RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

A cura di Valeria Valecchi

Le Reti Informatiche

Che cosa sono le reti e come funzionano

Gestire informazione. Capitolo 4 Parte 2 Le infrastrutture hardware. Perché una rete? Perché una rete? Reti di calcolatori vs Sistemi distribuiti

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti - Concetti di base

Laboratorio di Informatica

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Reti, Web e comunicazione Parte prima

P1-01: Trasmissione dati

Modulo: Elementi di Informatica

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Parte II Lezione 3 (27)

PROF. SALVATORE DIMARTINO

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Corso di Reti di Calcolatori

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

LE RETI INFORMATICHE

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Internet come funziona?

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

PONTI RADIO. Generalità

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Laboratorio di Informatica

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Tecnologia dell Informazione

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

Lezione 5 Prof. Angela Bonifati

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Reti di Computer. Dott.ssa Rossella Aiello DISA-MIS

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Sistemi di elaborazione delle informazioni

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Fibre e connettori ottici

Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

PRIMA LEZIONE: INTRODUZIONE AI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Laboratorio di Informatica

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Capitolo 7 Le infrastrutture di rete. Gestire informazione. Perché una rete? Condividere risorse. Comunicare tra utenti 15/03/2007

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

18 secolo: sistemi meccanici (rivoluzione industriale);

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Reti di Calcolatori. Lezione 1

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

1. Introduzione alle reti Wireless

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

I sistemi distribuiti

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Transcript:

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata su mentre oggi si sta spostando su cioè sull interconnessione in rete dei sistemi di elaborazione

INTERNET E WWW Internet è un infrastruttura che, basandosi su protocolli (insieme di regole) di comunicazione, mette in collegamento reti di computer dando loro la possibilità di scambiare dati. WWW è un servizio / applicazione che si basa sulla infrastruttura di Internet e permette di condividere, richiedere e visualizzare contenuti (ipertestuali, multimediali, ) Internet è qualcosa di essenzialmente fisico (volendo, possiamo toccare i cavi che la compongono e i computer che la gestiscono) il Web è qualcosa di virtuale: un insieme di informazioni variamente codificate, i.e., oggetti virtuali (ossia, non fisicamente esistenti) realizzato sfruttando la possibilità data da Internet di collegare sistemi tra loro. 3

PERCHÉ UNA RETE? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio informazioni collaborazione a distanza

LA STRUTTURA DEI SISTEMI INFORMATICI COME METAFORA DELL ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI Mainframe + terminali PC stand alone Rete di PC Informazione centralizzata Informazione dispersa Informazione distribuita e coordinata

TASSONOMIA DELLE RETI: LA DIMENSIONE DELLE RETI Reti locali (Local Area Network, LAN) di limitata estensione collegano dispositivi collocati nello stesso edificio o in edifici adiacenti. Reti metropolitane (Metropolitan Area Network, MAN) collegano dispositivi collocati nella stessa area urbana. Reti geografiche (Wide Area Network, WAN) collegano dispositivi diffusi in un ampia area geografica (nazione, continente, ); Reti di reti (Internetwork), collegano più reti differenti (a livello sia hardware sia software) mediante opportuni elementi di interfaccia, che si possono estendere letteralmente ovunque (e.g., Internet).

LAN B LAN Y LAN LAN B Interconnessione di reti X WAN G G G G G G WAN LAN B LAN Z

I MEZZI DI TRASMISSIONE Mezzi fisici utilizzati per la trasmissione Mezzi guidati (portante fisico): linee fisiche che portano il segnale fino al ricevitore supportano la trasmissione di segnali elettrici oppure ottici, segnali elettrici: doppino telefonico o cavo coassiale; segnali ottici: fibre ottiche. Mezzi non guidati (via etere): irradiazione di segnali elettromagnetici nello spazio, in modo più o meno diretto; varie frequenze di trasmissione antenne, satelliti,

COSA INFLUENZA LA TRASMISSIONE? La capacità del canale (chiamata anche larghezza di banda, bandwidth) Massima quantità di dati che può essere trasmessa in un unità di tempo. Si misura, in genere, in MegaBit al secondo. Il grado di attenuazione del segnale Le interferenze tra segnali Il numero di ricevitori

MEZZI GUIDATI Doppino telefonico Calza Isolante Cavo coassiale Conduttore di segnale Guaina protettiva Fibra ottica Fonte di emissione luminosa (laser) Cladding Core Guaina protettiva opaca

MEZZI GUIDATI Mezzo di trasmissione Velocità di trasmissione Utilizzata da Distanza tra ripetitori Doppino (Twisted pair) Fino a 10 Gbps ADSL, Ethernet 100 m - 5 km Cavo coassiale 500 Mbps Prime versioni di Ethernet 1-5 km Fibra ottica centinaia Gbit/s Colleg. sottomarini 10-1000 km

Mezzi non guidati Segnali trasmessi e ricevuti mediante antenne antenna trasmettitore irradia nello spazio onde elettromagnetiche, che l antenna ricevente capta può essere direzionale (punto-a-punto) o non direzionale (multipunto). Lo spettro di frequenze utilizzato nelle trasmissioni non guidate può essere suddiviso in tre intervalli: [30 MHz, 2 GHz] adatto alle trasmissioni non direzionali le trasmissioni cellulari utilizzano 900 Mhz e 1800 Mhz; [2 GHz, 80 GHz] (microonde) trasmissioni direzionali, punto-a-punto, utilizzato anche per le comunicazioni via satellite (multipunto); [300 GHz, 400 THz] (infrarossi) trasmettitore e ricevitore devono essere visibili l uno all altro; applicazioni locali punto-a-punto e multipunto in aree limitate.