IL PRESENTE PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI

Documenti analoghi
36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI

PREMIO AMIDEI ARCIPELAGO -

36esimo Premio Sergio Amidei Luglio 2017

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

TERZA EDIZIONE PISTOIA 28/9 5/

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Elezioni delle rappresentanze studentesche 2015

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta

Organizzazione. In ricordo di Stefano Tassinari

Campionato sociale individuale - Fase di selezione domenica 7 aprile

Venerdì 16 gennaio 2015 ore 10:00. Girifalco (CZ) Liceo Ettore Majorana. Incontro con l'autore. Pino VITALIANO (Docente)

Il tè del venerdì a CiviCa in collaborazione con:

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

BiblioNews di Novembre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici. Segnalazioni

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Calendario tesi di laurea Sessione Dicembre 2017

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO URBINO SESSIONE UNICA A.S.

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO URBINO SESSIONE UNICA A.S.

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

26/07/ /08/2017 iscritti n 18

Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival

23-29 MAGGIO 2011 prima edizione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TELEVISIONE, CINEMA E NEW MEDIA

CALENDARIO TESI SESSIONE ESTIVA 2014/2015

Ore 18:00 inizio proiezioni interne Verranno proiettati 2 film in concorso in sequenza divisi da una piccola pausa

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Orario Ricevimento Docenti

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ELENCO AMMESSI. 1 ALBERTI CARLO martedì 6 settembre 2011 ore 8,30. 2 ARDUINO EMANUELE ALBERTO martedì 6 settembre 2011 ore 8,30

Ricevimento (1 ottobre 28 febbraio) Ricevimento (1 marzo 30 settembre)

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

Documentario Italia, min.

ARCA CINEMAGIOVANI 2009 Lido di Venezia 1/13 settembre. Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido)

Aggiornamento: 10 aprile 2017


BALKAN EXPRESS DESTINAZIONE SARAJEVO

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Luglio. Rassegna Estate al Castello Ursino. Sicilia futura:presente "Marionette, che passione!". Ingresso a. Castello Ursino Corte ore 21:00

Università degli Studi di Teramo

CORTE D'APPELLO GENOVA

Festa di Inizio Stagione

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17

COLLOQUI ESAMI DI STATO CLASSE 3^ A

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA CALENDARIO PROVA ORALE SEDUTA DEL 03 GIUGNO 2009 ORE 09,00

AS DILETTANTISTICA TENNIS CLUB DAVIS SAR 5 torneo open "Piero Spano" Singolare Maschile Open SEZIONE NC

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

Crescendo per Rossini

PROGRAMMA 8-12 marzo Tempo di Libri. Padiglione 4 Stand B89 B95 D90 D96 Fieramilanocity (Viale Scarampo Milano)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

I.S.I.S. Zenale e Butinone via Galvani Treviglio (BG)

Eventi di Mercoledì 13 Settembre - mattina

1 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO E DEL GIOCO- VARESE

A. S. DIL.TENNIS CLUB CAGLIARI - TORNEO OPEN TENNIS CLUB CAGLIARI. 1 Torneo Open TC Cagliari M - Sezione M. 4.NC. 07/03/ /03/2011 iscritti n 8

LUNEDI 10 SABATO 8 DOMENICA 9. PRESENTE ITALIANO 2 edizione Pistoia 8/16 ottobre 2016

CORSI DI RECUPERO ESTIVI a. s LATINO

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI' TUTTI I CORSI DOCENTE

puntodivista film festival giugno 2oo8 SARROCH Parco Villa Siotto

Laboratori II Semestre A.A. 2016/2017

RICEVIMENTO GENITORI LICEO PASCAL A.S. 2017/2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

LA CONVOCAZIONE THE CALL

Vi invitiamo dunque a collaborare anche quest anno per prenotare (a partire dall 8 e fino al 18 ottobre) gli eventi in programma:


Programma SABATO 10 GIUGNO DOMENICA 11 GIUGNO. ore > Centro storico. Instameet. ore > Palazzo Tadea Piazza Castello. Inaugurazione.

SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

PROGRAMMA. Lunedì 1 OTTOBRE. Martedì 2 OTTOBRE CINEMA CENTRALE CINEMA CENTRALE Inaugurazione del festival con aperitivo

Divisione I Divisione II Divisione III Divisione V. Dermatologia. Chirurgia Linfatici. Ambulatorio medici podologia. Ambulatorio

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FRANCESCO REDI" - AREZZO

CLASSIFICA GENERALE. Categoria: Nero. OriRunStupinigiPark Data: domenica 11 novembre 2018 Data creazione: 12/11/

Amat informa. n. 7 del 15/02/2017 anno 22

USCITA - SIROLO CERRETANO CANAVACCIO DI URBINO/ GARE STRADA GIUGNO GF SANBENEDETTO FILOTTRANO/STELVIO BELMONTE PICENO GUALDO TADINO NOCERA UMBRA

SCI CLASSIFICA CAMPIONATO INDIVIDUALE 1 / 5. Maestri SCI o Punteggiati. Esordienti F. Campionato Vallecamonica

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI:

Transcript:

IL PRESENTE PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI In caso di avverse condizioni meteorologiche gli spettacoli previsti al si terranno al, sala 1. Tutte le proiezioni e gli incontri sono a ingresso gratuito. Aggiornamenti sul programma: www.amidei.com PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA I film che concorrono al vengono scelti tra i titoli più originali e meritevoli nel sperimentare nuove formule narrative della stagione cinematografica 2016-2017. PREMIO ALL'OPERA D'AUTORE / SILVIO SOLDINI Il Premio all Opera 2017 viene assegnato a Silvio Soldini, autore che si è distinto per l eleganza figurativa, lo sguardo impegnato, l interesse verso un tempo storico che ha perduto ogni certezza e una spiccata sensibilità rivolta all esplorazione sociale. ARCIPELAGO. GEOGRAFIE E VIAGGI TRA IL CINEMA E LE ARTI (a cura di Andrea Mariani), tema del Premio Amidei 2017 e principale retrospettiva del festival, propone film che invitano a compiere un viaggio immaginifico, sorvolando la storia del cinema italiano dall alto, una sorta di visone aerea per costruire dei ponti tra isole/film nel tentativo di disegnare legami tra letteratura, scrittura, mondi e paesaggi. SPAZIO OFF / SEDIMENTI. FOLCLORE E CREDENZE NEL CINEMA ITALIANO INDIPENDENTE (a cura di Roy Menarini) I sedimenti calcarei, sul suolo marino, sono la prima causa della formazione degli arcipelaghi. È dunque nel solco del tema di quest anno che la storica sezione Off del Premio Amidei si dedica a un indagine sulla religiosità nel cinema italiano contemporaneo. SCRITTURA SERIALE / JOSEPH CAMPBELL E IL POTERE DEL MITO (a cura di Mariapia Comand, Sara Martin) In ideale dialogo con la retrospettiva ARCIPELAGO, la sezione dedicata alla scrittura seriale si occuperà di uno dei padri dello storytelling audiovisivi: Joseph Campbell. I suoi studi sulla mitologia hanno individuato una connessione segreta tra produzioni culturali all apparenza molto distanti e sono alla base dell intuizione del viaggio dell eroe, una delle strutture narrative universali. RACCONTI PRIVATI, MEMORIE PUBBLICHE (a cura di Laura Casella, Simone Venturini) La sezione, proseguendo il tradizionale lavoro di ricerca e di riuso creativo dei materiali, presenta alcuni prodotti audiovisivi originali realizzati attraverso un opera di rivitalizzazione di filmati amatoriali del Fondo Ugo Pilato. Ospite della sezione è quest anno la pluripremiata autrice di filmdocumentari Alina Marazzi. PREMIO ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA / I RAGAZZI DEL CINEMA AMERICA Il Premio alla Cultura Cinematografica 2016 viene attribuito a I ragazzi del Cinema America ispiratori di un movimento giovanile bottom up, nato per recuperare i cinema storici di quartiere, dal Piccolo America di Trastevere alla sala Troisi, proponendo rassegne cinematografiche aperte a tutti, animando l Arena di San Cosimato con proiezioni estive gratuite in piazza, trasformando il degrado in occasione di cultura e aggregazione grazie al potere catalizzatore del cinema. EVENTI SPECIALI Tra gli eventi unici del Premio Amidei 2017 vi è l omaggio a Nereo Battello con la proiezione de Il corvo di Clouzot e Furore di Ford; la presentazione dei libri: Attrazione fatale di Gian Piero Brunetta; Il cinema del Calendario del Popolo di Ugo Casiraghi (a cura di Lorenzo Pellizzari); Game of Thrones. Una mappa per immaginare mondi, a cura di Sara martin e Valentina Re; la proiezione di Show People di Vidor musicato dal vivo dalla Zerorchestra; l appuntamento dedicato ai giovanissimi, Amidei Kids, con il film Le avventure del principe Achmed; un omaggio a Francesco Bruni con la proiezione del suo ultimo film, Tutto quello che vuoi; una rassegna dei cortometraggi realizzati dagli studenti del Dams e di Relazioni Pubbliche per il contest ShoTrack. INCONTRI / TAVOLE ROTONDE / MASTERCLASS A corredo della proposta cinematografica, ogni giorno vengono proposti momenti di approfondimento e dialogo con registi, autori, sceneggiatori, critici, storici. In particolare le masterclass destinate principalmente a studenti e studiosi, con alcuni degli ospiti di questa edizione del Premio. 13 e 14 luglio, ore 10.00-13.00, Laboratorio La Camera Ottica, Palazzo del Cinema

Il riuso creativo del filmato amatoriale. Laboratorio a cura di Alina Marazzi (È richiesta la prenotazione, per informazioni: info@amidei.com) 16 luglio, ore 10.00, Mediateca.GO Ugo Casiraghi La scintilla creativa. Masterclass con Doriana Leondeff e Massimo Gaudioso Ingresso libero

Giovedì 13 luglio 2017 Sala 1 ore 10.00 Sala 2 ore 14.00 Sala 3 ore 14.15 Sala 2 ore 16.30 Amidei Kids Le avventure del principe Achmed (Die Abenteuer des Prinzen Achmed, GER 1926, v.o. sottotitolata, 81 ) Sceneggiatura e regia: Lotte Reiniger. L aria serena dell ovest (IT/SWI 1990, v.o., 110 ) Sceneggiatura: Silvio Soldini, Roberto Tiraboschi. Regia: Silvio Soldini. Terra di nessuno (IT 1939, v.o., 97 ) Sceneggiatura: Corrado Alvaro, Stefano Landi. Regia: Mario Baffico. I girovaghi (IT 1956, v.o., 88 ) Sceneggiatura: Giuseppe Berto, Salvatore Danò, Daniele D'Anza, Luciano Vincenzoni, Piero Vivarelli. Regia: Hugo Fregonese. Un anima divisa in due (IT 1993, v.o., 124 ) Sceneggiatura: Silvio Soldini, Roberto Tiraboschi. Regia: Silvio Soldini. Presentazione del libro Attrazione fatale. Letterati italiani e letteratura dalla pagina allo schermo. Una storia culturale di Gian Piero Brunetta Con Gian Piero Brunetta, Andrea Mariani L ora legale (IT 2017, v.o., 92 ) Sceneggiatura: Ficarra e Picone, Edoardo De Angelis, Nicola Guaglianone, Fabrizio Testini. Regia: Ficarra e Picone.

Venerdì 14 luglio 2017 Sala 2 ore 10.00 Sala 2 ore 14.30 Sala 3 ore 14.15 Sala 2 ore 16.15 Corso di aggiornamento in collaborazione con l Ordine dei giornalisti Friuli Venezia Giulia Il critico multimediale e crossmediale Ingresso preferenziale agli iscritti all Ordine dei giornalisti FVG e degli altri ordini regionali Drimage (IT 1982, v.o., 20 ) Sceneggiatura e regia: Silvio Soldini. Giulia in ottobre (IT 1984, v.o., 58 ) Sceneggiatura: Lara Fremder, Silvio Soldini. Regia: Silvio Soldini. Liberami (IT/FR 2016, v.o., 89 ) Sceneggiatura e regia: Federica Di Giacomo. Racconti privati, memorie pubbliche Un ora sola ti vorrei (IT/SWI 2002, v.o., 55 ) Sceneggiatura e regia: Alina Marazzi. Alla presenza di Alina Marazzi Per sempre (IT/SWI 2005, v.o., 52 ) Sceneggiatura e regia: Alina Marazzi. Il postino di montagna (IT 1951, v.o., 10 ) Sceneggiatura: Dino Buzzati. Regia: Aldo Baruffi. Il grido della terra (IT 1948, v.o., 90 ) Sceneggiatura: Giorgio Prosperi, Carlo Levi, Alessandro Fersen. Regia: Duilio Coletti. Racconti privati, memorie pubbliche Tempo di cambiamenti. Dal tempo rituale al tempo libero (IT 2017, v.o., 10 ) Il cinema amatoriale: Storia, memoria, oblio e riscatto Incontro con Alina Marazzi, Laura Casella, Diego Cavallotti Racconti privati, memorie pubbliche Ritratto/Autoritratto: Ugo Pilato cineamatore (IT 2017, v.o., 10 ) A seguire L altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen, FIN 2017, vers.italiana, 98 ) Sceneggiatura e regia: Aki Kaurismäki. Sala 2 ore 23.00 Evento speciale Proiezione cortometraggi ShoTrack Videoclip dei brani Beyond All Meanings, Il Carso a novembre, Our Days In Silence, Dying Stars Collapsing, Lebannen, RWS, Again

Sabato 15 luglio 2017 Sala 2 ore 10.30 Sala 3 ore 14.00 Sala 2 ore 14.30 Sala 2 ore 16.30 Le acrobate (IT/SWI/FR 1997, v.o., 120 ) Sceneggiatura: Laura Bosio, Doriana Leondeff, Silvio Soldini. Regia: Silvio Soldini. Indivisibili (IT 2016, v.o., 100 ) Sceneggiatura: Edoardo De Angelis, Barbara Petronio, Nicola Guaglianone. Regia: Edoardo De Angelis. Pane e tulipani (IT/SWI 2000, v.o., 100 ) Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Silvio Soldini. Regia: Silvio Soldini. Li mali mestieri (IT 1963, v.o., 10 ) Sceneggiatura e regia: Gianfranco Mingozzi. Agostino (IT 1962, v.o., 89 ) Sceneggiatura: Goffredo Parise. Regia: Mauro Bolognini. Femmine, folle e polvere d archivio (IT 1993, v.o., 7 ) Sceneggiatura e regia: Silvio Soldini. Il fiume ha sempre ragione (IT 2016, v.o., 72 ) Sceneggiatura e regia: Silvio Soldini. Alla presenza di Silvio Soldini Storie di fughe e cinema di ricerca: incontro con Silvio Soldini Con Silvio Soldini, Doriana Leondeff, Mariapia Comand Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake., GB/FR 2016, vers.italiana, 100 ) Sceneggiatura: Paul Laverty. Regia: Ken Loach.

Domenica 16 luglio 2017 Mediateca.GO Ugo Casiraghi Ore 12.00 Presentazione del libro Game of Thrones. Una mappa per immaginare mondi a cura di Sara Martin e Valentina Re. Con Sara Martin, Mariapia Comand Sala 2 ore 14.00 Sala 3 ore 14.30 Sala 2 ore 16.00 Sala 3 ore 16.30 Brucio nel vento (IT/SWI 2002, v.o., 108 ) Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Silvio Soldini. Regia: Silvio Soldini. In fondo al bosco (IT 2016, v.o., 88 ) Sceneggiatura: Isabella Aguilar, Stefano Lodovichi, Davide Orsini. Regia: Stefano Lodovichi. Cuori puri (IT 2017, v.o., 114 ) Sceneggiatura: Roberto De Paolis, Luca Infascelli, Carlo Salsa, Greta Scicchitano. Regia: Roberto De Paolis. Alla presenza di Carla Altieri Nostos Il ritorno (IT 1989, v.o., 87 ) Sceneggiatura e regia: Franco Piavoli. Il vento mistico: riti arcaici e neomisticismi nel cinema indipendente italiano Con Roy Menarini, Carla Altieri, Marco Danieli La ragazza del mondo (IT 2016, v.o., 101 ) Sceneggiatura: Marco Danieli, Antonio Manca. Regia: Marco Danieli. Alla presenza di Marco Danieli

Lunedì 17 luglio 2016 Sala 3 ore 11.00 Sala 2 ore 14.00 Sala 3 ore 14.30 Sala 2 ore 16.30 Scrittura seriale Joseph Campbell e il potere del mito Episodio 1 (Joseph Campbell and the Power of Myth, USA 1988, v.o. sottotitolata, 58 ) Intervista filmata a Joseph Campbell a cura di Bill Moyers Agata e la tempesta (IT/SWI/GB/FR 2004, v.o., 118 ) Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Francesco Piccolo, Silvio Soldini. Regia: Silvio Soldini. Uomini proibiti (IT 2016, v.o., 72 ) Sceneggiatura e regia: Angelita Fiore. Premio alla Cultura Cinematografica Scialla! (IT 2011, v.o., 95 ) Sceneggiatura e regia: Francesco Bruni. Bàrnabo delle montagne (IT/FR/SWI 1994, v.o., 124 ) Sceneggiatura: Francesco Alberti, Mario Brenta, Angelo Pasquini. Regia: Mario Brenta. Cinema e piazza: nuovi modelli di esercizio bottom-up Con I ragazzi del Cinema America e Francesco Bruni Fuori concorso Tutto quello che vuoi (IT 2017, v.o., 106 ) Sceneggiatura e regia: Francesco Bruni. Alla presenza di Francesco Bruni

Martedì 18 luglio 2017 Sala 2 ore 11.30 Sala 3 ore 14.00 Sala 2 ore 14.15 Sala 2 ore 16.00 Il cinema spiegato al popolo. Gli articoli di Ugo Casiraghi per Il Calendario Presentazione del libro Il cinema del Calendario del Popolo di Ugo Casiraghi (a cura di Lorenzo Pellizzari). Con Sandro Teti, Emanuele Protano, Silvio Celli La pelle dell orso (IT 2016, v.o., 92 ) Sceneggiatura: Enzo Monteleone, Marco Paolini, Marco Segato. Regia: Marco Segato. Evento Speciale. In ricordo di Nereo Battello Il corvo (Le Corbeau, FR, 1943, v.o. sottotitolata, 93 ) Sceneggiatura: Louis Chavance, Henri-Georges Clouzot. Regia: Henri-Georges Clouzot. Giorni e nuvole (IT/SWI/FR 2007, v.o., 116 ) Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Francesco Piccolo, Silvio Soldini, Federica Pontremoli. Regia: Silvio Soldini. Evento Speciale. In ricordo di Nereo Battello Furore (The Grapes of Wrath, USA 1940, v.o. sottotitolata, 129 ) Sceneggiatura: Nunnally Johnson. Regia: John Ford. Ricordo o omaggio Nereo Battello, l intellettuale organico Racconti privati, memorie pubbliche Uno schermo per insegnare, una cinepresa per testimoniare (IT 2017, v.o., 10 ) A seguire Lasciati andare (IT 2017, v.o., 102 ) Sceneggiatura: Francesco Bruni, Davide Lantieri, Francesco Amato. Regia: Francesco Amato.

Mercoledì 19 luglio 2017 Sala 2 ore 11.00 Sala 3 ore 14.00 Sala 2 ore 16.00 Sala 3 ore 16.15 L attesa (IT 2014, v.o., 100 ) Sceneggiatura: Giacomo Bendotti, Ilaria Macchia, Andrea Paolo Massara, Piero Messina. Regia: Pietro Messina. Cosa voglia di più (IT/SWI/FR 2010, v.o., 126 ) Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Silvio Soldini, Angelo Carbone. Regia: Silvio Soldini. Il cliente (Forushande., IRAN/FR 2016, vers.italiana, 125 ) Sceneggiatura e regia: Asghar Farhadi. Il comandante e la cicogna (IT/SWI/FR 2012, v.o., 125 ) Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Silvio Soldini, Marco Pettenello. Regia: Silvio Soldini. Mediateca.GO Ugo Casiraghi Ore 18.00 Incontro con i vincitori alla presenza della giurata Silvia D Amico La tenerezza (NAZ 2017, v.o., 103 ) Sceneggiatura: Gianni Amelio, Alberto Taraglio. Regia: Gianni Amelio. Giovedì 20 luglio 2017 Evento Speciale. Zerorchestra plays Show People Maschere di celluloide (Show People, USA 1928, v.o. sottotitolata, 83 ) Sceneggiatura: Agnes Christine Johnston, Laurence Stallings, Wanda Tuchock. Regia: King Vidor. Musiche dal vivo a cura di Zerorchestra