REGIONE PIEMONTE BU13S2 02/04/2015

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE BU2 15/01/2015

Premesso che: alla luce di quanto sopra;

alla luce di quanto sopra;

REGIONE PIEMONTE BU9 05/03/2015

REGIONE PIEMONTE BU19 08/05/2014

REGIONE PIEMONTE BU51 19/12/2013

REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2014

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

REGIONE PIEMONTE BU45 07/11/2013

REGIONE PIEMONTE BU16 18/04/2013

REGIONE PIEMONTE BU7 13/02/2014

Si ritiene altresì di approvare lo schema di lettera affidamento allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.

REGIONE PIEMONTE BU46 13/11/2014

come stabilito nella suddetta determinazione è stata avviata la procedura di acquisizione della fornitura in oggetto;

J99G CIG E3.

come stabilito nella suddetta determinazione è stata avviata la procedura di acquisizione della fornitura in oggetto;

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

Atteso che per l acquisizione del servizio di cui al punto precedente il costo stimato è di Euro 4.000,00 o.f.i..

Testata Prezzo Imponibile IVA Scadenza

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(CUP J66D ).

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

A relazione dell'assessore Parigi:

DECRETO N. 642 Del 25/01/2017

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

tenuto conto che l allevamento di questa razza ovina è realizzato in modo prevalente nel territorio dell Alta Langa;

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

dato atto che non è stato utilizzato il Mercato elettronico della Pubblica amministrazione come strumento di acquisizione delle offerte;

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

REGIONE PIEMONTE BU30 27/07/2017

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e

(CUP J66D ).

Ritenuto necessario dotarsi di pubblicazioni, di recente edizione dedicate al Piemonte da utilizzare in occasione di incontri istituzionali.

Il Responsabile delegato di Posizione Organizzativa

CONSIDERATO che le attività svolte nell ambito del Progetto CPT prevedono l utilizzo dei dati per analisi e a sostegno della policy regionale;

visto che l offerta presentata appare congrua rispetto ai prezzi di mercato ai sensi art. 86 del D.Lgs 163/2006;

REGIONE PIEMONTE BU42S1 19/10/2017

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

le sedi sono impiegate per lo stoccaggio, preparazione e mantenimento in pronta partenza dei materiali e mezzi della Colonna Mobile regionale;

Considerato che si ritiene necessario organizzare una cena ufficiale di lavoro con i partner di progetto nella sera del 12 dicembre 2013;

A tale progetto veniva concesso un contributo massimo di ,00, a fronte di un costo ammesso di ,00.

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

ASSE 4 Progetti strategici a rilevanza regionale:

o la DGR n del 8 febbraio 2016 di proroga alla citata convenzione per il periodo 1 gennaio 31 marzo 2016;

REGIONE PIEMONTE BU11S1 17/03/2016

REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016

REGIONE PIEMONTE BU5 04/02/2016

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

REGIONE PIEMONTE BU46 15/11/2018

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

vista la L.R. n. 34 del 22 dicembre 2008 Norme per la promozione dell occupazione della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

che, ai fini dell attuazione della DGR del 19 settembre 2011, con DD DB1807 n. 663 del 28 novembre 2012 si provvedeva a:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE CONTROLLI POR (FESR-FSE) PAC - FSC

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

Premesso che: Sottolineato che:

considerato infine che nel corso del 2014 l Amministrazione regionale ha dato corso alla disdetta di alcuni contratti di locazione in essere;

REGIONE PIEMONTE BU9 03/03/2011

Decreto n del 1 dicembre 2017

REGIONE PIEMONTE BU46S1 21/11/2016

preso atto delle risultanze istruttorie in merito alla ricevibilità e ammissibilità della domanda di sostegno n ;

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 640 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 132 NUMERAZIONE GENERALE N.

P2L2 (CUP J66D ).

A relazione del Presidente Chiamparino:

Vista la determinazione n.239 del 30/04/2014 che approva l elenco delle pro loco ammissibili a contributo per l anno 2013;

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Determinazione Prot. n Rep. n. 311 del

IL DIRIGENTE. Visto l art. 26, co. 3 e co. 3 bis, L. n. 488/1999 e s.m.i.;

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 07 - POLITICHE ENERGETICHE ED EFFICENZA ENERGETICA

In fase di candidatura sono stati individuati i seguenti partner pubblici di progetto:

Viste: la L.R. 21 aprile 1999, n. 3 e in particolare l art. 61;

REGIONE PIEMONTE BU39 29/09/2016

CONSIGLIO REGIONALE SERVIZIO SEGRETERIA DEL PRESIDENTE, AFFARI GENERALI, STAMPA E COMUNICAZIONE

Determinazione dirigenziale n. 380 del 22/03/2018 Codice Direzione A1700 Codice Settore A1705A Legislatura 10 anno 2018

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017

al Museo Genti d Abruzzo di Pescara la concessione in uso dell Auditorium Leonardo Petruzzi per un importo di 366,00 IVA inclusa;

DECRETO (ASSUNTO IL 16/09/2015 PROT. N. 1581) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N del 18 settembre 2015

PROVINCIA DI IMPERIA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 3 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

REGIONE PIEMONTE BU39 01/10/2015

INTERREG IVC "ONE" (CUP J15C ).

Burc n. 55 del 24 Agosto 2015

REGIONE PIEMONTE BU28 13/07/2017

Determina Cultura/ del 19/08/2016

REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

Il giorno VENTISEI del mese di MARZO dell anno 2014

Determinazione dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017

Burc n. 34 del 28 Luglio 2014 REGIONE CALABRIA. " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N del 30 Giugno 2014

Burc n. 125 del 6 Dicembre 2017 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE SETTORE UFFICIO LEGISLATIVO

DECRETO DEL DIRIGENTE

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU13S2 02/04/2015 Codice A20100 D.D. 26 febbraio 2015, n. 88 Progetto "Destinazione Impresa" - P.O. di Cooperazione transfrontaliera 2007-13 IT-CH (capofila Regione Piemonte). Approvazione dei progetti delle ATL del Distretto Turistico dei Laghi, di Novara, di Vercelli e Valsesia e di Biella e dello schema di contratto. Premesso che la politica di coesione della Commissione europea per il periodo 2007-2013 prevede l articolazione in tre obiettivi prioritari degli interventi strutturali: obiettivo convergenza, obiettivo competitività regionale e impiego, obiettivo cooperazione territoriale europea; visto il regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale; visto il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione che invita gli Stati membri a presentare proposte di programmi operativi entro cinque mesi dall adozione degli orientamenti strategici comunitari per la coesione; vista la decisione del Consiglio del 6 ottobre 2006 che adotta gli orientamenti strategici comunitari per la coesione economica, sociale e territoriale come un contesto indicativo per gli Stati membri per l elaborazione dei quadri strategici di riferimento nazionali ed i programmi operativi per il periodo 2007-2013; visto il Programma operativo di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera, elaborato nell ambito dell obiettivo Cooperazione territoriale europea in partenariato tra le Regioni Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Bolzano e le amministrazioni svizzere dei Cantoni Vallese, Ticino e Grigioni, approvato dalla Commissione europea, con decisione C (2007) 6556 del 20 dicembre 2007; vista la deliberazione n. 39-8339 del 3 marzo 2008 con la quale la Giunta Regionale ha adottato il Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera che prevede la possibilità di formulazione di tre diverse tipologie progettuali: progetti strategici, piani integrati transfrontalieri, progetti ordinari; preso atto che il Comitato di Pilotaggio del Programma Operativo di Cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013 ha approvato un invito a presentare progetti ordinari con scadenza fissata al 24 maggio 2012; considerato che il Programma in argomento si attua attraverso l articolazione degli obiettivi in Assi e Misure e che, in particolare, la Misura 2.1 Integrazione dell area turistica transfrontaliera prevede, tra le altre, le seguenti tipologie di azioni ammissibili: - Costruzione e promozione di prodotti e pacchetti turistici tematici integrati, - Strategie di diversificazione dell offerta turistica per migliorare l attrattività rivolta ai target: seniores, didattico, sociale, congressuale; considerato che la Regione Piemonte - Direzione Cultura, Turismo, Sport ha definito una strategia regionale tesa a favorire l integrazione delle eccellenze turistico-culturali con la compagine economico-produttiva del territorio, connotata da marchi prestigiosi che contribuiscono a far conoscere ulteriormente il Made In Italy in tutto il mondo e ha operato scelte volte a favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici verso aree già vocate all ospitalità turistica; considerato altresì che la DGR n. 14-3853 del 14/5/2012 ha approvato il deposito, presso il Segretariato tecnico congiunto del Programma di cooperazione Italia Svizzera 2007-2013, della proposta progettuale dal titolo Destinazione Impresa; richiamata la decisione del Comitato di Pilotaggio che, nella seduta del 19/12/2012, ha approvato il progetto Destinazione Impresa ;

considerato che all interno del Progetto Destinazione Impresa la Regione Piemonte, Direzione Cultura Turismo e Sport figura in qualità di Capofila e che i partner di progetto sono: Unioncamere (partner italiano), Antenne Région Valais Romad e Institut de Tourisme (partner svizzeri); dato atto che il CUP assegnato al progetto Destinazione Impresa è E68J12000170007 e che questo dovrà essere riportato su tutti i documenti amministrativi e contabili; tenuto conto che la proposta progettuale in argomento, agli atti della Direzione Regionale Cultura, Turismo, Sport, prevede un costo totale pari a 1.044.844,00 dei quali 704.844,00 per la parte riguardante la Regione Piemonte, da sostenere mediante il Programma di Cooperazione Italia Svizzera 2007-2013; considerato che tra le attività di progetto sono previste le seguenti azioni: progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa nel territorio interessato dal progetto in questione (province di Verbania, Novara, Biella e Vercelli); produzione di materiale editoriale e promozione locale su media e siti web; richiamata la L.R. 75/96 e sm.i. che individua le Agenzie turistiche locali (ATL) quali enti costituenti l organizzazione turistica regionale e stabilisce che le ATL sono strumento di organizzazione a livello locale dell attività di accoglienza, informazione e assistenza turistica e che le stesse non svolgono attività con fini di lucro né pertanto di commercializzazione; richiamato inoltre il Decalogo di promozione turistica (D.G.R. n. 9 120 del 31.05.2010), con cui vengono fornite le regole per una promozione efficace ed etica del Piemonte; vista la scheda progettuale che individua le Agenzie turistiche locali del territorio interessato dal progetto quali soggetti idonei, per competenza e finalità, a realizzare l attività di progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa, la produzione di materiale editoriale e promozione locale, e nello specifico le ATL del Distretto Turistico dei Laghi, di Novara, di Vercelli e Valsesia e di Biella; richiamata la determinazione dirigenziale n. 654 del 27/11/2013 con la quale, al fine di dar corso alle attività sopra descritte, si è provveduto a impegnare la somma di 160.000,00, sui cap. 136080/2013 ( 120.000,00 - Quota FESR) e cap. 136078/2013 ( 40.000,00 -Quota Stato) suddivisi equamente tra le ATL: - 40.000,00 (o.f.i.) all Agenzia turistica locale di Biella, con sede in P.zza Vittorio Veneto 3-13900 Biella, P.IVA 01900780022, di seguito indicata brevemente come ATL di Biella, per l attività di progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa nel territorio di propria competenza, la produzione di materiale editoriale e l attività di promozione locale; - 40.000,00 (o.f.i.) all Agenzia turistica locale di Valsesia e Vercelli, con sede in C.so Roma 38, 13019 Varallo (VC), C.F. 01907070021, di seguito indicata brevemente come ATL di Valsesia, e Vercelli, per l attività di progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa nel territorio di propria competenza, la produzione di materiale editoriale e l attività di promozione locale; - 40.000,00 (o.f.i.) all Agenzia turistica locale Distretto Turistico dei Laghi, con sede in Via dell Industria 25, 28924 Verbania Fondotoce, C.F. 01648650032, di seguito indicata brevemente come Distretto Turistico dei Laghi, per l attività di progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa nel territorio di propria competenza, la produzione di materiale editoriale e l attività di promozione locale; - 40.000,00 (o.f.i.) all Agenzia turistica locale di Novara, con sede in Baluardo Q.Sella, 40, 28100 Novara, C.F. 94031260030, di seguito indicata brevemente come ATL Novara, per l attività di progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa nel territorio di propria competenza, la produzione di materiale editoriale e l attività di promozione locale;

con la medesima determinazione n. 654 del 27/11/2013 si è demandato a successivo atto l affidamento degli incarichi specifici a seguito della presentazione da parte di ciascuna ATL del progetto esecutivo delle attività da realizzare ai fini dello sviluppo degli itinerari di visita e relativa promozione nel proprio territorio di competenza e dei relativi costi; visti i progetti delle ATL e il relativo budget, inviati rispettivamente: - in data 28/1/2015 dal Distretto Turistico dei Laghi, acquisito agli atti con prot. 1281 del 5/2/2015; - in data 5/2/2015 dall ATL Turismo Valsesia e Vercelli, acquisito agli atti con prot. 1432 dell 11/2/2015; - in data 6/2/2015 dall ATL del Biellese, acquisito agli atti con prot. 1611 del 16/2/2015; - 10/2/2015 dall ATL di Novara, acquisito agli atti con prot. 1430 dell 11/2/2015; ritenuto di approvare i progetti presentati dalle ATL relativi all attività di progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa nel territorio di propria competenza e produzione di materiale editoriale e l attività di promozione locale, dell importo di 40.000,00 ciascuno (ofi); ritenuto altresì di stipulare apposito contratto con ciascuna ATL, ai sensi dell art. 33, comma 2 lettera c) della l.r. 8/84, secondo lo schema allegato al presente provvedimento (Allegato 1) di cui è parte integrante e sostanziale. richiamati gli obblighi, da parte delle ATL di: procedere alla realizzazione delle iniziative sopra descritte secondo le norme e le procedure vigenti in materia di acquisizione di servizi e forniture e nel rispetto del Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con modifiche con la legge 7 agosto 2012 n. 135; rispettare le norme e regolamentazioni UE in materia di pubblicità (Reg. CE 1828/2006), in quanto le iniziative da realizzare sono comprese nel progetto Destinazione Impresa, finanziato nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera 2007/2013; realizzare e rendicontare le attività entro i tempi previsti dal cronoprogramma del progetto Destinazione Impresa (31/5/2015, salvo eventuali proroghe); farsi carico degli oneri di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010; stabilito che i fondi assegnati alle ATL con D.D. n. 654/2013 sono soggetti a rendicontazione; stabilito altresì, in relazione all evento finale che potrebbe svolgersi nell ambito di EXPO 2015, di consentire variazioni delle voci di spesa presenti nei preventivi allegati alle proposte progettuali, al fine di includere il costo dell eventuale partecipazione delle ATL all evento in questione; stabilito altresì che si provvederà alla liquidazione delle somme assegnate alle ATL in questione secondo le modalità previste in contratto; attestata la regolarità amministrativa del presente atto; tutto quanto sopra premesso, IL DIRIGENTE vista la Legge n. 241/1990 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e la Legge regionale n. 14/2014 "Norme sul procedimento amministrativo e disposizioni in materia di semplificazione"; visto il D.Lgs. n. 165/2001 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" (e s.m.i.) (artt. 4 "Indirizzo politico-amministrativo. Funzioni e responsabilità", 14 Indirizzo politico-amministrativo e 17 "Funzioni dei dirigenti");

visto la legge regionale 28 luglio 2008, n. 23 "Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale" (art. 17 Attribuzioni dei dirigenti ); vista la legge statutaria n. 1 del 4 marzo 2005 Statuto della Regione Piemonte, Titolo VI (Organizzazione e personale), Capo I (Personale regionale), artt. 95 (Indirizzo politicoamministrativo. Funzioni e responsabilità) e 96 (Ruolo organico del personale regionale); vista la legge regionale 22 ottobre 1996, n. 75 e s.m. e i. Organizzazione dell attività di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte ; vista la legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 Ordinamento contabile della Regione Piemonte ; visto il regolamento regionale 5 dicembre 2001 n. 18/R "Regolamento regionale di contabilità (art. 4 legge regionale 7/2001)", artt. 21 e 23; vista la legge regionale 30 dicembre 2014, n. 23 Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione Piemonte per l'anno 2015. vista la Determinazione della Direzione Cultura, Turismo e Sport n. 34 del 31/01/2011 Provvedimento organizzativo della Direzione Cultura, Turismo e Sport ; vista la legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8 Norme concernenti l Amministrazione dei beni e l attività contrattuale della Regione, art. 33, comma 2, lettera c) e art. 37 comma 2; vista la circolare del Gabinetto della Presidenza prot. 6837/SB01.00 del 5/07/2013 contenente prime indicazioni interpretative e operative per l applicazione del sopra citato decreto legislativo; viste la circolare del Settore Ragioneria prot. 1591/DB09.02 del 30/1/2013 e la circolare del Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale prot. n. 1442/SB0100 del 7/2/2013; vista legge 136/2010 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia che all art. 3 sancisce nuove norme in materia di tracciabilità dei flussi finanziari e quindi obblighi che gravano sugli appaltatori; determina per le motivazioni illustrate in premessa e al fine di dare attuazione alle iniziative previste dal progetto Destinazione Impresa, finanziato con il P.O. di Cooperazione transfrontaliera IT-CH 2007-2013, di cui la Regione Piemonte è capofila (CUP E68J12000170007), di approvare i progetti presentati dalle quattro Agenzie turistiche locali (ATL) ricadenti nel territorio interessato dal Programma: Distretto Turistico dei Laghi, di Novara, di Vercelli e Valsesia e di Biella, relativi all attività di progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa, la produzione di materiale editoriale e promozione locale, dell importo di 40.000,00 ciascuno; di stabilire che si farà fronte alla spesa complessiva di 160.000,00 con le risorse impegnate con la D.D. n. 654 del 27/11/2013 sui cap. 136080/2013 ( 120.000,00 - Quota FESR) e cap. 136078/2013 ( 40.000,00 -Quota Stato); di stipulare apposito contratto con ciascuna ATL secondo lo schema allegato al presente provvedimento (Allegato 1) di cui è parte integrante e sostanziale; di liquidare la somma assegnata a ciascuna ATL ( 40.000,00) secondo le modalità previste in contratto. La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della legge regionale 12 ottobre 2010, n. 22 Istituzione del Bollettino Ufficiale telematico della Regione Piemonte. Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale nei tempi e nei termini previsti dalla normativa vigente in materia.

Ai sensi dell art. 23, comma 1, lettera b) del Dlgs 33/2013, si dispone che la presente determinazione sia pubblicata sul sito della Regione Piemonte, sezione Amministrazione trasparente. Il Dirigente di Settore Marzia Baracchino Allegato

Settore Promozione Turistica marzia.baracchino@regione.piemonte.it Data Protocollo Allegato a D.D. Classificazione Spett.le ATL. Oggetto: Progetto: Destinazione Impresa - Incarico per la progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa. In relazione alle iniziative previste dal progetto Destinazione Impresa, finanziato con il P.O. di Cooperazione transfrontaliera IT-CH 2007-2013, di cui la Regione Piemonte è capofila (CUP E68J12000170007), si comunica che con D.D. n..è stato approvata la proposta presentata da codesta ATL, prot..del.., relativa alla progettazione e sviluppo degli itinerari integrati legati alla visita di impresa e alla realizzazione di materiale/iniziative di promozione, riconoscendo alla medesima la somma di 40.000,00 (o.f.i.). La suddetta somma di 40.000,00 sarà liquidata in due tranche: - la prima pari al 50% ( 20.000) a conclusione dell attività connessa all elaborazione del calendario visite e a seguito di presentazione di regolare fattura intestata a Regione Piemonte Direzione Cultura Turismo e Sport Via A. Avogadro, 30 10121 Torino - Partita IVA 02843860012, corredata del calendario; - il saldo pari a 20.000,00 (o minor importo nel caso di eventuali economie) a conclusione delle attività e presentazione di regolare fattura intestata a Regione Piemonte Direzione Cultura Turismo e Sport Via A. Avogadro, 30 10121 Torino - Partita IVA 02843860012, corredata del report finale delle attività e del riepilogo delle spese effettivamente sostenute. Il pagamento avverrà entro 60 giorni dal ricevimento della relativa documentazione di cui sopra, a mezzo bonifico bancario con le coordinate (codice IBAN) da Voi indicate. Sulle fatture dovrà essere riportato il CUP di progetto (CUP E68J12000170007). Qualora il pagamento della prestazione non fosse effettuato nei tempi previsti per cause imputabili alla Regione Piemonte, saranno dovuti gli interessi moratori del tasso fissato dal Ministero competente, ai sensi dell art. 5, comma 1, del D.lgs. 231/2002, comprensivi del maggior danno, ai sensi dell art. 1224 del Codice civile. Via Avogadro, 30 10121 Torino Tel. 011.4321504 Fax 011.4323925

In relazione all evento finale che potrebbe svolgersi nell ambito di EXPO 2015, sono consentite variazioni delle voci di spesa presenti nei preventivi allegati alle proposte progettuali, al fine di includere il costo dell eventuale partecipazione dell ATL all evento in questione. Si richiamano gli obblighi da parte di codesta ATL di: - rispettare le norme e procedure vigenti in materia di acquisizione di servizi e forniture previste dal Dlgs 163/2006 e smi; - rispettare le norme e regolamentazioni UE in materia di pubblicità (Reg. CE 1828/2006), in quanto le iniziative da realizzare sono comprese nel progetto Destinazione Impresa, finanziato nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera 2007/2013; - realizzare e rendicontare le attività entro i tempi previsti dal cronoprogramma del progetto Destinazione Impresa (31/5/2015, salvo eventuali proroghe); - farsi carico degli oneri di tracciabilità dei pagamenti di cui alla legge 136/2010, così come delle procedure amministrative relative all ottenimento del CIG; - rispettare le norme vigenti in materia di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione dell informazione da parte delle pubbliche amministrazioni di cui al D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33. Si richiama, inoltre, l attenzione di codesta ATL in merito all osservanza di quanto previsto dalla Misura 8.1.7 del Piano di Prevenzione della Corruzione della Regione Piemonte, adottato dalla Giunta regionale in esecuzione dell art. 53, comma 16 ter del Dlgs. 165/2001, nello specifico di non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo, e di non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato nei loro confronti poteri autoritativi o propedeutici alle attività negoziali per conto della Regione Piemonte, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro. In caso di prestazione inadeguata e non rispondente alle condizioni contrattuali pattuite la somma prevista sarà proporzionalmente ridotta. Per eventuali controversie, è eletto quale foro competente quello di Torino.

Il presente viene redatto in doppio originale, uno dei quali deve essere restituito, debitamente datato e controfirmato per accettazione delle clausole contrattuali, al Dirigente del Settore Promozione Turistica, via Avogadro n. 30 10121 Torino. Per accettazione: Il Dirigente Marzia Baracchino (timbro e firma)