di L. 2,25 da Milano 17.4.44 con 3 valori Fascetto per Riga (Lettonia) - Interessante E 75,- 132 1944 - Espressi, serie 2 valori soprastampati Fascio e R.S.I. ( Roma) in doppi fogli di 50 francobolli divisi da interspazi (ponte) - Cf Oro Raybaudi - Molto belli e rari (E21/22) E 500,- 133 1944 - Espressi, serie 2 valori soprastampati Fascio e R.S.I. (VR) in fogli di 50 francobolli - Sg G. Biondi (E21/ 22) E 125,- 134 1944 - L. 1,25 Espresso (GE), blocco angolare di 25 esemplari con varietà Soprastampa capovolta - Cf Oro Raybaudi (E21) E 150,- 47

135 1944 - L. 1,25 Espresso, blocco di 18 esemplari con varietà soprastampa capovolta (E21e) E 150,- 136 1944 - Lettera aperta da Gallarate 22.6.44 per Milano in tariffa manoscritti raccomandati contrassegno (L. 13,60) in porto di L. 1,70 con affrancatura d emergenza con coppia c. 10 pacchi del Regno (25) - Cf Caffaz - Interessante e rara tariffa (494) E 150,- Luogotenenza 137 1945 - c. 15 Turrita (526), coppia verticale su busta del 21.4.45 per Costa del Rovigo e tassata per L. 1,40 con segnatasse c. 5 + 2 esemplari c. 25 e L. 1 RSI - Sg Vignati (Raybaudi expert) - Bella E 125,- 138 1945 - L. 1,20/30 c. Cartolina postale Mascherina - QF (Filagrano C117) E 250,00 E 125,- 139 1945 - L. 1,20/60 c. Cartolina postale Posta Aerea soprastampata in rosso carminio da Napoli 5.1.46 per Milano in porto di L. 6, 20 (tariffa 1.4.45) con complementare Espresso L. 5 (E25) - Sg Sintoni - QL - Rara affrancatura (Filagrano C118A) E 300,- 140 1945 - Lettera da Jesi 5.8.45 per Ancona con 4 esemplari da c. 50 Lupa (515A) E 50,- 141 1945 - Posta Aerea, serie 2 cartoline postali soprastampate - QF - La L. 1,20/60 c. arancio (C118c) con varietà 7 barre nel francobollo (Filagrano C118c/119) E 800,00 E 400,- 142 1946 - L. 20 Cartoncino-Ricordo della Mostra Filatelica Internazionale Milano affrancato con quartina c. 10 Democratica (546) perforata MFIN - Non comune E 50,- 143 1946 - L. 3,70 + c. 30 Imperiale su busta da Urbino 15.2.46 per Orsaiola - Bella (556A+516) E 50,- 144 1948 - Lettera da Catania per città con affrancatura insufficiente e tassata lo stesso giorno per il doppio del porto della differenza mancante. Tutti gli esemplari timbrati il 31.12.48, ultimo giorno di validità postale - Cf Caffaz - Rara affrancatura E 80,- PACCHI POSTALI 145 1945 - Serie 12 valori, fasci al centro cancellati con soprastampa nera (48/59) E 50,- 146 1946 - Serie 6 valori, senza fasci al centro (60/65) E 50,- Repubblica 147 1948 - Campidoglio, serie 4 valori filigrana ruota in fogli (100 serie) - Il L. 1.000 in foglio da 100 esemplari con doppia dentellatura sul lato destro ed il L. 100 in 2 fogli con ponte centrale (A142/45) E 200,- 148 1948 - L. 1.000 Campidoglio, filigrana ruota II dent. 14¼ - coppia orizzontale con doppia dentellatura in basso (Specializzato 24Ec) E 50,- 149 1948 - L. 100 Campidoglio, filigrana ruota III, 100 esemplari in 2 fogli con ponte centrale - Non comune (A142a) E 100,- 150 / 1948 - L. 6 Cartolina postale Democratica - Sg Sintoni - QF (Filagrano C138) E 1.500,00 E 750,- 151 1948 - S. Caterina da Siena, serie 6 valori - Sg Raybaudi (574/77+A) E 60,- 152 1949 - L. 100 Repubblica Romana (600) E 110,- 153 1949 - L. 12+12 Cartolina postale con risposta Democratica - Cf Sintoni di Autenticità e Qualità 90% - QL (Filagrano C140) E 4.500,00 E 2.000,- 154 1949 - L. 15+15 Cartolina postale con risposta Democratica - QO (Filagrano C142) E 180,00 E 75,- 155 1949 - L. 20 Santa Trinità, foglio di 60 esemplari - Non piegato (613) E 60,- 156 1949 - L. 50 UPU, quartina d angolo (599) E 50,- 157 1949 - Raccomandata via - aerea da Napoli 13.7.49 per Buenos Aires (Argentina) in porto di L. 340 con 3 esemplari L. 100 Democratica + 4 complementari Democratica - Bella (565) E 75,- 158 1950 - Italia al lavoro, serie 19 valori (634/52) E 70,- 159 1950 - Italia al lavoro, serie 19 valori - Sg Raybaudi per il L. 100 - Tutti gli esemplari con ottima centratura (634/52) E 100,- 160 1950 - L. 15 Cartolina postale Democratica con al retro blocco di 9 esemplari L. 20 Righi (632) - QL (Filagrano C141) E 50,- 48

161 1950 - L. 55 + L. 20 Tabacco su lettera via aerea da Montella (AV) 27.9.50 per Easton (USA) in porto di L. 115 con 2 complementari - Bella (630/33) E 50,- 162 1950 - Radiodiffusione, serie 2 valori - Cf Bolaffi Splendidi (623/24) E 80,- 163 1951 - Concorsi Ginnici, serie 3 valori su busta ufficiale - Cf Oro Raybaudi - Rara (661/663) E 500,- 164 1952 - L. 60 ICAO, 100 esemplari in fogli di 50 con ponte - Non piegato (697) E 250,- 165 1952 - L. 60 ICAO, 50 esemplari in foglio - Non piegato (697) E 100,- 166 1954 - Giro Aereo di Sicilia - Aerogramma straordinario volato con apparecchio di gara n. 80 con autografo del pilota Giuseppe Mirrione E 50,- 167 1954 - L. 100 Siracusana filigrana ruota, varietà Gomma anche al retro - Cf G. Carraro (747Da) E 100,- 168 1954 - L. 25 Elicottero, su FDC Venezia del 27 aprile 1954 da Venezia a Torino (timbro d arrivo) per il I collegamento per elicottero con ambulante postale - Bella (738) E 150,- 169 ( ) 1954 - PROVA DI MACCHINA - L. 60 Vespucci, esemplare stampato su carta rosacea non dentellata, senza filigrana e non gommata (Sassone Specializzato P48) E 50,- 170 1956 - L. 100 Siracusana, stelle II dent. 13¼, varietà Doppia dentellatura in alto - Angolo di foglio destro (785/Ibd) E 50,- 171 1957 - L. 200 Siracusana, stelle III tipo DB, dent. 13¼, varietà Formato maggiore mm 27 anziché 25' - Angolo di foglio destro. Non catalogato (816) E 100,- 172 1961 - L. 205 Gronchi Rosa - Fresco e ben centrato (921) E 500,- 173 1961 - L. 205 Gronchi Rosa - Fresco e ben centrato (921) E 500,- 174 1961 - L. 205 Gronchi Rosa - Cf Bottacchi - Fresco e ben centrato (921) E 500,- 175 1961 - L. 205 Gronchi Rosa - Cf Caffaz - Fresco e ben centrato (921) E 500,- 176 1961 - L. 205 Gronchi Rosa - Cf Enzo Diena - Bordo di foglio. Splendido e ben centrato (921) E 600,- 177 1961 - L. 205 Gronchi Rosa - Cf Raybaudi - Fresco e ben centrato (921) E 500,- 178 1961 - L. 205 Gronchi Rosa + gli altri 3 valori in quartina - Cf Raybaudi - Bordo di foglio (921) E 600,- 179 1961 - L. 205 Gronchi Rosa, l aerogramma con l esemplare ricoperto da Genova per Lima (Perù). Timbro d arrivo - Cf Bolaffi 100% - Bella (921) E 350,- 180 1961 - L. 205 Gronchi Rosa, quartina angolo di foglio - Cf Enzo Diena (921) E 2.000,- 181 1961 - L. 205 Gronchi Rosa, quartina angolo di foglio - Sg Raybaudi + Enzo Diena - Ottima centratura (921) E 2.000,- 182 1966 - L. 150 Espresso, stelle IV, quartina con varietà Dentellatura fortemente spostata (E35) E 60,- 183 1967 - L. 1.000 San Giorgio, stelle IV dent. 14 x 13¼, varietà Dentellatura fortemente spostata - Interessante varietà non catalogata (811/II) E 100,- 184 1976 - L. 150 Siracusana, stelle IV, striscia 5 esemplari varietà Dentellatura fortemente spostata (1327Ba) E 50,- 185 1979 - L. 3.000 Alti Valori, varietà Italia senza Testa - Cf Savarese Oliva (1440) E 150,- 186 1991 - L. 500 Pallacanestro, varietà Palla bianca (posizione 33), 5 esemplari (1988a) E 40,- 187 2002 - E 2,17 Alto Valore, varietà Turrita e stemma fuori centro in blocco di 12 esemplari - Da esaminare (2623Da) E 250,- 188 2004 - E 0,02 Donne nell arte, varietà Senza Italia e valore - Cf Bolaffi Collector (2626Db) E 50,- PACCHI IN CONCESSIONE 189 1953 - Serie 4 valori, filigrana ruota (1/4) E 100,- 190 1955 - L. 70-75 - 110, filigrana stelle - Cf Chiavarello - Splendidi ed ottimamente centrati (7/8-15) E 150,- 49

191 / 1955 - Serie 4 valori, filigrana ruota (1/4) E 120,- 192 1966 - L. 70 verde, stelle IV, quartina con bordo di foglio destro (15) E 50,- SEGNATASSE 193 1946/51 - L. 20-25 - 50 i tre valori della serie filigrana ruota (106/108) E 80,- 194 1947/54 - Serie 14 valori, filigrana ruota - Sg G. Biondi o Caffaz - Il L. 20 con decalco (97/110) E 70,- 195 1955 - L. 8 lilla, filigrana stelle - Sg Caffaz - Splendido e ben centrato (112) E 80,- FOGLIETTI 196 / 1976 - Italia 76, BF monocromatico in nero con al retro francobollo annullato (C1) E 50,- 197 1983 - L. 10.000 Alto Valore, MF di 20 esemplari (MF1652) E 100,- 198 1985 - Italia 85: Antichi Stati, varietà Formato più grande (mm 160) - Cf G. Biondi (BF2) E 90,- 199 2003 - Montecitorio, striscia di 5 esemplari nuovi non attaccata al libretto - Non comune (L23) E 50,- 200 2006 - Diciottenni, serie 2 BF (azzurro+ rosa) (BFO 1/2) E 250,- 201 2006 - Diciottenni, serie 2 BF (azzurro+ rosa) (BFO 1/2) E 250,- 202 2006 - Diciottenni, serie 2 BF (azzurro+ rosa) (BFO 1/2) E 250,- 203 2006 - Diciottenni, serie 2 BF (azzurro+ rosa) (BFO 1/2) E 250,- LIBRETTI 204 1989 - Inter Campione d Italia, libretto ufficiale - cinque esemplari (LR5) E 100,- 205 1992 - Giornata della, libretto dentellato 14 anziché 13¼ (L13A) E 200,- 206 1992 - Giornata della, libretto dentellato 14 anziché 13¼ - Cf Sintoni di Autenticità e Qualità 100% (L13A) E 200,- 207 2003 - Montecitorio, 2 libretti con annullo speciale FDC (L25) E 50,- 208 / 2003 - Montecitorio, 2 libretti: uno nuovo e uno con annullo speciale FDC (L25) E 50,- PACCHI POSTALI 209 1948 - L. 300 lilla bruno, filigrana ruota (79) E 300,- 210 1948 - L. 300 lilla bruno, filigrana ruota - Sg Caffaz - Leggeri ingiallimenti (79) E 500,- 211 ( ) 1952 - L. 20 bruno lilla, filigrana ruota III SA, dent. 13¼. Rara e pregiata posizione - Cf Caffaz con descrizione rigommato - Gomma postuma (Sassone Specializzato 29) E 150,- 212 1954 - L. 1.000 Cavallino, filigrana ruota II, dentellatura 13¼ - Cf Caffaz - Splendido e perfettamente centrato (81) E 1.200,- 213 1955 - L. 1.000 Cavallino, filigrana ruota II, dentellatura 13¼ a pettine - Cf Caffaz - Splendido e perfettamente centrato (81/I) E 1.200,- Vaticano 214 1934/37 - Provvisoria, serie 6 valori della I tiratura - Cf Alberto Diena - Ottima centratura (35/40) E 900,- 215 1935 - Giuridico, serie 6 valori - Cf G. Giordani (41/46) E 375,- 216 1935/36 - Giuridico + Stampa Cattolica, lotto di due serie - Da esaminare (41/46-47/54) E 40,- 217 1940 - Giuridico, serie 6 valori su raccomandata del 2.1.40 per Torino con complementare c. 40/80 Provvisoria (35). Al retro timbro d arrivo - Sg Caffaz - Bella (41/46) E 200,- 218 1953 - Vedute, serie 8 cp (Filagrano C12/13) E 120,00 E 50,- 219 1948 - Tobia, serie 2 valori di Posta Aerea (A16/17) E 180,- 220 1949 - Tobia, serie 2 valori di Posta Aerea su raccomandata - aerea del 15.2.49 per Vegliomosso (VC). Timbri transito e arrivo al retro - Cf Caffaz (A16/17) E 125,- 50

221 1949 - UPU, serie 2 valori di Posta Aerea (A18/19) E 50,- 222 1949 - UPU, serie 2 valori di Posta Aerea (A18/19) E 30,- 223 1951 - Graziano, serie 2 valori di Posta Aerea (A20/21) E 100,- 224 1952 - Centenario, foglietto 4 esemplari (BF1) E 80,- 225 1952 - Centenario, foglietto 4 esemplari su raccomandata del 9.7.52 per Vegliomosso (VC). Timbri transito e arrivo al retro - Sg Caffaz (BF1) E 50,- 226 1952 - Graziano, serie 2 valori di Posta Aerea su raccomandata - espresso del 9.1.52 per Vegliomosso (VC). Timbri transito e arrivo al retro - Cf Caffaz (A20/21) E 75,- 227 1952 - L. 55 Aerogramma Triregno, 5 esemplari - QL (Filagrano A3) E 200,00 E 100,- 228 1958 - Esposizione di Bruxelles, foglietto 4 esemplari varietà Filigrana lettere (BF2) E 50,- 229 1981 - L. 200 Giovanni Paolo II, cartolina postale con varietà Senza mano benedicente, annullo FDC 22.6.1981 - QF (Filagrano C21b) E 180,00 E 90,- 230 2000 - Frama, I emissione, serie 5 valori con varietà senza stampa del valore facciale (1/5) E 75,- 231 2000 - Frama, I emissione, serie 5 valori in striscia verticale con varietà senza stampa del valore facciale, francobollo Stemma al centro (1/5) E 80,- 232 2000 - Frama, I emissione, serie 5 valori in striscia verticale con varietà senza stampa del valore facciale, francobollo Stemma in alto (1/5) E 80,- 233 2000 - Frama, I emissione, serie 5 valori in striscia verticale con varietà senza stampa del valore facciale, francobollo Stemma in basso (1/5) E 80,- San Marino 234 1945 - c. 10 rosso, blocco verticale di 6 esemplari con varietà Non dentellati e Non dentellati verticalmente (17Ba) E 150,- 235 1877 - c. 10 azzurro - Leggere ossidazioni (3) E 50,- 236 1877 - c. 40 violetto bruno - Sg A. Diena - Ottima centratura (7) E 100,- 237 1892 - L. 1 carminio su giallo (Lira rossa) - Cf Raybaudi (20) E 350,- 238 1892 - Stemma soprastampati, serie 4 valori - Cf Raybaudi (8/11) E 200,- 239 1894 - Inaugurazione Palazzo del Governo, serie 3 valori in quartina - Cf Caffaz (23/25) E 350,- 240 1903 - L. 2 + L. 5 Vedute, i due alti valori della serie (44/45) E 200,- 241 1921 - Cartolina illustrata da San Marino 24.1.21 in porto di c. 60 per Parigi E 50,- 242 1931 - Veduta di San Marino, serie 10 valori di Posta Aerea - Sg G. Biondi (A1/10) E 150,- 243 1933 - Convegno Filatelico, serie 4 valori soprastampati - Ottimo stato di conservazione (176/79) E 95,- 244 1933 - Crociera Zeppelin, serie 6 valori di Posta Aerea - Cf Raybaudi - Splendidi (A11/16) E 125,- 245 1934 - Mostra Filatelica a Milano, serie 4 valori soprastampati (180/83) E 40,- 246 1934 - Mostra Filatelica a Milano, serie 4 valori soprastampati (180/83) E 40,- 247 1934 - Mostra Filatelica a Milano, serie 4 valori soprastampati (180/83) E 40,- 248 1934 - Palazzetto della Posta, serie 2 valori soprastampati - Cf Enzo Diena + Cf Caffaz - Splendidi (184/85) E 150,- 249 1943 - Raccomandata da San Marino 24.2.43 per Hirson (Francia) in porto di L. 3.91 con complementari di 4 diverse emissioni. Al retro vari timbri di transito e d arrivo - Rara affrancatura E 100,- 250 1944 - L. 20 (+10) PA Case Popolari, varietà Non dentellato - Sg Bolaffi + A. Diena (A48Ba) E 150,- 51

251 1946 - Convegno Filatelico, serie 3 valori in fogli di 50 esemplari (298/00) E 200,- 252 1947 - L. 3/1 Roosevelt, blocco di 10 esemplari con varierà solo cifra 3' sulla prima coppia verticale di sinistra mentre sugli altri 8 è invertita LIRE 3' anziché -3-Lire - Cf Caffaz (307Ed / Ec) E 150,- 253 1948 - L. 100 Lavoro, varietà Non dentellato - Sg A. Diena - Angolo di foglio sinistro (340Ba) E 100,- 254 1949 - Paesaggi, serie 16 valori - Cf Sintoni di Autenticità e Qualità 100% (342/55) E 150,- 255 1950 - Vedute, serie 9 valori - Cf Giulio Bolaffi per il L. 500 (91) (A83/91) E 100,- 256 1951 - L. 1.000 Bandiera, bordo di foglio superiore - Cf Enzo Diena (A99) E 200,- 257 1951 - L. 1.000 Bandiera, con angolo di foglio inferiore destro - CF Giulio Bolaffi + Enzo Diena - Splendido (A99) E 200,- 258 1952 - L. 1 Fiera di Trieste, varietà Doppia soprastampa (384Ea) E 50,- 259 1954 - L. 20 Libertas, blocco di 12 esemplari con varierà Non dentellato orizzontalmente - Cf Caffaz (420Bb) E 150,- 260 1954 - L. 20 rosso, cartolina postale Tre Penne - QF (Filagrano C27) E 100,00 E 50,- 261 1986 - Europa CEPT, serie 2 valori in foglio di 50 esemplari - Non piegato (1182/83) E 360,- 262 1987 - Europa CEPT, serie 2 valori in foglio di 50 esemplari - Non piegato (1195/96) E 360,- SEGNATASSE 263 1931 - V emissione Mascherine, i 3 alti valori della serie - Annulli originali (44/46) E 50,- FOGLIETTI 264 1944 - Case Popolari, serie 2 foglietti - Belli (BF4/5) E 250,- 265 1945 - Carducci, serie 2 foglietti (dentellato + non dentellato) - Belli (BF6/7) E 100,- 266 1945 - Carducci, serie 2 foglietti (dentellato + non dentellato) - Belli (BF6/7) E 100,- 267 1945/40 - Stemmi, serie 5 foglietti 10 esemplari - Splendidi (BF8/12) E 350,- 268 1946 - Beneficenza, foglietto 10 esemplari - Splendido (BF14) E 850,- 269 1946 - UNRRA, foglietto 10 esemplari - Segno di grafetta in alto a sinistra (BF13) E 300,- 270 1946 - UNRRA, foglietto 10 esemplari - Segno di graffetta in alto a sinistra (BF13) E 300,- 271 1947-100 Francobolli USA, foglietto 10 esemplari di Posta Aerea - Splendido, senza la piega nella quarta riga della dentellatura (BF15) E 1.400,- 272 1947-100 Francobolli USA, foglietto 10 esemplari di Posta Aerea - Normale piega in corrispondenza della quarta riga della dentelatura (BF15) E 1.250,- 273 1947-100 Francobolli USA, foglietto 10 esemplari di Posta Aerea - Cf Bolaffi 70% (BF15) E 1.300,- 274 1948 - Lavoro, foglietto 10 esemplari - Cf Luigi Gazzi - Splendido (BF16) E 2.600,- 275 1949 - L. 100 UPU, foglietto 6 valori (BF19) E 120,- 276 1949 - L. 100 UPU, foglietto 6 valori - Bello (BF19) E 120,- 277 1951 - L. 200 UPU, due foglietti da 6 valori di Posta Aerea (BF20) E 50,- 278 1951 - L. 200 UPU, foglietto 6 valori di Posta Aerea non dentellati - Bello (BF22) E 125,- 279 1951 - L. 300 UPU, foglietto 6 valori di Posta Aerea (BF21) E 110,- 280 1951 - L. 300 UPU, foglietto 6 valori di Posta Aerea (BF21) E 110,- 281 1952 - L. 200 Fiori Giornata Filatelica, foglietto 6 valori di Posta Aerea (BF25) E 400,- 282 1953 - Sciatrice, foglietto 6 valori di Posta Aerea (BF26) E 450,- 52

283 1953 - Sciatrice, foglietto 6 valori di Posta Aerea - Cf Enzo Diena (BF26) E 450,- 284 1954 - L. 1.000 Stemma e Aereo, foglietto 6 valori di Posta Aerea - Cf Enzo Diena (BF27) E 450,- 285 1955 - Ginnasta, foglietto 4 valori (BF28) E 125,- 286 1958 - L. 500 Panorama, foglietto 6 valori (BF29) E 400,- 287 1958 - L. 500 Panorama, foglietto 6 valori (BF29) E 400,- 288 1961 - Elicottero, foglietto 6 valori di Posta Aerea (BF33) E 90,- 289 1961 - Elicottero, foglietto 6 valori di Posta Aerea - Ottima centratura (BF33) E 50,- 290 2007 - ASCAT, minifoglio di 12 esemplari (MF2150) E 100,- PACCHI POSTALI 291 1948/50 - Serie 2 valori soprastampati (33/34) E 100,- 292 1953 - L. 10-300, serie 2 valori filigrana ruota II - Cf G. Giordani (35/36) E 70,- I Guerra Mondiale 293 1918 - Fiume - f. 20 bruno, soprastampa a mano FIUME in bastone alto - Cf Caffaz - Raro. Tiratura 300 esemplari (1A/I) E 300,- II Guerra Mondiale 294 1941 - Cefalonia e Itaca - d. 1 Posta Aerea, soprastampa di Itaca - Sg A. Diena + Chiavarello (A3) E 150,- 295 1941 - Cefalonia e Itaca - L. 20 + 20 Mitologia, coppia con varietà di soprastampa ISOLA anziché ISOLE - Sg A. Diena + Chiavarello (13Ed) E 125,- 296 1945 - Lubiana - d. 1,50 Re Pietro II, quartina con varietà Soprastampa spostata in basso (rombi in alto) - Ottima qualità (21Ec) E 50,- Colonie Italiane GIRI COLONIALI 297 1924 - Mostra Coloniale di Napoli, la serie di 12 valori per le 4 colonie (Cirenaica, Eritrea, Somalia Italiana, Tripolitania) - Cf Bolaffi Splendido E 150,- EGEO 298 1933 - Crociera Balbo, L. 5,25 + 19,75 L. trittico soprastampato Isole Italiane dell Egeo con varietà ciuffo sulla testa del Re - Firma per esteso Giulio Bolaffi davanti e al retro - Rarità (A28a) E 750,- 299 1933 - Crociera Balbo, serie 2 trittici soprastampati Isole Italiane dell Egeo - Cf Bolaffi Collector (A28/29) E 100,- 300 1935 - Anno Santo, serie 7 valori - Ottimamente centrati (91/97) E 50,- 301 1937 - I Volo Rodi - Haifa - Raccomandata aerea da Rodi 8.4.37 con serie 4 valori di posta aerea. Al retro timbri di transito e d arrivo - Bella e inconsueta (A30/33) E 150,- 302 1937 - L. 2,50 Espresso isolato su lettera Via Aerea da Rodi 15.11.37 per Roma - Sg Caffaz + G. Biondi - Rara affrancatura (E2) E 200,- 303 1943 - c. 50 PA + c. 50 Imperiale su lettera del 12.6.43 per Vercelli con timbro Direzione Servizi Postali ed Elettrici dell Egeo - Rodi Egeo - Sg Raybaudi - Bella E 50,- ERITREA 304 1903 - L. 10 Segnatasse - Cf Caffaz - Ottima centratura (11) E 100,- 305 1906 - Lettera Raccomandata da Asmara 19.8.06 per la Germania in porto di L. 0,75 con 4 esemplari Umberto I soprastampati. Timbro d arrivo al retro - Busta sciupata ma bella affrancatura (200) E 100,- 306 1924 - Cartolina illustrata affrancata con c. 30 Manzoni - Sg Caffaz - Indirizzo e testi cancellati (73) E 60,- 307 1928 - Lettera da Asmara 19.10.28 per Bologna affrancata con serie 4 valori Società Italiana d Italia - Sg Caffaz - Bella affrancatura (132/35) E 50,- 308 1936 - Grande busta rossa del Comando 4a Divisione affrancata con blocco di 10+1 del c. 20 annullato con Posta Militare 10 del 28.3.36 (196) E 75,- 53