Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRAB.REGISTRO UFFICIALE(U) Direzione Generale

Prot. 490/B11 Portici, 01 febbraio 2017

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Al Sovrintendente agli Studi della Valle d Aosta AOSTA

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PRESENTE NEGLI ARCHIVI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE - Ufficio IV

Bando di Concorso Conosco l Apostolo Tommaso

Una cartolina dall Italia che verrà

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo

Metropolitana di Reggio Calabria Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

Fondazione Napoli Novantanove O.N.L.U.S.

Premio delle Camere di Commercio Storie di alternanza Camera di Commercio di Verona. Regolamento

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. BANDO Sessione I semestre 2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO E SECONDO GRADO

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

BANDO DI CONCORSO.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Bando di concorso Laboratori in Archivio

Centro Studi del Lionismo

Università degli Studi dell'aquila DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)

Premio della Camera di Commercio di Modena Storie di alternanza

BANDO PROGETTI DIGITALI

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

XI Edizione Cassino 6/7 Aprile 2017 CONCORSO LETTERARIO. UN AUTORE DA RISCOPRIRE XI EDIZIONE 6/7 Aprile 2017 BANDO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia - Direzione Generale UFFICIO I

Ist. Compr. Tortoreto

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

CONCORSO DI PROGETTAZIONE E IDEE IN PROVINCIA DI VARESE: VERSO UN ARCHITETTURA BIOCOMPATIBILE

Concorso Scolastico Nazionale

Progetto Con gli occhi di un Angelo In ricordo di Angelica.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO L I CE O CL ASSICO STATALE G.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Napoli, 4/04/2019. Ai Dirigenti Scolastici della Scuola Primaria statale e paritaria

MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

PREMIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO STORIE DI ALTERNANZA - ANNO Regolamento

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IV edizione

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

PREMIO REGIONALE DI GIORNALISMO EMANUELE FONTE

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.I

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento del concorso

UN AUTORE DA RISCOPRIRE XIII EDIZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Il Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II - Garibaldi di Napoli con il patrocinio di

EDIZIONE A.S. 2017/2018 TEMA. tutela ambientale, energia e fonti rinnovabili nel futuro delle Marche. Bando e Regolamento

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

DALLE ANTICHE MISURAZIONI DELLA TERRA AL 3D

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della regione Campania Loro Sedi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Noi, robot Didattica e nuove frontiere tecnologiche

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Ai Dirigenti/Coordinatori delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie della Campania Ai Geologi iscritti all Ordine Ai docenti di Scienze Ai docenti referenti per l Orientamento e p.c. Al Presidente dell Ordine dei Geologi della Campania Oggetto: Giornata di orientamento: La geologia nella scuola e presentazione del progetto Conosci il tuo territorio: una carta geologica in ogni scuola Napoli, 22 gennaio 2019, ore 10,00 13,00 Nell ambito delle iniziative di orientamento, questa Direzione Generale - d intesa l Ordine dei Geologi della Campania e il Dipartimento di Scienze della Terra, delle Risorse e dell Ambiente dell Università di Napoli Federico II, ha organizzato la Giornata di incontro con le studentesse e gli studenti della Campania sul tema La geologia nella scuola che si terrà il 22 gennaio 2019 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso l I.I.S. Sannino - De Cillis Via Camillo de Meis, 243 NAPOLI. Durante l incontro sarà sottoscritto il protocollo d intesa tra USR per la Campania e l Ordine dei Geologi della Campania, finalizzato alla realizzazione di nuove opportunità formative sui temi dell orientamento e saranno diffusi i risultati della giornata formativa del 16 novembre 2018: A scuola con il geologo. Nella medesima occasione, il Dipartimento di Scienze della Terra, delle Risorse e dell Ambiente dell Università di Napoli Federico II (DiSTAR) consegnerà una carta geologica della Campania ad ogni scuola presente all iniziativa, presenterà i corsi di formazione per i docenti di Scienze e lancerà il Contest intitolato: Geologia, il nostro Pianeta, il tuo Futuro. Sono invitati a partecipare le SS.LL. in indirizzo, eventualmente accompagnati da una delegazione di max 3 studenti. Al fine di assicurare alle istituzioni scolastiche partecipanti un idonea accoglienza, è indispensabile prenotarsi facendo pervenire la scheda allegata entro il 16 gennaio 2019 ai seguenti links: - per le scuole https://goo.gl/forms/dyylkgodgk5t9qzd3 - per i geologi https://goo.gl/forms/iyvnentlrtyvc1wr2 (per accedere, premere il tasto CTRL + clic del mouse utilizzando esclusivamente il browser Google Chrome) A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Ai geologi partecipanti saranno riconosciuti 2 crediti APC. Per eventuali informazioni, è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici: 081/5576 530-546-215. Si confida nella compatta partecipazione delle SS.LL. e si auspica, nel contempo, un ampio coinvolgimento delle studentesse, degli studenti e del personale interessato. IL DIRETTORE GENERALE Luisa Franzese Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell Amministrazione digitale e normativa connessa Allegati: 1) Locandina dell evento 2) Bando e Regolamento del concorso Geologia, il nostro Pianeta, il tuo Futuro 3) Scheda di adesione al concorso Rocco Gervasio Dirigente Scolastico M.I.U.R. U.S.R. per la Campania - Direzione Generale Contatti: 081/5576530-338/3497917 - rocco.gervasio1@istruzione.it Via Ponte della Maddalena, n. 55 80142 Napoli

BANDO DI CONCORSO per la realizzazione di un elaborato sul tema Geologia, il nostro Pianeta, il tuo Futuro Per le studentesse e gli studenti degli istituti scolastici di II grado della Campania Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'ambiente e delle Risorse, nell ambito delle attività del Progetto Lauree Scientifiche Geologia, finanziato dal MIUR, bandisce un concorso aperto a tutte le studentesse e gli studenti delle istituzioni scolastiche superiori della Campania. Il concorso intende premiare 3 video su tema geologico tra quelli presentati entro il 15 Aprile 2019 da gruppi di studenti coordinati da un docente. La premiazione e la presentazione di tutti i video avverranno durante una manifestazione che si terrà nel mese di Maggio 2019 presso la sede della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell Università di Napoli Federico II nel complesso universitario di Monte Santangelo (Via Cinthia, Napoli). 1

REGOLAMENTO CONTEST Geologia, il nostro Pianeta, il tuo Futuro Art. 1 - FINALITÁ Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'ambiente e delle Risorse bandisce un concorso volto a sensibilizzare gli studenti sull importanza, nell ambito della propria formazione, della conoscenza del territorio, e più in generale del ruolo della Geologia per lo sviluppo sostenibile della Società. I temi della geologia sono di cruciale importanza per lo sviluppo culturale di cittadini consapevoli ed in grado di affrontare le grandi sfide del futuro del nostro pianeta. In questa prospettiva si ritiene che si debba dedicare maggiore attenzione all'informazione sul ruolo che le Scienze Geologiche svolgono oggi nella nostra società, stimolando la riflessione sull'importanza che la geologia ha nella vita di tutti i giorni. Basta citare alcuni esempi come: la previsione di fenomeni naturali, quali frane, alluvioni, terremoti ed eruzioni, e la mitigazione del rischio che da essi deriva; il reperimento e lo sfruttamento ecosostenibile delle risorse energetiche (petrolio, gas naturale, fluidi geotermici), dei metalli e dei materiali lapidei; l identificazione, lo sfruttamento sostenibile e la protezione delle riserve idriche; la caratterizzazione geologica del territorio ai fini della corretta realizzazione di grandi opere di ingegneria civile; lo studio del clima nel passato geologico come supporto alla modellizzazione degli scenari di cambiamento climatico nel futuro del nostro pianeta; la protezione e la fruizione del patrimonio geologico quale componente effettivo del patrimonio culturale dell'uomo. Accanto al loro specifico metodo di indagine, i geologi usano in maniera integrata i principi della Fisica, della Chimica, della Matematica, della Biologia per acquisire una maggiore comprensione dei sistemi e dei processi naturali che influenzano la nostra vita quotidiana e che sempre più condizioneranno il futuro delle nuove generazioni. In questa prospettiva, le competenze geologiche rappresentano un elemento imprescindibile. È convinzione diffusa, in Italia e nel mondo, che per lo sviluppo di una cultura condivisa di sviluppo sostenibile sia necessario cominciare a colmare le lacune riguardanti l'informazione sulle scienze geologiche e sull'importanza della conoscenza del nostro territorio, delle sue risorse e rischi naturali. Per far questo è necessario comprendere la percezione che i giovani hanno del ruolo della geologia e dei geologi nella nostra società. 2

ART. 2 - TIPOLOGIA DI ELABORATI RICHIESTI Gli studenti devono presentare il progetto sotto forma di breve video (durata tra 30 sec e 2 minuti), con o senza commento audio. Il video deve esprimere, in forma efficace ed emotivamente significativa, perché la Geologia rivestirà un ruolo sempre più importante nel futuro di ciascuno di noi. In particolare, si suggerisce ai partecipanti, lasciando loro la massima libertà di espressione, di integrare nel proprio progetto la valorizzazione di un aspetto geologico di un sito prossimo alla propria scuola/centro abitato o di descrivere un evento idrogeologico/sismico/vulcanico che ha interessato l area in cui si vive. Il video dovrebbe mettere in evidenza l importante contributo dei geologi nella nostra società e incoraggiare i giovani a migliorare la loro conoscenza del territorio, delle sue risorse naturali e dei fenomeni geologici che lo modellano. Art. 3 - SOGGETTI AMMESSI ALLA PARTECIPAZIONE Possono partecipare al Concorso le studentesse e gli studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di II grado, singoli o in gruppi della stessa classe, coordinati da un loro insegnante. È possibile partecipare con un solo lavoro per gruppo concorrente (massimo 7 partecipanti a gruppo), rigorosamente inedito. Come stile di riferimento si indica il video reperibile sulla Home page del DiSTAR (www.distar.unina.it). Art. 4 - TERMINI DI PRESENTAZIONE E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE L adesione al Concorso dovrà essere presentata entro il 15 Febbraio 2019, compilando e sottoscrivendo il modulo di iscrizione allegato al presente bando (All.1). L elaborato dovrà pervenire entro il 15 Aprile 2019, utilizzando una delle seguenti modalità: - via e-mail all indirizzo geoccl@unina.it - per posta ordinaria, su pen-drive, all indirizzo: Concorso Geologia, il nostro Pianeta, il nostro futuro - Dipartimento di Scienze della Terra, dell'ambiente e delle Risorse, Università di Napoli Federico II Via Cinthia, 21 80126 Napoli - all attenzione della Segreteria Didattica. Il mancato ricevimento dell elaborato entro il 15 Aprile 2019 costituisce motivo di esclusione. All elaborato dovrà essere allegata una breve relazione descrittiva che indichi la logica e gli intenti comunicativi che si sono perseguiti. Art. 5 - PROCEDURA DI SELEZIONE La valutazione dei materiali presentati sarà effettuata da una apposita Commissione, composta da Docenti dell Ateneo, dell USR e da esperti di video-comunicazione. I criteri di selezione saranno: 3

efficacia del messaggio correttezza linguistica e scientifica pregio artistico delle immagini Art. 6 - FASE FINALE, PREMI E PREMIAZIONE Verranno selezionati tre elaborati vincitori che saranno utilizzati per promuovere il Progetto on line e in sedi istituzionali. Il premio previsto per i vincitori è la partecipazione gratuita ad un'escursione geologica, della durata di due giorni in Campania e Basilicata, guidata da geologi del DiSTAR, e un abbonamento annuale alla Rivista National Geographic per la scuola intestato all Istituto scolastico di appartenenza. Alla scuola che si aggiudicherà il primo posto verrà consegnata una targa con i nominativi dei partecipanti. Tutti i video saranno presentati durante una manifestazione che si terrà nel mese di maggio 2019 presso il Complesso Universitario di Monte Sant Angelo dell Ateneo Federico II, alla presenza della stampa, dei rappresentanti del PLS nazionale e delle Istituzioni coinvolte nel Progetto. Le opere presentate, o parte di esse, potranno essere utilizzate dal DiSTAR in qualunque forma e senza limitazioni di tempo per attività senza fini di lucro, garantendo comunque agli autori, tramite esplicita menzione, la paternità culturale. Art. 7 - PRIVACY Ai sensi del D. Lgs. 196/2003, i dati forniti dal partecipante al concorso in oggetto sono trattati dal DiSTAR conformemente alle disposizioni contenute nel Codice in materia di protezione dei dati personali. Art. 8 - CONTATTI Per qualunque informazione aggiuntiva è possibile contattare il DiSTAR via e-mail all'indirizzo geolccl@unina.it (oggetto: CONTEST PLS) Il presente REGOLAMENTO è consultabile anche sul sito del progetto PLS Geologia: http://www.distar.unina.it/it/le-finalita-del-pls 4

Giornata di orientamento La geologia nella scuola 22 gennaio 2019 IIS Sannino De Cillis NAPOLI 10:00 Saluti Istituzionali Luisa Franzese, Direttore Generale USR per la Campania Egidio Grasso, Presidente Ordine dei Geologi della Campania Piero Salatino, Presidente Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università di Napoli Federico II 10:30 11:00 Firma protocollo Alternanza Scuola Lavoro tra l Ufficio Scolastico Regionale e l Ordine dei Geologi della Campania. 11:00-11:30 Relazione sulle attività svolte durante la giornata del 16.11.18 La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo II edizione Dott. Vincenzo Testa Consigliere Ordine dei Geologi della Campania Coordinatore Commissione Protezione Civile Ordine dei Geologi della Campania Dott.ssa Flavia Bova Consigliere Ordine dei Geologi della Campania Coordinatrice Commissione Scuola Ordine dei Geologi della Campania 11:30 12:30 Presentazione del progetto Conosci il tuo territorio: una carta geologica in ogni scuola, dei corsi di formazione per il personale docente e del contest: Geologia, il nostro Pianeta, il tuo Futuro Alessandro Iannace Dipartimento di Scienze della Terra, delle Risorse e dell Ambiente (DiSTAR) Università di Napoli Federico II La partecipazione all evento è gratuita, aperta alle scuole ed ai geologi iscritti all Ordine dei Geologi, a cui saranno riconosciuti 2 crediti APC.

Allegato 1 CONTEST PLS GEOLOGIA UNINA LA GEOLOGIA, IL NOSTRO PIANETA, IL TUO FUTURO Scheda di Adesione Istituzione scolastica.. Indirizzo Docente Referente.. e-mail.. Studente partecipante e/o Gruppi di studenti della stessa Classe Cognome Nome Classe e Sezione Indirizzo di studi Titolo del progetto: Descrizione: Durata del video: Da inviare compilata a geolccl@unina.it entro il 15 Febbraio 2019 La scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata al 15 Aprile 2019