AVVENTURA NELLE VALLI PROVENZALI DELLE ALPI MARITTIME E COZIE

Documenti analoghi
ALLA SCOPERTA DELLA VAL MAIRA CON LE GUIDE ESCURSIONISTICHE AMBIENTALI

AGOSTO. Titolo: Ai piedi del Monviso

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME

A SCUOLA DI MONTAGNA IN VALLE MAIRA

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

QUESTA E' UN'ESCURSIONE CULTURALE...

SETTIMANA UIAA ALPINISMO GIOVANILE TREKKING SULLE ANTICHE VIE DEL SALE TRA LA LIGURIA ED IL PIEMONTE (LIMONE PIEMONTE CN SANREMO IM ITALY)

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

Guida di mountain bike

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Il fascino del presente,

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

TOUR GRECIA. CLASSICA mystra. DA ATENE 5 giorni / 4 notti Partenza Garantita tutto l anno. domenica - giovedi

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

VETIKKO TRAVEL Asemakuja 3, Konnevesi, Finlandia Tel Mail: Web:

Inverno in Valle di Ala

IL VALLONE DEI CARBONIERI

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Alta via dei monti liguri

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Moto Tour in Oman: ecco perché non puoi mancare! OMAN: il paese

ARGENTINA E ARUBA di Paolo e Fede

PROGRAMMA 2-3 GIUGNO PASSI TRA LOMBARDIA E TRENTINO. Espressamente preparato per BMW Moto Club Monza

In Cammino con. Come ci organizziamo?

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Yemen - La pista nel deserto - 15 giorni

I TESORI DEL BALTICO Accompagnatore dall'italia Dal al

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti )

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Una famosa guida dice che chi visita l'irlanda

Grecia classica e Meteore da Atene a Capodanno

I PRODUTTORI DEL CASTELMAGNO

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

LONG WEEK END A PETRA

CINA. Programma di Viaggio 18 Giorni - Cod AC 505

Epifania occitana in Val Maira. camminando sulla neve

I forti del Colle di Tenda Roya Bevera - Tende

I viaggi per i Soci 2014

Itinerario Giornaliero

Via Stockalper. Domenica 3 giugno 2012

Programma dal 07 al 18 Aprile 2018 (12 giorni/10 notti)

escursione al Lago Goletta

Info utili per organizzare la visita

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

Divertimento e Natura nel Quebec Invernale

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

108 km a piedi, con partenza da Imperia e arrivo a Limone Piemonte (CN) da sabato 17 agosto

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

3 RADUNO 4x4 VIAGGI AVVENTURA LUGLIO 2011 LIMONE PIEMONTE (CN)

La Thuile 4x4. Adventure weekend 4x4 alla scoperta dei paesaggi alpini

La mia montagna: RIFUGIO MAGNOLINI. Scheda sintetica:

ITALIA-GRAN RAID ALPI Speciale OVERSIZE 2016

Ciaspolate telefono: sito web:

Speciale Gruppi

MARE D'INVERNO: Ancona e Monte Conero

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

1 giorno visita alla città di Addis Abeba

Kilimanjaro Marangu Route

PROGRAMMA 25 MARZO FIUMI PER ARRIVARE A MEDOLE. Espressamente preparato per BMW Moto Club Monza

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

I forti del Colle di Tenda Roya Bevera - Tende

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

I TESORI DEL BALTICO 20/27 AGOSTO 2018

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

MESSICO IN TOUR. Itinerario consigliato

Oggetto: Proposta Attività Cicloescursionistica. Chi Siamo. Cosa vi proponiamo Due itinerari in Località Castel del Monte

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

Capitali del Nord Partenze Garantite giorni/8 notti 16 Luglio / 01 Agosto/ 08 Agosto / 15 Agosto Accompagnatore bilingue Italiano/Spagnolo

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Un esperienza sensoriale nella lussuosa Costa del Sol in un esclusivo itinerario di sette giorni/sei notti in albergo di categoria 5 stelle

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Transcript:

AVVENTURA NELLE VALLI PROVENZALI DELLE ALPI MARITTIME E COZIE 01 06 Luglio 2019 Partenza speciale in esclusiva per il nostro gruppo, massimo 12 persone, a bordo di autovetture 4x4 (massimo 3 passeggeri per auto). Al confine tra Italia e Francia, le alpi Cozie e Marittime, selvagge e incontaminate, custodiscono tesori naturalistici, culturali e storici di grande interesse. Nel corso di questa piccola spedizione, utilizzando vecchie mulattiere e strade militari, andremo alla scoperta delle antiche Vie del Sale tra Francia e Italia, visiteremo la Valle delle Meraviglie con le sue incisioni rupestri preistoriche, le fortificazioni volute dai Savoia per difendere il Piemonte e il Parco Naturale Alpi Marittime. Le splendide fioriture dell alta montagna ci faranno da contorno durante il nostro itinerario che si snoderà per lunghi tratti oltre i 2000 metri di quota, dove i boschi di larici lasciano spazio alle aree pascolive. La bibliografia informa che vi si possono reperire oltre 3000 specie tra cui molti endemismi. Non mancheremo di attraversare piccoli borghi tradizionali, alcuni dei quali nascondono preziosi segreti come gli affreschi del pittore fiammingo Hans Clemer, e di godere della meravigliosa cucina delle Alpi Provenzali. Il tutto accompagnati da due esperte guide, Toni Caranta e Piero Bosco. PROGRAMMA DI VIAGGIO 01 Luglio Ritrovo a Cuneo presso l hotel e assegnazione delle camere. Nel pomeriggio possibilità di visita al Museo degli Alpini, tempo libero per shopping nella città vecchia. 02 Luglio Dopo la colazione partiremo a bordo dei nostri 4x4 (massimo tre passeggeri per auto) alla volta della Alpi Marittime, attraverso la Valle Vermenagna raggiungeremo la Francia e in particolare la Valle delle Meraviglie, situata nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour è uno dei più importanti siti di petroglifi in Europa. Un insieme di arte preistorica plasmato da antichi ghiacciai che ritirandosi 10 000 anni or sono, hanno lasciato dietro di essi rocce finemente lucidate, una collana di pittoreschi laghi ma soprattutto la storia dei nostri antenati che risale al 3000 A.C. Il mistero di decine di migliaia di incisioni rupestri a cielo aperto, un luogo che ci riporta indietro nel tempo fino alle nostre origini! Scoperte alla fine del XIX secolo, le incisioni sono sulle rocce includono figure cornute (bovini), armi (pugnali, lance, asce, ecc), figure antropomorfe e geometriche (spirali...)

L'interpretazione è difficile, ma generalmente si riferisce a preoccupazioni religiose. La maggior parte di queste incisioni sono disposte attorno al Monte Bego, il che suggerisce che questa montagna era sacra. Terminata la visita imboccheremo una magnifica strada militare sterrata sulla quale incombe la sagoma rocciosa della Rocca dell Abisso, che dalla Bassa di Peirafica ci porterà al Colle di Tenda superiore. Durante il tragitto incontreremo alcuni dei forti militari voluti dai Savoia in Val Roia alla fine del XIX secolo per difendere i confini del Regno d Italia. Superato il colle torneremo in italia presso Panice Soprana, piccola località situata nel comune di Limone Piemonte, dove ci godremo una cena tipica e passeremo la notte in un moderno chalet in legno con Spa a circa 1600 metri di quota. Pernottamento presso Lo Chalet Morel****. 03 Luglio Nel cuore delle Alpi Liguri, lungo il crinale che separa la pianura dal mare, si sviluppa l Alta Via del Sale, così chiamata per il prezioso minerale trasportato per secoli a dorso di mulo attraverso questi monti. Il percorso Limone-Monesi è uno splendido itinerario che si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota su un antica strada militare. Il tracciato interamente sterrato che collega i due paesi presenta una lunghezza complessiva di 39 km ed è aperto al transito nei mesi estivi e autunnali previo versamento di un pedaggio. Il percorso attraversa luoghi incantevoli come la suggestiva area delle Carsene con i suoi paesaggi lunari, gli ambienti incontaminati delle Aree protette delle Alpi Marittime e del Parco delle Alpi Liguri caratterizzati da una ricca biodiversità che va dalle più comuni Marmotte fino agli elusivi Camosci, il meraviglioso Bosco delle Navette e le fortificazioni militari di fine ottocento. Ma le emozioni di questa giornata non si esauriranno con l arrivo a Monesi, da lì faremo ritorno in Piemonte superando prima il Colle di Nava entrando nella Valle Tanaro e poi il Colle di Casotto che ci porterà nella valle omonima dove faremo una breve sosta per vedere dall esterno il Castello di Casotto, residenza di caccia di Vittorio Emanuele II. Proseguiremo quindi per il Santuario di Vicoforte dove resteremo ammirati dalla maestosità della più grande cupola ellittica al mondo e dove potremo visitare la tomba di Carlo Emanuele I e di Vittorio Emanuele III. Faremo ritorno a Cuneo in serata. 04 Luglio Primo obiettivo di giornata sarà la Riserva Naturale dei Ciciu del Villar situata presso lo sbocco vallivo del fiume Maira, dove si ergono curiosi e pittoreschi monumenti naturali noti come Ciciu del Villar o ciciu d pera, termini che nell idioma locale significano fantocci di Villar o pupazzi di pietra. Queste sculture naturali sono paragonabili a funghi rocciosi, composti da un gambo su cui poggia un cappello costituito da un masso di

gneiss. Lasciati i Ciciu, dopo pochi chilometri faremo il nostro ingresso in Valle Varaita che risaliremo fino a Sampeyre, qui lasceremo la strada che porta in Francia attraverso il Colle dell Agnello e imboccheremo una stretta e ripida strada asfaltata costruita dall esercito piemontese nel XVIII secolo. Il valico stradale raggiunge dopo aver superato 1300 metri di dislivello attraverso boschi di larici e borgate tipiche di montagna il Colle di Sampeyre, situato a 2284 metri slm e la Valle Maira. La vista dal colle è spettacolare, nelle giornate terse la sagoma incombente del Monviso pare lì a portata di mano, la fioritura è splendida e si cammina su di un tappeto di Rododendri, le Marmotte fischiano nei prati e proprio nelle vicinanze della strada fanno spesso la loro comparsa le Donnole. Dopo esserci goduti un pic nic nei prati inizieremo la nostra discesa verso Elva, uno dei comuni più piccoli d Italia con meno di 100 residenti. Questo minuscolo villaggio isolato tra le montagne ha una storia intrigante e inattesa e custodisce dei veri e propri gioielli. Visiteremo la Chiesa Parrocchiale con gli affreschi del XV secolo del pittore fiammingo Hans Clemer e il Museo dei Cavié, i raccoglitori di capelli abili creatori di parrucche che nell 800 producevano i loro lavori per l alta borghesia di Francia, Inghilterra e America. Tornati in quota attraverso panorami spettacolari e piccole borgate arroccate sugli strapiombi proseguiremo la nostra discesa verso il fondo valle, visitando la Chiesa di San Peyre di Stroppo del XIII secolo. Raggiungeremo in serata Marmora, un altro piccolo villaggio caratteristico delle Alpi Cozie dove ci gusteremo una cena tipica e passeremo la notte in una locanda molto accogliente e ristrutturata di recente seguendo canoni tradizionali. Pernottamento presso la Locanda Occitana Lou Pitavin. 05 Luglio Mattinata avventurosa oggi, a bordo dei nostri 4x4 imboccheremo la stretta e ripida strada rotabile che attraversa il Vallone di Preit e circondati da panorami via via più selvaggi, la vista dell imponenente Rocca La Meja è spettacolare, raggiunge il Colle del Preit a 2083 metri slm. Qui l asfalto, seppure piuttosto sconnesso, lascia spazio allo sterrato che ci porterà sull Altopiano della Gardetta, luogo Patrimonio Geologico Italiano e punto strategico del sistema difensivo militare voluto da Mussolini in difesa dei confini nazionali chiamato Vallo Alpino del quale troveremo numerosi esempi. Lo scenario è grandioso, la vecchia strada militare attraversa prati fioriti di Anemoni, Gigli, Orchidee Montane, Viole dove le Marmotte fanno spesso capolino dalle loro tane. L Altopiano della Gardetta ci farà sperimentare l alta montagna in tutti i suoi aspetti più spettacolari, qui l altitudine si sente eccome, le sensazioni sono quasi aeree. Lasciato l altopiano attraverso il Colle Valcavera e tornati sull asfalto saliremo ancora per un paio di chilometri fino a raggiungere il Colle Fauniera che con i suoi 2480 metri slm rappresenta il punto più elevato raggiunto dalla nostra avventura. Di qui scenderemo in Valle Grana dove visiteremo il Santuario di San Magno, uno dei più importanti luoghi di culto delle vallate cuneesi per poi fare ritorno a Cuneo.

06 Luglio Dopo la colazione la nostra avventura volgerà al termine. * ALCUNE DELLE STRADE INDICATE NELL ITINERARIO ATTRAVERSANO TERRITORI SELVAGGI E IN QUOTA PER CUI POTREBBERO ESSERE SOGGETTE A CHIUSURE IMPROVVISE A CAUSA DI MALTEMPO O FRANE, NEL QUAL CASO SARANNO PROPOSTI PERCORSI ALTERNATIVI DI VALORE EQUIVALENTE. MAPPA DEL VIAGGIO

Il viaggio comprende: - Tutti i pernottamenti come descritto nel programma con prima colazione inclusa. - Tutte le escursioni indicate nel programma. - 5 cene tipiche e 4 pranzi al sacco. Non incluso: - I pasti non indicati sopra. PREZZO PER PERSONA Euro 1580,00