Curriculum Vitae Europeo

Documenti analoghi
Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Curriculum Vitae Europeo

Allegato MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

(ufficio)

Dirigente del Servizio Sanitario. Assistente presso il Servizio di Medicina del Lavoro del Policlinico Militare.

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro A.S.P.P. con posizione organizzativa ufficio S. P. P.

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1953 Nazionalità

Curriculum Vitae Europeo

CURRICULUM VITAE DR. ROBERTO CAVENAGHI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Telefono Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 26/09/1954 Nazionalità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Telefono Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

Nome /Cognome FRANCESCO STRAZZULLI Indirizzo Via Panebianco, Cosenza - Telefono Fax

CURRICULUM VITAE EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Isabella Marzullo Via Lo Vecchio, Catania Telefono

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE UNIVERSITARIA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCO CAVALLI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL SALERNO VIA NIZZA 146 SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Mauro Imbriani

C.I. MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Curriculum Vitae. Occupazione Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Daniela Porta. Tecnico della prevenzione. Parma,

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D' Anna Filomena Data di nascita 26/12/1957. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

1998 Liceo Scientifico A. Serpieri

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maiello Maria Data di nascita 12/12/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - Igiene e Medicina del Lavoro

Sacchetti Cleta Indirizzo Viale Amendola n.8 Telefono Fax /04/1964 Imola SCCCLT64D58E289C

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

Emilia Gallo. Viale XX Settembre Catania.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI Delbianco Massimo

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LONI ANNA RITA VIA DI VITTORIO 40, SESTU (CA) ESPERIENZA LAVORATIVA

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

Panigati Anna Rosa (ufficio)

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal al CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. USL RM 32 Via Gorizia 26 Ciampino (RM)

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

Dirigente Medico Medicina Del Lavoro Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

Curriculum Vitae Europass

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O P E R

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI.

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

-frequenza di sei mesi presso il Servizio di Sorveglianza Sanitaria del Policlinico Universitario di Verona

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MAURIZIO PAOLONI Via Montello n Avezzano (AQ) ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente Medico di Struttura Complessa Servizio Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

- CV EU Lungo. di Rossano (ASP CS). ed Allergologia di Cirò Marina (ASL di Crotone).

TARCHI MARZIA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/02/1961

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Battaglione Logistico Mantova Udine

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Legge 127 del 15/05/1997 e DPR 445 del 28/12/2000)

STEFANIA COLOMBO VIA CARAVAGGIO, 45/47 TREVIGLIO VIA GOZZANO, 4 MILANO.

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Schettino Maurizio ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome / Cognome DONATELLA NINI Data di Nascita 8 FEBBRAIO 1962 Qualifica DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione AUSL IMOLA Incarico Attuale MEDICO DEL LAVORO UOC PSAL Telefono ufficio 0542/604979 Fax ufficio 0542/604903 Email istituzionale d.nini@ausl.imola.bo.it Esperienza professionale Date 1/10/1999 AD OGGI Tipo Azienda ASL IMOLA (BO) (DAL 1/9/07 AL 31/3/12 IN COMANDO PRESSO AUSL BOLOGNA ) Denominazione Incarico DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Date 1/01/1999 AL 30/09/1999 Tipo Azienda ASL MANTOVA Denominazione Incarico ASSISTENTE MEDICO SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Date 17/10/1990 AL 31/12/1998 Tipo Azienda ASL CASTELNOVO NE MONTI (RE) Denominazione Incarico ASSISTENTE MEDICO SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA IGIENE DEL LAVORO Istruzione e Pagina 1/5 Curriculum vitae di Date 1981 1987 Titolo della qualifica rilasciata LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Principali tematiche/competenze Date MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA 1987 1991 Titolo della qualifica rilasciata DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO Principali tematiche/competenze Date 1992 MEDICINA DEL LAVORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Titolo della qualifica rilasciata MEDICO AUTORIZZATO ALLA RADIOPROTEZIONE (1047)

Principali tematiche/competenze MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE ISPETTORATO MEDICO CENTRALE DEL LAVORO personali Madrelingua(e) ITALIANA Altra(e) lingua(e) Lingua INGLESE Capacità di lettura BUONA Capacità di scrittura BASE Capacità di espressione BASE organizzative PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO E LAVORO PREVALENTEMENTE EFFETTUATO IN EQUIPES MULTIDICIPLINARI tecniche informatiche UTILIZZO PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA Pagina 2/5 Curriculum vitae di

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc. ed ogni altra in che si ritenga di dover pubblicare) Titolo della pubblicazione Sintomatologia oculare e VDT Incidenza di turbe legate alla postura in un gruppo di operatori di VDT Lavoro a VDT ed alterazioni dell apparato oculo visivo. Urinary cathecolamine levels in VDT operators Low back pain: un indagine sulle infermiere dell ospedale generale di Castelnovo ne Monti (RE) Past asbestos exposure levels in foundries and cement asbestos factories. Rivista Giornale Italiano di Medicina del Lavoro Atti XV Giornate Mediterranee Internazionali di Medicina del Lavoro S. Remo Atti del 53 Congresso SIMLII Stresa Work with display units Atti XXI Congresso Nazionale SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione Roma AM J IND MED Elenco delle Pubblicazioni Casa editrice (per le monografie) L. Berlinguet and D. Berthelette (Editors) Data di pubblicaz ione 1988;10: 39 42 Aprile 1989 Coautori Belisario A., Fantini A., Gennari E. Belisario A., Fantini A., Gennari E., G. 1990 Belisario A., Fantini A., G. 1990 Belisario A., Fantini A., G. Ottobre 93 2002 oct; 42(4) :363 Procicchiani D., Viappiani F., Galli G.P., Camurri G.B., Bianchini D. Mattioli S., Mancini G., Violante F.S. Firma Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Donatella Nini Pagina 3/5 Curriculum vitae di Elenco attività di aggiornamento Titolo del corso Ente organizzatore Sede di svolgimento Date di svolgimento Tot. Ore ECM Convegno nazionale dba Asl Modena Modena 26/9/02 2 2002 sessione rumore Rischio cancerogeno Dip San Pub Imola Imola 4 e 5/06/02 14 11 Corso di sulle ASL Bo sud Casalecchio 2002 21 14 funzioni di p.g. per operatori del DSP. Lo stress professionale ASL Imola Imola 22/4/2002 4 8 DPI per esposizione a rumore e vibrazioni mano braccio. Dip San Pub San Giorgio di P 17/6/2003 5

La prevenzione basata sulle prove di efficacia. Contratti di lavoro : le nuove norme. ASL IMOLA Imola 14/5/03 al 16/05/03 ASL Bologna 2004 Bologna 12/05/04 18 20 Basic Life Support e ASL IMOLA Imola 13/05/04 8 8 defibrillazione precoce Nuovo codice della ASL IMOLA Imola 7/10/04 3 3 privacy in sanità. Linee guida della RER Dip San Pub Bologna 10/09/04 8 7 sulla Sorveglianza Sanitaria Trasmissione malattie Asl Imola infettive: gestione di un Imola 27/1/2004 4 4 caso sospetto di SARS Alcol e lavoro. Asl Modena Maranello 12/03/04 7 Rischio chimico nel ANMA Sassuolo 12/11/04 5 comparto ceramico. Mobilità? quanto basta Asl Imola Imola 15/10/04 4 per vivere meglio. Infortuni e malattie professionali: i dati epidemiologici, gli osservatori, le esperienze. ASL Reggio Emilia Reggio emilia 27/9/05 8 Pagina 4/5 Curriculum vitae di

Lavoro notturno e sorveglianza AUSL Sassuolo Sassuolo 29/06/05 5 3 sanitaria Idoneità difficili: depressione e attività lavorativa AUSL BO Bologna 13/12/05 5 5 Radiazioni ionizzanti e Dip San Pub AUSL BO Bologna 24 25/11/05 11 11 Valutazione del rischio ambientale: AUSL BO Bologna 16/11/05 5 5 le basse dosi Obblighi del medico competente e malattie professionali INAIL Bologna 13/10/06 8 4 Rischio vibrazioni e D.LGS.187/05 RER Bologna 2/2/06 5 5 Rischio rumore e recepimento direttiva 2003/10/CE RER Bologna 23/2/06 4 4 OSAS Serv San RFI Bologna 31/10/07 3 3 Fibre vetrose AUSL RE Reggio Emilia 19/04/07 8 8 Protezione dai campi elettromagnetici:aspetti sanitari e normativi. Asl Imola 5 6 giugno 2008 Sorv San ex espsti ad amianto Regione Toscana Pisa 11/04/08 8 5 D.L. 81/08 Approfondimenti tecnici RER Bologna 04/06/08 8 Corso per Gestione sistema informativo sulle malattie professionali (Mal.Prof) ISPSEL Roma 24 25/11/08 15 Prevenzione abuso alcool e assunzione sostanze psicotrope e stupefacenti nei luoghi di lavoro Nuovi orientamenti in tema di cancerogenesi occupazionale Fra valutazione del rischio e giudizio di idoneita' lavorativa alla mansione: discussione di casi di studio come occasione di apprendimento dall'esperienza Aggiornamento sull'uso dell'applicativo win monitor nell'attivita' dell'area psal EIDON Venezia 15/5/09 3 ISPSEL ROMA 9 10/7/09 AUSL FERRARA FERRARA 06/12/2011 AUSL BOLOGNA BOLOGNA 01/02/2012 Competenze upg spsal & uoia RER BOLOGNA DAL 7/5 AL 16/5/2012 Percorso formativo di ergonomia per operatori psla AUSL BOLOGNA BOLOGNA 28/05/2012 29/05/2012 La pre mappatura del rischio, AUSL BOLOGNA BOLOGNA 25/06/2012 tecniche di valutazione e analisi 26/06/2012 multi compiti con la check list ocra Med3 dlgs.81/2008 generale anno2013 16 18 14 4 6 Pagina 5/5 Curriculum vitae di