GUIDO BARONI. Conferma in ruolo di Ricercatore Universitario a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Bioingegneria 2004

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

PSPA TecnologieElettroniche. Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CANDIDATO: Capua Marcella, nata a Livorno il 08/07/1961

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI, DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DELL ATTIVITA DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O

Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE

Coniugato con tre figlie

Curriculum vitae, Claudio Cornali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

F O R M A T O E U R O P E O

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA


CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

allegato D) al Verbale 3 del

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Fariselli Busto Arsizio. ESPERIENZA LAVORATIVA FRSLRA59E55B300P.

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Giulia Bianchi. Professore associato

Prot del 02/10/2018

CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi. Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo II"

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

(D.R. n. 417 del 9 APRILE avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 MAGGIO 2018)

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Bandi e progetti di ricerca in adroterapia: l'esperienza del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Curriculum dell'attività scientifica e didattica. Roberto Sacchi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

B COORTE 2012 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMM. E RAD. TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E

Michele Minuto. Ricercatore a tempo determinato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

SISTEMI OPERATIVI into 2018 ac 2 orgio Gi Gi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Allegato C) al Verbale 3

Istruzione e formazione

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania

Settore professionale Professore Ordinario di Chirurgia Generale SSD Med. 18. Presidente Società Triveneta di Chirurgia

Transcript:

Curriculum Vitae di nato a Milano il 22 Dicembre 1968 residente a Monza in Via Correggio,76 CAP 20900 Codice fiscale BRNGDU68T22F205H GUIDO BARONI Attuale posizione: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del (S.S.D. ING/INF-06). 1. Formazione universitaria e post-universitaria: Istituzione accademica: Titolo : Data Laurea in Ingegneria Meccanica indirizzo bioingegneristico 1993 Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere. 1994 Ammisso al Corso di Dottorato di Ricerca in Bioingegneria - XI ciclo. 1995 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Bioingegneria 1999 2. Incarichi accademici: Istituzione accademica : Titolo : Data Titolare di Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Bioingegneria 1999-2001 Ricercatore Universitario a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Bioingegneria 2001-2010 Conferma in ruolo di Ricercatore Universitario a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Bioingegneria 2004 Idoneo come Professore di II fascia nel 2010 SSD ING-INF/06. Chiamato dalla Facoltà di Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano nel Settembre del 2010. 1

ANVUR Presa di servizio come Professore di II fascia nel SSD ING-INF/06 presso la Facoltà di Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano con afferenza al Dipartimento di Bioinegneria nel Dicembre del 2010. Afferenza come Professore Associato (II Fascia) al Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria Gennaio 2013 Confermato come Professore Associato (II Fascia) presso il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria Giugno 2013 Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di I Fascia. Settore Concorsuale 09-G2. 2016 (I round) Idoneo come Professore di I fascia nel 2018 SSD ING-INF/06. Afferito al Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria e alla Facoltà di Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano nel Dicembre del 2018. 3. Principali tematiche di ricerca tecnologica e scientifica 3a. implementazione di tecnologie di analisi del movimento opto-elettroniche utilizzabili a bordo di moduli orbitanti per la valutazione quantitativa multifattoriale delle attività motorie di soggetti esposti a microgravità prolungata Partecipazione come ricercatore ai seguenti progetti: EUROMIR 95 Human Posture in Microgravity 1994-1998. MICR0-G Microgravity and Crew Reaction in 0-g 1997-1998. ELITE-S2 1998 2000. Collaborazioni principali: Agenzia Spaziale Italiana Ente finanziatore ALENIA-Spazio S.p.a. Ente finanziatore Massachusetts Institute of Technology Aero-Astro Dept., Cambridget, USA 3b. studio e modellizzazione della funzione del sistema motorio, con riferimento all organizzazione del movimento e alla coordinazione posturale: Partecipazione come ricercatore ai seguenti progetti: EUROMIR 95 Human Posture in Microgravity 1994-1998. MICR0-G Microgravity and Crew Reaction in 0-g 1997-1998. Responsabile dei seguenti progetti ESA Topical Team Sensorimotor adaptation and motor co-ordination in reduced gravity. 2

Collaborazioni principali: Agenzia Spaziale Italiana Ente finanziatore ALENIA-Spazio S.p.a. Ente finanziatore Agenzia Spaziale Europea Ente finanziatore Massachusetts Institute of Technology Aero-Astro Dept. Cambridge MA, U.S.A. CNRS Laboratory of Neurobiology and Movements, Marsiglia, France 3c. sviluppo, validazione e applicazione di sistemi video di analisi del movimento tridimensionale con telecamere mobili e ad ottiche variabili per la valutazione del gesto sportivo di atleti impegnati in competizioni sportive Responsabile dei seguenti progetti: 1. Video Digit 1998-1999 Collaborazioni: CONI Divisione Ricerca e Sperimentazione Finanziatore FISI Divisione Ricerca e Sperimentazione. 3d. sviluppo, validazione e applicazione di sistemi di analisi del movimento tridimensionale e rilevazione delle superfici anatomiche per il modelling preoperatorio e la chirurgia assistita. Responsabile scientifico e gestionale dei seguenti progetti: 1. Sviluppo di un sistema di scansione 3D di superfici anatomiche per il modelling 3D della mammella 2006. 2. Navigazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva 2011 Collaborazioni: Scuola di Oncologia Ricostruttiva di Milano Finanziatore Istituto Nazionale Tumori di Milano Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Ospedali Riuniti di Verona II Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva EON Medica Srl Finanziatore 3e. sviluppo e applicazione clinica di tecnologie, metodi e algoritmi di Image Guided Radiotherapy finalizzati al controllo della posizione del paziente e al tumor targeting 4-D in tempo reale nella radioterapia ad alta precisione Partecipazione come ricercatore ai seguenti progetti: AIRC - C.A.P. Computer Aided Positioning 1999 2002. PRIN 2003 - Radiochirurgia stereotassica extracranica con imaging multimodale PET-TC e gating respiratorio opto-elettronico in tempo reale 2003-2005. Responsabile scientifico e gestionale dei seguenti progetti 1. C.A.P.H. - Computer Aided Positioning in Hadrontherapy - 2005-2008. Fondazione Rocca 2006 - Seed Funds 2. C.A.P.P. 2007-2008 3. Fondazione Rocca 2007 Post-doctoral Fellowhip 4. Fondazione Rocca 2009 Ph.D. Support 5. Contributo liberale da FP7 EU-Research Program Infrastructures Project ULICE (Union of Light Centres in Europe) GA n 228436 2009-2014 Ruolo nel progetto FP7-EU: coordinatore di sub-workpackage 6. C.A.P.H. Computer Aided Positioning in Hadrontherapy 2009-2013. 7. FP7 EU-Research Program Cooperation - Progetto ENVISION (European Novel Imaging Systems for ION therapy) GA n 241851 2010-2013 Ruolo: 3

Responsabile di Unità locale () e coordinatore di Workpackage 8. 4D tumor Targeting in Lung Tumors 2011-2012 9. Robotic In-room imaging 2012-2013 10. Progetto: "Development of an open-source particle therapy treatment planning" 2014-2015 11. 4D-C.A.P.H. 2014-2018 Collaborazioni principali: Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro Ente finanziatore Fondazione CNAO Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Ente finanziatore Fondazione Gian Felice Rocca Ente Finanziatore Istituto Europeo di Oncologia I.R.C.C.S. Divisione di Radioterapia Ospedale S. Raffaele I.R.C.C.S. Divisione di Medicina Nucleare Fondazione TERA Terapia con Adroni Massachusetts General Hospital Department of Radiation Oncology EU Ente Finanziatore Fondazione Umberto Veronesi Ente Finanziatore Ludwig-Maximilians-Universität, München Department of Medical Physics Heidelberg University Hospital Department of Radiation Oncology Centre Leon Berard, Lyon Department of Radiation Oncology Helmholtzzentrum fuer Schwerionenforschung (GSI), Darmstadt Department of Biophysics 4. Attività didattica: 4.a. Cicli di seminari, lezioni ed esercitazioni: presso il nell ambito dei corsi: Robotica Antropomorfa. Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Biomedica A.A. 1995/96 Bioingegneria dei Sistemi Fisiologici I Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica A.A. 1996/97 1997/98 1998/99 (Cultore della Materia) Sistemi Intelligenti Naturali e Artificiali Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica A.A. 1997/98 1998/99 1999/00 (Cultore della Materia) - Elettronica Biomedica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica A.A. 1998/99 1999/00 (Cultore della Materia) 4.b. Moduli didattici Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Biomedica: Tecnologie Biomediche (5CFU) A.A. 1999/00 Tecnologie Biomediche (5CFU) A.A. 2000/01 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Laurea Triennale: Fondamenti di Bioingegneria Elettronica (5CFU) A.A. 2001/02 Fondamenti di Bioingegneria Elettronica (5CFU) A.A. 2002/03 Fondamenti di Bioingegneria Elettronica (5CFU) A.A. 2003/04 Progetto Strumentazione e Valutazione Funzionale (5CFU) A.A. 2009/2010 Progetto Strumentazione e Valutazione Funzionale (5CFU) A.A. 2010/2011 4

Progetto Strumentazione e Valutazione Funzionale (5CFU) A.A. 2011/2012 Progetto Strumentazione e Valutazione Funzionale (5CFU) A.A. 2012/2013 Progetto Strumentazione e Valutazione Funzionale (5CFU) A.A. 2013/2014 Progetto Strumentazione e Valutazione Funzionale (5CFU) A.A. 2014/2015 Progetto Strumentazione e Valutazione Funzionale (5CFU) A.A. 2015/2016 Progetto [Informazione] (5CFU) A.A. 2016/2017 Progetto [Informazione] (5CFU) A.A. 2017/2018 Progetto[Informazione] (5CFU) A.A. 2018/2019 - Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Laurea Specialistica Tecnologie per la Chirurgia Assistita (5CFU) A.A. 2004/05 Tecnologie per la Chirurgia Assistita (5CFU) A.A. 2005/06 Tecnologie per la Chirurgia Assistita (5CFU) A.A. 2006/07 Tecnologie per la Chirurgia Assistita (5CFU) A.A. 2007/08 Tecnologie per la Chirurgia Assistita (5CFU) A.A. 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2011/12 2012/13 2013/14 Methods for Biomedical Imaging and Computer Aided Surgery (II modulo - 5CFU) A.A. 2015/16 Methods for Biomedical Imaging and Computer Aided Surgery (II modulo - 5CFU) A.A. 2016/17 Methods for Biomedical Imaging and Computer Aided Surgery (II modulo - 5CFU) A.A. 2017/18 Methods for Biomedical Imaging and Computer Aided Surgery (II modulo - 5CFU) A.A. 2018/19 (da quadro didattico 2018-2019) Tecnologie per l analisi e la Virtualizzazione Motoria (II modulo - 5CFU) A.A. 2015/16 Tecnologie per l analisi e la Virtualizzazione Motoria (II modulo - 5CFU) A.A. 2016/17 Technologies for Motor Behavior Analysis and Virtual Modelling (II modulo - 5CFU) A.A. 2016/17 Technologies for Motor Behavior Analysis and Virtual Modelling (II modulo - 5CFU) A.A. 2017/18 Technologies for Motor Behavior Analysis and Virtual Modelling (II modulo - 5CFU) A.A. 2018/19 - Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica Progettazione sperimentale e analisi statistica A.A. 2010-2011 Progettazione sperimentale e analisi statistica A.A. 2012-2013 5

Experimental Project and Statistical Analysis A.A. 2016-2017 Advanced Multimodal Imaging A.A. 2013-2014 Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale per Tecnico di Radiologia e Radioterapia Misure Elettriche ed Elettroniche A.A. 2005-2006 Misure Elettriche ed Elettroniche A.A. 2007-2008 Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Radioterapia Bioingegneria (2 CFU) A.A. 2010-2011 Bioingegneria (2 CFU) A.A. 2011-2012 Bioingegneria (2 CFU) A.A. 2012-2013 Bioingegneria (2 CFU) A.A. 2013-2014 Bioingegneria (2 CFU) A.A. 2014-2015 Bioingegneria (2 CFU) A.A. 2015-2016 Bioingegneria (2 CFU) A.A. 2016-2017 4.c. Incarichi didattici presso enti di ricerca stranieri CERN (European Organization for Nuclear Research Organisation Européenne pour la Recherche Nucléaire) Corso seminariale "Image-guidance in Hadrontherapy" (Professorship per attività seminariale pari a 160 ore) 2009-2012 5. Incarichi accademici istituzionali 5.a. Referente Commissione Piani di studio della Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica A.A. 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005. 5.b. Membro e Responsabile della Commissione di Ammissione alla Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica A.A. 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011; 2011-2012. 5.c Membro eletto della Commissione Scientifica del Dipartimento di Bioingegneria del. 2005-2010 5.d. Membro eletto del Collegio del Dottorato di Ricerca in Bioingegneria. Maggio 2012 Marzo 2014 5.e. Segretario del Consiglio di Corso di Studi di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Milano. Gennaio 2013 Marzo 2014 5.f. Membro della Commissione Didattica del Dipartimento di Elettronica Informazione Bioingegneria del. Gennaio 2013 Marzo 2014 5.g. Membro della Giunta di Sezione della Sezione di Bioingegneria del Dipartimento di Elettronica Informazione Bioingegneria del. Gennaio 2013 Marzo 2014 5.h. Attuale membro della Giunta di Sezione della Sezione di Bioingegneria del Dipartimento di Elettronica Informazione Bioingegneria del. Dal Gennaio 2017 6. Incarichi di ricerca con Responsabilità tecnico-scientifica e gestionale 6.a. Responsabile del Laboratorio Computer Aided Radiotherapy del Dipartimento di Bioingegneria del 2003- presente 6

6.b. Responsabile dell'unità di Bioingegneria Clinica del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia 2009-presente. 7. Riconoscimenti per l attività scientifica 7.a. Selezione dell Abstract Gianoli et al., ENHANCED 4D PET OPTIMIZATION BASED ON 4D CT MOTION MODELING nel Media Pack della conferenza internazionale ESTRO 2011 (European Society for Thearpeutic Radiation Oncology) e partecipazione alla relativa conferenza stampa. 7.b. Selezione dell'articolo Landry et al., Investigating CT to CBCT image registration for head and neck proton therapy as a tool for daily dose recalculation Med. Phys. 42, 1354-1366 (2015) come "Featured Article" dalla rivista e pubblicazione della Figura 5 come copertina del numero della rivista. 7.c. Selezione dell'articolo Belfatto et al., Tumor radio-sensitivity assessment by means of volume data and magnetic resonance indices measured on prostate tumor bearing rats Med. Phys., 43, 1275-1284 (2016) come Editors' Choice dalla rivista Medical Physics con la motivazione: "..highest quality papers, in terms of potential scientific impact and reader interest". 8. Partecipazione come relatore invitato a convegni scientifici 8.a. Relatore invitato al Workshop Technology Innovation and Development promosso dalla European Physics Society presso la Fondazione Ettore Majorana, Erice (TP, Italy). Titolo della lettura: Imaging in therapy: Status and future perspectives Ottobre 2012. 8.b. Organizzatore e relatore del Workshop Internazionale 3rd 4D Treatment Planning presso la Fondazione CNAO, Pavia Dicembre 2012. 8.c. Relatore invitato al Workshop 4th 4D Treatment Planning presso il centro di protonterapia Paul Scherr (PSI, Villingen, CH). Titolo della lettura:"pros and cons of correlation model based motion detection" Novembre 2013 8.d. Relatore invitato al Workshop internazionale "Status and future perspectives of charged particle therapy" presso la Fondazione CNAO, Pavia. Titolo della lettura:"hadrontherapy in 4D" Dicembre 2013. 8.e. Relatore invitato al Workshop internazionale "Advanced Molecular Imaging", organizzato da INFN in Alghero. Titolo della lettura: External/internal correlation models for motion management in radiotherapy Settembre 2014. 8.c. Relatore invitato al Workshop 6th 4D Treatment Planning presso il centro di protonterapia Oncoray (Dresda, D). Titolo della lettura:" What is new in motion monitoring and motion modelling?" Novembre 2015 8.f. Relatore invitato al "Second Heidelberg Symposium on Novel Techniques in Ion Beam Radiotherapy" presso il centro HIT (Heidelberg, D). Titolo della lettura: Real time tracking options: state of the art in clinical applications and future developments" Marzo 2016. 8.g. Relatore invitato al Workshop 8th 4D Treatment Planning presso il centro di adroterapia Medaustron (Wienerneustadt, A). Titolo della lettura:" Which techniques are really used for motion monitoring?" December 2017. 9. Supervisione di Tesi di Dottorato di Ricerca Tesi in corso (Dottorato di Ricerca in Bioingegneria - ) 1. Giulia Buizza: Multi-parametric imaging for radiation therapy. 7

2. Giorgia Meschini: Modeling of breathing related dosimetric effects in particle therapy. Tesi concluse (Anno conseguimento titolo di Dottore di Ricerca in Bioingegneria - ) 2017 3. Via Riccardo: Development and validation of an eye tracking system for proton radiotherapy treatment of ocular melanomas. 4. Cassetta, Francisco Roberto: Cone Beam CT and proton CT for adaptive radio and proton therapy. 5. Ferraz Diaz Marta: Investigation of alternative imaging methods to improve accuracy in cancer therapy with carbon ions. 2016 6. Chiara Paganelli: MRI-guidance in external beam radiotherapy: from planning to treatment (Co-supervisione). 7. Maxime Desplanques: An open source software for proton treatment planning. 2014 8. Giovanni Fattori: Image guided management of uncertainties in scanned particle therapy. 9. Matteo Seregni: Tumor tracking in particle therapy: development of dedicated methods and experimental testing. 2013 10. Aurora Fassi: Development and testing of extra-cranial tumour tracking methods for intra-fraction organ motion compensation in particle radiation therapy. 11. Chiara Gianoli: 4D PET-based treatment verification in ion beam therapy: reconstruction and optimization strategies. 2012 12. Andrea Pella: Technologies and methods for treatment geometry optimization in radiation therapy with accelerated particles. 13. Marta Peroni: Methods and algorithms for image guided adaptive radio- and hadron- therapy. 10. Altri incarichi Membro in qualità di esperto in dispositivi medici e dell area medico-chirurgica del Comitato Etico della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. Da Ottobre 2013 11. Credenziali scientifiche riassuntive (ricerca su Scopus Author Search Baroni, Politecnico di Milano effettuata il 12 /10/2018) 214 pubblicazioni indicizzate 2440 citazioni dal 1994 h-index: 22 Milano 12/10/2018 8