Programma. Congresso Regionale SIN per medici ed infermieri Sezione Veneto

Documenti analoghi
Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Congresso Regionale SIN

IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia

PROGRAMMA. LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO Moderatori: Massimo Quercioli, Patrizia Casprini

LE NUOVE FRONTIERE ORGANIZZATIVE IN MEDICINA DI LABORATORIO: DAL CONSOLIDAMENTO E L INTEGRAZIONE AI BIG DATA

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

PROGRAMMA. Congresso Regionale SIN. Sezione Apulo-Lucana

2 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Lido di Camaiore, 13 aprile 2018

PROGRAMMA. Incontro dei Direttori Neonatologi e Pediatri dei punti nascita della Regione Lombardia

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

CORSO PER FORMATORI IN TECNICHE E TECNOLOGIE PER L'ASSISTENZA RESPIRATORIA NEONATALE

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere

RESPONSABILE SCIENTIFICO. Gianfranco Cervellin Parma. Giorgio Da Rin Bassano Del Grappa (VI) Giuseppe Lippi Verona RELATORI E MODERATORI

UPDATE IN MATERNAL FETAL MEDICINE. PADOVA 11 maggio 2015 Aula Magna Galileo Galilei Palazzo del Bo', Padova

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE

I Sessione 8 marzo 2018 II Sessione 17 aprile 2018 III Sessione 29 maggio 2018

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017

LE EMERGENZE NEONATALI:

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

VICENZA VICENZA. 1 Corso Teorico-Pratico su ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UNA BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA SECONDO LA METODOLOGIA GRADE

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

AGGIORNAMENTI IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA fra passato presente e futuro Pescara, 25/26 gennaio 2019

Neonatologia Stato dell arte su Matera, ottobre 2018

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

Riunione Gruppo di Lavoro SIGU Citogenetica-Citogenomica

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

MODERATORI & RELATORI

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

MILANO 2-3 dicembre Provider SIN n. 556

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

DEGlI ISTRUTToRI ToSCANI DI RIANImAzIoNE IN SAlA PARTo

MO.MO.FE Modena Movie Festival 1 Edizione 4-5 maggio 2017

ECONEON Corso di ecografia clinica per neonatologi e pediatri

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

PROMOTORE DESTINATARI PROGRAMMA DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Con il Patrocinio di. Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO. Sabato 3 marzo 2018

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

INFEZIONI NEONATALI A TRASMISSIONE VERTICALE: EVIDENZE E CONTROVERSIE Convegno Società Italiana di Neonatologia Sezione Umbria

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

28-29 ottobre 2016 Corso Neonatologico e Pediatrico LABORATORI di NEONATOLOGIA E PEDIATRIA: SONNO, disturbi respiratori e NUTRIZIONE

3 Workshop Avanzato di nutrizione neonatale e Pediatrica

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

5 Congresso Nazionale

LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE

CORSO DI PNEUMOLOGIA NEONATALE

Transcript:

Programma Congresso Regionale SIN per medici ed infermieri Vicenza 12 ottobre 2018

RESPONSABILE SCIENTIFICO Massimo Bellettato Vicenza COMITATO SCIENTIFICO Benjamin Ficial Verona Paola Lago Padova Elisabetta Lolli Padova Francesca Tormena Treviso Luca Vecchiato Vicenza 1

RELATORI Allegro Antonella IP, U.O. Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale Azienda Ospedaliera di Padova Barollo Michela IP, Terapia Intensiva e Patologia Neonatale A.U.L.SS. n. 2 Marca Trevigiana Bellettato Massimo Direttore U.O.C. Pediatria-Patologia e Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica A.U.L.SS. n. 8 Berica Bonadies Luca Pediatra, Scuola di Specializzazione di Pediatria, Università di Padova Buffo Marika Dirigente medico Terapia Intensiva e Patologia Neonatale A.U.L.SS. n. 2 Marca Trevigiana Cazzola Desy Infermiere, U.O. Patologia e Terapia Intensiva Neonatale, Nido e Trasporto del Neonato Critico, Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona Dall Agnola Alberto Neonatologo, Verona Demarini Sergio Neonatologo, Udine Facchin Paola Responsabile Registro Nascita della Regione Veneto Ficial Benjamin Dirigente Medico U.O. Patologia e Terapia Intensiva Neonatale, Nido e Trasporto del Neonato Critico, Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona Lago Paola Direttore Terapia Intensiva e Patologia Neonatale A.U.L.SS. n. 2 Marca Trevigiana Lolli Elisabetta Coordinatore Infermieristico Patologia e Terapia Intensiva Neonatale, Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, Padova Mantoan Domenico Direttore Generale Area Sanità e Sociale della Regione Veneto Molesini Lorena Infermiera, U.O. Patologia e Terapia Intensiva Neonatale, Nido e Trasporto del Neonato Critico, Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona Orlandini Silvia Pediatra, Scuola di Specializzazione di Pediatria, Università di Verona Oss Martina Pediatra, Scuola di Specializzazione di Pediatria, Università di Padova Pavesi Giovanni Direttore Generale A.U.L.SS. n. 8 Berica Pepaj Orsiol Pediatra, Scuola di Specializzazione di Pediatria, Università di Verona Tormena Francesca Dirigente medico Terapia Intensiva e Patologia Neonatale A.U.L.SS. n. 2 Marca Trevigiana Trevisanuto Daniele Dirigente medico Patologia e Terapia Intensiva Neonatale, Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, Padova Vecchiato Luca Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria e Patologia Neonatale A.U.L.SS. n. 3 Serenissima Vedovato Stefania Dirigente Medico U.O.C. Pediatria, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica A.U.L.SS. n. 8 Berica 2

PROGRAMMA 08.00 Registrazione partecipanti 08.30 Saluti delle autorità Giovanni Pavesi 08.40 Introduzione alla prima sessione Massimo Bellettato 08.45 Quali novità nella programmazione ospedaliera regionale per l'assistenza neonatale? Domenico Mantoan 09.05 Percorso nascita e flusso CEDAP 2017 Paola Facchin 09.25 Discussione 09.40 Introduzione alla seconda sessione Paola Lago 09.45 Monitoraggio non invasivo in TIN Sergio Demarini 10.05 Utilizzo del monitoraggio NIRS in Terapia Intensiva Neonatale Benjamin Ficial 10.25 Discussione 10.40 Coffee break 10.55 Introduzione alla terza sessione Elisabetta Lolli 11.00 Cure palliative perinatali: l'assistenza precoce al neonato inguaribile ed alla sua famiglia Allegro Antonella 3

PROGRAMMA 11.20 Il metodo SBAR: un approccio innovativo alla comunicazione tra professionisti sanitari. Percezioni, difficoltà e funzionamento Michela Barollo 11.40 La gestione dell'entrata dei genitori in TIN - modello organizzativo Desy Cazzola, Lorena Molesini 12.00 Discussione 12.15 Introduzione alla quarta sessione Francesca Tormena 12.20 Gestione del ritardato clampaggio nel neonato pretermine Stefania Vedovato 12.40 Somministrazione non invasiva di surfactant in epoca neonatale: maschera laringea, LISA Daniele Trevisanuto 13.00 Discussione 13.20 Easy lunch 14.15 Introduzione alla quinta sessione Luca Vecchiato 14.20 Infezioni da VRS: quali novità? Alberto Dall Agnola 14.40 Le linee guida sull impiego del Palivizumab: impatto sulla pratica clinica Marika Buffo 15.00 Discussione 4

PROGRAMMA 15.15 Largo ai giovani: presentazione di tesi di specialità in Pediatria di ambito neonatologico 16.15 Discussione Utilizzo del sensore di flusso per la verifica del corretto posizionamento del tubo endotracheale in terapia intensiva neonatale" Silvia Orlandini Analisi del TSH determinato tramite lo screening neonatale per ipotiroidismo congenito negli anni 2014-2016 in relazione alle zone contaminate da i PFASs nella Regione Veneto Orsiol Pepaj Somministrazione intratracheale di vescicole extracellulari derivate da cellule staminali mesenchimali per la prevenzione della displasia broncopolmonare in un modello murino Luca Bonadies L'ecografia come metodica non invasiva per la valutazione della posizione del tubo endotracheale in Terapia Intensiva Neonatale Martina Oss 16.30 Chiusura Lavori 5

INFORMAZIONI GENERALI QUOTE DI ISCRIZIONE Medico Chirurgo Infermiere / Infermiere Pediatrico, Ostetrico, Psicologo Iscrizione gratuita La quota di iscrizione comprende: Accesso ai lavori congressuali del 12 ottobre 2018 Crediti ECM solo qualora il partecipante rispetti i requisiti necessari Attestato di presenza online Servizi catering REGOLAMENTO ISCRIZIONI Al sito www.biomedia.net nella pagina dedicata all evento - è attivo, fino ad esaurimento posti, il pulsante iscrizioni. Ad esaurimento posti disponibili la scheda di iscrizione online verrà sostituita con un messaggio di iscrizioni al completo; non sono previste liste d'attesa. La modalità online sopra indicata è l'unica prevista, non potranno quindi essere accettate iscrizioni telefoniche, tramite fax e/o email. CREDITI ECM Il corso è stato di accreditato da SIN Provider n. 556, presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo, Infermiere / Infermiere Pediatrico, Ostetrico, Psicologo N. Evento ECM: 237042 N. Crediti: 4,9 Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell evidence based practice (ebm ebn ebp) Per avere diritto ai crediti è necessario: - frequentare il 90% dell attività formativa dell evento - firmare a inizio e fine giornata - compilare il questionario di apprendimento disponibile al sito www.biomedia.net (area riservata "mylogin ) Una volta superato il questionario sarà possibile scaricare direttamente dal sito il proprio attestato ECM. Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/ Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. 6

INFORMAZIONI GENERALI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Tutti i partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto ad un attestato di partecipazione. L attestato non verrà consegnato in modalità cartacea ma dovrà essere stampato dal partecipante a partire dal giorno di chiusura dell evento nell area "mylogin del sito www.biomedia.net. Per richiedere le credenziali di accesso, se smarrite, si prega di inviare una mail all indirizzo iscrizioni@biomedia.net SEDE DEL CORSO AULA MAGNA Polo Didattico Universitario A.U.L.S.S. 8 Berica Contrà San Bortolo, 85-36100 Vicenza COME RAGGIUNGERE LA SEDE - Per chi arriva in treno e voglia raggiungere la sede dell'incontro con i mezzi pubblici l'autobus di linea, che si può prendere dal piazzale della Stazione FS, è il n 4 (ferma davanti alla sede dell'evento). Per chiamare un taxi invece il numero di RADIOTAXI VICENZA è: 0444 920600 - Per chi arriva in auto, le due possibilità di parcheggio più vicine sono: parcheggio " AIM SAN MARCO " (Via Torquato Tasso, a circa 500 mt. dalla sede dell'evento), oppure il parcheggio in Via Fratelli Bandiera al n 6 (circa 700 mt. dalla sede dell'evento). 7

NOTE 8

Con la sponsorizzazione non condizionante di: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia Srl Alice Torrigiani Via Libero Temolo 4 20126 Milano E-mail alice.torrigiani@biomedia.net www.biomedia.net