CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE PIEMONTE TORINO, 20 APRILE

Documenti analoghi
LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 22 NOVEMBRE

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 22 NOVEMBRE

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE LOMBARDIA BERGAMO, 27 OTTOBRE

Costruire Sostenibile Urban

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE EMILIA-ROMAGNA RIMINI, 20 SETTEMBRE

PROGETTO E COSTRUZIONE DI EDIFICI COMPATIBILI A BASSO COSTO

IL RIUSO ED IL RECUPERO DELLA CITTÀ ESISTENTE

CONFERENCE URBAN MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

FOCUS SMART HOME MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 23 NOVEMBRE

CONFERENCE URBAN MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE

LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA BUILD WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo. Con il Patrocinio di

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA SUSTAINABLE CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura. Con il Patrocinio di

Galleria BetaCenter Ferrara

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

Italian Training qualification Workforce in building

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING Media Partner. #FutureBuildMeeting

GBC Historic Building

BE-ECO srl. for sustainable construction. March 11, 2015

FOCUS SMART HOME COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING 2016 LOMBARDIA VENETO. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

COMPANY PROFILE.

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE EMILIA-ROMAGNA RIMINI, 21 SETTEMBRE

h o u s i n g rigenerazione edilizia

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

18 maggio Assemblea LEED AP

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

Italian Training qualification Workforce in building

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

OFFICINE GREEN BUILDING

CONFERENCE SMART PRICE MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE BRESCIA VERONA. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO

Alluminio e riqualificazione

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

SUSTAINABLE REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA 22/23 EMILIA CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura ROMAGNA

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

FOCUS HOME MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER COSTRUIRE UN ABITARE SOSTENIBILE

FOCUS HOME MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE EMILIA-ROMAGNA RIMINI, 21 SETTEMBRE

27/28 MAGGIO 2015 PIEMONTE TORINO INCONTRA CENTRO CONGRESSI BUILD WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo

COMPANY PROFILE.

Venerdì 26 maggio Villa Emo Fanzolo di Vedelago - TV - h 17.00

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 23 NOVEMBRE


Programma corso formatori seminario di Torino. WP: WP 3 Train the trainers. Italian Training qualification Workforce in building

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

F O R M A T O E U R O P E O

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE LOMBARDIA BERGAMO, 26 OTTOBRE

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

CONFERENCE BUILDING MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA

h o u s i n g rigenerazione edilizia

Riqualificatore Energetico

14 MARZO Progettare Costruire Rinnovare l architettura italiana. LAMBORGHINI TORRE 1963 Sant Agata Bolognese (BO) SAINT-GOBAIN COMFORT IN MOSTRA

35 anni di attività nella realizzazione

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Andrea Giaretto. curriculum vitae. Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974. Abilitazioni. Ambiti professionali. Luogo di nascita: Torino

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA SUSTAINABLE CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura. Con il Patrocinio di

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

AUTSTUDIO. Studio in Roma Via dei Savorgnan 36b/

Transcript:

PIEMONTE, 20 APRILE CONFERENCE URBAN LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO Enti organizzatori Con il patrocinio di Media Partner

CONFERENCE URBAN La rigenerazione della città contemporanea: riuso, recupero, riciclo DATA MERCOLEDÌ 20 APRILE ORE 14,00 18.30 Torino Torino incontra CENTRO CONGRESSI PROMOTORI E ORGANIZZATORI > Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino > Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino > Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Alessandria-Asti-Torino > FutureBuild - Keymedia Group srl > Centro Architettura>Energia, Università di Ferrara > Green Building Council Italia ABSTRACT Il persistere della crisi economico-finanziaria e la conseguente scarsità di mezzi, risorse e opportunità di lavoro, richiedono con urgenza di estendere il ciclo di vita degli edifici esistenti oltre i limiti imposti dalla società dei consumi, intervenendo con mirate strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso attraverso metodologie e tecniche avanzate di manutenzione e gestione che ne valorizzino le potenzialità. Politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e spazi pubblici e densità del costruito al fine di limitare la dispersione urbana, riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto, saranno le principali strategie di azione. PROGRAMMA 14,00 14,30 REGISTRAZIONE CHECK/IN DEI PARTECIPANTI SALUTI DI ORDINI ED ISTITUZIONI CHAIRMAN Arch. MASSIMILIANO FADIN Laureato in architettura al Politecnico di Torino, si è specializzato sui temi legati alla progettazione sostenibile. Organizza meeting aziendali, convegni istituzionali e workshop formativi in materia di risparmio energetico, bioedilizia e protocolli di sostenibilità green quale LEED. È segretario del Chapter Piemonte e membro del direttivo nazionale del Green Building Italia. Ha pubblicato tre volumi sul tema del Piano Casa e numerosi articoli su riviste tecniche di settore. Svolge il ruolo di responsabile marketing in Centrometal.

21/21 APRILE 14,45 LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI - ALCUNI STRUMENTI NORMATIVI La riqualificazione del patrimonio esistente rappresenta oggi la principale sfida e contemporaneamente la più grande opportunità di trasformazione del mercato dell edilizia, ma richiede una passaggio dalla logica degli interventi di efficientamento di singoli appartamenti alla riqualificazione spinta con riduzioni dei consumi del 60-80% di interi edifici o quartieri. In tale ambito il comparto delle costruzioni ha l opportunità di rimettersi in discussione, anche utilizzando al meglio i meccanismi di incentivazione sia economica che di sviluppo sostenibile dell edilizia. Recentemente sono stati pubblicati due strumenti legislativi che possono aiutare tale azione. Il primo è il Nuovo Conto Termico che, rispetto alla precedente versione, introduce maggiori semplificazioni per la pubblica amministrazione e che mette a disposizione 900 milioni di euro annui, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche, le cooperative di abitanti o sociali e le società di patrimonio pubblico. Il secondo è il Decreto sui Criteri Ambientali Minimi che, nell ambito delle opere pubbliche fornisce l indicazione di misure volte all integrazione delle esigenze di sostenibilità ambientale nelle procedure d acquisto di beni e servizi. L intervento illustrerà i principali aspetti di tali decreti e come possono essere applicati sinergicamente anche mediante l utilizzo di protocolli di certificazione di sostenibilità energetico-ambientale. Ing. MARCO CAFFI Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica nel 1992 (Università degli Studi di Brescia), consegue il dottorato di ricerca in Meccanica Applicata alle Macchine nel 1996 (Politecnico di Milano), occupandosi di sistemi meccanici complessi, meccanica delle attrezzature sportive e resistenza dei materiali. Inizia l attività professionale, specializzandosi nel corso degli anni nel settore dei sistemi energetici ed impiantistici a servizio di strutture complesse, in tutti i settori merceologici (aeroporti, ospedali, industrie e grandi complessi del terziario avanzato). Nel 1996 partecipa alla nascita di Intertecnica, società di ingegneria, che opera nel settore della consulenza e della progettazione di sistemi energetici ed impiantistici, svolgendo negli ultimi anni il ruolo di direttore operativo generale. Da febbraio 2015 è direttore del Green Building Council Italia. 15,20 LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DI EDIFICI STORICI: UN CASO STUDIO DI APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO GBC HISTORIC BUILDING Gli edifici storici rappresentano in Italia, per numero e qualità, uno dei principali valori del patrimonio pubblico e privato. La capacità di riqualificare tali edifici, conservando la loro valenza storica e allo stesso tempo attualizzarne la capacità di rispondere alle moderne esigenze di utilizzo, determina il successo del relativo investimento. L utilizzo del protocollo GBC Historic Building consente l implementazione di un processo integrato, di progettazione e realizzazione delle opere di riqualificazione di un edificio storico, che guida l intero team di progetto, committente, progettisti ed imprese al raggiungimento di tale obiettivo. L intervento illustrerà tale protocollo e una prima esperienza di applicazione, mettendo in luce i vantaggi correlati al suo utilizzo nella progettazione delle opere e le attenzioni che devono essere rivolte all allestimento di un cantiere sostenibile all interno di un edificio storico.

Ing. GIOVANNI STEFANIA Laurea in Ingegneria Edile conseguita presso il Politecnico di Torino nel 2002 e nello stesso anno abilitazione all esercizio della professione. Attualmente è Responsabile di commessa ed assistente del Direttore Tecnico, con particolare competenze nel settore degli impianti termoidraulici ed elettrici presso SECAP spa. 16,00 LE EX OFFICINE REGGIANE: UN ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE RICONVERTITA A SPAZI PER LA CULTURA, LA CONOSCENZA E L INNOVAZIONE Dopo oltre un secolo di storia, le Officine Meccaniche Reggiane, ormai abbandonate, diventano la sede del Tecnopolo di Reggio Emilia, la cui riqualificazione, partita dal Capannone 19 ha seguito un restauro conservativo ed Innovativo, volto a rispettare la struttura originaria, integrando elementi costruttivi in grado di creare un luogo dedicato alla ricerca applicata ed al trasferimento tecnologico. Ing. PIERPAOLO CASINI Ingegnere civile specializzato nella progettazione e nel calcolo di edifici in legno, dal 2006 è responsabile dell area tecnica di Sistem Costruzioni. Vanta un importante esperienza nell ingegnerizzazione del progetto e nel coordinamento esecutivo di edifici in legno residenziali e pubblici, negli anni ha supervisionato e progettato circa 120 fabbricati, tra cui: Istituti scolastici di Rimini e Corporeno (FE), Chiese Renazzo e S. Agostino (FE), Microresidenze di Medolla e Mirandola (MO), Edifici multipiano a Camposanto (MO), Roma, Riva del Garda, oltre a svariate Case mono/bifamiliari. È progettista certificato Passiv House Zephir.

16,25 16,45 COFFEE BREAK PROGETTARE UNA PARETE VENTILATA CON FINITURA METALLICA: NORMATIVA E RIVESTIMENTI DI FACCIATA PREFA L intento è quello, seguendo la normativa vigente, di offrire gli strumenti tecnici e pratici, supportati da eventuali immagini e/o video di posa, circa la corretta progettazione e realizzazione di una parete ventilata metallica. L argomento trova validità, sia per una nuova realizzazione che per la ristrutturazione. Saranno analizzate le differenze tra rivestimenti autoportanti e non autoportanti, con analisi specifica delle due diverse stratigrafie. Il tutto seguito dalle direttive di corretta posa. Arch. ANDREE SECCHI Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2012, con una tesi in fisica strutturale. Matura una significativa esperienza all interno di aziende operanti nel campo della progettazione strutturale, dove oltre alla stesura di disegni esecutivi di progetto e dettagli speciali, le viene assegnata anche la direzione e la gestione di diversi cantieri. Nel 2007 inizia a lavorare come consulente tecnico per Prefa Aluminium Produkte Gmbh, azienda leader nel settore dei sistemi di copertura e rivestimenti di facciata in alluminio. Tra le principali competenze, il supporto tecnico a progetto. Nel 2012 apre la rappresentanza ufficiale in Italia come Prefa Italia S.r.l. Ad oggi continua la collaborazione come consulente tecnico e partecipa come relatore in diversi convegni nazionali in qualità di operatore del settore. 17,10 CONTROLLO TERMO-IGROMETRICO CON SISTEMI ADIABATICI IN CONTESTO TERZIARIO Il controllo di temperatura e umidità è un fattore fondamentale per assicurare il comfort delle persone e preservare dal degrado le opere d arte e gli arredi. L intervento mira a presentare ai progettisti una nuova soluzione integrata, che associa al controllo dell umidità negli ambienti tramite sistemi adiabatici, anche i benefici energetici del raffreddamento evaporativo dell aria destinata all espulsione insieme a sistemi per il recupero del calore. Una soluzione volta al risparmio energetico e alla riduzione dei costi di esercizio per gli impianti di trattamento dell aria, sia in nuove installazioni che in interventi di efficientamento energetico.

Ing. ANDREA PAGAN Laurea in Ingegneria Idraulica presso l Università degli studi di Padova nell anno 2007. Dapprima impegnato presso un primario general contractor italiano nello sviluppo di progetti per la costruzioni di edifici ad alta efficienza energetica, si è occupato in un secondo momento dello sviluppo di progetti di impianti tecnologici a servizio dell industria siderurgica. Dal 2015 è Application Manager all interno della Business Unit Climate di Carel, occupandosi dello sviluppo di soluzioni tecnologiche per sistemi di umidificazione e di raffreddamento evaporativo ad alta efficienza. 17,35 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE CHIUSURE OPACHE: DALL ISOLANTE AL SISTEMA DI ISOLAMENTO! L intervento punta a fornire al progettista, tramite l utilizzo di alcuni casi studio, tutte le informazioni necessarie alla corretta scelta dei componenti di un sistema integrato di isolamento. Le analisi proposte si basano su criteri economici/prestazionali quali rapidità e semplicità di posa, proprietà fisiche dei materiali ed interazione dei diversi materiali al raggiungimento delle prestazioni richieste per soluzioni quali: Controparete interna, sistema a cappotto, sottotetto non praticabile, copertura a tetto rovescio. Ing. PASQUALE D ANDRIA Laurea in Ingegneria Edile presso Università degli studi di Roma La Sapienza nel 2004. Da subito nella sua attività professionale si dedica al mondo delle tecnologie a secco con incarichi di ricerca e sviluppo in ambito di soluzioni tecnologiche altamente prestazionali sotto il profilo termico, acustico e di resistenza passiva al fuoco. Ha rivestito incarichi di ambito tecnico e commerciale in Lafarge Gessi e URSA Italia è stato Marketing Manager dell area Mediterranea e Sud Est Europa per URSA. Attualmente ricopre l incarico di Direttore Tecnico & Marketing in URSA all interno della Business Unit Italy.

18,00 IL COLLEGIO EINAUDI A : UN PROGETTO INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE PER UNA RESIDENZA UNIVERSITARIA SOSTENIBILE In occasione della recente riqualificazione del Collegio universitario Einaudi a Torino, la committenza ha scelto di adeguare il progetto agli standard del sistema di certificazione LEED. Le scelte progettuali hanno individuato, tra i primi obiettivi, il comfort degli studenti, garantito attraverso il trattamento e la qualità dell aria, l illuminazione naturale e una gestione automatizzata tramite BMS del sistema integrato edificio-impianto. Ad alti livelli di comfort seguono, contemporaneamente, una grande attenzione all efficienza energetica, ottenuta grazie a strategie quali l uso di pompe di calore ad acqua di falda, un impianto fotovoltaico in copertura, involucro opaco e trasparente ad elevato isolamento. L attività svolta nell ambito della certificazione LEED si è rivelata di particolare interesse scientifico, in quanto ha permesso di coinvolgere in modo fortemente integrato i principali attori del processo di costruzione, quali l impresa esecutrice, gli installatori, i progettisti, la direzione lavori e i consulenti, nell obiettivo comune del raggiungimento di un alto livello di sostenibilità energetica e ambientale. La trasversalità delle soluzioni adottate ha portato all ottenimento del livello di certificazione Gold. Ing. ENZIO BESTAZZI Laurea in Ingegneria civile (edile) presso il Politecnico di Torino nel 1984. LEED AP ID+C (Interior Design + Conctruction), LEED AP BD+C (Building Design + Construction) e LEED OP+M (Operations + Maintenance) dal 2012. Socio di AI Studio dal 1989, corresponsabile del settore impianti. Membro del comitato Energia e Atmosfera di GBC Italia dal 2010. Socio AICARR dal 2003. E specializzato nella progettazione di edifici secondo i criteri di sostenibilità LEED, nella progettazione e realizzazione integrata di impianti di climatizzazione, idrosanitari, antincendio ed elettrici per strutture complesse e di grandi dimensioni a destinazione d uso terziario avanzato, industriale e residenziale. 18,30 18,40 DIBATTITO E CONCLUSIONI REGISTRAZIONE CHECK/OUT DEI PARTECIPANTI