LA GIUNZIONE DELLA VAL FRASCARESE

Documenti analoghi
IN SCIÖ FÕNDO - Anno VIII - Numero Bruno DE BERNARDIS

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI

Maurizio GABUTI Maurizio JESU

I Gessi di Rontana e Castelnuovo Torrente Sillaro

Una Grotta. La Grotta dell'orso, di recente ritrovata e riesplorata potrebbe costituire un antico ingresso del sistema. L'Acqua...

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

Grotta di Vaccamorta l ingresso

OLTRE I PETTEGOLEZZI, L'ABISSO FERRO DI CAVALLO CONFERMA LE POTENZIALITÀ DELLA ZONA "BIECAI".

SCOPERTA DEL QUARTO INGRESSO DI TOPOLINIA E DI UN ALTRA NUOVA CAVITA NEL CANALE REGOLO, PROVINCIA DI MASSA.

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

Adamello, Monte Foppa (m.2752) - canale Teobaldo

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

PU_120. Grotta di Leucaspide. Gravina di Leucaspide

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Percorso BLU [10 elementi] alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Per affrontare il percorso blu e necessario

Orlo di vaso a bocca quadrata

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a:

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

La frontiera di Lucania

LA GROTTA DEL MARMO NEL COMUNE DI CANOLO (REGGIO CALABRIA)

Fenomeni carsici ipogei nell'area carsica "Le Cute" - Ussita (MC)

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO

La scoperta della Grotta Prato Massa Marittima (GR) 6/8/1978 di Graziano Bardelloni. Ingresso della Grotta Prato

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Cala Trabucco. Nome della Grotta:

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

LA GROTTA PETROSA NEL COMUNE DI PALMI (REGGIO CALABRIA)

ALCUNE RISORGIVE CARSICHE NELLA VALLE DEL TORRENTE ARZINO

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Cantiere Industriale Fresa (CI8) posizionato nell area prospiciente l imbocco della galleria Contessa, fra le vie Mulinassi e Battigalli.

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

grotta gigante dida-book

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Forme carsiche epigee (superficiali)

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

Grotte Naturali di Palermo

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale

CRONACA DELLE ESPLORAZIONI 2007 NELLA GROTTA MARCO MINOLETTI, CAVITA' SCOPERTA DALL' A.S.G. NELLE ALPI APUANE.

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

MONTE CAMPO DEI FIORI

Programma di Escursionismo Giovanile 2018 CAI Sez. Vimercate e Club Escursionisti Arcoresi. Con il patrocinio della città di Vimercate.

Info utili per organizzare la visita

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Valle del Sarca, Parete di Pezol - via Cercando la trincea

PU_1167. Grotta dei Messapi. circumvallazione 1. chiedere il permesso al proprietario. sig. GRUPPO SPELEOLOGICO LECCESE NDRONICO

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE

Determinazione dell orientamento di un presunto menhir al Passo del Bracco (SP)

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a

La pietra-fitta della dolina di San Lorenzo (IM) e l omonima cappella: aspetti archeoastronomici

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Acquarossa: tramonto.

STUDIO DI FATTIBILITÀ

Trattativa Riservata. Rif vendita borgo nelle colline Piacentine

La Preistoria nel Salento

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

Gli scavi di Ercolano

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri..

SICILIA. Rinvenuto relitto di probabile interesse storico nel Canale di Sicilia.

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

AGGIORNAMENTO DEL CATASTO FRIULI NELLA ZONA DEL MONTE CAVALLO

C O M U N E DI M O N E G L I A

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

Copia Saggio per Autore

San Rocco. Strozzi Bernardo.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

escursione al Lago Goletta

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

Chianciano Terme, inaugurati i nuovi percorsi escursionistici ''turismo naturale'' Giovedì 15 Giugno :03

Transcript:

LA GIUNZIONE DELLA VAL FRASCARESE Abstract. During the beginnig of 1999 has been discovered in Val Frascarese (Genova, Italy) a new cave called Tana Superione delle Fate, linked to the knowed Tana delle Fate. The importance of this discover is the possibility to find more archeological and paleontological human rests, as noted in 80 s in to "Tana delle Fate. Il rio Frascarese, affluente di destra del torrente Petronio, scorre nel territorio del comune di Castiglione Chiavarese, all estremità orientale della provincia di Genova. Prima della costruzione della strada statale, la sua valle costituiva una via di comunicazione fra la Val Petronio e l alta Val di Vara. La zona si è rivelata un importante testimonianza del passato, infatti, all interno di alcune delle sue grotte sono stati portati alla luce diversi reperti archeologici. In particolare all interno della più importante cavità della zona denominata Da Prima Ciappa Superiore sono stati trovati i resti umani di almeno dieci individui, fra cui due bambini. La grotta si apre ad un altezza di circa 50 metri sul rio, nel ripido versante Nord-Est del primo sperone calcareo. Carsismo locale. Essa è segnata con il n Li 975 del catasto grotte della Liguria. Oltre alla grotta sopra descritta, la valle ne ospita altre quattro di cui una scoperta i primi mesi di quest anno. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti catastali presi durante le uscite di campagna nella Val Frascarese: Coordinate C.T.R. 1:10.000 Cavità N Quota Sv. Profondità Longitudine Latitudine Fontana che Bolle Li 928 400 24-17 9 30 45 44 17 09,0 Grotta da prima Ciappa Li 975 410 21,3 9 30 47 44 17 13,7 Inferiore Grotta da prima Ciappa Li 976 420 111 + 6,5 9 30 48 44 17 14,0 Superiore Grotta delle Fate Li 930 452 12 + 6 (?) 9 30 50 44 17 15,0 Grotta Superiore delle Fate 468 31-20 9 30 52 44 17 16,0 La Tana Superiore delle Fate, scoperta dall A.S.G. San Giorgio i primi giorni del 1999, si trova a circa 20 metri sopra alla già nota Tana delle Fate (anch essa fonte di importanti reperti archeologici). Quest ultima si apre in una balza calcarea alla destra del Rio Frascarese, alcune centinaia di metri più a monte della Grotta Da Prima Ciappa. All interno di essa furono condotte due campagne di scavo, la prima nel settembre 1980 e la seconda nel maggio 1981. 46

Nella zona della camera adiacente all ingresso erano presenti alcuni frammenti di ceramica alto medievale (frammento di parete di vaso, frammento di un boccale) e materiale preistorico: vaso a fiasco a collo cilindrico, scodella, scalpello di serpentino levigato, punteruolo osseo. Questi reperti indicano la frequentazione durante il Neolitico (4900-4200 a.c.) e come rifugio nell età del Rame. Storia esplorativa. Dopo questa breve introduzione veniamo al dunque: in pratica siamo riusciti a collegare la Tana Superiore delle Fate alla Tana delle Fate. Quando si presentò ai nostri occhi, ormai è giusto chiamarlo Ingresso Superiore delle Fate, era un pertugio di appena 10 cm. di diametro, ma la presenza di aria all'interno non ci fece esitare per molto. 10/01/1999 Torniamo in forze per proseguire la disostruzione, dopo aver reso accessibile l ingresso scopriamo una bella condotta che avanza per sei/sette metri, la quantità di terra all interno è incredibile, ma dato che la presenza d aria non accenna a diminuire, ed il collegamento con la sottostante Tana delle Fate è già stato verificato dal passaggio del fumo, ci prepariamo a ritornare. 17/01/1999 Prosegue la disostruzione della condotta, che ormai è quasi raddoppiata di dimensione, fino ad arrivare in una piccola saletta con le prime stalattiti fossili. In questo punto la prosecuzione è sulla sinistra, ma la quantità di terra è ancora tale da non rendere possibile il passaggio. 24/01/1999 Finalmente! Dopo la saletta concrezionata e superata una strettoia, la grotta prosegue con un bel laminatoio che dopo una ventina di metri raggiunge un ulteriore strettoia abbastanza severa. A questo punto dopo aver consultato l altimetro, ed aver appurato la vicinanza della nostra posizione alle Fate, decidiamo di inviare uno dei nostri all interno delle Fate nella speranza di sentirlo. Poco dopo non solo sentiamo la sua voce, ma riusciamo a vederne la luce appena tre metri sotto di noi! Benvenuti alle Fate! 47

Descrizione della cavità. La grotta si presenta come una condotta a pressione scavata nel calcare a campionelle per i primi 10 ml. di sviluppo per poi proseguire con uno splendido laminatoio, con un inclinazione regolare di circa 30, intasato da detriti di piccole dimensione. In generale la parte esplorata è sicuramente solo il livello più alto della cavità che a nostro avviso potrebbe essere approfondita, specie nella prima parte, di circa 1 metro. Anche nella Tana Superiore delle Fate si possono ammirare belle concrezioni fossili, ritrovabili, pressoché identiche, nelle altre cavità della zona. La giunzione delle due grotte, denominata Passaggio Henry, non è altro che una piccola diaclasi che in passato ha subito fenomeni di ringiovanimento con il conseguente concrezionamento rendendo quasi impercorribile il passaggio. 48

Conclusioni e prospettive. Dal punto di vista esplorativo si può ritenere la questione chiusa, mentre dal punto di vista archeologico l avventura deve ancora iniziare. Sono infatti le testimonianze di chi in passato ha partecipato alle campagne di scavo (A. Sanguineti), che ci hanno portato a pensare che parte dei resti rinvenuti nella Tana delle Fate provengano dalla nuova Tana Superiore. Infatti, già durante i primi saggi dell epoca, si era subito notato una disposizione disordinata e frammentata dei resti. Ieri come oggi si ipotizzò che tali resti provenissero da una zona superiore della cavità (camino sul punto 13b del rilievo). Per cui quello che sarà da verificare è la provenienza dei reperti dalle nuove gallerie esplorate. Questa tesi è avvalorata dal fatto che rispetto alla cavità, le nuove gallerie risultano essere parecchio ampie e difficilmente si può pensare ad una galleria/camino sviluppatasi quasi parallelamente a tali gallerie. L attività, che probabilmente sarà da svolgere in futuro, sarà quella di ritopografare accuratamente l intero sistema dopo le eventuali campagne di scavo archeologiche, che ci auguriamo inizino al più presto. 49

Squadra esplorativa: Chi ha trovato l ingresso: Hanno contribuito: Gianmarco De Astis, Maurizio Gabuti, Emiliano Gotelli, Enrico Immovilli, Andrea Rodano. Domenico Finocchietti Luisa Caruso, Maurizio Jesu, Silvio Marsili, Marco Minoletti, Stefano Nicolini, Luca Rizzi, Andrea Sanguineti. Bibliografia: R. Maggi, A. Formicola. Memorie Preistoria Alpina Museo Tridentino di scienze Naturali, Vol. 14, pagg. 87-113, Trento 1978 Gianmarco De Astis Maurizio Gabuti Emiliano Gotelli Enrico (Henry) Immovilli 50