Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Progetto n A2-FESRPON-FR Wireless scuola didattica CIG: ZA CUP: F96J

TSIC80900C - REGISTRO PROTOCOLLO /05/ A15c - Progetti - U

Tel. 0565/ Fax 0565/

Sistema del controllo proattivo della rete:

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Prot.n. 860 del 15/04/2016 Progetto A1-FESRPON-LO

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Prot.n.3021/B37 del 20/04/2016 Progetto A1FESRPON-TO CIG: C - CUP:E46J

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALPUSTERLENGO

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

LICEO STATALE «E. MONTALE» Liceo Classico e Liceo Linguistico

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Prot. n c14b Valstagna, 30 maggio CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

VERBALE DI COLLAUDO. Prot. n. 6279/B.15.A Cremona, lì 28/09/2016. Agli Atti Al Sito Web

CAPITOLATO TECNICO - FORNITURA E POSA IN OPERA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE NINO COSTA

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

A1-FESRPON-LI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Progetto Pon n 1 Istituto Rilke

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE

Liceo Classico, Scientifico e Scienze Umane Bonaventura Cavalieri. Via Madonna di Campagna 18, PALLANZA

CAPITOLATO TECNICO. software.

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

F36J Z1F19FB39C

"Vito Vittorio Lenoci"

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: CREAZIONE LAN WLAN - PROGETTO PON Criterio di aggiudicazione:

Sulle onde del web CODICE CUP G66J A2 -FESRPON-SI ALLEGATO C CODICE CIG ZBF1A3184A

FonDI /TRUTTUARLI EUROPEI

superamento del test per ognuna delle tratte realizzate.

OFFERTA TECNICA LOTTO UNICO RDO n

Caratteristiche: Specifiche:

Prot.1240 Cellatica, CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 AMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CELLATICA-COLLEBEATO C.F.

CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA di sopralluogo tecnico PRELIMINARE. Prot. n 3102 Roseto degli Abruzzi, 16/04/2016

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

CAPITOLATO TECNICO CABLAGGIO SCUOLA WIRELESS SU 4 PLESSI SCOLASTICI

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

DETERMINA A CONTRARRE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Capitolato Tecnico. Realizzazione/ampliamento rete Lan. 3. Descrizione della fornitura Sede Centrale Via Marconi

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.:

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca VERBALE DI COLLAUDO

Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale A3-FESRPON-SA CUP: C26J

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

Scuola Secondaria I grado Giovanni Paolo II

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete LAN di Istituto

Istituto d'istruzione Superiore JACOPO LINUSSIO

ALLEGATO AL DISCIPLINARE RDO N PROT. N. 2342/A6

Capitolato tecnico. CIG: ZEC18A368C CUP: D66J CABLAGGIO SCUOLA WIRED E WIRELESS SU PIU PLESSI SCOLASTICI Esigenze Didattiche

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE. Per la scuola Competenze e ambienti per l apprendimento

Dati generali della procedura. PON FESR A1 Criterio di aggiudicazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e CAPITOLATO TECNICO per la realizzazione della rete wireless

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "Per la scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento" Realizzazione rete LAN-WLAN

wireless network 2016

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

PON 1 - BANDO MIUR PROT.N del 13/07/ FESR - REALIZZAZIONE / AMPLIAMENTO RETE LANWLAN ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO. Esigenze Didattiche

ffi ISTITVTO COMPRENSIVO 1 VALPACNO

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete LAN/WLAN

CAPITOLATO TECNICO. Esigenze Didattiche

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete wireless

Prot. n. 2145/C14 Cornuda, 02 Aprile 2016 CAPITOLATO TECNICO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CAPITOLATO TECNICO Q.TA MINIMA TIPOLOGIA. Server

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la scuola Competenze e ambienti per l apprendimento

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

Dati generali della procedura. PON RETE LAN-WLAN- PROGETTO A1- FESRPON-FR Criterio di aggiudicazione:

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

Avviso del 13/07/2015-FESR-Realizzazione/ampliamento rete Lan WLan (Piano 6732) CAPITOLATO TECNICO

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE. Protocollo n. 1826/C14 Follina, 31 marzo 2016 CUP: C46J CIG: ZFA

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

la protezione internet per la scuola italiana

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete WiFi

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro Via Campo sportivo, 1 52037 Sansepolcro AR email: aric84000b@istruzione.it tel.0575 740924 fax 0575736016 website: www.icsansepolcro.it Cod. Fisc. 91008870510 CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Prot.n. 2309 del 30/03/2016 Progetto Realizzazione dell'infrastruttura reti LAN WLAN e dotazioni plessi Buonarroti e De Amicis Asse II Infrastrutture per l istruzione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico - 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l apprendimento delle competenze chiave. CIG: ZCC19308C4 - CUP: D66J16000070007 È richiesto impianto di cablaggio, completo di apparati attivi e loro configurazione, per i seguenti Plessi scolastici: Scuola Sec. 1 grado - via Campo Sportivo, 2 52037 SANSEPOLCRO Scuola primaria E. De Amicis Piazza Santa Chiara, 1 52037 SANSEPOLCRO 1. PREMESSA L Ente Scolastico prevede di realizzare la rete in n. 2 (due) Plessi. La fornitura deve essere nella formula "chiavi in mano" in unico lotto. La distribuzione di punti rete dovrà essere tale da poter predisporre un numero congruo di Access Point per ogni plesso: la suddivisione degli Access Point per plesso è riportata nella TABELLA DI RIEPILOGO DELLA FORNITURA, riportata a seguire nel presente documento. 1. Specifiche della soluzione Sistema del controllo proattivo della rete: Per gli apparati attivi della presente fornitura al fine di gestire una corretta manutenzione ed il controllo proattivo della rete si richiedono i seguenti servizi: -Attività di verifica da remoto, effettuata da un operatore, anche con l ausilio di software o dispositivi hardware, tale per cui venga generato e poi inoltrato all amministrazione un report di attività. Capitolato Tecnico per LAN/WLAN pag. 1 di 8

1. Tale report deve contenere: verifica tutti i firmware dei dispositivi, relativo aggiornamento preconcordato di volta in volta con l amministrazione, backup automatico delle configurazioni dei dispositivi; verifica semiautomatica e azioni utili all utilizzo ottimale delle risorse di rete; analisi dei log di tutti i sistemi attivi e segnalazione di criticità; analisi delle prestazioni dei dispositivi; 2. Tempi sulle verifiche del sistema : Tali verifiche devono esser fatte 3 volte all anno: a partire dal 1 agosto ed entro 3 giorni dalla data d inizio dell anno scolastico, a partire dal 1 dicembre ed entro 3 giorni dalla data di rientro delle festività natalizie, a partire dal 15 maggio ed entro il 15 giugno. La prima scadenza e quella successiva alla data di primo collaudo. 3. Garanzia on site degli apparati attivi: Garanzia onsite nel caso di guasti bloccanti, per la sostituzione degli apparati attivi (switch firewall-access point) oggetto della fornitura compreso il ripristino delle funzionalità di rete. A tal fine l aggiudicatario deve mettere a disposizione una risorsa per interventi in loco dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00: tale risorsa sarà sempre disponibile e attivata dal servizio di Help Desk; 4. Topologia : In conformità con la normativa vigente il progetto della rete è basato su una topologia di tipo stellare gerarchico. Il sistema di cablaggio strutturato che sarà realizzato dovrà offrire alte prestazioni, garantendo al contempo ampi margini di flessibilità e di supporto di applicazioni diverse, per rispondere alle esigenze che emergeranno in futuro. A questo scopo, l intero impianto dovrà essere realizzato ricorrendo a una modalità avanzata di cablaggio strutturato. Gli elementi essenziali degli apparati passivi dell impianto sono: Per ogni plesso è già esistente un punto rete dal punto entrata della connettività internet (router HDSL o firewall) dell edificio, fino all ARMADIO DI RETE CENTRALE ; Per ogni plesso deve esser previsto un ARMADIO DI RETE CENTRALE (Plesso Buonarroti deve essere prevista la fornitura come da tabella di seguito specificata Plesso De Amicis Già esistente e installato), che fa da centro stella,completo di patch panel con frutti di rete almeno categoria almeno 5e nel numero necessario ai cavi entranti, dotato al suo interno di una mensola; Per ogni access point un punto rete da quest ultimo al patch panel collocato all interno degli ARMADI DI RETE CENTRALI ; Tutti gli SWITCH POE sono contenuti all interno di ARMADI DI RETE CENTRALI ; SWITCH NON POE, ove previsti, sono contenuti all interno di ARMADI DI RETE CENTRALI ; Cablaggio Scatola per fissaggio placca: la funzione di questa scatola è quella di contenere il connettore femmina della presa dati con la relativa placca che deve essere fissata su di essa. Ogni punto rete, su entrambe le terminazioni, fatta eccezione per quelle parti che si attesteranno sul patch panel, avrà una scatola. Capitolato Tecnico per LAN/WLAN pag. 2 di 8

Placca sulla scatola: questo componente deve avere le seguenti caratteristiche: Possibilità di attestare almeno una presa dati in rame; Etichette di identificazione; Dimensioni adeguate a scatole da incasso tipo 503 e/o esterna Colori standard: bianco, avorio chiaro; Presa dati: La tipologia della presa, sia lato armadio che lato scatola, sarà quella RJ45, 8 pin, di tipo non schermato (UTP), certificata dal costruttore come di categoria almeno 5e. Connettori cavo rame:i connettori apparterranno al tipo RJ45 UTP categoria almeno 5e e dovranno presentare buone caratteristiche tecniche e funzionali. Cavo di distribuzione: le connessioni tra permutatore (patch panel) e placca saranno eseguite per mezzo di cavo UTP rigido, categoria almeno 5e.. Pannelli di permutazione: I pannelli di permutazione (patch panel) all interno di ogni ARMADIO DI RETE CENTRALE saranno utilizzati per collegare i cavi agli apparati attivi attraverso le bretelle di permutazione. I pannelli dovranno presentare tutte le seguenti caratteristiche tecniche e funzionali: capacità di almeno 16 moduli per U, capacità maggiori a parità di ingombro in altezza sono da preferire; struttura metallica con parte frontale provvista di supporto rack 19"; possibilità di identificare separatamente ciascuna porta. Passacavi per bretelle di permutazione: Per l armadio di centro stella i passacavi sono obbligatori per connessioni sopra le 24 porte. Bretelle di permutazione: Le bretelle di raccordo sono destinate alla permutazione in armadio (bretella di permuta) ed al collegamento presso l area d utente/access point (bretella di connessione) e saranno costituite da un cavo flessibile a 4 coppie UTP rispondente alla categoria almeno 5e. Canalizzazioni: Premesso che tutte le tipologie di canaline, attualmente presenti nei plessi oggetto dell intervento, sono destinate ad utilizzo promiscuo, potrebbe essere necessaria, previo sopralluogo, l installazione di nuove canaline: esse avranno le caratteristiche tecniche e funzionali adatte all ambiente di utilizzo e rispettanti le vigenti normative. Il nuovo impianto di rete dovrà costituire una soluzione a se stante rispetto all impianto attuale. In particolare il nuovo firewall non sarà di frontiera (ovvero collegato direttamente ad internet) bensì un firewall interno che servirà a delimitare la nuova rete LAN/WAN e la rete esistente nell istituto. A tal fine l istituto si mette a disposizione dell installatore per apportare le opportune modifiche alla configurazione del router/firewall esistente. Si richiede che, per la nuova rete LAN/WAN delimitata dal nuovo firewall, vi sia una classificazione degli IP dei dispositivi connessi in wireless o in cablato, con un range DHCP utile all assegnazione di oltre 256 dispositivi, e contemporaneamente per una serie di un massimo di 255 ip statici, per dispositivi interni. Sistemi di gestione access point: Il fornitore deve predisporre un'unica installazione software che consenta di gestire contemporaneamente ed istantaneamente tutti gli access point indipendentemente dal plesso in cui verranno installati. Il sistema deve prevedere anche la possibilità di spegnere, non solo come SSID (a livello "logico") ma anche a livello elettrico, tutti gli access point di un plesso piuttosto che un altro. Capitolato Tecnico per LAN/WLAN pag. 3 di 8

Sistema di Filtro di navigazione: Deve essere previsto un SISTEMA DI FILTRO NAVIGAZIONE ovvero un servizio di gestione filtraggio dei link delle richieste di navigazione internet. Tale sistema di filtraggio dei contenuti deve esser fatto su tutti i dispositivi collegati wireless realizzata su tutti i plessi coinvolti nel progetto. Il servizio non deve in alcun caso registrare log della navigazione e non deve esser basato su un sistema di Proxing. Il servizio deve comprendere A) la possibilità di attivare o meno, da parte di un account amministrativo, una serie di liste, suddivise per categorie, contenenti elenchi di siti web sotto forma di link; B) la possibilità di aggiungere, da parte di utenti classificati dal software come appartenenti alla categoria DOCENTI, in una blacklist e/o whitelist, uniche per tutto l'istituto, una serie di link/indirizzi internet; tale blacklist e/o whitelist rispetto alle liste menzionate al punto A. La soluzione deve esser conforme con le direttive contenute nella legge 196 art 4 dello statuto dei lavoratori e alla Direttiva Brunetta n.2/09. Nel caso in cui il software operi, anche parzialmente, in cloud, vi deve esser l'utilizzo di spazi di archiviazione contenuti all'interno di un provider italiano iscritto all albo delle ditte autorizzate dal ministero ad operare in ambito telecomunicazioni, ex art8 dpr 20/95. Sistemi di gestione per i login: Deve essere previsto un SISTEMA DI GESTIONE PER IL LOGIN: un sistema centralizzato ed unico, per ogni utente per effettuare il login (con username e password), da un qualunque dispositivo collegato Wireless fornita con il presente progetto: l'esigenza e' quella che, ovunque siano dislocati gli access point (anche su differenti plessi) l'accesso, per ogni utente, deve avvenire con le medesime credenziali. La creazione di nuovi utenti, piuttosto che la modifica di quelli esistenti (nelle loro credenziali, nella loro password, ecc.. ) deve poter esser fatta da una pagina di amministrazione; tali modifiche devono potersi diramare su tutti i plessi, ovvero su tutti i firewall, previo funzionamento della connettività internet,entro un tempo massimo di 15 minuti. La scuola dovrà essere autonoma circa l'inserimento e l'attivazione dell'elenco degli utenti. Formazione, supporto e garanzia: Si richiede che, compreso nel costo di fornitura: - Dovranno essere effettuate le configurazione degli apparati attivi nuovi ed esistenti, installazione apparati passivi, -vi sia una garanzia, per tutti i prodotti hardware e software previsti, di funzionamento per un periodo di 3 anni dalla data del collaudo. -vi sia assistenza e manutenzione on site e remota garantita dalle 08,00 alle 19,00 tutti i giorni lavorativi per almeno 24/36 mesi, garanzia 24/36 mesi su tutte le attrezzature di rete installate, eventuali opere civili accessorie alla fornitura e indispensabili alla corretta realizzazione del progetto. -via sia una formazione sull'utilizzo del prodotto attraverso uno o più tutorial video disponibili online e consultabili in qualunque momento nel corso dei 3 anni di supporto; oltre a tale strumento è richiesto che venga fornito un pacchetto di 10 ore lavorative a scadenza triennale, da utilizzarsi a consumo a discrezione dell istituto, in orario scolastico, sabati e prefestivi esclusi, per la fruizione di ulteriore formazione rispetto a quanto sopra indicato, supporto tecnico o altra attività: il prezzo per tale prodotto è da intendersi comprensivo di tutti gli oneri fatta esclusione per i costi di eventuali trasferte. Capitolato Tecnico per LAN/WLAN pag. 4 di 8

1. TABELLA DI RIEPILOGO DELLA FORNITURA quantità Descrizione sul GPU Posizione plesso 18 Access Point qt. 12 plesso 2 apparecchiature dall edificio scolastico alla sede della palestra qt. 6 plesso DE AMICIS qt. 2 plesso Descrizione Access Point compatibili con la tecnologia 802.11a/b/g/n/ac, doppia banda 2.4 e 5 GHz, gigabit ethernet; funzionalità relative alla sicurezza: WPA2-Enterprise, WEP 64/128-bit, controllo a livello di MAC Address e server radius interno; funzionalità di gestione della rete: telnet, ssh, http, https; massima potenza di uscita a 2.4 GHz almeno 26 dbm/ets; a 5 GHz almeno 26.5 dbm/etsi. Conforme alle specifiche di alimentazione Power over ethernet sui standard 802.3af/803.2at. Alimentato direttamente dallo swicth Power Over Ethernet. Fornitura di software per la gestione centralizzata, indipendentemente dalla loro collocazione sui diversi plessi, di tutti gli Access Point forniti oltre che della loro accensione e spegnimento. Antenne Bridge 5 GHz - Specifiche Tecniche: Operation mode AP, Client, WDS;- Frequenza 5,4-5.825 GHz;- DHCP;-Transmissione velocità fino a 150 Mbps; -Standards 802.11a/n;- Chipset Atheros;-TX Power regulation;-max.output power 27 dbm;-sensitivity -96 dbm; - Modulation OFDM; -Encryption WEP 64/128/152, WPA, WPA2, 802.1X;-LAN port 2x RJ45 10/100 Mbps; - Default IP 192.168.1.20; -Power supply 15 V, 0,8 A; - Operational temperature -30-80 C;- Dimension 294 x 80 x 30 mm; - Interface LAN, WiFI; -Supported OS AirOS V; - Polarization H/V; -Radiating angle - H 43 /41 ;-Radiating angle - V 15 ;-Procesor MIPS 24KC, 400 MHz;-RAM 32 MB; NAND 8 MB. 1 apparecchiature qt. 1 plesso SWITCH 24 porte da 1000 mbps: Differenziatore: Switch Layer 2 con configurazione avanzata con 24 porte 10/100/1000 e 2 porte SFP 100/1000 Installazione in rack EIA standard da 19'' per telecomunicazioni o cabinet (minuteria accessoria inclusa) Capitolato Tecnico per LAN/WLAN pag. 5 di 8

1 apparecchiature qt. 1 plesso SWITCH 24 porte POE da 1000 mbps: Differenziatore: Switch Layer 2 con configurazione avanzata con 24 porte 10/100/1000 e 2 porte SFP 100/1000 Installazione in rack EIA standard da 19'' per telecomunicazioni o cabinet (minuteria accessoria inclusa) 1 apparecchiature qt. 1 plesso DE AMICIS SWITCH 8 porte POE da 1000Mbps Power Over Ethernet con lo standard 802.3af/803.2at e 2 porte SFP da 1000 Mbps. Installazione in rack EIA standard da 19'' per telecomunicazioni o cabinet (minuteria accessoria inclusa) 1 armadi di rete qt. 1 plesso 2 apparecchiature qt. 1 plesso qt. 1 plesso DE AMICIS ARMADIO DI RETE CENTRALE rack 19", a pavimento, misure 800x1000x1980, 42 unità. Dotato di ripiano estraibile per tastiera e monitor, Pannelli passacavi e Blocco alimentazione - Porta in vetro, facilmente removibile e reversibile, chiusura con chiave. Dotato internamente di due coppie di montanti 19" regolabili in profondità, con messa a terra, dotato di accessori per montaggio Sistema di controllo di navigazione con le seguenti caratteristiche: Pannello di controllo: con profili dei ruoli e dei permessi degli amministratori completamente personalizzabili Filtro web: Sensori url-filtering, content-filtering e scansione semantica. Antivirus sulla navigazione personalizzabile Profili di navigazione filtrati, ristretti, bloccati e liberi Profili di navigazione basati su utenti e/o macchine Blacklist di sistema e blacklist utente Filtro su download e MIME Antivirus sulla navigazione web Possibilità di creazione di blacklist; Possibilità di creazione di report ; Gestione separata e autonoma di piu reti LAN e/o DMZ e gestioni di più connessioni WAN ad internet Firewall perimetrale in entrata e in uscita Definizione guidata della protezione TPO/UDP O IN ALTERNATIVA: Firewall di rete con le seguenti caratteristiche hardware: 2 lan gigabit ethernet, dotate di chipset Intel, espandibili, con modulo/i Capitolato Tecnico per LAN/WLAN pag. 6 di 8

1 PC server - Rack qt. 1 plesso aggiuntivo/i ad un totale di almeno 6 lan gigabit ethernet; dotato di con 4gb ram, espandibile con modulo aggiuntivo ad un totale di 8gb ram; con processore quad core; dotato di almeno 7 porte USB di cui almeno una USB v.3, con montaggio rack mount spessore 1U. Con le seguenti caratteristiche di funzionalità: possibilità di configurare fino a 50 VPN di tipo L2TP, OpenVPN, Ipsec, con possibilità di stateful packet inspection, configurabile con interfaccia grafica, con supporto ipv4 ipv6, funzionalità di NAT, Outbound NAT, Network Prefix Translation, possibilità di ridondare con un secondo firewall (alta affidabilità);con la possibilità di visualizzare grafici circa l'utilizzo di memoria, cpu, throughput, ecc... ; con captive portal, ssh, dhcp, shell di comandi con accesso SSH, VLAN; possibilità di integrare proxy server; con Caching DNS Forwarder/Resolver; possibilità di displocare all'interno del firewall delle pagine web; comprese licenze, senza scadenza temporale, per l'utilizzo di tutte le funzionalità descritte. PC server rack dedicato al controllo e gestione dell'infrastruttura di rete. Le caratteristiche hardware minime devono essere: cpu Intel XEON, 4gb ram, 2 hard disk 500 Gb, dvd, display 15,6", lan giga, wifi. Come software licenziato in modalità perpetua, installato e configurato vi dev'esser almeno A) un sistema operativo Windows Server 2012 B) utility per rilevamento delle reti presenti nelle vicinanze e determinazione del BSSID, ESSID, il canale dell'access point e interfaccia di rete quindi l intercettazione dei pacchetti su rete WEP o WPA C) utility per la rilevazione di rete senza fili e intrusioni, per poter analizzare il traffico su protocollo almeno 802.11n, D) utility per il port scanning al fine di rilevare le parte aperte sui dispositivi di rete e per verificare la presenza di possibili applicazioni server non autorizzate E) utility per lo stress test della rete. 5 PC Notebook qt. 5 plesso DE AMICIS Notebook dedicati alla fruizione da parte delle singole classi dell'infrastruttura di rete. Le caratteristiche hardware minime devono essere: cpu Intel Core i3, 4gb ram, hard disk 500gb minimo, dvd, display 15,6", lan giga, wifi. Come software licenziato in modalità perpetua, installato e configurato vi dev'esser almeno A) un sistema operativo Windows Professional. Con mouse ottico wirless Capitolato Tecnico per LAN/WLAN pag. 7 di 8

18 cablaggio strutturato 25 cablaggio strutturato qt. 12 plesso qt. 6 plesso DE AMICIS qt. 22 plesso qt. 3 plesso DE AMICIS Per ogni access point di tipo POE è richiesta la fornitura ed installazione di un cablaggio con caratteristiche definite in questo documento, nei precedenti capoversi. E richiesta la fornitura di Num. 22 Punti rete completi e con caratteristiche con caratteristiche definite in questo documento, nei precedenti capoversi. apparecchiature apparecchiature 1 Software per l utilizzo delle apparecchiature da parte di utenti con disabilità 1 Software per l utilizzo delle apparecchiature da parte di utenti con disabilità 2 Ausili hardware per l utilizzo dei dispositivi tecnologici da parte di utenti con disabilità per tutti i plessi SISTEMA DI FILTRO NAVIGAZIONE con caratteristiche definite in questo documento, nel precedente capoverso. per tutti i plessi SISTEMA DI GESTIONE PER IL LOGIN con caratteristiche definite in questo documento, nel precedente capoverso. qt. 1 plesso DE AMICIS Software ALFA reader 3 ( Kit: libro+ cavetto USB 3.0 da 8 GB) qt. 1 plesso qt. 1 plesso DE AMICIS qt. 1 plesso Software IPERMAPPE 2 (Kit. Guida + CD Rom di installazione) Monitor touch-screen 19 Responsabile del Procedimento Ai sensi dell art. 125 comma 2 e dell art. 10 del D.Lgs 163/2006 e dell art. 5 della legge 241/1990, è stato nominato Responsabile del Procedimento il Dirigente Prof. Fabrizio Gai Il Dirigente Scolastico Prof. Fabrizio Gai Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell art. 3, c.2. D.Lgs n. 39/93 Capitolato Tecnico per LAN/WLAN pag. 8 di 8