Comune di Parma. 1.Descrizione delle attività di volontariato da svolgersi:

Documenti analoghi
ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

COMUNE DI MONTAGNANA

N. RACCOLTA SCRITTURE PRIVATE COMUNE DI PARMA CONVENZIONE TRA COMUNE DI PARMA E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LO SVOLGIMENTO

N. RACCOLTA SCRITTURE PRIVATE COMUNE DI PARMA CONVENZIONE TRA COMUNE DI PARMA E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LO SVOLGIMENTO

Allegato 1 COMUNE DI CITTA DI CASTELLO SETTORE AFFARI GENERALI, RISORSE UMANE, POLITICHE SOCIALI, CULTURA, SPORT AVVISO PUBBLICO

Attività di accompagnamento alunni su scuolabus Avviso pubblico rivolto alle Associazioni del volontariato

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

COMUNE DI TREVISO Settore Sportello Unico e Polizia Locale

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Comune di Curinga Regolamento comunale per l istituzione e la disciplina del servizio di volontariato denominato Nonni Vigili

COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DEL SERVIZIO NONNA E NONNO VIGILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI SERVIZIO NONNI VIGILE

REGOLAMENTO COMUNALE NONNO VIGILE Riapprovato con deliberazione del Commissario Straordinario n 38 del

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE DI SERVIZIO DEI NONNI VIGILI

AVVISO PUBBLICO PREMESSO CHE:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVICO DI VOLONTARIATO DENOMINATO NONNI VIGILI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO NONNI VIGILI

PROGETTO SOCIALE DI VOLONTARIATO CIVICO - SOLLECITAZIONE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Area 1 Servizi alla persona

Comune di Alvignano. Comune di Alvignano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NONNO VIGILE

COMUNE DI CALTAGIRONE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Area 1 Servizi alla persona

C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA. Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DEI "VOLONTARI VIGILI E DEI "NONNI VIGILI"

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

Bando per il reclutamento di docenti esperti esterni per lo svolgimento di corsi curricolari di seconda lingua straniera inglese

AVVISO PUBBLICO per la selezione di personale esperto esterno

Allegato «A» al Regolamento

AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE - CDG. Avviso esplorativo

Allegato sub A) Bozza di Accordo con l Associazione di Volontariato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Liceo Scientifico Statale Nicolò Copernico

AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con D.R. n. 637 del

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL

Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia

I ora II D II ora III ora III C

Art. 1 Obiettivi e finalità

VISTA SI E RITENUTO n. 1 incarico di tecnico in riprese audio e video Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U )

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

Registro determinazioni n. 300 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

COMUNE DI LARIANO Assessorato ai Servizi Sociali

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Manifestazione di interesse per l assegnazione incarichi Revisore contabile per progetti F.E.I.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE ABRUZZO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE TOSCANA BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

COMUNE DI FORMIGINE AREA PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Dirigente Dott. Arch. Bruno MARINO

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI:

Prot.n /B28 Savignano s/p 20/11/2017

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI ESPERTO DI PROGETTAZIONE CON FONDI EUROPEI DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

Manifestazionee di interesse per l assegnazione incarico Revisoree contabile per progetto F.E.I.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Veneto

AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING

COMUNE DI BASILIANO (PROVINCIA DI UDINE) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI < SERVIZIO CIVICO >

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO NONNI CIVICI

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELLE SOMME DI CUI ALL ART. 18 L N. 109 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

DISCIPLINARE DI GARA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di scienze giuridiche e forensi

IL DIRETTORE DI SERVIZIO. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ED IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ESPERTO ESTERNO DI MADRELINGUA INGLESE

BANDO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO INCARICO AD ESPERTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE CIG: X8A10FD99D

BANDO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT C/1

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 253 DEL 30/09/2008

Prot. n. 6935/C14 Martinengo, 21/11/2016

AREA SERVIZI AL CITTADINO PROGETTO SOCIALE DI VOLONTARIATO CIVICO - SOLLECITAZIONE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI.

BANDO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTI CON INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AMICO SICURO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NR. 22 DEL 03 FEBBRAIO 2009

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI:

Sede Municipale Via Roma n. 25 C.A.P Tel. 02/ Fax Codice Fiscale e Partita I.V.A

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE "Blaise Pascal"

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI: Il Direttore Generale di ALFA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 440/4.1.b1 Piacenza, 16/01/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

RENDE NOTO. Fondation Grand Paradis, Villaggio Minatori Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618,

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI AL COMMA 1 DELL ART. 18 LEGGE N. 109/1994 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

TUTTO QUANTO PREMESSO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP Via Torino n Tel FAX

COMUNE DI CARLINO Provincia di Udine

COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA SUD SARDEGNA

Tel.: Fax AREA TECNICA SETTORE AMBIENTE AVVISO PUBBLICO

Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 17 dicembre 2012 Data di scadenza della selezione : 8 gennaio 2013 AVVISO DI SELEZIONE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

1.3 SERVIZIO LAVORI, SICUREZZA, PROVVEDITORATO E PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 110 del 29/03/2011

Transcript:

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE ED ISCRITTE NEL REGISTRO REGIONALE PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITA DI SORVEGLIANZA E VIGILANZA DAVANTI ALLE SCUOLE NEI MOMENTI CHE PRECEDONO L INIZIO DELLE LEZIONI ED AL TERMINE DELLE STESSE IN COLLABORAZIONE CON LA POLIZIA MUNICIPALE 1.Descrizione delle attività di volontariato da svolgersi: Il intende, attraverso il presente avviso, procedere alla stipula di una convenzione, che conterrà i termini generali del rapporto collaborativo, con un associazione o più associazioni di volontariato presenti sul territorio comunale ed iscritte nel registro regionale da almeno sei mesi, per l esecuzione di un progetto di volontariato civico, per il periodo compreso tra settembre 2015 e luglio 2016, per realizzare l attività di sorveglianza e vigilanza davanti alle scuole nei momenti che precedono l inizio delle lezioni e al termine delle stesse in collaborazione con la Polizia Municipale. 2.Soggetti ammessi: Possono presentare domanda di partecipazione le associazioni di volontariato istituite ai sensi della legge m. 266/1991 e della legge regionale 12/2005, presenti sul territorio comunale ed iscritte nel registro regionale da almeno sei mesi dalla data di pubblicazione del presente bando, con esperienza e/o motivazione nell ambito delle attività di cui al precedente punto e con disponibilità di associati volontari idonei a svolgere il servizio di che trattasi. E ammessa la partecipazione ad una pluralità di associazioni in raggruppamento temporaneo, in tal caso è obbligatoria indicazione del soggetto capofila. 3.Termini e modalità di presentazione delle offerte: I soggetti indicati al punto 2 possono inviare la domanda di partecipazione, così composta come descritto al punto 8, alla S.O. Protocollo ed Archivi del, Largo Torello dè Strada 11/a 43121 Parma entro le ore 12:00 del giorno 03 agosto 2015, secondo una delle seguenti modalità: spedita a mezzo posta (non fa fede la data di spedizione); presentata direttamente;

L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il mancato o tardivo ricevimento della domanda di partecipazione derivante da disguidi postali, da fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. La domanda di selezione dovrà essere redatta secondo il modello allegato (ALLEGATO B), a cui andrà unito un sintetico elaborato progettuale) così come specificato al seguente punto 8 (di cui per comodità si fornisce schema ALLEGATO C) e confezionata in un plico sigillato sui lembi di chiusura recante all esterno l identificazione dell associazione di volontariato e la seguente dicitura: Progetto per la gestione dell attività di viabilità davanti ai plessi scolastici e sorveglianza e vigilanza degli alunni a.s. 2015/2016 NON APRIRE - ; 4.Durata e modalità dello svolgimento delle attività di viabilità davanti ai plessi scolastici e sorveglianza e vigilanza degli alunni. L associazione si rende disponibile, attraverso l operato dei propri volontari, a svolgere l attività di servizio di viabilità e vigilanza, coadiuvando la polizia municipale, per la tutela degli alunni, davanti ai plessi scolastici cittadini che avrà indicato nell elaborato progettuale da presentare a corredo della domanda di partecipazione, selezionandoli dall ALLEGATO C) Plessi scolastici da presidiare. (Per presidio si intende la presenza del volontario davanti alla scuola a cui è stato assegnato negli orari che gli sono stati comunicati, pertanto, se una scuola effettuasse oltre all entrata del mattino, un uscita a mezzogiorno ed un altra nel pomeriggio i presidi effettuati risulterebbero 3). Qualora un Associazione di Volontariato presentasse domanda ma non indicasse nell elaborato progettuale l elenco delle scuole selezionate, la declinazione del servizio sarà stilato dal, nel rispetto del limite massimo delle risorse finanziarie destinate al finanziamento delle attività, così come quantificate al punto 5 del presente avviso. Il rapporto tra i volontari e gli alunni e i loro accompagnatori dovrà essere improntato all educazione, al rispetto ed alla tolleranza. Il volontario dovrà stazionare davanti alla scuola assegnata invitando i minori ad utilizzare l attraversamento pedonale, e, dove occorra, accompagnare gli stessi, dopo essersi accertato che i veicoli si siano arrestati, senza procedere ad alcuna intimidazione nei confronti del conducente. Laddove, davanti alle scuole, vi siano degli agenti di polizia municipale il volontario dovrà collaborare senza interferire in alcun modo. Il volontario dovrà segnalare eventuali fatti degni di nota inerenti al servizio alla polizia municipale. Per ogni plesso l associazione deve garantire la presenza di almeno un associato volontario presso ogni ingresso alla scuola, sia nelle ore di entrata che in quelle di uscita siano queste previste nelle ore meridiane o pomeridiane. Oltre alla disponibilità di volontari distribuiti nelle sedi scolastiche, l associazione deve garantire un adeguata funzione di coordinamento degli operatori preposta ad organizzare le assegnazioni dei volontari nei diversi plessi scolastici, provvedere alla sostituzione degli assenti, raccordarsi con il Corpo di Polizia Municipale 1. La prestazione volontaria degli operatori coinvolti nell attività in argomento sarà richiesta per l anno scolastico 2015/2016. 1 Questa funzione può essere svolta anche da personale retribuito dall associazione come previsto dall articolo 3, comma 4 della legge 266/1991.

Obblighi dell Associazione di volontariato. L associazione di volontariato scelta per lo svolgimento delle attività di viabilità davanti ai plessi scolastici e sorveglianza e vigilanza degli alunni dovrà: 1. effettuare l attività sopra specificata tutti i giorni del calendario scolastico sia per l entrata che per le uscite dalle scuole, così come sopra dettagliato con presenza durante il mattino 30 minuti prima e 10 minuti dopo l inizio delle lezioni e durante le uscite 10 minuti prima e 30 minuti dopo la fine delle lezioni, siano queste fissate in orario meridiano che pomeridiano; 2. provvedere a nominare almeno un coordinatore che svolga funzioni di organizzazione degli operatori, con l incarico di programmare le assegnazioni dei volontari, provvedere alla sostituzione degli assenti, fungere da referente con il ; 3. il servizio dovrà essere effettuato da almeno un volontario per ogni entrata ed uscita dei complessi scolastici sopra elencati, che dovrà essere presente sia durante l entrata del mattino che negli orari di uscita siano essi meridiani che pomeridiani, a seconda degli orari di lezione effettuati nelle singole scuole; 4. l associazione dovrà comunicare al quanto segue: a. nominativo del responsabile del servizio dell associazione che coordinerà i volontari e il relativo recapito telefonico; b. elenco delle persone che si sono rese disponibili per il servizio; c. nominativo di coloro che effettueranno il servizio per ogni singola scuola; 5. l associazione dovrà garantire che l attività di che trattasi venga svolta regolarmente, avvalendosi di eventuali sostituzioni di volontari, che l associazione provvederà autonomamente ad effettuare, dandone poi comunicazione al referente incaricato del. Di ogni disservizio o difficoltà nello svolgimento di tale attività dovrà essere data tempestiva comunicazione al Corpo di Polizia Municipale, in tempo utile per provvedere ad eventuali interventi sostitutivi. Al fine di assicurare la sostituzione dei volontari, l Associazione, qualora non trovi un volontario sostituto, può ricorrere a personale retribuito anche attraverso prestatori occasionali da rimunerare mediante il c.d. buono lavoro o voucher I.N.P.S.; 6. l associazione dovrà fornire a tutti i volontari coinvolti nell attività di che trattasi un tesserino di riconoscimento (che il volontario indosserà in maniera visibile), nonché fornire i capi di vestiario indispensabili sia per renderli facilmente riconoscibili sia a garanzia della loro sicurezza personale, che dovranno essere rispondenti alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza; 7. l associazione di volontariato dovrà controllare e vigilare affinché i volontari impegnati, presso ogni singola scuola, svolgano il loro compito con diligenza e correttezza; 8. L associazione dovrà garantire il numero di presidi indicati nell elaborato progettuale presentato a corredo della domanda. Compiti del I compiti di organizzazione e controllo del servizio di volontariato di viabilità davanti ai plessi scolastici e sorveglianza e vigilanza degli alunni sono propri del Corpo di Polizia Municipale. Detti compiti verranno svolti in stretta collaborazione con l associazione di volontariato prescelta al fine di poter accertare che le prestazioni vengano svolte in modo tale da

raccogliere la piena soddisfazione dell utenza e in rispetto delle vigenti leggi, regolamenti. Il si riserva di effettuare, costantemente, controlli nei pressi delle scuole presidiate dai volontari. 5. Risorse destinate al finanziamento delle attività. In conformità a quanto previsto dall art. 2 della L. n. 266/1991, il Comune riconosce un rimborso spese massimo di entità pari a Euro 4,15= per ogni singolo presidio, sino alla somma massima di Euro 40.000,00=, volta a coprire i costi effettivamente sostenuti per lo svolgimento dell attività oggetto del presente avviso, tra cui ad esempio: gli oneri derivanti dalla polizza assicurativa per i volontari, impegnati nell attività oggetto del presente avviso, che l Associazione è tenuta a stipulare secondo quanto previsto dall art.4 della L. n. 266/1991; le spese generali imputabili al funzionamento del servizio (utilizzo della sede, utenze, personale retribuito dedicato); le spese per la fornitura delle dotazioni previsti al comma 6 del punto 4; i rimborsi spese ai volontari; i costi derivanti da eventuali acquisti di materiali necessari allo svolgimento dell attività in convenzione; i compensi ad eventuali collaboratori necessari alla realizzazione del progetto. Per correttezza si precisa che: 1) il previsto rimborso spese dei volontari, da considerarsi una delle voci di costo, oggetto di rimborso, sostenuta dall organizzazione per l esercizio dell attività in convenzione, è determinato dalle forme di regolamentazione assunte dagli organi assembleari dell organizzazione, indipendentemente dalla convenzione che si andrà a stipulare, così come disposto dalla vigente normativa nazionale e regionale e dalle eventuali direttive in materia; 2) se non fosse correttamente applicato, il rimborso potrebbe costituire una forma di pagamento della prestazione del volontario (in contrasto con lo spirito e la lettera della legge n. 266/1991); 3) il volontario può infine rinunciare al proprio diritto ad avere rimborsate le spese, ma tale rinuncia è fatta solo a favore della propria organizzazione. Per l opportuna conoscenza, si precisa che per le attività che saranno svolte durante i mesi relativi all anno scolastico 2015 (settembre dicembre) il rimborso spese massimo riconoscibile sarà pari a 16.000,00=, mentre per i mesi relativi all anno 2016 (gennaio luglio) il rimborso massimo riconoscibile sarà pari ad 24.000,00=. All associazione saranno rimborsati i sopra citati costi mensilmente, a seguito di presentazione di rendicontazione e dichiarazione firmata dal legale rappresentante dell organizzazione di volontariato, attestante le uscite legate all attività dei volontari e le spese sostenute per lo svolgimento dell attività. Il pagamento avverrà con le seguenti modalità: bonifico bancario all Associazione di volontariato su conto corrente bancario o postale appositamente dedicato. Eventuali modificazioni delle modalità di pagamento debbono essere preventivamente stabilite in accordo tra le parti. In assenza di detto accordo, risultante da atto scritto, i pagamenti eseguiti in conformità alle modalità già indicate, sono da ritenersi validi ed esonerano il Comune da qualsiasi responsabilità.

Le parti danno atto che i rimborsi spese spettanti alla Associazione sono fuori dal campo di applicazione dell IVA, in virtù di quanto previsto dall art. 8 della L. 266/1991. N.B.: il decreto del Ministero dell Interno 13 maggio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 20 maggio c.a. ha differito il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l anno 2015 da parte degli enti locali al 30 luglio 2015. Il suddetto differimento autorizza automaticamente l esercizio provvisorio a norma dell articolo 163 del Testo Unico delle Leggi sull ordinamento degli Enti Locali. L esercizio provvisorio comporta, per gli enti locali che non hanno partecipato alla sperimentazione contabile prevista dall articolo 36 del decreto legislativo 118/2011, come il, di poter impegnare spese esclusivamente nella misura di un dodicesimo degli stanziamenti previsti, per ogni singola voce di spesa, dell ultimo bilancio di previsione approvato. Lo stanziamento richiesto nel redigendo bilancio di previsione anno 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017 è sufficiente per la copertura dei costi derivanti dal presente avviso. Si sottolinea che, qualora, ad approvazione dei documenti finanziari sopra esplicitati, non risultassero disponibili le necessarie risorse economiche a copertura dell intero ammontare sopra quantificato, la procedura scaturente dal presente avviso sarà modificata con rideterminazione dell importo sopra indicato con riapertura dei termini. 6. Documentazione contabile L intera documentazione contabile inerente le attività svolte in convenzione, comprensiva dei documenti amministrativi originali, dovrà essere conservata dalla Associazione e posta a disposizione del Comune per eventuali atti ispettivi, per almeno 5 (cinque) anni dal termine della durata della presente convenzione. 7. Commissione di valutazione L Amministrazione Comunale procederà, per l esame e la valutazione delle proposte pervenute, alla costituzione di apposita commissione tecnica, che sarà nominata dal dirigente responsabile con apposito provvedimento. 8. Criteri di partecipazione e di aggiudicazione Ai fini della partecipazione l associazione dovrà presentare: apposita domanda di partecipazione di selezione secondo l allegato modello (ALLEGATO B); dichiarazione sostitutiva di certificazione dell iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato; un elaborato progettuale sintetico(che potrà essere redatto, per comodità, secondo lo schema fornito nell ALLEGATO C), descrittivo dell organizzazione del servizio che dovrà illustrare i seguenti punti: a) elenco delle scuole selezionate, da scegliere tra quelle enumerate nell ALLEGATO D Plessi scolastici da presidiare; b) numero dei volontari messi a disposizione del servizio e modalità di assegnazione degli stessi nei plessi scolastici interessati a garanzia della maggiore continuità di presenza dello stesso volontario;

c) qualificazione del personale volontario con particolare riguardo alla frequenza di corsi di formazione, in relazione alle prestazioni richieste, ad esperienze pregresse nell ambito del servizio de quo o comunque di servizi di sorveglianza e vigilanza rivolti a minori; d) esperienze pregresse di organizzazione degli operatori assegnati alle funzioni di coordinamento; e) descrizione delle modalità di svolgimento dell attività di che trattasi, con esplicita enunciazione del sistema di sostituzione delle assenze finalizzate a garantire continuità al servizio: f) schema analitico delle spese previste per l attività in convenzione con ripartizione tra i mesi relativi all anno 2015 e quelli relativi all anno 2016; g) garanzia di assicurare il numero di presidi indicati nell elaborato progettuale presentato a corredo della domanda. Il punteggio massimo attribuibile è pari a punti 100 così ripartiti: Requisiti Punteggio Qualificazione del personale ed esperienze pregresse dell associazione fino a punti 15 nell ambito del servizio per cui è stata presentata la domanda di partecipazione o comunque in servizi di sorveglianza rivolti a minori. Numero di volontari messi a disposizione del servizio e modalità di fino a punti 15 assegnazione alla scuola. Organizzazione e modalità di svolgimento dell attività oggetto della fino a punti 15 selezione Modalità di sostituzione in caso di assenze fino a punti 10 Esperienze pregresse in attività di organizzazione degli operatori fino a punti 10 assegnati al coordinamento dei volontari Numero di interventi garantiti fino a punti 25 Totale spese chieste rimborso rapportato alla complessità dell organizzazione e modalità del servizio selezionato e descritto. fino a punti 10 La Commissione tecnica di cui al punto 7, in armonia con le disposizioni contenute nel presente avviso, esaminerà la documentazione pervenuta e valuterà la proposta progettuale, procedendo a stilare la graduatoria sulla base del punteggio ottenuto da ciascuna proposta. Verrà accolta la proposta progettuale che avrà ottenuto il punteggio più alto. L'amministrazione si riserva la facoltà di non procedere alla stipula di alcuna convenzione, qualora nessuna delle proposte presentate soddisfi le prescrizioni richieste. L Amministrazione si riserva, inoltre, di procedere alla stipula della convenzione anche in presenza di un unica domanda, purché giudicata valida. La commissione potrà chiedere eventuali integrazioni o chiarimenti in merito al progetto presentato, che dovranno essere resi per iscritto entro e non oltre tre giorni dalla data di ricevimento della nota di richiesta. L apertura delle domande di partecipazione avverrà in seduta pubblica, che inizierà alle ore del giorno, presso la sede del, Strada del Taglio 8/a 43126 Parma. Eventuali modifiche saranno comunicate sul sito web del, fino al giorno antecedente la suddetta data.

A tale seduta della Commissione, nonché alle eventuali successive sedute aperte al pubblico, che verranno indicate sul sito web del, potrà assistere 1 (uno) incaricato di ciascuna associazione di volontariato concorrente il cui nominativo, in considerazione delle procedure riguardanti l accesso ai terzi presso la sede del, dovrà essere comunicato mediante fax da trasmettere al numero 0521/218.988 o mediante comunicazione al seguente indirizzo di posta elettronica: comandopm@comune.parma.it, entro il, con allegata fotocopia di un documento di identificazione in corso di validità, nonché con l indicazione dei relativi poteri o degli estremi della procura. L incaricato dell associazione di volontariato concorrente dovrà presentarsi presso la sede del almeno 15 minuti prima dell orario fissato per la seduta pubblica. 9. Disposizioni finali Il calendario scolastico da tenere a riferimento è quello adottato dalla Regione Emilia Romagna con delibera di Giunta Regionale n. 353/2012 del 26 marzo 2012 ad oggetto Determinazione del calendario per gli anni scolastici 2012/2013 e seguenti. Tra le scuole elencate figura la Scuola Primaria per l Europa, sita in Via Saffi, che segue un calendario diverso che si allega (ALLEGATO E + E bis) e, per la dovuta conoscenza, si precisa, che i giorni complessivi di lezione per la Scuola Primaria per l Europa sono 181. La partecipazione all avviso implica l accettazione di tutte le norme previste dal medesimo. Ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) si specifica che i dati personali raccolti saranno utilizzati dal unicamente per le finalità del presente avviso. La pubblicazione del presente avviso non vincola l Amministrazione, che si riserva di attivare o interrompere l attività in presenza di modifiche all assetto organizzativo interno. L Amministrazione si riserva, altresì, la facoltà di avanzare formale richiesta, all associazione firmataria della convenzione, di espletare aggiuntivi servizi presso ulteriori plessi scolastici, non compresi nell elaborato progettuale presentato, compatibilmente con le risorse economiche stanziate nel bilancio approvato e con le risorse umane disponibili nell associazione di volontariato convenzionata. Per tutto quanto non espressamente specificato si rimanda all allegata bozza di convenzione (ALLEGATO A). Responsabile del procedimento per il è il Commissario Superiore di Polizia Municipale Dott. Vincenzo Bondani. Per eventuali chiarimenti in ordine alla presentazione delle domanda è possibile contattare la Sig.ra Adorni Marta Ufficio Protocollo e Contabilità del al numero telefonico 0521.218.510, oppure con comunicazione alla casella di posta elettronica: m.adorni@comune.parma.it Per eventuali chiarimenti tecnici per l espletamento dell attività volontaria è possibile contattare il Commissario Superiore di Polizia Municipale Dott.ssa Emma Monguidi al numero telefonico 0521/218.931 oppure con comunicazione alla casella di posta elettronica: e.monguidi@comune.parma.it Il Dirigente Comandante del Dott. Gaetano Noè