Scuola Superiore di Polizia QUESTURA DI PERUGIA

Documenti analoghi
QUESTURA DI PERUGIA Scuola Superiore di Polizia. Attività 2016 (I Gennaio - 21 Dicembre ) QUESTURA DI PERUGIA

165^ PIACENZA 10 aprile Questura di Piacenza

164^ PIACENZA 26 maggio Questura di Piacenza

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

CONFRONTO DELITTI COMUNE DI PIACENZA Periodo

Questura di Perugia. Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. 22 maggio 2015

Dati di fine anno 2016

Polizia di Stato. 164 Anniversario della fondazione

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 2016 LA SICUREZZA IN CIFRE

QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

QUESTURA DI MACERATA UFFICIO STAMPA (Tel. 0733/ Fax 0733/254606)

QUESTURA DI TERNI. 10 maggio Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato - ESSERCI SEMPRE -

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio Pordenone

ATTIVITA DELLA POLIZIA di STATO. QUESTURA di MILANO Conferenza stampa di fine anno. 29 dicembre 2017

Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato QUESTURA DI REGGIO EMILIA 26 MAGGIO 2016 ORE 09,30 SALA PALATUCCI

ANDAMENTO DELLA DELITTUOSITÀ IN PROVINCIA DI FROSINONE

Questura di Pordenone

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

Questura di Pordenone

Roma, Palazzo Viminale 15 agosto 2009

Milano 10 aprile Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

Questura di Pordenone

166 Anniversario della Fondazione Della Polizia

Anniversariodella Fondazionedella Poliziadi Stato. REGGIO EMILIA Centro Internazionale «Loris Malaguzzi» 10 Aprile 2017 ORE 09,30

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA 1) ORGANICO 2) MEZZI A) CODICE DELLA STRADA COMANDANTE VICECOMANDANTE // ISPETTORI COLLABORATORI DI VIGILANZA

COMANDO POLIZIA LOCALE VITTORIO VENETO - TARZO

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

Report attività Polizia Municipale / 2017 / 2018 (primo trimestre)

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA

urp.br@poliziadistato.it

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

Attività della Polizia Municipale di Cremona

164 Anniversario. Esserci Sempre. della Fondazione. della Polizia. 26 maggio 2016 Questura di Trieste

CONSUNTIVO ANNO 2010

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10

QUESTURA DI CATANIA 164 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO

CITTA DI BARLETTA Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile Città della Disfida

Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking

3.T70 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1997

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011

Indice CAPITOLO PRIMO. Atti a iniziativa della polizia giudiziaria

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

3.T69 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1998

INCONTRO CON I GIORNALISTI. 13 NOVEMBRE 2017 ore 10:30

domande colloquio vigili

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 22 MAGGIO 2015 LA SICUREZZA IN CIFRE

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

I dati in cifre dell attività della Polizia di Stato nel 2010

COMUNE DI MESSINA (periodo di riferimento anno 2014)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Attività di Polizia Stradale

Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica. xiii legislatura disegni di legge e relazioni documenti

MOBILITÀ SICUREZZA AMBIENTE. Città di Treviso TREVISOSAFECITY COMUNE DI TREVISO BILANCIO POLIZIA LOCALE PRIMO SEMESTRE 2014

OGGETTO: Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante. Disposizioni in materia di sicurezza pubblica.

3.T70 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1999

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2011

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

3.T74 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 2000

G ' ,,,- '.. ' - AL SIG. PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA I - AI SIGG.RI QUESTORI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI

dâxáàâüt w céüwxçéçx Anniversario della Fondazione della Polizia ESSERCI SEMPRE 22 maggio Pordenone Polizia di Stato

Martina Franca: continuano i controlli dei carabinieri. Ecco i risultati

Legalità e sicurezza Le strutture competenti e i servizi resi

CAPITOLO 8 SICUREZZA DEI CITTADINI

Questura di Firenze. 161 Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato Tempo di bilanci

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO Intervento Procuratore Generale Sergio Sottani

Tav Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia e Tipologia delittuosa

GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE VALDINIEVOLE EST COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI LARCIANO

ELENCO DEI PREMIATI. Vice Sovrintendente della Polizia di Stato Giuseppe CARUSO della Squadra Mobile ENCOMIO SOLENNE

Ostuni: ennesima attività antidroga svolta dal commissariato

Polizia di Stato Questura di Pordenone. 15 maggio Pordenone

CIRCOLARE TELEGRAFICA ROMA, 25 LUGLIO 2011

Informazioni Statistiche N 5/2017

DATI CRIMINALITA VITERBO E PROVINCIA QUESTURA

Report attività Polizia Municipale

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

165 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA

Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali

POLIZIA LOCALE ATTIVITA ANNO 2012 PERSONALE ORGANICO AL 31/12/2012: Comandante. Vice Comandante. Ufficiali. Sottufficiali. Agenti

RIEPILOGO DATI ANNO 2011

Comando Provinciale Carabinieri di Livorno. Attività dell Arma dei Carabinieri nel 2018 Livorno, 8 gennaio 2019

.

Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

Informazioni Statistiche N 1/2016

Transcript:

Questura di Perugia Attività 217 (1 Gennaio - 18 Dicembre ) 1

Risultati conseguiti dalla Questura di Perugia nell anno 217 (fino al 18 dicembre) Nelle pagine seguenti vengono riprodotti analiticamente e graficamente i risultati più significativi conseguiti da tutti gli Uffici della Questura di Perugia, compresi i Commissariati di P.S. della provincia, fino al 18.12.217 e confrontati con quelli degli anni precedenti. A seguire i risultati conseguiti dalle Specialità della Polizia di Stato. L analisi dei dati indica che nel 217 vi è stato un calo complessivo dei delitti commessi, con una diminuzione netta del -7% nella Provincia e del 12% nel Comune. In particolare, sono in flessione i reati contro il patrimonio (rapine -26%, furti -4%), quelli inerenti gli stupefacenti -1%, quelli contro la persona -17%. L attività di repressione ha fatto rilevare un evidente aumento delle persone tratte in arresto, complessivamente 582, con un incremento pari al +26% rispetto al 216, mentre sono state 1.699 quelle denunciate all Autorità Giudiziaria in stato di libertà. Di rilievo i risultati ottenuti nel contrasto al fenomeno del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti che hanno comportato il sequestro di rilevanti quantitativi di droga e l arresto di 146 persone tra corrieri e piccoli spacciatori. Al riguardo, è in continua diminuzione il fenomeno delle morti per overdose. L attività inerente le misure di prevenzione di tipo personale ha comportato l emissione di 44 avvisi orali, 176 Fogli di Via Obbligatori con allontanamento dai Comuni di questa Provincia e rimpatrio nei luoghi di residenza, 58 sono le persone sottoposte alla Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza nella provincia. In relazione alle manifestazioni sportive, sono stati emessi 44 D.A.SPO. Significativo l apporto dell Ufficio Minori e Famigliaa che ha ottenuto eccellenti risultati nell ambito del sostegno alle fasce deboli, con particolare riguardo alle donne vittime di violenza domestica e di genere nonché ai minori in situazioni a rischio. Nel periodo in esame sono stati adottati complessivamente 37 Ammonimenti del Questore rispetto ai 26 dell anno precedente. Di questi, da evidenziare i 15 per violenza domestica rispetto ai soli 5 del 216. Sonoo state portate a termine 116 deleghe dell Autorità Giudiziaria, 11 accertamenti per conto del Tribunale per i Minorenni. Sono state altresì eseguite su disposizione delle AA.GG. 11 misure cautelari in materia di atti persecutori. Ulteriori istanze (22) hanno trovato positiva risoluzione attraverso l Istituto dell Esposto ex art. 1 T.U.L.P.S. 2

Risultati conseguiti dalla Questura di Perugia nel 217 (fino al 18 dicembre 217) Prosegue con determinazione la lotta al fenomeno dell immigrazione clandestina; nel 217, l attività di settore ha determinato l espulsione dal territorio dello Stato Italiano di 372 cittadini stranieri risultati irregolari e/o sprovvisti di qualsiasi titolo con un incremento pari al 14%. In numero di 81 sono stati i clandestini coattivamente accompagnati alla Frontiera, 63 ai C.I.E. La maggior parte (88%) sono stati rintracciati sul territorio sia in ambito di operazioni di Polizia Giudiziaria che a seguito degli innumerevoli servizi ordinari e straordinari di prevenzione attuati per contrastare il fenomeno. Allo stato sul territorio si registrano 59.75 presenze regolari di cittadini extracomunitari. L attività prodotta dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale ha determinato il rilascio di 6.86 documenti validi per l espatrio, 2.154 rilasci/rinnovii di licenze di porto di fucile di cui 18 sono state sospese. In numero di 21 sono stati gli accertamenti di P.G. prodotti a carico di attività commerciali e/o di intrattenimento che hanno comportato l adozione di 2 provvedimenti ex art. 1 T.U.L.P.S., ovvero la chiusura temporanea. Particolarmente impegnativa è stata l attività dell Ufficio di Gabinetto di pianificazione dei servizi di Ordine Pubblico svolti in occasione delle innumerevoli manifestazioni che hanno interessato la provincia di Perugia. Complessivamente sono state emesse 2.365 ordinanze del Questore che hanno disciplinato tutti gli eventi sul territorio, 1.961 sono stati i servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica espletati a tutela delle manifestazioni di ogni genere svolte sull intera provincia e 286 i servizi straordinari di controllo del territorio disposti per fronteggiare fenomeni di microcriminalità diffusa e prevenire l illegalità. Va fatta menzione ai numerosi servizi svolti in occasione delle visite di Personalità alle zone colpite dal sisma del 216; in particolare, quelle del Presidente del Parlamento Europeo Antonio TAJANI, del Presidente della Repubblica Sergio MATTARELLA e del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo GENTILONI nonché di altri Ministri della Repubblica. Di rilievo i servizi di ordine e sicurezza pubblica per la gestione di Eventi Internazionali quali il Festival del Giornalismo, Umbria Jazz e il Festival dei due Mondi, le ripetute visite di Personalità dello Stato e di illustri ospiti stranieri. Impegnativa è risultata l attività in occasione della nota manifestazione denominata Eurochocolate svoltasi in questo centro storico. 3

Attività di repressione dei reati Il numero complessivo dei delitti commessi nella Provincia di Perugia registrano un calo pari al -7% rispetto al 216. Invece, analizzando i delitti commessi nel solo Comune di Perugia, la diminuzione è sensibilmente maggiore rispetto al 216 registrando un decremento del -12%. Tale risultato è la conseguenza dei numerosi servizi predisposti in ambito urbano finalizzati al contrasto dei fenomeni criminali segnalati. 215 216 217 diff Delitti commessi nella Provincia Delitti commessi nel Comune Persone arrestate Persone denunciate * (dati sdi fino a al 18.12.217) 23.94 22.482 2.93 (-7%) 9.352 9.342 8.29 (-12%) 327 462 582 (+26%) 1.654 1.878 1.699 (-1%) Delitti commessi nella Provincia Tipologia delitti Delitti commessi nel Comune 235 185 135 2394 22482 293 53% 17% 23% 7% Patrimonio Persona Droga 11 81 61 41 9352 9342 829 85 35 215 216 217 Altri 21 1 215 216 217 4

Attività di repressione e dei reati Il numero delle persone tratte in arresto nel 217 rispetto all anno 216 è in deciso aumento, con una percentuale del +26%. Tale incremento indica che l azione di contrasto e repressione dei reati nel periodo in corso è stata incisiva ed efficace. Persone arrestate Per nazionalità 6 582 5 462 32% Italiani 4 3 2 342 327 25% 43% C o munitari Extraco munitari 1 214 215 216 217 Persone denunciate Per nazionalità 16 1245 1654 1878 1699 42% Italiani 11 6 36% 22% C o munitari Extraco munitari 1 214 215 216 217 5

Attività Antidr roga ARRESTI PER DROGA Il numero delle persone tratte in arresto per droga nel 217 è in deciso aumento +44% rispetto al periodo precedente, sinonimo di una costante ed efficace azione di contrasto al fenomeno. Tale attività ha sicuramente contribuito ad ottenere importantissimi risultati, in particolare il drastico calo delle morti per overdose, allo stato ridotte ad un decesso ogni due mesi rispetto al periodo più critico del 29. Nel periodo in esame sono state arrestare 146 persone tra corrieri e spacciatori e sono stati sequestrati ingenti quantitativi di sostanza stupefacente. In numero di 44 sono state invece le persone segnalate alla locale Prefettura ex art. 75 D.P.R. 39/9 per uso di sostanze stupefacenti. Persone arrestate per droga 15 146 1 112 114 12 77% Stranieri 5 23% Italiani 214 215 216 217 6

Persone decedute per ov verdose Il grafico evidenzia i decessi per overdose dal 1 gennaio 26 ad oggi. Rispetto al periodo più critico ovvero quello relativo agli anni 26-27 in cui si registravano in media 3 decessi al mese, l azione di contrasto e di prevenzione adottata attraverso innumerevoli servizi antidroga, ha fatto si che alla fine del 29, il numero dei decessi si fosse notevolmente ridotto, ovvero uno al mese. Nel 21 e in particolare nel terzo e quarto trimestre del 211, si è registrato un tendenziale incremento dei decessi per overdose, in media due al mese. Ad oggi, le mortalità per overdose rispetto all ultimo triennio sono in deciso calo -34% una ogni due mesi. Nel 215 il fenomeno ha fatto registrare 11 vittime, nel 216 sono avvenuti 8 decessi, nell anno corrente sono state 6 le morti per cause connesse alla droga. Per completezza, al 18 dicembre, si registrano in totale 18 casi di overdose, oltre 2/3 risolti grazie al rapido intervento delle Forze dell Ordine unitamentee a personale sanitario del 118 (Fonte medicina Legale). 3 5 33 3 2 5 2 25 21 21 15 1 5 13 12 13 13 11 1 5 8 6 26 27 28 29 21 211 212 213 214 215 216 217 7

Misure di Prevenzione Persona ali e Patrimoniali Avvisi Orali Rimpatri con Foglio di Via Obbligatorio Persone sottoposte a Sorveglianza Speciale di P. Beni sottoposti a sequestro (Valore in migliaia di Euro) 215 216 217 96 94 44 21 182 176.S. 86 61 58 1.8 7 5 Avvisi Orali Rimpatri con F.V.O. 1 8 96 94 2 21 182 176 6 4 44 15 1 2 5 215 216 217 215 216 217 Sorveglianze Speciale di P.S. Beni sequestrati 1 8 6 4 2 86 61 58 2 15 1 5 18 7 5 215 216 217 215 216 217 8

Misure di Prevenzione Personali Ammonimenti per stalking - ex art. 8 D.L. 11/29 Ammonimenti per violenza domestica - ex art. e D.L 215 216 217 3 21 22 L. 119/13 8 5 15 Ammonimenti per stalking Ammonimenti per violenza domestica 35 3 3 15 15 25 2 15 1 21 22 1 5 8 5 5 215 216 217 215 216 217 215 216 217 D.A.SPO. (Divieto accedere manifestazioni sportive) 37 27 44 5 4 37 44 3 27 2 1 215 216 217 9

Divisione Polizia Amminist trativa e Sociale L attività prodotta dalla Divisione Amministrativa e Sociale nel 217 ha determinato il rilascio di 6.86 documenti validi per l espatrio, 2.154 rilasci/rinnovi di licenze di porto di fucile, di cui 18 sospese. In numero di 21 sono stati gli accertamenti di P.G. prodotti a carico di attività commerciali e/o di intrattenimento, che hanno determinato l adozione di 3 provvedimenti ex art. 1 T.U.L.P.S. ovvero la chiusura temporanea. Sono stati segnalati 141 infortuni sul lavoro e sono state registrate 12.4 pratiche di detenzioni armi. Sono state deferite in stato di liberta all Autorità Giudiziaria 138 persone, eseguiti 4 sequestri preventivi e prodotti 186 pareri alla Prefettura per attività. 215 216 217 Rilascio documenti per l espatrio Rilascio/Rinnovo licenze porto di fucile Licenze di caccia sospese Accertamenti requisiti licenze commerciali Circoli privati controllati Esercizi Pubblici controllati Art. 1 T.U.L.P.S. 8.532 7.95 6.86 3.22 2.581 2.154 191 184 18 16 12 95 6 7 12 16 82 2 3 5 3 1

Espulsioni dal territorio nazio onale L attività prodotta dall Ufficio Immigrazione nel 217 ha determinato l espulsione dal territorio Nazionale di 372 clandestini, di cui 81 con accompagnamento coattivo alla frontiera, 63 ai C.I.E., 193 con ordine del Questore e 35 con intimazione dello stesso. Di questi sono stati espulsi dal territorio dello Stato Italiano 14 persone poiché sospettate di terrorismo o ritenute a rischio di radicalizzazione. Totale espulsioni 4 3 319 359 326 324 372 2 1 213 214 215 Espulsioni accompagnamento coattivo frontiera 1 8 79 82 81 69 64 6 4 2 213 214 215 216 217 1 8 6 4 2 216 217 Espulsioni accompagnamento C.I.E. 15 97 91 63 45 213 214 215 216 217 11

Espulsioni dal territorio nazio onale Espulsioni con ordine del Questore Espulsioni con intimazione 25 2 15 1 133 136 19 163 193 6 5 4 3 2 25 49 47 34 35 5 1 213 214 215 216 217 213 214 215 216 217 Nazionalità più rappresentative nella Provincia Presenze complessive regolari 38% 19% Albania M arocco Romania 63 58 53 48 Ecuador 43 5% 5% 5% 14% 14% M acedonia Ucraina Altri 38 33 28 23 18 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 214 215 216 217 12

Attività D.I.G.O.S.. Nel 217, la D.I.G.O.S. ha effettuato 294 servizi dedicati in occasione di manifestazioni di O.P., 13 servizi di settore, 79 servizi di sicurezza ad alte cariche Istituzionali, Governative a rilevanza Nazionale, nonché 4 servizi di scorte a varie personalità. Prezioso è stato il contributo fornito sia nella pianificazione di delicati servizi di Ordine Pubblico che durante lo svolgimento degli stessi. Nel corso di autonome attività info-investigative, sono state arrestate 4 persone e 21 sono quelle invece denunciate in stato di libertà all Autorità Giudiziaria. Nell'ambito dell'attività informativa, un particolare rilievo assume la 'squadra tifoserie', istituita con Direttiva del Ministero dell'interno del 12 febbraio 21, che segue le dinamiche interne al tifo sportivo attraverso personale dedicato a ciascunaa squadra di calcio presente nel territorio di competenza. Gli addetti al settore nell anno in corso hanno segnalato 25 soggetti quali destinatari del D.A.S.P.O. Nel periodo di riferimento l attività info-investigativaa si è concentrata sulla prevenzione e contrasto del fenomeno del terrorismo internazionale. Nello specifico l attività preventiva, volta all allontanamento dal territorio Nazionale delle persone ritenute sospette di terrorismo o a rischio radicalizzazione, ha comportato l emissione di 2 provvedimenti di espulsione da parte del Ministro dell Interno e 12 da parte del Prefetto di Perugia. 13

Polizia di Stato - Specialità POLIZIA STRADALE La Polizia Stradale, attraverso i servizi di specifica competenza, ha svolto attività di controllo del territorio contribuendo al conseguimento dei risultati generali. In particolare, sono state denunciate 79 persone, eseguiti 5 arresti, effettuati 187 fermi amministrativi e 1 sequestri di veicoli rinvenuti quali oggetto di furto. Nel corso dei servizi effettuati sono state impiegate 6.89 pattuglie per la vigilanza stradale che hanno prodotto 26.425 contestazioni di violazioni al Codice della Strada, di cui 187 per guida sotto l effetto di sostanze alcoliche e 34 per guida in stato di alterazione psico-fisica. Sono stati rilevati in totale 835 incidenti stradali di cui 251 con feriti e 5 mortali. Sono stati inoltre controllate 1 attività di commercio tra rivendite autoveicoli usati, autofficine, autodemolitori e agenzie pratiche auto. POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI L attività investigativa specialistica svolta dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni si è incentrata soprattutto nel contrasto del commercio illegale di materiale pedo-po ornografico realizzato con lo sfruttamento di minori, nell accertamento delle violazioni del diritto d autore nonché nel controllo di internet point e call center. Nel merito sono stati monitorati 288 siti pedo-pornografi di cui 1777 inseriti in black list, controllati numerosi Internet Point, denunciate in stato di arresto 19 persone e 69 in stato di libertà. L Ufficio ha ricevuto 1.3 denunce per reati in materia informatica. Sono stati altresì monitorati 165 spazi web che hanno determinato 4 arresti e trattati 161 casi di attacchi informatici di Phishing-furto Id digitale con la conseguente denuncia all Autorità Giudiziaria di 5 persone. Continua il progetto denominato Educazione e legalita ; nel periodo in esame la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha tenuto numerosi incontri presso i plessi scolastici di questa provincia. POLIZIA FERROVIARIA La Polizia Ferroviaria - dislocata negli snodi di Perugia e di Foligno -, attraverso i servizi di specifica competenza, ha svolto attività di controllo delle stazioni e a bordo dei treni contribuendo al conseguimento dei risultati conseguiti. Tale incisiva azione di prevenzione e contrasto ha permesso di garantire il costante e regolare transito dei passeggeri negli scali ferroviari e sui convogli sia in ambito locale che regionale. In particolare, nel periodo di riferimento, sono state identificate 5.491 persone, eseguiti 5 arresti in flagranza di reato e denunciate all Autorità Giudiziaria 45 persone. 14

Polizia di Stato - Speciali ità REPARTO PREVENZIONE CRIMINE UMBRIA-MARCHE Il Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, Ufficio Dipartimentale, è ormai una consolidata realtà in questo territorio ed opera in stretta sinergia con gli Uffici di Polizia della Provincia e, secondo le necessità, anche nelle limitrofe province dell Umbria, delle Marche e in altre regioni italiane. Complessivamente, questo Ufficio ha prodotto i seguenti risultati: 37 persone tratte in arresto, 57 denunciate in stato di libertà, 11.27 sono state quelle sottoposte a controlli di Polizia e oltre 55. i veicoli controllati. Nel corso dei controlli effettuati, sono stati sottoposti al vincolo del sequestro 63 autoveicoli, ritirate 63 carte di circolazione, sequestrate 1 patenti di guida ed elevate 245 contravvenzioni al Codice della Strada. Il Reparto Prevenzione Crimine è stato anche impiegato con numerose pattuglie nell attività di supporto relativa ai servizi di soccorso pubblico e di antisciacallaggio nelle zone del centro Italia colpite dal sisma del 216. POLIZIA DI FRONTIERA PRESSO AER ROPORTO SAN FRANCESCO D ASSISI La Polizia di Frontiera istituita presso l Aeroporto Internazionale dell Umbria San Francesco d Assisi a Perugia ha provveduto, nei servizi di specifica competenza, al controllo di sicurezza di oltre 242.69 persone transitate dallo scalo aereo, di circa 1.3 bagagli a mano e 15 bagagli da stiva ritenuti pacchi sospetti ed evidenziati da macchinari radiogeni. Nel corso dell attività svolta sono stati sequestrati 5 oggetti ritenuti non idonei all imbarco e potenzialmente atti ad offendere. I controlli di frontiera hanno permesso di inibire l espatrio a 12 soggetti per inidoneità dei documenti. Nel complesso sono state arrestate 5 persone e 1 indagata in stato di libertà all A.G. ISTITUTO PER SOVRINTENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO DI SPOLETO L Istituto d Istruzione per Sovrintendenti della Polizia di Stato di Spoleto prosegue fattivamente nell attività di addestramento professionale del personale. Nel periodo di riferimento è stato svolto un corso di formazione che ha visto la partecipazione di 243 persone. Inoltre sonoo state effettuate 145 giornate di esercitazione al tiro riservate alle Forze di Polizia e 3 giornate per gli altri Enti. Prezioso è stato anche il contributo del personale nei servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica con l impiego di 25 unità. 15