Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. n. 128 del 22/10/2013

Documenti analoghi
MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n (VI)

DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET DALLA POSTAZIONE FISSA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOVOLENTA

LINEE GUIDA SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

COMUNE DI URGNANO PROVINCIA DI BERGAMO BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

Modalità e criteri per l utilizzo delle postazioni Internet presso la biblioteca comunale

Regolamento del servizio Internet

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 15/05/2013.

COMUNE DI GORLAGO REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GORLAGO

Rimborso spese. Servizio bibliotecario del Comune di Vezzano sul Crostolo. Temporaneamente gratuito

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET E RISORSE ICT IN BIBLIOTECA

REGOLAMENTO INTERNET

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

Comune di Bardolino Provincia di Verona

Regolamento dei servizi multimediali della biblioteca di Madone.

BIBLIOTECA COMUNALE ALBERTO TRABUCCHI - ILLASI - Disciplina del Servizio Internet

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

Servizio Biblioteca e Cultura

C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP

C O M U N E D I M A N Z A N O

BIBLIOTECA COMUNALE DI LURAGO MARINONE Provincia di Como

Biblioteca comunale di ALSENO Iscrizione minorenni alla Biblioteca

Regolamento del servizio Internet della Biblioteca Comunale

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI ROVELLASCA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DI INTERNET C/O BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO DI INTERNET POINT

Comune di Sezze Provincia di Latina

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA GIACINTO U. LANFRANCHI DI PALAZZOLO SULL OGLIO

COMUNE DI GRANDATE Regolamento del servizio Internet della Biblioteca comunale

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO BIBLIOTECA COMUNALE LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INTERNET IN BIBLIOTECA

COMUNE di PEDAVENA Provincia di Belluno

COMUNE DI COSEANO Provincia di Udine

BIBLIOTECA COMUNALE FILIPPO FARSETTI - Comune di Santa Maria di Sala (Ve) - REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE IN INTERNET

Regolamento del Servizio Internet

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI CARUGO

COMUNE DI SAN POLO D ENZA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia

BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET

COMUNE DI BORETTO. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO MULTIMEDIALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE C.ZANICHELLI 1. Finalità

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

DISPOSIZIONI FONDAMENTALI PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA PROVINCIA OLBIA TEMPIO

Approvato con Deliberazione G.M. N 63 del

C O M U N E D I B R U I N O

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET PER UTENTI BIBLIOTECA CIVICA C. CITTADINI

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE FILIPPINI DI GARDONE VAL TROMPIA

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DELLE POSTAZIONI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE IMOLESE

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI INFORMATICI E DI INTERNET IN BIBLIOTECA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

C O M U N E D I B R I O S C O

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE di VILLORBA APPENDICE AL REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE RECANTE LA

COMUNE DI TAVAGNASCO CITTA METROPOLIANA DI TORINO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

Città di San Mauro Torinese

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

Istruzioni per l accesso ai servizi multimediali nel Sistema Bibliotecario della Valle Seriana [a cura del Gruppo di lavoro di Sistema] dicembre 2012

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

L ACCESSO A INTERNET

C O M U N E D I S E R M I D E R E G O L A M E N TO P E R I L F U N Z I O N A M E N TO I L S E R V I Z I O I N F O R M A G I OVA N I D I S E R M I D E

Approvate con deliberazione n. 246 in data della Giunta comunale

COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA CIVICA di Valenza

TITOLO I PRINCIPI GENERALI

Regolamento Comunale per l uso del Punto Pubblico di Accesso

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 39 del REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET TRAMITE LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI MERATE

CARTA DEI SERVIZI DEL PRESTITO DOCUMENTARIO DELLA RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ACCESSO A INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIORGIO DI MANTOVA

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AFFARI GENERALI UNITA PARTECIPAZIONE

Regolamento per l'accesso al servizio Internet della Biblioteca Comunale Cesare Cantù di Rovato

REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET CON TECNOLOGIA WIRELESS FIDELITY (WI FI)

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

DISPOSIZIONI PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI COLLEGATE AD INTERNET

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI E DI INTERNET DA PARTE DELL UTENZA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET CENTRO DI LETTURA PIETRO AGNELLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

COMUNE DI CAMMARATA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Regolamento di connessione pubblica alla rete internet con tecnologia Wireless Fidelity

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DA PARTE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n (VI)

Transcript:

Istruzioni per l accesso ai servizi multimediali del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana Approvato in Conferenza dei Sindaci del Sistema del 15/01/2013 1. OBIETTIVI DEL SERVIZIO 1.1 Il Sistema Bibliotecario Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. n. 128 del 22/10/2013 favorisce lo sviluppo dei servizi di accesso alle risorse elettroniche (audiovisive, multimediali, Internet) in un processo di integrazione con le risorse tradizionali (libri e periodici); promuove la fruizione di documenti multimediali e delle risorse Internet da parte degli utenti; contribuisce al potenziamento dei processi di alfabetizzazione informatica dei cittadini, diretti ad una appropriazione degli strumenti di rete per la comunicazione e l'accesso alle informazioni. 1.2 Il Sistema Bibliotecario nell offerta dei servizi multimediali, si ispira al principio di uguaglianza degli utenti. L accesso al servizio è garantito a tutti gli utenti maggiorenni (e ai minorenni autorizzati dai genitori o chi ne fa le veci) iscritti in una qualunque delle biblioteche della Provincia di Bergamo. 1.3 Le risorse multimediali e quelle disponibili in rete devono essere utilizzate in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali che si ispirano al Manifesto Unesco per le biblioteche pubbliche http://www.aib.it/aib/commiss/cnbp/unesco.htm. 2. SERVIZI DISPONIBILI AL PUBBLICO 2.1 Nelle biblioteche del Sistema sono disponibili al pubblico i seguenti servizi: consultazione, prestito di documenti audiovisivi e multimediali (cd, audiolibri, dvd); navigazione Internet tramite i protocolli http e https con connessione temporizzata da postazioni fisse, illimitata con proprio dispositivo (Pc portatile, smartphone, tablet, ecc.); scarico dati (download) solo su supporti personali degli utenti; caricamento di file in rete (upload); consultazione di posta esclusivamente tramite web (esclusi protocolli SMTP, POP, IMAP e quindi i client di posta installati in locale, anche su propri dispositivi); utilizzo esclusivamente di software già installati su postazioni fisse; stampa documenti. 3. ACCESSO ALLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI 3.1 L accesso alle postazioni multimediali è diretto e gratuito, previa iscrizione al servizio nel caso di navigazione Internet. 3.2 L ascolto audio è possibile solo attraverso cuffie personali. 1

3.3 L accesso è consentito a due utenti al massimo per ogni postazione fissa. 3.4 L utilizzo dei software installati sulle postazioni è gratuito, ma eventuali stampe effettuate sono a pagamento, secondo le tariffe stabilite dagli organi comunali ed esposte. 4. ACCESSO ALLE POSTAZIONI INTERNET 4.1 L utilizzo del servizio Internet da postazione fissa e/o Wi-Fi (ove disponibile) è consentito esclusivamente agli utenti iscritti al Sistema Bibliotecario Provinciale dopo aver preso visione delle presenti Istruzioni. E previsto il rilascio di credenziali temporanee tramite procedura di autoiscrizione con SMS. Il primo accesso prevede l esibizione di un documento di identità valido e l abilitazione da parte del Bibliotecario. L utilizzo delle credenziali di accesso è strettamente personale. 4.2 Per ciascuna sessione di navigazione Internet, libera e senza filtri (salvo diversa disposizione della singola Biblioteca), il software di gestione provvede a registrare la username di accesso, la data, l ora d inizio e di termine, l identificativo della postazione. I dati registrati sono trattati e conservati in conformità D.Lgs 196/2003 (Legge sulla privacy). Al termine di ogni sessione di navigazione l utente è tenuto a disconnettersi. 4.3 I minori di 18 anni devono essere espressamente autorizzati da un genitore o da chi ne fa le veci, che deve sottoscrivere il modulo di autorizzazione (da richiedere al personale della Biblioteca) ed esibire copia del proprio documento di identità. 4.4 Il servizio di navigazione Internet da postazioni fisse è gratuito e temporizzato per max. sette ore/settimana indipendentemente dalla biblioteca del Sistema Bibliotecario (salvo eventuali massimi giornalieri stabiliti dalla singola biblioteca) mentre la navigazione Wi-Fi non è soggetta a temporizzazione salvo eventuali limiti di banda di navigazione a livello locale. Non è previsto il recupero dei tempi non fruiti durante la settimana nemmeno in caso di guasti o malfunzionamenti della rete. 4.5 L accesso alle postazioni fisse è consentito a non più di due utenti per postazione. 4.6 Qualora una o più postazioni siano dedicate a funzioni in via esclusiva alla consultazione di cataloghi di biblioteche, a Medialibrary, ecc., tale uso sarà chiaramente indicato agli utenti. 5. QUALITA DELL INFORMAZIONE REPERITA IN RETE 5.1 La responsabilità delle informazioni presenti in Internet è propria di ogni singolo produttore: spetta all utente vagliare criticamente la qualità delle informazioni reperite. 5.2 La Biblioteca non ha il controllo delle risorse disponibili in rete, né la completa conoscenza di ciò che Internet può mettere in ogni momento a disposizione del pubblico, pertanto non è in alcun modo responsabile dei contenuti offerti. 2

5.3 Per le caratteristiche intrinseche degli strumenti di navigazione e della rete Internet, la Biblioteca non può garantire la riservatezza delle ricerche effettuate dall utente se vengono utilizzate postazioni condivise. 6. SUPERVISIONE E ASSISTENZA DA PARTE DEL PERSONALE 6.1 I Bibliotecari sono a disposizione dell utenza, ma non garantiscono assistenza informatica e alla navigazione internet. 6.2 Il personale della Biblioteca non esercita la supervisione sull uso di Internet da parte dei minori, che è demandata ai genitori o a chi ne fa le veci. 6.3 Si consiglia ai genitori la lettura del documento Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete ad uso dei genitori (allegato 1) che contiene informazioni, avvertenze e suggerimenti, evidenzia l importanza di internet per la crescita culturale dei minori ed inoltre richiama l attenzione su eventuali rischi o situazioni poco appropriate nei quali i ragazzi possono imbattersi, relativamente alla sfera intellettuale, educativa o alla sicurezza personale, legale e finanziaria proprie o della famiglia. 6.4 Rivolte ai ragazzi sono le Raccomandazioni per una navigazione sicura, elencate in un sintetico decalogo (allegato 2). 6.5 La Biblioteca incoraggia un uso responsabile delle risorse presenti in rete da parte dei ragazzi predisponendo, eventualmente, una serie di indirizzi di ricerca rivolti specificamente agli utenti fino ai 14 anni. 6.6 Le eventuali postazioni presenti nella Sezione Ragazzi sono riservate ai minori di 14 anni. 7.RESPONSABILITA E OBBLIGHI DELL UTENTE 7.1 L utente è tenuto a risarcire i danni prodotti alle apparecchiature, ai software o alle configurazioni delle postazioni della Biblioteca. 7.2 L utente è direttamente responsabile, a norma di legge, dell uso che fa del servizio di collegamento ad Internet. 7.3 L utente è responsabile in ordine alla violazione degli accessi protetti, del copyright e delle licenze d uso ed è tenuto a rispettare le vigenti normative sulla privacy. 7.4 Durante il collegamento ad Internet l utente deve conformarsi ad un comportamento rispettoso dell etica e del buon uso dei servizi di rete. Pertanto non è consentito: alterare dati immessi da altri e svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare operatività della rete o ne restringano la fruizione e le prestazioni per altri utenti; modificare, rimuovere o danneggiare le configurazioni del software e dell hardware dei computer della Biblioteca; 3

personalizzare il browser, i software o il sistema operativo delle postazioni; installare, da qualunque fonte, hardware o software sulle postazioni della Biblioteca; svolgere attività che possano disturbare altro pubblico presente in Biblioteca quali la visualizzazione di immagini offensive, l ascolto di musica o voci senza cuffie, l attivazione di telefonate virtuali. 7.5 Qualora l utente rilevi la mancanza di software e/o plug-in indispensabili alla navigazione, può segnalare il problema al personale, che provvederà a vagliare la richiesta ed, eventualmente, ad effettuare l installazione. 8. SANZIONI 8.1 Il mancato rispetto delle presenti Istruzioni comporta: l interruzione della sessione; la sospensione dall accesso al servizio; l esclusione dall accesso al servizio; la denuncia, senza preavviso, alle autorità competenti. 9. TUTELE 9.1 L utente può presentare reclami e istanze, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio, in forma verbale o scritta. 9.2 Qualsiasi violazione dei principi che sono alla base del servizio può essere segnalata alla Direzione della Biblioteca, che è tenuta a rispondere circa gli accertamenti compiuti con la massima celerità possibile e comunque non oltre trenta giorni dalla ricezione dell istanza. 10. DISPOSIZIONI FINALI Le presenti Istruzioni sono uniformemente adottate dalle biblioteche del Sistema bibliotecario previa approvazione dell Assemblea dei Sindaci del Sistema. 4

Modulo di iscrizione al Servizio di navigazione Internet per i minori In qualità di genitore di [nome e cognome del minore], iscritto al servizio di prestito delle Biblioteche della Provincia di Bergamo, io sottoscritto/a, (telefono ), presa visione delle Istruzioni per l accesso ai servizi multimediali del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana che comprende le Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in Rete, lo/a autorizzo a fruire dei servizi multimediali, sapendo che mio/a figlio/a è tenuto a: 1. non alterare i dati presenti in Internet e a non alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni software e hardware dei computer della Biblioteca; 2. osservare le leggi vigenti relative al copyright, alla frode e alla privacy e ogni altra disposizione di legge; 3. assumersi la completa responsabilità per il contenuto dei messaggi inviati tramite posta elettronica; 4. riconoscere che la Biblioteca non è responsabile per il contenuto, la qualità, la validità di qualsiasi informazione reperita in Rete; Sollevo l'amministrazione Comunale cui fa riferimento la Biblioteca (sede di erogazione del servizio internet usufruito da mio /a figlio/a), da qualsiasi responsabilità per eventi subìti in proprio o arrecati a terzi durante o a seguito dell'utilizzo della connessione Internet. Sono pertanto consapevole di essere responsabile dell'uso che mio/a figlio/a farà di Internet e di ogni danno eventualmente procurato, facendomi carico integralmente di ogni onere o costo per accessi a siti o richieste di prestazioni e servizi a pagamento in Rete. data firma Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. data firma 5

Allegato 1 Le Raccomandazioni che seguono sono state stilate dall Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma 1 e destinate ai genitori allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età minore possono incorrere utilizzando Internet, suggerendo qualche soluzione. RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE AD USO DEI GENITORI Premessa Internet costituisce la più vasta rete di reti di computer esistente. Creata come strumento per lo scambio elettronico di informazioni tra un limitato numero di organizzazioni, essa si è velocemente estesa a livello mondiale, aprendosi anche a privati cittadini e modificando, così, profondamente la sua funzione originaria. Internet, oggi, offre non solo la possibilità di scambio di informazioni, ma anche una gamma di servizi sempre più ampia e diversificata: dalla posta alle conferenze elettroniche, dai servizi gratuiti per i cittadini ai servizi commerciali, fino alle operazioni finanziarie. Internet, dunque, è nata come strumento per gli adulti; benché attualmente siano disponibili in rete servizi informativi, educativi e ricreativi specificamente destinati a bambini e ragazzi, il libero accesso ai siti e l assenza di un efficace sistema di controllo dell uso fanno sì che i ragazzi si possano imbattere in situazioni poco appropriate o addirittura rischiose. Quali rischi? Gli eventuali rischi per il minore possono riguardare 1. la sua tutela intellettuale ed educativa l attendibilità non sempre garantita delle informazioni presenti in rete; il facile accesso a siti con contenuti scabrosi, violenti, razzistici; il libero accesso a newsgroup o chat (conferenze elettroniche) che affrontano i temi più vari e senza alcun controllo sulla qualità degli interventi; 2. la sua sicurezza personale la comunicazione di dati strettamente personali (nome, età, indirizzo, telefono, ecc.), anche quando indirizzata a persone ritenute di fiducia, per la possibilità che i dati stessi siano catturati da altri utenti e utilizzati per scopi illeciti; l anonimato o la possibilità che gli interlocutori del minore si presentino sotto falsa identità (nome, età, interessi, ecc.) per carpirne con l inganno l attenzione e la fiducia a fini illeciti o lesivi del suo equilibrio psicologico o della sua incolumità; 1 http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=racc_sic_minori.wp 6

3. la sicurezza finanziaria personale o dei genitori possibilità di fare acquisti - anche di grossa entità - e di eseguire operazioni finanziarie dietro semplice comunicazione del numero di carta di credito; possibile uso improprio, da parte di terzi che li catturino, delle coordinate e dei dati bancari (conti correnti, numeri di carte di credito, ecc.) inviati in linea; 4. la sicurezza legale è possibile incorrere, anche non intenzionalmente, in infrazioni a leggi vigenti (comportanti anche conseguenze civili o penali), quali: o la violazione del copyright (scarico e riutilizzazione œ senza autorizzazione dell autore œ di testi fotogra o fie, immagini, partiture, ecc.; copia e distribuzione di software non definito di "pubblico dominio" - share-ware -); o la violazione della privacy (in caso di comunicazione a terzi di dati personali non riguardanti se stessi); o l accesso non permesso a sistemi informativi privati (hacking) e la copia illegale, la modifica, la distruzione di informazioni all interno dei sistemi informativi privati (cracking). Soluzioni possibili Esistono varie soluzioni che i genitori possono adottare per limitare in qualche modo l accesso indiscriminato dei minori ai siti ed evitare che siano contattati da altri per scopi illeciti: 1. L educazione all uso Apparentemente è la soluzione più impegnativa, ma senz altro anche la più efficace. Essa richiede all adulto la conoscenza di Internet e una buona esperienza di "navigazione", oltreché un rapporto di confidenza e fiducia con il minore. In altre parole, l adulto dovrà essere in grado di spiegare in maniera esauriente (assumendo il ruolo di persona dotata di esperienza e di guida, piuttosto che di censore) quali sono le risorse presenti sulla rete, mettendo al contempo in guardia contro eventuali rischi della navigazione e suggerendo un codice di comportamento attento e responsabile (allo scopo si invita a prendere visione del documento "Raccomandazioni per una navigazione sicura ad uso dei ragazzi"). In sintesi, le regole da seguire possono essere le seguenti: fare esperienze di navigazione comune stabilire insieme, in un clima di "complicità" reciproca, i siti che meritano di essere visitati oppure no spiegare come funziona la pubblicità in linea e quali possono esserne gli scopi convincere il ragazzo della necessità della riservatezza dei dati personali e della famiglia 7

spiegare che un atteggiamento di scarsa responsabilità in rete può far incorrere, anche inconsapevolmente, in illeciti. 2. I filtri I filtri sono sistemi in grado di bloccare in modo automatico l accesso a siti o l uso di determinati servizi che si possano ritenere non appropriati ai minori. Attualmente esistono alcune strade percorribili: l installazione di software specifico (es. Davide, Cyberpatrol, Cybersitter, Net Nanny, SurfWatch, ecc.); l uso di PICS (Platform for Internet Content Selection) che consiste in protocolli in linea creati da diverse organizzazioni (religiose, civili e educative) che catalogano il materiale presente sulla rete, segnalandone la maggiore o minore affidabilità e adeguatezza alla consultazione da parte dei minori. Va precisato che l adozione di questi filtri comporta una forte limitazione alla ricerca sulla rete. Allegato 2 Le seguenti Raccomandazioni sono state stilate dall Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma 2. RACCOMANDAZIONI PER UNA NAVIGAZIONE SICURA AD USO DEI RAGAZZI 1. Non fornirò mai, senza il permesso dei miei genitori, a chi incontrerò sulla rete, informazioni personali, quali nome, indirizzo di casa, numero di telefono o scuola frequentata. 2. Non invierò a nessuno mie foto. 3. Non darò mai a nessuno le mie password, neanche al mio migliore amico. 4. Non accederò a siti che comportino un pagamento senza il permesso dei miei genitori. 5. Non comunicherò a nessuno, e per nessuna ragione, il numero di carta di credito o le coordinate e i dati bancari dei miei genitori. 6. Non fisserò appuntamenti, né incontrerò nessuno conosciuto sulla rete, senza aver prima avvisato i miei genitori. 7. Avviserò sempre il Bibliotecario o i miei genitori quando mi imbatterò in informazioni o altro, presenti sulla rete, che mi creano disagio o di cui non capisco bene lo scopo. 2 http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=cons_nav_sic_minori.wp 8