Abilitazione alla professione di Ingegnere Civile Ordine degli Ingengeri della Provincia di Napoli

Documenti analoghi
Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia)

Dott.ssa Ing. Ilenia Orrico

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

Ingegnere strutturista

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ALLEGATO 3 DICA_ BANDO DI SELEZIONE_01/2017 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax

GENNARI Gustavo 29, Via B. Massalongo, 00158, Roma, ITALIA.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

S.S. Sannitica km , Caivano (Italia) Skype raffae.ambrosio

Via Pola n. 27, Carinaro, Caserta 081/

Tornassi Ilaria Via Strinella, n L'Aquila 338/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LATELLA ANTONINO, DOMENICO

ANGELO FIORANI Via Courbet 13, 00133, Roma, Italia

Michela Langone Via Croce 193a, Olevano sul Tusciano (Sa) Via Angelo Emo 109, Roma.

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

BUSCAGLIA FRANCESCO. Telefono mobile: Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 20/03/1979

Paolo Di Re Ingegnere Civile

Curriculum Vitae Dott. Ing. SONIA BARRESI

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Sergio Patti. Via Gorizia, 2, Favara (AG) sergiopatti.it Italiana Maschile.

Settembre in corso I.I.S Tommaso Salvini- Liceo Scientifico Azzarita

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

0382/ Cellulare di servizio 329/ /

F O R M A T O E U R O P E O

Via Lungo Strada, 120, Acri (CS)

Ing. Francesco ANTINUCCI

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

c u r r i c u l u m v i t a e a n t o n e l l a m o t t i r o n i

via Castello n. 43, Martirano (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 20/01/1989 Nazionalità Italiana

08/2017 oggi LIBERO PROFESSIONISTA presso STUDIO TECNICO Ingegnere Edile - Architetto

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

PERA CARMINE DLA O.S.S.I

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Guercini Jacopo. Via Salceto 7, Poggibonsi Siena.

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE

FRANCESCO LANARI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Giugno 2004 ad oggi Provincia di Ravenna - Piazza Caduti per la Libertà n. 2/4 Ravenna.

Lettera di presentazione curriculum vitae

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae di Antonino La Scala

Andrea Tozzi. Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Tozzi. Esperienze lavorative

collegio didattico di ingegneria civile

Indirizzo VIA PISANA N 893, LOC. S.ANNA LUCCA (LU), CAP Telefono

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

Società Newstudio-Net, Via Lecce 9, Catania. Collaboratore nella progettazione e programmazione

Curriculum Vitae Europass

v.le Dante Alighieri n Palazzolo Acreide (SR) Italia Ordine degli Ingegneri della provincia di Siracusa Libero professionista

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Edilizia, SUAP, ASL e Sicurezza alimentare e Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Via Gino Severini n 4, Pozzuoli (NA), Italia

Viale D Italia n 154 Tolfa.

Curriculum vitae. Verifica sicurezza sismica Edificio Scolastico Salvo d Acquisto Committente Comune di Albano di Lucania (Pz)

Mastrobattista Fabrizio

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

Informazioni Personali. Esperienza Lavorativa Marzo Federico Cognome. Nome. Garavaglia Data di nascita 05/18/1984 Sesso.

Curriculum Vitae Europass

Laurea magistrale in ingegneria edile

Informazioni personali

GIOVANNA CORRIDORE - INGEGNERE.

F O R M A T O E U R O P E O


C U R R I C U L U M V I T A E ZAFFIRI ALESSIO. ALESSIO ZAFFIRI Via G. D Alfonso 5, Penne (Pescara)

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

ROBERTA RICCARDI VIA MORBEGNO N CANEGRATE - MI

Curriculum Vitae Filippo Bighi. Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course)

DEL VICARIO MARIA. via Piano del Bosco,4, 83052, Paternopoli, Avellino, Italia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (art. 47, DPR 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI FABIO SMERALDINI

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Structural and Geotechnical engineer Iscritto all'ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, N. 21267 Indirizzo: Via Romano,26, 80016 Marano di Napoli, Napoli, Italy Tel: +39 081 587 2211 cell: +39 338 95 92 012 e-mail: giorgio.criscuolo@outlook.it Sesso uomo Nazionalità Italiana Data di nascita 21/03/1992 CF: CRSGRG92C21F839C ISTRUZIONE & FORMAZIONI Febbraio - Dicembre 2017 Master di II Livello in BIM e Progettazione Integrata Sostenibile presso l'università degli Studi di Napoli Federico II Ottobre - Dicembre 2016 Corso di formazione per "coordinatore per la progettazine e per l'esecuzione dei lavori in materia di sicurezza e di salute sui luoghi di lavoro" Giugno - ottobre 2016 Abilitazione alla professione di Ingegnere Civile Ordine degli Ingengeri della Provincia di Napoli 4 aprile 2016 Laurea con Lode in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si laurea con 110/110 e lode in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM-23)presso l Università degli Studi di Napoli Federico II presentando una tesi dal titolo Sviluppo e implementazione di sistemi informatici ICT web-based per il rilievo e la gestione degli incidenti stradali. Materia: Sicurezza Stradale Preparata in 9 mesi La tesi è incentrata su: Analisi dello stato dell'arte per il rilievo e la gestione degli incidenti stradali in Italia, in Europa, negli Stati Uniti ed Australia. Sviluppo di una banca dati per l'archiviazione dei dati di incidentalità che risponde alla normativa nazionale ed internazionale ed alle esigenze dei diversi enti coinvolti nel miglioramento della sicurezza stradale (Polizie, ispettori della sicurezza, enti statistici, università, uffici tecnici). Progettazione ed implementazione di una web-application che permette di rilevare i dati di incidentalità stradale in sito tramite sistemi mobile e gestirli in uffici tramite dispositivi desktop inoltre automaticamente elabora questi dati producendo statistiche, GIS e documenti utili ai fini amministrativi. settembre 2013 aprile 2016 Iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso l Università degli studi di Napoli Federico II (UniNa) Conoscenza di aspetti avanzati dell analisi, della progettazione e della realizzazione di strutture ed opere civili. Capacità di Project Management connesse alla progettazione, realizzazione e gestione economica di strutture ed infrastrutture Ad oggi ha sostenuto i seguenti esami: Pagina 1 di 6

Analisi limite delle Strutture Teoria e Progetto delle costruzioni in Cemento armato 30 Dinamica delle strutture ed Ingegneria Sismica 30 Project Management per le opere civili 30 Matrix Structural Analysis Advanced Matrix Structural Analysis (presso la UC Berkeley) 30 Strutture Prefabbricate 30 Progetto di Strade Fondazioni 28 Teoria e Progetto delle costruzioni in acciaio 30 Consolidamento delle Strutture 29 Opere di Sostegno 30 Agosto 2014 Dicembre 2014 Giugno 2014 Programma di studio e ricerca presso la UC Berkeley, California tutorato dal Prof. Filip C. Filippou ed il Prof Giorgio Serino Si occupa di analisi sismiche di un edificio in acciaio progettato secondo gli Eurocodici e le NTC 2008 utilizzando il tool di Matlab FedeasLab. Frequenta il corso di Advanced Matrix Structural Analysis e supera l esame finale con votazione A Frequenta come auditor il corso del Prof. J. Mehle in Design of Reinforced Concrete structures Concorso Messaggeri della Conoscenza tutorato dal Prof. Giorgio Serino dell Università degli Studi di Napoli Federico II Partecipa ad un Bando di Concorso del MIUR denominato Messaggeri della Conoscenza al fine di conseguire un semestre di studio e ricerca presso la UC Berkeley, California. Segue il corso in inglese di Fondamenti di analisi matriciale delle strutture tenuto dal Prof. Filip C. Filippou Totalizza il massimo punteggio alla selezione e si classifica 1 ed idoneo. 23 settembre 2013 Laurea con Lode in Ingegneria Civile Si laurea con 110/110 e lode in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi di Napoli Federico II presentando una tesi dal titolo Opere di Sostegno ed Infrastrutture Viarie: una applicazione La tesi analizza le opere di sostegno per le infrastrutture viarie individuando le tipologie più convenienti per questo tipo di sistema ed analizza un piccolo progetto per il ripristino di una strada crollata nel comune di Marano di Napoli. Settembre 2010 Settembre 2013 Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi di Napoli Federico II Risolvere e gestire le problematiche associate alla realizzazione e alla conduzione di un ampia gamma di opere e sistemi civili. Conoscenza delle scienze fondanti dell ingegneria civile: Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Geotecnica, Infrastrutture viarie e Trasporti, Architettura tecnica e Disegno In tale periodo sostiene i seguenti esami: Pagina 2 di 6

Analisi Matematica I 30 Fisica 28 Fondamenti di Informatica 30 Analisi Matematica II 30 Geometria ed Algebra Lineare 29 Architettura Tecnica e Rappresentazione grafica 30 Chimica e tecnologia dei materiali da costruzione 30 Geologia applicata 30 Fisica tecnica 30 Meccanica razionale 28 Probabilità e Statistica 30 Scienza delle Costruzioni 26 Teoria dei Sistemi di Trasporto 30 Idraulica Fondamenti di Geotecnica 27 Costruzione di Strade, Ferrovie, ed Aeroporti 28 Costruzioni Idrauliche 27 Ingegneria Sanitaria ed Ambientale 30 Tecnica delle Costruzioni I 26 Tecnica delle Costruzioni II 27 Tecnica urbanistica 27 Febbraio - maggio 2011 Giugno 2010 Maggio 2010 Marzo - Giugno 2010 Corso di formazione come Resposabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (Modulo A-B-C) Diploma di Maturità Scientifica Istituto Salesiano "Sacro Cuore Napoli Vomero" Voto di diploma: 98/100 Argomento tesina: Generatori Eolici Certificato ECDL Partecipazione al Master PlayEnergy 2010 bandito da ENEL Green Power Vincitore insieme al proprio gruppo di lavoro del bando disposto da ENEL Green Power per 20 gruppi di studio a livello nazionale tramite test di valutazione delle conoscenze Coordinatore del gruppo di lavoro per la stesura della tesi: Ridurre le emissioni, un impegno non più eludibile STUDI ED ESPERIENZE ALL'ESTERO Agosto-Dicembre 2014 Programma Ministeriale Messaggeri della Conoscenza Luogo: Berkeley, California (STATI UNITI D'AMERICA) Durata: 4 mesi Progetto di ricerca del comportamento sismico di una struttura in acciaio con il software Fedeaslab tutorato dai Prof. Filip C. Filippou e Prof. Giorgio Serino Pagina 3 di 6

TITOLI DI MERITO Maggio - Luglio 2014 Vincitore di borsa di studio del programma Messaggeri della Conoscenza Corso con esame del Prof. C. Filippou per l'assegnazione di borse di studio per un periodo di studio all'estero Classificazione in graduatoria: 1 Maggio 2010 Vincitore del Concorso Nazionale Master Playenergy 2010 promosso da ENEL Green Power Nell'ambito delle attività formative extracurricolari dell'istituto Salesiano Sacro Cuore Vomero partecipa come capogruppo alle selezioni nazionali classificandosi tra i primi 20 gruppi. PUBBLICAZIONI E PRESENTAZIONI SCIENTIFICHE 2016 Development and evaluation of a web-based software for crash data collection, processing and analysis. A.Montella, S. Chiaradonna, S. De Martino, G. Criscuolo, Accident Analysis & Prevention ESPERIENZE PROFESSIONALI/STAGE Ottobre 2016 - Aprile 2017 Settembre 2016 - Dicembre 2017 Collaborazione occasionale presso Studio Tecnico Ing. Gianella Oliviero con sede in Marano di Napoli Revisore per la commissione ANB20 della rivista TRB - Trasportation Research Board della National Accademy of Sciences, Engineering and Medicine. Gennaio - Aprile 2016 Aprile 2015 Maggio 2015 Tirocinio durante gli studi presso l'università di Napoli Federico II 225 ore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale per la preparazione della tesi di laurea Relatore di 4 lezioni di Analisi Computazionale delle Strutture con modelli FEM presso il corso di Tecnica delle Costruzioni II dell Università di Napoli Federico II Aprile 2015 Relatore al Seminario La formazione degli Ingegneri: esperienze internazionali e prospettive professionali per l Ordine degli Ingegneri di Napoli presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell Università di Napoli Federico II Febbraio 2015 Altre informazioni Relatore al seminario di divulgazione dell esperienza di internazionalizzazione presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di base dell Università di Napoli Federico II Attualmente lavora: No Iscrizione liste di collocamento: Sì Attività di volontariato: Sì Lavoro durante gli studi: Sì Pagina 4 di 6

COMPETENZE INFORMATICHE Competenze generali Linguaggi di Programmazione Applicazioni e programmi conosciuti Elaborazione testi: Ottima Fogli elettronici : Ottima Disegno al computer (CAD): Ottima Realizzazione siti web e web-app: Buona Gestori database: Buona Programmazione : Buona C++; PHP; CSS; HTML; JAVASCRIPT; MYSQL; Pacchetto Windows Office; Autocad 2D e 3D; Civil Design; REVIT; Photoshop; GIMP; SAP 2000; Ftool; Epanet; Wolfram Mathematica; Matlab; FedeasLab; Certus; Primus; Certificazioni ECDL (patente informatica Europea) : COMPETENZE PERSONALI E SOFT SKILLS Lingua madre Altre Lingue Italiano Inglese - B1 (Inglese fluente acquisito durante il periodo di studi presso la UC Berkeley, California) Capacità organizzative e gestionali Capacità organizzative e capacità di ripartizione delle mansioni acquisite durante la mia esperienza di coordinatore dei team universitari per la realizzazione di progetti didattici Soft Skills Patenti di guida Disponibilità di auto Seminari e visite tecniche Flessibilità ed adattabilità Problem solving Team work A completa, B Sì La progettazione di strutture in acciaio e composte in acciaio-calcestruzzo in caso di incendio del 4 maggio 2011 Visita tecnica del Prof. Mazzolani alla centrale termoelettrica ENEL di Torrevaldiga del 3 dicembre 2013 Pagina 5 di 6

Visita tecnica del Prof. Mazzolani alla caserma dei vigili del fuoco di Napoli centrale del 16 dicembre 2013 Progetti didattici svolti Progettazione di una strada con l ausilio del software Civil Design per il corso universitario Progetto di Strade Progettazione di un capannone industriale prefabbricato durante il corso universitario Strutture Prefabbricate Progettazione di una struttura intelaiata in c.a. di 4 piani e di una struttura a parete durante il corso universitario Teoria e Progettazione delle strutture in c.a Progettazione di una struttura intelaiata in acciaio di 8 piani, di una scala sospesa e di un capannone industriale a maglie reticolari per il corso universitario Teoria e proggetto delle strutture in acciaio Progettazione per il consolidamento di un edificio in c.a. di 5 piani in ambito non lineare per il corso universitario Consolidamento delle strutture Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi del D.L. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Pagina 6 di 6