Protocolli Energetico-Ambientali LEED-GBC e Ricostruzione Centro Italia, esempi di sostenibilità applicata: Durabilità e Resilienza

Documenti analoghi
Moderatore. Marco Mari Vice Presidente

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare gli Obiettivi sul Clima

Green Building Council Italia

La filiera edilizia alla luce della green economy

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Edilizia e prodotti del futuro Crescita delle certificazioni di sostenibilità degli edifici e innovazione di prodotto

INQUADRAMENTO GENERALE DEI CAM EDILIZIA E ALCUNI ESEMPI OPERATIVI

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017

La certificazione GBC Historic Building Misurare la sostenibilità del patrimonio edilizio storico

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

Green Building Council Italia

Sistemi di gestione dell energia e Green Building:

18 maggio Assemblea LEED AP

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC

La Certificazione dell Edilizia Sostenibile

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

GBC Historic Building

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla

OFFICINE GREEN BUILDING

GBC Historic Building

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili

CERTIFICAZIONE DI GESTIONE RESPONSABILE RSS IL CONTRIBUTO DELLA FILIERA DEL CEMENTO E DEL CALCESTRUZZO ALLA SOSTENIBILITÀ DELLE COSTRUZIONI

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

WP6 Analisi comparate del sistema di valutazione energetico ambientale LEED Italia con altri sistemi di valutazione energetico ambientale

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

OFFICINE GREEN BUILDING

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC Il ruolo degli impianti

Chi è Icmq LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Ing. Ugo Pannuti NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

STRATEGYINNOVATIONVALUE

requisiti dei crediti LEED

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara. Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

La valutazione LCA di strutture temporanee per i grandi eventi: sviluppo di una metodologia di allocazione degli impatti degli scenari di fine vita

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

ANTONELLA LUCIANO, ENEA

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

ENJOY WATER SUSTAINABILITY

Il servizio di Mappatura

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente

Green Building. Council Italia. World. Green Building. Week Guida

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

SICUREZZA RINNOVAMENTO INCENTIVI Prof. Ing. Ezio Dolara

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

ALLEGATO 1 - Bando "Premio APRIE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quinta edizione".

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

Carlo Ciotti PVC Forum Italia / VinylPlus

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia

Metodi di valutazione della sostenibilità del costruito

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Convenzione ENEA - MATTM

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

Green Building. Council Italia. World. Green Building. Week Guida

Ecobuild China Aprile

Trento, 19 aprile Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

FLAVIO MONOSILIO TITOLO CONVEGNO

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Relatore: Andrea Gandiglio Amministratore Unico Greengrass Srl

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Edilizia e Costruzioni

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

Incontro/Colloquio conoscitivo di approfondimento professionale

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 22 NOVEMBRE

Transcript:

Protocolli Energetico-Ambientali LEED-GBC e Ricostruzione Centro Italia, esempi di sostenibilità applicata: Durabilità e Resilienza Marco Mari GBC ITALIA Conoscenza del territorio e Mitigazione dei rischi sismici: Governance, Strumenti, Risorse, Tecnologie 19 Giugno 2018 Sede ANCE (Roma) RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere - www.remtechexpo.com

Associazione GBC Italia Presentazione Relatore Marco Mari Ingegnere con ventennale esperienza nel campo della sostenibilità e della certificazione, con particolare focalizzazione nella filiera dell Edilizia Sostenibile nel settore pubblico e privato. Nell ambito del green building ha una eccellente esperienza nel coordinamento di svariati progetti nazionali e internazionali su vari protocolli (LEED, GBC, ITACA, ARCA, Breeam, HQE). Ha partecipando a gruppi di lavoro in ambito UNI, UNCEM, FEDERESCO, WorldGBC, USGBC, GBC Brasil, Provincia Autonoma di Trento ed altri. Opera a livello nazionale e internazionale con importanti organizzazioni tra cui: Ongreening l innovativa piattaforma internazionale sul green building e i green product attualmente Presidente dell Advisory Board ; Federesco International Partnership come membro del Consiglio di Amministrazione; Camera di Commercio Italiana in Cina come vice coordinatore di Energy and Environmental Protction Working Group (EEPWG); GBC Italia, come Vice Presidente nazionale, risponde in seno al Comitato esecutivo per le deleghe inerenti gli schemi di certificazione, le attività di Advocacy ed è delegato al programma nazionale per i CAM Edilizia, avendo contribuito alla definizione dei protocolli di certificazione per i sistemi «LEED Italia NC», «GBC Historic Building», «GBC Home», «GBC Quartieri», GBC Condomini»; Ha contribuito alla definizione dei Criteri Ambientali Minimi per l'edilizia e collabora per tali aspetti in seno al gruppo di lavoro del Ministero dell Ambiente essendone coinvolto per le relative azioni di implementazione e di miglioramento Green Building Council Italia

Associazione GBC Italia Resilienza In questo periodo di «terremoti» fisici, economici, di migrazioni traumatiche, ci sembra opportuno riprendere il senso del dialogo per cercare una prospettiva di futuro L attuale termine Resilienza trae le origini dal verbo latino RESALIO con cui si indicava il gesto di risalire sulle imbarcazioni rovesciate a seguito di un evento imprevisto Green Building Council Italia 3

Associazione GBC Italia Ricostruzione non è solo emergenza ma opportunità Quello che apprenderemo nel Cratere del Sisma servirà per il futuro dell edilizia nazionale 860Miliardi di euro di investimenti internazionali previsti entro il 2023 per la riqualificazione del costruito (fonte: Forbes) Green Building Council Italia 4

Associazione GBC Italia Ricostruzione non è solo emergenza ma opportunità Ogni milione investito nel green building genera oltre 17 green jobs all anno in modo stabile per 20 anni. ( fonte: UNEP) Museo Muse (TN) by Renzo Piano Edificio Certificato LEED livello GOLD

Associazione GBC Italia Building life cycle 2. Construction Energy efficiency design Waste and Pollution Construction site safety Recycle previous structure 3. Use Energy use (Building Management System) Water consumption / re-use Occupiers Health & Safety Waste sorting and recycling Wellbeing / productivity (use of space) 4. End of life Demolition Recycling Waste (incl. toxic) 1. Construction material Raw material extraction Processing / manufacturing Transport / installation Green Building Council Italia

Associazione GBC Italia GBC Italia a supporto della ricostruzione GBC Italia è un associazione no profit con la mission di guidare l intera filiera dell edilizia nella trasformazione sostenibile del costruito per uno spazio abitato più salubre, sicuro, confortevole ed efficiente. Green Building Council Italia 7

Associazione GBC Italia Gli attori del cambiamento Rappresentiamo tutti i soggetti della filiera dell edilizia. Progettazione Costruzione Gestione (Riqualificazione) Committenti Investitori Amministrazioni pubbliche Progettisti Ingegneri Architetti Produttori di materiali Costruttori Immobiliaristi Impiantisti Utenti Servizi immobiliari Green Building Council Italia 8

Associazione GBC Italia GBC Italia è membro del World GBC Collaboriamo con la comunità internazionale dei geen building, partecipando come membro established al World Green Building Council, la più grande organizzazione al mondo a promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Green Building Council Italia 9

Associazione GBC Italia Protocolli Energetico-Ambientali LEED-GBC Permettere la REALIZZAZIONE di buone pratiche di sostenibilità la REPLICABILITÀ e DIFFUSIONE Green Building Council Italia

Protocolli Energetico-Ambientali (Rating System) GBC-LEED per l intero ciclo di vita dell edificio LEED OM LEED OM Gestione e manutenzione degli edifici esistenti GBC CONDOMINI Edifici multifamily esistenti (In fase di sviluppo)

Associazione GBC Italia Il contributo di GBC Italia Il nostro lavoro di questi anni ha favorito lo sviluppo di edifici che costituiscono oggi una vera città sostenibile, destinata a raddoppiare in pochi anni. 12 Green Building Council Italia

Associazione GBC Italia Prototocolli Energetico-Ambientali GBC Historic Building e GBC Condomini Le nuove aree tematiche Green Building Council Italia

Il protocollo energetico-ambientale GBC Historic Building

Il protocollo energetico-ambientale GBC Condomini

Associazione GBC Italia GBC-LEED sistema volontario di valutazione e certificazione della sostenibilità degli edifici. Validato e diffuso a livello internazionale, Introduce nell edilizia un processo di controllo qualitativo che rappresenta una garanzia per tutti gli operatori, Prevede verifiche progettuali, realizzative e la misura oggettiva delle performance dell edificio Valenza Storica Durabilità e resilienza Green Building Council Italia

Associazione GBC Italia RESILIENZA E DURABILITÀ 19 Green Building Council Italia

Associazione GBC Italia GBC Condomini Durabilità e Resilienza fornisce gli elementi per svolgere analisi di rischio, nella quale includere la variabile «cambiamenti climatici» tra quelle che influenzano i risultati dell intervento di riqualificazione e quindi il ritorno dell investimento. 20 Green Building Council Italia

Associazione GBC Italia GBC Condomini Durabilità e Resilienza DR Prerequisito 2 Indagine conoscitiva preliminare: Individuazione preliminare dei fattori di vulnerabilità, pericolosità ed esposizione AzioniPreliminariP raccolta di dati e le informazioni che permettanola definizionedi: 1. vulnerabilità intrinseca / degrado del sistema condominio, indipendente dalla sualocalizzazione 2. pericolosità connessa al territorio: Terremoti / incendi / inondazioni / esondazioni / problematiche idrogeologiche / tornado,trombed aria / interruzione servizi di rete / siccità; 3. esposizione Tipologia di abitanti Tipologia di beni Green Building Council Italia

Associazione GBC Italia GBC Condomini CASI STUDIO Il protocollo è in fasssse di approntamento finale, in tale fase è aperta la candidatura a «caso studio» AGGREGATO EDILIZIO VIA ANTINORI L AQUILA Un caso studio rilevante Green Building Council Italia

Il MEIS di Ferrara Certificato GBC Historic Building

Rocca di Sant Apollinare Un caso di eccellenza certificato GBC Historic Building La Rocca di Sant Apollinare è un complesso di edifici risalente al 1100 e sede di una abazzia benedettina L ex scuderia è strtata recuperata sia dal punto di vista antisismico che energetico-ambientale Oggi destinata a fini didattici e di ricerca e come «palestra di sostenibilità» Fa parte del «villaggio della sostenibilità e della economia circolare» È attualmente in corso di certificazione con il protocollo GBC

Palazzo Gulinelli Ferrara In corso di certificazione GBC Historic Building

Palazzo Santander Torino In corso di certificazione GBC Historic Building

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Marco MARI Vice Presidente GBC Italia Telefono : +39 335 6961892 E-mail: marcomari.it@gmail.com