15.2 LE MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ECO-TOSSICOLOGICO

Documenti analoghi
TOSSICITÀ VERSO LE API (2)

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

programmi di difesa: pesco

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari

Buttapietra, 30 marzo 2017

L impollinazione dell actinidia

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti

La difesa delle colture da seme in Emilia- Romagna: possibili interventi e nuove opportunità

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

CAC Sementi News "SPECIALE DIFESA COLTURE DA SEME"

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

programmi di difesa: albicocco

Tecniche di gestione del verde e tutela delle api Roberto Ferrari

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2018/ del 30/05/ :06:04 CREA-AA

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

Milano, 19 Marzo Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento

Apicoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero

Il corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari per la tutela delle acque: prescrizioni di etichetta e misure di mitigazione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 28/05/ :08:29 CREA-AA

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012

FRUTTICOLTURA INTEGRATA AGGIORNAMENTO LINEE DIFESA 2008

8^ CONVEGNO NAZIONALE GOWAN. Etichette degli Agrofarmaci: contenuti e corretta interpretazione

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari

Frutticoltura Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data:

Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento

DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Che cosa è il ruscellamento?

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Nitrati e irrigazione

N. 20 del 14 luglio 2017

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

Elateridi Villanova Massimo Bariselli SFR Emilia-Romagna

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Prodotti fitosanitari, raramente sono la causa di intossicazioni acute delle api; limitarne l uso serve a proteggere le api

Linee guida per la salvaguardia delle api

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

MONITORAGGIO DEI RESIDUI DI FITOFARMACI

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

MONITORAGGIO DEI RESIDUI DI FITOFARMACI

Frutticoltura Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2014 Data:

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA. Relatore: per. agr. Roberto Nataloni

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti

PIANO AZIONE NAZIONALE: MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROVINCIA DI TRENTO

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011

Etichette dei prodotti fitosanitari: corretta lettura e rispetto delle indicazioni

PESCO STRATEGIE DI DIFESA

Teppeki 50WG: innovativo insetticida per il controllo di afidi e mosca bianca su frutticole ed orticole

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

15.1 Sostanze attive pericolose per la salute e per l'ambiente

Decisione generale concernente l autorizzazione di un prodotto fitosanitario in casi particolari

N. 19 del 07 luglio 2017

Rapporto Apicoltura ed Agricoltura nel rispetto del ruolo dell ape come impollinatore Fabio Sgolastra

DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Viticoltura Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data:

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

LINEE TECNICHE DI DIFESA

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGGIORNAMENTO TECNICO

CORRETTO USO DEI FITOFARMACI

RAPPORTO DI PROVA N DEL 09/10/2018

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

Revoca/Sospensione. Utilizzo 30 novembre 2012 bitertanolo Proclaim ecc 31 dicembre fenazaquin Magister ecc 1 dicembre luglio 2012

CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Graziano Vittone Luca Nari

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG

Graziano Vittone Luca Nari

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Dipartimento per il Monitoraggio e la Tutela dell'ambiente e per la Conservazione della Biodiversità

Fondazione per la ricerca l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Coltivazione di piante ornamentali Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2014 Data:

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

Pioppicoltura, aspetti tecnici per una coltivazione sostenibile. Venerdì 20 febbraio 2015 Sala Mercanti Via Baldesio 10 - Cremona

MONITORAGGIO E STRATEGIE DI DIFESA DI NEI CONFRONTI DELLA CIMICE ASIATICA (H. halys)

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Transcript:

15.2 LE MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ECO-TOSSICOLOGICO Maria Rita Rapagnani (ENEA UTAGRI), Floriano Mazzini e Rossana Rossi, (Servizio Fitosanitario Regione Emilia- Romagna) Le misure di mitigazione del rischio per l ambiente sono riportate in etichetta ed indicano le appropriate precauzioni da attuare per un uso sicuro del prodotto. La loro inosservanza determina infatti rischi non accettabili a carico dell ambiente. E quindi molto importante leggere attentamente le indicazioni riportate in etichetta. Le misure di mitigazione del rischio sono quindi quelle azioni in grado di ridurre le concentrazioni del prodotto fitosanitario in un determinato comparto ambientale (es. acque superficiali) e riportare il rischio per gli organismi non bersaglio a valori accettabili. La tutela di organismi acquatici e di piante non bersaglio LE FASCE DI RISPETTO La principale misura di precauzione (o di mitigazione) che viene indicata nelle etichette per tutelare gli organismi acquatici, e le piante non bersaglio è rappresentata dall obbligo di lasciare una fascia di rispetto non trattata fra la coltura e l ambiente nel quale vivono gli organismi da tutelare. Se le caratteristiche tossicologiche del prodotto fitosanitario richiedono la tutela di: - organismi acquatici, la fascia di rispetto non trattata sarà quella compresa fra la coltura ed il corpo idrico superficiale (Fig. 1) eventualmente presente ai margini del campo coltivato. La figura 2 evidenzia il modo corretto per calcolare la fascia di rispetto fra la coltura ed il corpo idrico superficiale. - piante non bersaglio, la fascia di rispetto non trattata sarà fra la coltura e le aree di vegetazione spontanea eventualmente presenti ai margini del campo coltivato. Fig. 1. Fascia di rispetto non trattata. La dimensione della fascia si calcola dal limite esterno della coltura al punto in cui il pelo dell acqua, abitualmente presente nel corpo idrico, incontra l argine verso il campo coltivato. Caratteristiche della fascia di rispetto Ampiezza della fascia di rispetto Può variare a seconda della coltura. Più la coltura si sviluppa in altezza più la fascia da rispettare sarà ampia. Ad esempio un prodotto può richiedere il rispetto di una fascia di 20 metri per le colture frutticole e di 10 metri per il pomodoro e la patata. La tabella 3 in questi casi riporta solamente l ampiezza maggiore indicata in etichetta; riprendendo l esempio appena fatto si è scelto di riportare in tabella il caso peggiore e quindi i 20 metri indicati per le colture frutticole. E quindi opportuno leggere l etichetta e rispettare la distanza riportata per la coltura oggetto del trattamento. Tipologie di fasce Fascia di rispetto non trattata

- è la porzione che separa fisicamente l area trattata con fitofarmaci dal corpo idrico o dall area sensibile da proteggere - può comprendere: un area non coltivata (bordo, capezzagna ecc.); una porzione di campo coltivato non trattato; una zona mista che comprende sia una porzione di campo non trattato che un area non coltivata - la finalità prevalente della fascia di rispetto non trattata è il contenimento dei fenomeni di deriva e secondariamente del ruscellamento fascia di rispetto vegetata non trattata - è una fascia ricoperta da un manto erboso che separa fisicamente l area trattata dal corpo idrico o da un area sensibile da proteggere - la copertura vegetale deve essere uniforme e senza interruzioni - non può essere considerata come tale un area al bordo del campo coltivato dove transitano le macchine agricole in quanto il compattamento del terreno ostacola l infiltrazione dell acqua e ne vanifica pertanto l efficienza. - la finalità prevalente della fascia vegetata non trattata è il contenimento dei fenomeni di ruscellamento e secondariamente di deriva Corpi idrici superficiali da considerare per l applicazione delle fasce di rispetto Tutti i corpi idrici superficiali naturali o artificiali, permanenti o temporanei ad eccezione di: - scoline (intese come fossi situati lungo i campi coltivati per la raccolta delle acque in eccesso) e altre strutture idrauliche artificiali prive di acqua propria e destinate alla raccolta ed al convogliamento di acque meteoriche presenti temporaneamente - adduttori d acqua per l irrigazione (si tratta di corpi idrici utilizzati esclusivamente per portare l acqua ai campi coltivati in periodi molto brevi) - pensili (sono corpi idrici in cui la quota del fondo risulta superiore di almeno 1 metro rispetto alla coltura trattata) ALTRE MISURE DI PRECAUZIONE Le fasce di rispetto non sono le uniche misure di precauzione (mitigazione). Esistono ulteriori misure di mitigazione dei fenomeni di deriva e di ruscellamento. per quanto riguarda la deriva ulteriori misure sono costituite da: - l uso di ugelli antideriva - la realizzazione di barriere, naturali o artificiali, che si interpongono fra la coltura e, ad esempio, il corpo idrico superficiale (es. siepe) - la realizzazione del trattamento nell ultima porzione del campo coltivato adiacente al corpo idrico solo dall esterno verso l interno - l uso di coadiuvanti antideriva rispetto ai fenomeni di ruscellamento le ulteriori misure sono rappresentate da: - solchi che si interpongono fra il bordo del campo coltivato e il corpo idrico da proteggere realizzati parallelamente a quest ultimo - interramento dei prodotti da applicare al terreno mediante leggera fresatura o con un intervento irriguo per aspersione di 5-10 mm - riduzione, laddove possibile, delle dosi di diserbanti (es. tecnica delle microdosi nel diserbo della barbabietola da zucchero) - localizzazione del trattamento, in questo caso il trattamento interessa solo una porzione dell intero campo coltivato come ad esempio i trattamenti lungo la fila il ricorso a queste ulteriori misure di mitigazione può consentire di ridurre l ampiezza della fascia di rispetto. Alcune etichette di prodotti fitosanitari indicano l entità di questa riduzione in funzione del tipo di misura (es. utilizzo di ugelli antideriva, esecuzione del trattamento nell ultima porzione del campo coltivato solo dall esterno verso l interno). per alcuni prodotti (Tab. 3) è obbligatorio rispettare sia il vincolo della fascia che le ulteriori misure di precauzione (ad esempio utilizzo ugelli antideriva) La tutela delle api Le api contribuiscono in modo determinante alle produzioni agricole grazie alla loro attività impollinatrice e sono inoltre un indicatore biologico molto importante per la biodiversità. E quindi indispensabile tutelarle e minimizzare i possibili effetti negativi derivanti dall uso dei prodotti fitosanitari. La tabella 4 riporta le valutazioni relative alla tossicità di alcuni formulati commerciali nei confronti delle api effettuate nell ambito di un Progetto coordinato dal Centro Ricerche Produzioni Vegetali (C.R.P.V.) di Cesena e realizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DISTA) dell Università di Bologna e dall Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura del CRA-Api di Bologna.

La tabella riporta la pericolosità, saggiata in laboratorio, nei confronti delle api adulte sia per ingestione che per contatto diretto con un determinato prodotto fitosanitario. Il livello di pericolosità è espresso come altamente tossico, notevolmente tossico, moderatamente tossico, leggermente tossico e non tossico. Tab. 4. Tossicità di alcuni agro farmaci verso le api adulte in laboratorio (Attività realizzata nell ambito del progetto CRPV Api e agro farmaci dal Dipartimento di Scienze e tecnologie Agroambientali (DISTA) dell Università di Bologna e dall Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura del CRA-Api di Bologna) Fitofarmaco e sostanza attiva Actara 25 WG (thiametoxam - 25%) Afidina 25 (fenitrotion - 25,5%) Alsystin SC (triflumuron - 39,4%) Applaud 40 SC (buprofezin - 40,5%) Basudin (diazinone - 20%) Bioroten (rotenone - 4%) Calypso (thiacloprid - 40,4%) Cascade 50 DC (flufenoxuron - 4,7%) Confidor (imidacloprid - 17,8%) Contest (alfa-cipermetrina - 14,5%) Decis jet (deltametrina - 1,63) Dose di impiego Livello di tossicità in laboratorio Ingestione Contatto indiretto 30 g/hl Altamente tossico Altamente tossico 300 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico 25 ml/hl Non tossico Non tossico 80 ml/hl Leggermente tossico Non tossico 200 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico 300 g/hl Leggermente tossico Non tossico 25 ml/hl Moderatamente tossico Non tossico 150 ml/hl Non tossico Non tossico 50 ml/hl Altamente tossico (1) Notevolmente tossico 35 g/hl Altamente tossico Leggermente tossico 120 ml/hl Moderatamente tossico Non tossico Dipel HPWP (Bacillus thuringiensis - 6,4%) 1000 g/ha Non tossico Non tossico Dithane M-45 WP (mancozeb - 80%) Dursban 75 WG (clorpirifos-etile - 75%) Epik (acetamiprid - 20%) Etilfast (clorpirifos-etile - 22,23%) Euparen Multi (tolifluanide - 50%) 200 g/hl Leggermente tossico Leggermente tossico 70 g/hl Altamente tossico Altamente tossico 25 g/hl Leggermente tossico Non tossico 200 ml/hl Leggermente tossico (12 a ora) (2) [Altamente tossico (36 a ora)] Altamente tossico 150 g/hl Leggermente tossico Non tossico

Fenitrocap (fenitrotion - 23,15%) Fenitrofast (fenitrotion - 23,15%) 300 ml/hl Moderatamente tossico (12 a ora) (2) [Altamente tossico (36 a ora)] Altamente tossico 300 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico Green Guard (Metarhizium anisopliae - 10%) 330 ml/hl Leggermente tossico Non tossico Imidan (fosmet - 23,5%) 250 g/hl Altamente tossico Altamente tossico Karate Xpress (lambda-cialotrina - 2,5%) 140 ml/hl Leggermente tossico (12 a ora) (3) [Notevolmente tossico (24 a ora)] Notevolmente tossico Knox Out 240 (diazinone - 23,1%) Laser (spinosad - 44,2%) Matacar FL (exitiazox - 24%) Mavrik (tau-fluvalinate - 21,4%) Metosip l (metomil - 18,5%) Mimic (tebufenozide - 23%) Nomolt (teflubenzuron - 13,57%) Pennphos 240 (clorpirifos-etile - 22,33%) Perfekthion (dimetoato - 37,4%) Plenum (pimetrozine - 50%) Polisenio (polisolfuro di calcio - 23% s) Polyram DF (metiram - 71,2%) Prodigy (metossifenozide - 22,5%) Pyrinex ME (clorpirifos-etile - 23%) Reldan 22 (clorpirifos-metile - 22,1%) Riphos (clorpirifos-etile- 21,5%) 200 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico 30 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico 20 ml/hl Leggermente tossico Leggermente tossico 30 g/hl Non tossico Non tossico 250 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico 80 ml/hl Leggermente tossico Non tossico 50 ml/hl Leggermente tossico Non tossico 220 ml/hl Moderatamente tossico Altamente tossico 150 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico 40 g/hl Leggermente tossico Non tossico 1,5 kg/hl Non tossico Non tossico 200 g/hl Leggermente tossico Non tossico 40 ml/hl Non tossico Non tossico 210 ml/hl Leggermente tossico (12 a ora) (2) [Notevolmente tossico (36 a ora)] Altamente tossico 250 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico 300 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico

Rufast E-Flo (acrinatrina - 7,01%) Show Top (rotenone e piretrine - 2% + 0,5%) Smart EW (malation - 40%) Steward (indoxacarb - 30%) Sumit WG (fenitrotion - 40%) Teppeki (flonicamid - 50%) Trebon (etofenprox - 30%) Trebon Star (etofenprox - 15%) Trigard 75 WP (ciromazina - 75%) Turbofen 35 CS (fenitrotion - 35%) Vertimec 1.9 EC (abamectina - 1,84%) 100 ml/hl Leggermente tossico Moderatamente tossico 700 ml/hl Altamente tossico Non tossico 360 ml/hl Altamente tossico Notevolmente tossico 16,5 g/hl Moderatamente tossico Leggermente tossico 200 g/hl Altamente tossico Altamente tossico 14 g/hl Leggermente tossico Non tossico 120 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico 100 ml/hl Altamente tossico Moderatamente tossico 40 g/hl Non tossico Non tossico 200 ml/hl Altamente tossico Altamente tossico 75 ml/hl Altamente tossico Moderatamente tossico MISURE DI MITIGAZIONE NELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel processo autorizzativo dei prodotti fitosanitari è richiesta anche la presentazione di dati specifici relativi alla pericolosità nei confronti delle api. Anche in questo caso viene fatta la valutazione del rischio e qualora non sia ritenuto accettabile vengono previste specifiche misure di mitigazione. Se il ricorso a tali misure determina un rischio accettabile il prodotto può essere autorizzato, in caso contrario non può essere registrato. Le etichette dei prodotti fitosanitari riportano le misure di mitigazione per le api che prevedono sostanzialmente il rispetto di alcuni vincoli applicativi. Tali vincoli riguardano principalmente i prodotti insetticidi ma occorre prestare attenzione anche ad alcuni fungicidi come ad esempio dodina e thiram. I principali vincoli in etichetta sono: - non effettuare i trattamenti né in fioritura, né in immediata prefioritura (almeno n giorni prima) - non effettuare trattamenti quando le api sono in attività - trattare dopo l impollinazione; per proteggere le api trattare esclusivamente nelle ore serali quando le api non sono in attività - effettuare lo sfalcio delle eventuali infestanti fiorite prima dell applicazione del prodotto - non applicare se abbondante melata di afidi è presente nell area da trattare ALTRE MISURE PER LA TUTELA DELLE API limitare il più possibile l impiego di prodotti che sono considerati tossici per le api evitare di trattare nel periodo della fioritura In Emilia-Romagna la Legge Regionale 25 agosto 1988 n. 35 prevede, al fine di salvaguardare l azione pronuba delle api, il divieto di eseguire trattamenti con insetticidi, acaricidi o con altri prodotti tossici per le api sulle colture ortofrutticole, viticole, sementiere, floricole ed ornamentali, durante il periodo della fioritura (dalla schiusura dei petali alla loro caduta). In ogni caso occorre verificare se l etichetta del prodotto prevede l obbligo di effettuare il trattamento lontano dal periodo della fioritura, ad esempio 10 giorni prima dell inizio della schiusura dei petali. In base a questa legge regionale sono inoltre vietati nel periodo della fioritura i trattamenti con prodotti fungicidi o erbicidi che in etichetta riportano la frase di pericolosità nei confronti delle api.

sfalciare le eventuali erbe spontanee fiorite sottostanti la coltura da trattare In Emilia-Romagna tale disposizione è stabilita dal Decreto n. 130 del 4 marzo 1991. E consigliabile effettuare lo sfalcio al mattino presto quando le api non sono in attività, in assenza di vento ed almeno 48 ore prima del trattamento affinché i fiori appassiscano e non risultino più attraenti per le api. La tutela della fauna selvatica La tabella 3 riporta l indicazione relativa alla pericolosità del prodotto nei confronti della fauna. Tale pericolosità è generalmente riferita alla fauna selvatica e quindi ad uccelli e mammiferi. Alcuni prodotti utilizzati in forma granulare o come esche possono inoltre prevedere specifici vincoli affinché il prodotto non venga a contatto o ingerito da uccelli, roditori o altri piccoli animali. Ad esempio alcuni prodotti riportano il seguente vincolo: deve essere localizzato nel solco della semina e subito interrato; per proteggere gli uccelli incorporare il prodotto uscito accidentalmente. La tutela delle acque di falda In seguito ad una pioggia i prodotti fitosanitari possono penetrare attraverso il suolo, disciolti nell acqua di percolazione, e raggiungere le acque di falda. Nei terreni sabbiosi il fenomeno della lisciviazione può essere molto intenso e anche molto rapido determinando un rischio elevato di contaminazione delle acque sotterranee. Questo tipo di rischio è frequentemente segnalato in etichetta attraverso una limitazione che ne impedisce l impiego in terreni molto sabbiosi. In etichetta possono essere inoltre indicati altri tipi di vincolo come ad esempio non applicare su suoli contenenti meno del 1.% di sostanza organica e meno del 15% di argilla. In tabella 3 vengono segnalati i prodotti che riportano in etichetta il vincolo che ne impedisce l impiego in terreni che hanno una percentuale di sabbia superiore all 80%. Fig. 1. Area agricola in prossimità di un fosso (Foto G. Marani)