ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Documenti analoghi
ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 25 SETTEMBRE 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 4/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 25 GIUGNO 2013

Oggi parliamo di N 21/2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA.

DAL 1 GIUGNO 2013 I DATORI DI LAVORO, FINO A 10 DIPENDENTI, DOVRANNO EFFETTUARE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI SECONDO I NUOVI STANDARD.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 3 GIUGNO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 2/2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 LUGLIO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE- SENTENZA N DEL 15 DICEMBRE 2010

VALIDITA DEL RUOLO ANCHE IN PRESENZA DI OMESSO INVITO DELL AMMINISTRAZIONE AL CONTRIBUENTE DI FORNIRE CHIARIMENTI.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 6 SETTEMBRE 2016

MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 35 DEL 8 OTTOBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 16 SETTEMBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 13 GIUGNO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 LUGLIO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 27 OTTOBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 16 NOVEMBRE 2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 7 OTTOBRE 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 SETTEMBRE 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 19 LUGLIO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 3/2016

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 9 NOVEMBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di TAR DEL LAZIO SENTENZA N DEL 2 DICEMBRE 2010 N 41/2010 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI NOVEMBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

NON PIGNORABILI I CONTI CORRENTI, POSTALI E BANCARI, DEI LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI CON REDDITI MENSILI FINO A EURO 5.000,00#.

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE - SENTENZA N DEL 24 APRILE 2013.

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA DEL DIPENDENTE CHE VIOLA I DOVERI DI CORRETTEZZA E BUONA FEDE NEI COMPORTAMENTI EXTRALAVORATIVI.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 15 LUGLIO 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 11 MAGGIO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 9/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

DECRETO MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO DATATO 11 APRILE 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 24 AGOSTO 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 8/2016

CESSIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E AGROALIMENTARI, OBBLIGATORIO IL CONTRATTO SCRITTO A PARTIRE DAL 24 OTTOBRE 212.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 13 FEBBRAIO 2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 24 FEBBRAIO 2012

Oggi parliamo di N 15/2011

Transcript:

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 34/2014 Napoli 6 Ottobre 2014 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa collaudata e gradita iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. E ILLEGITTIMO ESTENDERE I DATI RELATIVI AGLI INCASSI DI UNA GIORNATA CAMPIONE PER LA QUANTIFICAZIONE INDUTTIVA DEI RICAVI DI UN INTERO ANNO CONTABILE. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 19074 DEL 10 SETTEMBRE 2014 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 19074 del 10 settembre 2014, ha statuito che le risultanze contabili, in termini di ricavi (id: corrispettivi) di una sola giornata non si possono estendere all intero periodo di imposta. Nella vicenda in esame, con avviso di accertamento, l'ufficio delle Entrate di Milano aveva recuperato a tassazione ricavi non dichiarati da un commerciante esercente l attività di vendita al minuto di fiori. L Ufficio, dopo aver accertato la inattendibilità della contabilità fornita dal contribuente, aveva proceduto alla ricostruzione dei ricavi, applicando per vari periodi di imposta i dati riferiti ad una sola giornata di attività aziendale, risalente a due anni precedenti l accesso. Avverso l'avviso di accertamento la società contribuente aveva proposto ricorso, puntualmente accolto dalla C.T.P. di Milano. Per contro, l appello 1

dell'agenzia delle Entrate veniva accolto dalla C.T.R. della Lombardia che confermava l'avviso di accertamento. Orbene, la questione è giunta alla Suprema Corte che ha definitivamente accolto il ricorso del contribuente e statuito che è di tutta evidenza che calcolare la media dei ricavi sulla base delle vendite effettuate in una sola giornata e per di più non relativa all'anno oggetto di accertamento non è metodo logico ed in astratto idoneo a fornire attendibile presunzione di ricavi non contabilizzati. Infatti, hanno statuito gli Ermellini, l'andamento delle vendite in un solo giorno può dipendere da infinite variabili che non possono per tale motivo essere estese ad un intero anno specie se trattasi di vendite effettuate in un giorno ricadente in due anni prima di quello in valutazione e attinenti ad una tipologia di merci limitata, ovvero 17 tipologie di fiori rispetto alle ottocento varietà trattate dalla ricorrente. NEL COMPUTO DEL PERIODO DI COMPORTO DEVONO ESSERE RICOMPRESI ANCHE I GIORNI NON LAVORATIVI CADENTI NEL LASSO TEMPORALE DI ASSENZA PER MALATTIA CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 20106 DEL 24 SETTEMBRE 2014 La Corte di Cassazione, sentenza n 20106 del 24 settembre 2014, ha statuito che nel computo del periodo di comporto devono essere ricompresi anche i giorni non lavorativi cadenti nel lasso temporale di assenza del dipendente per malattia. Nel caso de quo, un lavoratore veniva licenziato per superamento del periodo di comporto. Il prestatore adiva la Magistratura sostenendo che il datore di lavoro non lo aveva pre-avvisato del superamento di detto limite, violando i canoni di correttezza e buona fede, in quanto i prospetti di paga mensili riportavano un numero di giorni di malattia inferiore a quello indicato nella comunicazione di licenziamento. Soccombente in entrambi i gradi di giudizio il dipendente ricorreva in Cassazione. 2

Orbene, i Giudici di legittimità, nel confermare integralmente il deliberato dei gradi di merito, hanno sottolineato che, in assenza di esplicita previsione contrattuale, il datore di lavoro non è tenuto a fornire alcuna informativa al dipendente in merito all'approssimarsi del termine del periodo di comporto. Inoltre, hanno aggiunto i Giudici di Piazza Cavour, è ormai pacifico che nel computo di tale periodo di conservazione del posto di lavoro vanno ricompresi anche i giorni non lavorativi ricompresi nell'arco temporale di assenza per malattia, essendo pertanto fisiologico che si crei una discrepanza fra i valori riportati nei prospetti di paga e quelli utili al fine di verificare rispetto del diritto, legale e/o contrattuale, del lavoratore. Pertanto, atteso che nel caso in disamina il CCNL di riferimento non prevedeva, a carico del datore, alcun obbligo di comunicazione in merito e che il conteggio dei giorni era stato correttamente effettuato, gli Ermellini hanno confermato la piena legittimità dell'atto di recesso datoriale. IL DATORE DI LAVORO E' RESPONSABILE DELL'INFORTUNIO OCCORSO AL DIPENDENTE A CAUSA DEL MACCHINARIO DIFETTOSO. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE - SENTENZA N. 38955 DEL 23 SETTEMBRE 2014 La Corte di Cassazione Sezione Penale, sentenza n 38955 del 23 settembre 2014, ha statuito che il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio patito dal proprio prestatore a causa di un macchinario difettoso. Nel caso in disamina, una dipendente, addetta ad una macchina produttrice di strisce depilatorie, restava gravemente infortunata alla mano, a seguito dello schiacciamento della stessa in uno dei rulli di ingresso del materiale da lavorare, a causa dell'eccessivo spazio esistente nella zona di imbocco. La lavoratrice adiva la Magistratura. Il datore di lavoro, soccombente in entrambi i gradi di giudizio, ricorreva in Cassazione. Orbene gli Ermellini, nell'avallare in toto il decisum di merito, hanno sottolineato che il datore di lavoro è responsabile, insieme alla casa 3

produttrice, dell'infortunio occorso al lavoratore a causa dell'utilizzo di un macchinario difettoso. Pertanto, atteso che, nel caso de quo, l'infortunio era occorso esclusivamente a causa dello spazio eccessivo fra il condotto di ingresso delle strisce ed i rulli, non essendo ravvisabile alcun comportamento abnorme e negligente del dipendente, i Giudici dell'organo di nomofilachia hanno confermato la condanna del datore di lavoro, per l'omessa informazione impartita alla lavoratrice, ed il produttore del macchinario, per la carenza delle misure di protezione applicate all'utensile. AL MANCATO PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PER LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO (PRIVO DI GIUSTA CAUSA O GIUSTIFICATO MOTIVO) NON VANNO APPLICATE LE SANZIONI CIVILI, MA SOLO GLI INTERESSI MORATORI. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 19665 DEL 18 SETTEMBRE 2014 La Corte di Cassazione Sezioni Unite -, sentenza n 19665 del 18 settembre 2014, ha statuito l importante principio giuridico in base al quale le sanzioni civili di cui all art. 116 della legge 388/2000, previste in caso di omissione/evasione contributiva, non devono essere applicate nel caso in cui la reintegrazione, disposta dal Giudice, derivi dalla illegittimità di un licenziamento perché privo di giusta causa e/o giustificato motivo. In sostanza, il mancato versamento dei contributi in tale fattispecie - soggiacerà alla regola generale della mora debendi, ergo al solo pagamento degli interessi moratori. Invece, nella ipotesi di licenziamento nullo e/o inefficace dovranno essere calcolate anche le sanzioni calcolate per omissione contributiva. L approdo de quo delle Sezioni supera i contrastanti orientamenti giurisprudenziali di legittimità in materia ed opera esclusivamente per i licenziamenti, regolati dall art. 18 della legge 300/70, versione ante riforma Fornero. Gli Ermellini, in seduta plenaria, hanno stabilito, nel giudizio che ha visto contrapposti un datore di lavoro e l Inps, che: in caso di ordine di reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato, emesso dal Giudice ai sensi dell'art. 18 della legge 20 maggio 1970 4

n. 300, nel testo precedente la riforma di cui alla legge 28 giugno 2012 n. 92, omissis., il datore di lavoro è tenuto in ogni caso a ricostruire la posizione contributiva del lavoratore, sì che essa non abbia soluzione di continuità ed, in caso di licenziamento dichiarato inefficace o nullo, è altresì soggetto alle sanzioni civili previste dall'art. 116, comma 8, legge 23 dicembre 2000 n. 388, per l'ipotesi dell'omissione contributiva. In caso invece di licenziamento privo di giusta causa o di giustificato motivo e di conseguente ricostituzione del rapporto con effetti ex tunc, trova applicazione l'ordinaria disciplina della mora debendi in ipotesi di inadempimento delle obbligazioni pecuniarie, ma non anche il regime delle sanzioni civili di cui al cit. art. 116. Per il periodo successivo all'ordine di reintegrazione, in cui il rapporto previdenziale è ricostituito de iure, sussiste l'ordinario obbligo di dichiarare all'istituto previdenziale e di corrispondere periodicamente i contributi previdenziali,..omissis, sì che riprende vigore l'ordinaria disciplina dell'omissione e dell'evasione contributiva. DAL PROSSIMO 3 NOVEMBRE SCATTA L OBBLIGO DI ANNOTARE SUL LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE IL NOMINATIVO DEL SOGGETTO, NON TITOLARE, POSSESSORE DEL VEICOLO PER OLTRE 30 GIORNI. D.LGS 285/92 (CODICE DELLA STRADA) ART. 94 COMMA 4-BIS INTRODOTTO DALL ART. 12, COMMA 1, LETTERA A) DELLA LEGGE 120/2010. A decorrere da prossimo 3 novembre, scatta l'obbligo di registrare alla Motorizzazione civile e, conseguentemente annotare sulla carta di circolazione dei veicoli, il nome di chi non è intestatario di un veicolo ma ne ha la disponibilità per più di 30 giorni. Per chi è intestatario, invece, scatta l'obbligo di registrare e annotare le variazioni quando "si cambia nominativo". Le prefate novità erano state stabilite dall'ultima riforma del Codice della strada (Legge n. 120/2010) e attuate dall art. 1 del DPR 28 settembre 2012 n. 198 in vigore dal 07/12/2012, ma diventeranno operative solo dal 3 novembre prossimo, quando saranno messe a punto le procedure informatiche. 5

Gli obblighi scatteranno solo per gli atti posti in essere dalla stessa data, pertanto, i soggetti che usano già un veicolo non proprio o che ha un'intestazione non aggiornata non dovranno fare nulla, a meno che non vorranno fare loro stessi di propria volontà la registrazione. In caso di inottemperanza sono previste sanzioni amministrative da 705,00 a 3.526,00 euro, ed inoltre, può essere ritirata la carta di circolazione da parte di chi accerta la violazione, con la conseguenza che il libretto di circolazione viene quindi inviato all ufficio competente del Dipartimento trasporti, che provvede al rinnovo dopo l adempimento delle prescrizioni omesse. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! Ha redatto questo numero la Commissione Comunicazione Scientifica ed Istituzionale del CPO di Napoli composta da Francesco Capaccio, Pasquale Assisi, Giuseppe Cappiello, Pietro Di Nono e Fabio Triunfo. 6