d iniziativa dei senatori VALDINOSI, ZAVOLI, BIANCONI e COLLINA

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PALMIZIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 26 settembre 2017 (v. stampato Senato n. 2227)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio Nasone

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIANLUCA PINI, ALLASIA, ATTAGUILE, BUSIN, GRIMOLDI, PICCHI, RONDINI, SIMONETTI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione di Gorizia come «Città dell incontro: »

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1987

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 500

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 808

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo nazionale della seta. d iniziativa del senatore BUTTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 317

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni a sostegno del turismo religioso

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Università degli Studi di Cagliari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 542

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

La LR 11/2013: le finalità e gli interventi

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 luglio 2014

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2033

BIANCONI, BORIOLI, CONTE, DALLA TOR, GIACOBBE, ICHINO, MANCUSO, PAGLIARI, PEZZOPANE,

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 255

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

ASTORRE, DE MONTE, FABBRI, FISSORE, GIACOBBE, ORRÙ, BORIOLI, CANTINI, COLLINA, CUCCA,

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

FABBRI, FASIOLO, FAVERO, FORNARO, GIACOBBE, GINETTI, GOTOR, MOSCARDELLI, ORRÙ, PEGORER, SANTINI, SCALIA, SOLLO, VACCARI, VATTUONE

Consiglio Regionale della Puglia

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 33

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1729

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 DICEMBRE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione di un Fondo di garanzia per i lavoratori impiegati con contratti di lavoro flessibile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione del Parco nazionale dell Etna. d iniziativa dei senatori TORRISI e PAGANO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

risultante dallo stralcio, deliberato dall Assemblea il 6 ottobre 2016, dell articolo 34 del

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 50. Istituzione della corte d appello e della procura generale della Repubblica in Bolzano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2548

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2495

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.33 (Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2004)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2094

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CARLONI, ALBINI, BECATTINI, BOSSA, MALPEZZI, MONACO, GIORGIO PICCOLO, SALVATORE PICCOLO, RAMPI, SGAMBATO

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 dicembre 2008

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 499

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme a sostegno delle attività del carnevale e delle sue manifestazioni

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 171

approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 27 luglio 2009

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Estensione dell Art bonus ai luoghi di culto e alle relative opere d arte

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CASTIELLO, BERNARDO, FITZGERALD NISSOLI, RICCARDO GALLO, LONGO, VECCHIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 493

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni per la prevenzione e il trattamento dell endometriosi

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 gennaio 2009 (v. stampato Senato n. 1279)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la commemorazione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione della Croce d onore per i meriti umanitari

Protocollo d Intesa. tra. il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

d iniziativa dei senatori LUCIDI, SERRA, CRIMI, CAPPELLETTI, SCIBONA, CASTALDI, FUCKSIA, VACCIANO, DONNO, AIROLA, MOLINARI e BLUNDO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Transcript:

Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2626 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VALDINOSI, ZAVOLI, BIANCONI e COLLINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 DICEMBRE 2016 Disposizioni per la celebrazione del ventiduesimo centenario della morte di Tito Maccio Plauto TIPOGRAFIA DEL SENATO

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 2626 ONOREVOLI SENATORI. Tito Maccio Plauto, con la sua inesauribile vitalità intellettuale e la grandiosità della sua opera letteraria, a distanza di duemiladuecento anni dalla morte è considerato ancora oggi uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi. Primo autore della letteratura latina di cui conserviamo opere intere è stato il primo scrittore a dedicarsi esclusivamente a un unico genere letterario la commedia operando una sintesi originale della commedia nuova greca e di elementi attinti alla tradizione popolare della farsa italica. Per le sue straordinarie capacità espressive, per le straordinarie ricchezza e potenza del suo linguaggio e per la varietà metrica si riconoscono unanimemente i tratti più originali e il valore più genuino della sua arte. Già gli antichi riconoscevano nella ricchezza e nella varietà della metrica una caratteristica tipicamente plautina, lo dimostra l epitaffio del poeta citato da Gellio in cui è scritto che alla morte di Plauto «numeri innumeri simul omnes conlacrimarunt» (scoppiarono in pianto tutti insieme ritmi innumerevoli). Dante (Purgatorio, XXII, 90) ricorderà la figura di Plauto tra gli spiriti magni dell antichità: voce isolata in un periodo in cui il nome del poeta era quasi dimenticato. Bisogna altresì sottolineare che Plauto tornò alla luce delle scene in età rinascimentale e fu un ritorno clamoroso, che parve rinnovare i rumori e la popolarità della prima volta. La cultura allora stava subendo un processo di laicizzazione, che metteva in crisi la sacra rappresentazione, da cui si stava sviluppando il dramma profano. La scoperta di Plauto accelerò enormemente questo processo, dando un impulso incalcolabile alla nascita del teatro moderno. Sulla vita di Plauto sappiamo ben poco, ma varie fonti chiariscono che è nato intorno al 250 a.c. a Sarsina, cittadina appenninica dell Emilia-Romagna. Da giovane iniziò a comporre commedie, fra cui il «Saturio» (L uomo satollo) e l «Addictus» (Lo schiavo per debiti), che già dai titoli richiamano gli infelici rovesci personali e che, rappresentate con successo, furono l inizio di una fortunata attività teatrale durata oltre un quarantennio. Alieno della politica, ma non insensibile agli avvenimenti del tempo, visse interamente della sua arte praticata con instancabile fervore creativo, considerando che la sua produzione si svolse, del resto, praticamente durante la II guerra punica. Anche fuori dall Italia, il teatro moderno subì l influenza di Plauto che molte volte fu imitato assai da vicino da Shakespeare (la Commedia degli errori), Molière (Amphitryon e Avare), Beaumarchais (Le mariage de Figaro), Kleist (Amphitryon) e Lemercier (Plaute ou la Comédie latine). Riconosciuto come uno dei più grandi poeti latini, tanto che nel II secolo circolavano circa centotrenta commedie legate al nome di Plauto, egli è studiato nelle più prestigiose università del mondo per modernità e attualità di linguaggio e contenuti. Proprio in occasione dei duemiladuecento anni dalla morte gli è stato reso onore mediante l emissione di una moneta commemorativa da 2 euro a circolazione ordinaria. L Italia risulta essere, peraltro, il primo Stato dell Unione europea ad aver coniato una moneta commemorativa dedicata a un drammaturgo dimostrando quanta attenzione la città di Sarsina abbia nei confronti del più illustre dei suoi cittadini e nell onorare il Teatro quale antica e nobile arte.

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 2626 È quindi necessario che l iniziativa parlamentare colga l occasione dei duemiladuecento anni dalla morte del grande poeta latino per continuare a celebrarne la figura e le opere poiché la storia di un popolo passa anche dalla protezione e dalla valorizzazione della propria cultura che, con il presente provvedimento, si cerca di tutelare consegnando ai posteri la figura dell autore sarsinate. Con il presente disegno di legge si intende favorire, quindi, la massima diffusione nazionale e internazionale delle opere e delle conoscenze legate a Tito Maccio Plauto e alla fortuna dei suoi versi attraverso progetti che presentino ampi e qualificati livelli di collaborazione tra istituzioni, scuole e soggetti privati, sul piano nazionale e internazionale, valorizzando anche singole e autonome proposte a livello locale. Il presente disegno di legge intende quindi favorire l ottimizzazione delle risorse, la qualità delle proposte, il coordinamento delle attività di promozione sul piano nazionale e internazionale. L obiettivo può essere raggiunto sia attraverso interventi di messa a punto e potenziamento delle strutture e delle istituzioni già esistenti e attive sui temi plautini, sia attraverso la ricerca scientifica, l edizione di materiali inediti, nonché la diffusione del pensiero plautino nelle scuole. Si sottolinea altresì il rilievo che nel disegno di legge viene dato alla dimensione internazionale, prevedendo la possibilità di creare progetti europei, d intesa con la Commissione europea, funzionali anche alla costituzione di reti di città per la realizzazione di particolari eventi. Il compito di coordinare le iniziative previste dal presente disegno di legge è affidato a un apposito Comitato nazionale che, a partire dal 2017, in stretta collaborazione con le regioni e gli enti locali interessati, elaborerà il programma definitivo degli interventi. Nel merito, l articolo 1 stabilisce le finalità di salvaguardia e di promozione del patrimonio culturale, storico, artistico e letterario di Tito Maccio Plauto, celebrando la sua figura nella ricorrenza dei duemiladuecento anni dalla morte e valorizzandone l opera sia in ambito nazionale che europeo. L articolo 2 stabilisce che lo Stato provvede al finanziamento degli interventi, da realizzare negli anni 2017 e 2018, di promozione, ricerca, salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, dell opera e dei luoghi legati alla figura di Plauto. All articolo 3 viene istituito il Comitato promotore delle celebrazioni plautine con il compito di promuovere, valorizzare e diffondere, in Italia e all estero, la conoscenza della figura e dell opera di Tito Maccio Plauto attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e di valorizzazione dei luoghi plautini. In merito alla composizione del Comitato, l articolo 4 stabilisce che tale organo sia composto dal Presidente del Consiglio dei ministri o da un suo delegato, dal presidente della regione Emilia-Romagna, da due parlamentari eletti nella regione Emilia-Romagna, dal sindaco di Sarsina, da cinque insigni esponenti della cultura e dell arte letteraria italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Plauto, nominati con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, di concerto con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore del presente disegno legge. È altresì previsto che ai componenti dei comitati non sono riconosciuti compensi o gettoni di presenza. L articolo 5 prevede un contributo straordinario di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per la predisposizione e per l attuazione di un programma di interventi finanziari di iniziative culturali, informative, scientifiche ed educative. All articolo 6 è indicata la copertura finanziaria, valutata in 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 2626 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità) 1. La Repubblica italiana, nell ambito delle finalità di salvaguardia e di promozione del proprio patrimonio culturale, storico, artistico e letterario, celebra la figura di Tito Maccio Plauto nella ricorrenza dei duemiladuecento anni dalla morte e ne valorizza l opera sia in ambito nazionale che europeo. Art. 2. (Interventi) 1. Lo Stato riconosce meritevoli di finanziamento gli interventi, da realizzare negli anni 2017 e 2018, di promozione, ricerca, salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, dell opera e dei luoghi legati alla figura di Tito Maccio Plauto, finalizzati ai seguenti obiettivi: a) sostegno, direttamente o in collaborazione con enti pubblici e privati, con università, istituti italiani di cultura, associazioni, fondazioni, teatri, emittenti televisive, ricercatori e individui privati, delle attività formative, anche di carattere didattico, editoriali, espositive, congressuali, seminariali, scientifiche, culturali e di spettacolo, con particolare riferimento alle iniziative già in corso, come il Plautus Festival, volte a promuovere in Italia, in Europa e nel mondo la conoscenza del patrimonio letterario, artistico e documentario relativo alla figura e all opera di Plauto al fine di dare alle celebrazioni plautine la più vasta diffusione a livello locale, provinciale, regionale, nazio-

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 2626 nale e internazionale, con particolare riferimento all Unione europea, anche mediante l utilizzazione di tecnologie digitali, comunicazione e marketing; b) recupero, restauro e riordino del materiale storico, artistico, archivistico, museografico e culturale riguardante la figura di Plauto e recupero di sedi idonee, quali un museo di Plauto, per la collocazione di tale materiale e per la sua eventuale esposizione al pubblico; prosecuzione delle ricerche sulla biografia dell artista, anche mediante il riordino delle fonti storiche, e pubblicazione dei relativi risultati e di materiali inediti; realizzazione dell edizione critica aggiornata delle sue opere; c) promozione della ricerca scientifica in materia di studi plautini, anche attraverso la pubblicazione di materiali inediti; istituzione di borse di studio ed emanazione di bandi di concorso per l elaborazione di saggi sull opera di Plauto in favore degli studenti delle università italiane e straniere, promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado, a fini didattici, le opere di Plauto; d) costituzione del Parco letterario plautino, quale itinerario turistico-culturale anche per le scuole di ogni ordine e grado, nazionali ed europee, tramite la predisposizione di appositi totem informativi per visite multimediali in accordo con i più recenti standard comunicativi, nonché tramite la manutenzione, il restauro e il potenziamento delle strutture esistenti nella città di Sarsina, concordando i suddetti interventi con il comune e le soprintendenze competenti; e) svolgimento di attività legate alla promozione e alla diffusione delle opere plautine attraverso la produzione diretta delle stesse da parte del Plautus Festival, il sostegno alla circolazione delle produzioni in Italia e all estero, l allestimento multidisciplinare, l esposizione di libri plautini presenti in Italia e all estero, nonché concerti sui temi di Plauto. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento

Atti parlamentari 6 Senato della Repubblica N. 2626 del contributo straordinario di cui all articolo 5; f) recupero edilizio e riorganizzazione dell arena plautina e degli spazi plautini a Sarsina anche con finalità di promozione turistica dei luoghi in cui Plauto probabilmente visse, anche attraverso interventi di manutenzione, restauro o potenziamento delle strutture esistenti, con particolare riferimento alla cosiddetta Casa di Plauto in Sarsina. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario di cui all articolo 5; g) promozione di progetti contraddistinti da ampi e qualificati rapporti di collaborazione tra istituzioni e soggetti pubblici e privati, a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale, con particolare riferimento all Unione europea; h) realizzazione di ogni altra iniziativa utile per il conseguimento delle finalità della presente legge. Art. 3. (Istituzione del Comitato promotore delle celebrazioni plautine) 1. Per le finalità di cui all articolo 1 è istituito il Comitato promotore delle celebrazioni plautine, di seguito denominato «Comitato». 2. Il Comitato ha il compito di promuovere, valorizzare e diffondere, in Italia e all estero, la conoscenza della figura e dell opera di Tito Maccio Plauto attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e valorizzazione dei luoghi plautini, attraverso l utilizzazione delle risorse finanziarie previste dall articolo 5. 3. Le iniziative celebrative dei duemiladuecento anni dalla morte di Plauto sono poste sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica.

Atti parlamentari 7 Senato della Repubblica N. 2626 Art. 4. (Composizione del Comitato) 1. Il Comitato è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri o da un suo delegato, dal presidente della regione Emilia-Romagna, da due parlamentari eletti nella regione Emilia-Romagna, dal sindaco di Sarsina, da cinque insigni esponenti della cultura e dell arte letteraria italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Plauto, nominati con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, di concerto con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Al Comitato possono successivamente aderire, previo accordo con i soggetti di cui al comma 1, altri enti pubblici o soggetti privati che vogliono promuovere la figura e l opera di Plauto. 3. Il Comitato costituisce al suo interno un comitato scientifico che formula gli indirizzi generali per le iniziative celebrative. Sono componenti di diritto del comitato scientifico i cinque esperti nominati ai sensi del comma 1. 4. Ai componenti dei comitati di cui al presente articolo non sono riconosciuti compensi o gettoni di presenza. Le spese per il funzionamento dei comitati sono poste a carico del contributo di cui all articolo 5. Art. 5. (Contributo straordinario) 1. Per le celebrazioni dei duemiladuecento anni dalla morte di Tito Maccio Plauto è attribuito al Comitato un contributo straordinario di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per la predisposizione e per l attuazione di un programma di interventi finanziari e di iniziative culturali, in-

Atti parlamentari 8 Senato della Repubblica N. 2626 formative, scientifiche ed educative, ai sensi dell articolo 2, anche attraverso l acquisizione e il restauro dei luoghi plautini di Sarsina. Art. 6. (Copertura finanziaria) 1. All onere derivante dall attuazione della presente legge, valutato in 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per intervenuti strutturali di politica economica, di cui all articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307. 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. E 1,00