UZBEKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - UZBEKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Documenti analoghi
UZBEKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - UZBEKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ERITREA. A cura di: Ambasciata d'italia - ERITREA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

AUSTRALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - AUSTRALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

LIBIA. A cura di: Ambasciata d'italia - LIBIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SEYCHELLES. A cura di: Ambasciata d'italia - SEYCHELLES. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

BAHREIN. A cura di: Ambasciata d'italia - BAHREIN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

ISRAELE. Scheda di Sintesi. A cura di: Ambasciata d'italia - ISRAELE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SOMALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - SOMALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

BRASILE. A cura di: Ambasciata d'italia - BRASILE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SUDAN. A cura di: Ambasciata d'italia - SUDAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

CIPRO. A cura di: Ambasciata d'italia - CIPRO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

KIRGHIZISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - KIRGHIZISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Overview dei rapporti con l'italia. Andamento delle principali variabili economiche

RUANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - RUANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

CAMERUN. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMERUN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

CINA. Overview dei rapporti con l'italia

Overview dei rapporti con l'italia

AUSTRALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - AUSTRALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

MYANMAR. A cura di: Ambasciata d'italia - MYANMAR. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

ISLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - ISLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

HONDURAS. A cura di: Ambasciata d'italia - HONDURAS. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SUDAN. A cura di: Ambasciata d'italia - SUDAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

IRAQ. A cura di: Ambasciata d'italia - IRAQ. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TUNISIA. A cura di: Ambasciata d'italia - TUNISIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Overview dei rapporti con l'italia. Andamento delle principali variabili economiche

IRAN. A cura di: Ambasciata d'italia - IRAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Per quanto riguarda le possibili difficoltà per l'ingresso su questo mercato di società estere, si segnala:

Cile. Overview dei rapporti con l'italia

PERU. Overview dei rapporti con l'italia

TUNISIA. A cura di: Ambasciata d'italia - TUNISIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

BRASILE. Overview dei rapporti con l'italia

PANAMA. A cura di: Ambasciata d'italia - PANAMA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

IRAN. A cura di: Ambasciata d'italia - IRAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

COREA DEL SUD. Overview dei rapporti con l'italia

MAROCCO. Overview dei rapporti con l'italia

INDIA. Overview dei rapporti con l'italia

Overview dei rapporti con l'italia

GABON. A cura di: Ambasciata d'italia - GABON. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

MAROCCO. A cura di: Ambasciata d'italia - MAROCCO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ZIMBABWE. A cura di: Ambasciata d'italia - ZIMBABWE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SAN MARINO. A cura di: Ambasciata d'italia - SAN MARINO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Argentina. Overview dei rapporti con l'italia

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015

Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Panama. Overview dei rapporti con l'italia

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

RISCHIO BASSO (6 ore)

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

DT CONSULT Romania Hungary Bulgaria Serbia Albania R. Moldova. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese. Con la collaborazione di:

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Puglia. Analisi della numerosità degli infortuni

Transcript:

UZBEKISTAN A cura di: Ambasciata d'italia - UZBEKISTAN Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE Camere di Commercio italiane all'estero ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it

OVERVIEW DEI RAPPORTI CON L'ITALIA I principali settori di interesse per l export italiano sono: beni di consumo, meccanica strumentale, impiantistica ed elettronica. I consumatori e gli operatori economici uzbeki sono fortemente attratti dai prodotti Made in Italy. La concorrenza internazionale ai prodotti ed alle tecnologie italiane è durissima. Il mercato uzbeko premia i prodotti e le tecnologie di fascia media e medio-alta. Quello tessile è il settore che traina la collaborazione economica italo-uzbeka, seguito da interessi crescenti verso il settore della lavorazione della pelle e del cuoio. Esiste una progressiva crescita qualitativa raggiunta negli ultimi anni dalla produzione locale di articoli di abbigliamento, biancheria per la casa, pelletteria e semilavorati. Tale crescita è in parte dovuta all utilizzo di macchinari e know-how italiani. Le migliori aziende uzbeke sono forti acquirenti di macchinari italiani. Il nostro sistema agro-industriale può dare un contributo al miglioramento della filiera agricola ed industriale. Gli operatori economici e le istituzioni uzbeke sono consapevoli dei vantaggi competitivi del know-how italiano nella meccanica agricola, nella trasformazione industriale e nella conservazione alimentare. Altri segmenti di mercato interessanti sono rappresentati dal settore energetico e dall attività estrattiva, dai trasporti e dalle infrastrutture. In crescita il settore relativo alla fascia alta del mercato della moda. Le aziende italiane che attualmente risultano avere interessi nel mercato uzbeko sono: ADVICE & CONSULTING Co., impianti per la produzione, lavorazione, stoccaggio e imballaggio della frutta e verdura; ARISTON Thermo, produzione e commercializzazione di caldaie murali; CNH, produzione di trattori e macchinari per l agricoltura; CFT Impianti alimentari per la produzione, lavorazione, stoccaggio e imballaggio di alimenti e bevande; DANIELI, fornitura impianti per la costruzione di uno stabilimento metallurgico Toshkent Metallurgiya Zavodi ; FAR Rubinetterie, rubinetterie, raccorderia sanitaria, impianti di riscaldamento e radiatori, termosifoni; FERRERO; PIETRO FIORENTIN, azienda produttrice di regolatori e valvole per il gas; GIELLE, impianti antincendio, gestione, raccolta, trattamento e smaltimento dei gas; GRAF, automazione, servizi e nuove metodologie per i settori gas e petrolio, tubazioni, elettronica, energie rinnovabili; HAFNER, impianti per la riconversione dei rifiuti solidi e urbani in energia; ITALFERR gruppo Ferrovie dello Stato; LEONARDO ex Finmeccanica, militare, radar di controllo, elicotteri, sistemi di controllo e di difesa; MAPEI, produzione e commercializzazione di prodotti per l edilizia; MEDEXPORT, commercializzazione di prodotti farmaceutici; NUOVO PIGNONE gruppo GE, grandi impianti e distribuzioni per settore oil&gas; OCEM energy technology, sistemi turn-key per l illuminazione delle piste degli aeroporti; RENZO LANDI Impianti, componenti e convertitori per auto per l utilizzo del gas in sostituzione della benzina; RMT Valvomeccanica, valvole industriali e componenti per il settore della meccanica; TECNIMONT Maire Group-KINETICS TECHNOLOGY, grandi impianti per la produzione di polipropilene ed altri prodotti chimici/petrolchimici; TECHNIP FMC, grandi impianti e servizi di consulenza settore oil&gas TECHNOALPIN, grandi impianti per la produzione di neve artificiale ed altri servizi per l impiantistica di settore; TODINI, grandi impianti, grandi opere e infrastrutture; TOSCANA NASTRI, lavorazione ed installazione di cinghie e nastri trasportatori; TURBODEN, grandi impianti per la produzione di energia, produzione di turbine per il recupero di calore, impianti di recupero del calore disperso da turbine a gas per la produzione di energia elettrica; ZANOTTI, grandi impianti per la refrigerazione industriale, conservazione e trasformazione dei prodotti del settore agro-alimentare e mantenimento della catena del freddo; Marzoli, macchinari per l industria tessile. UZBEKISTAN 1

UZBEKISTAN 2

ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI ECONOMICHE Nota: per ogni paese è indicata la sua posizione nel ranking dei destinatari; la % tra parentesi indica il peso sull'export totale. Nota: per ogni paese è indicata la sua posizione nel ranking dei fornitori; la % tra parentesi indica il peso sull'import totale Merce A = Macchinari e apparecchiature Merce B = Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) Merce C = Prodotti chimici Merce A = Prodotti chimici Merce B = Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili Merce C = Prodotti tessili Nota: la presente scheda non rappresenta uno strumento di diffusione ufficiale di dati statistici, i quali provengono da molteplici fonti nazionali ed internazionali (quali, ad esempio, IMF-WEO, UnComtrade, UNCTAD, ISTAT, Eurostat, Banca d Italia, Istituto di Statistica locale, Banca Centrale locale, secondo disponibilità dei dati). Per informazioni puntuali sulle fonti utilizzate, si prega di far riferimento all Ambasciata Italiana competente per il paese. UZBEKISTAN 3

ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS) PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA POTENZIALITA' DEL MERCATO UZBEKO L'UZBEKISTAN OFFRE UN MERCATO POTENZIALE DI 32 MILIONI DI PERSONE ED UNA FINESTRA PRIVILEGIATA VERSO I PAESI EX CSI L'UZBEKISTAN REGISTRA DA ANNI DISCRETI TASSI DI CRESCITA, IN FUTURO POTREBBE QUINDI GIOCARE UN RUOLO IMPORTANTE PER L'ITALIA E PER L'EUROPA L'UZBEKISTAN E' UN PAESE IN EVOLUZIONE Cosa vendere OPPORTUNITA' Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura Prodotti delle miniere e delle cave Flussi turistici Mobili Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) MINACCE Conflitti interni Persistono le difficoltà legate alle procedure doganali, alle lungaggini amministrativo-burocratiche, ai contenziosi giudiziari. Chiusura del sistema economico-commerciale Dove investire Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Prodotti tessili Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile). UZBEKISTAN 4

UZBEKISTAN 5

Ariston Thermo PRESENZE ITALIANE Azienda Settore Sito internet Informazioni utili CNH Case New Holland (F IAT Industrial al 91%) Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche Macchinari e apparecchiature Sito Internet L'azienda ha inaugurato nella Free zone di Navoi uno stabilmento per la produzione di boilers a gas La CNH opera in Uzbekistan per la produzione di tratt ori agricoli e macchine agricole (trattori per la raccolta di cotone e mieti trebbie). Ha costituito due societa' mi ste in Uzbekistan. GRAF S.p.A. Prodotti delle miniere e delle cave Sito Internet GRAF SpA progetta e propone soluzioni per stazioni d i servizio di Gas naturale compresso (CNG) complete e compatte che offrono soluzioni moderne e efficienti. Italferr SpA Altre attività dei servizi Sito Internet Italferr vincitrice del tender Consultant services for pro ject implementation support, including control, monitor ing and evaluation, supervision, safeguards assessme nt in the framework of the Project The Construction o f Electrified Railway line An Landi Renzo e Lovato Gas Macchinari e apparecchiature La Landi Renzo e la Lovato Gas noperano in Uzbekist an attraverso una societa mista costituita con la Holdin g di Stato UzAuto. Producono convertitori per auto per passare dallabenzina al gas metano. Marzoli S.p.A. Macchinari e apparecchiature La Marzoli ha un ufficio di rappresentanza post-vendit a a Tashkent e fornisce impianti tessili ad aziende loca li del settore. Techint S.p.A. Altre attività dei servizi La Techint S.p.A. di Milano opera in Uzbekistan nel se ttore dell'ingegneria industriale. E' attiva nel Paese insi eme alla societa' di ingegneria Tenova di Milano. Toscana Nastri S.r.l. Macchinari e apparecchiature La Toscana Nastri e' impegnata nella lavorazione ed in stallazione di cinghie e nastri trasportatori destinate ai processi produttivi locali. E' proprietaria al 100% delle quote della societa' locale controllata Belting Rezina di Tashkent. UZBEKISTAN 6

UZBEKISTAN 7