CURRICULUM VITAE. Professore aggregato (SSD SECS P/07) presso il Dipartimento di Management dell Università degli Studi di Torino.

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. ATTIVITA DIDATTICA! Università degli Studi di Torino, Scuola di Management ed Economia, Dipartimento di Management ed Economia.

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

CURRICULUM VITAE. Dal 1 novembre 2000 al 30 settembre 2006, Ricercatore di Economia Aziendale SSD SECS-P/07

CURRICULUM VITAE. Università degli Studi di Torino, Scuola di Management ed Economia, Dipartimento di Management ed Economia.

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Mario Ossorio Curriculum vitae

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM VITAE. dal 27/10/ /B1 - ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE. Data di nascita: 01/02/1984

ESPERIENZA LAVORATIVA

CRISTINA GIANFELICI

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

PAOLA VOLA. Nata a Torino il 19 gennaio 1979 Residente in XXXXX Tel. XXXXXXX Cell. XXXXXX uniupo.it CF : VLOPLA79A59L219M

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

F A B R I Z I O M I C O Z Z I

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Curriculum Vitae Europass

Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore. Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore

Curriculum Rosa Lombardi

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Università di Torino, sede di Savigliano.

Curriculum Vitae Europass

Esperienze in ambito universitario

Curriculum Vitae Catello Staiano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE. 1. DATI PERSONALI: Dott. Marco BARGAGLI 2. TITOLO STUDIO

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA GABALLO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ABILITAZIONI PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Ernestina PIERLUIGI Data di nascita 19/12/1966 Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione


Da luglio 2015 a dicembre 2015 GAL Marghine Responsabile della rendicontazione (PSR 2007/2013).

1987 Laurea in Economia e commercio, conseguita presso Università degli Studi di Bergamo, votazione 110 e lode

Curriculum Vitae. Andrea Ziruolo

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA GHIANDONI DANIELA


Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CURRICULUM VITAE. ISCRIZIONE MASTER 1 LIVELLO Gestione delle imprese e delle società Università Pegaso.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

FRANCESCO TORRE CURRICULUM VITAE

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

INFORMAZIONI PERSONALI

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

- Revisore Contabile ai sensi del D. Lgs. 88/1992 e del DPR n. 474 del 20/11/1992 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995.

INFORMAZIONI PERSONALI

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

FABIO SANSALVADORE CURRICULUM VITAE

Dal 2015 Reviewer per la rivista internazionale Corporate Ownership and Control - Virtus press (Fascia B Aidea)

VALENTINI SIMEONE Viale CAVALLOTTI n.1/t PORTO SAN GIORGIO.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

A N N A P A O L A M I C H E L I

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana


Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM

- Premio Unioncamere Piemonte assegnato al miglior progetto imprenditoriale registrato presso la Camera di Commercio di Novara (2014)

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

CURRICULM SCIENTIFICO

F O R M A T O E U R O P E O PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

CURRICULUM VITAE CANE MASSIMO Indirizzo e-mail: massimo.cane@unito.it Professore aggregato (SSD SECS P/07) presso il Dipartimento di Management dell Università degli Studi di Torino. Attività istituzionale Membro della Commissione Consultiva Paritetica del Corso di Studio in Economia aziendale. Membro del Consiglio del Corso di Studio in Economia aziendale. Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Economia aziendale. Membro della Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero del Dipartimento di Management della Scuola di Management ed Economia dell Università degli Studi di Torino. Formazione Ph.D. in Business Administration: dottorato di ricerca in Economia Aziendale XVI ciclo, conseguito presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino il 2 dicembre 2003, con particolare riferimento ai sistemi informativi aziendali. Titolo della tesi: Le architetture di sistemi informatici alla luce dell evoluzione tecnologica. Cultore della materia (settore scientifico-disciplinare P02A) presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro", a partire dal 1999. Cultore della materia (settore scientifico-disciplinare P02A) presso il Dipartimento di Economia Aziendale - Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale "G. Ferrero" della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, a partire dal 1998. 1

Laurea in Economia e Commercio conseguita il 20 luglio 1998 presso l Università degli Studi di Torino con la votazione di 110/110 con lode e dignità di stampa. Titolo della tesi: La gestione ambientale d impresa: analisi di casi concreti Relatore: Prof.ssa M. Campra. Correlatori: Prof.ssa A. M. Bruno, Dott. M. Cisi, Dott.ssa B. Marchiaro. Diploma di Maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico M. Curie di Pinerolo (TO) con votazione 60/60 nell'a.s. 1991/92. Attività didattica Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Management Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Scuola di Management ed Economia Collaborazioni: presso il Dipartimento di Management, Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Scuola di Management ed Economia a partire dall A.A. 1998/99. La collaborazione è stata svolta sui seguenti corsi: - Economia aziendale B - Corso di Laurea in Economia e Commercio (Prof. V. Cantino) negli A.A. 1998/99 e 2000/01; - Economia aziendale B - Corso di Laurea in Economia Aziendale (Prof. G. Ossola) nell A.A. 1998/99; - Economia aziendale A Corso di Laurea in Economia e Commercio (Prof.ssa M. Campra) nell A.A. 2000/01; - Economia aziendale A - Corso di Laurea in Economia Aziendale (Prof. G. Donna) nell A.A. 2001/02; - Economia aziendale C - Corso di Laurea in Economia Aziendale (Prof.ssa M. Campra) negli A.A. 2001/02, 2002/03 e 2003/04; - Economia aziendale D - Corso di Laurea in Economia Aziendale (Prof. V. Cantino) nell A.A. 2002/03; - Economia dei gruppi aziendali (Prof. Piero Pisoni) negli A.A. 2003/04 e 2004/05; - Ragioneria generale e applicata C (Prof. Piero Pisoni) negli A.A. 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08 e 2008/09. - Sistemi informativi aziendali (Prof. Valter Cantino) nell A.A. 2003/04; 2

- Tecnica professionale (Prof.ssa M. Campra) nell A.A. 2004/05. La collaborazione ha avuto ad oggetto l attività di esercitazioni, di assistenza (attività seminariali e partecipazioni ad esami di profitto), nonché di studio e perfezionamento in materia economico-aziendale, con particolare riferimento alle tematiche ed alle novità relative alla contabilità e al bilancio d esercizio. Titolare di borsa di studio per attività di collaborazione a tempo parziale in qualità di esercitatore, ex art. 50 dello Statuto della Facoltà, presso il Dipartimento di Economia Aziendale - Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino per l A.A. 1998/99. Assegnatario di un ciclo di esercitazioni, ex art. 33 dello Statuto dell Università degli Studi di Torino, per il settore di Economia Aziendale da svolgersi presso il Dipartimento di Economia Aziendale - Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino per l A.A. 2000/01. Titolarità: - Ciclo di esercitazioni per il corso in Finance nell ambito del progetto EAP della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, negli A.A. 2004/05 e 2005/06; - Gestione informatica dei dati aziendali, corso tenuto presso la Scuola Universitaria in Management d Impresa dell Università degli Studi di Torino Pinerolo (TO), nell A.A. 2004/05; - Gestione informatica dei dati aziendali, corso tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino sede di Pinerolo (TO), negli A.A. 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09 e 2009/10; - Gestione informatica dei dati aziendali, corso tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino sede di Biella, negli A.A. 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15 e 2015/16; - Ragioneria, corso tenuto per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza nell A.A. 2002/03; - Ragioneria, corso tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino sede di Cuneo, negli A.A. 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15 e 2015/16; - Ragioneria C, corso tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, negli A.A. 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15 e 2015/16; - Sistemi informativi aziendali, corso tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, negli A.A. 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08 e 2008/09; 3

- Sistemi informativi aziendali, corso tenuto presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell Università degli Studi di Torino sede di Cuneo, nell A.A. 2003/04; - Sistemi informativi aziendali, corso tenuto presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell Università degli Studi di Torino sede di Torino, nell A.A. 2003/04; - Sistemi informativi per la comunicazione aziendale, corso tenuto presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell Università degli Studi di Torino sede di Torino, negli A.A. 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09 e 2009/10; - Tecnica Professionale (II modulo), corso tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, negli A.A. 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15 e 2015/16; - Didattica dell organizzazione, dei sistemi informativi e del controllo di gestione modulo in Didattica dei sistemi informativi aziendali (25 ore), corso PAS Piemonte (Percorsi Abilitanti Speciali) organizzato dal CIFIS (Centro Interateneo di interesse regionale per la formazione degli Insegnanti Secondari), tenuto presso la Scuola di Management ed Economia dell Università degli Studi di Torino per la classe di abilitazione A 017 nell a.a. 2013/14; - Didattica dell Economia d Azienda (16 ore), corso PAS Piemonte (Percorsi Abilitanti Speciali) organizzato dal CIFIS (Centro Interateneo di interesse regionale per la formazione degli Insegnanti Secondari), tenuto presso la Scuola di Management ed Economia dell Università degli Studi di Torino per la classe di abilitazione A 017 nell a.a. 2014/15; - Didattica della Ragioneria e Temi di Accounting (16 ore), corso PAS Piemonte (Percorsi Abilitanti Speciali) organizzato dal CIFIS (Centro Interateneo di interesse regionale per la formazione degli Insegnanti Secondari), tenuto presso la Scuola di Management ed Economia dell Università degli Studi di Torino per la classe di abilitazione A 017 nell a.a. 2014/15; - Didattica della Ragioneria e Temi di Accounting (30 ore), corso TFA Piemonte (Tirocinio Formativo Attivo) organizzato dal CIFIS (Centro Interateneo di interesse regionale per la formazione degli Insegnanti Secondari), tenuto presso la Scuola di Management ed Economia dell Università degli Studi di Torino per la classe di abilitazione A 017 nell a.a. 2014/15. 4

Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro - Dipartimento di Studi per l Impresa e il Territorio della Facoltà di Economia di Novara Collaborazioni: presso il Dipartimento di Studi per l Impresa e il Territorio della Facoltà di Economia di Novara a partire dall A.A. 1998/99. La collaborazione è stata svolta sui seguenti corsi: - Economia aziendale (Prof.ssa M. Campra) tenuto presso la Facoltà di Economia di Novara a partire negli A.A. 1998/99, 2001/02, 2002/03 e 2003/04; - Economia aziendale (Prof.ssa M. Campra) tenuto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Vercelli negli A.A. 2001/02 e 2002/03; - Organizzazione aziendale (Prof.ssa M. Campra) tenuto presso la Facoltà di Farmacia di Novara nell A.A. 2001/02; - Ragioneria internazionale (Prof.ssa M. Campra) tenuto presso la Facoltà di Economia di Novara negli A.A. 2001/02 e 2002/03; - Tecnica professionale (Prof.ssa M. Campra) tenuto presso la Facoltà di Economia di Novara negli A.A. 2001/02 e 2002/03. La collaborazione ha avuto ad oggetto l attività di esercitazioni, di assistenza (attività seminariali e partecipazioni ad esami di profitto), nonché di studio e perfezionamento in materia economico-aziendale, con particolare riferimento alle tematiche ed alle novità relative alla contabilità e al bilancio d esercizio. Titolare di borsa di studio finalizzata allo svolgimento nell A.A. 2000/01 di attività di studio e di perfezionamento per l area aziendale, ex art. 50, lettera e) dello Statuto dell Università degli Studi di Torino e del relativo regolamento, presso la Facoltà di Economia di Novara dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro. Titolarità: Economia aziendale tenuto presso la Facoltà di Economia di Novara sede di Casale Monferrato negli A.A. 2003/04, 2004/05 e 2005/06. Attività scientifica Coordinatore responsabile per il progetto di ricerca Sostenibilità, competitività e innovazione: analisi delle condizioni di sviluppo sociale, manageriale e ambientale, 5

finalizzato a individuare i modelli di riferimento e best practices con mappatura delle esperienze più significative in tema di gestione innovativa e sostenibile del territorio. Dipartimento di Management, Ricerca scientifica finanziata dall Università degli Studi di Torino Anno 2014, Fondo per la Ricerca Locale LINEA B. Monografie: L evoluzione dell informativa settoriale nei bilanci dei gruppi quotati italiani, Giuffrè, Milano, 2012. Nota integrativa e relazione sulla gestione, Cesi Multimedia, Milano, 2009. Il bilancio d esercizio: le informazioni descrittive dal modello nazionale al modello IAS/IFRS, Giuffrè, Milano, 2007. Il sistema informatico nell impresa: evoluzione ed influsso sul sistema informativo, Giuffrè, Milano, 2004. Contributi in volume: Il bilancio d esercizio secondo il modello nazionale, in La disclosure dei bilanci italiani Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio, Cesi Multimedia, Milano, 2015. La nota integrativa secondo il modello nazionale, in La disclosure dei bilanci italiani Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio, Cesi Multimedia, Milano, 2015. La relazione sulla gestione secondo il modello nazionale, in La disclosure dei bilanci italiani Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio, Cesi Multimedia, Milano, 2015. I bilanci intermedi secondo il modello nazionale, in La disclosure dei bilanci italiani Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio, Cesi Multimedia, Milano, 2015. Le aziende del food e gli stakeholder social : una misurazione della reputazione aziendale emergente dai food blogger, in Food & Heritage Sostenibilità economicoaziendale e valorizzazione del territorio, AA.VV., Giappichelli, Torino, 2015. La finanza aziendale, in Lezioni di economia aziendale, a cura di L. Brusa, Giappichelli, Torino, 2013. L amministrazione, in Lezioni di economia aziendale, a cura di L. Brusa, Giappichelli, Torino, 2013. 6

IFRS 8 in IAS/IFRS, II edizione, a cura di Dezzani F., Biancone P., Busso D., IPSOA Gruppo Wolters Kluwer, Milano, 2012. Il bilancio d esercizio secondo il modello nazionale in Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio, Cesi Multimedia, Milano, 2011. La nota integrativa secondo il modello nazionale in Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio, Cesi Multimedia, Milano, 2011. La relazione sulla gestione secondo il modello nazionale in Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio, Cesi Multimedia, Milano, 2011. I bilanci intermedi secondo il modello nazionale in Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio, Cesi Multimedia, Milano, 2011. IFRS 8 in IAS/IFRS, a cura di Dezzani F., Biancone P., Busso D., IPSOA Gruppo Wolters Kluwer, Milano, 2010. L architettura del sistema informativo contabile e la sua evoluzione in La contabilità aziendale, II edizione, a cura di Maura Campra, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007. Il sistema informativo di contabilità generale: il ciclo attivo in La contabilità aziendale, II edizione, a cura di Maura Campra, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007. Il sistema informatico in Information Management Systems, a cura di V. Cantino, McGraw Hill, Milano, 2005. Le architetture di sistema informatico in Information Management Systems, a cura di V. Cantino, McGraw Hill, Milano, 2005. L architettura del sistema informativo contabile e la sua evoluzione in La contabilità aziendale, a cura di M. Campra, Il Sole 24 Ore, Milano, 2004. Il sistema informativo di contabilità generale in La contabilità aziendale, a cura di M. Campra, Il Sole 24 Ore, Milano, 2004. Le note esplicative (IAS 1), in A.A.V.V., Il bilancio d esercizio ed i principi contabili internazionali, Nuova edizione, Gruppo Euroconference Editore, Verona, 2004. L informativa per settore (IAS 14), in A.A.V.V., Il bilancio d esercizio ed i principi contabili internazionali, Nuova edizione, Gruppo Euroconference Editore, Verona, 2004. Le informazioni sugli effetti della variazione dei prezzi (IAS 15), in A.A.V.V., Il bilancio d esercizio ed i principi contabili internazionali, Nuova edizione, Gruppo Euroconference Editore, Verona, 2004. 7

Commesse a lungo termine (IAS 11), in A.A.V.V., Il bilancio d esercizio ed i principi contabili internazionali, Nuova edizione, Gruppo Euroconference Editore, Verona, 2004. Le note esplicative (IAS 1), in A.A.V.V., Il bilancio d esercizio ed i principi contabili internazionali, Gruppo Euroconference Editore, Verona, 2003. L informativa per settore (IAS 14), in A.A.V.V., Il bilancio d esercizio ed i principi contabili internazionali, Gruppo Euroconference Editore, Verona, 2003. Le informazioni sugli effetti della variazione dei prezzi (IAS 15), in A.A.V.V., Il bilancio d esercizio ed i principi contabili internazionali, Gruppo Euroconference Editore, Verona, 2003. Commesse a lungo termine (IAS 11), in A.A.V.V., Il bilancio d esercizio ed i principi contabili internazionali, Gruppo Euroconference Editore, Verona, 2003. Il caso Coca-Cola, in A.A.V.V., Global Players ed Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2001. L abbigliamento dei giovani, in A.A.V.V., Global Players ed Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2001. Articoli in rivista: Bilancio d esercizio e novità del D.Lgs. 173/2008 in Contabilità Finanza e Controllo, Il Sole 24 Ore, Milano, gennaio 2009. Recepimento della direttiva 2003/51/CE e contenuto della relazione sulla gestione, in Contabilità Finanza e Controllo, Il Sole 24 Ore, Milano, novembre 2007. IFRS 8: informazioni in merito a settori operativi, in Contabilità Finanza e Controllo, Il Sole 24 Ore, Milano, ottobre 2007. Il prospetto di riconciliazione tra onere fiscale da bilancio e teorico, A.A.V.V., in Bilancio, vigilanza e controlli, Gruppo Euroconference Editore, Verona, n. 8 - agosto 2005. Le analisi di bilancio per indici: la riclassificazione del bilancio d esercizio parte I, A.A.V.V., in Bilancio, vigilanza e controlli, Gruppo Euroconference Editore, Verona, n. 6 - giugno 2005. Le tecniche di analisi del bilancio: indici e flussi, A.A.V.V., in Bilancio, vigilanza e controlli, Gruppo Euroconference Editore, Verona, n. 5 - maggio 2005. 8

Partecipazioni: la svalutazione delle partecipazioni, la loro mancata svalutazione e le giustificazioni riportate nelle note integrative, A.A.V.V., in Bilancio, vigilanza e controlli, Gruppo Euroconference Editore, Verona, n. 2 - febbraio 2005. Le novità della nota integrativa, A.A.V.V., in Bilancio, vigilanza e controlli, Gruppo Euroconference Editore, Verona, n. 1 - gennaio 2005. Partecipazioni: il prospetto richiesto dall art. 2427, n. 5 c.c., A.A.V.V., in Bilancio, vigilanza e controlli, Gruppo Euroconference Editore, Verona, n. 1 - gennaio 2005. La comunicazione economico-finanziaria per la valutazione del merito creditizio: il ruolo della nota integrativa nel bilancio d esercizio, paper presentato nell ambito del Workshop AIDEA Giovani dal titolo "Comunicazione Economico-Finanziaria, Trasparenza e Corporate Governance: Il nuovo ruolo delle Investor Relations" tenutosi a Brescia il 18 giugno 2004. Società quotate: le note al bilancio secondo gli IAS, in L Impresa, n. 5-31 maggio 2004. L informativa per settore secondo lo Ias 14, in L Impresa, n. 3-31 marzo 2003. Galliano entra nell ecoricerca, Il Sole 24 Ore Nord Ovest, Milano, lunedì 25 marzo 2002. A Torino portale da gourmet, Il Sole 24 Ore Nord Ovest, Milano, lunedì 24 dicembre 2001. Vigone, mais imprenditoriale, Il Sole 24 Ore Nord Ovest, Milano, lunedì 22 ottobre 2001. Saluzzo rinnovata dal «genio» del sud, Il Sole 24 Ore Nord Ovest, Milano, lunedì 16 luglio 2001. Salumi «certificati», Raspini accelera, Il Sole 24 Ore Nord Ovest, Milano, lunedì 14 maggio 2001. Streglio ora accelera sull estero, Il Sole 24 Ore Nord Ovest, Milano, lunedì 30 aprile 2001. Galliano Habitat: dalla progettazione il 25% del fatturato, Il Sole 24 Ore Nord Ovest, Milano, lunedì 19 febbraio 2001. Proceedings: Diversity among italian boardrooms: does a quota of women improve corporate giving? in 8 TH Annual Conference of the Euromed Academy of Business, 16-18 september 2015 University of Verona, Verona, Italy. 9

How board gender diversity affects corporate reputation: a study on italian most reputable companies in Proceedings of Eurasia Business Research Conference 4-6 june 2015, Nippon Hotel, Istanbul, Turkey, ISBN: 978-1-922069-77-1. Curatele: Ragioneria: casi ed esercizi, II edizione, AA.VV., Celid, Torino, 2012. Ragioneria: casi ed esercizi, AA.VV., Celid, Torino, 2011. Bilanci IAS/IFRS: best practices Analisi dei bilanci dei gruppi quotati italiani in Contabilità Finanza e Controllo, Il Sole 24 Ore, Milano, agosto-settembre 2008. Basilea 2 Profili applicativi, vincoli e opportunità per le imprese, quaderno n. 75, Edizioni Eutekne spa, dicembre 2006. Il Sole 24 Ore Guida ai Principi Contabili Internazionali, Anno III, n. 7, luglio 2006. Rapporto sui bilanci 2005 delle società quotate, a cura del Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, in Summit, supplemento al n. 231 di Summa, novembre 2006. Rapporto sui bilanci 2004 delle società quotate, a cura del Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, in Summit, supplemento al n. 219 di Summa, novembre 2005. Rapporto sui bilanci 2003 delle società quotate, a cura del Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, in Summit, supplemento al n. 207 di Summa, novembre 2004. Rapporto sui bilanci 2002 delle società quotate, a cura del Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, in Summit, supplemento al n. 194 di Summa, ottobre 2003. Rapporto sui bilanci 2001 delle società quotate, a cura del Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, in Summit, supplemento al n. 182 di Summa, ottobre 2002. Contabilità in euro al 1 gennaio 2002 nelle aziende sanitarie regionali, a cura del Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di 10

Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, Regione Piemonte, dicembre 2001. Rapporto sui bilanci 2000 delle società quotate, a cura del Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, in Summit, supplemento al n. 171 di Summa, novembre 2001. Il trattamento della fiscalità differita nei bilanci delle società quotate, a cura del Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Torino, in Summit, supplemento al n. 160 di Summa, dicembre 2000. Esperienze lavorative Docente nell ambito di corsi di formazione in materia di contabilità e bilancio per ITA- SOI. Coordinatore del Master Breve organizzato dal Gruppo Euroconference per l edizione 2006-2007 - sede di Alessandria. Coordinatore del Master Breve organizzato dal Gruppo Euroconference per l edizione 2005-2006 - sede di Alessandria e Torino. Coordinatore del Master Breve organizzato dal Gruppo Euroconference per l edizione 2004-2005 - sede di Genova. Docente nell ambito di corsi di formazione in materia di contabilità e bilancio per SANPAOLO IMI. Docente nell ambito del Progetto Professional realizzato da NAGIMA S.r.l. per ISVOR FIAT S.p.A., volto allo sviluppo delle competenze professionali di parte del personale amministrativo di FIAT GES.CO. S.p.A. in materia di contabilità e bilancio d esercizio. Componente del gruppo di lavoro della Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino a supporto del Nucleo di Valutazione della Azienda Sanitaria Locale n. 5 della Regione Piemonte per gli anni 1997/98. Titolare di borsa di studio per attività di collaborazione a tempo parziale in qualità di tutor, ex art. 13 della Legge n. 390 del 1991, presso il Dipartimento di Economia Aziendale - Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale "G. Ferrero" per gli A.A. 1995/96, 1996/97 e 1997/98. 11

Altre attività Partecipazione alla 8 TH Annual Conference of the Euromed Academy of Business, tenutasi a Verona nel settembre 2015. Partecipazione al XVIII Convegno Nazionale AIDEA Giovani, tenutosi a Torino- Pollenzo nel luglio 2015. Partecipazione alla Eurasia Business Research Conference, tenutasi a Istanbul (Turchia) nel giugno 2015. Partecipazione al Convegno annuale AIDEA, tenutosi a Milano nell ottobre 2007. Partecipazione al Convegno annuale AIDEA, tenutosi a Trento nell ottobre del 2005. Partecipazione al Convegno annuale AIDEA, tenutosi a Udine nel novembre del 2003. Partecipazione alla Scuola di Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA, tenutasi a Napoli nel febbraio del 2003. Partecipazione al Convegno di Studi Rapporto sui bilanci 2001 delle società quotate, organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale della Facoltà di Economia di Torino e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti ed Economisti d Impresa, tenutosi a Torino l 8 novembre 2002. Partecipazione al Convegno annuale AIDEA, tenutosi a Novara nell ottobre del 2002. Partecipazione al Workshop Information e communication technology: Global Value organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero e Global Value, tenutosi a Torino l 8 maggio 2002 presso la Facoltà di Economia di Torino. Partecipazione al Workshop E-commerce Workshop organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino Sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale G. Ferrero e Fast Buyer, tenutosi a Torino il 10 aprile 2002 presso la Facoltà di Economia di Torino. Partecipazione al Convegno di Studi Rapporto sui bilanci 2000 delle società quotate, organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale della Facoltà di Economia di Torino e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti ed Economisti d Impresa, tenutosi a Torino il 7 dicembre 2001. Partecipazione al Convegno annuale AIDEA, tenutosi a Napoli nel novembre del 2001. Partecipazione alla Giornata di Studio 1 gennaio 2002, Bilancio in lire e Bilancio in euro: traduzione, tenutasi a Torino il 16 luglio 2001. 12

Partecipazione al Convegno Il valore delle imprese Internet: dopo la bolla, il ritorno alla razionalità organizzato dalla Finanza e Valore S.p.A., tenutosi a Milano il 5 luglio 2001. Partecipazione al Convegno Il B2B va sul satellite: Larga Banda e Reti Aziendali Satellitari a supporto del business ondine, organizzato da Astra, Net System e IDC, tenutosi a Milano il 3 luglio 2001. Partecipazione al Convegno di Studi La fiscalità differita nel bilancio d esercizio, organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale della Facoltà di Economia di Torino e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti ed Economisti d Impresa, tenutosi a Torino il 9 marzo 2001. Partecipazione al Convegno Le imprese del Piemonte orientale nel contesto europeo: opportunità di sviluppo e rischi di innovazione organizzato dal Dipartimento di Studi per l Impresa ed il Territorio della Facoltà di Economia (sede di Novara) dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, tenutosi a Stresa (NO) il 16 febbraio 2001. Partecipazione al Convegno annuale AIDEA, tenutosi a Genova nell ottobre del 2000. Partecipazione alla Scuola di Metodologia della Didattica organizzata dall AIDEA, tenutasi a Pinerolo (TO) nel settembre del 2000. Partecipazione al Convegno annuale AIDEA Giovani, tenutosi a Torino nel 1998. Torino, settembre 2015 13