UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

F O R M A T O E U R O P E O

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Consiglio Nazionale delle Ricerche


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Prot. n del Tit VII cl. 1 PUBBLICATO IL:

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Antonietta Rosaria Paola Damato

Curriculum Vitae Europass

PROF. ORAZIO PUGLISI

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

A.A L-27 Chimica Industriale

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum Vitae. - Assistente incaricato presso la Cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Farmacia di Palermo dal 2/7/71 al 30/11/72.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

allegato C) al Verbale 3 del 1 O ottobre 2017

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Con

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

l sottoscritt nato a il residente in via n. tel. cellulare codice fiscale Recapito per eventuali comunicazioni:

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Rosa Lombardi

Olga De Pascale. C.N.R. Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi Sede di Bari

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 17 gennaio2017 VERBALE N. 12/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso)

Curriculum Vitae. Nell'ambito dell' ATTIVITA DIDATTICA il dott. Pace:

Allegato G) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Curriculum attività scientifica e didattica

Formazione 01/10/2001 Ricercatore universitario (BIO/07) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Paola Francesca Rivaro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

Curriculum Vitae Europass

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Scadenza domanda online 16 settembre 2013 ore 11.30

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (56 CFU)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 840 del , è composta dai:

Prof. Natale MANGANARO

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Sedi di Bologna e Ravenna. Anno Accademico 2019/2020

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE. Manifesto annuale degli studi a.a

DICAM Works DICAM. Valerio Cozzani. Presidente Commissione Didattica

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO VETERINARIE Pietro Giovanni Delprato

Prof. Natale MANGANARO

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

CURRICULUM VITAE DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI CHIMICA Via L. Borsari, 46 I FERRARA (Italy)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

POLITECNICO DI TORINO

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

(D.R. n. 96 del , il cui avviso è stato pubblicato nella G.U.R.I. - 4 serie speciale - "Concorsi ed Esami" - n.19 del

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Curriculum Vitae di Luca Ravagnan

ALL. 1 FAC-SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLA LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Transcript:

Dott. Antonio Santagata CURRICULUM SCIENTIFICO Abilitazione Scientifica II Fascia (2012), settore concorsuale 03/B2 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie, validità: 17/02/2014 al 17/02/2018. Dal 21.12.2001 - Ricercatore (III Livello Professionale) CNR (Istituto di Struttura della Materia UOS di Tito Scalo PZ). Dal 02.01.2009 - Responsabile della Commessa (MD.P03.030) Interazione Laser Materia del CNR Componente del comitato organizzatore del Congresso Internazionale International Conference on Laser Ablation (CoLA 2013), 6th-11th October 2013, Ischia (Italy). Componente del comitato organizzatore del Congresso Internazionale Euro Mediterranean Symposium on Laser Induced Breakdown Spectroscopy (EMSLIBS 2013), 16th 20th September 2013, Bari (Italy). Componente del comitato organizzatore del Congresso Internazionale Euro Mediterranean Symposium on Laser Induced Breakdown Spectroscopy (EMSLIBS 2009), 28th September - 1st October 2009, Tivoli Terme (Italy). Dal 14.02.2012 al 30.11.2014 Responsabile del progetto di Cooperazione Intenazionale Combined Laser Nanotechnology (CLaN PO FESR Basilicata 2007-2013). Dal 20.01.2014 al 18.05.2015 Responsabile del progetto Combined Laser Nanotechnology for Solar Energy (CLaN-Solar-E, FSE Basilicata 2007-2013). Dal 23.04.2015 Responsabile del progetto Combined Laser Nanotechnology for Solar Energy and Sensors (CLaN4SENSE, PO FESR Basilicata 2007-2013). Marzo 2012 Presentazione di due seminari al corso Nanomaterials MSc Advanced Materials Postgraduate Study Division of Mechanical, Medical and Aerospace Engineering University of Surrey (Guilford UK) nell ambito dell ERASMUS 2011-2012 Teaching Staff Mobility (STA) Programme. Dal 01.06.2012 al 31.05.2014 -Tutor scientifico di due assegni di ricerca biennali progetto CLaN. Dal 19.05.2014 al 18.05.2015 - Tutor scientifico di tre assegni di ricerca annuali progetto CLaN- Solar-E. Viale dell Ateneo lucano, 10 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Dal 19.05.2015 - Tutor scientifico di due assegni di ricerca della durata di sette mesi progetto CLaN4SENSE. Anno Accademico 2013-14, Relatore Esterno della tesi di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Laser Induced Breakdown Spectroscopy di manufatti in bronzo provenienti dalla torre di Satriano Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata. Tesista: Dott.ssa Antonella Smaldone, data conseguimento 23.07.2014. Dottorato XVI Ciclo, Relatore Esterno della tesi di Dottorato in Scienze Chimiche Oligothiophenes synthesis and high-resolution spectroscopic characterization Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata. Dottoranda: Dott.ssa Ambra Guarnaccio, data conseguimento10.03.2014. Dal 22.06.2009 - Tutor scientifico per due voucher formativi della durata di 24 mesi per lo svolgimento del progetto VAS Validazione di Analisi Spettroscopica affidato all'unità Operativa di Supporto di Potenza dell'imip dalla Regione Basilicata (Dip. Formazione, Lavoro, Cultura e Sport) nell'ambito degli Interventi per il rafforzamento della professionalità e la programmazione dell'occupazione rivolti a giovani ricercatori del programma GEL e ALBA con atto formale della Giunta Regionale della Basilicata n. 2212 del 29 dicembre 2008. Dall A.A. 2005/2006 Docente a contratto per l'insegnamento di Laboratorio di Chimica Fisica I (CHIM/02) del Corso di laurea in Scienze Chimiche, Dipartimento di Scienze dell Università degli Studi della Basilicata. Dal 01.02.2007 al 31.10.2008 - Tutor scientifico di due assegni di ricerca nell'ambito dell'intesa tra il CNR- UOS di Potenza dell'imip ed il Dipartimento Formazione Cultura e Sport della Regione Basilicata, progetto GEL (Giovani Eccellenze Lucane). CNR - Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi U.O.S. di Potenza ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Conseguimento: 06.03.2003. Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Chimica - Potenza. Formazione post Universitaria, attività formativa Settore Laboratorio - Sottosettore Chimica Analitica. Dal 01.05.2001 al 15.12.2001. Regione Basilicata, Dipartimento Sicurezza Sociale e Politiche Ambientali, Settore Laboratorio - Sottosettore Chimica Analitica, corso-concorso del Centro Polifunzionale di Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali e di Inquinamento.

Assegno di ricerca. Dal 10.01.2000 al 30.04.2001 c/o il Dipartimento di Scienze MM.FF.NN. dell Università degli Studi della Basilicata - Potenza TMR EU Research Grant. Dal 16.03.1998 al 01.10.1999. The University of Sheffield, Department of Chemistry, Sheffield - Inghilterra, Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea (TMR - Marie Curie Fellowship). Master of Philosophy. Dal 01.07.1996 al 31.10.1997. The University of Sheffield, Department of Chemistry, Sheffield Inghilterra. Borsa di studio C.N.R. Dal 01.03.1995 al 14.02.1996. Istituto per i Materiali Speciali, C.N.R. - Tito Scalo (PZ). Laurea in Chimica - Ind. Inorganico Chimico Fisico. Conseguimento: 20.07.1994. Dipartimento di Scienze MM.FF.NN. dell Università degli Studi della Basilicata Potenza; votazione: 110/110 e lode. RICONOSCIMENTI Vincitore presso il Provveditorato agli Studi di Cremona (anno 2001) della cattedra per l insegnamento nella scuola media superiore per la classe di concorso 13/A (Chimica e Tecnologie Chimiche). Rinuncia alla presa di servizio per inizio attuale posizione. Vincitore del TMR - Marie Curie Fellowship della Unione Europea per il progetto di ricerca dal titolo: Depth Profile Analysis of Glassy Materials via Laser Ablation, presso The University of Sheffield, Department of Chemistry, Sheffield - Inghilterra, 16.03.98-01.10.99. Vincitore borsa di studio INCM bando n. 01/97 del 16/09/97 dal tema: Deposizione di films a base di carbonio mediante ablazione laser e studio delle proprietà microstrutturali ed elettroniche presso l unità di ricerca INCM di Roma (La Sapienza). Rinuncia alla presa di servizio per continuità attività di ricerca presso The University of Sheffield. Vincitore borsa di studio CNR bando n. 201.03.26, codice n. 21.03.04 del 24/03/97 dal tema: Processi di ablazione e deposizione laser di materiali innovativi presso l Istituto per i Materiali Speciali - Area di Ricerca di Potenza, Tito Scalo (PZ). Rinuncia alla presa di servizio per continuità attività di ricerca presso The University of Sheffield.

Principali Pubblicazioni / Selected Papers and Publications 1. R. Teghil, L. D'Alessio, A. Santagata, M. Zaccagnino, D. Ferro, D.J. Sordelet, Picosecond and Femtosecond Pulsed Laser Ablation and Deposition of Quasicrystals, Appl. Surf. Sci., 2003, 210, p. 307 (citazioni 72) 2. V. Lazic, R. Fantoni, F. Colao, A. Santagata, A. Morone, V. Spizzichino, Quantitative Laser Induced Breakdown Spectroscopy Analysis of Ancient Marbles and Corrections for the Variability of Plasma Parameters and of Ablation Rate, J. of Anal. Atom. Spect., 2004, 19, p.429 (citazioni 86) 3. A. De Giacomo, M. Dell Aglio, A. Santagata, R. Teghil, Early Stage Emission Spectroscopy Study of Metallic Titanium Plasma Induced in Air by fs- and ns-laser Pulses, Spectrochim. Acta Part B, 2005, 60, p.935 (citazioni 55) 4. A. De Bonis, A. Galasso, V. Marotta, S. Orlando, A. Santagata, R. Teghil, S. Veronesi, P. Villani, A. Giardini, Pulsed Laser Ablation of Indium Tin Oxide in the Nano and Femtosecond Regime: Characterization of Transient Species, Appl. Surf. Sci., 2006, 252, p.4632. (citazioni 19) 5. A. Santagata, A. De Bonis, P. Villani, R. Teghil, G.P. Parisi, Fs/ns-Dual-Pulse Orthogonal Geometry Plasma Plume Reheating for Copper-Based-Alloys Analysis, Appl. Surf. Sci., 2006, 252, p.4685 (citazioni 32) 6. A. Santagata, R. Teghil, G. Albano, D. Spera, P. Villani, A. De Bonis, G.P. Parisi, A. Galasso, Fs/ns Dual-Pulse LIBS Analytic Survey for Copper-Based-Alloys, Appl. Surf. Sci., 2007, 254, p.863 (citazioni 27) 7. A. De Giacomo, M. Dell Aglio, O. De Pascale, R. Gaudiuso, A. Santagata, R. Teghil, Laser Induced Breakdown Spectroscopy methodology for the analysis of copper-based-alloys used in ancient artworks, Spectrochim. Acta Part B, 2008, 63, p.585 (citazioni 48) 8. A. De Giacomo, A. De Bonis, M. Dell Aglio, O. De Pascale, R. Gaudiuso, S. Orlando, A. Santagata, G.S. Senesi, F. Taccogna, R. Teghil, Laser Ablation of Graphite in Water in a Range of Pressure from 1 to 146 atm Using Single and Double Pulse Techniques for the Production of Carbon Nanostructures, J. Phys. Chem. C, 2011, 115, p. 5123 (citazioni 40) 9. A. Santagata, A. De Bonis, A. De Giacomo, M. Dell Aglio, A. Laurita, G.S. Senesi, R. Gaudiuso, S. Orlando, R. Teghil, G.P. Parisi, Carbon-Based Nanostructures Obtained in Water by Ultrashort Laser Pulses, J. Phys. Chem. C, 2011, 115, p. 5160 (citazioni 18) 10. A. De Giacomo, M. Dell'Aglio, A. Santagata, R. Gaudiuso, O. De Pascale, P. Wagener, G.C. Messina, S. Barcikowski, Cavitation dynamics of laser ablation of bulk and wire-shaped metals in water during nanoparticles production, Phys. Chem. Chem. Phys., 2013, 15, p. 3083

(citazioni 39) Totale di 87 pubblicazioni JCR al 28.12.2015 H-Index 20, Citazioni 1150 (Google Scholar) ORARIO E SEDE DI RICEVIMENTO Martedì dalle 12:00 alle 14:00 e venerdì dalle 15:00 alle 19:00 c/o il laboratorio di Chimica Fisica Laser del Dipartimento di Scienze dell Università degli Studi della Basilicata Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza INDIRIZZO EMAIL: antonio.santagata@cnr.it RECAPITO TELEFONICO: 0971 427227 / cell. 3281691663