ESPERIENZE LAVORATIVE

Documenti analoghi

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Assistente Sociale Specialista Comune di Melzo Responsabile Settore Servizi alla Persona

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

CURRICULUM VITAE. Italiana 25 /10/ Gardone Val Trompia (BS)

Dal 09/01/2017 ad oggi. Dal 15/12/2013 all 08/01/2017. Date Dal 15/12/2009 al 14/12/2013


F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Brescia


INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Anno di nascita 1965

ENRICA PODAVINI

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

UEPE Como Lecco Sondrio Varese Via Sant Elia 11 Como Sede distaccata UEPE Varese viale Belforte 134 Varese

Paolo Gualtieri Via Castello 80 Desenzano del Garda GLTPLA63M13B157W


INFORMAZIONI PERSONALI GALLI SIMONA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita 23/05/1971

F O R M A T O E U R O P E O

EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO 2014/16 (+2013)

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego


Curriculum vitae. Abilitazione Professionale per l esercizio della Professione di Assistente Sociale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


NANNI Chiara Maria Serena

Curriculum vitae. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono UBIALI MARCO. Italiana ISTRUZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI LA GRECA CONCETTA ESPERIENZA LAVORATIVA

Via San Rocco n.24 - Rivergaro. Esperienza triennale nella progettazione riferita all assistenza sociale.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

/

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

Meli Bruna VIA VITTORIO EMANULE N FLUMINIMAGGIORE. Dal

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Comune di Opera (MI) Capo Settore Politiche Sociali e pari opportunità (Posizione Organizzativa) 349/ (CELLULARE DI SERVIZIO)

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Montalbano Letizia

S.O. Polo Territoriale San Leonardo Parma Centro

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

Laurea in Giurisprudenza

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

F O R M A T O E U R O P E O

BRUNETTA FORMICA. - Attività di insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale III (30 h annuali)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE (max 5 cartelle comprese eventuali immagini)

Indirizzo. Telefono Fax Data di nascita NATA A SERIATE ( BG ) IL


Segretariato Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F Occupazione desiderata/settore professionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

Dirigente amministrativo COMUNE DI BRESCIA Responsabile del Settore Valorizzazione del patrimonio pubblico

Curriculum Vitae Fabiola Felline

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LUCIANA NEGRI CONSORZIO SERVIZI SOCIALI TRA ENTI LOCALI.

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

CURRICULUM VITAE CU R R I C U INFORMAZIONI PERSONALI D'ALTO Alessandro Data di nascita

Qualifica Istruttore direttivo amministrativo cat. D1 posizione economica 5

Laurea in Servizio Sociale Master in Criminologia

ESPERIENZA LAVORATIVA 1. Collaborazioni con Università: Date (da a) dal AA 2005/2006 al AA 2017/2018

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. Laura Conti. Luogo e data di nascita: Napoli, 11/01/1972 Via Felice Matteucci,13 Firenze Cellulare: 338.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali Angela Molossi. Via Dante Alighieri 35 Copparo-44034(Fe)-Italia.

ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI

F O R M A T O E U R O P E O

Comune di Lodi p.zza Broletto, 1

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Piazza S. Marco, 8 328/

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Garbagnate Milanese (MI) Telefono

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale


CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE FEDERICO LOVATI DATI ANAGRAFICI

DATI ANAGRAFICI. Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono:

Transcript:

CURRICULUM VITAE Paola Zanetti Dati anagrafici nata a Alzano Lombardo (Bg) il 07 settembre 1971 cittadinanza italiana Titolo di studio Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico Statale P. Sarpi di Bergamo nell anno scolastico 1989-1990. Diploma di Assistente Sociale conseguito presso l Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia) nell anno accademico 1995-1996, votazione 70lode/70. Tesi: La distrettualizzazione nelle Unità Socio-Sanitarie Locali della Provincia di Bergamo. Relatore: Prof. Agostino Zani (docente Politica e Legislazione Sociale). Iscrizione all Albo degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia al n.2860: sezione A da 01 settembre 2001 sezione B da 01 ottobre 1996. Lingue straniere Francese scolastico ESPERIENZE LAVORATIVE 04.11.1996-17.10.1997 27.10.1997-11.09.1998 01.10.1998-21.06.2000 01.09.2000-31.08.2002 01.11.2001-31.12.2002 Incarico libero professionale per l ex Azienda Ussl 12 di Bg, presso il Distretto socio-sanitario e Consultorio Familiare di Dalmine in qualità di Assistente Sociale collaboratore, per n. 30 ore/settimana. Assunzione a tempo determinato per incarico di supplenza per l ex Azienda Ussl 12 di Bg, presso il Distretto socio-sanitario e Consultorio Familiare di Dalmine in qualità di Assistente Sociale collaboratore, per n. 36 ore/settimana. Assunzione a tempo determinato per incarico di supplenza per l ex Azienda Ussl 12 di Bg, presso il Distretto socio-sanitario e Consultorio Familiare di Dalmine in qualità di Assistente Sociale collaboratore, per n. 36 ore/settimana. Assunzione a tempo determinato per incarico di supplenza per l ex Azienda Ussl 12 di Bg, presso il Distretto socio-sanitario e Consultorio Familiare di Dalmine in qualità di Assistente Sociale collaboratore, per n. 36 ore/settimana. Incarico libero professionale presso il Comune di Lallio (Bg) in qualità di Assistente Sociale consulente e collaboratore.

dal 22.10.2002 ad oggi dal 30.12.2010 Assunzione a tempo indeterminato presso il Comune di Scanzorosciate (Bg) in qualità di Assistente Sociale istruttore direttivo, per n. 36 ore/settimana. Nomina a Responsabile del Servizio Sociale del Comune di Scanzorosciate. TUTORING E INTERVENTI DI FORMAZIONE Dal 1997 al 2000 20.04.1998 a.s. 2000/2001 a.s. 2000/2001 a.s. 2001/2002 14.12.2017 Supervisore di tirocinio pratico di II anno per l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attività di docenza effettuata presso la Facoltà di Scienze della Formazione Diploma Universitario in Servizio Sociale dell Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia). Incarico in qualità di docente nell ambito dell attività formativa della Provincia di Bergamo per il progetto Percorsi di formazione e di supporto tecnico nel territorio provinciale : corso di formazione per genitori, insegnanti e capi d istituto sul tema Scuola famiglia territorio presso il Polo tecnico di Lovere (Bg). Incarico in qualità di docente del corso di Diritto di Famiglia e Diritto minorile presso la scuola per Educatori Professionali (II anno, corso di qualifica in servizio) del Centro Servizi Formativi EnAIP Lombardia di Bergamo. Incarico in qualità di docente del corso di Diritto di Famiglia e Diritto minorile presso la scuola per Educatori Professionali (II anno, corso base) del Centro Servizi Formativi EnAIP Lombardia di Bergamo. Incarico in qualità di formatore del corso Ruolo dell assistente sociale Comunale e metodologia degli interventi ; modulo Servizio Sociale e Disabilità - Il mondo dei servizi residenziali/diurni: tra innovazione e criticità; I caregiver familiari e le reti di assistenza in famiglia; Il lavoro sul campo: gli strumenti dell assistente sociale ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE CONFERENZE E CONVEGNI Conferenza Il segreto professionale nel Servizio Sociale, in data 11.05.1998, presso Università Cattolica del sacro Cuore Brescia; Conferenza Il lavoro dell Assistente Sociale tra professione e territorio, in data 29.05.1998 presso Casa del Giovane Bergamo;

Convegno sul maltrattamento e la devianza minorile Pierino e il lupo, in data 26.02.1999 presso Casa del Giovane Bergamo; Congresso Bambini mal trattati, in data 04.06.1999 e 05.06.1999 presso Centro Congressi Giovanni XXIII Bergamo; Convegno Comunità alloggio e servizi territoriali: verso un progetto integrato nell intereesse del minore, in data 08.10.1999 preso Casa del Giovane Bergamo; Incontro di formazione La consulenza legale come risorsa, in data 13.11.2000 presso centro Famiglia ASL di Bergamo; Convegno Non perdere la bussola- Adolescenti a rischio: risultati dalla ricerca e prospettive d intervento, in data 13.10.2001 presso Centro socio-culturale di Zanica (Bg); Conferenza d area territoriale degli AASS della Provincia di Bergamo La formazione continua degli AASS: sperimentazione di un sistema di qualità promossa da Ordine AASS Consiglio Regione Lombardia e Provincia di Bergamo in data 19.02.2010 presso Borsa Merci di Bergamo; Convegno Intensità e continuità terapeutica ed assistenziale in data 11.11.2010 presso Associazione Cure Palliative Hospice di Bergamo); Convegno Il bambino conteso la rete di sostegno tra genitori, servizi e istituzioni in data 19.11.2010 presso Cineteatro Gavazzeni di Seriate (Bg); Convegno Welfare territorio immigrazione in data 10.11.2011 e focus group Seriate Chiuduno in data 20.10.2011 e 03.11.2011 presso Comune di Albano Sant Alessandro (Bg); Convegno Il Piano Nazionale Demenze: come tradurlo della pratica? Esperienze italiane ed internazionali promosso da Fondazione Europea di Ricerca Biomedica FERB Onlus, in data 19.10.2016 presso Fondazione Stelline di Milano. Relatore presso Convegno Dall assistenza all inclusione: come superare lo stigma della demenza organizzato da Alzheimer Italia in data 19.10.2017 presso Palazzo Marino di Milano. CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Ciclo di incontri sul tema dela pedofilia, in data 07.03.1998 21.03.1998 08.05.1998 20.05.1998 presso ex Ussl 11 distretto Ponte San Pietro; Corso Comunità alloggio e Servizi Sociali: la cura del minore (Fase I), n.9 incontri per un totale di n.31,5 ore presso Istituto Palazzolo Casa dei ragazzi di Torre Boldone (Bg); Corso Comunità Comunità alloggio e Servizi Sociali: la cura del minore (Fase II), n.5 incontri per un totale di n.15 ore presso Istituto Palazzolo Casa dei ragazzi di Torre Boldone (Bg); Corso di formazione Approccio all interculturalità I modulo (12/13/14/15.11.2001) e II modulo (10/11/12/13.12.2001) per un totale di n.51 ore presso Centro Famiglia ASL di Bergamo; Corso di formazione Disagio minorile: predisposizione di procedure operative omogenee a livello provinciale per la presa in carico, n.3 incontri per un totale di n.19.30 ore presso Centro Famiglia ASL di Bergamo;

Incontro di formazione Forme di gestione associata degli Enti Locali per i servizi socio-assistenziali di Ambito L.328/00 docente Prof. Franco Dalla Mura, (4 ore) in data 09.06.2003 presso il Comune di seriate (Bg); Percorso di formazione Protagonisti del sistema di protezione giuridica: accompagnare i beneficiari e i familiari - Protezione giuridica e amministrazione di sostegno, formatori dott.ssa Giordana Bresciana, Avv. Luca Salvioni e dott.ssa Annalisa Colombo, n.3 incontri (27.10.2011 03.11.2011 17.11.2011) per un totale di n.7,5 ore presso il Comune di Seriate (Bg); Percorso di formazione Lavorare per progetti: Il lavoro sociale tra dinamiche organizzative e professionali, docente dott.ssa Ombretta Okely, per un totale di n.45,5 ore (11.11.2003 01.12.2003 15.12.2003 20.01.2004 09.02.2004 01.03.2004 23.03.2004) presso Comune di Seriate (Bg); Corso di formazione La presa in carico sociale della famiglia docenti dott.ssa Lia Sanicola e dott. Giuseppe Trevisi (Studio Mete s.a.s. di Milano), per un totale di n.36 ore (gennaio maggio 2007) presso Comune di Seriate (Bg); Corso di formazione La presa in carico della disabilità promosso da Provincia di Bergamo, Lega per i diritti delle persone con disabilità e Coordinamento Bergamasco per l Integrazione n.4 incontri per un totale di n.16 ore (dal 30.09.2008 al 11.11.2008) presso Provincia di Bergamo; Percorso di supervisione per AASS dell Ambito di Seriate condotto da prof.ssa Lia Sanicola (Università di Parma Studio Mete s.a.s) n.9 incontri (periodo ottobre 2009 ottobre 2010) per un totale di n.54 ore presso Comune di Seriate (Bg); Corso di formazione Appalti e concessioni dei servizi alla persona dopo l adozione del D. lgs. 53/2010.docente dott. Massimo Terenziani (Progetto Sofis) in data 13.10.2010 presso Comune di Treviglio (Bg); Giornata di studio promossa da Ordine AASS Consiglio Regione Lombardia e Provincia di Bergamo Professione Assistente Sociale: mandati, appartenenza e deontologia professionale in data 20.05.2011 presso Borsa Merci di Bergamo; Giornata di formazione promossa da Ordine AASS Consiglio Regione Lombardia e Provincia di Bergamo Professione Assistente Sociale: promozione attiva della cittadinanza e della cultura della solidarietà e della sussidiarietà in data 16.03.2012 presso casa del Giovane Bergamo; Corso di formazione Laboratorio promozione della cittadinanza attiva e della cultura della solidarietà e della sussidiarietà n.4 incontri per un totale di n.12 ore (dal 30.03.2012 al 18.05.2012) presso Provincia di Bergamo; Corso di formazione Adolescenza a rischio: comprendere per aiutare e prevenire azioni orientate verso l educazione alla legalità n.2 incontri (11/14.05.2012) per una totale di n.14 ore presso Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Milano, su incarico di Regione Lombardia; Modulo formativo Nuove forme di gestione dei servizi sociali ed educativi docente dott.sa Viviana Molaschi (Istituto di Direzione Municipale) in data 15.02.2013 presso Università degli Studi di Bergamo;

Modulo formativo Bilanci 2015: armonizzazione, principi e riferimenti docente dott.ssa Barbara Rampini (Istituto di Direzione Municipale) in data 12.12.2014 presso Università degli Studi di Bergamo; Modulo formativo Welfare. Nuovo ISEE e altre novità docente dott. Stefano Paoli (Istituto di Direzione Municipale) in data 12.02.2016 presso Università degli Studi di Bergamo; Modulo formativo Anticorruzione: adempimenti e buone prassi docente Avv. Saul Monzani (Istituto di Direzione Municipale) in data 11.03.2016 presso Università degli Studi di Bergamo; Seminario di aggiornamento Appalti e concessioni di servizi socio-educativi e culturali nel nuovo codice dei contratti dopo le linee guida Anac relatore dott. Massimo Terenziani (Progetto Sofis) in data 27.02.2017 presso Comune di Desenzano del Garda (Bs); Modulo formativo Anticorruzione: adempimenti e buone prassi docente dott. Stefano Paoli (Istituto di Direzione Municipale) in data 17.03.2017 presso Università degli Studi di Bergamo; Modulo formativo Il Decreto Correttivo Appalti, le principali novità ; docente dott. Mauro Mammana (Istituto di Direzione Municipale) in data 23.05.2017 presso Università degli Studi di Bergamo; Modulo formativo Affidamenti e acquisti sottosoglia dopo il correttivo al d.lgs 50/2016 e le linee guida ANAC: come adeguarsi alle nuove regole, docente dott. Mauro Mammana (Istituto di Direzione Municipale) in data 2 febbraio 2018 presso Università degli Studi di Bergamo; Seminario di aggiornamento Casellario dell assistenza e banca dati delle prestazioni sociali agevolate relatore dott. dott. Ettore Vittorio Uccellini (Progetto Sofis) in data 12.04.2018 presso Comune di Desenzano del Garda (Bs). FORMAZIONE CONTINUA Per le attività inerenti la formazione continua degli iscritti all Albo degli Assistenti sociali in applicazione dell art. 7, co. 3, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, finalizzata all adeguato mantenimento, approfondimento e sviluppo delle competenze tecnico professionali dell iscritto, attinenti alle materie oggetto dell esercizio professionale secondo la normativa vigente, si rimanda all allegato curriculum di formazione professionale (periodo di riferimento: da 01.01.2013 ad oggi), parte integrante del presente documento. Paola Zanetti

CURRICULUM FORMAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Paola Zanetti iscritta al CROAS Lombardia nella sez. A Ha frequentato i seguenti corsi di Formazione Continua: Emozioni difficili.i bambini di fronte alle conflittualità dei genitori il 06 febbraio 2013 a BERGAMO conseguendo 4 crediti formativi Servizi inserimenti lavorativi il 13 marzo 2013 a SERIATE conseguendo 4 crediti formativi La persona con demenza, la sua famiglia e la pluralità di servizi collaboranti come possibile modello di sostenibilità nella cura il 12 aprile 2013 a SCANZOROSCIATE conseguendo 4 crediti formativi 1 CONVEGNO REGIONALE "Strategie per il futuro dell'assistente sociale: la Formazione Continua come opportunità per rigenerare professionalità e appartenenza nel servizio sociale Professionale" il 27 maggio 2013 a BERGAMO conseguendo 2 crediti formativi e 5 crediti deontologici Demenze: qualità della cura e qualità della vita. Esperienze a confronto - 25/01/2014 il 25 gennaio 2014 a BERGAMO conseguendo 4 crediti formativi Il nuovo I.S.E.E. cosa cambia? il 13 febbraio 2014 a SERIATE conseguendo 4 crediti formativi Professione Assistente Sociale in provincia di Bergamo il 14 maggio 2014 a BERGAMO conseguendo 5 crediti deontologici Segretariato sociale professionale: facciamo il punto. Riflessioni per il miglioramento della qualità del lavoro sociale il 28 ottobre 2014 a BERGAMO conseguendo 5 crediti formativi Laboratorio di formazione "Segretariato Sociale Professionale" - Gruppo A il 28 aprile 2015 a BERGAMO conseguendo 6 crediti formativi Laboratorio di formazione "Segretariato Sociale Professionale" - Seminario conclusivo il 27 maggio 2015 a BERGAMO conseguendo 2 crediti formativi I.S.E.E.: scenari prossimi tra indirizzi nazionali, regionali e locali il 16 giugno 2015 a SERIATE conseguendo 4 crediti formativi Assistente sociale: scrivere per mestiere. Evoluzione della cartella sociale tra carta e software - 1 - il 04 novembre 2015 a SERIATE conseguendo 4 crediti formativi

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI CONSIGLIO NAZIONALE CURRICULUM FORMAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Paola Zanetti JACKPOT - L importante è (non) partecipare - Percorso formativo per assistenti sociali dal 24 novembre 2015 al 26 gennaio 2016 a SERIATE conseguendo 9 crediti formativi Dal Progetto Educativo Individualizzato al Progetto di Vita il 27 novembre 2015 a BERGAMO conseguendo 4 crediti formativi "Mi dica cosa devo fare..." - L'Assistente Sociale tra deontologia ed etica nel lavoro quotidiano il 02 dicembre 2015 a SERIATE conseguendo 5 crediti deontologici Abito la mia città- la rete per la vita indipendente a favore delle persone con disabilità nella città di Bergamo il 06 maggio 2016 a BERGAMO conseguendo 3 crediti formativi Servizio Sociale ed emergenza sfratti: ruolo, aspetti metodologici ed integrazioni possibili il 09 maggio 2016 a SERIATE conseguendo 4 crediti formativi Il Consiglio Territoriale di Disciplina a tutela dei cittadini e della professione dell'assistente Sociale: funzionamento ed esercizio dell'azione disciplinare il 29 novembre 2016 a DALMINE conseguendo 5 crediti deontologici Ricerca aggressività nei confronti degli assistenti sociali il 01 marzo 2017 conseguendo 4 crediti deontologici (evento accreditato dal CNOAS) La cartella sociale tra opportunità e obbligo: aspetti metodologici, deontologici, giuridici e innovazioni informatiche il 21 settembre 2017 conseguendo 5 crediti deontologici Laboratorio II "La cartella sociale informatizzata" dal 16 novembre 2017 al 14 dicembre 2017 conseguendo 10 crediti formativi Codice del Terzo Settore, riforma Impresa sociale: come cambia la relazione tra ETS e Pubblica Amministrazione il 20 febbraio 2018 a SERIATE conseguendo 4 crediti formativi Il Codice dei contratti pubblici e gli affidamenti di servizi alla persona: principi, questioni aperte e prassi a due anni dall entrata in vigore il 13 marzo 2018 a SERIATE conseguendo 4 crediti formativi - 2 -