Comune Di Brittoli Provincia Di Pescara

Documenti analoghi
IL SINDACO. VISTA la legge 24 febbraio 1992, n Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile;

PROVINCIA DI SALERNO COMANDO POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SALERNO IL SINDACO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

IL DIRETTORE. VISTA la legge regionale 29 agosto 1994, n. 38. Valorizzazione e promozione del volontariato.

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA ISCRIVERE NEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI PRALORMO

COMUNE DI CALTAGIRONE UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE BANDO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO DI VOLONTARI PER LA

Città di Randazzo BANDO PER ISCRIZIONE AL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE IL SINDACO

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

DIREZIONE CENTRALE PER L AMMINISTRAZIONE DEL FONDO EDIFICI DI CULTO IL DIRETTORE CENTRALE

DIREZIONE CENTRALE PER L AMMINISTRAZIONE DEL FONDO EDIFICI DI CULTO IL DIRETTORE CENTRALE

COMUNE DI CINQUEFRONDI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

ALTRI SERVIZI CONFERITI SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE N. 445 / 2017

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA INSERIRE NEL GRUPPO COMUNALE DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI

BANDO DI SELEZIONE Art. 1 Progetti e Sedi di Progetti

BANDO PER LA SELEZIONE DI 10 GIOVANI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE SOCCORSO AMICO. ART. 1 (Generalità)

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

C O M U N E DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI COLLALTO SABINO (RI)

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO Provincia di Varese

BANDO PER LA SELEZIONE DI 454 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità)

COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI FONTANELLE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Montenero Sabino

COMUNE DI CITTANOVA SETTORE SOCIO-EDUCATIVO E SERVIZI AL CITTADINO

Bando per la selezione di 180 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia. Art.

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

Bando per la selezione di n. 35 volontari da impiegare in progetti di servizio civile del Comune di Modena

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI E PROTEZIONE CIVILE GENERICA

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

BANDO PER LA SELEZIONE DI 1141 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità)

SETTORE AMMINISTRATIVO Assessorato Politiche Sociali

Art. 1 Generalità. Art. 2. Art. 3

ALLEGATO 1 BANDO 2013 BANDO PER LA SELEZIONE DI 4 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NATURALMENTE CAPRANICA DATA DI SCADENZA:

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO DEI VOLONTARI NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Delib.C.C.n.28/2016

Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

Regolamento del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile

Bando per la selezione di n. 6 volontari da impiegare nei progetti di servizio civile Il bosco: un polmone verde da difendere nel comune di Giffone

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI CAVEZZO

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

BANDO PER LA SELEZIONE DI 191 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE SOLIDALE NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI PARMA SETTORE SOCIALE STRUTTURA OPERATIVA GENITORIALITA

REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

BANDO PER LA SELEZIONE DI 454 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità)

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI PRALORMO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI RANCO. Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PIANEZZA Città Metropolitana di Torino

Bando per la selezione di 140 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia. Art.

REGOLAMENTO COMUNALE VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNITÀ MONTANA del PIAMBELLO

COMUNITÀ MONTANA. Provincia di Varese Via Matteotti, ARCISATE tel. 0332/ fax P.IVA e C. F

La Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Ufficio giovani e servizio civile

Allegato 1. Comune di Campogalliano. Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile. Art.1 (Oggetto e Finalità)

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

REGOLAMENTO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CONCORSO INTERNO PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI POSIZIONE C1 DELL AREA C, C.C.N.L

Bando per la selezione di n. 14 volontari da impiegare nei progetti di servizio civile

IL DIRIGENTE. rende noto che

COMITATO ITALIANO PER L UNICEF ONLUS

PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO IL DIRETTORE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

GOVERNO ITALIANO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (Provincia di Padova) San Giorgio delle Pertiche, Addì 16 dicembre 2016 Prot

IL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CIVICO DA PARTE DI SINGOLI CITTADINI E PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEI

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE

Istituto Italiano di Cultura Zurigo AVVISO DI ASSUNZIONE DI UN IMPIEGATO A CONTRATTO. Il Direttore dell Istituto Italiano di Cultura di Zurigo,

AVVISO PUBBLICO TIROCINIO FORMATIVO EXTRACURRICULARE (PROGETTO - GARANZIA GIOVANI DELLA REGIONE TOSCANA)

FAC-SIMILE DI DOMANDA (da redigere su carta semplice e da compilare in modo leggibile, preferibilmente dattiloscritta).

Gruppo comunale volontari di protezione civile

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO. Art. 1. Oggetto e finalità del regolamento - Principi generali

- con decisione del CDA del 13/05/2019 è stato deliberato di costituire un elenco di farmacisti, di ambo i sessi, in rapporto di libera professione;

REGOLAMENTO VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE. Documento REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI VOLONTARI PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

BANDO. Gli aspiranti che avranno fatto pervenire le domande oltre i termini suindicati non saranno ammessi alle procedure selettive.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI RENDE NOTO

AVVISO PER L ATTIVITA DI VOLONTARIO CIVICO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CAPENA. (Provincia di Roma) AVVISO DI PUBBLICAZIONE DI SELEZIONE DI N.4 UNITA DA IMPIEGARE IN UN TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AREA OPERATIVI

COMUNE DI AVELLINO SETTORE PERSONALE E PROGETTI SPECIALI Ufficio PIU Europa Piazza del Popolo n.1 Tel./Fax 0825/

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA CREAZIONE DI UNA GRADUATORIA, PER L ASSUNZIONE DI AIUTO-BIBLIOTECARI A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVICO DI VOLONTARIATO DENOMINATO NONNI VIGILI

Transcript:

Comune Di Brittoli Provincia Di Pescara BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI VOLONTARI PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI BRITTOLI SEZIONE DEL GRUPPO INTERCOMUNALE. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ IL SINDACO VISTA la legge 11 agosto 1991, n. 266. Legge-quadro sul volontariato; VISTO il decreto ministeriale 14 febbraio 1992. Obbligo alle organizzazioni di volontariato ad assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell'attività stessa, nonché per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi nell'esercizio dell'attività medesima; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 2001, n. 194. Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni di Volontariato alle attività di Protezione Civile; VISTA la legge 24 febbraio 1992, n. 225. Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile; VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59, ed in particolare l'articolo 108, comma 1, lettera C), numero 6), che attribuisce ai comuni l'utilizzo del volontariato di protezione civile a livello comunale e/o intercomunale, sulla base degli indirizzi nazionali regionali; VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 30.11.2016, avente ad oggetto l approvazione del Regolamento Comunale di Protezione Civile; VISTO il Regolamento per l'istituzione e il funzionamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 30.11.2016 VISTA la delibera di C.C. n. 18 del 30.11.2016 avente ad oggetto l approvazione dello statuto dei volontari di protezione civile. RENDE NOTO Articolo 1 (Generalità)

1. E indetta una selezione finalizzata al reclutamento di volontari per istituire la sezione del Comune di Brittoli del Gruppo intercomunale Volontario di Protezione Civile, come previsto dalla Deliberazione C.C. n. 17 del 30.11.2016. 2. Ai fini del presente bando, per attività di volontariato s intende quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà umana. 3. L attività del volontario comunale e intercomunale non è retribuita in alcun modo, nemmeno dal beneficiario. 4. La qualità di volontario comunale e intercomunale è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con la Civica Amministrazione del Comune di Brittoli e dell Associazione di Comuni. E, pertanto, escluso ogni rapporto diretto con l Associazione di Comuni e col Comune di Brittoli che possa configurarsi come lavoro dipendente. Articolo 2 (Attività del volontariato comunale) 1. Costituisce attività di volontariato di protezione Civile Intercomunale e del Comune, quella di previsione, prevenzione e soccorso in vista o in occasione di calamità naturali, catastrofi o altri eventi che determinano situazioni di grave e diffuso pericolo. 2. Costituisce altresì attività di volontariato di protezione civile la diffusione delle tematiche di protezione civile attraverso le esercitazioni, le simulazioni di interventi in emergenza, la realizzazione di presidi territoriali avanzati in occasione di grandi eventi ed il concorso nell attività di educazione scolastica e nelle campagne informative sui rischi e sulle corrette pratiche comportamentali autoprotettive. 3. I volontari del Gruppo Intercomunale sezione del Comune di Brittoli espletano il servizio di cui ai commi precedenti alle dirette dipendenze del Sindaco quale Autorità Comunale di Protezione Civile, per il tramite dell Assessorato alla Protezione Civile e del Referente di funzione del C.O.C., operando secondo gli incarichi loro affidati ed in conformità agli ordini di servizio impartiti. 4. L attività di protezione civile svolta dalla sezione volontariato comunale del Gruppo Intercomunale, sia in emergenza sia in condizioni ordinarie, è considerata a tutti gli effetti esercizio di un servizio di pubblica necessità. Articolo 3 (Requisiti di ammissione alla selezione) 1. Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, senza distinzione di sesso, residenti nel Comune di Brittoli, che alla data del presente bando abbiano compiuto il diciottesimo anno e non abbiano superato il sessantacinquesimo anno d'età (salvo specifiche proroghe concesse dal Sindaco o suo Assessore delegato), in possesso dei seguenti ulteriori requisiti: - avere il godimento dei diritti civili e politici;

- non aver riportato condanne penali, non aver conoscenza di procedimenti penali in corso a proprio carico e non essere destinatario di misure di sicurezza o misure di prevenzione; - non essere stato espulso dalle Forze Armate, dai Corpi militarmente organizzati o da Organizzazioni di volontariato, né destituito dai pubblici uffici; - essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle attività, esterne ed interne, di cui all'articolo 2 del presente bando, condizione quest ultima certificabile dal Medico di base o dagli organi del Servizio Sanitario Nazionale. 2. I requisiti di ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda e mantenuti fino al termine del servizio. La sopravvenuta mancanza di uno o più dei requisiti di cui al comma 1 può costituire causa di esclusione d'ufficio dal Gruppo Intercomunale sezione gruppo comunale di volontari. Avverso l'esclusione è ammesso ricorso al Sindaco o all'assessore delegato entro 30 giorni dalla data di comunicazione del provvedimento. Articolo 4 (Presentazione delle domande) 1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando (scrivere a macchina o in stampatello leggibile) ed indirizzate al Sindaco del Comune di Brittoli, devono essere inserite in plico chiuso e presentate - a pena di esclusione all Ufficio di protezione civile Comunale, entro il quindicesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando all Albo Pretorio del Comune. 2. La domanda, corredata delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà ai sensi di legge, deve: - essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal richiedente; - recare, in allegato, fotocopia di un valido documento d'identità personale; - certificato medico di idoneità fisica al servizio, rilasciato dal Medico di base o dagli organi del Servizio Sanitario Nazionale. - essere corredata dalla scheda modello "B", allegata al presente bando, contenente le note caratteristiche personali dichiarate dal candidato; Articolo 5 (Procedura selettiva e iscrizione) 1. La selezione dei candidati è effettuata da un'apposita Commissione Interna nominata dal Sindaco o suo Assessore delegato. 2. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dalla Commissione in ordine ai tempi, ai luoghi ed alle modalità della procedura selettiva. 3. La Commissione valuta la regolarità della domanda, i titoli e le altre qualità possedute e assegna a ogni candidato un punteggio secondo uno schema approvato dalla commissione. 4. La Commissione, terminate le operazioni di selezione, compila il registro generale dei volontari di protezione civile. 5. L'iscrizione al Gruppo Intercomunale, sezione gruppo comunale, comporta la frequenza obbligatoria al corso di formazione teorico.

6. L'iscrizione al Gruppo Intercomunale, sezione gruppo comunale, ha durata annuale, secondo il computo dell'anno solare, ed è tacitamente rinnovata ogni anno, salvo sussistano motivi ostativi che ne impediscano il rinnovo e che sono tempestivamente comunicati all'interessato. Ogni volontario potrà comunque rinunciare all'iscrizione al Gruppo Intercomunale, sezione gruppo comunale, in qualsiasi periodo dell'anno. In caso di rinuncia si provvederà alla radiazione d'ufficio dal ruolo e alla richiesta di restituzione delle dotazioni individuali fornite in comodato d'uso per l'attività di volontariato. 7. La graduatoria rimane efficace per un termine di 3 anni dalla data di pubblicazione all Albo Pretorio, salvo proroga alla scadenza. Articolo 6 (Obblighi di servizio) 1. Ai fini dell'iscrizione al Gruppo Intercomunale, sezione gruppo comunale, gli aspiranti volontari si impegnano a: - espletare il servizio con regolarità e dedizione per tutta la sua durata; - adeguarsi alla normativa di protezione civile e, in particolare, al Regolamento Comunale e Intercomunale di Protezione Civile; - attenersi scrupolosamente alle prescrizioni impartite dall Assessorato alla Protezione Civile ed al competente Servizio Comunale e Intercomunale di Protezione Civile in ordine agli incarichi individuali assegnati, alle attività addestrative, all'organizzazione del servizio ed alle condizioni specifiche per il suo espletamento, rendendosi disponibile, ove ciò si renda necessario, alla effettuazione di turni anche in giorni festivi e/o orari notturni, nonché all inserimento nei turni di pronta reperibilità; - prestare la propria opera a favore del Gruppo Intercomunale con dedizione e impegno; - contribuire alle spese per il vestiario tecnico necessario per l'espletamento del servizio; - comunicare immediatamente all Assessorato alla Protezione Civile ed al competente Servizio Intercomunale di Protezione Civile l'eventuale mancanza sopravvenuta di uno o più dei requisiti d'ammissione di cui all'articolo 3, comma I. - I volontari comunali frequentano le iniziative formative e addestrative promosse dall Assessorato alla Protezione Civile e dal Servizio Intercomunale e Comunale competente. - Le inosservanze degli obblighi di servizio e altre gravi inadempienze commesse dal volontario comunale, ovvero insuperabili condizioni d'incompatibilità ambientale, possono comportare, previo accertamento e valutazione dei fatti da parte dell Assessorato alla Protezione Civile e del Servizio di Protezione Civile, la sospensione temporanea o l'esclusione dal Gruppo Intercomunale e dalla sezione gruppo comunale. Avverso l'esclusione è ammesso ricorso al Sindaco o all'assessore delegato entro 30 giorni dalla data di comunicazione del provvedimento. Articolo 7 (Diritti del volontario comunale) 1. La Civica Amministrazione fornisce al volontario comunale, in comodato d'uso, il vestiario tecnico in assegnazione individuale. 2. Per i rimborsi spese e la necessaria copertura assicurativa si rimanda al regolamento intercomunale di volontariato e alla decisioni dell Assemblea dei Sindaci.

3. L Assessorato alla Protezione Civile e l Ufficio unico di protezione civile promuovono iniziative di formazione e addestramento a favore dei volontari comunali, rilasciando le relative certificazioni di frequenza. 4. A richiesta del volontario interessato, l Assessorato alla Protezione Civile e l Ufficio unico di protezione civile rilascia al volontario comunale un attestato di compiuto servizio. Articolo 8 (Trattamento dei dati personali) 1. Ai sensi dell'articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati forniti dai candidati sono acquisiti dall Assessorato alla Protezione Civile, o dal Sindaco, che cura la procedura selettiva per le finalità di espletamento delle relative attività e, successivamente all'eventuale iscrizione al Gruppo Intercomunale sezione gruppo comunale di Protezione Civile, saranno trattati per le finalità connesse alla gestione della prestazione di volontariato. 2. La partecipazione al presente bando è subordinata al conferimento di tali dati. 3. Gli interessati godono dei diritti di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), tra i quali il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Articolo 9 (Disposizioni finali) 1. Per quanto non previsto dal presente bando, si rinvia alle disposizioni contenute nella normativa vigente richiamata in premessa, con particolare riguardo alle norme del Regolamento di Protezione Civile. 2. Copia del presente bando ed eventuali informazioni ulteriori sono acquisibili: - presso Comune di Brittoli Via Garibaldi, n. 5 (Ufficio di protezione civile) - all indirizzo internet comunale: www.comune.brittoli.pe.it 3. Il presente bando è pubblicato all'albo Pretorio ai sensi delle leggi vigenti e divulgato sul servizio telematico pubblico comunale. Brittoli, lì 25/09/2017 Il Sindaco Gino Di Bernardo