UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 27 aprile 2004

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 27 gennaio 2004

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 24 giugno 2003

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 20 luglio 2004

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 22 luglio 2003

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 15 dicembre 2003

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 22 settembre 2003

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 14 maggio 2003

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

Nota Alla certificazione PET (o equivalente) vengono attribuiti 3 CFU, anche se acquisita nel precedente ordinamento didattico.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 15 aprile 2003

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 21 ottobre 2003

collegio didattico di ingegneria civile

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Università degli Studi di Cagliari

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 22 gennaio 2010

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017/2018 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016/2017 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 53

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO a.a. 2016/17

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 33

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 30 aprile 2004.

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 7 novembre 2008

IL RETTORE DECRETA Art. 1. indizione

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Ingegneria elettronica

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Obiettivi formativi specifici

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

L23 INGEGNERIA EDILE Docente Coordinatore di Corso di Studio: CESARE VERDOSCIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 marzo 2008

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica

Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N.

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 ottobre 2004.

4/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Ingegneria Edile - Architettura Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Transcript:

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 05 ottobre 00 (?) pag. 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL GIORNO 05 OTTOBRE 00 Il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Civile si è riunito Martedì 05 ottobre 00, alle ore 1:00, presso l Aula dei Seminari del Dipartimento di Difesa del Suolo, cubo 1b, con il seguente ordine del giorno (prot. 11 del 1.09.0): 1. Comunicazioni. Pratiche studenti 3. Schede insegnamenti Laurea Specialistica. Corsi integrativi 5. Questioni didattiche. Piani di Studio V.O. 7. Lingua inglese Laurea Specialistica 8. Varie ed eventuali L adunanza è così composta: Professori ordinari (primo gruppo) PRESENTI 1 ARISTODEMO Maurizio X CASCIARO Raffaele X 3 DEL GIUDICE Vincenzo DENTE Giovanni X 5 FESTA Demetrio C X FREGA Giuseppe 7 NICOLETTI Giovanni 8 PENTA Andrea X 9 TROISI Salvatore 10 VELTRI Massimo 11 VELTRI Paolo X 1 VULCANO Alfonso X ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati Professori associati (primo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati 1 CAPILUPPI Gianfranco X CONTE Enrico X 3 D ELIA Sergio FERRARI Ennio X 5 MAIOLO Mario PIRO Patrizia X 7 PRINCIPATO Giancarlo X 8 TOMASICCHIO Giuseppe ASSENTI ingiustificati

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 05 ottobre 00 (?) pag. Ricercatori (primo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati 1 ARTESE Giuseppe X AUSILIO Ernesto X 3 D IPPOLITO Antonino FRANCINI Mauro 5 GARCEA Giovanni X LOPEZ Salvatore 7 MAZZULLA Gabriella 8 PORCO Antonello G. X 9 SALVO Francesca 10 STRAFACE Salvatore X 11 TURCO Emilio X 1 XU Fang * Professore incaricato stabilizzato ASSENTI ingiustificati

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 3 Rappresentante Personale Tecnico 1 BERNABO Giorgio Rappresentanti Studenti 1 FRANZE Arcangelo TAMBURI Gianfranco 3 VIGLIOTTI Giosafat PRESENTI ASSENTI giustificati PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati ASSENTI ingiustificati Professori ordinari (secondo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati 1 BOVA Sergio CALOMINO Francesco 3 CANINO Anna Maria DE ROSA Salvatore 5 FIGIONE Giuseppe MACCHIONE Francesco X 7 OLIVETI Giuseppe 8 OLIVITO Renato S. 9 SERGEYEV Yaro 10 SPADEA Giuseppe 11 VERSACE Pasquale ASSENTI ingiustificati Professori associati (secondo gruppo) 1 ASTARITA Vittorio COLOTTI Vincenzo 3 DEL MONTE Francesco MALARA Francesco 5 MORNATI Stefania OMBRES Luciano 7 ZINNO Raffaele Ricercatori (secondo gruppo) 1 CAMPOLONGO Alessandro DE BARTOLO Carmine 3 FERRANTE Aldo TOTARO Nicola PRESENTI ASSENTI giustificati PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati ASSENTI ingiustificati Professori a contratto (secondo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati 1 CAIRO Roberto X FIORE Francesca 3 GULLÀ Giovanni X MANCO Giuseppe ASSENTI ingiustificati

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 5 MASCIARI Elio MASTROMATTEI Roberto 7 MAZZA Fabio X 8 MIGLIONICO Giovanna 9 POLEMIO Maurizio 10 SCAGLIONE Pino 11 SCARCELLO Franco 1 SERRANÒ Demetrio F. 13 TRONCONE Antonello X Professori supplenti (secondo gruppo) 1 CONTALDO Michele PASSARELLI Domenico PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati Presiede l adunanza il prof. Paolo Veltri, è segretario il prof. Ennio Ferrari., constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza. 1. Comunicazioni informa il Consiglio che gli studenti che al 30 settembre 00 risultano avere fatto iscrizione alla Laurea Specialistica sono 7. In totale si pensa che possano arrivare al massimo a 50, per tutti e gli indirizzi. La previsione per il prossimo anno dovrebbe invece superare gli 80 studenti. Il problema, comune ai corsi di laurea in ingegneria gestionale e informatica, richiede attenta e tempestiva valutazione, per evitare che si perdano studenti validi che non potrebbero partecipare a causa del limitato numero di iscrizioni. Il Consiglio, a proposito dell azione di differimento dell apertura delle lezioni decisa dalla Facoltà di Ingegneria, esprime diversi pareri, per lo più concordi sul ritenere ingiusto far gravare l azione di protesta essenzialmente sugli studenti. Il prof. Macchione afferma a tal proposito che sarebbe stato più legittima l autoconvocazione dei docenti con eventuale decisione di sospensione delle lezioni, che potrebbe essere illegittima, a suo giudizio, fatta invece direttamente dal Consiglio di Facoltà. Anche il prof. Penta fa notare che sembra antidemocratico che il Senato Accademico imponga decisioni per le Facoltà ed i Dipartimenti. conclude l ampia discussione dicendo di farsi carico di tale posizione del Consiglio, largamente condivisa dai vari membri, nel prossimo Consiglio di Presidenza. comunica che secondo una recente modifica sugli ordinamenti didattici i corsi del 1 anno di Ingegneria Civile ed Ambientale dovrebbero diventare uguali. Inoltre il 0 % dei crediti dei corsi di Laurea dovranno risultare discipline caratterizzanti, sulla qual cosa il Corso di Laurea si trova già in perfetto accordo. fa rilevare che i tre corsi di Laurea in Ingegneria Civile, Ambiente e Territorio ed Edile sono risultati abbastanza penalizzati nella programmazione organici presentata nell ultimo CdF. Si apre a questo proposto un ampia discussione dei membri sulla necessità di elaborare strategie che portino a meglio rappresentare e rilanciare l area civile all interno dei processi decisionali della Facoltà. fa notare, ad esempio, che il DEIS è riuscito a canalizzare il 30% delle risorse con la solita poco equa proporzione legata al numero degli studenti. Il prof. Festa sollecita gli altri membri del Consiglio di trovare un modo per attivare più crediti, mentre il

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 5 prof. Vulcano esaminando la sostanziale estraneità del corpo docente nelle decisioni del Consiglio di Facoltà rileva il mancato coinvolgimento, dovuto al fatto che il Consiglio di Presidenza, che pure è necessario per una istruzione efficace del CdF, non permette una partecipazione attiva e quindi più diretta e democratica dei docenti alle decisioni. informa il Consiglio che in Facoltà si formeranno apposite Commissioni con lo scopo di vagliare le candidature dei prossimi concorrenti interni ai posti di ricercatore e professore, per evitare di sostenere candidature deboli. Il Consiglio, dopo avere discusso a lungo, concorda sulla necessità di aggiungere all elenco delle riviste ISI che si propone per la valutazione dei curriculum anche l attività scientifica pubblicata su altre riviste, la partecipazione a convegni nazionali e internazionali e l impegno dimostrato nelle attività di gestione della Facoltà e dei Dipartimenti. informa il Consiglio che si è dimesso il prof. Florio dalla Commissione Incentivazione docenti della Facoltà.. Pratiche studenti Il Consiglio approva le seguenti pratiche studenti:.1. Corso di laurea in Ingegneria Civile vecchio ordinamento.1.1. Piani di studio Il Consiglio approva i seguenti piani di studio individuali:.1.1.1. INDIRIZZO EDILE.1.1.. INDIRIZZO GEOTECNICA.1.1.3. INDIRIZZO IDRAULICA.1.1.. INDIRIZZO STRUTTURE Lo studente MICELI Eugenio nato a Cosenza il agosto 1978 (matr. N 91) iscritto al II anno F.C. del corso di Laurea in Ingegneria Civile ind. Strutture, chiede il passaggio dall indirizzo strutture all indirizzo geotecnica, con l approvazione di un nuovo piano di studi. Il consiglio respinge la richiesta, in quanto non è più possibile, per gli studenti del vecchio ordinamento, modificare il piano di studi. Il consiglio si determina nell approvare, ove lo studente ne facesse richiesta, istanza volta a modificare non più di due insegnamenti, purché lo studente stesso dichiari che li abbia già frequentati..1.1.5. INDIRIZZO TRASPORTI.1.. Istanze Lo studente RICCA ANDREA (matr. 7701), iscritto al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile, chiede di poter frequentare il Corso di Fisica Tecnica con il prof. Nicoletti e di sostenere con lui il medesimo esame. Il Consiglio approva.

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag..1.. Cambio di corso di laurea vecchio ordinamento, con convalida degli esami sostenuti. ---------------.. Corso di diploma in Ingegneria delle infrastrutture vecchio ordinamento..1. Piani di studio ---------------... Istanze.3. Pratiche respinte ---------------.. Corso di laurea (triennale) in Ingegneria Civile, Nuovo Ordinamento..0. Piani di Studio..1. Passaggi da Corsi di diploma (Vecchio Ordinamento) al Corso di laurea in Ingegneria Civile, Nuovo Ordinamento Lo studente GRANDINETTI Giuseppe (matr. 7557), avendo frequentato il Corso di laurea in Ingegneria Diploma universitario in Ingegneria delle Infrastrutture, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-0), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: Al Diploma di Ingegneria Infrastrutture ad Ingegneria Civile N.O. Geometria Algebra Lineare e geometria 5 Analisi matematica I Calcolo I Fisica generale I Fisica I Calcolo automatico Introduzione all informatica Fondamenti di informatica Meccanica razionale Statica (+colloquio integrativo) Scienza e tecnologia dei materiali Scienza e tecnologia dei materiali Geologia Applicata Geologia Applicata Laboratorio CAD Meccanica dei Fluidi Materia a scelta Totale crediti

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 7... Passaggi da Corsi di Laurea Vecchio Ordinamento al Corso di laurea in Ingegneria Civile, Nuovo Ordinamento Lo studente MESSINA Franco Orazio nato a Santa Lucia di Mela il 0 gennaio 195 iscritto all Università di Palermo al Corso di Laurea in Ingegneria Civile sez. Edile nell anno accademico 1985/8 chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00) convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: presso l Università degli Studi di Palermo a Ingegneria Civile N.O. Laboratorio CAD Applicazioni di geometria descrittiva Algebra lineare e geometria 5 Fisica I Fisica I Architettura tecnica Architettura tecnica 5 Estimo ed esercizio professionale Materia a scelta Tecnica urbanistica Tecnica di valutazione e di programmazione urbana Elementi Pianif. Territ. E legis. Urbana Elementi di composizione architettonica Tecnica del controllo ambientale Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti 7 Architettura e comp. Architettonica Materia a scelta 5 Architettura tecnica II Totale 9 Eventuali esami non convalidati potranno essere recuperati nella laurea specialistica. Lo studente VOLANTE Michele nato a Marianopoli (ME) il 9 settembre 197 iscritto all Università di Palermo al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica nell anno accademico 199/70 chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00) convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: a presso l Università degli Studi di Ingegneria Civile N.O. Palermo Analisi Matematica I Calcolo 1 Laboratorio CAD

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 8 Fisica I Fisica I Geometria analitica Algebra lineare e geometria 5 Meccanica Razionale Materia a scelta di macchine Materia a scelta 5 Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 Fisica II Fisica 5 Totale 8 Lo studente BRUNO Ciro (matr. 3987), iscritto nell anno accademico 003/00 al Corso di Laurea in Ingegneria Civile V.O., chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-003), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Civile V.O. ad Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Fisica I Fisica 1 Inglese I Analisi II Calcolo Calcolo 3 Laboratorio CAD Meccanica Razionale Materia a scelta Meccanica dei Fluidi Materia a scelta 5 Scienze e Tecnologie dei materiali Scienza e tecnologia dei materiali Idraulica Idraulica 1 Idraulica Fisica Tecnica Fisica tecnica 5 Architettura tecnica Architettura tecnica 5 Geologia Geologia applicata Tecnica Urbanistica Tecnica di valutazione e di programmazione urbana Topografia Topografia 5 Costruzione di Strade Costruzioni di strade ferrovie e aeroporti 7 Economia ed estimo Civile Economia applicata all ingegneria Totale 93 La studentessa LOCOROTONDO Lucia (matr. ), iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria informatica Vecchio ordinamento, chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo).

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 9 Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dalla studentessa, delibera l iscrizione della stessa al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Informatica ad Ingegneria Civile N.O. Geometria Algebra lineare e Geometria 5 Fisica Generale I Fisica I Metodi Matematici per l Ingegneria Materia a scelta Economia e organizzazione aziendale Economia applicata all ingegneria Analisi Matematica I Calcolo 1 Inglese II Fisica II Fisica 5 Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Totale 35..3. Passaggi da altri Corsi di laurea in Ingegneria Nuovo Ordinamento al Corso di laurea (triennale) in Ingegneria Civile, Nuovo Ordinamento Lo studente BERTUCCI Francesco (matr. 75910), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Edile N.O. nell anno accademico 003/00, chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Edile N.O. a Ingegneria Civile N.O. Introduzione all informatica Introduzione all informatica Algebra lineare e geometria Algebra lineare e geometria 5 Fisica I Fisica I Calcolo I Calcolo I Calcolo Calcolo Scienze e tecnologie dei materiali Scienze e tecnologie dei materiali Inglese Equivalente al PET 5 Diritto dell Unione Europea Diritto dell Unione Europea 3 Totale crediti 38 Lo studente GIORDANO Alessandro (matr. 83), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria informatica nell anno accademico 003/00, chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Informatica a Ingegneria Civile N.O. Introduzione all informatica Introduzione all informatica

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 10 Algebra lineare e geometria Algebra lineare e geometria 5 Totale crediti 7 Lo studente ROGATI Pierluigi (matr. 7585), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria elettronica nell anno accademico 003/00, chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria elettronica a Ingegneria Civile N.O. Fisica 1 Fisica 1 Fisica Fisica 5 Fisica Tecnica Fisica Tecnica 5 Calcolo 1 Calcolo 1 Algebra Lineare e geometria Algebra Lineare e geometria 5 Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Calcolo Calcolo Calcolo 3 Calcolo 3 TOTALE La studentessa CALOMINO Nora (matr. 7810), iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria edile nell anno accademico 00/003 chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dalla studentessa, delibera l iscrizione della stessa al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Edile ad Ingegneria Civile N.O. Calcolo 1 Calcolo 1 Calcolo Calcolo Fisica 1 Fisica 1 Scienze e tecnologie dei materiali Scienze e tecnologie dei materiali 1 Laboratorio CAD Diritto dell Unione Europea Diritto dell Unione Europea 3 Economia ed Estimo Civile Materia a scelta Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria 5 Introduzione all informatica Introduzione all informatica Architettura Tecnica Architettura Tecnica 5 Totale 8 Lo studente MANCUSO Fabrizio (matr. 7838), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria edile nell anno accademico 003/00 chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo).

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 11 Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Edile ad Ingegneria Civile N.O. Fisica 1 Fisica 1 Fisica Fisica 5 Calcolo 1 Calcolo 1 Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria 5 Introduzione all informatica Introduzione all informatica Diritto dell Unione Europea Diritto dell Unione Europea 3 Totale 30 Lo studente COSCO Fortunato (matr. 75598), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria edile nell anno accademico 003/00 chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Edile a Ingegneria Civile N.O. Introduzione all informatica Introduzione all informatica Algebra Lineare e geometria Algebra Lineare e geometria 5 Fisica 1 Fisica 1 1 Laboratorio CAD Diritto dell Unione Europea Diritto dell Unione Europea 3 Totale La studentessa MAGNAVITA Francesca (matr. 7838), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica nell anno accademico 00/003 chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Informatica ad Ingegneria Civile N.O. Fisica 1 Fisica 1 Algebra Lineare e geometria Algebra Lineare e geometria 5 Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Totale 13 Lo studente CARDAMONE Daniele (matr. 85191), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio nell anno accademico 003/00 chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo).

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 1 Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio ad Ingegneria Civile N.O. Calcolo 1 Calcolo 1 Calcolo Calcolo Fisica 1 Fisica 1 Algebra lineare e geometria Algebra lineare e geometria 5 Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Inglese 1 livello Totale 1... Passaggi da altre Facoltà al Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Civile, nuovo ordinamento La studentessa TROTTA Lucia (matr. 7503), iscritta al primo anno del Corso di Laurea in Scienze geo-topo cartografiche nell anno accademico 00/003, chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con il riconoscimento degli esami sostenuti e superati. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dalla studentessa con la domanda e di quanto dichiarato con nota aggiuntiva della stessa in data 01/10/00, delibera l iscrizione della studentessa al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella. Scienze geo-topo cartografiche ad Ingegneria Civile N.O. Geologia e litologia Geologia applicata Inglese Calcolo differenziale Calcolo 1 Introduzione al metodo sperimentale Fisica 1 Introduzione all informatica Fondamenti di informatica Elementi di calcolo integrale Calcolo Chimica generale Chimica 5 Laboratori CAD Economia aziendale Economia applicata all ingegneria Diritto Amministrativo Diritto dell unione europea 3 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Principi di geodesia e cartografia Topografia antica Topografia Topografia 5 Geologia applicata all idrogeologia Geologia applicata Estimo Materia scelta Tecnica dei finanziamenti comunitari

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 13 Idraulica Idraulica 1 (+ colloquio integrativo) Economia ed estimo rurale Materia a scelta 5 TOTALE CREDITI 3 Eventuali esami non convalidati potranno essere recuperati nella laurea specialistica. Il colloquio integrativo di Idraulica 1 dovrà essere sostenuto con il prof. Vetri M., che ha tenuto il corso di Idraulica al corso di laurea in Geotopo. Lo studente LUPIS Francesco (matr. 81899), iscritto al Corso di Laurea in Scienze geo-topo cartografiche, chiede di poter effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-003), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: A Scienze geo-topo cartografiche a Ingegneria Civile N.O. Calcolo differenziale Calcolo 1 Elementi di Calcolo integrale Calcolo Introduzione al Metodo Sperimentale Fisica 1 Elementi di meccanica e termodinamica Fisica Elementi di Elettricità e Magnetismo 5 Inglese Geometria Algebra lineare e geometria 5 Laboratorio CAD Introduzione all Informatica Fondamenti di informatica Chimica generale Chimica 5 Diritto Amministrativo Diritto dell unione europea 3 Economia Aziendale Economia applicata all ingegneria Totale..5. Passaggi dal Percorso Professionalizzante al Percorso Formativo ---------------... Ricostruzione della precedente carriera, ai sensi dell'art. 5, comma 8, del regolamento d'ateneo della Università della Calabria. Lo studente LA RATTA Francesco (matr. 1), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Civile vecchio ordinamento di questa Università, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Civile V.O. a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 1 Teoria dei sistemi Economia applicata all ingegneria Calcolo Analisi Matematica Calcolo 3 Meccanica razionale Elementi di calcolo automatico (sem) Elementi di mineralogia petrografia e geologia Meccanica del continuo Introduzione all informatica Fondamenti di informatica Attività a scelta dello studente Statica Meccanica applicata a macchine e Attività a scelta dello studente macchine 5 Geologia Applicata Geologia applicata Tecnologia generale dei materiali ed Scienza e tecnologia dei materiali elementi costruttivi Tecnica delle costruzioni Tecnica delle costruzioni 1 Tecnica delle costruzioni Geotecnica Geotecnica 1 Geotecnica 7 Costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso Dinamica delle costruzioni Fisica Fisica 1 Fisica Dinamica dei terreni (sem) Fondazioni Progetti di strutture Architettura tecnica 5 Ponti Impianti tecnici Fisica tecnica 5 Opere di sostegno Organizzazione e meccanizzazione del cantiere Idraulica sotterranea Idraulica 1 Geomorfologia Totale crediti 10 Eventuali materie non convalidate potranno essere recuperate nella laurea specialistica. Lo studente GAGLIANESE Maurizio (matr. 399), iscritto I anno del Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale nell anno accademico 1981/198, chiede il riconoscimento degli esami sostenuti per il conseguimento della Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo). Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Civile V.O. ad Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Fisica Fisica 1 Fisica 5 3 5

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 15 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Calcolo automatico Introduzione all informatica Fondamenti di informatica Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 Meccanica razionale Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 (sem) Laboratorio CAD Geologia applicata Geologia applicata Meccanica del continuo Statica 3 Scienza delle costruzioni Scienza delle costruzioni 1 Scienza delle costruzioni 5 Idraulica Idraulica 1 Idraulica Elementi di elettrotecnica Materia a scelta 5 Organizzazione e amministrazione della Tecnica di valutazione e programmazione prog.ne territoriale urbana Meccanica applicata alle macchine e Materia a scelta macchine Tecnologie dei materiali ed elementi Scienza e tecnologia dei materiali costruttivi Tecnica delle costruzioni Tecnica delle costruzioni 1 Tecnica delle costruzioni 5 Geotecnica Geotecnica 1 Geotecnica 7 Infrastrutture di trasporto Pianificazione dei trasporti Organizzazione della produzione edilizia Architettura tecnica 5 Organizzazione e meccanizzazione del cantiere Fondazioni Impianti tecnici Fisica tecnica 5 Totale crediti 135 Eventuali materie non convalidate potranno essere recuperate nella laurea specialistica. Lo studente GOLEMME Andrea Filiberto (matr. 05), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale nell anno accademico 1978/1979, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: a Ingegneria Civile V.O. a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 1 Fisica Fisica 1 Fisica 5 Calcolo automatico Introduzione all informatica Fondamenti di Informatica Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 (sem) Laboratorio CAD Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 Meccanica Razionale Meccanica dei Continui Statica 3 Geologia applicata Geologia Applicata Scienza delle costruzioni Scienza delle costruzioni 1 Scienza delle costruzioni 5 Meccanica applicata alle macchine e Fisica tecnica macchine 5 Elementi di elettrotecnica Materia a scelta Idraulica 1 Idraulica Idraulica Tecnica di valutazione e programmazione Pianificazione regionale urbana Idrologia tecnica Geologia Regionale Costruzioni Idrauliche Costruzioni Idrauliche 1 Costruzioni Idrauliche 7 Geotecnica Geotecnica 1 Geotecnica 7 Infrastrutture dei trasporti Costruz. di strade, ferrovie e aeroporti 7 Fondazioni Organizzazione e amministrazione della Materia a scelta programmazione Territoriale 5 Utilizzazione agronomica e forestale del suolo Pianificazione urbanistica Tecniche economiche programmazione territoriale Economia applicata all ingegneria Modelli per i sistemi urbani Teoria e tecnica della circolazione 3 I trasporti nella pianificazione territoriale Pianificazione dei trasporti Organizzazione della produzione edilizia Architettuta tecnica 5 Totale crediti 17 Eventuali materie non convalidate potranno essere recuperate nella laurea specialistica. Lo studente DEMASI Antonio (matr. 3), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale nell anno accademico 1978/1979, chiede l iscrizione al corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella:

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 17 a Ingegneria Civile V.O. a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Calcolo automatico Introduzione all informatica Fondamenti di informatica Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 (sem) Laboratorio CAD Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 Meccanica Razionale Statica (+ colloquio integrativo) Geologia applicata Geologia applicata Meccanica applicata alle macchine e Fisica tecnica macchine 5 Tecnologie dei materiali ed elementi Scienza e tecnologia dei materiali costruttivi Idraulica Idraulica 1 Idraulica Pianificazione regionale Tecnica di valutazione e programmazione urbana Infrastrutture dei trasporti Costruzioni di Strade Ferrovie e Aeroporti 7 Pianificazione urbanistica Organizzazione e amministrazione della Materia a scelta prog.ne Territoriale 5 Tecniche economiche programmazione Economia applicata all ingegneria Territoriale Organizzazione della produzione edilizia Architettura tecnica 5 I trasporti nella pianificazione territoriale Pianificazione dei trasporti Analisi costi benefici con appli.ne cons.ne Materia a scelta suolo Modelli per i sistemi urbani Teoria e tecnica della circolazione 3 Totale crediti 95 Eventuali materie non convalidate potranno essere recuperate nella laurea specialistica. Lo studente DI LEO Antonio Mario (matr. 3707), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale nell anno accademico 1978/1979, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003/00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: a Ingegneria Civile V.O. a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Calcolo automatico Introduzione all informatica Fondamenti di informatica Analisi Matematica II Calcolo

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 18 Calcolo 3 (sem) Laboratorio CAD Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 Meccanica dei Continui Statica 3 Geologia applicata Geologia applicata Tecnologia dei materiali ed elementi Scienza e tecnologia dei materiali costruttivi Totale crediti 3 Lo studente BIANCO Paolo (matr. 138), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale nell anno accademico 1978/1979, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: a Ingegneria Civile V.O. a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Fisica Fisica 1 Fisica 5 Elementi di Calcolo automatico Introduzione all informatica Fondamenti di informatica Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 (NO) Statistica e calcolo delle probabilità (sem) Statistica e calcolo delle probabilità 3 Meccanica Razionale Meccanica dei Continui Statica 3 Geologia applicata Geologia applicata Elementi di elettrotecnica Materia a scelta Idraulica Pianificazione regionale Idraulica 1 Idraulica Tecnica di valutazione e programmazione urbana Idrologia tecnica Geologia Regionale (sem) Infrastrutture dei Trasporti Costruzioni di Strade Ferrovie e Aeroporti 7 Organizzazione e meccanizzazione del Materia a scelta cantiere 5 Organizzazione della produzione edilizia Architettura tecnica 5 Impianti tecnici Fisica tecnica 5 Geomorfologia Utilizz.ne agron.ca e forest. del suolo Totale crediti 90 Eventuali materie non convalidate potranno essere recuperate nella laurea specialistica

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 19 Lo studente DE STEFANO Romualdo (matr. 11), iscritto al Corso di Laurea Tecnologie Industriale ind. Meccanico, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-0), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: a Ingegneria Civile V.O. a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Fisica II Fisica 5 Calcolo automatico Introduzione all informatica Fondamenti di Informatica Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 meccanico Laboratorio CAD Meccanica dei Fluidi Idraulica 1 Fisica tecnica Fisica Tecnica 5 Macchine Materia a scelta Misure Meccaniche Macchine Fluidodinamiche Materia a scelta 5 Totale crediti 5 Eventuali materie non convalidate potranno essere recuperate nella laurea specialistica. Lo studente CALIO Giuseppe (matr. 335), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria nell anno accademico 1973/197, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: a Ingegneria Civile V.O. a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e Geometria 5 Teoria dei sistemi Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 Elementi di mineralogia e geologia Meccanica del Continuo Statica 3 Idraulica sotterranea Idraulica 1 Geomorfologia Dinamica dei terreni Utilizzazione agronomica e forestale del suolo Geologia applicata Geologia applicata Tecnologie dei materiali ed elementi Scienza e tecnologia dei materiali

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 0 costruttivi Scienza delle costruzioni Scienza delle costruzioni 1 Scienza delle costruzioni 5 Elementi di Elettrotecnica Materia scelta 5 Meccanica applicata alle macchine e Fisica tecnica macchine 5 Geologia regionale Materia a scelta Totale crediti 7 Eventuali materie non convalidate potranno essere recuperate nella laurea specialistica Lo studente LO SCALZO Luigi (matr. 50), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale al primo anno nell anno accademico 1979/1980, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: a Ingegneria Civile V.O. a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Calcolo automatico Introduzione all informatica Fondamenti di informatica Analisi matematica Calcolo Calcolo 3 Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 Meccanica dei continui Statica 3 Tecnica di valutazione e programmazione Pianificazione urbanistica urbana Meccanica applicata alle macchine e Fisica tecnica 5 macchine Idraulica Idraulica 1 Idraulica Geologia applicata Geologia applicata I trasporti nella pianificazione territoriale Pianificazione dei trasporti Organizzazione e amm.ne della prog.ne Materia a scelta 5 territoriale Infrastrutture dei trasporti Costruzione di strade ferrovie e aeroporti 7 Pianificazione regionale Materia a scelta Analisi costi e benefici con applicazione Economia applicata all ingegneria alla conservazione del suolo Organizzazione e meccanizzazione del Architettura tecnica 5 cantiere Modelli per i sistemi urbani Teoria e tecnica della circolazione 3 Tecnologia dei materiali ed elementi Scienza e tecnologia dei materiali costruttivi TOTALE 97

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 1 Lo studente SENATORE Adolfo (matr. 8), iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale al primo anno nell anno accademico 1980/81, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 00-03), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: a Ingegneria Civile V.O. a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica 1 Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Fisica Fisica I Fondamenti di informatica Introduzione all informatica Fondamenti di informatica Calcolo Analisi matematica II Calcolo 3 Laboratorio CAD Meccanica dei Fluidi Tecnologie dei materiali ed elementi Scienza e tecnologia dei materiali costruttivi Idraulica 1 Idraulica Idraulica Geologia applicata Geologia applicata Organizzazione della produzione edilizia Architettura tecnica 5 Organizzazione ed amministrazione della Materia a scelta programmazione territoriale Tecnica di valutazione e programmazione Pianificazione urbanistica urbana I trasporti nella pianificazione territoriale Pianificazione dei trasporti Tecniche economiche Programmazione Economia applicata all ingegneria territoriale Organizzazione e meccanizzazione del Materia a scelta 5 cantiere Modelli per i sistemi urbani Infrastrutture di trasporto Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti 7 Pianificazione regionale Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 Teoria e tecnica della circolazione Teoria e tecnica della circolazione 3 Totale 101 Eventuali materie non convalidate potranno essere recuperate nella laurea specialistica...7. Abbreviazioni Lo studente MOLLO Pietro nato a Philadelphia (U.S.A.) il 1 gennaio 1971, avendo superato presso l Università degli Studi della Calabria, in data maggio 000, l esame finale di Diploma in Ingegneria delle infrastrutture orientamento Costruzioni-Infrastrutture di Trasporto (mat. 753) potrà ottenere la laurea in Ingegneria Civile colmando le carenze

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. curriculari mediante l acquisizione di 5 attraverso il superamento dell esame di Fisica Tecnica e conseguendo il PET (Preliminary English Test). Per l ammissione al corso di laurea specialistica, il candidato ha l obbligo di integrare il piano di studi con gli insegnamenti di Idraulica, Costruzioni idrauliche 1, Tecnica di valutazione e programmazione urbana e Geotecnica (percorso formativo). La studentessa GUIDO Eugenia nata a Cosenza il 1 dicembre 1973, avendo superato presso l Università degli Studi della Calabria, in data 5 febbraio 00, l esame finale di Diploma in Ingegneria delle infrastrutture orientamento Costruzioni-Infrastrutture di Trasporto (mat. 300) potrà ottenere la laurea in Ingegneria Civile colmando le carenze curriculari mediante l acquisizione di 5 attraverso il superamento dell esame di Fisica Tecnica e conseguendo il PET (Preliminary English Test). Per l ammissione al corso di laurea specialistica, la candidata ha l obbligo di integrare il piano di studi con gli insegnamenti di Idraulica, Costruzioni idrauliche 1, Tecnica di valutazione e programmazione urbana e Geotecnica (percorso formativo). La studentessa CRISPINO Ivana nata a Cosenza il 0 dicembre 1970, avendo superato presso l Università degli Studi della Calabria, in data 18 maggio 00, l esame finale di Diploma in Ingegneria delle infrastrutture orientamento Costruzioni-Infrastrutture di Trasporto (mat. 599) potrà ottenere la laurea in Ingegneria Civile colmando le carenze curriculari mediante l acquisizione di 5 attraverso il superamento dell esame di Fisica Tecnica e conseguendo il PET (Preliminary English Test). Per l ammissione al corso di laurea specialistica, la candidata ha l obbligo di integrare il piano di studi con gli insegnamenti di Idraulica, Costruzioni idrauliche 1, Tecnica di valutazione e programmazione urbana e Geotecnica (percorso formativo). Lo studente DE MARCO Pietro nato a Cosenza il 11 agosto 1971 avendo superato presso l Università degli Studi della Calabria, in data 11 marzo 1998, l esame finale di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture orientamento Infrastrutture idrauliche-gestione e manutenzione impianti (mat.????), potrà ottenere la laurea in Ingegneria Civile colmando le carenze curriculari mediante l acquisizione di 5 attraverso il superamento dell esame di Fisica Tecnica e conseguendo il PET (Preliminary English Test). Per l ammissione al corso di laurea specialistica, il candidato ha l obbligo di integrare il piano di studi con gli insegnamenti di Architettura tecnica, Scienza delle costruzioni (percorso formativo), Tecnica di valutazione e programmazione urbana e Tecnica delle costruzioni (percorso formativo). Lo studente PUGLIESE Pietro nato a Tropea (VV) l 11 marzo 1975, avendo superato presso l Università degli Studi della Calabria, in data 3 maggio 00, l esame finale di Diploma in Ingegneria delle infrastrutture orientamento infrastrutture idrauliche- gestione e manutenzione impianti (mat. 5), potrà ottenere la laurea in Ingegneria Civile colmando le carenze curriculari mediante l acquisizione di 5 attraverso il superamento dell esame di Fisica Tecnica e conseguendo il PET (Preliminary English Test). Per l ammissione al corso di laurea specialistica, il candidato ha l obbligo di integrare il piano di studi con gli insegnamenti di Architettura tecnica, Scienza delle costruzioni (percorso formativo), Tecnica di valutazione e programmazione urbana e Tecnica delle costruzioni (percorso formativo)...8 Istanze Su richiesta dell interessato, il CCL riesamina il riconoscimento della carriera dello studente SCHIPANI Antonio (matr. 50), già iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Civile vecchio ordinamento di questa Università e già autorizzato all iscrizione al N.O. (percorso

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 3 professionalizzante) nel verbale del 1/10/003. Nel verbale ora richiamato il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, deliberò l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 001-0), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: ad Ingegneria Civile V.O. ad Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica I Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Meccanica Razionale Statica (+ colloquio) 3 Elementi di elettrotecnica Fisica 5 Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 Fisica Fisica 1 Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 Geologia applicata Geologia applicata Meccanica appl. alle macchine e macchine Fisica Tecnica 5 Topografia Topografia 5 Tecnica ed economia dei trasporti Tecnica ed economia dei trasporti Teoria della circolazione Teoria e tecnica della circolazione 3 TOTALE CREDITI FORMATIVI 53 Il riesame della pratica porta oggi il Consiglio alla decisione di iscrivere lo studente Schipani ancora al anno per l A.A. 003/00 del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento, ma con piano di studi ufficiale 00-03 e con la convalida degli esami per come riportato nella tabella seguente. ad Ingegneria Civile V.O. ad Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica I Calcolo 1 Geometria Algebra lineare e geometria 5 Meccanica Razionale Statica (+ colloquio) 3 Elementi di elettrotecnica Fisica 5 Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 Fisica Fisica 1 Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 Geologia applicata Geologia applicata Meccanica appl. alle macchine e macchine Fisica Tecnica 5 Topografia Topografia 5 Tecnica ed economia dei trasporti Materia a scelta 5 Teoria della circolazione Teoria e tecnica della circolazione 3 TOTALE CREDITI FORMATIVI 5

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag..5. Passaggi da altre Sedi Universitarie.5.1 Passaggi da altre Sedi Universitarie al Corso di laurea in Ingegneria Civile, nuovo ordinamento Lo studente CARDAMONE Vincenzo, nato a Lametia Terme il 8 giugno 199, avendo frequentato l Università di Salerno facoltà di S.M.F.N. corso di laurea in Scienze dell informazione, chiede l iscrizione al corso di laurea in Ingegneria civile con il riconoscimento degli esami sostenuti nel corso di Laurea in Scienze dell informazione e riportati nella seguente tabella a Matematica (Università di Salerno) Algebra Analisi Matematica I Geometria (sem) Teoria appl. Macchine cal. Analisi Matematica II Calcolo della Probabilità Calcolo numerico Ricerca operativa Sist. per l elaboraz. dell. TOTALE CREDITI FORMATIVI a Ingegneria Civile N.O. Non è possibile esprimere parere alcuno in quanto mancano sia i programmi sia i crediti formativi degli insegnamenti presso l Università di Salerno. Lo studente PONTERIO Luigi nato a Rogliano il 1 febbraio 198 iscritto all Università della Sapienza di Roma al Corso di Laurea in Ingegneria Civile chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso professionalizzante) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: Presso l Università degli Studi della Sapienza a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica I Calcolo1 Legislazione dei lavori Manca il programma Esame di idoneità lingua inglese Totale 8 Lo studente PONTERIO Luigi, a integrazione dell istanza presentata in data 03 settembre 00 per il trasferimento dall Università degli Studi della Sapienza di Roma, ha presentato il programma didattico dell esame di Analisi Matematica I. Le materie non convalidate potranno essere recuperate o integrate in seguito, dietro presentazione dei programmi.

Verbale CCLIC n. 95 del giorno 00 pag. 5 La studentessa BUGLIARI ARMENIO Mariantonia, nata ad Acri il /11/1973 e iscritta all Università degli Studi di Perugia, Corso di Laurea in Ingegneria Civile chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dalla studentessa, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-0), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: O RICONOSCIUTI presso l Università degli Studi di Perugia a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica I Calcolo 1 Geometria Algebra Lineare e geometria 5 Fisica I Fisica 1 Analisi Matematica II Calcolo Calcolo 3 Economia ed Organizzazione aziendale Economia applicata all ingegneria Tecnologia dei materiali e chimica applicata Scienza e tecnologia dei materiali Statistica e calcolo delle probabilità Statistica e calcolo delle probabilità 3 Teoria dei sistemi Materia a scelta dello studente Totale 7 Lo studente LOMBARDO Angelo, nato a Polistena il 5/08/198 iscritto all Università degli Studi di Perugia, Corso di Laurea in Ingegneria Civile chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (percorso formativo) con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, delibera l iscrizione dello studente al anno del Corso di laurea in Ingegneria Civile nuovo ordinamento (con piano di studi ufficiale 003-00), convalidando gli esami sostenuti come riportato nella seguente tabella: O RICONOSCIUTI presso l Università degli Studi di Perugia a Ingegneria Civile N.O. Analisi Matematica I Calcolo 1 Fondamenti di informatica I Introduzione all informatica Fondamenti di Informatica II Fondamenti di informatica Inglese Geologia Tecnica Geologia Applicata Tecnologia dei materiali e Chimica Scienza e tecnologia dei materiali