05/ /2018 SIKA AT WORK RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE HOTEL PALAZZO GRILLO, GENOVA

Documenti analoghi
05/ /2017. SIKA AT WORK REALIZZAZIONE PAVIMENTAZIONE CENTRO EDILE ANDREA PALLADIO, VICENZA FLOORING: Sikafloor, Sika ComfortFloor

PRODOTTI UTILIZZATI Pavimenti aree comuni - Sika Comfortfloor PS-23 Sikafloor -156 Sikafloor -330 Sikafloor -305 W

SIKA AT WORK SOLUZIONI SOSTENIBILI PER UNA CLINICA MEDICA: ASSOCIAZIONE CATERINA ONLUS

SIKA AT WORK RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE AEROPORTO DI TRIESTE

05/2017 SIKA AT WORK GREEN SMART LIVING, CASA PROTOTIPO DELLA CULTURA DEL DESIGN E DELLA SOSTENIBILITÀ. ROOFING: Sikalastic FLOORING: Sikafloor

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA VERDURA RESORT, SCIACCA

Sika at work SOLUZIONI SOSTENIBILI per UN

Sika at work SOLUZIONI SOSTENIBILI per UN

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

SIKA AT WORK RIFACIMENTO COPERTURA AUDI ZENTRUM PERUGIA CON SISTEMA COOL ROOF

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

Costruzioni. Resina poliuretanica autolivellante, a bassa emissione di VOC, facente parte del sistema Sika -ComfortFloor e Sika - ComfortFloor Pro

Rivestimento di finitura a base di resina poliuretanica trasparente opaca

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

SIKA AT WORK RIFACIMENTO COPERTURA M.E.T. ROOFING: Sarnafil, Sarnacol, Sarnabar

INFISSI. calke.it. calke.it

RESIN FLOOR. PARchEggI

Costruire oggi in acciaio per il domani

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

Costruzioni. Rivestimento di finitura a base di resina poliuretanica bicomponente colorata, UV resistente. Indicazioni generali Descrizione

Costruzioni. Indicazioni generali Descrizione. Caratteristiche. 1 Sikafloor -300 N 1/6. Scheda Tecnica Edizione

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

Integrazione della LCA nella simulazione termofisica degli edifici: un applicazione in ambiente TRNSYS

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS

Sikafloor -357 è una vernice di finitura poliuretanica in solvente, bicomponente, colorata opaca, leggermente elastica.

01/2017 SIKA AT WORK IMPERMEABILIZZAZIONE ACQUARIO DI ROMA. ROOFING: Sikalastic WATERPROOFING: Sikaplan FLOORING: Sikafloor

SCHEDA DATI DEL PRODOTTO Sikafloor FX

*Numero di riprese: * 0 m2...

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

Rivestimento di finitura a base di resina poliuretanica colorata opaca per i sistemi Sika ComfortFloor e Sika ComfortFloor Pro.

Il Sikafloor 354 è un legante epossidico a contenuto totale di solidi, moderatamente elastico, colorato. ca. 100% in peso e in volume.

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

Sika ComfortFloor PER LA VOSTRA CASA LA PERFEZIONE NON È MAI STATA COSÌ VICINA

Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

ANCONA, 22 MARZO 2016 THERMOPLUS 2.0. Christian Gelardi

applicare applicare 2 mani

SCHEDA DATI DEL PRODOTTO Sikafloor -300

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

PANNELLO RADIANTE RINNOVA SEKKO

Pavinil è la linea di pavimenti resilienti, in PVC tecnico, ad alta resistenza, che offre molteplici soluzioni,.

Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo

Dichiarazione di Prestazione

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Il Sistema Protocollo ITACA

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

gomme selezionate SBR e granuli di sughero legati con resine poliuretaniche (MDI) Peso Rotoli cad. pallet Confezione: Q.tà cad. Q.tà cad.

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

Parte d'opera 0 gl...

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikafloor -264 N Thixo

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

Doppie pareti di separazione tra unità immobiliari SOLUZIONI YTONG PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

*Numero di riprese: * 0 m2...

Strato di controllo del vapore (Barriera/Freno al Vapore) per coperture inclinate

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Construction. Descrizione del prodotto. Attestati. Scheda dati del prodotto Edizione Versione no. 1 Sikafloor -300

AQUASMART -DUR. Bicomponente, a bassa viscosità, a base di acqua, 1:1 in volume, rivestimento epossidico o primer.

Pavigran Estra. Isolante acustico anticalpestio in gomma riciclata. Spessore [mm] Lunghezza rotolo [mm] m²/lastra m²/rotolo Rotoli per Pallet

Floorub Posa meccanica Il sistema Floorub si realizza in due fasi successive dove la prima prevede l applicazione meccanica a spruzzo sulle partizioni

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Costruzioni. Sikafloor -162

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikalastic -832 FR I

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Massetti leggeri e massetti radianti: scegli il meglio per il tuo cantiere.

Rivestimento protettivo elastico per calcestruzzo

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikagard -750 Deco EpoCem

PAVIMENTI IN RESINA E CEMENTO

Dati tecnici Base chimica Resina poliuretanica monocomponente igroindurente Densità ~1,3 kg/l (colore grigio cemento) (DIN B) Tempo di formazio

Transcript:

05/2015 03/2018 SIKA AT WORK RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE HOTEL PALAZZO GRILLO, GENOVA

RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE HOTEL PALAZZO GRILLO, GENOVA Soluzioni sostenibili secondo Life Cycle Assessment (LCA) - Valutazione del Ciclo di Vita DESCRIZIONE DEL PROGETTO Palazzo Grillo è un luogo importante per la storia di Genova e del Centro Storico. Venne costruito nel 1545 per volere di Domenico Grillo e progettato con le caratteristiche tipiche di un palazzo di prestigio dell'epoca. Tuttora conserva in modo egregio le caratteristiche originali che lo resero un edificio simbolo dell'aristocrazia genovese del cinquecento. Nel corso degli ultimi decenni è stato a lungo inutilizzato, ma nel 2011 la proprietà pubblica ha deciso di effettuare dei lavori di ristrutturazione per ridare il palazzo alla città e al suo antico splendore. Il progetto si è concluso con la realizzazione al suo interno di un Hotel, capace di far rivivere quotidianamente l'edificio. REQUISITI DI PROGETTO Vista la storicità e il cambiamento di destinazione d uso dell intero edificio, la Committenza ha chiesto una pavimentazione che desse un tocco di modernità all'ambiente ma che, allo stesso tempo, si adattasse al grado storico dell edificio. In secondo luogo ha richiesto una pavimentazione con requisiti di resistenza al fuoco, allo scivolamento e all isolamento acustico.

SOLUZIONE SIKA Il sistema adottato per questo tipo di applicazione è Sika Comfortfloor PS-65. Prima della posa del pavimento in resina, tutta la superficie è stata preparata meccanicamente grazie all uso di levigatrici e pallinatrici. Una volta eliminata tutta la polvere, è stata applicata una colla poliuretanica bicomponente Sikafloor Comfort Adhesive, sul quale è stato steso un materassino prefabbricato di gomma macinata Sikafloor Comfort Regupol 6015 h. Il materassino è stato poi rasato, in due mani, con un filler bicomponente poliuretanico Sikafloor Comfort Porefiller. Indurito lo strato di rasatura è stata applicata una resina poliuretanica autolivellante, bicomponente, colorata, elastica e a bassa emissione di VOC, Sikafloor -330 con un consumo di 2,8 kg/mq per uno spessore totale di 2 mm. Questo prodotto, essendo autolivellante e di facile applicazione, permette di eseguire grandi superfici in poco tempo. Il giorno seguente il pavimento è stato protetto con uno strato di finitura composto da una resina poliuretanica all acqua, colorata, opaca Sikafloor -305 W con un consumo di ca. 0,15 kg/mq per mano. Il sistema Sika Comfortfloor PS-65, con uno spessore di 6 mm, permette di raggiungere un isolamento acustico di 19 db e una resistenza allo scivolamento R10/R11. Questo sistema è particolarmente studiato per tutte quelle aree con un alto traffico pedonale viste le innumerevoli caratterstiche come: Resistenza alla movimentazione delle sedie: nessun danno dopo 25000 cicli (EN 425:1994) Resistenza a trazione: ca. 8 MPa (DIN 53504) Reazione al fuoco: Bfl-s1 (EN 13501-1) Resistenza all'usura d'usura: Classe M (EN 660-2:1999) Resistenza all'urto: Classe II (ISO 6272) Resistenza ai raggi UV: 8/Stabilità cromatica (EN ISO 105- B02:2002). SISTEMA SIKA: Sika Comfortfloor PS-65 1. Sikafloor Comfort Adhesive 2. Sikafloor -Comfort Regupol 6015h 3. Sikafloor Comfort Porefiller 4. Sikafloor -330 5. Sikafloor -305 W 5 4 3 2 1

L APPROCCIO SOSTENIBILE DI SIKA LCA significa Valutazione del Ciclo di Vita ed è un metodo standardizzato che valuta l impatto di un prodotto o di un sistema sull'ambiente, considerando il Ciclo di Vita parziale (dalla culla al cancello) o totale (dalla culla alla tomba). Questa valutazione include le fasi di preproduzione (comprese l'estrazione e la produzione dei materiali), produzione, applicazione, uso e manutenzione, fine vita e dismissione finale. La procedura LCA è standardizzata a livello internazionale dalle norme ISO 14040 e 14044. Per questo progetto la valutazione LCA è stato eseguita paragonato un sistema prefabbricato in PVC e il sistema Sika con Sika ComfortFloor PS-65: I risultati LCA sono individuati su tre indicatori: Domanda di Energia Cumulata (CED) La domanda di energia cumulata (CED) quantifica il consumo di risorse energetiche, vale a dire la quantità totale di energia primaria da fonti rinnovabili e non rinnovabili. Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) Il potenziale di riscaldamento globale (GWP) misura il potenziale contributo ai cambiamenti climatici concentrandosi sulle emissioni di gas serra, come l'anidride carbonica (CO 2), che aumentano l'assorbimento di calore dell'atmosfera, provocando un aumento della temperatura della superficie terrestre. Per valutare LCA è stata ipotizzata una vita della struttura di 45 anni in cui il sistema prefabbricato in PVC venga ripristinato ogni 10 anni, mentre il sistema Sika Comfortfloor PS-65 abbia un parziale rifacimento di Sikafloor -305 W al decimo e al ventesimo anno e un rifacimento parziale dello spessore di 1 mm con Sikafloor -330 e Sikafloor -305 W al ventesimo anno e al quarantesimo anno. Inoltre nella simulazione è stata considerata la distanza dal sito produttivo (ca. 1000 km), la distanza dal sito per lo smaltimento (ca. 100 km) e tutte le risorse necessarie per la pulizia del pavimento impiegate nei 45 anni di vita della struttura. Al 45-esimo anno la pavimentazione viene smaltita. RISULTATI I seguenti grafici mostrano gli impatti degli indicatori spiegati precedentemente (CED,GWP,POCP) su tutti i 800 mq di Sika Comfortfloor PS-65 in confronto ad un sistema prefabbricato in PVC con isolamento acustico. Da quello che si vede dalle tabelle qui sotto, il sistema in PVC emette quasi il doppio di potenziale riscaldamento globale (GWP) rispetto al sistema Sika Comfortfloor PS-65. Anche in termini di quantità totale di energia proveniente da fonti rinnovabili e non rinnovabili (CED) il risultato è a favore del sistema Sika con il circa 2 volte in meno di energia consumata rispetto al sistema in PVC. Invece per quanto riguarda il Il potenziale di creazione di ozono fotochimico (POCP) il sistema SIka è leggermente più alto.

CONCLUSIONI Grazie allo studio LCA è possibile valutare i potenziali impatti ambientali dei sistemi durante tutto il ciclo di vita e dimostrare che un contributo alla costruzione sostenibile può essere fatta scegliendo Sika ComfortFloor ; un sistema di pavimentazione ad alte prestazioni, a lunga durata, a basso consumo energetico rispetto al sistema epossidico. A causa dell'elevata durata e minori esigenze di manutenzione (meno pulizia) del Sika ComfortFloor, i costi operativi durante la vita utile dell'edificio possono essere notevolmente ridotti. La frequenza di ristrutturazione del sistema Sika ComfortFloor è inferiore a quella della soluzione in PVC competitiva, nonché la frequenza di pulizia che contribuisce a ridurre i costi economici durante la vita utile dell'edificio. Il progetto ha permesso a Sika di dimostrare la sua competenza ed esperienza nella sostenibilità, inclusi tutti i contributi quantitativi pertinenti ad una soluzione di pavimentazione su misura ad alte prestazioni per soddisfare le esigenze del cliente da un punto di vista tecnico, economico e ambientale.

RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE HOTEL PALAZZO GRILLO, GENOVA Superficie rivestita: 800 mq CLIENTE Hotel Palazzo Grillo Piazza delle Vigne, 4 16123 Genova (GE) APPLICATORE PAVIBETON Via Cavalier Angelo Manzoni, 35 26866 Sant'Angelo Lodigiano (LO) www.pavibeton.net COORDINAMENTO SIKA ITALIA Andrea Menapace, KAM/KPM Sika Italia Alessandro Negrini, Product Engineer Flooring & Coating Sika Italia Si prega di consultare le nostre schede tecniche di prodotto prima di ogni utilizzo ed applicazione. Sika Italia /05.2018 SIKA ITALIA S.P.A. Via Luigi Einaudi 6 20068 Peschiera Borromeo (Mi) Italy Contatti Tel. + 39 02 54778 111 Fax + 39 02 54778 119 www.sika.it - info@sika.it