COMUNE DI USCIO PROVINCIA DI GENOVA

Documenti analoghi
COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

COMUNE DI CORATO ORIGINALE DELLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.20

COMUNE DI PINASCA. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 29

COMUNE DI CASALE LITTA Provincia di Varese

PROPOSTA PER IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA CATERINA ALBANESE (PROV. DI COSENZA) DELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CANDIDONI Prov: di Reggio Calabria Via Dr.Monea, 17 - C.F Tel.0966/ Fax

COMUNE DI SAN SOSTI ( Prov. di COSENZA ) Telef. 0981/ Fax: 0981/61631 COPIA

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI PAVAROLO Città Metropolitana di Torino

Comune di Muzzana del Turgnano Provincia di Udine

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca

COMUNE DI VILLAR PEROSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI DECOLLATURA

COMUNE DI CIVITELLA ALFEDENA Provincia di L Aquila

Comune di San Giacomo Vercellese

Comune di Vasanello PROVINCIA DI VT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Delibera n 020 del 21 maggio 2014

COMUNE DI STRANGOLAGALLI Provincia di Frosinone

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI AULLA. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ARTT. 42 E 141 DEL D.LGS , n.267)

COMUNE DI MAGLIANO ALPI

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI SOLFERINO Provincia di Mantova

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE TASI PER L'ANNO 2014.

C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti

D E L I B E R A Z I O N E D E L S I N D A C O F. F. con i poteri della Giunta Comunale N. 35 del 11/09/2014

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

C O M U N E D I V A R A P O D I O

COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7

COMUNE DI CALVIGNANO CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.5 DEL 25/03/2017

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI PIETRALUNGA PROVINCIA DI PERUGIA

PROVINCIA DI AL OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC. CONFERMA DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) PER L'ANNO 2018.

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

COMUNE DI SOLIGNANO PROVINCIA DI PARMA

CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CHIOMONTE VERBALE DI DELIBERAZIONE. del CONSIGLIO COMUNALE n. 37\15

COMUNE DI PESCINA Provincia di L Aquila

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 12 del Reg.

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Vanzone Con San Carlo

COMUNE DI MAFALDA Provincia di Campobasso

COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

Comune di Palena Provincia di Chieti

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

CC. n. 08 del 26/4/2016: TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIVIBILI (TASI-IUC) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI D IMPOSTA PER L ANNO 2016.

COMUNE DI MONTEGALLO

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22

COMUNE DI CAIRANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI CELLARA Prov. di Cosenza Copia

COMUNE DI CASALNOCETO Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 14 *********** COPIA

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO

Comune di Roccabascerana Provincia di Avellino

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.21 IN DATA 24/07/2014

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

C O M U N E D I S I G I L L O

Comune di Canneto Pavese PROVINCIA DI PV

Vista la relazione del Dirigente Settore Risorse Economiche e Finanziarie che di seguito integralmente si riporta:

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

DI CROCEFIESCHI Città Metropolitana di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono Fax

D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E. OGGETTO: Approvazione determinazioni in materia di IMU e TASI. Anno 2017.

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI VERCANA Provincia di Como Vercana Via Per Vico, 3 tel 0344/96296 Fax 0344/97736 cod. Fisc. P.I

COMUNE DI VERTOVA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 3 del 07/03/2018

Relaziona, in qualità di Assessore al Bilancio, Quintano (omissis come da verbale in atti). Non essendoci interventi, IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

COMUNE DI CASTELLETTO STURA Provincia di Cuneo

CITTÀ DI MESAGNE COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Comune di Chiomonte. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI SAN PIETRO MUSSOLINO (Provincia di Vicenza)

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO

COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 28 del 29/07/2014

COMUNE DI LOMBARDORE PROVINCIA DI TORINO

C O M U N E D I M A S A T E. Prov. di Milano VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 26 Del TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) APPROVAZIONE ALIQUOTE ANNO 2014.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2019 CONFERMA ALIQUOTE.-

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10

OGGETTO: AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI ANNO 2014.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 22/03/2018

C O M U N E DI S C A R N A F I G I

Num. Progr. 14 del 30/04/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IUC-TASI PER L'ANNO DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE N.

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI USCIO PROVINCIA DI GENOVA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 33 Del 09-09-2014 C O P I A Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) DETERMINAZIONE ALI= QUOTE RELATIVE ALLA COMPONENTE TASI PER L'ANNO 2014 - AZZERAMENTO -. L'anno duemilaquattordici il giorno nove del mese di settembre alle ore 20:30, presso questa Sede Municipale, convocato nei modi di legge, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione Straordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica: GARBARINO GIUSEPPE P CABONA CORRADO P TERRILE ATTILIO P MASSONE UGO P MARMONTI DAVID P BACIGALUPO CORRADO P CAPRILE MARTA CLELIA P CONTINI MARIO P REZZONICO LAURO P BENVENUTO DAVIDE P FRANCESCO RAVEA MAURO A ne risultano presenti n. 10 e assenti n. 1. Assume la presidenza il Signor GARBARINO GIUSEPPE in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA TROMBETTA Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione della pratica indicata in oggetto. Soggetta a controllo N Immediatamente eseguibile N

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che l art. 1, comma 639, della L. n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014), nell ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale, ha istituito, a decorrere dal 01/01/2014, l Imposta Unica Comunale (IUC), composta dall Imposta Municipale Propria (IMU) di cui all art. 13 del D.L. 06/12/2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla L. 22/12/2011, n. 214, dalla Tassa sui Rifiuti (TARI) e dal Tributo per i servizi indivisibili (TASI); RICORDATO che la TASI: - è destinata a sostituire dal 2014 il carico fiscale connesso all IMU sull abitazione principale e la maggiorazione TARES di 0,30 centesimi al metro quadrato destinata allo Stato, entrambe soppresse; - ha come presupposto impositivo il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l abitazione principale, e di aree fabbricabili, come definiti ai sensi dell Imposta Municipale Propria, ad eccezione dei terreni agricoli; - pur presentando un presupposto impositivo diverso rispetto all IMU, ha come base imponibile il valore dell immobile come determinato ai fini IMU, con applicazione dei moltiplicatori previsti per detta imposta; - è dovuta da chiunque possieda o detenga le unità immobiliari di cui sopra, con vincolo di solidarietà tra i possessori da un lato e gli utilizzatori dall altro. Nel caso in cui l unità immobiliare sia occupata da soggetto diverso dal possessore, il Comune, nell ambito del regolamento che disciplina il tributo, deve stabilire la percentuale dello stesso dovuta dall utilizzatore tra un minimo del 10% ed un massimo del 30%. La restante parte è dovuta dal possessore; DATO ATTO che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 adottata nella odierna seduta è stato approvato il Regolamento per la disciplina della TASI; ATTESO che i Comuni, con deliberazione del Consiglio Comunale adottata ai sensi dell art. 52 del D.Lgs. 15/12/1997, n. 446, possono, ai sensi del combinato disposto dai commi 676-680 della L. n. 147/2013, aumentare o diminuire le aliquote TASI previste per legge ed, in particolare: - modificare in aumento, con il vincolo del non superamento dell aliquota massima del 2,5 per mille, o in diminuzione, sino all azzeramento, l aliquota di base, pari al 1 per mille; - modificare solo in diminuzione l aliquota di base dello 0,1% per i fabbricati rurali strumentali di cui all art. 13, comma 8, del D.L. n. 201/2011, convertito dalla Legge n. 214/2011, e successive modifiche ed integrazioni; - ai sensi del combinato disposto dai commi 640 e 677 dell art. 1 della Legge n. 147/2013, l articolazione delle aliquote è comunque sottoposta al vincolo in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell IMU per ciascuna tipologia di immobile non può essere superiore all aliquota massima consentita dalla legge statale per l IMU al 31/12/2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote in relazione alle diverse tipologie di immobile; PRECISATO che con D.L. n. 16 del 06/03/2014, al succitato comma 677 è stato aggiunto il seguente periodo: Per lo stesso anno 2014, nella determinazione delle aliquote TASI possono essere superati i limiti stabiliti nel primo e nel secondo periodo, per un ammontare complessivamente non superiore allo 0,8 per mille a condizione che siano finanziate, relativamente alle abitazioni principali e alle unità immobiliari ad DELIBERA DI CONSIGLIO n. 33 del 09-09-2014 - Pag. 2 - COMUNE DI USCIO

esse equiparate di cui all art. 13, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, detrazioni d imposta o oltre misure, tali da generare effetti sul carico di imposta TASI equivalenti o inferiori a quelli determinatisi con riferimento all IMU relativamente alla stessa tipologia di immobili, anche tenendo conto di quanto previsto dall articolo 13 del citato decreto-legge n. 201, del 2011 ; VISTO l art. 53, comma 16, della Legge 23/12/2000, n. 388, come sostituito dall art. 27, comma 8, della Legge 28/12/2001, n. 448, il quale stabilisce che il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l aliquota dell addizionale comunale all IRPEF e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione, e che i regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all inizio dell esercizio, purché entro il predetto termine, hanno effetto dal 1 gennaio dell anno di riferimento; RICHIAMATO l articolo 1, comma 169, della Legge 27/12/2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007), il quale dispone che Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1º gennaio dell anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno ; VISTO il Decreto Ministeriale del 18/07/2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 169 del 23/07/2014, con il quale è stato ulteriormente differito al 30 settembre 2014 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2014 degli enti locali, precedentemente prorogato dapprima al 28/02/2014, poi al 30/04/2014 e, infine, al 31/07/2014; VISTO il comma 15 del citato art. 13 del D.L. n. 201/2011, ove si prevede che: A decorrere dall anno d imposta 2012, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione. Il mancato invio delle predette deliberazioni nei termini previsti dal primo periodo è sanzionato, previa diffida da parte del Ministero dell interno, con il blocco, sino all adempimento dell obbligo dell invio, delle risorse a qualsiasi titolo dovute agli enti inadempienti. Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dell interno, di natura non regolamentare sono stabilite le modalità di attuazione, anche graduale, delle disposizioni di cui ai primi due periodi del presente comma. Il Ministero dell economia e delle finanze pubblica, sul proprio sito informatico, le deliberazioni inviate dai comuni. Tale pubblicazione sostituisce l avviso in Gazzetta Ufficiale previsto dall articolo 52, comma 2, terzo periodo, del decreto legislativo n. 446 del 1997 ; VISTA la nota del Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, Direzione Federalismo Fiscale prot. n. 4033/2014 del 28/02/2014, la quale stabilisce le modalità per la trasmissione telematica, mediante inserimento nel Portale DELIBERA DI CONSIGLIO n. 33 del 09-09-2014 - Pag. 3 - COMUNE DI USCIO

del federalismo fiscale, delle delibere di approvazione delle aliquote o tariffe e dei regolamenti dell Imposta Unica Comunale; CONSIDERATO che la TASI: - presenta numerosi problemi applicativi connessi alla natura ibrida del tributo, connaturata alla struttura impositiva dell IMU con innesti derivanti dalla disciplina della TARI, ed in particolare quelli connessi alla solidarietà dell obbligazione tributaria; - nasce come imposta sui servizi, ma a tutti gli effetti si atteggia coma una patrimoniale, tenuto conto dei presupposti, della base imponibile per il calcolo, delle aliquote, delle scadenze e, in generale, dell applicabilità; - comporta un aggravio degli adempimenti dei contribuenti, costretti ad effettuare conteggi separati ed autonomi rispetto a quelli dell IMU; RITENUTO, pertanto, nell ambito delle politiche tributarie di questa Amministrazione, ed in un ottica di semplificazione del rapporto con i contribuenti, di disapplicare la TASI per l anno 2014 azzerando l aliquota per tutte le tipologie di immobili; RILEVATO che il comma 688 dell art. 1 della Legge n. 147/2013, come sostituito dall art. 1, comma 1, della L. n. 68 del 2014 e poi modificato dall art. 4, comma 12- quater, della L. n. 89 del 2014, prevede, per il solo anno 2014, che: il versamento della prima rata della TASI è effettuato entro il 16 giugno 2014 sulla base delle deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni inviate dai Comuni, esclusivamente in via telematica, entro il 23 maggio 2014, mediante inserimento del testo delle stesse nell apposita sezione del Portale del federalismo fiscale e pubblicate nel sito informatico di cui al citato decreto legislativo n. 360 del 1998 alla data del 31 maggio 2014. Nel caso di mancato invio delle deliberazioni entro il predetto termine del 23 maggio 2014, il versamento della prima rata della TASI è effettuato entro il 16 ottobre 2014 sulla base delle deliberazioni concernenti le aliquote e le detrazioni, nonché dei regolamenti della TASI pubblicati nel sito informatico di cui al citato decreto legislativo n. 360 del 1998, alla data del 18 settembre 2014; a tal fine, i comuni sono tenuti ad effettuare l invio delle predette deliberazioni, esclusivamente in via telematica, entro il 10 settembre 2014, mediante inserimento del testo delle stesse nell apposita sezione del Portale del federalismo fiscale. Nel caso di mancato invio delle deliberazioni entro il predetto termine del 10 settembre 2014, il versamento della TASI è effettuato in un unica soluzione entro il 16 dicembre 2014 applicando l aliquota di base dell 1 per mille di cui al comma 676, nel rispetto comunque del limite massimo di cui al primo periodo del comma 677, in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell IMU previste per ciascuna tipologia di immobile non può essere superiore all aliquota massima consentita dalla legge statale per l IMU al 31 dicembre 2013 fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile ; ACQUISITI i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile espressi dal Responsabile delle Aree interessate, Dr.ssa Antonella Trombetta, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m. e i.; VISTO il D.Lgs. n. 267/2000 e s.m. e i.; VISTO lo Statuto comunale; DELIBERA DI CONSIGLIO n. 33 del 09-09-2014 - Pag. 4 - COMUNE DI USCIO

Con voti favorevoli n. 10, contrari nessuno, espressi nei modi e nelle forme di legge, su n. 10 presenti e votanti, astenuti nessuno, D E L I B E R A 1. AZZERARE, per le motivazioni esposte in premessa alle quali integralmente si rinvia, le aliquote della TASI per l anno 2014, ai sensi dell articolo 1, comma 676, della Legge 27/12/2013, n. 147; 2. DEMANDARE al Responsabile dell Area competente gli adempimenti connessi e conseguenti alla presente deliberazione. PARERE: IN ORDINE ALLA REGOLARITA TECNICA Il Responsabile del servizio interessato F.TODOTT.SSA TROMBETTA PARERE: IN ORDINE ALLA REGOLARITA' CONTABILE Il Responsabile dei servizi finanziari F.TODOTT.SSA TROMBETTA DELIBERA DI CONSIGLIO n. 33 del 09-09-2014 - Pag. 5 - COMUNE DI USCIO

Il presente verbale viene così sottoscritto. Il Presidente Il Segretario Comunale F.to GARBARINO GIUSEPPE F.TO DOTT.SSA TROMBETTA ATTESTATO DI INIZIO PUBBLICAZIONE Si attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio di questo Comune per quindici giorni consecutivi a partire dal giorno 10-09-2014. Li, 10-09-2014 Il Segretario Comunale F.to DOTT.SSA TROMBETTA E S E C U T I V I T A' La presente deliberazione, non soggetta al controllo preventivo di legittimità, è divenuta esecutiva in data21-09-14 ο essendo trascorsi dieci giorni dalla suindicata data di inizio pubblicazione; ο ovvero è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4, del T.U.E.L. Li, 21-09-14 Il Segretario Comunale F.toDOTT.SSA TROMBETTA Copia conforme all'originale Li, L Incaricato dal Sindaco DELIBERA DI CONSIGLIO n. 33 del 09-09-2014 - Pag. 6 - COMUNE DI USCIO