L AMBIENTE COSTRUITO COME LUOGO CHE CURA

Documenti analoghi
Gli affidamenti diretti in tema di contratti pubblici, le clausole ecologiche ed il ruolo dell ANAC

Ippolito Scalza Un architetto-scultore ad Orvieto e l interpretazione del michelangiolismo IPPOLITO SCALZA ARCHITETTO E SCULTORE

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

Venerdì 19 ottobre 2018

Good Wood Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione.

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Gli iscritti agli ordini professionali devono inscriversi nelle specifiche piattaforme formative. con il Patrocinio di

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze.

Ing. Vittorio Tognoni Introduce Arch. Ferruccio Della Fina Responsabile formazione continua Ordine APPC Terni

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

APIL- ASSOCIAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELL ILLUMINAZIONE PRESENTA:

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

PROSSIMI EVENTI. Si segnala il corso organizzato dall Ordine degli Architetti PPC di Lecco dal titolo: ARCHICAD CORSO INTERMEDIO

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA

Lo spazio pubblico nella città

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

L OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

Sarcomi del retroperitoneo

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Rassegna stampa quotidiana

LA CTU DOPO LA LEGGE GELLI

6 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

DONNE E CRISI ECONOMICA: una giornata di approfondimento e confronto a Pisa, 23 ottobre 2012

torino, 25 ot tobre 2013

A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

WORKSHOP LUCE NATURALE

NUOVE OPPORTUNITÀ PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA TRA VINCOLI DI SPESA E TUTELA DELLA SALUTE

Day Surgery: il prima ed il dopo

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

CORSO IN AULA E IN STREAMING - CREDITI FORMATIVI ARCHITETTI - INGEGNERI - GEOMETRI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2018 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Genova, aprile 2018

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

L inserimento degli O.S.S. nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere: un opportunità anche per gli Infermieri

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

27 SEMINARIO Pezcoller. Venerdì 2 dicembre 2016 Trento. Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina D.

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ARCH. MAURO STRATA. programmazione, progettazione, pratiche SCIA per l esercizio delle strutture coinvolte

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

Transcript:

in collaborazione con propone il Convegno dal titolo L AMBIENTE COSTRUITO COME LUOGO CHE CURA Ospedale Isala a Zwolle (NL) Alberts & Van Huut International Architects in collaborazione con Aan de Amstel Architects (Immagine tratta dal sito: www.adamstel.nl) Venerdì 19/10/2018, ore 9.00 19.00 Sala conferenze di Palazzo Fonte Ex Tribunale Via Emilia San Pietro 12 - Reggio Emilia 1

Come può l Architettura contribuire alla salute dell Uomo? L Architettura è chiamata a soddisfare solo le esigenze funzionali e di tipo materiale oppure ha la possibilità di contribuire a dare una risposta più ampia ai bisogni dell Uomo? Le forme, i colori, l articolazione spaziale dell Architettura hanno un rapporto con la vitalità dell Uomo, con il suo benessere psico-fisico o, addirittura, con lo sviluppo della sua individualità più profonda? Partendo da queste domande il Convegno vuole portare un contributo alla riflessione sul rapporto tra Uomo e Architettura, ponendo particolare attenzione al tema della Salutogenesi ed a quello dell Architettura come potenziale portatrice di salute all Uomo. L iniziativa è patrocinata da: Ordine Architetti, P., P. e C. della Provincia di Reggio Emilia Ordine Ingegneri della Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Azienda USL di Reggio Emilia Reggio Emilia Città senza barriere 2

ed è stata resa possibile grazie al sostegno ed al contributo forniti da: SIMA Società Italiana di Medicina Antroposofica (Milano) Fondazione Le Madri Centro culturale e sociale (Rolo RE) ECOR Prodotti biologici e biodinamici NATURASI Supermercati biologici SOLAS Vernici naturali (Cernusco Lombardone LC) PROJECT GROUP Impianti FV - Risparmio energetico (San Polo d Enza RE) LIGNOALP Edifici in legno (Bressanone BZ) NATURALIA-BAU (Merano BZ) FORBO Flooring Systems (Segrate MI) MOSO gli specialisti del bamboo (Biassono MB) 3

PROGRAMMA DEL CONVEGNO Sessione mattutina dei lavori (9.00-13.00) Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti al Convegno Ore 9.30: Saluto a tutti i convenuti e ringraziamenti ai promotori del Convegno Tiziano Teneggi (Architetto; Membro del Comitato organizzatore del Convegno) Ore 9.45: Saluto ai partecipanti al convegno Giorgio Teggi (Presidente dell Ordine Architetti della Provincia di Reggio Emilia) Ore 10.00: Presentazione degli scopi e dell attività dell Associazione culturale arslineandi - Introduzione al Convegno Rossano Albatici (Professore universitario; Presidente dell Associazione Culturale arslineandi di Trento) Ore 10.15: Dalla cura della malattia alla cura dell uomo: porre l uomo al centro dell azione terapeutica Laura Borghi (Medico antroposofo; Presidente della Società Italiana di Medicina Antroposofica) Ore 10.45: Il ruolo della committenza nell attivazione di processi progettuali attenti ai bisogni dell uomo e del paziente ospedaliero: il caso del processo partecipativo finalizzato alla progettazione dell Ospedale Isala di Zwolle in Olanda Max van Huut (Architetto; Titolare dello Studio di Architettura Alberts en van Huut di Amsterdam) Ore 12.00: Attenzione all uomo nell ambito degli spazi di cura e di assistenza alla persona: l esperienza del Centro Oncoematologico (CORE) e del Padiglione Maternità e Infanzia (MIRE) a Reggio Emilia Maria Chiara Rompianesi (Dirigente Medico Direzione Medica Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia IRCCS) Ore 12.30: Dibattito finale con i relatori ed i partecipanti alla Sessione mattutina dei lavori - Conclusioni Modera il dibattito e gestisce il confronto con il tavolo dei relatori: Rossano Albatici Ore 13.00: Chiusura dei lavori della Sessione mattutina Pausa Pranzo Sessione pomeridiana dei lavori (15.00-19.00) Ore 14.45: Ripresa pomeridiana dei lavori Ore 15.00: La Salutogenesi come nuova prospettiva per un Architettura della Salute Stefano Gasperi (Medico Antroposofo; Segretario Generale della Società Antroposofica in Italia) Ore 15.30: L Architettura dei luoghi di cura: non solo terapia e prevenzione della malattia, ma anche vero e proprio strumento di promozione della salute Stefano Andi (Architetto; Referente italiano per il Forum Internazionale Uomo e Architettura di Amsterdam) 4

Ore 16.00: Pausa (Coffe Break) Ore 16.30: L Architettura Organica Vivente e la sua funzione terapeutica sull Uomo - Due casi esemplari di architettura pensata per la salute dell uomo: l Ospedale Isala a Zwolle (NL) e la Casa per i malati di demenza presso la Residenza Sonnengarten ad Hombrechtikon (CH) Max van Huut (Architetto; Titolare dello Studio di Architettura Alberts en van Huut di Amsterdam) Ore 17.45: L utilizzo della tecnica di pittura murale a velatura (lazure) nell Architettura Organica Vivente: l azione del colore e della luce a favore dei processi curativi Patricia Sterke (Artista ed esperta della posa del colore a velatura; Collaboratrice dello Studio di Architettura Alberts en van Huut di Amsterdam) Ore 18.30: Dibattito finale con i relatori ed i partecipanti alla Sessione pomeridiana dei lavori - Conclusioni Modera il dibattito e gestisce il confronto con il tavolo dei relatori: Stefano Andi Ore 19.00: Chiusura dei lavori della Sessione pomeridiana e conclusione formale del Convegno Ringraziamenti e saluti a tutti i convenuti Sessione serale dei lavori (21.00-23.00) presso il Centro sociale Rosta nuova, Via Medaglie della Resistenza 6, Reggio Emilia I lavori della Sessione serale verteranno sul tema: L azione igienico-terapeutica dell Architettura nell ambiente costruito Ore 21.00: Esperienze progettuali e casi concreti di Architettura per la Salute pensati e realizzati sul territorio di lingua italiana (Italia e Canton Ticino) Stefano Andi (Architetto; Referente italiano per il Forum Internazionale Uomo e Architettura di Amsterdam) Ore 21.30: Quali linee di sviluppo e di approfondimento in chiave tecnicoprogettuale e socio-economica possono essere prospettate per un Architettura del futuro sempre più attenta ai bisogni dell Uomo nel senso più completo del termine Prospettive di un contributo in tal senso della cultura architettonica italiana Modera il dibattito e gestisce il confronto con il tavolo dei relatori: Alberto Nadiani (Architetto; Membro del Comitato organizzatore del Convegno) Ore 23.00: Conclusione informale del Convegno Saluti finali Per l adesione ai lavori del Convegno da parte dei non iscritti agli Ordini professionali è necessario inviare un e-mail d iscrizione al seguente riferimento: convegnoambientechecura@gmail.com Per qualsiasi richiesta d informazione relativamente al Convegno è possibile, invece, contattare i seguenti numeri telefonici: 340-3546649 ; 340-9609489 La partecipazione ai diversi momenti del Convegno è completamente gratuita. Gli architetti che aderiranno all iniziativa, iscrivendosi tramite la piattaforma I@materia del Consiglio Nazionale Architetti, e che parteciperanno ai lavori potranno conseguire sino ad 8 Crediti Formativi Professionali (CFP). 5